Visualizza la versione completa : Ragazzi, ho scoperto l'acqua fredda!!!
ahahaha non prendetemi per pazzo , ho provato a realizzare un mini refrigeratore e dai primi test sembra funzionare.
Fra un pò di tempo lo provo per bene.
Che ne pensate?
E' un semplice frigo da campeggio con una serpentina che gira lungo le pareti, una pompa da 600lt fà girare l'acqua nella serpentina, forse troppo semplice per funzionare?
costo totale 40euro.
Apter_71
03-12-2005, 16:06
-05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05
Bella idea!!! ;-)
Raffredderebbe di più l'acqua se i tubi fossero in metallo, però potrebbero creare problemi nell'acquario??? #24 #24 #24
costo totale 40euro
Escluso il frigo?
duccio89
03-12-2005, 16:08
troppo bello!!!!!!
:-D :-D :-D -05 -05 -05 -05 #19
eheheheh l'idea è malsana ma la temperatura l'abbassa.
il frigo lo preso su ebay a 20euro
la pompa 17 euro
il tubo lo avevo già....
:-D bhe l'importante e che faccia il lavoro ;-)
Arvin Sloane
03-12-2005, 16:52
Adesso non ti resta che collegare il termostato in modo che non sia sensibile alla temperatura all'interno del frigo ma bensì a quella dell'acquario: così facendo ti metti a posto con tutto.
Complimenti ancora. #36#
chiaro, ho già preparato un quadro con sonda esterna e regolatore della temperatura, praticamente quando la temperatura sale oltre un tot fa girare la pompa del frigo quando torno nel range si ferma.
unica pecca che il frigo per rimanere in temp deve rimanere acceso per tutto il tempo (quindi tutto il giorno)-
nei periodi più caldi ho intenzione di mettere all'interno i classici "scatolini" blu ghiacciati in modo da abbassare ancora di più la temp nel frigo. Tanto questi se rimangono dentro al frigo freddo stanno ghiacciati per ore...
Oh era un pò che pensavo a qualcosa di economico ma efficace contro il caldo questo progettino per me è valido.
Spero di poter aiutare qualcuno con la mia idea.
Complimenti.. ;-)
manca solo un bell'articolo nella sezione 'fai da te' sulla realizzazione :-))
robertopiantoni
03-12-2005, 18:57
#23 #23 #25 #25 #25
beh c'è ben poco da spiegare nella sezione fai da te :-D
E' un frigo con una serpentina che ci gira dentro :-D
poi se mettete una mia invenzione in sezione fai da te mi emoziono #12 #12
non ci crederai ma io con i punti della esso ho vinto proprio quel frigo e io volevo fare una cosa simile.......l'unica cosa che non so come fare e come bucare il frigo per entrare con il tubo tu come hai fatto?se buchi l interno il frigo non funziona piu bene o sbaglio?
idea bellissima #25 #25 #25
forse anche uno scarso come me nel fai da te potrebbe provarci -28d#
non ci crederai ma io con i punti della esso ho vinto proprio quel frigo e io volevo fare una cosa simile.......l'unica cosa che non so come fare e come bucare il frigo per entrare con il tubo tu come hai fatto?se buchi l interno il frigo non funziona piu bene o sbaglio?
Quello che ho preso io ha il gruppo frigo dietro , quindi basta che non fori quella zona puoi andar tranquillo, punta di 21 e via!
La cosa importante è che la serpentina aderisca il più possibile alle pareti visto che sono quelle che raffreddano, molto comodo se rimane lo spazio al centro per ospitare le barrette di ghiaccio.
Ho visto molti di voi utilizzare le ventole secondo me con la stessa spesa questo sistema fà meno rumore, è più efficente e anche meno antiestetico.
sono un genio...........
Emh va beh ho esagerato #13
lo sposto nella sezione fai da te ;-)
Arvin Sloane
03-12-2005, 20:25
Unico suggerimento è: se fosse possibile dentro al frigo tubo in metallo che ha coefficiente di scambio temico più alto (ovvero "assorbe" più
freddo) fuori invece gomma perchè ha coefficiente più basso ovvero
assorbe meno caldo cioè cede meno freddo.
Se puoi avvolgi il tubo all'esterno con qualcosa di isolante tipo carta lucida o simili così terrai ancora più freddo.
Per il tubo in metallo capisco la difficoltà e il rischio di metalli in vasca, ma in giro c'è roba seria: per il resto sei davvero un mago #36#
Ricomplimenti :-))
Grazie ancora! ,
Avevo pensato anche io ad un tubo in metallo ma il problema era "quale metallo" inoltre doveva essere qualcosa di facile reperibilità, ho pensato al tubo in pvc per l'interno (anche questo fà abbastanza presto a raffreddarsi) e un tubo in gomma/silicone per l'esterno.
Devo trovare il modo per fare una prova seria,
Per ora ho riempito la vasca da bagno ho aspettato 6 ore che l'acqua andasse a temperatura ambiente (27°ho i termo a bomba) dopo 10minuti di funzionamento con il "refrigeratore fai da te" la temperatura è scesa a 25
dopo 30minuti è passata a 23°
dopo un ora la temperatura era rimasta invariata ancora 23°
magari con l'impiego delle barrette refrigeranti i può fare di meglio.
Carlo IZ0EGC
03-12-2005, 23:37
è un'idea splendida, ma hai mai pensato di realizzare la "serpentina" con qualche materiale che consenta meglio lo scambio termico? Mi spiego meglio, c'è qualche materiale, magari metallico che non faccia danni all'H2O, che ha una migliore conduttività termica? Il rame ovviamente è da escludere per i motivi conosciutissimi.
Carlo IZ0EGC
03-12-2005, 23:39
scusate non tenete conto del mio post precedente, mi era sfuggito quello di Zenith appena sopra, non ero sceso col cursore verticale :-D :-D :-D :-D
Mi dispiace un pò che molti dei "BIG" di questo forum non si siano pronunciati con critiche di nessun tipo, magari per alcuni questo mio progetto è una cagata pazzesca ma mi farebbe piacere che mi diceste il vostro parere
Il problema e l'esperimento e' stato discusso anche in passato, il frigo in questione funziona con celle peltier, i consumi e il rendimento non sono ottimali.
Bisogna anche calcolare su quanti lt lo vuoi usare, ti dico subito che se superi i 50lt non ci fai niente, e non parlo della vasca da bagno ma di una vasca illuminata per 10/12h al giorno e temperature ambiente di 30° o superiori nei periodi estivi .
Il refrigeratore Teco mini , funziona con le celle di peltier chiedi a chi l'ha avuto, ti indico uno dei tanti , pieme 74 che cosa riusciva a refrigerare sul suo 100lt :-))
infatti è quello che pensavo anche io , ma l'esperimento "vasca da bagno" mi aveva dato fiducia.
Inoltre c'è la questione ghiaccio, il ghiaccio dentro a questi frigo rimane freddo per parecchio tempo, in questo caso secondo me il sistema funziona.
Prova ci farai sapere ;-)
modenese aspetto tue notizie che cosi proviamo a farlo anche sul mio se ti va! #27 -31 -63
eh prima di provare ci vorrà qualche mese, con l'estate si vedrà...
Io rimango molto fiducioso... -28d# #36#
Kaka, se funziona ti posso dire dove trovare raccordi , tubo ecc...
Prima di spender soldi però aspettiamo qualche prova seria -11
Da quanti watt è quel frigorifero?
Ci avevo pensato anche io per il nano una volta, però mi arresi in partenza perchè i consumi sarebbero stati esorbitanti...
Un consiglio, più giri fai fare al tubo, più allunghi il tempo di permanenza dell'acqua al fresco... #36#
Come hai risolto per isolare il passaggio interno/esterno senza avere fuoriuscite?
rveronico
04-12-2005, 10:09
a me fa un po' paura quel tubicino di plastica trasparente con tutti quei raccordi: basta che ceda uno e ti allaghi di brutto!
Tubo in metallo: in passato se n'è discusso, bisognerebbe provare a reperire una serpentina in titanio.
Ciao
Rob.
Complimenti per la realizzazione, purtroppo il sistema non lavora gran che', questo per diversi problemini, primo tra tutti come ti e' stato gia' detto la serpentina fatta con i tubi di plastica o gomma fornisce poco scambio termico, tu inoltre stai facendo refrigerare quasi tramite le pareti del refrigeratore, si dovrebbe invece fare una serpentina molto piu' lunga (piuttosto con una sezione di tubo piu' piccola se non ci sta), la serpentina.... il titanio e' complesso da trovare, ma sto lavorandoci... intanto mi e' stato dato un pezzo di tubo da provare, questo e' in un materiale (lega) che viene utilizzato per le tubature nelle piattaforme petrolifere, quindi sott'acqua in mare..... mi dicono che resista senza rilasciare nulla per moooolti anni....
Restando sul tuo refrigeratore, io avrei utilizzato dei passaparete tipo John Guest con attacchi "sicuri", inoltre avrei fatto una serpentina piu' lunga con del tubo del 12 o del 10. L'opzione inserire i "ghiaccini" nel refrigeratore quando questo non ce la faccia o comunque per aiutarlo.... beh, per me e' una cavolata, inoltre non passo la giornata in casa per poter fare quest'operazione....
Ciao
I giri nella serpentina sono 6 sulle pareti laterali più quelli sulla base, praticamente tutti quelli che ci stavano.
Se metti un tubo più piccolo con tutte quelle curve hai una portata praticamente nulla.
Sulla sicurezza di questo impianto non mi farei troppi problemi (monto costantemente raccordi che se si rompono allago case) devi tener presente che questa serpentina non va in pressione quindi se con un colpo di sfiga si dovesse rompere una raccordo questo gocciolerà un pò ma non esplode.....
Non mi è chiaro cosa ci faresti con un tubo in lega o in titanio per raffreddare la vasca.
Prova a mettere dei "ghiaccini" in un frigo come questo alla mattina quando torni la sera questi sono ancora freddi...
I giri nella serpentina sono 6 sulle pareti laterali più quelli sulla base, praticamente tutti quelli che ci stavano.
Se metti un tubo più piccolo con tutte quelle curve hai una portata praticamente nulla. boh, a me interessa l'acqua in uscita refrigerata, non la portata... se il tempo di permanenza e' maggiore maggiore sara' lo scambio termico, sopratutto visto la tipologia di scambiatore utilizzata....
Sulla sicurezza di questo impianto non mi farei troppi problemi (monto costantemente raccordi che se si rompono allago case) devi tener presente che questa serpentina non va in pressione quindi se con un colpo di sfiga si dovesse rompere una raccordo questo gocciolerà un pò ma non esplode..... scusa ma sai io preferisco lavorare in sicurezza al 200%
Non mi è chiaro cosa ci faresti con un tubo in lega o in titanio per raffreddare la vasca. ci farei lo scambiatore, o meglio... qualche amico lo ha gia' fatto.....
Prova a mettere dei "ghiaccini" in un frigo come questo alla mattina quando torni la sera questi sono ancora freddi...
Senza offesa, ma quella per me continua ad essere una cavolata, poi vedremo se con una temperatura ambiente di 32 gradi (ancora non eccessiva) riuscirai a fare durare i "ghiaccini" per piu' di un paio di ore dentro al freezerino....
Poi comunque sia... contento tu contenti tutti, no?
non si tratta di contento io contenti tutti, qui stiamo discutendo su eventuali problemi ed eventuali soluzioni no?
La temperatura esterna sicuramente influenza la funzionalità del frigo , ma seguendo il tuo ragionamento vuol dire che questi frigo quando fuori fà caldo non servono a nulla.
Non ti stò dicendo di aver inventato un metodo rivoluzionario io lo stò paragonando sia come spesa , rendimento ed estetica alle classiche ventole.
Lo scambiatore in titanio lo montano parecchie caldaie di serie potresti informarti
sui pezzi di ricambio.
allora, partendo dal fatto che credi di averlo inventato, ma ci ha già pensato da anni un filippino.se leggi acquari di barriera di daniel knop scopri che lui ha usato un pozzetto refrigerante(tipo quello dei gelati) dove ha fatto passare una serpentina in pvc. per aumentare lo scambio termico lui ha riempito il congelatore con acqua(se lo trovi è stupendo il mercurio....se lo trovi).un'altro invece ha seppellito una serpentina nel giardino(caldo d'inverno e fresco d'estate)a parte questo buon lavoro!
Beh Modder inventato è una parola grossa il mio era un tono scherzoso... non sono così presuntuoso da pensare di essere stato il primo a concepire un raffreddamento simile.
Comunque se per voi questo sistema non vale una sega non c'è problema io lo testo se poi non funziona non ci ho perso nulla...
non ho detto questo...ti ho dato un consiglio per aumentare lo scambio....ci sono passato anch'io maledetto chi ha inventato lo schiumatoio spray!
Stefano Rossi
05-12-2005, 09:39
[quote="ik2vov"] ci farei lo scambiatore, o meglio... qualche amico lo ha gia' fatto.....
[quote]
Gilberto, attendo notizie con ansia, siamo in caccia da lungo tempo di cose così, ma che non costino di centinaia di euro!!
ragazzi di scambiatori se ne trovano a valanga...
Quelli in rame costano moderatamente poco ma se andiamo sul titanio ci vogliono un sacco di euro...
E poi lo scambiatore ha bisogno comunque di essere alimentato con acqua fredda
che la si può avere con un condizionatore.... e siamo sempre al punto di partenza.
Stefano Rossi, sentiamoci in privato, ti diro' chi e come sta usando il titanio e dell'altro materiale che devo testare, tu sicuramente sai molto piu' di me al riguardo....
Ciao
#25 #25 #25 #25 #25 Vai Zenith, facci sapere come va che e' una gran bella cosa ;-)
SupeRGippO
06-12-2005, 02:00
bella storia...
migliorabile e da valutare in consumi...
cmq. #25 #25 #25
gioiasas
06-12-2005, 14:27
grande #25 #25
Grazie per i complimenti, anche se ancora non è detto che funzioni #13
scusate se mi intrometto.da quel che ho capito un termostato ferma la pompa che porta l'acqua nel circuito.se per "fortuna " l'acqua dell'acquario si mantenesse alla temperatura desiderata per molto tempo l'acqua ristagnerebbe nei tubi con deposito di sale?
sebyorof
07-12-2005, 13:57
questo sistema funziona con celle di peltier ma forse puo essere efficace per un nano reef. ho gia fatto molte prove del genere ma con scarsi risultati #07 comunque per nicolaz se l'acqua resta nei tubi con il sale non ci fa niente perche sono in plastica
sicuramente avete ragione ma questi frigo da campeggio non "raffreddano" quasi per nulla ma mantengono in temperatura per ore ciò che viene introdotto già freddo, da qui la mia idea di introdurre i "ghiacci sintetici" nel frigo questi verranno mantenuti ghiacciati per ore, in questo caso la temperatura dei tubi sarà bassissima e ciò che gli scorre all interno calerà di parecchi gradi....
Questa è teoria in questo momento non ho le possibilità di test seri (sono troppo occupato con l'acquisto della mia prima casa matrimonio ecc) ma appena ho tempo vi faccio sapere...
Se poi i test fatti da chi dice che questo sistema non è valido sono gia stati fatti in un ambiente quasi del tutto stagno e con l'uso di ghiaccio vorrà dire che tutto il progetto è bocciato .
Ciao
sebyorof
07-12-2005, 16:27
Zenith, magari tu sei piu fortunato di me e ti riesce.
io le ho provate tutte: ho usato 3 celle di peltier ma niente ho provato a inserire 10 metri di tubo in gomma in frizer e far girare l'acqua che poi entrava in vasca( si lo so sono di fuori a far queste prove) ma ho ottenuto solo 2 gradi in meno con questo metodo.
ho provato a far congelare il tubo attorno ad una serpentina ma niente (scendeva per poco tempo la temperatura in uscita e poi tutto come prima)...
adesso sto provando un sistema autocostruito con un vecchio condizionatore di quelli che si mettevano dietro i vetri delle finestre che per funzionare bisognava far forare il vetro, ma sto modificando l'evaporatore della batteria di scambio che raffredda, magari sarò più fortunato!!!
ho notato che anche i sistemi di raffreddamento per processori di pc hanno fatto passi da gigante (raffreddamento a liquido ecc) ma penso che non siano in grado di raffreddare temperature relativamente basse come nelle nostre vasche, il condizionatore che usi te produrra' sicuramente un sacco di ari calda quindi sei obbligato a piazzarlo all'esterno, se mi dici che in ghiacciaia (simile al mio esperimento) non riuscivi ad abbassare la temperatura allora ho dei grossi dubbi anche ne mio caso.... ma come hai fatto a chiuder la ghiacciaia con il tubo dentro?
sebyorof
07-12-2005, 17:22
era un vecchio frigo (che funzionava bene ma ormai dismesso) e ho forato lo sportello :-)) la vasca era da 220 litri e scendeva di soli due gradi.
poi mi sono inventato un sistema ancora più da pazzi, ho costruito tutto il sistema refrigerante con tanto di compressore (sempre da frigo) scambiatore di calire e valvola di espansione il tutto caricato con freon R12, non ti dico che faticaccia crearlo però ho ottenuto qualche risultato migliore ma non da considerare ottimo, perchè un secchio da 15 Litri dopo 6 ore congelava la parte superiore dell'acqua ma in vasca non faceva molto. adesso in pratica sto modificando questo sistema ma prendendo un compressore da condizionatore e facendo lo scambio del freddo in modo diverso da come lo avevo fatto prima.
Credimi non voglio smontarti, magari ti funziona, ma io ho provato e non ho ottenuto molto
no, ma che smontare però con le nostre esperienze possiamo realizzare qualcosa di economico e funzionale, il condizionatore secondo me non è economico anche se sicuramente funzionale, lo scambiatore che hai usato di che materiale era?
sebyorof
07-12-2005, 17:37
allora lo scambiatore era fatto in rame ma gli avevo avvolto attorno una quindicina di metri di tubo di gomma da 8mm dove facevo girare l'acqua quindi non venica a contatto con il rame.
sebyorof
07-12-2005, 17:38
p.s. lo scambiatore lo avevo realizato io con un unico tubo di rame quindi il tubo di gomma era a diretto contatto con lo scambiatore di rame
Come dicevo in un post precedente esistono scambiatori in titanio usati nelle caldaie di ultima generazione, mi deve arrivare il prezzo dal mio termitecnico.
Quando mi arriva vedo se è una cosa possibile o se viene a costare troppo.
Quando mi arriva il prezzo ti spiego come vorrei fare il prossimo.
sebyorof
07-12-2005, 17:51
ok teniamoci in contatto cosi magari uniamo qualche idea! in effetti con lo scambiatore in titanio si potrebbe far passare l'acqua sopra :-)) cosi si eviterebbe tutta quella dispersione che avevo io con il tubo di gomma. Però lo scambiatore che dici tu se è per caldaie ha le alette tipo quelle delle batterie di scambio calore dei condizionatori vero?!?
si quelli da caldaia solitamente hanno le alette(ma è un bello), in questi scambiatori potresti far passare l'acqua della vasca dentro ad un circuito e il freon (R410 è buonissimo ma lavora ad alta pressione quindi c'è da vedere se va bene)nell'altro (con relativo compressore) in questo modo avremmo uno scambio termico perfetto.
Rimane il fatto che sarebbe un progetto tutt'altro che economico, quindi a questo punto tanto vale un refrigeratore da acquario, oppure fare una derivazione su un condizionatore domestico già installato #24
sebyorof
07-12-2005, 18:28
l'R410 nella parte ad alta pressione che a sua volta è quella dello scambiatore in titanio raggiunge 20 bar e credo che può esplodere in più per il 410 ci vuole per forza la pompa del vuoto altrimenti non và! e poi anche il compressore deve essere per gas r410 primo perche il l'olio che c'è dentro il compressore deve essere fatto a posta e poi perchè ogni compressore ha caratteristiche diverse
sebyorof
07-12-2005, 18:29
le idee ci sono :-)) :-)) #22 #22 #22
La pompa del vuoto ci vuole per tutti i gas se vuoi che il tutto funzioni al 100%
i compressori di ultima generazione sono tutti per R410.
comunque seby ci viene a costare un occhio questo impianto... l'unico e' integrarlo in un condizionamento già esistente in tal caso la cosa è fattibile.
sebyorof
07-12-2005, 18:48
io per fare il vuoto ho usato un compressore di frigo usato al contrario :-))
alcuni idraulici ho sentito che con i vecchi gas aprivano la valvola di carico svitando il raccordo del ritorno quando questo ghiacciava stringevano e il vuoto era fatto :-D :-D :-D :-D
Io mi sono comprato la pompa del vuoto mai avuto un problema, come hai fatto te potrebbe andare ma non penso possa fare arrivare l'impianto sottovuoto come dovrebbe.
comunque bell' idea!
sebyorof
07-12-2005, 19:53
in pratica in questo modo non facevano un vero e proprio vuoto ma spingevano l'aria contenuta nei tubi fuori in modo che l'impianto si riempiva di freon. io l'ho fatto pure con l'R407A e ha funzionato!
ciao ragazzi:
comoplimenti per il progetto refrigeratore col minifrigo da campeggio secondomè dovrebbe funzionare in un nanoreef da 27 litri lordi come il mio.
volevo chiedervi ma se uno ha il climatizzatore in camera dove c'è la vasca nn c'è bisogno del refrigeratore giusto?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |