PDA

Visualizza la versione completa : Micranthemum micranthemoides che ha smesso di crescere


alexgn
14-03-2010, 16:54
Ho un acquario avviato da più di un anno.
Come fondo fertilizzato ho utilizzato quello della Sera ed ogni 2 settimane inserisco le compresse Sera FlorenetteA ma in metà dose per paura delle alghe. Ogni giorno metto anche alcune gocce di fertilizzante giornaliero Sera Flore DayDrops sempre in metà dose.
Ho un cavetto riscaldante sotto la sabbia.
Da un paio di mesi ho sostituito le lampade T5 da 6.500K AcquaSky +10.000K AcquaRelle ed ho messo 6.500 AcquaSky + 4.000 Philips 840.

All'inizio le piante crescevano velocemente, verdi e rigogliose ma poi hanno rallentato sempre di più, prima l'echinodorus ed ora anche le micranthemum che fino ad un paio di mesi fa erano un enorme e fittissimo cespuglio verde da potare una volta a settimana mentre adesso ecco come si presentano, rade e con tutte le foglie gialle.
Sullo sfondo invece si vede un'altra zona colonizzata solo di recente dove crescono normalmente, rigogliose.

http://img692.imageshack.us/img692/8426/14032010256.th.jpg (http://img692.imageshack.us/my.php?image=14032010256.jpg)


Sono andato al mio negozio di fiducia e mi ha consigliato di usare delle sfere di laterite, le Laterit della Hobby, perché probabilmente il fondo si è esaurito.
Che ne pensate? Un'ipotesi plausibile?
E quelle sfere di laterite possono essere una soluzione?
O devo semplicemente aumentare la dose di compresse di FlorenetteA?

Altre idee?

Rickert
15-03-2010, 10:44
Valori dell'acqua? po4?

alexgn
15-03-2010, 12:14
I valori dell'acqua sono gli stessi di sempre, identici a quelli che ho inserito anche nel mio profilo cmq ecco un rapido riepilogo
PH 6,8 (non si sono ancora accese le luci, bombola di CO2 aperta anche la notte)
Durezza non ho motivo di credere diversa dai soliti 4-5 KH (purtroppo ho finito il test proprio stamani: ne avevo solo 3 gocce)
Nitriti assenti, nitrati a meno di 5mg/l.
Fosfati in calo dall'ultima misurazione: da 0,2mg/l abbondanti (ed infatti avevo problemi di alghe unicellulari in sospensione) stamani l'acqua nella protetta è rimasta di un celestino pallido, segno che sono a circa 0,1 mg/l.

L'ultimo cambio d'acqua settimanale l'ho fatto 4 giorni fa.

Rickert
15-03-2010, 16:35
i valori sembrano buoni... non so la composizione del FlorenetteA, ma ad occhio direi un problema di macro... anche se i valori mi sembrano buoni(anche se sarebbe meglio un rapporto fosfati:nitrati di almeno 1:10), sicuramente la Micranthemum micranthemoides vuole un terreno molto fertile per crescere spedita e potresti aver azzeccato il problema... l'echinodorus mi stranizza(di solito mettono radici da capo a piede del fondo...) altra richiesta dell'micranthemum è il potassio in colonna...non usi nessun tipo di fertilizzante in colonna? di solito il florenette(se non mi ricordo male dato che non ho esperienza in merito...) si accoppia con un fertilizzante liquido in colonna...

ah indicativamente che rapporto hai di w/l, e che fotoperiodo usi?

alexgn
15-03-2010, 18:51
No, uso solo le compresse FlorenetteA per il fondo ed il Sera DayDrops giornaliero, liquido.
Come fertilizzante liquido settimanale non uso niente.

Le luci sono 2x24W T5 con riflettore bianco (non è a specchio) su circa 90-100 litri netti quindi uno 0,5 ci sta.
Come fotoperiodo ho impostato 9 ore continue, senza spezzature centrali.

Non so se aumentare le dosi o proprio prendere un'altra marca di fertilizzante.

Queste sfere di laterite sono inutili?

Rickert
15-03-2010, 22:40
No, uso solo le compresse FlorenetteA per il fondo ed il Sera DayDrops giornaliero, liquido.
Come fertilizzante liquido settimanale non uso niente.

Le luci sono 2x24W T5 con riflettore bianco (non è a specchio) su circa 90-100 litri netti quindi uno 0,5 ci sta.
Come fotoperiodo ho impostato 9 ore continue, senza spezzature centrali.

Non so se aumentare le dosi o proprio prendere un'altra marca di fertilizzante.

Queste sfere di laterite sono inutili?

secondo me non è un problema di fondo... anzi... dalle foto sembra una carenza di potassio che le tue piante consumano molto dalla colonna d'acqua...io ti direi di provare a dosarne un pò dal liquido...se non ti vuoi sbattere con le varie polveri ti direi di comprare una confezione mini di seachem potassium e vedere come và con qualche dose di quella...

alexgn
16-03-2010, 00:02
Beh, già riuscire a capire quale elemento manchi è un inizio..
Il problema è che qui in zona non ho trovato rivenditori di Saechem quindi forse dovrò ripiegare sul altre marche.

Domani faccio un giro e vedo cosa riesco a trovare.

alexgn
16-03-2010, 14:42
Nella mia zona ho trovato solo questi prodotti

- linea completa della Tetra
- linea completa della Sera
- linea completa della Elos
- linea completa della Kent
- il Saechem Potassium ed il Seachem Trace

La Tetra non mi ispira e la Sera mi comincia a stare stretta.
Elos costa uno sproposito: 12 Euro per Fase1, 18 Euro per Fase2 e 30 Euro per il K40.
Della Seachem non trovo il prodotto principale più completo, il Fluorish, quindi mi pare un azzardo usare da soli gli altri prodotti più specifici..
Resta tale Kent ma io non l'ho mai sentita nominare.

Che ne pensate di Kent?
E' valida? In negozio voleva darmi il prodotto base con micro e macro elementi da affiancare ad un altro flacone che era ferro&potassio al prezzo di 15 Euro l'uno.
Vale la pena? Oppure a questo punto resto con la Sera?

Anche su Google ho trovato poche informazioni su questa Kent..

alexgn
23-03-2010, 11:01
Ho acquistato il Kent Pro-plant.
Dopo una settimana di somministrazione noto che le nuove foglie della limnophila sono più verdi.
Per il cespuglio di micranthemum credo che ormai sia troppo tardi perché le parti più basse sono tutte marroni quindi ho deciso di toglierlo e rifarlo da capo.

Rickert
24-03-2010, 10:30
bene... è già qualcosa :)

alexgn
30-03-2010, 07:26
Ho preso anche il Seachem Potassium ed ho iniziato la somministrazione giornaliera da una settimana.
Le foglie gialle delle piante ormai devono fare il suo corso? Cioè se hanno già iniziato ad ingiallire dalla punta ormai non recuperano più e marciscono?

Lo chiedo perché ho l'echinodorus bleheri che ha messo una foglia nuova (grandezza media, bel verde, mi pare sana) in questa settimana di somministrazione di Seachem Potassium ma in compenso quelle vecchie continuano ad essere sempre più gialle e marcire.
Ci vuole più tempo?

Rickert
31-03-2010, 09:18
le carenze di potassio sono irreversibili se non ricordo male....

alexgn
03-04-2010, 18:40
Ci sono novità.


NO3 nell'acqua di rubinetto: assenti
NO3 in acquario: <10mg/l
PO4 nell'acqua di rubinetto: 0,50 mg/l
PO4 in acquario: non rilevabili, campione d'acqua trasparente


Siccome in acquario quei fosfati che immetto con l'acqua di rubinetto durante i cambi (non la taglio con acqua di osmosi) passano da 0,5 a 0 mg/l.. è possibile che la mia carenza non sia di potassio ma di fosfati?

Le piante si stanno riprendendo con le foglie nuove ma mi pare che la marcescenza continui ad avanzare nelle foglie più vecchie e negli steli già marroni, anche se potati e ripiantati.

alexgn
05-04-2010, 19:06
Mi sono messo a fare qualche ricerca ed ho trovato questa rappresentazione

http://farm4.static.flickr.com/3641/3591814040_bc03c264a5_o.jpg


Su www.aquariumslife.com/aquascaping/fertilizers-and-co2/aquarium-plants-deficiency/ invece ho trovato queste indicazioni

http://www.aquariumslife.com/wp-content/uploads/2010/01/plant_deficiency.jpg
#1 Severe nitrogen deficiency
White/yellow tiny new growth
#2 Calcium deficiency
Twisted pale new growth. (could also
be K, Mg overdose)
#3 Iron deficiency
Greenish nerves and yellowing of the
older leaves.
#4 Phosphate deficiency
Yellowing and death patchs on older
leaves. The leaves die and falls off
rather quickly. (Look similar to early
nitrogen deficiency)
#5 Magnesium deficiency
Dark veins and lighter older leave
tissue
#6 Normal leave
#7 Early signs of nitrogen deficiency
Older leaves turns yellow and die off.
#8 Potassium deficiency
Pin-holes with yellowing edges


La situazione delle mie foglie di Micranthemum ma anche quelle di Echinodorus è IDENTICA alla raffigurazione numero 7 che corrisponde alla carenza di nitrati. Tuttavia dicono sia molto simile alla 4, la carenza di fosfati.
Eseguendo i test e vedendo che ho NO3 a 10 mg/l ed i PO4 a 0 mg/l direi che il mio problema sono soprattutto i fosfati assenti e non (solo) il potassio!!
Che ne pensate?

Rickert
07-04-2010, 10:07
molto probabile... compra il phosporous e spara... considera che i po4 vanno tenuti in rapporto 1:10, dovresti vedere differenze in breve tempo ...

alexgn
05-05-2010, 15:03
Ancora novità.
Ho rifatto i test dopo qualche settimana che fertilizzavo solo con Seachem ed avendo interrotto il Kent.

Ho trovato Nitrati e Fosfati a 0!!!!
Ho testato quindi il Kent ed ho capito che contiene nitrati (con qualche goccia il test è diventato color amaranto) perciò quel valore di NO3 che misuravo derivava dal fertilizzante che mettevo io ogni giorno e non dalla decomposizione del cibo. Ecco perché invece i fosfati non aumentavano come i nitrati ma restavano a 0: non li stavo introducendo io!!

Adesso mi sono attrezzato anche con il Phosphorus e cercherò di dosarlo insieme al Kent per far aumentare lentamente NO3 e PO4 fino a valori misurabili.

terminus
07-05-2010, 18:10
Come ti ho detto anche nell'altro thread, non mi preoccuperei eccessivamente della mancanza di nitrati e fosfati, se fertilizzi con il protocollo base non dovresti avere problemi. Io purtroppo non posso più farlo, ma quando avevo ripreso le piante stavano meglio pur avendo anche io i nitrati e fosfati a 0. Per le foglie compromesse non credo tu possa farci niente ormai, pota e ripianta. Semmai integra in fondo perchè le piante palustri, come sono la maggior parte delle nostre piante, prendono molti elementi anche dal fondo oltre che dall'acqua, con eccezione di alcune piante prettamente acquatiche, come per esempio la cabomba acquatica e altre che ora non ricordo.
Se il fondo è ricco le foglie basse stanno meglio sicuramente e si rischia meno le alghe.

alexgn
11-05-2010, 19:16
Aggiornamento della situazione.

Al momento sto dando un pò meno della metà delle dosi consigliate nel protocollo base Seachem (tranne l'Excell) e mi trovo abbastanza bene, le piante non mostrano più carenze.
Ogni 15 giorni metto anche delle compresse di FlorenetteA per il fondo, sempre secondo la metà delle dosi consigliate.

Da quando però ho iniziato a dosare anche i fosfati ed i nitrati le piante si sono ingrossate ed infoltite da un giorno all'altro tanto che mi pare impossibile che sia dovuto solo a quello!!
Sarà suggestione ma io vedo differenza da un giorno all'altro!!
In una settimana (ho iniziato martedì scorso) la limnophila da generare degli "ombrelli" di 2 cm ha iniziato a farli di oltre 4 cm!!!! Una roba mai vista!!
E non perde nemmeno le foglie più in basso, dove c'è meno luce, come faceva prima nonostante l'abbia ripiantata il più fitta possibile in modo da fare un cespuglio molto compatto!!

Del micranthemum invece ho degli steli che hanno un germoglio per ogni internodo, a raccontarlo non ci si crede: avete presente il tipo di pianta? Uno stelo con coppie di foglie opposte.
Ebbene ho degli steli cresciuti in obliquo che per ogni foglia hanno un germoglio!! Cioè in 4 cm di stelo se ci sono 6 coppie di foglie.. ci sono insieme 6 germogli che stanno generando delle nuove diramazioni!!

Anche la Rotala si sta ramificando tantissimo, ogni stelo ne genera molti altri e sta formando dei cespugli molto folti.


Oltretutto la cosa forse ancora più incredibile è che non ho ancora trovato il limite di somministrazione dei fosfati nel senso che ero partito da dosi giornaliere che pensavo già un pò spinte ed invece ho dovuto subito iniziare ad aumentarle!!
Ora sono arrivato a dosare il doppio di quanto facessi una settimana fa ma il giorno dopo continuo a trovare di nuovo il valore a zero!! Li consumano tutti!!
Idem per i NO3: da 10-20 mg/l vengono assorbiti in un paio di giorni e tornano a 0.

Questo fatto mi da molto da pensare sulle potenzialità della mia vasca e sul fatto che se sapessi come gestirla in maniera corretta potrebbe diventare qualcosa di spettacolare.


E poi sarà la lana che ho messo appena prima della pompa, sarà la ripresa delle piante ma l'acqua è più limpida.
Di certo non è merito dei cambi: visto che gli NO3 li ho sempre a 0 ho iniziato a cambiare appena 10 litri a settimana, tanto per non perdere l'abitudine. Ma forse passerò ai cambi ogni 2 settimane perché adesso così frequenti mi sembrano inutili.. vedremo.