Visualizza la versione completa : Dove smaltire?
non so quanto possa essere utile.... però magari può;-)
volevo "fare" un elenco delle cose che usualmente usiamo e quale sarebbe il posto più corretto per smaltirle (che ovviamente io non so)
lampade
bombole co2
test scaduti/fatti
medicinali
pompe ecc rotti
e chi più ne ha più ne metta #19
RobyVerona
12-03-2010, 17:07
non so quanto possa essere utile.... però magari può;-)
volevo "fare" un elenco delle cose che usualmente usiamo e quale sarebbe il posto più corretto per smaltirle (che ovviamente io non so)
lampade
bombole co2
test scaduti/fatti
medicinali
pompe ecc rotti
e chi più ne ha più ne metta #19
Per quanto riguarda le lampade se sono T5 queste vanno tassativamente riconsegnate presso le "isole ecologiche" e assolutamente non gettate nel vetro. Per quanto riguarda le HQI io avevo chiesto anni fa qui a Verona e queste non hanno particolari precauzioni nello smaltimento. Trattandosi di lampade come parti metalliche ovviamente vanno gettate nel secco e non nel vetro.
Per quanto riguarda le bombole se intendi quelle ricaricabili se te ne vuoi disfare di una questa va riportata a chi tratta gas compressi che previo pagamento della tassa di smaltimento provvederà alla distruzione (???) della bombola. Non so sinceramente quelle ricaricabili ma credo che non siano di alluminio e pertanto possano finire nel secco senza problemi.
Test scaduti nel lavandino, si parla di quantitativi molto piccoli di prodotto stessa cosa dicasi per i test fatti. Sarebbe molto più pericoloso mescolarli assieme per poi consegnarli all'isola ecologica e portati così dentro le loro boccette ti riderebbero in faccia.
Medicinali in farmacia negli appositi contenitori.
Pompe nel secco per il semplice motivo che non c'è solo plastica al loro interno...
non so quanto possa essere utile.... però magari può;-)
volevo "fare" un elenco delle cose che usualmente usiamo e quale sarebbe il posto più corretto per smaltirle (che ovviamente io non so)
lampade
bombole co2
test scaduti/fatti
medicinali
pompe ecc rotti
e chi più ne ha più ne metta #19
Per quanto riguarda le lampade se sono T5 queste vanno tassativamente riconsegnate presso le "isole ecologiche" e assolutamente non gettate nel vetro. Per quanto riguarda le HQI io avevo chiesto anni fa qui a Verona e queste non hanno particolari precauzioni nello smaltimento. Trattandosi di lampade come parti metalliche ovviamente vanno gettate nel secco e non nel vetro.
.
roby....le HQI inquinano ugualmente..anzi forse di più dei neon t5....e vanno ugualmente smaltite nelle isole ecologiche...anzi,veramente in futuro si potrà riconsegnare al venditore in rapporto 1:1 le lampade,che dovrà poi smaltire con il consorzio ecolamp il suo magazzino di rimanenza.
http://www.ecolamp.it/GetHome.pub.do?language=ITA
Ricordo che su tutte le lampadine da 2 anni si paga la tassa rae sullo smaltimento,e cioè che paghi le lampadine di più,proprio perchè è inclusa la spesa del reciclaggio nelle apposite aree....quindi anche le lampadine normali ad incandescenza andrebbero recuperate,figurati una hqi ;-) ciauzzzzzzzzz
sebyorof
12-03-2010, 21:09
le lampade HQI al loro interno hanno una gocciolina di mercurio (da qui lampade a vapori di mercurio o ioduri metallici iodio, tallio, indio, disprosio, olmio, cesio, tulio) che inquinano tanto quanto i neon T5 o T8 che anchessi hanno al loro interno una gocciolina di mercurio per far innescare il plasma (che poi plasma non è)
quindi questo tipo di lampade andrebbero smaltite tramite i negozianti che ormai ci fanno pagare con l'acquisto delle nuove lampade il raee, (Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche)
RobyVerona
12-03-2010, 22:27
Grazie del chiarimento, avevo riportato quanto mi era stato detto da un'addetto dell'AMIA qualche anno fa quando mi ero presentato al furgoncino dell'isola ecologica... Purtroppo per ignoranza in questi anni ho smaltito le HQI nel secco... Sono dispiaciuto per quanto mi è stato detto e sopratutto per non aver smaltito in maniera corretta le lampade ma da oggi in poi non accadrà più... Il forum serve anche a questo no???
------------------------------------------------------------------------
Grazie del chiarimento, avevo riportato quanto mi era stato detto da un'addetto dell'AMIA qualche anno fa quando mi ero presentato al furgoncino dell'isola ecologica... Purtroppo per ignoranza in questi anni ho smaltito le HQI nel secco... Sono dispiaciuto per quanto mi è stato detto e sopratutto per non aver smaltito in maniera corretta le lampade ma da oggi in poi non accadrà più... Il forum serve anche a questo no???
beh... sempre nell'allegra ipotesi che i negozianti smaltiscono le lampade correttamente...
però io le ho acquistate su internet... posso portarle in qualsiasi negozio anche senza comprare niente oppure possono rifiutarsi di prenderle?
giangi1970
13-03-2010, 00:20
non possono rifiutarsi di ritirarle.... poi sara' il negoziante ad arrangiarsi a farle avere all'importatore o chi di dovere....
lo sapevate che anche l'acqua dei cambi andrebbe smaltita come rifiuto speciale!!!!!
naturalmente non esiste,come per altri prodotti,nessuno che sia prepararto per accettarlo come rifiuto.....viva l'Italia!!!!!!!!!
------------------------------------------------------------------------
non possono rifiutarsi di ritirarle.... poi sara' il negoziante ad arrangiarsi a farle avere all'importatore o chi di dovere....
lo sapevate che anche l'acqua dei cambi andrebbe smaltita come rifiuto speciale!!!!!
naturalmente non esiste,come per altri prodotti,nessuno che sia prepararto per accettarlo come rifiuto.....viva l'Italia!!!!!!!!!
RobyVerona
13-03-2010, 20:27
lo sapevate che anche l'acqua dei cambi andrebbe smaltita come rifiuto speciale!!!!!
naturalmente non esiste,come per altri prodotti,nessuno che sia prepararto per accettarlo come rifiuto.....viva l'Italia!!!!!!!!!
Ti giuro, questo non me lo sarei mai immaginato... Posso sapere la motivazione? Perchè deriva da sali chimici? Perchè ha un'elevato contenuto batterico? Sono curioso.
ritiro su questo topic per aggiungerci il riscaldatore... dove si butta?
Paolo Piccinelli
17-02-2011, 15:24
il riscaldatore nel vetro/metalli (almeno qui a Brescia).
L'acqua dei cambi è assimilata a refluo zootecnico credo... ma solo per le aziende, dico bene?
Nell'allevamento di storioni di Grostik l'acqua viene trattata tramite la fitodepurazione in un bacino apposito
per le lampade vai qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=256812
giangi1970
17-02-2011, 16:14
Visto e considerato che alcune leggi sono cambiate negli ultimi tempi aggiorno per quello che ne so'....
Tutto il materiale elettrico(compresi riscaldatori pompe neon hqi e quant'altro) va' o consegnato all'ecocentro di zona o al negoziante...
Il negoziante ha pero' l'obbligo di ritirare la merce solo ed esclusivamente se prendete altra merce di pari tipologia...riportate un neon comprate un neon nuovo...altrimenti non ha nessun obbligo di ritirare niente....e vanno portati negli ecocentri....
Acqua dei cambi...come detto dal Buon Paolo...
Test chimici e altro...ecocentri...ma vi rideranno dietro...
altro non mi viene in mente....
manuel84milae
17-02-2011, 20:07
ragazzi non so da voi ma qui in sicilia gia non funziona la differenziata per i prodotti di normale utilizzo figuriamoci se gli porto una hqi vorrei vedere la loro faccia appena la vedono.#07
per vedere se c'è qualche ecocentro in zona come si fa?
http://www.edilportale.com/aziende/ecocentro_43253.html
questo da quello che ho capito è di roma...
cmq il riscaldatore mi sembrava strano nel vetro, in quanto ha anche tanta altra roba....
per quanto riguarda l'accettazione dei negozianti... questa è una menata... è giusto... però loro potrebbero prendere tutto e fare un viaggio unico...
vabbè...capisco che non vi va di leggere...ma se guardate bene nel link postato c'è proprio tutto.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=256812
Per evitare che le eco-lampadine finiscano in discarica la Normativa ha stabilito la predisposizione di appositi centri di raccolta, detti anche isole ecologiche, dove i RAEE sono ritirati dai Consorzi dei Produttori, come Ecolamp. Per conoscere il punto di raccolta più vicino, vi preghiamo di consultare il sito www.cdcraee.it, all’interno della sezione “Comuni” (Lista dei Centri di Raccolta per Area Geografica), dove troverete le informazioni più aggiornate.
manuel84milae
le isole ecologiche dei comuni(che trovi sopra qui sul link piccolo) hanno l'obbligo di recuperarle gratuitamente,esiste il consorzio ecolamp apposta.non ti guarderà nessuno strano...bisogna capire che è un nostro dovere....ovvio se ne porti solo una.....ma se le metti da parte e ogni volta ne porti 3 o 4....ciao!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |