PDA

Visualizza la versione completa : OZONO


NIKO
02-12-2005, 03:06
....

blureff
02-12-2005, 14:05
l'esiccatore d'aria non e altro che una specie di resina che trattiene l'umidita,io lo vista a pallini blu
e rigenerabile basta metterla nel forno e scaldarla x asciugarla diciamo cosi

a cosa serve,poiche l'ozonizatore risente molto dell'umidita figuriamoci poi dentro un mobile di un acquario,viene ridotta la produzione di ozono stesso,quindi se uno non vuol mettere un controller redox e meglio che presti attenzione a questo particolare importatnte ;-)
su libro del de graf (l'aquario marino tropicale ne parla dando anche formulex calcolare la giusta quantita d'ozono
ma e sempre teoria,in pratica ogni vasca va x conto suoi
ciao da blureff

NIKO
02-12-2005, 14:07
.....

NIKO
02-12-2005, 18:16
.....

*Tuesen!*
02-12-2005, 19:37
Boh non interessa a nessuno
Non c'è sufficiente conoscenza dell'argomento. A quanto ne sò lo utilizzano il B..gi(l'innominabile) e Aster......... :-))
Credo che uno dei problemi maggiori sia il materiale con il quale è costruito lo skimmer. Pare che l'ozono attacchi le plastiche ma non sò quale tipo quindi non conosco quali particolarità deve aver lo skimmer.

aster73
02-12-2005, 19:53
Siamo ancora in pochi a provare questo sistema.
Io e alcuni amici , tra cui il nominabile Paolo Broggi , ci confrontiamo abbastanza spesso ultimamente.
Per ora non mi sento di esprimere pareri anche perchè sto ancora smanettando sullo strumento.

Il fatto di utilizzare una sonda per il controllo del redox aiuta molto , ma è risaputo che è molto instabile , oltre ad essere anche molto costosa.Per adesso vado ad occhio.

L'essicatore serve , come dice giustamente Donatello, ad alimentare con aria secca l'ozonizzatore, il quale così rende.

Anche il problema dell'eventuale corrosione di alcuni materiali è risaputo, infatti molti in USA lo usano con vecchi skimmer obsoleti.
Il metodo migliore, comunque non è lo skimmer, ma bensì creare una colonna di contatto , spiegata bene nel libro datato del De Graf, in cui l'ozono insufflato percorre una colonna dove l'acqua circola in senso inverso, ed alla fine attraversa uno strato di carbone attivo.

Non ultimo è da considerare la sua tossicità anche per l'uomo.
Normalmente le vasche le teniamo in soggiorno con maggior presenza di persone, sarebbe opportuno evitare che l'aria con ozono venga emessa nell'ambiente.Per ora sto cercando di "blindare" l'emissione con carbone attivo, e devo dire che risulta abbastanza efficace.

*Tuesen!*
02-12-2005, 19:59
tra cui il nominabile Paolo Broggi
:-)) la mia era solo una battuta......Donatello ogni volta che doveva scrivere Broggi lo scriveva puntinato (B..gi) e allora m'è venuto d'istinto. :-))
Tornando all'ozono non c'è il rischio di sterilizzare trooppo l'acqua? Se non sbaglio i batteri vengono uccisi dall'ozono o sbaglio?

NIKO
02-12-2005, 20:12
....

NIKO
02-12-2005, 20:19
....

Modder
02-12-2005, 21:10
io direi di provarlo, però è veramente rischioso a mio avviso.

blureff
02-12-2005, 22:23
allora x i materiali e perfetto plexiglas o pvc
l'ideale e come a detto aster un reattore di ozono,che qui da noi come al solito non li produce nessuno
x il sistema di iniezione e congliglato usare sistemi a venturi,un h&s lg o altri van bene comunque solo che le guanizioni ed boccole in gomma vengno consumati molto velocemente dall'ozono
x altre plastiche non saprei bisognerebbe vedere le case di produzione cosa usano

x aster allora te lo sei riletta la sacra bibbia! da quel che vedo ;-)
sai una cosina lentamente si ritorna ha quei tempi,ma impiegati con piu sapienza quelle conoscenze

sull'uso dell'ozono x me i neofiti neanche devono pensarci,bisogna maturare un'ottima esperienza prima

altra cosa se acquari di certi livelli calfo consiglia addirittura un reattore di ozono o uno skimmer baraca come lo chiama lui :-D da abbinare allo schiumatoio x non frenare troppo la schiumazione,ottimo in vasche con un carco elevato
qui si puo anche dosarne meno di ozono
ciao da blureff

ik2vov
02-12-2005, 22:23
io direi di provarlo, però è veramente rischioso a mio avviso.

L'ozono e' altamente tossico, viene utilizzato in USA da tantissimi anni, in diversi hanno perso vasche, vaschette e vasconi, Calfo sa molto bene dei danni che puo' creare... sa anche molto bene pero' che chi come lui lo usava in serre, allevamenti etc e' molto utile, i problemi pero' che possono nascere in una vaschetta da 20.000 litri sono correggibili, in una vasca media di 400 litri diventa troppo difficile...

Per questo io direi di NON provarlo a meno che siate disposti a giocarvi la vasca o che siate abbastanza "esperti" ed abbiate un'occhio notevole con i coralli.

Ciao

NIKO
02-12-2005, 22:32
.....

aster73
03-12-2005, 00:27
tra cui il nominabile Paolo Broggi
:-)) la mia era solo una battuta......Donatello ogni volta che doveva scrivere Broggi lo scriveva puntinato (B..gi) e allora m'è venuto d'istinto. :-))
Tornando all'ozono non c'è il rischio di sterilizzare trooppo l'acqua? Se non sbaglio i batteri vengono uccisi dall'ozono o sbaglio?
Certo che era una battuta.. ;-)
Donatello, come sai , ogni tanto dimentica qualche tasto, oppure pigia quelli che non dovrebbe pigiare :-D :-D

Tornando all'ozono ed ai batteri.
E' il punto secondo me focale. In teoria solo i batteri presenti nella colonna d'acqua, cioè quelli che vengono a contatto passando dallo skimmer, sono neutralizzati.
Saranno quelli utili?
Di sicuro molte molecole , utili e dannose , sono neutralizzate.
Comunque il primo impatto è veramente positivo, ma ho qualche dubbio, visto anche la velocità e la potenza distruttiva dell'ozono.
In pratica l'azione "sterilizzante" la vedi subito al primo dosaggio.

Ciao

aster73
03-12-2005, 00:31
Mi sembra di capire che nessuno ha esperienze anche passate con utilizzo di ozono.
Qualcuno lo ha mai usato? Anche solo come sistema curativo per pesci?
Grazie

NIKO
03-12-2005, 00:34
.....

blureff
03-12-2005, 00:40
i batteri non vanno molto in giro con l'acqua prediligono rimanere su substrati quindi roccie pompe e tutto quelo che ce in vasca
dubito che si va ad influire su flore batteriche
anche con zeovit si usa la zeolite come substrato batterico
pero mi ricordo una cosa che mi disse rovero tampo fa
cambiando vasca aveva messo tutta acqua nuova e trasferito gli animali,mi disse che dopo qualche giorno la vasca era piu bella che mai,eppure maturazione non ce nera
spesso mi viene in mente che anche in mare di batteri liberi in acqua non ce ne sono,ma kili di cibo la sera grazie al placton che risale si
quindi in linea teorica si ricrea questa condizione
cioe acqua asettica oquasi,dosando cibo a pale
ciao da blureff

*Tuesen!*
03-12-2005, 00:47
Perdonatemi, ma il batterioplancton .....fluttua libero in acqua o sbaglio?...... #24

blureff
03-12-2005, 00:49
non propio
lo liberi quotendo la zeolite
quello libero e ben poca cosa di quello presente
comunque lo riduci moltossimo,poiche gli vai e togliere gli alimenti organici
ciao da blureff

blureff
03-12-2005, 00:57
azz
dimenticavo una cosa,si consiglia di non dosare iodio utilizando l'ozono,ho trovato articoli tempo fa che appunto spiegava l'efetto dell'ozono sullo iodio
ve lo allego giusto x conoscenza
Effetti dell’ozonizzazione sulla speciazione dello iodio dissolto in acqua di mare artificiale

Pagine 347-355

Johanna Sherrill, D.V.M., M.S., Brent R. Whitaker, M.S., D.V.M., and George T. F. Wong, Ph.D.







I pesci hanno bisogno di iodio nella sua isoforma di ioduro per la sintesi di triodiotironina e tiroxina.

E’ stata misurata la concentrazione di iodio nell’acqua marina artificiale nelle sue varie isoforme chimiche in acquario fornito di schiumatoio di proteine , che lavorava inizialmente solo ad aria, raggiungendo potenziali di ossido-riduzione tipici (400mV) ; in seguito grazie all’ ozonizzazione, raggiungeva gli 800mV.

Le isoforme di iodio sono state anche misurate in sistemi di acquari piu’grandi , ricircolanti e sottoposti ad ozonizzazione che registravano una bassa incidenza di lesioni tiroidee nei pesci che conteneva (tiroidite, iperplasia,adenoma e adenocarcinoma).

Con un’ esposizione crescente all’ ozono, decrescevano le concentrazioni di ioduro e di ioduro organico dissolto (DOI), mentre aumentavano i livelli di iodato.

Dal risultato dopo esposizione a 400mV, la concentrazione di ioduro si abbassava a meno della meta’ della quantita’ trovata in acqua di mare artificiale.

Dopo esposizione a 800mV , i valori iniziali di ioduro decrescevano del 65%, DOI arrivava a livelli non individuabili , ed invece i livelli della concentrazione di iodato aumentavano fino al 155%, senza un cambiamento significativo della concentrazione di iodio.

Questi risultati dimostrano le conversioni indotte dall’ozono sulle varie isoforme di iodio : da ioduro a iodato, da DOI a iodato e/o ioduro.

I livelli di ioduro e DOI non raggiungevano livelli misurabili nei campioni di acqua prelevati dal sistema di acquari utilizzato per lo studio.

In un sistema di acquari marini ozonizzati e’ indispensabile il monitoraggio delli isoforme di iodio che, come dimostrato , puo’ essere alterato dall’aggiunta di ozono. Pertanto viene consigliata la supplementazione di ioduro nella dieta o nell’acqua in acquari marini contenenti teleostei o elasmobranchi.




ciao da blureff

ik2vov
03-12-2005, 00:58
allora x i materiali e perfetto plexiglas o pvc #07 PVC si, plexy no
l'ideale e come a detto aster un reattore di ozono,che qui da noi come al solito non li produce nessuno come dovrebbe essere fatto un reattore di ozono? lo facciamo.... non ci vorra' poi molto, no?
x il sistema di iniezione e congliglato usare sistemi a venturi,un h&s lg o altri van bene comunque solo che le guanizioni ed boccole in gomma vengno consumati molto velocemente dall'ozono
x altre plastiche non saprei bisognerebbe vedere le case di produzione cosa usano i problemi sono prima con i mastici e le colle, poi con le materie plastiche diverse dal PVC etc etc.... motivo per il quale Calfo suggerisce l'uso di uno schiumatoio "da poco" e' appunto per poterlo rovinare senza preoccupazione.....

Ciao

blureff
03-12-2005, 01:05
allora x i materiali e perfetto plexiglas o pvc #07 PVC si, plexy no
l'ideale e come a detto aster un reattore di ozono,che qui da noi come al solito non li produce nessuno come dovrebbe essere fatto un reattore di ozono? lo facciamo.... non ci vorra' poi molto, no?
x il sistema di iniezione e congliglato usare sistemi a venturi,un h&s lg o altri van bene comunque solo che le guanizioni ed boccole in gomma vengno consumati molto velocemente dall'ozono
x altre plastiche non saprei bisognerebbe vedere le case di produzione cosa usano i problemi sono prima con i mastici e le colle, poi con le materie plastiche diverse dal PVC etc etc.... motivo per il quale Calfo suggerisce l'uso di uno schiumatoio "da poco" e' appunto per poterlo rovinare senza preoccupazione.....

Ciao
cafo dice anche in plexi,tipo schuran,o berlin della red sea
specificato x imail :-)) (non a me sai che io l'inglese...)ma tramite un amico

comunque x realizare il reattore basta che guardi sul libro del de graf,e lo scarico lo fai che butta direttamente in una seconda camera con carbone

x il sistema di inizione come ho detto prima e meglio venturi classico che in aspirazione delle pompe che il nome in inglese non me viene ;-)
ciao da blureff

geronte
03-12-2005, 02:04
gil dovrebbe essere il contrario #24 pvc no, metalacrilato si

geronte
03-12-2005, 02:42
TRADUZIONE VELOCE DAL SITO DELLA SANDER

http://www.aqua-sander.de/technik/index.en.html

Che cosa è ozono? ¶
L'ozono è un formulario speciale di ossigeno. ¶Normalmente, due atomi di ossigeno formano una ossigeno-molecola. ¶Il contrario a questo, una molecola dell'ozono consiste di tre atomi di ossigeno. ¶
¶Una volta che questa molecola è decomposta, i nuovi soci di reazione sono necessari. ¶Tutti gli effetti che l'ozono ha sul corso biochimico di reazione nell'acquario sono basati sulla relativa alta alimentazione di ossidazione. ¶L'ozono è l'agente di ossidazione disponibile più forte. ¶D'altra parte l'ozono è in condizioni ambientali amichevole, poichè consiste soltanto di tre atomi di ossigeno e non introduce alcuni prodotti chimici nell'acqua dell'acquario. ¶
¶Appena come in ozono della natura è formato in un flash all'interno dell'elettrodo dell'ozono dal tenore di ossigeno dell'aria. ¶Di conseguenza, tre molecole dell'ossigeno sono necessarie formare due molecole dell'ozono. ¶

L'influenza di ozono sul circuito dell'azoto ¶
L'ozono ha un'influenza intensa sul circuito dell'azoto. ¶Ai pH-valori più di di 7, questo significa che quella particolarmente in acqua salata con un pH-valore di circa 8.2 l'ammoniaca tossica è ossidata per nitrare (NO3). ¶Ed ai pH-valori a circa 7, come in acqua dolce, l'ammoniaca tossica non è ossidata, di modo che l'ossidazione batterica è richiesta. ¶Ma in tutto il caso il punto molto tossico del nitrito sarà ossidato da ozono per nitrare - questa reazione che è pH-valore independant - in modo da il nitrito è ossidato per nitrare in acqua dolce come pure in sale water.This è per quanto il nitrito anche nelle piccole tracce sia più importante un residuo tossico per i pesci e gli invertebrati. ¶Come indicato nel seguente schema, la diminuzione di nitrito e l'ammoniaca è più veloce più elevato il soddisfare dell'ozono è. ¶
¶Per quanto riguarda l'ossidazione di nitrito con ozono, là dovrebbe essere considerato che l'ozono può contribuire a purificare l'acqua dell'acquario. ¶Se ci è un picco improvviso nella concentrazione nel nitrito, non soltanto l'ozonizzatore dovrebbe essere commutato al massimo, ma soprattutto, il motivo dovrebbe essere cercato all'interno del sistema dell'acquario. ¶Potrebbe essere perire inosservato animale o il deperimento incontrollato sta procedendo alla parte inferiore dell'acquario. ¶È spesso il filtro che non è stato pulito per un certo tempo e che possibilmente funziona senza ossigeno, cioè nelle circostanze unaerobic. ¶Particolarmente i filtri meccanici con alta velocità di filtrazione funzionano soltanto nelle circostanze aerobiche inizialmente. ¶Più solidi che accumulano, più l'ossigeno è ridotto all'interno del filtro. ¶La biologia aerobica è repressa lentamente e le punte del filtro sopra alle circostanze unaerobic che provoca solitamente i picchi estremamente alti mentre il filtro più non riduce il nitrito ma al contrario, il nitrito in se del nitrito dei prodotti di forza persino.¶Così un filtro meccanico dovrebbe essere pulito frequentemente o persino migliorare, un filtro biologico dovrebbe essere utilizzato. ¶
L'influenza di ozono sulle sostanze organiche ¶
Il grado generale di inquinamento di acqua che contiene il materiale organico può essere misurato - anche se i diversi residui chimici sono sconosciuti - dalla richiesta biologica dell'ossigeno, il valore di B.O.D.. ¶Più basso questo valore è, migliore è la qualità dell'acqua. ¶Come indicato nello schema qui sotto, il carico organico (B.O.D.) ¶la latta inoltre è ridotta da ozono. ¶Particolarmente la torbidezza organica che provoca un colore giallo dell'acqua può essere ridotta da ozono. ¶Le sostanze gialle hanno messo lo sforzo sui pesci! ¶L'ozono può rendere l'acqua cristallo-libera. ¶
L'influenza di ozono sui germi ¶

¶Una caratteristica molto importante di ozono è esso degerminating l'azione. ¶L'ozono può, anche in concentrazioni molto basse, virus di uccisione, batteri ed altri germi. ¶Deve essere precisato, tuttavia, che all'interno degli acquari o di altri sistemi dei pesci non può essere lo scopo del trattamento dell'ozono per sterilizzare l'acqua completamente. ¶Ciò provocherebbe un effetto negativo sui pesci e sugli invertebrati. ¶
¶Gli ozonizzatori della sabbiatrice per gli acquari sono progettati particolarmente per l'uso nei sistemi domestici dell'acquario. ¶Le colture opprimenti dei germi sono uccise mentre evitano la sterilità totale. ¶Funzionando questo senso, i pesci e gli invertebrati vivono in acqua sana e biologicamente attiva. ¶

L'uso di ozono migliora la filtrazione biologica ¶
La nostra esperienza dimostra che il trattamento dell'ozono e la filtrazione biologica si sostengono molto. ¶Huckstedt già ha scritto circa questo in 1960: ¶
Dovrebbe essere discusso se il trattamento dell'ozono e l'attività biologica dei batteri cooperano. ¶Il sospetto che dal trattamento dell'ozono non soltanto il nocivo ma anche i batteri utili (batteri di nitrificazione per esempio) potrebbe essere ucciso è abbastanza evidente. ¶Ma abbastanza sconosciuto questo è non fondato. ¶Questi batteri non sono nell'acqua libera ma principalmente alla parte inferiore dell'acquario o sulle alghe o svilupparsi più velocemente di muoiono. ¶Probabilmente entrambe le versioni sono corrette. ¶Può definitivamente dirsi che i batteri di nitrificazione moriranno più velocemente senza ozono che con ozono. ¶
¶(Aquarientechnik, pagina 20) ¶
Redoxpotential ¶
Il potenziale ossidoriduttivo è un valore di misurazione, che fornisce le informazioni sulle caratteristiche di ossidazione e di riduzione dei campioni di acqua. ¶I residui riduttori fanno diminuire i tenori di ossigeno dell'acqua. ¶Questi sono tutti residui organici, per esempio proteine, feci, alimentazione o anima. ¶Questi agenti reagiscono velocemente ai residui tossici come ammoniaca o il nitrito e cominciano i processi di deperimento. ¶Gli agenti riduttori fanno diminuire il redoxpotential. ¶La qualità dell'acqua ottiene più difettosa. ¶Gli agenti ossidativi sono, per esempio ossigeno o più intenso, ozono. ¶Sono molto importanti per tutta l'acqua, a partire dal corso qualunque organismo ha bisogno dell'ossigeno per la relativa respirazione ma ancora questi agenti possono neutralizzare o temperare l'azione negativa dei residui riduttori. ¶Come con tutti gli elettroni trattati di riduzione o di ossidazione sono liberati o assorbito, una tensione è causata che è misurata nei sistemi MV. ¶
Redoxpotential e sgerminazione ¶
Come già accennato, l'ozono è un agente molto buon di sterilizzazione o di sgerminazione ed il redoxpotential è un indicatore del grado di sgerminazione. ¶Mentre ad un redoxpotential dei sistemi MV 200 100 % dei germi esistono, la formazione dei germi è ridotta aumentando il redoxpotential dai sistemi MV 200 ai sistemi MV 300, per esempio da 90 % a soltanto 10 % della formazione dei germi all'inizio. ¶Se il redoxpotential è aumentato ad un valore dei sistemi MV 400 soltanto 1 % dei germi originali esiste. ¶Ciò definitivamente indica che i redoxpotentials che eccedono i sistemi MV 400 non sono necessari per i sistemi dell'acquario. ¶La sterilità assoluta è realizzata ad un redoxpotential molto più alto dei sistemi MV 700. ¶Ma questo non è raccomandabile per i acquario-sistemi e non può essere realizzato con gli ozonizzatori comuni dell'acquario. ¶Particolarmente per i sistemi dell'acqua dolce con le piante dell'acqua o per i sistemi dell'acqua salata con gli invertebrati un redoxpotential più basso dei sistemi MV circa 300 è favorevole. ¶

Redoxpotential ed alghe ¶
Questo campo speciale è molto difficile ed ogni specie di reazioni differenti di esposizioni delle alghe ad ozono riguardo ai cambiamenti redox. ¶Ma può dirsi che un aumento del redoxpotential sostiene lo sviluppo delle alghe verdi e più alte e sopprime le alghe marroni e rosse. ¶
Come è il Redoxpotential misurato ¶
Tutti i processi di ossidazione e di riduzione producono un input o un'uscita degli elettroni. ¶dovuto questa reazione chimica nell'acqua una tensione è prodotta che è misurata dalla sonda redox quasi senza usando l'energia. ¶Durante la generazione di tensionamento di redox i electrones scorrono dalla sonda di misurazione il sistema redox (ozono - sostanze organiche per esempio). ¶Come conseguenza di questa separazione delle cariche elettriche, un tensionamento è formato sulla superficie del sensore del metallo, che neutralizza un trasporto ulteriore dell'elettrone. ¶Un equilibrio si sviluppa come l'energia elettrochimica (tensione) e l'energia chimica (energia di riduzione o di ossidazione) si neutralizza. ¶L'elettrodo di riferimento forma un potenziale costante dello shunt o comparitive contro il sensore del metallo. ¶La separazione al punto di contatto della soluzione di electrolyte/measuring (acqua) avviene via un collegamento capillare di ceramica, il diaframma. ¶
La sonda redoxpotential ¶


¶La sonda redox consiste di un tubo di vetro con una piastra di platino o un perno dell'oro all'estremità più inferiore. ¶Su un lato del vetro ci è un diaframma di ceramica inserito. ¶All'interno di questo diaframma ci è un flusso degli ioni in conformità con il redoxpotential dell'acqua nella catena e nell'inverso di misurazione. ¶L'elettrodo dovrebbe rimanere nell'acqua. ¶La prima volta occorrerà circa 30 min. fino ad indicare un valore di misurazione certo. ¶
Come installare la sonda redox? ¶
Installazione in un flusso dell'acqua
¶La sonda redox dovrebbe essere installata in un flusso o in una parte interna dell'acqua un tubo. ¶In acqua calma ci è il rischio che dovuto il flusso difficile intorno ai valori redox di torto della sonda sono misurati. ¶
Evitare la luce diretta
¶L'elettrodo dovrebbe essere installato in un posto scuro. ¶La luce forte può consigliare allo sviluppo delle alghe o ad uno strato dei batteri. ¶Entrambi impediscono un buon scambio di acqua nello strato del bordo della sonda. ¶Ancora, il flusso degli ioni ha potuto essere ridotto o interrotto. ¶Di conseguenza la sonda può memorizzare i valori ritardati e l'unità di misurazione potrebbe mostrare i valori che sono stati misurati un certo tempo fa. ¶
Evitare i soilings
¶Soilings può condurre ai vari danni. ¶Sporcando della sonda ha solitamente un effetto riduttore in moda da potere simulare un redoxpotential troppo basso. ¶Sporcando del sensore del metallo o del diaframma impedisce lo scambio ionico e conduce ai risultati di misurazione difettosi. ¶


Come misurare il grado di pH? ¶


¶In tutta l'acqua un determinato numero delle molecole di acqua è dissociato, questo significa che H + e l'OH - gli ioni esistono parallelamente. ¶Il grado di pH esprime soltanto l'attività degli ioni di idrogeno (il logarithm).With decadic negativo una sonda di vetro il grado di pH è misurato tramite il confronto del tensionamento fra l'elettrodo di riferimento in una soluzione con un grado di pH risoluto e l'elettrodo di misurazione ha fatto di vetro nell'acqua. ¶
¶La caratteristica della sonda di vetro è la relativa membrana di vetro particolarmente progettata. ¶Se si mette in contatto con l'acqua che sviluppa uno strato gel-like speciale, a volte denominato strato dello swell. ¶Dall'assorbimento di acqua, gli ioni di H+ sono regolati liberi che possono muoversi liberamente nella membrana di vetro e nell'acqua contigua, così trasformando nel vetro un conduttore dello ione. ¶L'elettrodo di vetro ha un effetto dell'amplificatore riempito di materiale ad un grado di pH costante. ¶Questo "amplificatore" contiene l'elettrodo di riferimento che conduce fuori del potenziale. ¶L'elettrodo di riferimento è fatto di argento ed il silverchlorid e l'amplificatore interno consiste di una soluzione del KCl o di un gel del KCl. ¶
¶Il legare d'argento ricoperto di cloruro di argento reagisce all'attività degli ioni del cloruro nella soluzione adiacente. ¶La separazione dell'amplificatore interno e dell'acqua misurata è fatta tramite un collegamento capillare speciale, il diaframma. ¶Il contrario alla misura redox il valore di misurazione dell'elettrodo di pH deve essere calibrato a intervalli normali. ¶Ciò è fatta con due soluzioni di calibratura così come una vite di registrazione all'unità di misurazione. ¶La cura speciale dovrebbe essere presa del servizio normale e delle condizioni di gestione dell'pH-elettrodo. ¶Le condizioni di gestione sono descritte alla voce "elettrodo redox". ¶

Un ozonizzatore è collegato facilmente ¶


Suggerimento A: ¶Installazione alla parete
¶Alla parte posteriore dell'ozonizzatore ci sono due legatura-cinghie per il fissaggio dell'ozonizzatore alla parete. ¶Se possibile l'ozonizzatore dovrebbe essere installato sopra l'acquario. ¶Ciò evita l'acqua che rifluisce nel caso di un taglio di alimentazione. ¶Se l'unità è fissata alla parete sotto il livello d'acqua un pendio del tubo dovrebbe essere installato (sugst dello s.. ¶B). ¶


Suggerimento B: ¶Installazione all'interno del Governo
¶L'ozonizzatore può essere installato all'interno dell'armadietto sotto l'acquario. ¶In questo caso un pendio del tubo deve essere riparato per evitare un riflusso di acqua nel caso di un taglio di alimentazione. ¶Non installare l'ozonizzatore sulla copertura dell'ozonizzatore di aquarium.The ha due collegamenti per i tubi dell'aria. ¶Quello di sinistra è collegato ad una pompa di aria con un tubo dell'aria. ¶Quello di destra è collegato ad una pietra dell'aria all'interno dell'acquario con un tubo dell'aria. ¶In acqua di mare è adatto collegare l'ozonizzatore con una scrematrice della proteina ed in acqua dolce con un piccolo filtro pneumatico. ¶Rifinire questi collegamenti, messi nella spina e nell'ozonizzatore della sabbiatrice è pronta per il funzionamento. ¶Ogni ozonizzatore della sabbiatrice è fornito di un reostato che concede regolare l'ozono prodotto come esso è necessario. ¶Una lampada di controllo indica il funzionamento corretto dell'unità ¶

La Scrematrice Della Proteina ¶
Descrivere il principio o la funzione di una scrematrice una della proteina potrebbe dire semplicemente che il materiale del filtrante di un sistema comune del filtro è sostituito dalle bolle di aria. ¶Le scrematrici della proteina della sabbiatrice sono progettate come scrematrici contro correnti della proteina. ¶L'acqua entra nella scrematrice della proteina alla parte superiore e fluisce giù la parte inferiore. ¶L'aria è introdotta vicino alla parte inferiore dalle pietre di legno dell'aria o succhiato dentro da un iniettore (dispositivo Venturi) e dalle piccole bolle aumentare contro il flusso dell'acqua alla parte superiore. ¶Il flusso d'aria dovrebbe essere abbastanza sufficiente per riempire la zona trasversale della scrematrice della proteina. ¶
¶Nel progettare le nostre scrematrici della proteina, l'attenzione grande è stata prestata per ottenere un volume relativamente grande per ottenere gli stati quasi laminari di flusso. ¶Ciò è molto importante per mettersi in contatto con delle bolle di aria al residuo della proteina così come alle particelle residue. ¶Gli alti turbulences in una scrematrice della proteina possono sembrare piacevoli ma provocano un'interruzione del contatto fra le bolle di aria, i residui della proteina e le particelle residue e conseguentemente ridurranno l'efficienza della gomma piuma notevolmente. ¶Quando le bolle di aria hanno passato il tubo di reazione della scrematrice che della proteina raggiungono il livello d'acqua ed insieme alle particelle ed alle proteine residue formano una gomma piuma viscosa in cui le proteine collegano le bolle di aria e le particelle residue. ¶
¶La seguente reazione può essere descritta: ¶
I solidi tensioattivi non dissolti possono essere depositati sull'interfaccia fra acqua ed aria ed essere concentrati così nella gomma piuma. ¶
¶I solidi non dissolti e non tensioattivi possono mettersi in contatto con i residui tensioattivi dissolti ed allora sono concentrati nella gomma piuma. ¶
¶Il materiale riciclato dissolto può parzialmente essere ossidato da ozono, di modo che le bolle di aria aumentanti possono mettersele in contatto con. ¶
La gomma piuma residua sviluppata in questo modo sarà trasportata tramite il flusso d'aria effluente ascendente via il tubo della gomma piuma in una coppa della gomma piuma. ¶Sul senso attraverso il tubo della gomma piuma la gomma piuma è vuotata in modo che l'acqua eccessiva fluisca nuovamente dentro la scrematrice della proteina e la perdita di acqua è minimizzata. ¶La gomma piuma in se è concentrata. ¶All'estremità del tubo della gomma piuma la gomma piuma se "svilupparsi lentamente" e relativamente asciugarsi del tubo della gomma piuma e cadere nel foambeaker. ¶
Come pulire la tazza della gomma piuma? ¶
Le scrematrici comuni della proteina hanno una tazza della gomma piuma che può essere rimossa facilmente ed essere pulita sotto il colpetto.¶Ancora ad alcune scrematrici è possibile collegare un tubo per l'eliminazione della gomma piuma residua. ¶"la Helgoland"-Scrematrice ha un'acqua speciale risciacquare l'ugello dell'anello che rimuove continuamente dalla gomma piuma. ¶
Che cosa sono i vantaggi principali di una scrematrice della proteina confrontata ad un filtro meccanico? ¶
La scrematrice della proteina rimuove i residui della proteina ed altre sostanze organiche prima che siano decomposti alle sostanze tossiche. ¶
¶Le sostanze residue e tossiche che sono state spumate nella coppa della gomma piuma sono completamente seperated dall'acqua dell'acquario ed esso è circuito! ¶
¶L'acqua che ha passato la scrematrice della proteina è purificata di spreco ed ancora altamente è arricchita con ossigeno che è essenziale per vita acquatica! ¶
Quale genere di acquari può essere dotato di una scrematrice della proteina? ¶


¶Le scrematrici della proteina possono essere usate soltanto in acquari dell'acqua salata. ¶Lo schema sotto mostra che quello già ad una concentrazione nel sale di soltanto 10 per i diametri della bolla del mille di più meno di 1 millimetro è trovato. ¶Ciò è di importanza come il più piccolo le bolle di aria migliore mettersi in contatto con delle bolle sprecare le particelle. ¶Così le scrematrici della proteina funzionano non soltanto in acqua con un'alta concentrazione nel sale, come il mare rosso o l'acqua pacifica con 35 per mille e più, ma anche in acqua dei mari orientali con soltanto 15 per mille. ¶Effettivamente, una scrematrice della proteina non può essere usata in acqua dolce, come le bolle di aria in acqua dolce con circa 4 - 5 millimetri di diametro sono troppo grandi per la scrematura della proteina. ¶In acqua salata ci sono buoni risultati per le specie abbastanza differenti di animali. ¶Così le scrematrici della proteina sono usate con successo per gli invertebrati ed i crostacei così come per i pesci, per i pesci ornamentali così come i pesci per alimento, nell'acquario domestico così come in gli acquari pubblici ¶

DECASEI
03-12-2005, 11:42
Mi sembra di capire che nessuno ha esperienze anche passate con utilizzo di ozono.
Qualcuno lo ha mai usato? Anche solo come sistema curativo per pesci?
Grazie

Qualcosa ... ma non sulle vasche.
Conosco cosa puo fare l'ozono e se anche ci ho pensato diverse volte non ci ho mai voluto provare.

leletosi
03-12-2005, 11:54
hanno iniziato ad usarlo anche nel vascone a gallarate.....

magari lui sa dirci qualcosa di specifico.....provate a chiedere se passate di là

;-)

DECASEI
03-12-2005, 11:54
Ah... un altra cosa..
Se lo dovessi usare in casa metterei un misuratore con allarme sonoro a 0,10 ppm sopra la vasca e con blocco dell'ozonizzatore a 0,30 ppm... non si sa mai ... :-))

Ci sono dei limiti da non superare imposti dalle normative europee che non dovrebbero essere superati come esposizione a l'uomo.
Se non ricordo male non si dovrebbe essere esposti a piu di 15 - 20 minuti ad una concentrazione superiore ai 0,30 ppm.
Cmq te ne accorgi che inizi ad avere la bocca e la gola secca...

*Tuesen!*
03-12-2005, 13:19
Cmq te ne accorgi che inizi ad avere la bocca e la gola secca...

Allora fiasco di vino a portata di mano...... :-D :-D :-D
Scherzi a parte, mi sembra eccessivamente rischioso, io non sono in grado di gestire una cosa del genere....metti che mi dimentico di cambiare il carbone...azz #23

Modder
03-12-2005, 13:32
io sono sempre più spaventato a provarlo,distrugge pure il silicone e la plastica?
mettiamo che parto e l'impianto sballa...non solo mi uccide tutto, ma mi distrugge le apparecchiature e cosa catastrofica(se quello che ho appena detto non lo fosse)
si strappa il silicone e finisce tutt'a l'acqua a terra.... #06

blureff
03-12-2005, 14:43
i silicono non dovrebbero essere intaccati,ma poi prima che accade cio ti muore prima tutto,e li gia la vuoti x la puzza di marcio
quindi rischi di allagamenti non ce ne sono
poi la molecola di ozono e molto instabile si lega subito a qualcosa,specialmente in acqua di un acquario
rischiare si rischia ma solo sulla vita dei notri coralli e pesci,x questo e un sistema che non devo provare i meno esperti ho chi non ha voglia di starci dietro a monitorare
ciao da blureff

aster73
04-12-2005, 12:20
geronte,
grazie Giancarlo per la traduzione molto ortodossa , ma abbastanza comprensibile.

aster73
04-12-2005, 12:29
Aster ma dentro lo skimmer non ci sono colonie di batteri, o per meglio dire non e' che una volta che si uccidono i batteri dentro lo skimmer e' finita li. Attraverso lo skimmer passa tutta l'acqua della vasca alla fine non si rischia di far diventare troppo asettico l'ambiente?
E poi l'ozono va dosato in modo costante , 24/24 o come ?
Dentro lo skimmer non ci sono batteri, ma nella colonna d'acqua penso proprio che ci siano e , forse in numero molto maggiore di quello che pensiamo.
Il fatto stesso che l'acqua diventa cristallina nel giro di pochissimo tempo, non penso che sia solo pulviscolo!!!
Come dicevo è proprio l'impoverimento dell'acqua in senso generale che mi preoccupa,
oltre ad eliminare sostanze nocive , si elimina anche molte sostanze utili, compreso i batteri VIVI.

Oggi ho ridotto considerevolmente l'immissione di ozono:
solo 6 ore diurne a circa 60/70 mg di ozono come dosaggio.

Comunque sono ancora in fase di prove, e non ho certo finito per trarne delle conclusioni. Sarà sicuramente oggetto per futuri aggiornamenti.
Grazie

NIKO
04-12-2005, 14:04
Grazie a te Nando aspettiamo novita'

DECASEI
05-12-2005, 16:22
aster73, il discorso della cristallinità credo sia piu dovuto al fatto che l'ozono riesce a rompere alcuni composti organici che creano il colore.... che se non erro sono i cosidetti cromofori..

Benny
05-12-2005, 17:01
anni fà andava molto di moda...penso agli ozonizzatori sander che commercializzava l'Euraquarium...erano balocchi..nel senso che credo di ozono dessero ben poco...


l'ho visto usare attaccato a un vecchio Berlin Red Sea....tutto sommato faceva poco..o meglio nulla...

Su i libri di Kipper c'è anche scritto di vari reattori di O2 e O3.....

credo vada riservato a volumi di acqua mooooolto grandi....

reefaddict
05-12-2005, 18:00
l'ho visto usare attaccato a un vecchio Berlin Red Sea.......

Mitico, il Belrin aveva pure il filtro a carbone sopra il bicchiere per l'uso con ozono.

blureff
05-12-2005, 23:58
gia me lo ricordo bene,e stato il mio primo vero skimmer :-)) dopo i vari seaclone,e cacate varie
ciao da blureff

aster73
09-12-2005, 18:04
Aggiornamento:

Da oggi stop all'immissione di ozono a causa di:

-stato generale del sistema non a livelli precedenti
-fioritura di alghe superiori, filamentose soprattutto, in maniera esagerata, anche dopo progressiva diminuzione di alimentazione al sistema.
-progressivo impoverimento dell'acqua con mancanza di sostanze utili ai coralli, si nota soprattutto un calo di crescita , penso dovuto alla mancanza di produzione di enzimi necessari al processo di calcificazione, da parte dell'organismo.

Ho notato anche un indebolimento delle punte degli SPS in generale.
I valori dell'acqua sono sempre stabili come in passato.

Sarà anche per un recente black-out di 12 ore dovuto alla nevicata del 02/12, con conseguente abbassamento della temperatura fino a 18°C, ma gli animali in generale non rispondono più bene al nuovo trattamento dell'acqua soprattutto negli ultimi giorni.

Proverò , comunque ancora tra breve ,e vi terrò informati con nuovi aggiornamenti.

Ciao

Fabio PD
09-12-2005, 20:52
Ciao a tutti, io ho un Sander da 25mg/h o simile.. lo usavo su una vaschetta da 100lt che ho buttato via vista la completa catastrofe al di là dell ozonizzatore.
Adesso ho un 180 pieno di ciano e filamentose con 6 pesci, un sarcophitum, actinodiscus e un corallo duro di cui non rocordo il nome. Non ho il misuratore di redox perche costa una follia. Giusto prima ho provato ad attaccarlo al Prizm al minimo per vedere se i ciano lo sentono. Mi dicevano che contro le alghe è molto utile e abbatte anche i fosfati.. Produrre lo produce l O3, nella specie di sump che avevo sul vecchio acquarietto si sentiva bene l odore!!
In uno dei negozi in cui vado c è il proprietario che ha fatto un sacco di ricerche e ha preso una mega apparecchiatura, collegata a schiumatoi e porose in giro per le vasche, si sente moltissimo l odore entrando in negozio.. Poi non mi sono più informato per mancanza di tempo.. Che dite, mi fido a tenerlo al minimo o lo rimetto ad ammufire sotto al mobile sto benedetto Sander??

blureff
09-12-2005, 23:32
se non hai esperienza ed osservazione della vasca
lascia perdere
ciao da blureff

Fabio PD
11-12-2005, 01:23
Beh, diciamo che vedo quando i coralli "vanno o non vanno" senza grosse difficoltà!! Ma non credo che una dose di O3 cosi bassa possa andare a modificare il comportamento degli invertebrati.. Intanto la schifezza tirata su dal Prizm sta diventando trasparente..

alexalbe
12-12-2005, 23:57
l'ho visto usare attaccato a un vecchio Berlin Red Sea.......


Mitico, il Belrin aveva pure il filtro a carbone sopra il bicchiere per l'uso con ozono.
_________________


Davvero mitico, io l'ho avuto per diversi anni, a qui tempi era una bomba

blureff
13-12-2005, 00:03
ma in quanti lo abbiamo avuto :-D :-D
pero era cosi mitico che mi ha allagato casa 2 volte,poi gli ho modificato la base x farcelo stare nella sump che avevo,(doveva essere un biologico da 100x40x50h x i miei pesci poiche era destinata a quello,poi il cambiamento)
ciao da blureff

zeorunner
13-12-2005, 13:12
a proposito di ozono:
http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?s=&threadid=639805&highlight=ozone

reefaddict
14-12-2005, 11:02
A me spaventa un po' il fatto chel'ozono diventi (di nuovo) di moda per qualche mese per poi scomparire. Soprattutto mi preoccupa chi legge e non partecipa al thread (chi partecipa sono i soliti "malati" come me :-)) ) e pensa che sia un modo per trasformare l'acuq di mare in acqua santa.

L'ozono spacca le molecole di particolato organico e di sostanza organica disciolta consentendo un più facile utilizzo da parte dei batteri, una più facile rimozione, un maggiore passaggio di luce nell'acqua. Questo mi sembra utilissimo per vasche molto ricche di POC e DOC (vedi Dona), ma mi sembra distruttivo per tutti quelli (me compreso) che cercando di AUMENTARE e non DIMINUIRE i livelli di POC e DOC.

Insomma, semplificando al massimo, chi ha un casino di pesci e molta sostanza organica troverà il massimo giovamento, chi ha l'acqua pulita va incontro a un impoverimento ulteriore.

Quanto a ozono e zeovit siamo proprio agli antipodi come filosofia, l'ozono rimuove DOC e POC, mentre le colture batterice su zeolite cercano di IMMETTERE POC (i fanghi) e con le boccettine (AAHC, PCV, zeofood7) immettiamo DOC. Usare ozono e zeovit contemporaneamente è come avere un piede sul freno e uno sull'acceleratore, mi sembra poco sensato, come se chi sta alla guida non sapesse se andare avanti o stare fermo :-))

Benny
14-12-2005, 11:33
tutto giusto....lo dice anche Thomas nella guida..... :-))

geronte
14-12-2005, 19:58
Soprattutto mi preoccupa chi legge e non partecipa al thread (chi partecipa sono i soliti "malati" come me :-)) ) e pensa che sia un modo per trasformare l'acuq di mare in acqua santa.


Si si confermo, ne conosco al meno 3 di "malati" che hanno partcipato al 3d :-D :-D :-D

a parte tutto una raccomandazione

NON SCHERZATE CON L'OZONO

Fabio PD
14-12-2005, 20:37
Condivido, è ovvio che se uno ha pochi nutrienti e cerca di aumentarli non deve usare ozono, altrimenti li abbassa ancora, ma chi ha nitrati fosfati alti o proliferazione di alghe che non sia ovviamente imputabile a luce e movimento dovrebbe trovar utile l O3, giusto??
Tra i "matti" che partecipano al forum mi aggiungo anche io, da poco ma ci sono e con tanta vlglia di capire le cose e non prenderle per buone o perchè va di moda......
Mi chiedevo per cominciare cosa fossero esattamente DOC e POC.
E in caso di somministrazione di batteri tipo Bio Digest, non è in contrasto con l O3, no?
Sia il gas che i batteri dovrebbero abbattere il carico organico in vasca visto che non lo fanno lo schiumatoio ed il filtro.. -28d#
Ciao!! ;-)

alexalbe
15-12-2005, 00:06
Mi chiedevo per cominciare cosa fossero esattamente DOC e POC.
E in caso di somministrazione di batteri tipo Bio Digest, non è in contrasto con l O3, no?
Sia il gas che i batteri dovrebbero abbattere il carico organico in vasca visto che non lo fanno lo schiumatoio ed il filtro..


Fabio per ora, dammi retta, leggi e basta, fai una vasca tranquilla, leggi, leggi e leggi

reefaddict
15-12-2005, 09:52
chi ha nitrati fosfati alti o proliferazione di alghe che non sia ovviamente imputabile a luce e movimento dovrebbe trovar utile l O3, giusto??

No, chi ha nitrati e fosfati alti deve prima fare un acquario di barriera bene, dove nitrati e fosfati sono bassissimi.


Mi chiedevo per cominciare cosa fossero esattamente DOC e POC.


DOC=Dissolved Organic Compunds, composti organici in soluzione
POC=Particulate Organic Compounds, composti organici legati al particolato


E in caso di somministrazione di batteri tipo Bio Digest, non è in contrasto con l O3, no?
Sia il gas che i batteri dovrebbero abbattere il carico organico in vasca visto che non lo fanno lo schiumatoio ed il filtro.. -28d#
Ciao!! ;-)

Lascia perdere, metti l'ozono in un angolino del cervello poi ci torni su tra qualche anno.

Stefano Rossi
15-12-2005, 10:03
A me spaventa un po' il fatto chel'ozono diventi (di nuovo) di moda per qualche mese per poi scomparire. Soprattutto mi preoccupa chi legge e non partecipa al thread (chi partecipa sono i soliti "malati" come me :-)) ) e pensa che sia un modo per trasformare l'acuq di mare in acqua santa.


a me spaventa invece il fatto che una esposizione continuativa aumenta il rischio di incidenza del cancro ai polmoni e, se non ricordo male, all'esofago........ci sono dei limiti di esposizione ben definiti ed accettati nella pratica medica e legislativa. Per quello il Berlin aveva il filtro a carbone attivo. Perchè se senti l'odore sei esposto, oltre a tutto il resto che respiriamo in città -28d#
ciao
Stefano

DECASEI
15-12-2005, 11:09
Stefano Rossi, infatti... lo ho anche scritto qualche post addietro... ;-)

blureff
15-12-2005, 14:13
http://www.drhuldaclark.it/info/ozone.htm

qui parla un po cose l'ozono e cosa fa in un ambiente
ciao da blureff

awake
15-12-2005, 15:00
GRANDE DONATELLO !!!

Stefano Rossi
15-12-2005, 17:50
Stefano Rossi, infatti... lo ho anche scritto qualche post addietro... ;-)
:-) sì, ma senza specificare che dopotutto non è solo tossico. Un po' di terrorismo (quando è giustificato) non guasta a volte; la gente impazzisce per i campi elettromagnetici, che alle energie normalmente in uso nessuno è ancora effettivamente ed inconfutabilmente riuscito a dimostrare dannose, ma pochi si scaldano per i prodotti chimici e le amenità di uso domestico sicuramente pericolose #17
ciao

Fabio PD
15-12-2005, 22:27
Vabbè, ma non è che ci si può documentare senza chiedere niente...
Metterò a cuccia l ozonizzatore ma non certo la curiosità di capire bene che effetti ha......mi limiterò alla teoria..
E comunque ho capito che se ho gli no3 e i po4 non è una vasca fatta bene (che poi in realtà i Salifert mi danno 1mg x i nitrati e 0 i fosf, sarà che se li ciucciano i ciano..), ma in fondo non c è il metodo assoluto, no? E poi ogni vasca è un caso a se, non è proprio semplice leggere quintali di roba senza avere un consiglio diretto per la propria situazione..
Vedrò di mettercela tutta.. :-))
Ciao..

claudio54
16-12-2005, 14:14
L’ozono come già detto è una molecola a tre atomi di ossigeno O3 come tale è molto instabile ossia tende facilmente a scindersi liberando un atomo di ossigeno O- in forma ionica negativa che al contrario tende a legarsi pressoché a tutto, da cui la sua alta capacità ossidante.
Negli acquari era usato per ossidare velocemente ogni sostanza organica, dai rifiuti ai batteri alle alghe a tutto compresi alcuni oligoelementi, in maniera chimica agevolando il lavoro del filtro biologico, fino ad arrivare ai nitrati che si accumulavano inesorabilmente nella vasca e venivano tenuti alla meglio sotto controllo con i cambi d’acqua.
Oggi mi pare in antitesi al berlinese.

Claudiocs
05-02-2006, 16:15
Lo uso da molti anni anche se durante quet'ultimo anno che ho usato il sistema zeovit, avevo sospeso il suo utilizzo: Adesso ho abbandonato il sistema zeovit perchè personalmente non sono riuscito ad avere buoni risultati e quindi sto riutilizzando l'ozono.
Credo che come tutte le cose bisogna saperle usare, mi spiego. L'auto in autostrada per portarla ad una certa velocità bisogna prima accellerare molto, una volta raggiunta la velocità di crociera sarà sufficiente una punta di accelleratore per mantenerla a quella velocità.
Lo stesso principio vale per l'ozono, i primi giorni a tavoletta dopo dosi bassissime ma contunue 24 ore su 24, mediamente 10mg ogni 100L di acqua. In questo modo non causerà nessun problema negativo ne sugli animali ne sulle persone, mentre come pro si avrà un'acqua cristallina con bassi contenuti di agenti patogeni

claudio54
06-02-2006, 09:54
nessun dubbio sulle caratteristiche sterilizzanti dell'ozono ed una giusta metodica d'uso è sottintesa ma un'acquario ben avviato non dovrebbe avere problemi di "patogeni" e resta comunque un produttore chimico di nitrati

planetbaz
13-02-2006, 18:17
io si, ho un'apparecchio regolabile che ho usato per un periodo.. circa un mese con discreti risultati generali, solo che per andare a controllare periodicamente il tutto ogni sera un mal di testa che non vi dico... ho smesso.

lucafeccia
15-02-2006, 00:07
ma di cosa e' fatto questo "ozono"!!!??

ik2vov
15-02-2006, 00:37
O3

lucafeccia
15-02-2006, 21:05
se puo' interessare su internet ho trovato questo:
"Ozono: realtà e prospettive

Le prospettive dell’impiego dell’ozono sono legate principalmente al suo utilizzo nei processi di ossidazione avanzata (AOP) e come inibitore della crescita dei fanghi biologici negli impianti di trattamento dei reflui con sistema a fanghi attivati.

Realtà: le applicazioni consolidate

Oggi l’ozono trova principalmente impiego nella preozonazione di acque a uso potabile, nella rimozione del colore, dei tensioattivi e del COD residuo di reflui industriale, nella disinfezione di acque per uso farmaceutico, elettronico e alimentare e nel riutilizzo industriale o agricolo delle acque depurate. I principali vantaggi che derivano dall’uso di questo gas sono dovute al suo forte potere ossidante; alla mancata produzione di fanghi o concentrati; alla capacità di degradare inquinanti; all’assenza di inquinamenti secondari; alla capacità di migliorare le caratteristiche generali delle acque, aumentandone la biodegradabilità; all’annullamento della salinità dell’acqua trattata; alla possibilità di ottenere anche un refluo disinfettato (nei trattamenti che hanno come obiettivo l’ossidazione di sostanze organiche); alla capacità di evitare fenomeni corrosivi e fermentativi grazie alla forte azione disinfettante e ossigenante; alla flessibilità di dosaggio e alla semplicità impiantistica, che minimizzano i costi di gestione e il controllo operativo.
Le prospettive future dell’impiego dell’ozono sono legate principalmente al suo utilizzo nei processi di ossidazione avanzata ( AOP) e come inibitore della crescita dei fanghi biologici negli impianti di trattamento dei reflui con sistema a fanghi attivati.
AOP, sistemi di ossidazione avanzata
Come processi di ossidazione avanzata si intendono quei processi che, per combinazione della luce ultravioletta con particolari ossidanti quali l’O3 e l’H2O2 in presenza o meno di catalizzatori, danno luogo alla generazione di radicali idrossilici. Il potenziale di ossidazione del radicale idrossilico, che è 2,8 V, è più elevato dei singoli potenziali dei diversi ossidanti che hanno partecipato alla sua formazione. Questo composto ossidante ha una vita estremamente breve ed è in grado di ossidare composti organici per estrazione idrogenionica.
HO. + RH >>> R. + H2O
dando così luogo a radicali organici che per reazione con l’ossigeno molecolare presente portano alla formazione di radicali perossidici.
R. + O2 >>> RO.2
Questi intermedi di reazione iniziano una propagazione radicalica ossidativa organica che ha come prodotti di reazione finali anidride carbonica e sali inorganici.
HO. + RX >>> RX.+ OH-
Gli AOP che utilizzano l’accoppiamento O3/UV e O3/H2O2 sono processi di ossidazione avanzata più frequentemente utilizzati per l’effettiva distruzione di sostanze tossiche e refrattarie, batteri e virus nell’acqua, la sbianca e la decolorazione nell’industria cartaria che ottengono. La loro efficienza di reazione è superiore a quella dei singoli processi costituenti, purché nella progettazione dei reattori si tenga conto del fatto che l’ozono è un gas scarsamente solubile e che è quindi estremamente importante il suo contatto con gli altri ossidanti. Questi processi si applicano alla rimozione di: fenoli, clorofenoli, acidi umici e fulvici, alogenocomposti, aldeidi e ossiacidi, composti aromatici ed eterociclici complessi, BTX, VOC, ecc. Questi ultimi mediante sistemi di ossidazione in fase catalitica a secco.
Distruzione dei fanghi biologici
Negli ultimi 20 anni, sono stati fatti numerosi progressi nell’ambito della depurazione delle acque reflue e, in particolare, nella gestione dei fanghi biologici. Tuttavia, attualmente i costi per il trattamento dei fanghi rappresentano ancora una voce economica particolarmente rilevante nell’ambito della gestione delle acque reflue, raggiungendo in taluni casi il 50%, e talvolta anche il 60%, dei costi totali di trattamento delle acque. Relativamente allo smaltimento finale dei fanghi, le soluzioni attualmente praticate (principalmente il confinamento in discarica controllata, ma anche incenerimento in impianti di termodistruzione per rifiuti o cementifici o ancora l’impiego in agricoltura) devono rispettare limiti restrittivi imposti dalla normativa vigente in materia, richiedendo costi elevati. Pertanto, la gestione dei fanghi di depurazione può essere considerata a ragione un problema tutt’altro che risolto. Un utile contributo alla risoluzione di tale problema è dato sicuramente dallo studio di tecnologie di trattamento alternative che risultino più efficienti e meno costose, ma al contempo anche dall’applicazione di quelle strategie che consentano la riduzione della produzione di fango e in particolare di quello biologico, alcune delle quali già utilizzate con successo in applicazioni impiantistiche reali. Tali strategie possono essere raggruppate in due classi principali: quelle che operano per disintegrazione e quelle finalizzate alla diminuzione del rendimento di crescita batterico. Nell’ambito della prima classe, diverse esperienze sono state effettuate, principalmente in scala pilota o di laboratorio, sull’impiego dell’ozono per la parziale ossidazione del fango biologico prelevato dalla corrente di ricircolo dal sedimentatore secondario o direttamente dalla vasca di ossidazione della linea acque o anche della linea fanghi. L’applicazione di tale tecnologia ha consentito di ridurre la produzione di fango biologico in percentuali significative (dal 30 al 70% in media), variabili in relazione alla condizioni operative dell’impianto ed al dosaggio di ozono. Al contempo, sono stati riscontrati apprezzabili miglioramenti nelle caratteristiche di sedimentabilità del fango, con particolare riferimento alla riduzione del problema del bulking filamentoso e delle schiume biologiche. L’effetto dell’ozono sulla biomassa è, in primo luogo, uno stress chimico a livello cellulare che porta alla lisi dei batteri più deboli o già parzialmente danneggiati a formare substrato organico per gli organismi più forti o di classe superiore. Inoltre, i batteri danneggiati hanno la necessità di rigenerare le proprie strutture cellulari funzionali (per esempio RNA e DNA); l’energia necessaria per tale ricostruzione è attinta dall'ossidazione delle materie organiche con conseguente diminuzione di quella disponibile per la duplicazione. Tale stress chimico si esplica più intensamente nei riguardi di alcune popolazioni batteriche a struttura maggiormente ramificata (filamentosi). Questo genera una conseguente riduzione dei fenomeni di bulking e un miglioramento della qualità dei fanghi residui. La selezione di colonie batteriche a struttura più compatta (fiocco), migliora lo SVI (Sludge Volume Index), quindi la sedimentabilità, e la disidratabilità dei fanghi residui prodotti. Una parte dei fanghi di supero o di ricircolo viene sottoposta ad un breve ma intenso trattamento ad ozono. L’alto potenziale ossidativo dell’ozono porta alla rottura del materiale cellulare, che viene quindi metabolizzato dalla biomassa più forte. L’attività depurativa biologica non viene intaccata nel suo complesso, da questo processo, poiché esso ha il preciso scopo di rimuovere la frazione più debole dei fanghi biologici e rendere quindi più efficiente la frazione realmente attiva nella rimozione degli inquinanti. Dato che il materiale cellulare proveniente dalla lisi dei batteri ossidati viene reso disponibile come substrato organico, bisogna comunque tenere in conto un leggero aumento del carico organico in ingresso alla fase biologica, normalmente compensato dalle migliori performance dell’impianto. L’uso dell’ozono permette quindi di: danneggiare le strutture cellulari degli organismi più forti in modo che l’energia derivata dal consumo dei nutrienti venga utilizzata per il ripristino della cellula e non per la riproduzione; provocare una lisi negli organismi più deboli; favorire la sopravvivenza dei “predatori” (protozoi - metazoi) che metabolizzino le cellule lise o danneggiate. Pertanto, l’uso mirato della tecnologia a Ozono per la degradazione chimico-biologica del fango secondario comporta i seguenti benefici: riduzione delle quantità di fango da smaltire; migliore caratteristiche drenanti; riduzione dei costi dei chemicals; eliminazione dei batteri filamentosi; migliore sedimentabilità. " ;-)

birba1
04-03-2006, 00:29
spero di non essere arrivato tardi sulla discussione ma ci provo
se partiamo dal presupposto che l'acq.di barriera con metodo berlinese non dovrebbe avere nessun bisogno di ozono poichè le roccio vive fungono da denitratore ma in alcuni casi può essere che per qualsiasi colpa ce ne fosse bisogno allora è meglio sapere alcuni passi importanti:
innanzi tutto è un quasi obbligo avere uno o due regolatori di potenziale redox non è vero che hanno costi altissimi o improponibili(lamilwake li vende a 140/160 euro)tutto ciò per regolare in maniera automatica senza quasi nessun rischio,si parla di un buon 90%di successo ,evitando sovradosaggi molto dannosi e letali
perchè vi ho parlato di uno o due perchè con uno fate funzionare l'ozonozatore,con l'altro il denitrificatore,anche esso automatizzato tramite sonda redox
l'ambiente dannoso all'uomo ,solo due piccoli accorgimenti:nell'esterno del bicchiere di raccolta è bene apportare un piccolo foro collegandoci un tubicino lo potete far terminare o in un vano preparato appositamente con dentro carbone attivo o farlo ritornare indietro all'essicatoredi cui parlerò dopo altro accorgimento quì si che è giusto il carbone all'uscita dello schiumatoio ma serve solo perchè quell'ozono che scappa dalla colonna di contatto non venga introdotto in vasca causando seri problemi
l'essicatore, una semplicissima c....ta da fare tubo stagno, o anche un vaso di plastica per sottovuoto abbastanza grande,più alto che grosso,un cavetto riscaldante per rettili va benissimo e un pò di argilla espansa
i danno dell'ozono sui materiali plastici o guarnizioni, queste si degradano nel tempo come l'acqua salata fa con tutte le materie,l'ozono influisce ad un livello molecolare pari al 15% sulle strutture quindi non desta preoccupazioni sempre se non viene usato in quantità industriali
ricordatevi che per l'utilizzo medio per una vasca fino a 2000lt ovviamente con acqua non marcia bastano 30mg di ozono perchè il processo deve essere lento e non fulmineo, dosaggi elevati rischiano di compromettere tutto
ciao

Fabio PD
05-03-2006, 00:08
#25

jmasterj2
08-05-2006, 09:06
IO uso l'ozono ormai da piu' di sei mesi senza particolari controindicazioni.
Spara direttamente dentro lo skimmer berlin turbo (certificato come resistente all'ozono)
lo uso ad intervalli regolari di 45 minuti per una erogazione di 15 minuti circa 5 volte al giorno.

I pesci e coralli stanno benissimo

aster73
08-05-2006, 18:16
jmasterj2, quale ozonizzatore usi?
e quanto ozono dosi in 15 minuti?
E' lo skimmer che aspira l'aria dall'ozonizzatore , oppure usi un areatore che spinge?
Grazie

Nazza
12-05-2006, 18:21
anche io uso l'ozono da diverso tempo, non ho riscontrato nessun trauma ai coralli, anzi sono più belli, acqua limpida, redox alto 450- di notte 480, tanto ossigeno. rimane acceso tutto il giorno, poi alla sera a luci spente, si spegne,doso 100 mgl.

E tu Aster? hai smesso?

LOLLO77
13-05-2006, 09:35
CIAO A TUTTI
IO OGIA PROVATO L'USO DELL'OZONO E NON O MAI AVUTO PROBLEMI,ADESSO STO INIZIANDO L'ALLESTIMENTO DI UNA NUOVA VASCA E INTENDO USARLO DI NUOVO.
IL PROBLEMA DELL'OZONO E IL TENER CONTROLLATO I MV PERCHE SE NO PUO MORIRE TUTTO,MEGLIO USARE UN CONTROLLO.
IO LO INIETTO DIRETTAMENTE NEL VENTURI DELLO SCHIUMATOIO,FACENDO COSI ,OLTRE AD AVERE I VANTAGGI CHE A RIPORTATO PRIMA NIKO,
VI ACCORGERETE CHE IL VOSTRO SCHIUMATOIO LAVORERA IL DOPPIO.
QUESTO PERCHE L'OZONO AIUTA UNA MIGLIORE DECOMPOSIZIONE DELLE MATERIE INQUINANTI DALL'ACQUA.
COME O DETTO ,BISOGNA MONITORARLO AL MASSIMO!!!!!!!!!

NIKO
01-07-2006, 04:46
Nessuna news, tutto fermo o ci sono stati sviluppi?

Ottonetti Cristian
07-07-2006, 00:55
noooooooooo
ma proprio adesso che cominciava ad attrarmi di brutto questa discussione tutto si è fermato quì nel nulla #13

Rama
07-07-2006, 01:43
A parte Nazza, tutti gli altri ozonizzatori adesso sono spenti?

Se si, perchè?

Problemi con la gestione dell'ozono? Del redox? Altro? Troppo impoverimento anche con bassi dosaggi? Altro?

Dateci qualche vostra constatazione sull'utilizzo pratico di questo ozono...

firstbit
07-07-2006, 19:53
visto che il post è stato ritirato su ne approfitto per fare una domanda...

Come diceva, giustamente, Alessandro Rovero l'utilizzo dell'ozono è in contrapposizione a tutti quei metodi che cercano di aumentare la quantità di DOC e POC disponibile in acqua per il nutrimento dei coralli; allora, a questo punto, sarei curioso di sapere che tipo di cibo per i coralli somministrano (o somministravano) i vari possessori di vasche ozonizzate... Non notavate, a seguito della diminuzione dei nutrienti sempre disponibili in sospensione, un "dimagrimento" del tessuto dei coralli o, quantomeno, una maggiore estroflessione dei polipi?

LOLLO77
07-07-2006, 20:07
Ciao,
io tengo monitorizzato il redox con il controller dell'acquamedic e utilizzo anche l'ozono della stessa marca,il tutto funziona inniettato nell'aspirazione di una delle due pompe dello schiumatoio.
anche io come Nazza o il redox di giorno a 430 e di notte senza luci 450.
Essendo non acceso tutto il giorno ma una o due volte(di preciso non ho costatato) il problema dei nutrienti non persiste,ovvio bisogna tenerlo monitorizzarlo,e soprattutto non esagerare con il dosaggio io lo tengo tarato sui 50mg
benefici:
acqua piu limpida
maggior ossigenazione
piu depurazione nello schiumatoio
valori del redox ottimali
non riscontrato nessun trauma hai coralli
metodo utilizzato berlinese.
Mi piacerebbe avere informazioni di chi a smesso di usarlo,come lo usava,lo somministrava?

firstbit
08-07-2006, 10:26
quindi dici che se le somministrazioni sono distanziate e non esagerate i coralli trovano comunque di che cibarsi?
Tu da quanto lo usi? Hai notato miglioramenti sulla salute degli ospiti?

LOLLO77
08-07-2006, 14:23
ciao io ho iniziato a usarlo sul lavoro 2 anni fa'
poi ho provato nella vasca di coralli molli (prima esperienza senza controllo,morto tutto)poi con il controllo di redox non ho piu avuto problemi e o visto che si accendeva poche bolte al giorno,in questo modo i coralli trovano di cui cibarsi.
allo stesso tempo penso che una somministrazione continua non faccia bene ,perche avremmo l'acqua troppo pulita e i coralli non ne giovano.
la prossima settimana sto avviando un acquario da 130 litri tutto autocostruito dalla A alla Z e ci allevero i duri,anche qua utilizzero' l'ozono sempre controllato.
appena partira inseriro' delle foto
#36# #36# #36# #36# #36# #36#

NIKO
10-07-2006, 23:28
.....

LOLLO77
20-07-2006, 19:28
ciao sono stato via per lavoro.
OZONIZZATORE
L'ozono si puo utilizzare poiche',dopo il fluoro(inutilizzabileper il suo potere tossico)e il cloro(sconsigliabile per non alterare il gusto e la stabilita biologicadel sistema),e' il piu potente ossidante,con un azione particolarmente efficace nei confronti dei microrganismi patogeni.
L'ozono e im grado di dissociare molecole organiche senza che si formino sottoprodotti nocivi,come invece avviene con la decomposizione batterica.
l'ozzonizzatore con sufficente ossigeno e scariche elettriche produce una molecola che aggiunto all'aria ed immessa nello schiumatoio,( soprattutto non deve essere inettata direttamente nell'acqua), viene ossidato tutto dallo stesso,ed eventualmente eliminato in circolo nella sump o dal flusso veloce dell'acqua prima dell'ingresso in vasca.
spero di aver spiegato facilmente il funzionamento dell'ozono
ciao a tutti
lorenzo

asvanio
26-07-2006, 00:05
io ho provato tempo fa utilizzandone uno autocostruito a basso rendimento con intervalli di 6 ore (on/off) e immissione nello skimmer senza controllo redox ma non ho avuto una buona risposta dei coralli anzi mi e' sembrato che alcuni abbiano iniziato a tirare un po' alla base
ovviamente sono mie semplici impressioni non suffragate da nessun dato e sicuramente non molto attendibili proprio perche' non ben controllate e monitorate.... per il momento comunque ho sospeso e preferisco non rischiare ulteriormente la vasca #07

mi interessa comunque molto questa discussione e sopratutto mi interessano le impressioni e le esperienze di chi lo usa

spero che non si fermi qua'...

gnolivr79
14-09-2006, 18:28
Novita' -11 ?

Modder
17-09-2006, 13:07
asvanio, autocosteito come? io pensavo a dei trasformatori per neon da 1500volt, un aereatore e una camera di contatto per gli elettrodi. e per regolarlo un reostato nella parte a 220 del trasformatore

ragazzi io l'ho sperimentato per un po(4-5giorni) su una vasca senza invertebrati, e ho visto uno schiarimento dell'acqua notevole, e un'assenza quasi totale del particolato. poi ho smesso per ristrutturare l'impianto d'acqua. riprendero verso metà ottobre. poi darò notizie.

sono stato un pazzo a farlo senza controller, infatto lo usavo solo 4 ore al giorno per 10 mg/l

riprendo con un iks con controller orp

LOLLO77
17-09-2006, 13:16
cosi si fa?per tenerlo sotto controllo e senza causare danni a tutti,pesci invertebrati,l'acqua con l'ozono alla faccia se e' piu limpida !
#25 #25 #25 #25

Modder
17-09-2006, 13:23
si imposta un controller del redox a 350, 400 o 450 (ci sono pareri discordanti)
appena sale troppo il redox il controller spegne l'ozonizzatore. uguale al controller del ph per l'elettreovalvola, solo mooolto più costoso

Modder
17-09-2006, 13:26
ah!
su ebay.de vendono un doppio controller ph-orp completo di sonde a partire da 89 euro, certo non è il massimo, ma per iniziare potrebbe andare bene. non parlo del controller, ma delle sonde

Modder
17-09-2006, 17:19
ho sentito parlare che non si possono usare insieme all'ozono lo iodio e la lampada battericida.oppure era la lampada che proeduceva ozono, ho letto qualcosa in americano, non sono fortissimo in traduzioni.ammesso che gli ioni di iodio possano fare qualcosa(cosa?) ma la lampada?

potrebbe anche essere che non significhi niente quel che ho detto:ripeto forse ho sentito male

Modder
06-10-2006, 20:10
capito, esiste l'ozonizzatore che usa una lampada uv a 198 nm, ma è a bassa efficenza.lo iodio è tossico insieme all'ozono.

una domanda, se l'ozono ossida tutto immediatamente in NO3 come mai lo skimmer schiuma come un pazzo?

Hong Kong
26-12-2006, 15:19
Ho utilizzato Ozon professionale al posto di lavoro a sistemi di filtrazione per farmacia e RO di grande dimensioni di 30m3 e ozon era proprio la per garantire purezza di aqua in uscita, ma anche UV lampade.
Pero dovete capire che uscita di ozon deve esere portata via da ambiente con filtro carbone e lasciato a natura mai a camera dove sono animali o gente.
Qui siamo sempre a legge quanto possiamo lasciarlo a natura=ZERO. Ma per aquario marino ho provato ozone per 6 mesi e per colpa di errore a controllore ho aggiunto tropo e avevo in camera un odore strano, tutti li animali e piante morte in aquario e non lo uso piu.
Tutto deve essere fatto con materiali per ozono.Tutta la gomma e altri parti fatti da gomma simile sono stati "mangiati" dopo 4 mesi di uso di ozone.
Dovete usare materiali di silicone fatto a posto per ozone.Tubazioni e valvole e schumatio anche.
In aquario nuovo ci uso ozone ma veramente delicato. -28d#
Per aquario grande e una cosa molto valida e giusta.

jmasterj2
07-01-2007, 10:41
jmasterj2, quale ozonizzatore usi?
e quanto ozono dosi in 15 minuti?
E' lo skimmer che aspira l'aria dall'ozonizzatore , oppure usi un areatore che spinge?
Grazie

rispondo un po' in ritardo ma ecco le risposte:
l'ozonizzatore e' RESUN ed e' tarato a 20 mg e lo uso da 2 anni. E' un ozonizzatore con areatore incorporato.
lo uso solo di giorno con una alternanza 45 minuti pausa 15 minuti ON per un totale di circa 11 x 15 minuti = 165 minuti al giorno.
non uso carbone attivo e non uso la sonda redox.
Lo skimmer red sea berlin turbo ha una presa dedicata per l'ozono (diversa dalla venturi) .
Lo iodio lo doso la notte e non ho problemi.
Gli effetti benefici sull'OODIUM sono evidentissimi.
Altro effetto benefico e' la maggiore schiumazione.
Usato a questi bassi livelli non ho notato controindicazioni .

poi e' chiaro che se uno lo usa 24 ore al giorno su 24 tarato a 70 mg puo' distruggere la vasca.

***dani***
19-02-2007, 14:16
ecco perché quando sono venuto a casa tua avevo mal di testa :-)) :-)) :-))

cmq io ero interessato a dosarlo anche come metodo alternativo per tenere alto il pH... cosa di cui non parla però nessuno... quindi o chimicamente ho detto una cavolata... oppure nessuno se ne è mai accorto...

cmq vedo che i problemi sono diversi per la gestione dell'ozono... e visto che in casa ho due bimbe piccole... per ora.. aspetto tempi migliori.

peccato però che siano in pochi quello che usano, ed è un peccato che questa discussione si sia arenata dopo un avvio promettente

Rama
20-02-2007, 14:40
***dani***, io lo uso (ormai da un pò)... sotto timer durante le ore di luce, per un oretta al giorno circa... non ho nulla da aggiugngere di particolare oltre a ciò che è già stato scritto...
Strabiliante la trasparenza dell'acqua in seguito all'utilizzo dell' ozono, una cosa he credo nemmeno un mix di carbone ativo/zeolite/fitoplancton possa generare...

Non ho capito bene una cosa... pensavi di utilizzarlo per sostenere un pò di più il ph?

***dani***
20-02-2007, 15:33
si, volevo alzare il pH... e mi risulta più semplice dosare ozono che kw... :-)

Claudiocs
20-02-2007, 16:13
Il problema secondo me è nel saperlo usare, cioè giusto dosaggio, giusta attrezzatura di utilizzo compreso apparecchiatura per il controllo e la misurazione.
Non si è ancora capito bene se conviene usarlo ad orari con un timer o di continuo con dosaggi bassisimi.
Se un giorno si riuscirà a capire il giusto utilizzo sicuramente portrà apportare dei benefici. Qualsiasi cosa mal adoperata porta ad ottenere effetti contrari. Anche l'uso del sistema ZEOVIT se non viene utilizzato correttamente non apporta alcun beneficio quindi meglio non utilizzarlo

pupix
20-02-2007, 16:21
Il problema secondo me è nel saperlo usare, cioè giusto dosaggio, giusta attrezzatura di utilizzo compreso apparecchiatura per il controllo e la misurazione.
Non si è ancora capito bene se conviene usarlo ad orari con un timer o di continuo con dosaggi bassisimi.
Se un giorno si riuscirà a capire il giusto utilizzo sicuramente portrà apportare dei benefici. Qualsiasi cosa mal adoperata porta ad ottenere effetti contrari. Anche l'uso del sistema ZEOVIT se non viene utilizzato correttamente non apporta alcun beneficio quindi meglio non utilizzarlo

In linea di massima concordo, anche se bisogna dire che se sbaglio a usare zeovit, non è che viene il cancro a tutti i famigliari ...
L'ozono è decisamente pericoloso, per la vasca sicuramente, ma sopratutto per l'utilizzatore.
Dal canto mio credo che il primo problema da risolvere sia usarlo in sicurezza: ovvero a prova di incidente.
Si stara il regolatore... si esauriscono i carboni... non funziona il deumidificatore... sono tutte variabili da prendere in considerazione e prima di mettere un impianto del genere in casa, credo si importante che i sistemi di controllo e gestione siano perlomeno ridondanti.

Calfo fa il figaccione, ma lo usa in una serra che ha praticamente sempre le vetrature aperte, dispone di tecnologia e, sicuramente, capacità adeguate.

Quello che mi lasca perplesso è la facilità con cui i generatori di ozono vengono venduti senza accertamento delle capacità di utilizzo da parte dell'acquirente.

Ben venga questa discussione in cui vengono evidenziati benefeci e rischi ..

Claudiocs
20-02-2007, 17:31
Il sistema zeovit era solo come esempio. Il vero è che essendo poco utilizzato almeno in Italia non risulta affatto chiaro nè come si utilizza correttamente nè il suo effetto positivo o negativo nella gestione della vasca. Si conosce solo il suo eventuale effetto negativo sull'uomo se mal adoperato.

DECASEI
24-02-2007, 00:29
L'ozono è decisamente pericoloso, per la vasca sicuramente, ma sopratutto per l'utilizzatore.
Dal canto mio credo che il primo problema da risolvere sia usarlo in sicurezza: ovvero a prova di incidente.
Si stara il regolatore... si esauriscono i carboni... non funziona il deumidificatore... sono tutte variabili da prendere in considerazione e prima di mettere un impianto del genere in casa, credo si importante che i sistemi di controllo e gestione siano perlomeno ridondanti.

Quello che mi lasca perplesso è la facilità con cui i generatori di ozono vengono venduti senza accertamento delle capacità di utilizzo da parte dell'acquirente.

Ben venga questa discussione in cui vengono evidenziati benefeci e rischi ..

Concordo alla grande e io lo utilizzerei in casa solo con un sensore che mi possa garantire che non ve ne sia troppo in giro... ;-)

cadriano
24-02-2007, 17:13
ho impostato il funzionamento dell'ozono dalle 8 la mattina alle 16#17 del pomeriggio in queste ore vi è un maggior ricanbio di aria nella casa
e si rischia meno per un eventuale rilascio in anbiente domestico,
altra cosa i valori redox con l'immissione di ozono canbiano molto e non andrebbe utilizzato assolutamente senza un sistema di controllo automatico,cosi oltre a non fare danni in vasca sono molto ridotte le possibilità di rilascio in aria di quantità in eccesso, per questo andrebbe usato solo se ben informati su come utilizzarlo, poi guardiamo livelli minimi di ozono nell'aria ma andiamo come molti fanno a dormire con le pasticche dell''insetticida delle zanzare acceso tutta la notte o fumiamo in una stanzaes una sigaretta in una stanza supera di circa 600 volte il valore massimo di inquinanti ammessi dalla legge

ciao cadriano

makis360
05-03-2007, 13:28
secondo voi questo regolatore può essere usato per impostare un valore massimo di redox per gestire l'ozonizzatore?
http://cgi.ebay.it/DIGITAL-PH-REDOX-ORP-CONTROLLER-REGLER-METER-CO2-OZON-3_W0QQitemZ180089454273QQihZ008QQcategoryZ33077QQr dZ1QQcmdZViewItem

makis360
05-03-2007, 13:30
questo è in inglese....

sembra che faccia al caso nostro...
mi sono documentato moltissimo e voglio usare l'ozono con tutte le sicurezze del caso solo che non volevo spendere molto nel regolatore redox.
che ne dite di questo?

http://cgi.ebay.it/DIGITAL-PH-CO2-REDOX-OZON-CONTROLLER-METER-AQUARIUM-P11_W0QQitemZ180092503991QQihZ008QQcategoryZ20756Q QrdZ1QQcmdZViewItem#ebayphotohosting

***dani***
05-03-2007, 13:34
ma non basta aquatronica o limulus... ?

makis360
05-03-2007, 13:38
dani... non ce l'ho e costano troppo :) per ora ne faccio a meno tranquillamente...

jmasterj2
29-03-2007, 14:24
Scusate ma perche' ce l'avete tutti con la tossicita' dell'ozono?
L'idrossido di calcio e' dannoso
L'acido acetico glaciale e' dannoso.
Per legge hanno detto che 20 canne al giorno sono ammissibili ! anche se in inghilterra invece dicono che sono tossiche.
Gli zampironi antizanzare sono tossici.
Le sigarette e sigari sono cancerogeni.
nella frutta ci sono gli anticrittogamici.
tutto l'inquinamento di camion e macchine sono cancerogeni.

tom03
26-08-2007, 13:51
Sono passati un pò di mesi dall'ultimo intervento.
Qualche aggiornamento sulle esperienze in corso?
Ciao a tutti

Marco

tom03
26-08-2007, 23:05
Non avrete mica respirato troppo ozono tutti quanti!

Marco

sstella75
01-09-2007, 02:31
tom03, tu sai che lo uso da dicembre scorso direttamente nel ap600 25mg tutto il giorno con solo una calza di carbone sullo scarico dello sk...
pro: no alghe-no ciano-acqua cristallina-mai più pulito i vetri #22

Non avrete mica respirato troppo ozono tutti quanti!

contro: i miei amici non vogliono più mangiare in cucina... #23
c'è parecchia gente che lo usa ma nessuno parla perchè è davvero pericoloso, la mia vasca è in cucina dove ci vivo poco (solo per l'acquario la sera quando torno) ed è ventilata tutto il giorno (anche inverno finestra sempre aperta). ;-)
ciao

Rama
30-09-2007, 22:54
Chi lo usa ancora, chi l'ha eliminato (perchè?), chi ne ha trovato pregi oppure difetti?

Io lo uso ancora... sempre dosaggi molto bassi... soprattutto per un discorso di trasparenza dell'acqua (quindi penetrazione della luce) veramente molto alta, e difficilemente raggiungibile con altri sistemi.
Difetti: smagrisce davvero troppo e troppo rapidamente.

ALGRANATI
01-10-2007, 08:02
Rama, io ho smesso quando ho messo il bk 250, ma pensavo di ricominciare x 1 paio d'ore al gg.

sstella75
01-10-2007, 13:26
Rama, Algranati, quantità? ore di somministrazione? giorno o notte? usate un controller? carbone? a quanto vi arriva il redox? grazie

ALGRANATI
01-10-2007, 13:47
sstella75, quantità penso 300mg,non sono sicuro xchè non è attendibile il mio ozonizzatore.

sempre di giorno , 2 ore quando non siamo in casa.
uso aquatronica.
carbone, solo sul coperchio dello schiumatoio.
il redox a me si abbassava -28d# -28d# #24 non homai capitoil motivo #24 #24

Rama
04-10-2007, 01:49
il redox a me si abbassava non ho mai capito il motivo.


Mi ricordo che me lo dicesti una sera su msn Matteo... in effetti è strano stò fatto, non riesco a capire l'arcano...

Qualcuno sà spiegarci il motivo????? #24

***dani***
04-10-2007, 08:57
io so solo che appena ho tempo di comprare l'ozonizzatore comincio a dosarlo...

rveronico
04-10-2007, 10:10
Qualcuno sà spiegarci il motivo?????

un problema con l'orp-meter?

tom03
04-10-2007, 11:06
O l'ozonizzatore che non funziona!

superbolle
07-10-2007, 02:34
scusate la domanda, anche io son curioso di sapere quale sarebbe la modalità migliore per usare ozono. io mi ricordo che perde molto in efficienza se l'ambiente è ricco di polvere e umidità, fanno filtri apposta all'ingresso per l'ozonizzatore, e ancora direi con flusso regolabile, poi carbone all'uscita dello schiumatoio e nel coperchio (per questo meglio un muletto?) #24

in teoria direi un basso dosaggio,tanto l'effetto che vogliamo ottenere è lo schiarimento dell'acqua, voler alzare il redox a tutti i costi o tirare la schiumazione alla fine diventa rischioso...

la notte sarebbe il momento con ph più basso e maggior deficit di O2, qualcun'altro lo usa 15 min ogni ora, altri basso basso in continuum...altri lo monitorano,altri vanno a muzzu...

direi che qui il 90% delle persone desiderano solo l'effetto di ulra trasparenza dell'acuq e lieve (conseguente innalzamento del redox)...

come al solito vediamo le vasche che vanno meglio e proviamo a prendere esempio da loro... -28d#

pipistrello
12-10-2007, 17:04
in primis una sonda orp e d'obbligo, Tarata sui 420 430 Mv un dosaggio basso non provoca alcun problema, per la miglior resa ci vuole un essicatore di aria,come questo dalla foto,ottimizza la resa,e d'obbligo skimmer muletto o autocosturirsi un rattore con due cilindri uno per la colonna di contatto con sopra un bicchiere foraro con del carbone,secondo cilindro dove travasa per caduta dal primo da sotto pero'con calza per trattebere O3 in uscita dellesostanze tossiche,

cosiglioo chi ha Bk di NON usarlo rovina la plastica occhio

sstella75
26-10-2007, 16:09
pipistrello, l'assicatore d'aria che hai messo in foto del aquamedic lo utilizzo anche io ma max 2 settimane la resina è esaurita... ogni ricarica 12 euro -04
sto cercando altro materiale da inserire, avevo letto che ve ne era uno che si poteva rigenerare asciugandolo nel microonde ma non trovo dove (mannaggia alla funzione cerca) ???

pipistrello
26-10-2007, 17:57
Infatti io e due volte che lo asciugo e sembra che funziona

superbolle
31-10-2007, 02:34
dev'essere silica gel, comunque quasi tutti i cloruri e solfati di parecchi sali hanno un'analoga igroscopicità, e riseccati, al forno a 70° o al micro a bassa potenza, buttan fuori l'acqua trattenuta... ;-)

pipistrello
31-10-2007, 10:20
dev'essere silica gel, comunque quasi tutti i cloruri e solfati di parecchi sali hanno un'analoga igroscopicità, e riseccati, al forno a 70° o al micro a bassa potenza, buttan fuori l'acqua trattenuta... ;-)

Infatti nel microonde per poco e si asciugano e tirno fuori un po di acqua il li metto dentro un vecchio scolapasta e sotto un piattino cosi non si inzuppano nuovamente

superbolle
31-10-2007, 12:41
io ho trovato questo su ebay, mettendo un sacchettino di silica gel o altro sull'ingresso dell'aria, potrebbe andar bene?

http://cgi.ebay.it/IONIZADOR-GENERADOR-OZONO-PARA-ACQUARIO-STAGNO-OZ1_W0QQitemZ180167188945QQihZ008QQcategoryZ3212QQ ssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

dichiara 30 mg/h, metti che ne faccia 20mg/h, con un pò di prove per piccoli periodi ne potrebbe valer la pena?
qualcuno l'ha provato? :-)

sstella75
09-11-2007, 20:20
superbolle, quello l'ho acquistato per un mio amico e posso confermarti che funziona, 2 mesi (unico cambiamento effettuato) ed iniziano a vedersi i primi risultati, sia sui vetri prima sempre pieni di alghe, acqua più cristallina e skimmer che porta via un mucchio di robina rispetto a prima. un sacchettino di silica gel dovresti metterlo tutto intorno ai fori che vedi in foto...

superbolle
11-11-2007, 03:12
sstella75, bene perfettoo,grazie!
ok entro alcune settimane lo rprendo ma lo userò per non più di mezz'ora al giorno per cominciare, poi vedo la vasca...provando a buttare ozono direttamente nell'aspirazione dello skimmer (vedo da profilo che usi lo stesso mio)

il tuo amico lo usa senza deumidificatore?

sì avevo pensato di mettere il silica gel tutt'intorno... :-)) ;-)

sstella75
11-11-2007, 04:30
superbolle, allora io lo uso direttamente nel ap600 con calza carbone nello scarico e sul coperchio dello skimmer, silica gel aqua medic aspirazione ozonizzatore... al mio amico ho montato stessa configurazione (stesso sk) senza deumidificatore anche perchè visto altre vasche senza e il silica gel come detto in messaggio precedente esaurisce in max 2 settimane quindi come non averlo...non ho ancora provato a rigenerlo col microonde a dir la verità non vorrei esplodesse la cucina nuova... :-))

superbolle
11-11-2007, 12:04
ok ;-)

quanto tempo lo usi al giorno in che orario e da quando?
riscontrato differenze nei valori, negli animali, anche tu vedi più skifezza nello skim?

sstella75
11-11-2007, 14:19
superbolle, lo uso da 1 anno 20#25 mg/h tutto il giorno (ho iniziato con poche ora al giorno per vedere come reagiva il sistema) oltre a non aver mai più pulito i vetri, acqua cristallina, nella mia vaschetta lo sk rimuove molto più velocemente e non vi sono sbalzi esagerati di redox (senza scendeva di molto)quando alimento sia pesci che coralli (uso prodotti per inibire la schiumazione un paio di ore) altrimenti in pochi secondi finirebbe tutto nel bicchiere...il mio amico ha un a carico organico alto con 14 pesci anche di grossa taglia in 350l sempre avuto problemi di alghe sui vetri e rocce, acqua giallina (anche con carbone) inizia a vedere benifici anche sui coralli, alcuni sono mie talee, stanno schiarendo (senza zeospur) a breve partirà un altro mio amico e con tre vasche totalmente diverse come gestioni vedremo i risultati...io ne sono molto soddisfatto inizia lentamente e vedi come reagisce la tua vasca.
ho visto dal vivo altre tre vasche che ne fanno uso costante spero intervengano perchè hanno sicuramente molta più esperienza...

superbolle
03-01-2008, 22:43
oggi mi è arrivato dalla Germania...
fatto qualche prova stamattina,
stanotte se ho un pò di tempo e lo smanetto un pò :-))
inizierò con un paio d'ore la mattina, nello skimm credo e carbone all'uscita e nel forellino sopra il bicchiere...
che odore particolare, è vero sa priprio di quell'effecto dopo il temporale !

tra un pò di giorni vi dirò le prime impressioni :-)

altri che vogliono riportare le loro esperienze? :-)

tom03
13-01-2008, 15:01
Prossima settimana parto anch'io.

superbolle
20-01-2008, 18:33
lo sto usando :-))
schiarisce l'acqua nulla da dire e frena lentamente i ciano, provato a intervalli ma in continuo trovo che la vasca giri meglio, 30 mg/h per 300 litri il sistema li regge....
nessun altro cambiamento,
NO3 erano a 0 e ci sono rimasti, PO4 che son fermi da tempo a 0,14 e sto provando vari sistemi tra cui KW (idrossido di Mg e Ca) proverò a eliminare oligo per i ciano,
sto usando batteri e acetico,
vorrei provare ad usare ozono solo di giorno, anche se l'effetto di rialzo di ph e redox mi attizzano... :-))

tom03
20-01-2008, 21:44
PO4 che son fermi da tempo a 0,14


-05 ozono, resine, KW, acido acetico ... e hai i fosfati a 0,14 ?

superbolle
22-01-2008, 15:59
stanno scendendo, sono a 0,08 per ora, test Rowa...ma per l'acetico, maggiore pulizia e senza controllo nutrienti, :-)
ho provato con 2 ore di ozono ma sono tornato a 24, la vasca gira meglio, dove ho spazzolato i ciano non ricompaiono più...
la vasca ciuccia molti carbonati e calcio di suo, nonostante non sia ancora piena e i coralli non siano enormi, anche prima che introducessi ozono, ma gli animali stanno tutti meglio e sono più attivi, dalle lumache ai ricci ai copepodi vermi pesci tutti più in salute, acqua trasparente davvero ltro che carbone...
quando passo a 600 litri però userò la stessa ozonizzazione, cioè dimezzata rispetto all'attuale...

Mouser
24-01-2008, 00:33
superbolle, hai collegato l'uscita dell'ozonizzatore all'ingreso del venturi?
Con che frequenza cambia il carbone per l'assorbimento dell'ozono in uscita?

Nessuno ha mai provato ad insufflare direttamente in vasca?

superbolle
24-01-2008, 01:08
non uso carbone, nè sul coperchio nè allo scarico dello skimm...
l'odore è inavvertibile, cioè ha un buon odore adesso la vasca, è un stanza da letto dove ho la vasca ma non ci dormo quasi mai lì :-))

tom03
24-01-2008, 01:20
Domanda a chi utilizza ozono in vasche situate in locali abitati di continuo.
Quali accorgimenti adottate per eliminare la diffusione dell'ozono nell'aria?
I punti da filtrare con carbone sono 2:
- foro di sfiato sul coperchio dello sk (piccola calza con un pò di carbone quindi nessun problema)
- scarico sk e qui vedo qualche problema. C'è infatti lo scarico dell'acqua (con molte bollicine) e dell'aria (es. lo sk H&S 150 dove allo scarico c'è un T, sotto esce l'acqua+aria e sopra l'aria). Come fate a non intossicarvi?

Mouser
24-01-2008, 01:39
grazie superbolle,

ma per quanto riguarda la somministrazione dell'ozono? Mi pare di aver capito che hai collegato l'uscita dell'ozonizzatore all'ingreso venturi del tuo skimmer o dico c....e?
Tempi: Accesso per 24h su 24h??

Federico Sibona
24-01-2008, 09:22
Scusate l'intrusione e l'ignoranza, ma io ho un aeratore WISA 200 che risale agli anni '60 e riporta la scritta OZONFEST che credo voglia dire che la membrana è a prova di ozono, ma questo non significa che già allora si usava ozono nelle vasche marine?

PS: se è già stato detto, scusatemi, ma non ho avuto il tempo di leggere tutte e 9 le paginate del topic ;-) .

superbolle
24-01-2008, 11:08
Mouser, sì :-)
ho fatto una t dal tubo di aspiraz dell'aria dello skim dove da una parte aspira l'ozono (30mg/h) e dall'altra aria normale per non creare sovrapressioni, spero si capisca...

Federico Sibona, sì si usava un sacco l'ozono negli anni '60, anzi se ne abusava tanto che si son disintegrate intere vasche con dosaggi anche decine di volte agli attuali su vasche di soli pesci...

tom03, non uso più resine, sto cercando di far abbassare i PO4 al sistema di digestione batteri-vasca, mia idea la voglio riempire di coralli e integrare batteri una volta a settimana...

tom03
26-01-2008, 20:15
Collegato oggi un Sander 50 all'aspirazione dello Schuran Jetskim 150.
L'ho regolato a circa il 50%.
Ho messo carbone attivo su tutte le uscite dello schiumatoio.
Non ho messo l'essicatore ma l'aspirazione dell'ozonizzatore l'ho portata fuori dal mobile con un tubo.
Parto con qualche ora al giorno per arrivare a 24 ore al giorno.
Vediamo cosa capita!

albanomax
28-01-2008, 16:25
in primis una sonda orp e d'obbligo, Tarata sui 420 430 ...................

cosiglioo chi ha Bk di NON usarlo rovina la plastica occhio

Pipistrello del malaugurio :-)) #19 scherzo #19

ascolta ho letto che chi ha il BK si rovina con l'ozono,io ho un BK300 Ext e vorrei mettere l'ozono nella mia vaschetta da 1000lt ma dopo quello che ho appena letto ..... :-( puoi essere piu' preciso o magari c'e' un'altro sistema per non far rovinare lo skimmer anche se devo dire ho avuto un tubo di quelli verdi solo appoggiato per diversi mesi alla colonna dello schimmer ed ora ci sono come tutte microcrepe -28d#
insomma devo lasciar perdere o c'e' una soluzione che dici?!io questa dell'ozono la vorrei provare -20

Grazie a e ciao e grazie a tutti per le preziose informazioni ed esperienze

un salutone a tutti ;-) M@x

albanomax
28-01-2008, 16:29
dimenticavo
RUWAL MORE ZON 30 questo puo' andar bene ??

Mouser
29-01-2008, 22:42
ciao tom03,
hai novita' riguardo l'esperimento? Notato differenze? A quante ore/gg di ozono sei ora?

tom03
30-01-2008, 09:43
È presto per fare bilanci.
Da domenica doso ~20 mg/h 45 minuti ogni 2 ore.
Posso dire che l'acqua è cristallina come non mai ed è cambiato lo schiumato ovvero più denso e scuro (a parità di regolazione dello schiumatoio).
Gli animali sono belli spolipati ma onestamente mi è difficile dire se di più rispetto a prima.
Direi quindi che è tutto in linea con quanto osservato dagli altri.
Devo dire che con l'uso del carbone agli scarichi non si sente traccia di ozono.
Da ieri ho la sonda redox in vasca e fra qualche giorno potrò avere riferimenti anche su questo importante valore.

Mouser
05-02-2008, 15:58
ciao tom03,
oramai e' passata una settimana dal tuo ultimo msg :-)) e qui siamo ansiosi di novita'.

Che dici, ne hai? Qualche osservazione? Miglioramenti nella schiumazione? Rodox stabile? ecc, ecc.

Grazie e ciao

tom03
05-02-2008, 16:36
Giovedì 31/1, dopo aver parlato con Decasei, ho sospeso temporaneamente la somministrazione di ozono in attesa di ricevere da lui il carbone appositamente attivato per lavorare in aria e per questo più efficace con l'ozono (meglio andarci cauti).
Ho così approfittato per monitorare il valore redox della vasca senza il suo utilizzo per poter fare così dei confronti.
Ebbene, senza ozono il valore redox è abbastanza stabile intorno a 380 (come già avevo potuto vedere con un misuratore prestatomi tempo fa dall.amico Silvio (SStella75).
Oggi, ricevuto il carbone AIR sono ripartito.
Ci sentiamo fra qualche giorno.

stampey74
05-03-2008, 22:12
mi spieghereste se possibile anche con un disegno o foto il collegamento dell'ozonizzatore e di dove e come mettere il carbone? io ho un H&S 200 a due pompe, come andrebbe collegato? mi consigliereste anche un modello da acquistare che funzioni discretamente??! #18

ah dimenticavo quale carbone usare?

tom03
07-03-2008, 17:30
L'ozonizzatore ha 2 attacchi, uno (l'ingresso) lo lasci libero (o lo colleghi ad un essicatore) e l'altro (l'uscita) lo colleghi con un raccordo a T all'aspirazione dello schiumatoio.
L'acqua in uscita dallo skimmer falla passare in una calza con carbone attivo.
Lo scarico dell'aria e i buchi presenti sul coperchio del bicchiere filtrali con carbone per uso in aria (uso il tipo AIR di Decasei Forwater).
Consigliato (vivamente) l'uso di un controllo ORP.
;-)

stampey74
07-03-2008, 21:53
ma il carbone air ce l'ha solo decasei? più che altro lo vende? -11

tom03
08-03-2008, 00:19
Guarda Decasei Forwater, è li per vendere!

stampey74
08-03-2008, 20:00
devo mettere una normale T all'entrata dell'aria di una pompa dello schiumatoio, ma così l'ozono non esce, o viene completamente tirato dalla pompa? quando l'ozonizzatore e spento, non fà passare aria normale? #24

tom03
08-03-2008, 21:22
Allora, c'è il tubo dove lo schiumatoio aspira l'aria?
Su quello mettici il T e attaccaci l'ozono.
Quando l'ozonizzatore è spento lo schiumatoio succhia solo aria, quando è acceso aria e ozono.

tom03
08-03-2008, 21:47
Allora, c'è il tubo dove lo schiumatoio aspira l'aria?
Su quello mettici il T e attaccaci l'ozono.
Quando l'ozonizzatore è spento lo schiumatoio succhia solo aria, quando è acceso aria e ozono.

stampey74
13-03-2008, 10:25
perfetto, appena mi arriva, proverò con piccole dosi al giorno, nel frattempo ci dai notizie sulla situazione della tua vasca, come stà andando? :-)

tom03
13-03-2008, 10:58
Confermo le positive impressioni iniziali ossia acqua limpidissima e redox stabilmente a 420-440.
Reputo indispensabile un controllo redox perché altrimenti il valore potrebbe salire ulteriormente (ho settato Aquatronica a max 450).
Anche la qualità dello schiumato cambia notevolmente.
Non mi aspettavo comunque sorprese perché un mio amico lo utilizza stabilmente ormai da molto tempo.
Ciao

stampey74
13-03-2008, 13:29
tempi di somministrazione e quantità? :-)

tom03
13-03-2008, 14:55
Stampey74: 3 ore al giorno 25 mg/ora.
Poi regolati a seconda del valore redox.

Ps hai ricevuto l'MP?
Mi piace il tuo avatar!

stampey74
13-03-2008, 17:25
Si, risposto!!

coguaro
07-04-2008, 22:35
Ciao raga, un piccolo appunto più di chimica che di acquariofilia... L'ozono è lo stato allotropico dell'ossigeno tanto che la sua formula è O3, questo è un composto molto instabile, perchè libera ossigeno nascente appena ha la possibilità... L'ozono infatti è un composto molto ossidante, questo porta quindi al passaggio dell' ammoniaca e nitriti a nitrati e a tutte i composti presenti in un'acquario alle forme più ossidate, in un tempo molto ridotto rispetto alle vechie conoscenze batteriche... in acquario quindi avremo analisi con NH3 e NO2 molte basse, ma non spariscono diventano NO3 che da sempre è la bestia nera di noi acquariofili, viene da chiedersi quindi se non indispensabile dato il loro pregio (potere ossidante) e il loro difetto ( accumolo di nitrati ed altri composti al massimo stato) in più l'ossigeno nascente è da sempre un ottimo disinfettante esattamente come l'acqua ossigenata di formula H2O2, quindi completa sterilizzazione dell'acqua sia per batteri cattivi e virus sia per batteri considerati indispensabili per la depurazione dell'acquario.
inoltre l'ozono viene prodotto attraverso una scarica elettrica tra due elettrodi che portano l'ossigeno presente nell'aria ad ozono (da O2 a O3) quindi l'eventuale umidità presente nell'ambiente potrebbe in qualche modo danneggiare i due elettrodi ecco il perchè dell'utilizzo di resine per trattrenere l'umidità...
ciao a tutti..

alfiosca
10-04-2008, 23:15
Quello che non ho capito è: tu sei favorevole o contrario all'uso dell'ozono?

coguaro
11-04-2008, 23:56
il mio parere è contrario... ma solo perchè secondo me la fase ossidante si può raggiungere facilmente con i classici batteri aerobi ( e quindi di facile avviamento) mentre è la parte riducente che pecca in acquario e quindi difficilmente raggiungibile e in fondo prima di installare un sistema ad ozono dovete chiedervi se il vostro problema sono i nitriti (NO2) o i nitrati (NO3), se il vostro problema sono i primi l'ozono può darvi una mano anche se richide particolari attenzioni in quanto una dose eccessiva non è altro che nociva al vostro biosistema, ma se il vostro problema sono i nitrati con l'ozono non avreste che una complicazione... infatti porterebbe ad un accumolo di nitrati
e con questo dico tutto...

alfiosca
12-04-2008, 01:46
Quando il Redox è sistematicamente basso (< 200 nella mia vasca), ho letto che molti consigliano di usare un ozonizzatore.

Tu cosa mi consigli?

alfiosca
12-04-2008, 01:49
Ho dimenticato:
nitriti, nitrati e fosfati assenti (test Salifert)

tom03
12-04-2008, 12:14
alfiosca, con il redox a 400-440 noto polipi molto più aperti, si direbbe quindi che gli animali gradiscano.
Certo è che questo valore con l'ozono lo raggiungi rapidamente anche dopo i cambi d'acqua ma anche senza nella mia vasca era intorno a 360-380.
Se hai il redox < a 200 credo dovresti capirne i motivi.
Certo che l'ozono ti può aiutare ad alzare il valore.
Io comunque lo uso e mi trovo bene!

stampey74
26-04-2008, 11:32
prime impressioni con dosaggi minimi, acqua cristallina, redox 410, sedimenti sul fondo acuqario e sump diventati neri come batuffoli di polvere, leggero aumento di aglhe, nitrati 10 mg #24

tom03
26-04-2008, 12:33
Aumento alghe?
Ma i nitrati prima a quanto erano?
Strano!
Sicuro che non hai variato qualche cosa (alimentazione, integrazioni ...) nella condizione della vasca?

stampey74
26-04-2008, 16:06
erano prossimi allo 0, nessuna vriazione nell'alimentazione o integratori.. #24

SupeRGippO
08-08-2008, 22:46
news ?
esperienze ?

fox
03-11-2008, 00:00
io lo uso da un anno ormai con sonda redox e gestito da at control dell acquamedic e mi trovo bene. #36#

fox
03-11-2008, 00:00
io lo uso da un anno ormai con sonda redox e gestito da at control dell acquamedic e mi trovo bene. #36#

Intro82
22-03-2009, 05:02
io monto un aqualight settato al minimo con una filtro ad essicazione e una reattore di ozono fatto da pitu...sono passato da 220 a 435 di redox ma noto che sale sempre di piu....e cio non e bello.
do mezzora al di di ozono e con 800w che picchiano sopra ho la vasca davvero tiratissima
i colori sono davvero eccezzionali la crescita pure ma non ho estroflessione da parte dei coralli.....solamente di notte.
ora ho comprato alcuni integratori per rendere l'acqua piu ricca...
b-balance
k-balance
xtra
aminoacidi
fluro
grotech abc
reefboster
vedremo se lo spolipamento ci sara.....
per abbassare il redox.... che bisogna fare?

Intro82
22-03-2009, 05:02
io monto un aqualight settato al minimo con una filtro ad essicazione e una reattore di ozono fatto da pitu...sono passato da 220 a 435 di redox ma noto che sale sempre di piu....e cio non e bello.
do mezzora al di di ozono e con 800w che picchiano sopra ho la vasca davvero tiratissima
i colori sono davvero eccezzionali la crescita pure ma non ho estroflessione da parte dei coralli.....solamente di notte.
ora ho comprato alcuni integratori per rendere l'acqua piu ricca...
b-balance
k-balance
xtra
aminoacidi
fluro
grotech abc
reefboster
vedremo se lo spolipamento ci sara.....
per abbassare il redox.... che bisogna fare?

ALGRANATI
22-03-2009, 23:12
Intro82,
per abbassare il redox.... che bisogna fare?



intanto interrompere l'ozono

ALGRANATI
22-03-2009, 23:12
Intro82,
per abbassare il redox.... che bisogna fare?



intanto interrompere l'ozono

Intro82
23-03-2009, 03:39
smesso di somministrare.....pero continua ad alzarsi....
quanto e il tetto massimo?

Intro82
23-03-2009, 03:39
smesso di somministrare.....pero continua ad alzarsi....
quanto e il tetto massimo?

ALGRANATI
23-03-2009, 09:04
quanto e il tetto massimo?



purtroppo non ne ho idea

ALGRANATI
23-03-2009, 09:04
quanto e il tetto massimo?



purtroppo non ne ho idea

SJoplin
23-03-2009, 09:42
se ricordo bene, sotto i 500mv

SJoplin
23-03-2009, 09:42
se ricordo bene, sotto i 500mv

Intro82
23-03-2009, 11:33
ok allora ci sto oscilla tra i 380 e i 420.......

Intro82
23-03-2009, 11:33
ok allora ci sto oscilla tra i 380 e i 420.......

SJoplin
23-03-2009, 11:42
ok allora ci sto oscilla tra i 380 e i 420.......

misuri anche il pH?

SJoplin
23-03-2009, 11:42
ok allora ci sto oscilla tra i 380 e i 420.......

misuri anche il pH?

Intro82
25-03-2009, 16:53
si ma del reattore di calcio....tarato a 6.20...

Intro82
25-03-2009, 16:53
si ma del reattore di calcio....tarato a 6.20...

SJoplin
26-03-2009, 01:33
era per incrociare i due dati e tirar fuori l' RH della vasca.

SJoplin
26-03-2009, 01:33
era per incrociare i due dati e tirar fuori l' RH della vasca.

Intro82
28-03-2009, 04:47
rh?...mi e nuovo che valore e? -28d#

Intro82
28-03-2009, 04:47
rh?...mi e nuovo che valore e? -28d#

SJoplin
28-03-2009, 10:14
Intro82, http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=215479&highlight=redox

SJoplin
28-03-2009, 10:14
Intro82, http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=215479&highlight=redox

ALGRANATI
28-03-2009, 22:13
bravo zio-....l'ho ritirato su quel topic ;-)

ALGRANATI
28-03-2009, 22:13
bravo zio-....l'ho ritirato su quel topic ;-)

SJoplin
28-03-2009, 22:44
bene. ora tutto il forum si ricorderà che non son buono di dosare la kalkwasser :-D :-D

SJoplin
28-03-2009, 22:44
bene. ora tutto il forum si ricorderà che non son buono di dosare la kalkwasser :-D :-D

barny
02-04-2009, 23:04
intro .....allora come va migliorata......la situazione.....
ho un dubbio ma se usi l'ozono con moderazione...... e non vai sempre al massimo....non....è meglio...... #24 #24 #24 megalomane...... #18 #18 #18
vai sempre troppo al limite..... #23 -97d non correre.....
anche se hai qualche colore poco brillante......la tua vasca......diventera un vascone di prima categoria.....
se poi ora il tuo problema.....
è se poi avere la vasca troppo sterile e troppo brutto e vorresti avere qualche ciano.....te li posso regalare io lo sai che per un amico faccio questo e altro............... :-D :-D :-D :-D

barny
02-04-2009, 23:04
intro .....allora come va migliorata......la situazione.....
ho un dubbio ma se usi l'ozono con moderazione...... e non vai sempre al massimo....non....è meglio...... #24 #24 #24 megalomane...... #18 #18 #18
vai sempre troppo al limite..... #23 -97d non correre.....
anche se hai qualche colore poco brillante......la tua vasca......diventera un vascone di prima categoria.....
se poi ora il tuo problema.....
è se poi avere la vasca troppo sterile e troppo brutto e vorresti avere qualche ciano.....te li posso regalare io lo sai che per un amico faccio questo e altro............... :-D :-D :-D :-D

baghyyy
30-08-2009, 20:17
Ma un buon ozonizzatore che caratteristiche deve avere?
la sua capacità di erogazione da cosa deve dipendere, da qualche fattore in particolare tipo grandezza vasca ecc...?

walter1972
02-11-2009, 19:11
salve
io a mie spese ho provato a usarlo, purtroppo mi sono fidato di un negoziante (me l'ha fatto attaccare allo schiumatoio praticamente 24h al giorno) e non mi sono informato bene su come usarlo e ho praticamente fatto una strage in acquario, dopo ho appreso qualche notizia in più e ho capito che bisogna usarlo con molta parsimonia e attenzione e su consiglio ho iniziato a usarlo solo di notte 2/3 volte al mese senza comunque riscontrare benefici evidenti. tantè che ho smesso di usarlo.
se qualcuno vuole provarlo glielo presto volentieri
#22

ALGRANATI
02-11-2009, 20:00
walter1972, 2 -3 volte al mese non serve a nulla se non a farti diventare l'acqua molto trasparente il giormno dopo.
x avere un senso , lo devi utilizzare poco poco tutti i giorni

tom03
02-11-2009, 20:16
salve
io a mie spese ho provato a usarlo, purtroppo mi sono fidato di un negoziante (me l'ha fatto attaccare allo schiumatoio praticamente 24h al giorno) e non mi sono informato bene su come usarlo e ho praticamente fatto una strage in acquario, dopo ho appreso qualche notizia in più e ho capito che bisogna usarlo con molta parsimonia e attenzione e su consiglio ho iniziato a usarlo solo di notte 2/3 volte al mese senza comunque riscontrare benefici evidenti. tantè che ho smesso di usarlo.
se qualcuno vuole provarlo glielo presto volentieri
#22

Allora, tanto per capirci, uso l'ozono nello schiumatoio da 3 (tre) anni e non ho mai sterminato nulla, quindi andrei cauto con le affermazioni.
Vero è che occorre sapere ciò che si fa ovvero, quanti mg/ora dosavi?
Io da 25 a 50 mg/ora, e a seconda dei periodi da 4 a 24 ore al giorno.
Mai avuto problemi, sia usando che non il carbone in sump come previsto di regola.
Quindi, o hai un apparecchio che ne produce, chessò 300-500 mg/ora e hai 100 litri d'acqua e allora non non so cosa potrebbe accadere, ma ricadiamo nell'incauto utilizzo, altrimenti cerca pure le cause della strage altrove!
Decine di vasche utilizzano l'ozono, quindi occhio a definirlo causa di improbabili disastri ;-)

DYD
14-11-2009, 14:12
Io vorrei provarlo.
Dopo aver letto questo topic, volevo chiedervi se il BM150 supporta l'ozono e che apparecchio mi consigliate per una vasca da 350lt lordi e 60lt in sump?

ALGRANATI
14-11-2009, 18:42
Doc.Grayling, prova a sentire LOLLO77 che può procurarti quello come il mio 0#300 dell'acquamedic.

DYD
14-11-2009, 20:48
ALGRANATI, l'ho contattato.
Stavo guardando un Resun regolabile da 0 a 250 con areatore incorporato. Lo conosci?

ALGRANATI
14-11-2009, 21:44
Doc.Grayling, no, ma immagino che vada bene

tom03
14-11-2009, 23:12
ALGRANATI, l'ho contattato.
Stavo guardando un Resun regolabile da 0 a 250 con areatore incorporato. Lo conosci?


Troppo grande ... io ne prenderei uno 0-50 mg/h.

ALGRANATI
15-11-2009, 09:06
tom03, Marco....se è regolabile 0....300 e costa poco....... ;-)

tom03
15-11-2009, 10:50
ALGRANATI , Matteo se costa poco capisco, ma dosando a mio parere max 50 mg/h, io ho preso un Sander 0 - 50.
Dipende poi quanto riesci a parzializzare l'erogazione ...

ALGRANATI
15-11-2009, 12:12
tom03, certo, vero ciò che dici ma a quel prezzo dubito che lo riesca a trovare nuovo regolabile.........50 mg/h secondo me sono tanti

tom03
15-11-2009, 12:59
ALGRANATI , Matteo io ne doso normalmente 25 mg/h di notte ma mi è capitato di darne 50 per alcuni periodi e non ho mai avuto scompensi di nessun tipo.
Ti dirò, adesso ho la vasca smontata altrimenti negli ultimi 6 mesi non adoperavo più nemmeno il carbone in sump (ozono o no non mi ha mai coinvinto il suo utilizzo continuativo).
Dimenticavo, la mia vasca è 300 litri più la sump.

DYD
15-11-2009, 14:43
Scusate, faccio una domanda idota.
Ma se dovrò dosare 25#30 mg/h, a cosa serve uno strumento regolabile? Tramite il potenziometro non saprò mai esattamente quanto doso, sbaglio?

edito... ho trovato questo medello che fa da 10 a 100 con indicatore di uscita

http://www.hailea.com/e-hailea/pp.files/HLO-100-B.jpg

Anche questo si trova sotto i 100€

tom03
15-11-2009, 16:33
È quello che intendevo io.
Il mio avendo max 50 mg/h se lo regoli al 50% avrai circa 25 ma se è 20 o 30 poco importa.
Con uno che arriva a 250 o 300 è molto più difficile avere la tranquillità di dosare quanto vuoi tu.
Per assurdo se ne trovassi uno non regolabile da 25 mg/h sarebbe prefetto.
Questo secondo me naturalmente ;-)

DYD
15-11-2009, 16:42
Bah tom03, questo con display che va da 10 a 100 mi sembra carino... almeno c'è un valore numerico da incrementare o diminuire.

senecard
18-09-2011, 17:26
Ho letto i primi messaggi ma nn tutti e mi sembra si stesse parlando di ozono e non di uranio, io l'ho sempre utilizzato, nella sua formagassosa può danneggiare parti plastiche ma miscelato in acqua diventameno aggressivo, attualmente mi sono costruito un reattore di ozono o per meglio dire ho riadattato un vecchio reattore di calcio in un reattore di ozono con la caduta d'acqua in carbone attivo, lo ritengo molto utile visto che ho abolito e mai utilizzato lo skimmer, ne doso per 10 minuti ogni ora limitando gli organici in eccesso, il vantaggio rispetto ad uno skimmer è proprio questo che puoi attvarlo quando ti pare non eliminando del tutto gli organici e preservando maggiormente tutti gli organismi plantonici che nel continuo e vortice dello schiumatoio verrebbero restituiti alla vasca come organismi morti, l'obbiettivo del reattore di ozono è quello di fornire all'acqua in uscita non più la molecola o3 ma essendo questa molto instabile si scinde in o2 arricchendo l'acqua di ossigeno, devo dire che neanche io ne so molto ma funziona e davvero bene, rischioso è invece somministrare ozono direttamente in vasca o in sump con una porosa, l'eccessivo quantitativo di ozono immesso in tal modo provoca irritazioni cutanee ai pesci e la conseguente morte. Questo è quanto ho rilevato dalla mia esperienza saluti Cesare

Stefano G.
18-09-2011, 17:30
Cesare ...... utilizzandolo per poco non hai il problema dell'eccessiva sterilizzazione ........ interessante #24

senecard
18-09-2011, 17:51
infatti e non solo posso decidere di aumentare o diminuire le dosi a mio piacimento, molto importante è l'utilizzo del carbone sia per l'acqua in uscita e sia per filtrare il gas che non viene miscelato...ecco di seguito qualche immagine di animali che da più di un anno sono in vasca, premetto che è gestita con refugium allestito con miracle mud ed alghe superiori come caulerpa gracilaria ecc, la quantità di anfipodi e microcrostacei di altro genere è infinita ed alimenta i miei animali, non avendo lo skimmer la quantità di organici in vasca era eccessiva tant'è che ho combattuto e perso qualche battaglia con le simpatiche planarie, con la riduzione di questi tramite ozono oggi posso dire di aver raggiunto il giusto compromesso per cui qualcuna c'è sempre ma non prolifera facilmente, mi sono aiutato anche con il kalkwasser mantenendo un ph sempre costante evitando cali bruschi che facilitano la proliferazione di queste bestie.

Stefano G.
18-09-2011, 18:07
non vedo foto

senecard
18-09-2011, 18:16
http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=1446

Scusami non sono molto attivo nel forum e non sono molto pratico, ho creato un album con qualche scatto...

simpatico video della scolymia

http://www.youtube.com/watch?v=jPlmPDk46hc

Stefano G.
18-09-2011, 19:07
gli invertebrati mi sembrano molto in forma #25

senecard
18-09-2011, 19:16
grazie....allora direi OZONO si ma dipende da come lo si somministra...

alex noble oblige
10-12-2011, 21:54
scusate, non ho letto tutto ma mi è parso di capire che l'ozono è molto utile se usato correttamente insieme a una buona luce... ma precisamente quanto ne serve? e come si somministra? (ho visto diversi reattoti, da piccolini con porosa a 20 euro a grossi e costosissimi)

senecard
14-12-2011, 00:03
Costruito un sistema di somministrazione, mi sa che devi rendertene tu conto guardando gli animali, iniziando con piccole dosi e rimanendo con piccole dosi...io da subito ho visto animali marroni riacquistare il loro colore naturale potresti vederne altri patire un pò la fame allora decidere di dminuire un pò la dose, da un lato ho il refugium che rilascia nutrimento per la vasca dall'altro ho l'ozono che riequilibria il carico organico....sembra funzionare ;)

Giuseppe C.
28-12-2011, 22:49
scusate, non ho letto tutto ma mi è parso di capire che l'ozono è molto utile se usato correttamente insieme a una buona luce... ma precisamente quanto ne serve? e come si somministra? (ho visto diversi reattoti, da piccolini con porosa a 20 euro a grossi e costosissimi)

Alex, non c'è un metodo e una quantità stabilita dato che ogni vasca ne ha più o meno bisogno. Io consiglio un ozonizzatore regolabile e di usarlo con uno strumento redox che riduce i rischi di eccessive somministrazioni, meglio evitare di salire oltre il valore di 450. Il dosaggio è da fare posizionando un raccordo a Y sul tubo di richiamo dell'aria dello sk. Ultima cosa non meno importante, è tenere sotto controllo visivo gli animali per vedere eventuali reazioni negative e intervenire per ridurre il dosaggio.
Sull'ingresso dell'aria nello ozonizzatore è consigliabile posizionare un cilidretto riempito con silicagel (è perfetto anche la sabbia kristal che si usa per le lettiere dei gatti, costa poco e quindi la puoi cambiare spesso), senza questo accessorio la ceramica dello strumento dopo un pò, si sporca e l'effetto si riduce di molto.
Io l'ho usato per molto tempo e gli effetti ci sono, ma mai avere fretta di vedere i risultati a tempo di record.

rocco1785
10-02-2012, 17:01
io ho usato ozono per sei mesi ed i risultati che ho avuto sono stati buoni; pero 2 settimane fa a causa dell'ozono mi si è aperta la vasca!!!!!!
occhio!!!

Ciccio66
10-02-2012, 18:56
io ho usato ozono per sei mesi ed i risultati che ho avuto sono stati buoni; pero 2 settimane fa a causa dell'ozono mi si è aperta la vasca!!!!!!
Occhio!!!

:-o:-o:-o:-o:-o

Giuseppe C.
10-02-2012, 21:52
io ho usato ozono per sei mesi ed i risultati che ho avuto sono stati buoni; pero 2 settimane fa a causa dell'ozono mi si è aperta la vasca!!!!!!
occhio!!!

...porca puzzola!!!...una controindicazione da niente!!! In ogni caso ho smesso anch'io di utilizzarlo da tempo ma soprattutto per problemi di dosaggio. In alcuni casi avevo sbalzi di valori di redox che non mi facevo stare tranquillo, inoltre tra tutte le specie di LPS che ho in vasca, alcuni stavano bene ma altri risentivano di questa somministrazione. Teniamo comunque in considerazione che la strada di alzare la quantità di ossigeno in acqua, è sicuramante positivo e migliorativo su tutta la biologia della vasca, bisogna solo aggiungerlo con metodi poco rischiosi.

rocco1785
11-02-2012, 16:22
io ho usato ozono per sei mesi ed i risultati che ho avuto sono stati buoni; pero 2 settimane fa a causa dell'ozono mi si è aperta la vasca!!!!!!
occhio!!!

...porca puzzola!!!...una controindicazione da niente!!! In ogni caso ho smesso anch'io di utilizzarlo da tempo ma soprattutto per problemi di dosaggio. In alcuni casi avevo sbalzi di valori di redox che non mi facevo stare tranquillo, inoltre tra tutte le specie di LPS che ho in vasca, alcuni stavano bene ma altri risentivano di questa somministrazione. Teniamo comunque in considerazione che la strada di alzare la quantità di ossigeno in acqua, è sicuramante positivo e migliorativo su tutta la biologia della vasca, bisogna solo aggiungerlo con metodi poco rischiosi.

i coralli stavano bene e spolipavano tantissimo e soprattutto avevo una popolazione di pesci maggiore rispetto a quella consigliata. Con l'utilizzo dell'ozono puoi fare meno cambi d'acqua; però la fregatura è che devi integrare i vari prodotti....
Per concludere a prescindere da quello che mi è successo, consiglio di evitare di utilizzare ozono e di fare cambi d'acqua regolari settimanali senza dover spendere altri soldi per i prodotti da integrare.
Altro problema è che l'ozono ti mangia fuori tutti i materiali plastici e le siliconature (schiumatoio, reattori, silicone ecc...)

Giuseppe C.
11-02-2012, 18:42
Confermo quanto scrive Rocco, in particolare, l'utilizzo di Ozono, nel mio caso aveva creato delle microcrepe nella parte superiore del mio primo schiumatoio e nel cilindro di risalita del bicchiere di raccolta.

senecard
07-04-2012, 08:40
io l'ho usato per parecchio tempo ma realizzando un piccolo reattore e nn è successo mai niente ne alla vasca ne al reattore, sicuramente si comporta in modo diverso se miscelato in acqua o disperso in aria per questo ne ha rientito il bicchiere dello skimmer, dubito che la vasca si sia aperta a causa dell'ozono, comunque va filtrata l'acqua in uscita e il gas disperso in aria con del carbone. Saluti Cesare

GIMMI
29-05-2012, 01:02
porca puzzola mi è piaciuta come esclamazione....... allora sono in procinto di provare l'ozono, sarà che non ho un c...zo da fa ma ora ce provo!!!!! domandine : utilizzo un tunze 9002? come lo collego? attualmente lo uso senza bicchiere, potrei rimetterlo con un sacchetto di carbone all'interno dove ci mando anche il tubicino dell'aria in ingresso..
mi piacerebbe vedere come è fatto un reattore di ozono, da utilizzare al posto dello skimmer intendo!!
ciao
Max

superpozzy
04-10-2012, 14:17
ciao gimmi, novità?

GIMMI
04-10-2012, 16:18
ciao gimmi, novità?


ciao, ho preso un mega reattore con timer ecc. completo e l'ho usato per alcuni mesi con il tunze 9002 dedicato, ho tolto il bicchiere e ci ho messo un recipiente con il carbone e la porosa " a mollo" dentro la camera del tunze.... direi accoppiata perfetta, ora ho tolto momentaneamente il tuunze e spento l' ozono ma solo perchè ho la sump piena zeppa ma credo che lo rimetterò.... l'acqua in effetti è più cristallina........