Visualizza la versione completa : Usare LED per illuminare l'acquario - Parte VI
Federico Sibona
06-03-2010, 11:17
Prosegue da qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=281823
scriptors
06-03-2010, 14:46
Facci sapere tra un paio di settimane ;-)
davidukke
07-03-2010, 21:15
ma perchè non mi arrivano le email di notifica su questo topic???
davidukke
08-03-2010, 11:42
Intando vi posto il mio cubo illuminato a led...
http://i46.tinypic.com/f4npz6.jpg
http://i46.tinypic.com/693n28.jpg
scriptors
08-03-2010, 16:37
Non so se è la foto o i LED che hai usato #24 (mi ricapitoli che mi sono dimenticato ?).
Mi sembra siano scarsi i rossi e, se non vedo male, la calli (?) sembra sofferente, poi secondo me, il vetro andrebbe tolto considerando che le goccioline di condensa riducono ulteriormente le frequenze del rosso.
Ripeto, magari è la foto, ma vedere quel verde 'smorto' non è un bel vedere #24
davidukke
08-03-2010, 19:03
la foto l'ho fatta col cellulare :-)) domani faccio con la macchinetta con la speranza che si ved meglio... ho usato solo led rebel e come tu mi hai consigliato 2 rossi 2 bianchi freddi e 4 bianchi neutrali..
scriptors
09-03-2010, 09:34
Capito, si nota la differenza tra 4 bianchi neutral e 2+2 (neutral e caldi).
Comunque l'importante è che le piante siano in forma e non come 'sembrano' dalla foto #36#
davidukke
09-03-2010, 11:10
ecco qui....
http://img693.imageshack.us/img693/3748/dsc01109z.jpg (http://img693.imageshack.us/i/dsc01109z.jpg/)
http://img341.imageshack.us/img341/7401/dsc01111o.jpg (http://img341.imageshack.us/i/dsc01111o.jpg/)
http://img127.imageshack.us/img127/8531/dsc01110.jpg (http://img127.imageshack.us/i/dsc01110.jpg/)
Ciao davidukke
beh da completo ignorante mi sembra un buonissimo risulato, visto che stavo pensando anche io ad una plafoniera nuova mi sono imbattuto in questo lunghissimo topic ho seguito piò o meno tutta l'evoluzione... visto il bel risultato perchè non metti qualche foto della plafo e di come l'hai assemblata?
Grazie e complimenti
scriptors
15-03-2010, 18:05
C'è già tutto nella parte V (se non ricordo male) ;-)
C'è già tutto nella parte V (se non ricordo male) ;-)
#13 forse hai ragione in effetti mi pareva di aver visto qualche cosa ma speravo in un bel riassunto... #12
davidukke
16-03-2010, 18:22
se vai nel mio profilo ci sono dei dettagli sulla plafo.. domani ti posto le foto!!!
scrivo in questa discussione perche' vorrei chiedervi una cosa: ci sono secondo voi mini plafoniere a led valide che si possono acquistare per un acquario da 20lt?
mi servirebbe qualcosa che corrispondesse a una normale plafo da 9w. o anche 10/11W.
in pratica vorrei sostiruire la plafo wave solaris da 9w. perche' è troppo corta e non mi copre bene la lunghezza della vasca che è 40cm.
scriptors
18-03-2010, 12:46
Al momento (tra le numerose viste in rete) no ! (se non ci devi coltivare piante nel cubo allora una qualsiasi va bene, anche quelle per l'armadio)
Al momento (tra le numerose viste in rete) no ! (se non ci devi coltivare piante nel cubo allora una qualsiasi va bene, anche quelle per l'armadio)
niente di particolare come piante, il fatto è che mini plafo non ne trovo molte oltre alle wave solaris che non mi piacciono, e volevo vedere se quelle a led erano valide
-28d#
scriptors
18-03-2010, 13:09
Di esistere esistono, ma costano un occhio, solo che più che illuminare la vasca non fanno (nel senso che se vuoi qualcosa di decente come pianta difficilmente avrà una crescita degna di questo nome)
se vai nel mio profilo ci sono dei dettagli sulla plafo.. domani ti posto le foto!!!
:-)) Grazie -11
Allora io per il mi bonsai, ho acquistato una led della Ceab da 7W e devo dire che non mi trovo male, anzi....ho postato le foto sul post 20 lt shark fin, ora però vorrei, modificare come ho scritto anche nel post da 7, portarla a 9 con un led aggiuntivo da 2W, però premetto che non sono espertissimo, le caratterisstiche sono :led un unico da 7w, l'alimentatore è 230 V50 Hz 0,05 A 12 Vdc 700 MA...volevo mettere in parallelo un secondo led Xcree da 2 W per tirare ancora di più la luce...che ne pensate? fattibile? come fare? se posto le fasi di assemblaggio man mano che procedo, mi date una mano? Grazie...a quanti mi risponderanno.....
davidukke
23-03-2010, 10:10
ti ho risposto sull'altro post...
scriptors
23-03-2010, 10:23
Sarebbe interessante trovare le caratteristiche tecniche della plafo della Ceab, sul sito non dicono nulla.
Di quanti litri parliamo ?
Per quello che mi è capitato di vedere fino ad ora il miglior rapporto mA/luce emessa si ha con i LED da 1W, nel tuo caso basterebbero un dirver di potanza 350mA e due LED da 1W.
Solo che non sapendo nulla dei LED che già monti sarebbe difficile scegliere cosa aggiungere.
I LED che già hai sono tutto bianchi ?
é un unico Led a Siluro da 7 w...volevo aggiungerne almeno 1 da 2 w la vasca è un 30x30x25 diciamo 20 lt in totale...il led è di 6500 K° e con una potenza nominale del produttore di 600 lumen...ditemi voi or ora...la luce va bene, però da quando ho cambiato la luce, la calli, non mi fotosintetizza più come una volta....ovviamente messo e concesso che la chimica dell'acqua sia sempre OK....alle piante secondo mé un pochino di luce in più non farebbero male
scriptors
23-03-2010, 16:10
Le piante come ti vanno ?
Se vanno male aggiungerei due rossi, però la resa ottica è tutta da verificare, potresti anche aggiungere dei bianchi caldi ma idem con patate (tutto da verificare visivamente come verrà - la soluzione migliore per le piante presumo sia quella con due rossi aggiuntivi)
le piante molto bene, però non benissimo, come in una vasca di pari dimensioni illuminata da due neon della dennerle, i rossi non mi piacciono, preferisco una vasca molto chiara...diciamo "Fredda" la colorazione non mi dispiace, però virrei che la calli soprattutto sparasse anche con la fotosintesi, come mi faceva con i neon
davidukke
23-03-2010, 16:45
per fare un cosa secondo me davvero ottima usare questo led http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Cree/CREE-MC-E-Series/CREE-MC-E-RGBW-on-Star-PCB-LT-1573_120_133.html
con questa lente per miscelare i colori http://www.led-tech.de/en/High-Power-Supply/LEDIL-Optics/CREE-RGBX-MC-optic#48x32°-LT-1576_106_146.html con questa soluzione otterresti anche un bianco freddo...
scriptors
23-03-2010, 17:01
le piante molto bene, però non benissimo, come in una vasca di pari dimensioni illuminata da due neon della dennerle, i rossi non mi piacciono, preferisco una vasca molto chiara...diciamo "Fredda" la colorazione non mi dispiace, però virrei che la calli soprattutto sparasse anche con la fotosintesi, come mi faceva con i neon
usando una metafora, per crescere hai bisogno di pane, acqua e pomodoro ... ora se togli il pomodoro una qualche carenza la avrai di sicuro ;-)
Se vedi lo spettro PAR noterai che una componente fondamentale è proprio il rosso, componente praticamente assente nei LED bianchi (specie quelli definiti da 6.500°K) in cui lo spettro colore e diviso in solo blu e verde ...
... non ti resta che regolarti di conseguenza, o l'uno o l'altro #13
------------------------------------------------------------------------
per fare un cosa secondo me davvero ottima usare questo led http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Cree/CREE-MC-E-Series/CREE-MC-E-RGBW-on-Star-PCB-LT-1573_120_133.html
con questa lente per miscelare i colori http://www.led-tech.de/en/High-Power-Supply/LEDIL-Optics/CREE-RGBX-MC-optic#48x32°-LT-1576_106_146.html (http://www.led-tech.de/en/High-Power-Supply/LEDIL-Optics/CREE-RGBX-MC-optic#48x32%C2%B0-LT-1576_106_146.html) con questa soluzione otterresti anche un bianco freddo...
sicuramente sarebbero decisamente utili, unica pecca il costo del sistema di gestione (controller per regolare i tre colori RGB) ed il mal di testa derivante dal trovare poi la giusta regolazione ... IMHO ;-):-))
------------------------------------------------------------------------
OT: bellissima utilissima la funzione automatica di accorpamento dei messaggi ... magari aggiungere un o di spazio in più tra un post e l'altro renderebbe il tutto più leggibile (gli spazi li ho aggiunti io)
e aggiungerne uno blu e uno rosso a bilanciare?, ah dimenticavo...considerate che la lampada vorrei modificarla...quindi utilizzare la struttura stessa senza snaturare il tutto
senza voler fare pubblicità....
http://www.acquariofilia.biz/editpost.php?do=editpost&p=2935035
davidukke
23-03-2010, 20:51
scriptors non potremmo collegare tutti e 4 i "die" in serie e collegarli ad un unico almentatore senza vari controller ecc in modo che fossino come 4 led diversi ma contenuti in uno stesso led??
mumblemumble...non facciamo cose troppo complicate anche perché dopo devo realizzarla....anche se l'idea non mi dispiace.....se poi siete d'accordo, postando passo passo la modifica, potremmo aiutare anche altri utenti...indubbiamente i led ceab hanno un buon rapporto qualità/prezzo, però una qualche miglioria la devono subire....vediamo come farla.....ripropongo anche la "vecchia idea" di un blu e rosso collegati insieme al siluro da 7 w
scriptors
24-03-2010, 09:31
scriptors non potremmo collegare tutti e 4 i "die" in serie e collegarli ad un unico almentatore senza vari controller ecc in modo che fossino come 4 led diversi ma contenuti in uno stesso led??
Tanto vale allora prendere 3 LED (bianco, verde e rosso - il blu in realtà non serve a nulla dato che già il bianco a blu a sufficienza, vedi il datasheet, al massimo potrebbe servire per il marino) ... poi, per me, non a senso prendere un LED RGB senza il controller di regolazione ;-)
scriptors non potremmo collegare tutti e 4 i "die" in serie e collegarli ad un unico almentatore senza vari controller ecc in modo che fossino come 4 led diversi ma contenuti in uno stesso led??
Tanto vale allora prendere 3 LED (bianco, verde e rosso - il blu in realtà non serve a nulla dato che già il bianco a blu a sufficienza, vedi il datasheet, al massimo potrebbe servire per il marino) ... poi, per me, non a senso prendere un LED RGB senza il controller di regolazione ;-)
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Allora ragazzi facciamo così...UNO ROSSO da 1W e 1 verde da 1W ....più tardi posto lo schema di come vorrei collegarli...vi prego di fornirmi le informazioni del led giusto da acquistare..... e del nuovo alimentatore#28g (questi gg sarò un poco latitante causa lavoro).....
scriptors
24-03-2010, 11:25
Per me il verde serva a poco, inizia con un rosso e poi magari aggiungi in seguito (certo che il costo maggiore sono le spese di spedizione se compri online)
per me il verde serva a poco, inizia con un rosso e poi magari aggiungi in seguito (certo che il costo maggiore sono le spese di spedizione se compri online)
si il verde mi serviva a stoppare un poco il rosso.....anke amano usa i picchi del verde; per rendere solo più verdi le piante e risaltare il verde....
davidukke
24-03-2010, 15:26
scusate allora con è meglio aggiungere un altro stesso led che hai visto che ti sei trovato così bene?? eccolo qui http://www.led-tech.de/en/Chip-On-Board-Technic/3.5W-COB-Modules/Chip-On-Board-3,5W-High-Power-Module-LT-1413_134_135.html questo è da 3,5 watt am ci sono anche da 2,5 e 7 come il tuo...
per me il verde serva a poco, inizia con un rosso e poi magari aggiungi in seguito (certo che il costo maggiore sono le spese di spedizione se compri online)
si il verde mi serviva a stoppare un poco il rosso.....anke amano usa i picchi del verde; per rendere solo più verdi le piante e risaltare il verde....
ALlora andrebbe bene anche questo...l'importante è potenziare di un paio di W la lampada, e aggiungere un picco del Rosso...penso che questo vada bene che ne dite...e lo monterei in parallelo con quello che già ho risolvendo anche da un punto di vista estetico funzionale la cosa...che ne pensate?
LO "ACCENDIAMO" siamo a 7W + altri 3W 10 WATT per 20 LT mi sembrano sufficienti no?.
DITEMI COSA NE PENSATE, che nel caso, lo aggiungo In CARRELLO, AIUTATEMI A CAPIRE COSA DEVO COMPERARE SUL SITO PER APPORTARE LA MODIFICA PLEASE....SENNò non riesco a capire....
http://www.led-tech.de/en/Chip-On-Board-Technic/3.5W-COB-Modules/Chip-On-Board-3,5W-High-Power-Module-LT-1415_134_135.html
Oppure penzavo a questo che ha anche il picco del rosso ed è definito warm white.
http://www.led-tech.de/en/Chip-On-Board-Technic/EdiLine-II-COB/Edison-EdiLine-II-6W-COB-modul-LT-1487_134_148.html
Allora ditemi voi...quindi cosa consigliate di usare, e iniziamo con le spiegazioni tecniche di cosa devo reperire per la mia impresa....#27
davidukke
25-03-2010, 15:14
ti ingiallirà di molto il colore della luce...
scriptors
25-03-2010, 15:51
per me il verde serva a poco, inizia con un rosso e poi magari aggiungi in seguito (certo che il costo maggiore sono le spese di spedizione se compri online)
si il verde mi serviva a stoppare un poco il rosso.....anke amano usa i picchi del verde; per rendere solo più verdi le piante e risaltare il verde....
Guarda che con la luce non si gioca mica a ping-pong ... qualsiasi 'aggiunta' va sempre a sommarsi alla radiazione luminosa esistente.
Detto questo, e confermato quanto scrito nel 'quote', .... fate vobis ;-)
13Promet
25-03-2010, 16:58
Buongiorno a tutti,
mi sto per imbarcare anche io in un tentativo sperimentale con i power LED.
Visto che - a quanto pare - il LED impiegato da CEAB sembra dare buoni risultati - senza la complessità e i costi di diodi multipli - partirei da quello.
Vedendo i risultati raggiunti da Gpl1, e osservando che sulla plafo in questione non mi sembra sia installata una lente (il LED originale ha un angolo di 110°), ipotizzo che la scarsa resa sulla Hemianthus Callitricoides sia da imputarsi alla notevole dispersione della luce, specie a maggior distanza (cioè - appunto - sul fondo).
Stavo quindi pensando di assemblare una specie di replica della CEAB, dotata però di due LED, dei quali uno con la lente da 30° (è l'angolo massimo che sono riuscito a trovare per questo tipo di LED): quello senza lente dovrebbe garantire l'illuminazione delle piante più alte, mentre quello con la lente fornirebbe un fascio più concentrato nella zona bassa della vasca.
Il tutto dimmerabile, per avere maggiore flessibilità ed evitare eccessi di luce.
Devo ancora decidere se sperimentare su un cubo da 15l netti o su una "classica" da 10l netti.
Chiedo il vostro aiuto per la parte elettrotecnica, campo nel quale ho competenze davvero rudimentali.
Con la seguente componentistica posso realizzare quello che ho descritto?
E' la migliore combinazione, in termini di economia e flessibilità?
2 di questi:
http://www.led-tech.de/en/Chip-On-Board-Technic/7.0W-COB-Modules/Chip-On-Board-7W-High-Power-Module-LT-1416_134_136.html
1 di questo:
http://www.led-tech.de/en/LED-Controlling/Constant-Current-Power-Supply/PowerLine-Constant-Current-Power-Supply-#700mA,#30V--LT-890_118_119.html
1 di questo:
http://www.led-tech.de/en/LED-Controlling/Constant-Current-Power-Supply/MultiLine-PWM-Dimmer-with-Potentiometer-LT-1618_118_119.html
Il tutto impiegando (almeno per la fase sperimentale) un alimentatore molto potente che ho già a casa (mi pare sia 12V/4A, stasera verifico).
Cosa ve ne pare?
Ringrazio in anticipo per ogni info e osservazione ;-)
Ciao
Alessandro
13Promet
26-03-2010, 12:24
Ho verificato il mio alimentatore: è 15V - 7A.
Riesce a tirare lo stabilizzatore di corrente da 30V#700mA di cui ho postato sopra il link?
Grazie per ogni aiuto!
Ciao
Alessandro
Allora...tornato dal lavoro...mi date una mano?Scriprors mi aiuti nell'impresa?
Aggiungere un altro led da 3W più uno da 1 w rosso?
tutti in parallelo?
iniziamo a fare la lista della spesa così posto anche le fasi di assemblaggio?
scriptors
30-03-2010, 09:35
n. driver 350mA
n.2 LED da 1W, uno rosso ed uno bianco neutro
lascia perdere l'alimentazione esistente per la lampada attuale, non avendo dati relativi si rischia solo di combinare disastri
n. driver 350mA
n.2 LED da 1W, uno rosso ed uno bianco neutro
lascia perdere l'alimentazione esistente per la lampada attuale, non avendo dati relativi si rischia solo di combinare disastri
MI MANDERESTI I LINK DEL MATERIALE CHE TU COMPRERESTI PLEASE?
E POI NON TI ROMPO PIù....per le domande....tirare la luce con 3W aggiuntivi bianchi e 1 W ROSSO?
così avrei una potenza diciamo nominale da 11 W, su 23 litri esatti...e anche facendo un calcolo alla vecchia siamo con luce tipo takashi.....che usa un 150 però HQI su 50 lt....
Ordino il materiale e se i moderatori lo reputano opportuno posto quì le foto dell'assemblagio passo passo, così mi date una mano va bene?
scriptors
30-03-2010, 12:26
Guarda, premettendo sempre un SECONDO ME, tu hai 7 watt bianco freddo, quindi totalmente carente di rosso.
Per quanto mi riguarda mi sono trovato bene con la soluzione 1+1+1+1 (un bianco freddo, un rosso, un bianco neutro e un bianco caldo) ora io ti ho già risposto tempo fa di aggiungere solo rossi, tu insisti che vuoi i bianchi ... vuoi che ti dica che va bene quello che vuoi fare tu ?
NO! (sempre secondo me - poi sei tu a spendere e quindi a decidere naturalmente ;-))
Guarda, premettendo sempre un SECONDO ME, tu hai 7 watt bianco freddo, quindi totalmente carente di rosso.
Per quanto mi riguarda mi sono trovato bene con la soluzione 1+1+1+1 (un bianco freddo, un rosso, un bianco neutro e un bianco caldo) ora io ti ho già risposto tempo fa di aggiungere solo rossi, tu insisti che vuoi i bianchi ... vuoi che ti dica che va bene quello che vuoi fare tu ?
NO! (sempre secondo me - poi sei tu a spendere e quindi a decidere naturalmente ;-))
scriptors non ti arrabbiare, IN QUANTO neofita di led chiedo...tutto quà...allora aggiungiamone uno rosso e vediamo....come detto sopra, MI INDICHI COSA DEVO COMPERARE PLEASE?...SENNò MI TROVA DA CAPO....METTI I LINK, COMPERO IL MATERIALE, E POSTO LE FASI DEL MONTAGGIO
scriptors
30-03-2010, 14:17
uno di questi (http://www.bizetashop.it/index.php/Regolatori/DRV-350/flypage-bizeta.tpl.html)
due di questi (http://www.bizetashop.it/index.php/Rebel-PCB/PCB-LXML-PD01-0040/flypage-bizeta.tpl.html)
e due di questi (http://www.bizetashop.it/index.php/Rebel-PCB/PCB-LXML-PWW1-0040/flypage-bizeta.tpl.html)
tutti collegati in serie e montati su di un dissipatore
ps. mica mi arrabbio, e che mi sembra che tu vuoi sentirti dire cose che non 'posso' dirti (perchè le riterrei sbagliate) e continui sempre a fare le stesse domande ;-)
in ogni caso non assumo responsabilità :-D:-D:-D
Dunque vediamo se ho capito qualche cosa: vorrei realizzare una plafoniere a led per il mio acquario Cayman 60 Pro dimensioni 62,5x34,5x45,5, pensavo di procedere così:
- aletta di raffreddamento della lunghezza di circa 60 cm
- 4 driver DRV 350
- 4 led bianchi freddi
- 4 led bianchi caldi
- 4 led bianchi neutri
- 4 led rossi
(ovviamente il led sono da 1w quelli suggeriti da scriptors -69 )
Le domande sono:
- bastano per illuminare la mia vascha?
- Come alimento il driver?
- La disposizione delle 4 file come è meglio disporla?
Grazie mille :-))
scriptors
02-04-2010, 14:05
Metti rossi e bianco freddo abbastanza vicini (in modo che coprono la stessa zona), gli altri vedi un po tu, basta che l'illuminazione sia omogenea.
Forse 16 sono un po pochi, io ne ho 8 sul 15 litri e mi appresto a montarne 40 sul 200 (ma sono ancora pieno di dubbi ... la nebbia si diraderà ad almeno un mesetto dal montaggio definitivo).
Lascia spazio in modo che sia possibile metterne altri, ovviamente dipende principalmente dalle piante che vuoi coltivare ;-)
Grazie Scriptors
quindi una dispozizione come questa?
B freddo rosso B neutro B caldo B freddo rosso
B neutro B caldo B freddo rosso B neutro B caldo
B neutro B caldo B freddo rosso B neutro B caldo
B freddo rosso B neutro B caldo B freddo rosso
Ho aggiunto altri 8 led ora sono 24 per un totale di 24 W su circa 60 litri, le piante che ho non sono molto esigenti ma se non ho capito male con questo tipo di illuminazione dovrei poter aumentare un po' il parco piante.
Il resto della spesa è corretto? per alimentare i driver va bene un qualsiasi trasformatore?
Scusa la domanda scema ma tutta la parte elettronica (alimentatori e driver) dove l'hai/avete messa?
:-)
salvas75
07-04-2010, 11:53
ciao a tutti, sono nuovo del forum!
Mi sono fatto un bella e interessante lettura del forum sull'illuminazione a led, la cosa mi interessa parecchio.
Ho un acquario dolce askoll da 80 cm, con il suo coperchio originale (quindi 1 tubo neon T5 da 18W...), e volevo aumentare un pò la luce.
La mia idea è di realizzare 2 strisce di led da montare a dx e sx del neon, senza modificare troppo il coperchio, poi in un secondo tempo eliminare il neon e utilizzare solo led (per fare esperimenti sto anche cercando un coperchio uguale da modificare completamente).
Leggendo le vostre prove e considerazioni pensavo di fare le strisce così: un led bianco freddo, uno rosso, uno bianco neutro, uno bianco caldo, uno bianco freddo e uno rosso.
Il circuito sarebbe fatto mettendo 4 led in serie su 3 rami in parallelo.
Che ne pensate? quanti errori di valutazione ho fatto?
Non ho molta esperienza in merito, escluso quello che ho letto qui.... ;-)
scriptors
07-04-2010, 15:04
se puoi evita i paralleli ma fai solo serie di LED
salvas75
07-04-2010, 15:51
ti ringrazio!
solo per capire, perchè è meglio metterli in serie?
secondo te quello che ho pensato è realizzabile? o ci sono "inconvenienti vari" che non ho considerato?
scriptors
07-04-2010, 16:35
ci sono 'cascato' anche io in questi giorni ... vale sempre la regola che 'sbagliando' si impara #23
il motivo è abbastanza logico:
- LED messi in serie vanno alimentati con la stessa corrente (supponiamo 350mA) entro limiti definiti, presumo, dal driver che li alimenta (nel mio caso max 4 LED in serie)
- LED messi in parallelo necessitano di corrente moltiplicata per il numero di paralleli, quindi se faccio due serie di LED in parallelo necessiterò di un driver da 700mA (350+350mA) ... se faccio 3 paralleli saranno 350+350+350mA ecc.
se un LED si brucia viene interrotta la serie ed avrò i 700mA che si riverseranno sulla singola serie funzionante ... e se c'è un LED più sensibile rischia di bruciarsi #06
a questo va aggiunto che se la caduta di tensione è differente avrò dei LED che si illumineranno di più ed altri che illumineranno di meno ... che significa anche 'sforzare' alcuni LED (riducendone la vita utile) e utilizzare poco i restanti (magari durano di più ma ha poco senso, visto il costo, utilizzarli al di sotto del valore minimo)
spero di essere stato chiaro, nel caso chiedi pure ;-)
ps. in ogni caso io ho optato per un parallelo di 4 LED in serie (i driver costicchiano ed in questo modo ho risparmiato oltre 50 euro ... ma è stata una scelta diciamo quasi consapevole ... l'importante è sapere a cosa si può andare in contro)
salvas75
08-04-2010, 09:45
sei stato chiarissimo... ti ringrazio!
ne approfitterei per qualche altra domanda... se posso...
pensavo di prendere questi led:
- http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=6910300
- http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=6910357
- http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=6910307
avevo letto, nella sezione fai-da-te, di una persona che aveva montato una fila di led su una striscia fatta con la millefori e successivamente inserita in un tubetto trasparente, è quello che vorrei fare io, moltiplicato 2! Secondo te, è un'idea realizzabile o sto trascurando qualcosa?
Se non è troppo, mi puoi dare una mano per lo schema elettrico?
salvas75
09-04-2010, 14:43
ciao, se posso avrei un'altra domanda...
considerando che l'acquario è lungo 80 cm, per le 2 file di led sono sufficienti 6 led a fila o rimangono troppo distanti tra loro? questo considerando i tipi di led che ho preso in esame nel post precedente.... sempre ammesso che vadano bene!!!
ti ringrazio, scusa se approffitto del tuo tempo.
ciao
scriptors
09-04-2010, 16:26
Occhio che il led bianco freddo e quello rosso sono da 350mA mentre il bianco caldo è da 700mA ... utilizzerai driver differenti ? (non possono essere mischiati!).
Per il resto non ho voglia di 'azzardare' ipotesi sulle tue spalle, appena finisco di passare il mio 200 litri a LED potrò essere più preciso avendo la doppia esperienza (vasca piccola - vasca grande)
Visto che intendi lasciare il neon, se non ho capito male, potresti semplicemente provare con led bianco freddo e rosso (che poi sono quelli che servono alle piante) se la resa ottica ti piace lasci tutto come è altrimenti vai a 'regolare' con gli altri bianchi (neutro e/o caldo).
Insomma se vai a 'tentoni' aumentando un po alla volta, difficilmente sbagli ... certo spenderai di più in spedizioni ma potresti anche risparmiare ;-)
Occhio che il led bianco freddo e quello rosso sono da 350mA mentre il bianco caldo è da 700mA ... utilizzerai driver differenti ? (non possono essere mischiati!).
GULP! a questo io non ci avevo neanche badato #13 quindi mi sa che la configurzione che avevvo segnato è un po' carente.
Mi sa che continuo a seguirti con ansia per la fine del 200 l...
:-))
federicob
12-04-2010, 19:59
Ciao a tutti è la prima volta che scrivo(in realtà non sono federicob ma la compagna). Abbiamo un acquario aquatlantis 60 di quelli che hanno già di serie l'illuminazione a led ma è solo di 4 w e con poco angolo di lluminazione...non ho molta disponibilità per fare un impianto fai da te con i rebel visti i costi e la "complicatezza" del da farsi...ho trovato il link per il sito bizeta e parlando con loro mi hanno consigliato http://www.bizetashop.it/index.php/Barre-in-alluminio/BE#30SMD12-WH/flypage-bizeta.tpl.html
oppure http://www.bizetashop.it/index.php/Barre-in-alluminio/BE#30SMD12-RGB/flypage-bizeta.tpl.html (sono collegabili in serie)da aggiungere al led già presente.
che ne pensate so che il wattaggio è basso ma la prima barra viene paragonata ad un t5 solo ho paura che per la fotosintesi l'illuminazione non vada ancora bene...non so quale sia lo spettro reale delle 2 barre...
qualche consiglio o soluzioni simili ma migliori??
grazie mille in anticipo claudia:-)
scriptors
13-04-2010, 08:35
Potresti prendere la seconda ed aggiungere il controller RGB ... ma arrivi già a 70 - 80 euro compreso di alimentatore. Vedi un po tu.
federicob
13-04-2010, 10:20
a questo punto non so se mi conviene fare un impianto a t5 anche se alla fine è più costoso...ma non potendo investire grandi somme tutte insieme è l'unica soluzione...grazie mille della risposta
scriptors
13-04-2010, 10:52
Dell'acquatlantis ho visto solo la plafoniera con 16 LED #24
Comunque se non puoi anticipare grosse spese vai con i T5 comprati da un negozio di elettroforniture, chiedi neon 865 ed 840
federicob
13-04-2010, 14:19
il bello è che l'aquatlantis non vende nemmeno l'impianto a led ma lo monta di serie solo su alcuni acquari tra cui il mio...:( ti mandano una "plafoniera" solo se la tua si rompe e sei in garanzia...e nel caso devi comunque inviargli la plafoniera difettosa...quindi manco a dire che si possono fregare :D
vediamo cosa riesco a fare...grazie mille
billykid591
16-04-2010, 08:27
SCRIPTORS scusa una domanda....volendo fare due barre da 8/10 led ciascuna per il mio dolce tropicale da 110 litri che combinazione di LED consiglieresti?...ioavevo pensato a 5 neutrali 2 freddi e 3 rossi per barra (nel caso di 10 LED)....e 4 neutrali 2 freddi e 2 rossi nel caso di 8 LED...tu cosa ne pensi?
scriptors
16-04-2010, 10:49
Non è male come scelta, ovviamente potrebbero essere necessarie modifiche successive.
Se non finisco il mio 200 litri non ho idea di come vien fuori la cosa su vasche grandi.
L'importante è lasciare possibilità di aggiunte e tenere a mente che la successiva resa ottica della vasca varia da persona a persona
salvas75
20-04-2010, 14:31
ciao scriptor, vorrei farti una domanda.
Tempo fa avevo letto (purtroppo non ricordo dove...) di gente che usava strisce di led tipo questa: http://www.solgeny.com/dettagli.asp?sid=70606615520100420142822&idp=38&categoria=13
ma sono valide? in acquario vanno bene? sono un pò scettico...
federicob
20-04-2010, 14:54
Ciao a tutti, ho ovviato alla carenza luminosa (di serie) del mio aquatlantis 60 comprando sul sito bizetashop due barre luminose...una brl#30sf12-r rossa
e una be#30smd12-wh bianca (6500 K° )in aggiunta alla barra già in dotazione all'acquario.
i watt non sono molti 2,6 la prima 9 la seconda e 4 quella in dotazione. Sicuramente meglio di prima andrà. Sono poco spesse e larghe così da poterne aggiungere altre nel caso continui ad avere problemi con le piante...
Appena la situazione piante si normalizzerà posterò le foto...
grazie mille
ciao a tutti
Claudia
alex torino
21-04-2010, 00:30
vorrei poter illuminare il mio wave box 40, sono 25 litri scarsi, quali tipi di led posso usare? in che combinazione ?
qualcuno potrebbe postarmi un elenco dei componenti necessari con i relativi siti ?
scriptors
21-04-2010, 08:30
Puoi leggere quello che ho scritto sul mio sito, per 25 litri dovrebbero (il condizionale è sempre d'obbligo) bastare 12 o, al massimo, 16 LED
alex torino
21-04-2010, 12:24
Puoi leggere quello che ho scritto sul mio sito, per 25 litri dovrebbero (il condizionale è sempre d'obbligo) bastare 12 o, al massimo, 16 LED
ho letto il tuo sito
davvero molto interessante !
ma nella tua configurazione finale ci sono 8 led, tu me ne consigli 12 o 16...
potresti aiutarmi per la configurazione di una plafoniera ?
scriptors
21-04-2010, 12:44
il mio è un misero 15 litri ;-)
in che senso 'configurazione' ?
alex torino
21-04-2010, 15:16
il mio è un misero 15 litri ;-)
in che senso 'configurazione' ?
come e quali led mettere vicini o come collocarli in una plafoniera per poter ottenere il miglior fascio luminoso, sia per quanto riguarda la salute delle piante che per l'estetica della vasca...
quali tipi di led e con quali configurazioni ?
sentiamoci anche per mp se è + comodo o per non andare OT...
scriptors
21-04-2010, 15:25
siamo su un forum, meglio dire le cose in pubblico (sperando che chi legge non faccia come te che non legge quanto detto in precedenza ... battutaccia ma ci vuole :-D)
l'avrò scritto mille volte #23
rossi insieme ai bianchi freddi e bianchi neutri/caldi in sovrapposizione, diciamo negli spazi lasciati vuoti con il fascio che si sovrappone a quello dei bianchi freddi/rossi
scriptors
21-04-2010, 15:51
ti va bene che le immagini del vecchio forum non si vedono più #12
diciamo una cosa del genere:
http://s1.postimage.org/brf39.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxbrf39)
mettici un po di fantasia, l'importante è che bianchi freddi e rossi siano abbastanza vicini in modo da coprire la medesima zona
alex torino
22-04-2010, 09:33
ti ringrazio davvero !
so che magari l'argomento è già stato trattato ma un topic di 6 parti con 10 pagine l'una è difficile da consultare, ci vorrebbe una guida o una home con i progetti realizzati...
grazie ancora anche per il tuo sito, ora cercherò di realizzare qualcosa di decente ! :)
scriptors
22-04-2010, 11:05
Di nulla ;-)
salvas75
23-04-2010, 14:46
ciao,
qualcuno sa dirmi se questa tipologia di led va bene anche per acquari?
http://www.solgeny.com/dettagli.asp?...8&categoria=13
grazie a tutti
scriptors
23-04-2010, 15:39
Il link non porta a nulla, forse serve inserire i dati di accesso.
salvas75
23-04-2010, 16:02
http://www.solgeny.com/dettagli.asp?sid=8255038820100423160113&idp=37&categoria=13
mi sa che l'avevo copiato male...
c'è scritto:
Bobina a striscia da 5 metri a ben 600 LED SMD 3528, nuova tecnologia a LED con microchip su un pannello di circuito stampo.
colore BIANCO FREDDO 6000K alta luminosita 4000 MCD alimentazione da 12V
Flessibile e Impermeabile, Tagliabile ogni 3 LED biadesivo Incluso.
davidukke
23-04-2010, 16:29
na candela fa più luce!!!
scriptors
23-04-2010, 16:29
Secondo me no, almeno non da soli, servono i rossi e gli altri tipi di bianco (poi non ho idea di quanto costino realmente)
salvas75
23-04-2010, 17:01
scriptor, pensavo:
al momento ho solo un neon, come già detto, se metto 2 file di questi led alternando il rosso con il bianco freddo... se la resa è buona forse può essere una buona idea... o no?
Darklight
23-04-2010, 17:35
Posso intrufolarmi ?
Ho visto quei nastrini a Led .
Io ho un angolino buio del mio acquaio da 70Lt . Ci ho messo una piantina di Ludwigia Repens ma sta monella continua a scappare fuori dall'angolino in cerca di luce (beh tutti i torti non li ha nemmeno lei ahah)
Volevo sapere se è utile mettere qualche led di questi per "attirarla" nella direzione che io desdero .
Semmai vi posto una foto stasera anche se non sarà sto gran che in quanto ho il Dessamor in acqua quindi tutta verde .
scriptors
23-04-2010, 20:48
Ragazzi a momento, mi auguro sempre di trovarne di meglio, la maggiore efficienza tra energia consumata ed energia luminosa emessa mi sembra li abbiano i LED da 1W tipo Rebel, Cree o Seoul per intenderci.
Chiedere se va bene qualsiasi cosa trovata in rete è giusto ed utile anche a me (mi mantengo informato grazie anche a voi) ma andarsi ad impelagare in montaggi e modifiche varie ha poco senso a meno che non vogliate fare delle prove (ben vengano).
Sinceramente quei LED mi sembrano più utili per le decorazioni natalizie che per altro, considerando poi il costo non indifferente preferirei qualcosa di più affidabile.
Ovviamente sono mie considerazioni personali che spero di rafforzare a breve, altrimenti faccio un buco nell'acqua molto dispendioso -20 (illuminazione a LED del 200 litri)
ciao ragazzi,
è da un pezzo che non scrivo però le mie vasche vanno sempre a pieno regime
vorrei montare sulla vasca aperta da 120 cm una plafo a led della vitrea
qualcuno di voi l'ha presa per caso?
Ciao a tutti. Ho un acquario da 100l e l'illuminazione è sempre risultata scadente in quanto la plafoniera monta solo un neon T8 da 30 watt. poco tempo fa sul web ho acquistato un neon led T8 con una gradazione di colore di 6500k e una resa luminosa di 1900 lumen dati dai circa 200 led che lo compongono...
Pensate che con questo solo neon, che emette luce come un normale neon da 60 watt, posso andare tranquillo con le piante?
Grazie
scriptors
26-05-2010, 15:22
Secondo me no (manca la componente rossa dello spettro), comunque tienici aggiornati ;-)
cosa posso aggiungere per raggiungere questa gradazione?
Salve a tutti,per un acquario di 120 l lordi, circa 95 netti, una soluzione soddisfacente con i led potrebbe essere composta da 10 led bianchi (6500 k), 4 bianco caldo, 2 rossi e 2 blu?tutti i led dovrebbero essere di marca CREE, quindi il massimo per quanto riguarda rapporto lumen/watt?riuscirei a portare avanti la maggior parte delle piante?
scriptors
29-05-2010, 11:13
I blu non servono, la componente blu è fin troppo presente nei led bianchi.
Credo che devi aumentare il numero complessivo, io ho montato 40 led sul mio 200 litri e la luminosità totale è un pochino scarsa, devo fare ancora qualche prova (ho poco tempo per questo purtroppo), diciamo che per una buona illuminazione dovrei andare almeno su un rapporto di 0,25 watt/litro (led ovviamente) per simulare un classico 0,7 - 1 watt/litro con neon.
Più diventa piccola la vasca più il rapporto va 'aumentato' verso i 0,5 watt/litro (sempre led ovviamente)
Siccome ho già acquistato un neon led T8 di 14 watt però che contiene solo led da 6500k cosa posso affiancare per arrivare a dare una luce con uno spettro abbastanza completo?
uno bianco caldo potrebbe bastare?anche di uguale potenza?
e se metti un paio di LED UV?
davidukke
29-05-2010, 14:55
pintu91, ma sei pazzo a mettere led uv? si dice tanto per non mettere l'acquario vicino alla finestra per proteggerlo dai raggi uv e tu che fai ci compri delle lampadine apposta? se vuoi coltivare le alghe allora vanno benissimo..
Scriptors, hai illuminato il tuo 200 litri e non ci aggiorni??
scriptors
29-05-2010, 20:29
e se metti un paio di LED UV?
Per fortuna sono difficili da trovare ... #23 #07
Con quelli ci ammazzi piante, pesci e, se ti va bene, rischi che ti venga un cancro alla pelle (magari esagero ma sono rischi reali)
davidukke, ho iniziato aggiornando il mio sito ma devo fare qualche ulteriore modifica prima di iniziare a trarre conclusioni degne di poter essere 'pubblicate' ... la cosa per il momento è 'sospesa' ma ne parlerò a breve ;-)
Salve a tutti raga sono nuovo è e sto cercando di imparare qualcosa, secondo voi questa plafoniera com' è??
http://cgi.ebay.it/PLAFONIERA-PANNELLO-A-LED-PER-ACQUARIO-45W-LUCE-/120548840466?cmd=ViewItem&pt=Led_e_Neon&hash=item1c11455412
Che ne dite dei led che utilizzano ??? come temperatura di colore mi sembra ottima dalle immagini.. secondo voi contiene tutte le frequenza luminose necessarie alle piante??
Secondo voi è possibile acquistare i led e farcela da soli con lo stesso rapporto di led bianchi e blu ??? poi sull' inserzione parlano di led con 10000° k luxeon secondo voi dove si trovano???
Grazie mille ciao
scriptors
30-05-2010, 16:06
Ma neanche leggere 4 post più in alto ? #23
Ci devi illuminare una vasca marino ?
e se metti un paio di LED UV?
diciamo che la mia era una curiosità più che altro perchè ho un pò di quei LED a casa e sapendo che il sole fa i raggi UV, non sapevo che facessero tutto questo male-:33, visto che in natura le acque dove vivono i pesci saranno sicuramente colpite da questi raggi... -39-39-39-39
davidukke
02-06-2010, 09:26
ma di sicuro quei led emetteranno anche uv-b e uv-c oltro agli uv-a, mentre noi sulla terra dal solo riceviamo solo un piccolissima parte di uv-c e uv-b(quasi nulla), e un pochino in più di raggi uv-a... è a questo che serve il famoso strato dell'ozono....
I blu non servono, la componente blu è fin troppo presente nei led bianchi.
Credo che devi aumentare il numero complessivo, io ho montato 40 led sul mio 200 litri e la luminosità totale è un pochino scarsa, devo fare ancora qualche prova (ho poco tempo per questo purtroppo), diciamo che per una buona illuminazione dovrei andare almeno su un rapporto di 0,25 watt/litro (led ovviamente) per simulare un classico 0,7 - 1 watt/litro con neon.
Più diventa piccola la vasca più il rapporto va 'aumentato' verso i 0,5 watt/litro (sempre led ovviamente)
interessante, per avere un rapporto di 0,5w a litro che si avrebbe con un neon, che rapporto dovrebbe esserci usando i led?
scriptors
03-06-2010, 09:40
dipende dalle dimensioni della vasca
dipende dalle dimensioni della vasca
per le dimensioni intendi l'altezza o anche profondita' e lunghezza?
e come mai per i led e' importante anche la grandezza della vasca? con i neon il calcolo e' sempre uguale a prescindere dalla vasca giusto?
scriptors
03-06-2010, 10:34
Io sono di quelli che considerano importante la superficie del fondo della vasca da illuminare, a prescindere del solo litraggio e quindi dei watt/litro. Certo va anche considerato che, se facessimo una vasca 15x15cm alta 1 metro la dispersione attraverso i vetri vada considerata.
In ogni caso, anche per i neon, vale il discorso che: vasche piccole richiedono un rapporto watt/litro maggiore rispetto vasche grandi.
http://www.fitchfamily.com/lighting.html
Questo perchè essendo quasi costante l'altezza della vasca, nei cubi 25x25cm c'è molta più dispersione di luce attraverso i vetri laterali piuttosto che in vasche di 200/400 litri.
Normalmente lo sbaglio che si fà è mettere i neon in posizione centrale e le piante lungo il perimetro, zona ovviamente meno illuminata rispetto al centro vasca
certo che quando i led saranno "per tutti" andranno riviste anche le tabelle per le piante che si potranno inserire in vasca. mi vengono in mente tutte le richieste di "quali piante vanno bene con la mia luce" o alla tabella watt/piante che si trova in rete :-))
io ancora con i led non l ho capito mica#06:-))
scriptors
03-06-2010, 11:43
Si tratta sempre di approssimazioni, bisogna anche tener conto di tutto il resto, non è di sola luce che vivono le piante :-D
zio tonino
07-06-2010, 00:30
ragazzi, vorrei creare una plafo a led...
al momento sul mio acquario dolce utilizzo due neon da 24w t5, 6000k e 4000k; ho un 100 lt.
volendo riprodurre le stesse colorazioni di luce, che led dovrei prendere e da che sito?
che elettronica serve? volendo anche creare effetti alba, tramonto e simili?
mi date una mano plz?
vinciolo88piy
19-06-2010, 20:47
ragazzi ho intenzione di creare una lampada a led per un 20 litri(lo uso come test)
però sono indeciso sulla tecnologia da usare ovvero
uso led rgbw o led normali(logicamente intendo led ad alta potenza cree)
io sare propenso ai led rgbw controllato da microprocessore in quanto si riesce a regolare meglio lo spettro a differenza dei singoli led
mi raccomando rispondetemi:-)
scriptors
19-06-2010, 21:19
Ti sei posto la domanda e ti sei dato la risposta ;-)
Certo ci sarà da perdere la testa parecchio per la regolazione degli RGB (se sei uno smanettone sei a posto per qualche anno :-D)
vinciolo88piy
19-06-2010, 21:24
ti correggo RGBW
:-D:-):-D e lo so che ci vuole tempo per regolarli ma con la nuova tecnologia a 4 colori si può creare uno spettro che si avvicina moltissimo ai t5 865
perche altrimenti mettendo led diversi si ha da una parte il rosso da una il blu ecceecc invece con gli RGBW si hanno 4 colori sulla setta lente:-)
davidukke
19-06-2010, 21:33
allora compra un quatron sharp RGBY!!:-D
vinciolo88piy
19-06-2010, 22:28
ahhaah davide questa mi è piaciuta hahah ma sai ci stavo pensando ma costicchiano ancora....!!!!!!
qualcuno ha avuto esperienza con gli rgb o rgbw?
stefano664
23-06-2010, 15:54
Ciao a tutti.
Ho letto (un po' velocemente ma con abbastanza attenzione) tutta la discussione. Mi è sorto però un dubbio. Vedo che si è puntato soprattutto su soluzioni concentrate, con led di una discreta potenza da disporre in basso numero. Nessuno ha invece trattato soluzioni con led più piccoli, come ad esempio i Seoul LC100Z1, che permetterebbero un'illuminazione più uniforme, la possibilità di distribuire, su tanti led, vari modelli, per matchare la richiesta di spettro, e che, oltretutto, hanno una dissipazione per led sufficientemente bassa da non richiedere un dissipatore. A me sembra una soluzione interessante... oltretutto, a conti fatti, credo che sia decisamente più economica (anche se sono un po' digiuno dei prezzi "al consumatore" di questi led).
Dal punto di vista del controllo, tra l'altro, molti led potrebbero essere gestiti in modo "intelligente" per simulare un reale andamento della luminosità lungo la giornata, con magari un'illuminazione concentrata di bassa intensità che si sposta per simulare l'andamento lunare. Dico scemenze?
vinciolo88piy
26-06-2010, 11:26
ciao
io posso risponderti per il mio caso
allora uso pochi led (circa 8-10) da circa 1wper colore perche l'acquario in questione è piccolo circa 20l lordi e credo che una decina di led sia più che sufficiente per le dimensioni della vaschetta
certo se prendi acquari più grandi (diciamo 100l netti con colonna d'acqua di circa 50cm) be li i numeri aumentano devi mettere almeno 40-50 led da 1w per colore(se usi rgb)o semplicemente da 1W e il costo aumenta ma visto che qui quasi tutti sono in fase di sperimentazione non vale la pena spendere tantissimi soldi
quello che dici tu su molti led di meno potenza si è vero ma fino ad un certo punto
se hai una colonna d'acqua non molto alta va anche bene ma se hai un acquario alto 50.60 cm mmm non la vedo un'ottima soluzione poi devi considerare anche l'angolo di emissione per i powerl led attualmente è di 120° per i led di bassa potenza è a stento 20#30° se ti va bene:-)
stefano664
26-06-2010, 19:18
Mah, veramente io mi riferivo a led ad alta efficienza, non minuscoli, diciamo da 100lumen circa. Io ho una plafoniera da 81 led, per un totale di 13W assorbiti che, tenendo conto della singola faccia, fa circa lo stesso di una lampada da 25W al neon senza riflettore. Così funziona tranquillamente senza dissipatore, il prezzo al pubblico è di circa 25 euro (forse anche qualcosa in meno) e gli basta un alimentatore da tre euro per funzionare. Ed illumina perfettamente metà del mi acquario che è 50cm di profondità...
vinciolo88piy
26-06-2010, 20:19
scusa ma che led sono marca modello eccecc?
un power led bianco da 7000k 1w da a stento 100lm e dubito fortemente che un normalissimo led anche se ad alta efficienza dia tale potenza...
1) nell'acquario non è che tutto quello che trovi lo metto...allora tutte le teorie sullo spettro, la gradazione, l'angolo di illuminazione ecc ecc le buttiamo nel water?
2) ti sei posto mai la domanda perche la elos o la vitrea usano power led da 1w?di cui la vitrea molto probabilmente sono led rgbw?
una plafoniera vitrea per un acquario da 80cm alto 50 e profondo 50circa 200llordi usa una plafoniera a led da 48W formata da 40 led e costa la bellezza di 2000 e passa euro... credo,ma è così, che ci sia una bella differenza tra i tuoi led e quelli che vanno bene in acquario
perdonami se sono stato troppo diretto ma oramai sui forum di acquari si legge di tutto e di più sui led e cose varie e la mala informazione regna sovrana
P.S.
i led che vanno bene per un acquario sia marino o dolce costano e bisogna studiare attentamente quali mettere perchè non tutti vanno bene
quindi se trovate una striscia led su cui è scritto che potete metterla in acquario... be ci penserei due volte prima di comprarla...
stefano664
27-06-2010, 10:29
Scusami, probabilmente non mi sono spiegato. Quello che ho chiesto è perchè viene usato un power led al posto di quattro o cinque led un po' meno power, come ad esempio i Seoul di cui ho segnato il modello. Questo, a parità di illuminazione, ridurrebbe i costi alla metà e anche un po' meno. Il discorso della lunghezza d'onda è variabile per due motivi. Innanzi tutto ogni led, come ad esempio quelli che sto usando io, ha almeno tre range. Questi, ad esempio, hanno due distribuzioni, una tra 2600 e 4700, l'altra tra 4700 e 8200. La combinazione tra i due, soprattutto se ottimizzata, può dare una qualità spettrale decisamente buona. Poi tutto dipende dall'applicazione. Quanto è realmente necessario uno spettro di 7000k in un acquario? Dipende. Dipende da cosa vuoi ottenere. Quindi soluzioni differenti si adatteranno a situazioni differenti.
In ogni caso non sto parlando di soluzioni commerciali cinesi prese sul primo banchetto che capita, ma di un prodotto in sviluppo, su cui stiamo lavorano per altre applicazioni e che vedevo bene anche per gli acquari. Non tutti possono spendere 2000 euro per una lampada. E molte volte questo non è neppure affatto necessario...
vinciolo88piy
27-06-2010, 20:51
allora intanto se ti riferisci ai 100 z1 ti dico subito che non sono assolutamente meno power anzi il contrario 4.2V per 400mA di assorbimento totale 1,68W invece del1-1,2W del cree che puo arrivare a 3 se alimentato a 700mA
poi io non riesco a trovare nessun grafico dello spettro e prezzo se mi metti un link anche quello dove li hai presi cosi posso vedere meglio e ti rispondo con più chiarezza:-)
------------------------------------------------------------------------
poi per quanto riguarda perche viene usato uno da 1W invece di 4-5 da 0.3 W be quello dipende da te
solitamente quelli da 1W puoi rigolarli meglio hanno un flusso luminoso più omogeneo e altri vantaggi dipende tutto da quello che vuoi in vasca
puoi anche mettere 4000 led con pochissima potenza ma a quale pro
ricordiamoci che i led bianche hanno un picco mostruoso sul blu che favorisce la crescita delle alghe quindi più led ci sono e maggiore sarà il picco... ci sono molte cose che vanno considerate quando si progetta...una tra queste è il risparmio...ma risparmiare ha anche i suoi svantaggi:-)
si metti un 3000k e un 7000k perfetto ma come li disponi?non è meglio avere tutti i colori concentrati in un unico bulbo ?che tanti colori sparsi per tutto l'acquario?
quello sui 7000k era solo un esempio...
stefano664
28-06-2010, 08:08
Beh, veramente i 100Z1 vanno a 50mA, che su 3.1V di tensione diretta fanno 155mV. Il datasheet lo trovi qui: http://www.acriche.com/en/product/prd/chipLED.asp riporta le curve di massima per i due gruppi principali, il 2600- 4700K ed il 4700- 8200K, anche se poi ci sono ulteriori sottodivisioni spettrali. I prezzi sono quelli commerciali al distributore.
In realtà non è affatto detto che con un solo led più potente si abbia un flusso più omogeneo, dipende esclusivamente dal tipo di led scelto e dalla precisione sulle tolleranze. Per esempio quando noi acquistiamo i Seoul li prendiamo apposta con tolleranze minori per avere più uniformità (e ti assicuro che la criticità sulle differenze tra un led e l'altro in illuminotecnica sono enormi). Anzi, aumentando il numero di led si ha una distribuzione necessariamente più omogenea, proprio grazie al fatto che non si ha un illuminante centrato in un solo punto.
Mi potresti indicare, però, quali altri vantaggi presentano? E' quello il punto che vorrei chiarire.
Mi spiego meglio. Fino a due/tre anni fa nel campo civile si utilizzavano, per l'illuminazione, esclusivamente soluzioni con grossi led al centro. Principalmente per ragioni di prezzo. Oggi le soluzioni innovative vanno sempre più (tranne applicazioni specifiche) nella direzione di montare molti led piccoli, per abbattere i costi (non tanto del led, quanto di dissipazione e rifrazione). Personalmente credo che sia una strada percorribile anche nel caso degli acquari, ma mi piacerebbe approfondire.
Naturalmente non ha alcun senso dire che più led ci sono e più il picco blu sarà alto. Se prendiamo due led con la stessa distribuzione, ne montiamo uno solo ad alta potenza e tanti piccoli a bassa potenza, una volta che il flusso luminoso è lo stesso otterremo esattamente lo stesso picco blu.
E' invece molto più interessante discutere se sia meglio concentrare tutti i colori in un solo punto luce oppure distribuirli su di una zona più vasta... ed è perlappunto quello su cui ero interessato a discutere, o per lo meno uno dei punti!
scriptors
28-06-2010, 08:58
Una prova interessante potrebbe essere quello di lasciar fare alla natura, nel senso di inserire dei LED molto distanziati, di gradazione colore differente, e vedere verso quale LED la pianta si dirige #24
Quello che io ho constatato è che sia meglio mettere vicini LED bianco freddo e rosso, gli altri servono principalmente a coprire la resa ottica e ad rinforzare la radiazione luminosa (intesa come quantità complessiva) sulle piante.
vinciolo88piy
28-06-2010, 10:06
a ok ora o capito che led sono prima avevo preso quelli più potenti
allora il flusso luminoso(lm) non è minimamente paragonabile a un power led è molto ma molto più basso(dovresti usarne almeno 5 per eguagliare la potenza)
poi mettere più led si sa ha i suoi vantaggi per un fattore di dissipazione eccecc
per il picco sul blu non sono d'accordo ma è meglio che non ne parliamo qui altrimenti escono tutti pazzi(bisognerebbe conoscere un minimo di optoelettronica fisica ed elettronica)
per la sperimentazione sui diversi colori a diverse distanze si può provare benissimo
ma gia so che la risposta sarà che le piante andranno verso il blu e verso il rosso
lo spettro ideale per le piante è questo:
http://s4.postimage.org/j_CD9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVj_CD9)
ma noi in acquario non possiamo permettercelo altrimenti avremmo tutto rosso
per i colori tutti concentrati in un unico bulbo la risposte è semplice i neon t5 o t8 come hanno la distribuzione dei colori?...in ogni punto(eccetto i lati di connessione) hanno tutti i picchi dei vari colori e tutti i colori sovrapposti ecco perchè è meglo concentrare tutti i colori in un'unica lente:-)
e poi avendo tutti i colori a disposizione in tutti i punti dell'acquario lo spettro sarà più uniforme , lo crei tu e vedi qual'e migliore per le piante:-))
scriptors
28-06-2010, 10:33
SI, infatti se volessimo far solo crescere le piante basterebbero un po di LED blu e molti LED rossi ... la parte 'complicata' è quella di regolare la resa ottica della vasca verso i nostri occhi ;-)
Sul mio sito ho aggiornato la foto della vasca (rio240) illuminata con 40 LED, diciamo che non è proprio malvagia considerando 0,2 watt/litro e , probabilmente per la colonna d'acqua più alta, una colorazione un po giallina (diciamo da 4.000°K comparandola ad un neon T5)
Credo che dovrò aggiungere almeno una decina di LED, ma voglio prima fare qualche spostamento ... sperando di avere voglia e tempo :-(
vinciolo88piy
28-06-2010, 12:53
SI, infatti se volessimo far solo crescere le piante basterebbero un po di LED blu e molti LED rossi ... la parte 'complicata' è quella di regolare la resa ottica della vasca verso i nostri occhi ;-)
Sul mio sito ho aggiornato la foto della vasca (rio240) illuminata con 40 LED, diciamo che non è proprio malvagia considerando 0,2 watt/litro e , probabilmente per la colonna d'acqua più alta, una colorazione un po giallina (diciamo da 4.000°K comparandola ad un neon T5)
Credo che dovrò aggiungere almeno una decina di LED, ma voglio prima fare qualche spostamento ... sperando di avere voglia e tempo :-(
mi sa che su un 120cm ci vogliono almeno 60#70 led
i tuoi di che potenza sono?con i led non puoifare il rapporto W/L perchè non è veritiero in quanto la luce di led è più forte dei neon o hql
scriptors
28-06-2010, 14:18
vinciolo88piy, so perfettamente che il rapporto watt/litro (sia per i LED e sia per i neon) è puramente indicativo, sono mesi che lo dico ;-) (sarebbe molto più appropriato parlare di watt/cm2 ma anche in questo caso bisognerebbe distinguere tra i vari tipi di fonti luminose ... diciamo generatori di radiazione luminosa #36#)
Ho usato LED Rebel da 1,1 watt (350mA)
Riguardo il numero, da plantofilo, voglio anche cercare il limite minimo in modo da non dover potare giornalmente la vasca #23 :-D
Con 40 LED le piante crescono e le anubias fioriscono, le rosse qualche problemino sembrano averlo, comunque ho da pochissimo ripristinato i valori corretti in vasca (macro e micro), quindi aspetterò almeno un mesetto prima di trarre qualche conclusione degna di tale nome.
ps. la mia vasca è 200 litri netti ;-)
stefano664
28-06-2010, 16:10
>allora il flusso luminoso(lm) non è minimamente paragonabile a un power led è molto ma molto >più basso(dovresti usarne almeno 5 per eguagliare la potenza)
Infatti la mia plafoniera sperimentale ha 81 led per illuminare mezza vasca! :-)
>per i colori tutti concentrati in un unico bulbo la risposte è semplice i neon t5 o t8 come hanno la >distribuzione dei colori?...in ogni punto(eccetto i lati di connessione) hanno tutti i picchi dei vari >colori e tutti i colori
Infatti. Se hai 81 led e li raggruppi su quadratini di 2x2 led ti puoi gestire 4 spettri differenti che ti diano il risultato voluto, con una soluzione quasi puntiforme. Al limite davanti puoi mettere del plexiglass satinato.
>sarebbe molto più appropriato parlare di watt/cm2 ma anche in questo caso bisognerebbe >distinguere tra i vari tipi di fonti luminose
L'ideale sarebbe W/cm^2 luminosi (e non elettrici) o ancor meglio lux/cm^2 alla profondità di interesse maggiore.
Qui sotto riporto un'immagine del fondo. Sono 45 cm di acqua, con la lampada a cinque centimetri dall'acqua. La lampada è leggermente indietro rispetto al centro della vasca (sulla parte frontale dell'apertura ho la scanalatura per le parti elettriche), perciò i primi cinque centimetri in foto sembrano un po' bui.
http://s4.postimage.org/kY6Yr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVkY6Yr)
vinciolo88piy
28-06-2010, 16:38
e 81 led per modico prezzo di?
dalla foto si l'illuminazione è discretuccia ma un pratino di h.callitricoides ad esempio non potresti coltivarlo non è molto potente la luce con i power led non avresti problemi...
poi 81 per mezza vasca....approposito quanto è grande?....per una vasca intere quanti ne devi mettere 160#170 led? e il costo?
poi sulla dissipazione non sono totalmente d'accordo ....si riscaldano meno ma comunque riscaldano e il calore rimane in vasca invece con i dissipatori va verso l'alto e poi non è che si scaldano così tanto i power led da 1W
certo se parli gia dei 3W allora il discorso cambia li ci vorebbe una distanza dal fondo di almeno 1metro altrimenti via libero alle alghe
per curiosità stefano664 metti una foto dell tua plafo?
crovaxcarlo
28-06-2010, 17:22
Ciao a tutti,
nella mia vasca da 20litri vorrei mettere 3 di questi led: Led LUXEON da 1 Watt BIANCO, la casa produttrice li da per 45lm l'uno, quindi un totale di 135lm..credo siano più che sufficienti, o sbaglio??
inoltre mi chiedevo, come tutti i led la luce emessa va a degradarsi col tempo a causa della resina protettiva?? c'è modo di ovviare a questo problema??
Grazie a tutti per l'aiuto
scriptors
28-06-2010, 17:38
di che led bianco parli ? mi sembra strano 45 lumen quando tutte le ultime versioni vanno sui 60 - 105 lumen (da bianco caldo a bianco freddo)
Sul mio 15 litri ne ho montati 8 da più di un anno, trovi tutto sul sito (e ne ho parlato molto anche su questi topic)
ps. in ogni caso il rapporto lumen/watt prendiamolo sempre come indicatore (non proprio precisissimo) dell'efficienza del LED, direi meglio della serie di LED, inteso come serie costruttiva ... alle piante dei lumen non importa assolutamente nulla ;-)
crovaxcarlo
28-06-2010, 17:47
queste sono le caratteristiche:
Emitted Color BIANCO
Material InGaN
Housing waterclear
Luminous Flux (typ.) 45 lm
Intensity Typ 500.000 mcd
Viewing Angle 110°
Forward Voltage 3.0v-3.6v
Forward Current 20 mA
LED Current (If) 350mA
Power Dissapation 1W
Color Temperature (typ.) 5500K
Operating Temperature -40°C - 80°C
Ho già visto il tuo articolo, ottimo lavoro sul serio ;)
Ho alcuni dubbi però, come mai hai usato quelle lenti protettive?? servono per isolare i led dall'acqua di evaporazione??
Inoltre non mi è ben chiaro l'utilizzo di led colorati(blu, rosso..).. questi LED bianchi, non dovrebbero avere lo stesso spettro di un comune tubo fluorescente??
Grazie per l'aiuto :)
scriptors
28-06-2010, 19:08
Evidentemente hai 'visto' ma non hai 'letto' ... ;-)
Le lenti servono per concentrare il fascio luminoso, i LED colorati servono in quanto i LED bianchi non coprono l'intera gamma cromatica (in pratica manca il Rosso) ... i LED bianchi hanno due picchi nello spettro i neon ne hanno 3 o 5 a seconda se sono trifosforo (865 per esempio) o pentafosforo (965 per esempio)
crovaxcarlo
28-06-2010, 19:13
ammetto di aver letto pochino :P
comunque metterne un paio rossi non mi costa nulla, la mia paura però è che diano un effetto troppo rosso, io vorrei una luce molto chiara..
Dici che le piatte ne risentirebbero se mettessi solo LED bianchi??
scriptors
28-06-2010, 19:51
se la gradazione di colore è bianco freddo certamente si in quanto lo spettro P.A.R. non sarebbe garantito (in parole povere manca il rosso quindi le piante soffrono e crescono male o non crescono proprio)
crovaxcarlo
28-06-2010, 20:06
A questo punto potrei provare con 2 LED bianchi e uno rosso che come spettro ha 625nm.
La luce dovrebbe essere sufficiente, poichè è un 15litri lordi.
Per quanto riguarda il collegamento ho letto che tu hai usato un driver..ma nel mio caso non pensi sia sufficiente un alimentatore stabilizzato a 12v e 1A di corrente??
Ovviamente metterei i due bianchi in serie con una seristenza da 18ohm e 10 watt e il rosso in un'altra "serie" con una resistenza da 27ohm e 10watt
grazie per l'aiuto :)
vinciolo88piy
28-06-2010, 20:54
ciao
1A è proprio tanto in seri i led assorbono sempre 350 mA quindi va bene 12V 350mA stabilizzata
perche non provi a mettere 3 led rgbw hai tutti e 4 i colori che ti servono in un unica lente e puoi regolarti meglio con lo spettro:-)
davidukke
28-06-2010, 21:00
con le resistenze rischi di accorciare la vita del led....
crovaxcarlo
28-06-2010, 22:26
mmm ora do un'occhiata agli RGB, scusa l'ignoranza, la corrente in più fornita dall'alimentatore, dove va a finire?? si dissipa tramite la resistenza sotto forma di calore??
comunque volevo utilizzare quello da 1A poichè facendo due serie di led e mettendole in parallelo sono già 700mA.. e con la corrente "restante" volevo alimentare una ventolina da pc a 12v per raffreddare il tutto.
In che senso con le resistenze accorcio la vita dei led??
scriptors
28-06-2010, 22:35
Utilizza dei driver buoni, la spesa maggiore è tutto guadagno sulla durata dei LED (visto che i LED non costano poco il rischio di rovinarli è da tenere bene in considerazione), giocando con le resistenze il rischio di bruciarli è più che una remota possibilità.
Riguardo i LED RGB, ci stavo studiando un po su, diciamo che non sono altro che 3 LED messi insieme (Rosso, Verde e Blu) con un costo di poco inferiore alla somma del costo dei tre singoli LED, resta da vedere la maggiore necessità di dissipazione del calore vista la vicinanza.
A questo va aggiunto il costo del controller (più di uno se decidiamo di separare i gruppi regolabili) e va considerato che li accenderemo per difetto ... per regolare la colorazione non li accenderemo mai con la potenza nominale ma sempre in difetto (specie sul verde), ne consegue che ne serviranno in numero maggiore rispetto la reale necessità. Certo la regolazione possibile resta comunque un 'beneficio' se non fosse che ne complica parecchio l'utilizzo ... specie se ci piace smanettare #23
crovaxcarlo
28-06-2010, 22:59
mmm gli RGB sono troppo complicati per me mi sa :P
ma il rischio di bruciare i LED è dato dalla troppa corrente??
stefano664
29-06-2010, 08:44
>>e 81 led per modico prezzo di?
Commerciali sono 25€ compresa la scheda. Indipendentemente dallo spettro, per quel modello costano tutti uguali. La vasca è 80x40x40. La dissipazione è molto buona, ma non sono riuscito (causa tempo) a verificare il riscaldamento della vasca. Con 160 led verrebbero 50€, un discreto prezzo.
>>per curiosità stefano664 metti una foto dell tua plafo?
Questo è difficile perchè è un prodotto commerciale (per altri scopi) della mia azienda, verifico se posso renderlo pubblico...
@Scriptors:
>>alle piante dei lumen non importa assolutamente nulla
Per chiarezza bisognerebbe specificare meglio... alle piante non interessano i lumen TOTALI, perché bisogna vedere come sono distribuiti sullo spettro.
@crovaxcarlo:
Metti sempre un driver, perché i led pilotati solo con la resistenza soffrono un po' ed oltretutto è difficile dargli la corrente ottimale. Non farti ingannare da quello che ho scritto io qualche post fa, sulla mia scheda posso entrare direttamente con l'alimentatore perché ci sono dei regolatori di corrente a bordo. Guarda, un regolatorino di corrente, anche solo con un integrato da niente, è alla portata di tutti. Meglio ancora un alimentatore con uscita in corrente tipo Meanwell o cose del genere (meglio con grado IP almeno 54 visto l'ambiente.
>>mmm ora do un'occhiata agli RGB, scusa l'ignoranza, la corrente in più fornita >>dall'alimentatore, dove va a finire?? si dissipa tramite la resistenza sotto forma di calore??
Se è un alimentatore da 12 V non va da nessuna parte, quella è la corrente massima che può erogare. Se non gliela chiedi non la da.
scriptors
29-06-2010, 08:58
>>
@Scriptors:
>>alle piante dei lumen non importa assolutamente nulla
Per chiarezza bisognerebbe specificare meglio... alle piante non interessano i lumen TOTALI, perché bisogna vedere come sono distribuiti sullo spettro.
Neanche così.
Se parlassimo di quantità di radiazioni emesse il discorso che fai potrebbe andare bene, ma dato che i lumen sono misurati rispetto il campo visibile 'medio' dell'occhio umano ... torno a dire che i lumen, con le piante, non hanno nulla a che 'vedere' ;-)
Infatti, se prendiamo tre LED (Blu, Bianco e Rosso) di pari potenza e quindi di pari quantità di emissioni emesse i lumen indicati nei datasheet saranno notevolmente diversi, massimi per il Bianco (ma va visto il campo Verde ... diciamo così) e minimi per il Blu/Rosso
vinciolo88piy
29-06-2010, 09:42
mmm gli RGB sono troppo complicati per me mi sa :P
ma il rischio di bruciare i LED è dato dalla troppa corrente??
si solitamente si i led vanno pilotati con corrente impressa e tensione variabile
e solitamente vanno alimentati in serie in parallalo è molto facile che si brucino:-)
stefano664
29-06-2010, 11:01
>>Neanche così.
>>Se parlassimo di quantità di radiazioni emesse il discorso che fai potrebbe andare bene, ma >>dato che i lumen sono misurati rispetto il campo visibile 'medio' dell'occhio umano ... torno a >>dire che i lumen, con le piante, non hanno nulla a che 'vedere'
Vero. Ad essere del tutto onesti bisognerebbe parlare di W luminosi emessi pesati sulla curva PAR. Solo che è un po' difficile avere una stima esatta dell'emissione in W di un led a partire dal datasheet, soprattutto perché nessun produttore, al momento, si preoccupa di gestire componenti specifici per l'acquario! :-)
Ancor meglio dovremmo parlare di W/cm^2 nel punto di interesse pesati sulla curva PAR.
Però se si fa un po' attenzione ragionare con i lumen e con lo spettro è una buona approssimazione! Poi tutto dipende, alla fine, da cosa vuol fare una persona. Ad esempio io sul terrazzo ho due piante di basilico in mezz'ombra che stanno benissimo, ma a mia mamma, che sa bene dove metterle, vengono belle il doppio. Dipende tutto dal grado di perfezione che si vuole raggiungere!
------------------------------------------------------------------------
http://s2.postimage.org/6ONY9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts6ONY9)
Eccola qui.
vinciolo88piy
29-06-2010, 11:47
la plafoniere non è male ma si dovrebbe disporre i led di diverso colore in modo tale da avere il tutto il più possibile uniforme e non credo si possa fare
e poi ci vogliono più led
stefano664
29-06-2010, 12:21
Tieni conto che è un prototipo per illuminazione civile. I led si possono tranquillamente disporre in modo differente e montare con vari colori, devo solo ragionarci un po' su. Si possono aumentare, anche se non credo che ne servano molti altri, direi un 30% in più, a patto di metterne due. Naturalmente questo per la mia vasca, per vasche più grandi no.
crovaxcarlo
29-06-2010, 13:22
mmm e se usassi un LM317??
credo serva proprio come stabilizzatore, e il circuito è praticamente semplicissimo..
Ma quindi mi consigliate di collegare i LED tutti e 3 in serie?? anche se sono 2 bianchi e uno rosso??
vinciolo88piy
29-06-2010, 13:41
si i led vanno sempre in serie ma scusa invece di comprare tanti gingilli perche non compri un alimentatore a tensione variabile e corrente costante vai a spendere molto meno:-)
alimentatore:
http://www.xled.it/prodotti/alimentatori/#ar10b
e poi 3 led su 20l sono pochissimi devi metterne almeno 5
scriptors
29-06-2010, 14:03
Su 20 litri servono minimo 8 LED (2 rossi, 2 bianco freddo, 2 bianco neutro e 2 bianco caldo), altrimenti ci coltivi solo anubias ;-) ... ci ho passato più di un anno sopra il mio 15 litri
crovaxcarlo
29-06-2010, 15:07
ma il tuo non è un 25 litri??
comunque ho un dubbio, se deve mettere almeno 8 led come faccio se devono essere tutti in serie??
non potrei fare 2 serie da 3 e una da 2 tutte messe in parallelo tra di loro?? o.O
inoltre mettere in una seria led di colori differenti non crea problemi??
Grazie per l'aiuto ;)
scriptors
29-06-2010, 15:31
Fai due serie da 4 con due driver di alimentazione ed un unico alimentatore 220#12V
i colori differeinti servono sia per avere uno spettro ampio sia per avere una resa 'ottica' buona per i nostri occhi ... poi la calli cresce a vista d'occhio ;-)
stefano664
29-06-2010, 16:21
Otto led ci possono anche stare tutti in serie con un unico alimentatore, dipende solo dalla tensione. Ad esempio l'xled che ti hanno suggerito va fino a 32V, sufficienti, in genere, per una catena da 8.
crovaxcarlo
29-06-2010, 17:26
mmm mi sa che farò cosi allora, un'unica grande fila di led :D
grazie a tutti per l'aiuto, vi terrò aggiornati sugli sviluppi ;)
lucioo68
07-07-2010, 00:23
scusate la mia ignoranza, ma i tubi t8 al led che vendono in rete provenienti dalla germania sono buoni? e se si quali dovrei prendere per illuminare il mio 130l. io adesso o 60w. come faccio a sapere i gradi kelvin dei t8 al led? dovro modificare l'alimentazione o basta sostituire il tubo?scusate le molte domande#12#12#13#13
Su 20 litri servono minimo 8 LED (2 rossi, 2 bianco freddo, 2 bianco neutro e 2 bianco caldo), altrimenti ci coltivi solo anubias ;-) ... ci ho passato più di un anno sopra il mio 15 litri
scriptors, ma per te su una vasca di 20 litri netti (40 cm di lunghezza) potrei usare questa:
http://www.petparadise.it/pet/paradise/13901.html
Ceab Aqualed, braccio corto 1X7 W
diciamo che vorrei metterci piante non esigenti tipo microsorum, criptocorine, e qualche galleggiante
scriptors
07-07-2010, 09:04
Bisognerebbe vedere le caratteristiche del LED
ps. un LED da 7w credo riscaldi parecchio #24 ... e mi sa di fake #24
Bisognerebbe vedere le caratteristiche del LED
ps. un LED da 7w credo riscaldi parecchio #24 ... e mi sa di fake #24
perche' ti sa di fake? l'azienda e' la ceab, produce diverse soluzioni a led, mi sembra (se ricordo il resoconto che c'e' sul portale) che fosse presente anche all'interzoo di norimberga.
scriptors
07-07-2010, 09:31
si, magari ho esagerato ;-), mi riferivo al wattaggio (mai visti led da 7W), magari è il consumo dell'intera plafoniera e/o sono più led ravvicinati #24
in ogni caso è carina e relativamente economica (almeno rispetto altre cose viste), io resterei sul fai da te
si, magari ho esagerato ;-), mi riferivo al wattaggio (mai visti led da 7W), magari è il consumo dell'intera plafoniera e/o sono più led ravvicinati #24
in ogni caso è carina e relativamente economica (almeno rispetto altre cose viste), io resterei sul fai da te
io, che sono impeditissimo con il fai da te, proverei a prendere questa plafo, un utente vende la sua e sto seriamente pensando di provarla, solo che non capendoci molto di led non so se e' un buon prodotto o meno
scriptors
07-07-2010, 10:31
direi che al 60% non dovrebbe andare un gran che ... ma,ovviamente vado a naso, chiedigli magari perchè la vende ;-)
direi che al 60% non dovrebbe andare un gran che ... ma,ovviamente vado a naso, chiedigli magari perchè la vende ;-)
x passaggio a vasca piu' grande, c'e' anche una discussione con le foto sulla sua vasca con questa plafo e le piante andavano. cmq grazie dei consigli, in ogni caso per me il prezzo e' ancora un po altino
vinciolo88piy
15-07-2010, 12:56
ragazzi in aquario led tanto potenti non servono quelli da 1-2 w sono più che sufficienti
più potenti sono i led e più danno problemi sia di riscaldamento che di alghe concentrano la luce in un unico punto e a non non va bene quindi lasciate perdere i led da 7W e concentratevi su quelli da 1W se proprio volete costruire una plafo
e non andate a risparmiare perche se risparmiate sui led vuol dire che vi vendono delle ciofeche
i led costano...quindi pensateci bene
Riccardo Angeloni
12-08-2010, 13:30
Salve a tutti, non ho seguito interamente tutto lo svolgimento della discussione e spero di non essere scontato o ripetitivo. Sono nuovo sia nel forum che nella passione per gil acquari, e ho acquistato una vasca per cominciare dotata di serie di una plafoniera di due serie da 25 leds bianchi per un totale di 4W(a quanto dicono le specifiche). Purtroppo non ho ancora allestito la vasca e a voi che dopo questa lunghissima discussione sarete oramai esperti di leds chiedo: è caso che la integri in partenza con altri leds (di altri colori) o mi fido dei costruttori dell'acquario? (aquatlantis 60, molto economico)
Grazie
vinciolo88piy
21-08-2010, 16:41
Salve a tutti, non ho seguito interamente tutto lo svolgimento della discussione e spero di non essere scontato o ripetitivo. Sono nuovo sia nel forum che nella passione per gil acquari, e ho acquistato una vasca per cominciare dotata di serie di una plafoniera di due serie da 25 leds bianchi per un totale di 4W(a quanto dicono le specifiche). Purtroppo non ho ancora allestito la vasca e a voi che dopo questa lunghissima discussione sarete oramai esperti di leds chiedo: è caso che la integri in partenza con altri leds (di altri colori) o mi fido dei costruttori dell'acquario? (aquatlantis 60, molto economico)
Grazie
dubito fortemente che quelle lampade bastino per il tuo acquario poi dipende sempre da cosa vuoi mettere dentro...di certo non puoi metterci un eriocaulon mato grosso o una belem ma potrai andare benissimo su crypto e anubias:-)
scriptors
22-08-2010, 02:10
Diciamo che per un 60 litri lordi dovresti almeno avere circa 16 - 24W (magari anche qualcosa in più per cose più 'spinte'). Viste le dimensioni non proprio 'dispersive' magari iniziare con 16W e poi ragionare su eventuali ampliamenti se necessari alla tipologia di piante.
Hai provato ad accendere la lampada e vederne l'effetto ?
Mi farebbe piacere vedere qualche foto della plafoniera e della luce che fa sulla vasca, sarei curioso di capire come mai vendono tale plafoniera su quella vasca #24
ps. magari siamo un po in ritardo ma mi era scappato il post #13
Diciamo che per un 60 litri lordi dovresti almeno avere circa 16 - 24W (magari anche qualcosa in più per cose più 'spinte')
Ciao scriptors,
una illuminazione con neon T5 viene comunemente considerata di medio livello intorno ai 0,5w/litro, pur con tutti i limiti e le approssimazioni di questo criterio di misurazione.
Mi pare quindi di capire che l'utilizzo di plafoniere led invece delle classiche T5/T8 comporta un risparmio di corrente elettrica significativo solamente per volumi superiori a 100/120 litri, e' corretto?
Per vasche piccole qual'e' quindi il vantaggio di utilizzare i led rispetto ai neon, anche considerando il costo piu' elevato e le difficolta' per riprodurre uno spettro completo?
scriptors
07-09-2010, 00:29
Per le vasche piccole, considerando l'enorme dispersione della luce (immagina il rapporto in cm2 tra superficie del fondo e quella dei vetri laterali) normalmente si usano illuminazione dell'ordine di 1 watt/litro o superiori (dipende dal litraggio e dall'altezza vasca)
C'è una vecchissima discussione sull'illuminazione inversamente proporzionale al litraggio della vasca ... non è proprio una retta ma ... (il discorso veniva fuori raffrontando l'illuminazione di Amano con quelle comunemente usate dai vari acquariofili) ... discorso lungo che si potrebbe approfondire magari in un topic apposito ... vedremo #13
Ritornando al 60 litri (caso tuo) sarei un po restio a dare indicazioni di massima parlando di T5 (mi manca l'esperienza diretta per un litraggio simile) ma partirei da un minimo di circa 30 watt per poi salire in base alle specie coltivate (il discorso verte principalmente sulla coltivazione di piante ... con successo)
Sulla mia 15 litri ho sostituito la lampada da 9 watt (che oltre un po di muschio non faceva 'crescere') con 8 watt di LED e resa nettamente superiore (direi, paragonando se possibile, di circa 1,2 - 1,5 watt/litro)
Facendo un semplice paragone ti ho consigliato di iniziare almeno con 16 watt per, eventualmente e sempre in base alle specie coltivate, poi passare a 24 W o oltre se fosse necessario ... 16 watt sono già meno di 30 watt ;-)
------------------------------------------------------------------------
ps. attenzione anche al consumo di corrente dei vari scatolotti che normalmente alimentano le plafoniere delle lampade 'T5' o PL #36#
ciao a tutti quanti, sn capitato in questo post xkè anche io, cm voi, mi sn interessato di illuminazione a led per acquario, sto progettando una plafoniera x un acquarietto di 60 lt lordi, diciamo che una plafoniera è pronta, l'altra nn ancora xkè sto aspettando i led. I led che ho usato sn della luxeon, hanno un raggio di illuminazione di 120°, hanno una corrente di 300-400 mA e un voltaggio di 3,6-4 Vdc. i led sn in gruppi da 4, cioè 3 bianchi e 1 blu, in tutto, cm vedrete dalle foto che metterò, sn 24. 6 led blu e 18 bianchi. Il tutto collegato a un alimentatore da pc. per il momento ho visto che come luce è ottima, dv sl provarla in acquario per il resto..... sto ancora lavorandoci sopra :-) xkè nn mi piace che si accendano di colpo e neanche il fatto di avere il trasformatore tt il giorno acceso, e sto testando un circuitino elettronico che mi simuli l'alba e il tramonto, molto carino. appena riesco vi invio le foto così potete giudicare e ovviamente accetto consigli. ciaoooo
http://img517.imageshack.us/img517/69/78527741.jpg
questa è la grandezza della plafoniera. ospitava un neon da 15W
------------------------------------------------------------------------
http://img190.imageshack.us/img190/7498/74737408.jpg
------------------------------------------------------------------------
http://img821.imageshack.us/img821/6330/42497162.jpg
questi sn i led, scusate per la scarsa qualità ma le ho fatte cn il cel
------------------------------------------------------------------------
http://img697.imageshack.us/img697/3782/26832241.jpg
questa è la parte posteriore cn i collegamenti, resistenze da 5 watt l'una e alette di raffreddamento
scriptors
17-09-2010, 17:11
Riduci le foto, diventa complicato leggere il post ;-)
Se ci devi illuminare solo la vasca potrebbe anche andare (ma manca il rosso comunque se i Bianchi sono di gradazione fredda) se devi farci crescere le piante manca del tutto il rosso (rileggi qualche pagina indietro per info o vedi sul mio sito).
Non voglio fare l'uccello del malaugurio ma credo ci fai poco, almeno con le piante.
Ciao, nel mio acquario (80lt) attualmente ho solo un neon da 25W 3000K e volevo aggiungerne un'altro, ma per motivi di spazio vorrei provare a mettere dei LED, volevo sapere se era possibile aggiungere una striscia di led impermeabile (60led-3W) come questa:
http://www.dealextreme.com/productimages/sku_34991_1.jpg
e alimentarla con un'alimentatore impermeabile come questo:
http://www1.dealextreme.com/productimages/sku_44008_2.jpg
Siccome non sono esperto sull'uso dei led in acquario, se magari potete dirmi se quei tipi di led vanno bene o che tipo di led devo usare (W- lumen...)
scusate per la grandezza delle foto :-))
diciamo che il rosso nn l'ho messo xkè pensavo di avviare un mini acquario marino, giusto da vedere cm funziona, xò, a parer mio, la luce blu va molto in profondita, è vero che per l'acquario di acqua dolce serve un "rosso" per stimolare la crescita delle piante, ma è vero anche che si ha una crescita maggiore di alghe.... ditemi se sbaglio....
Ciao scriptors,
una illuminazione con neon T5 viene comunemente considerata di medio livello intorno ai 0,5w/litro, pur con tutti i limiti e le approssimazioni di questo criterio di misurazione.
Mi pare quindi di capire che l'utilizzo di plafoniere led invece delle classiche T5/T8 comporta un risparmio di corrente elettrica significativo solamente per volumi superiori a 100/120 litri, e' corretto?
Corregetemi se sbaglio ma la luce va misurata in lumen non watt, per cui se si vuole arrivare ai circa 4000 lumen prodotti da un T5 54W quanti led da 1W occorrono?
secondo i miei calcoli oltre 50 per cui per gorsse vasche non penso che ci sia convenienza
visto poi il costo del led sarà pure vero che durano a lungo ma ci vogliono almeno 350auro per equiparare un solo T5.
Se sbaglio ditemi il perchè così passo volentieiri ai led :-)
scriptors
18-09-2010, 10:51
scusate per la grandezza delle foto :-))
diciamo che il rosso nn l'ho messo xkè pensavo di avviare un mini acquario marino, giusto da vedere cm funziona, xò, a parer mio, la luce blu va molto in profondita, è vero che per l'acquario di acqua dolce serve un "rosso" per stimolare la crescita delle piante, ma è vero anche che si ha una crescita maggiore di alghe.... ditemi se sbaglio....
EDITA il messaggio e riduci le dimensioni delle foto prima che qualche moderatore le elimini del tutto !
le alghe crescono di più se lo spettro blu predomina sul rosso ... se avessi letto qualche pagina indietro lo avresti già letto
scriptors
18-09-2010, 11:04
Alfa, la luce per illuminare la scrivania si misura in lumen o in lux, se ci devo illuminare la vasca e farci crescere anche le piante i lumen non servono a nulla dato che lo spettro che serve alle piante è molto più ampio di quello che misuriamo per i nostri occhi.
Se un 54W fa 4000 lumen (mi fido di quello che dici non mi va di riscontrare i valori valori) un led bianco freddo da 1 watt fa circa 100 lumen che, per 54 fa circa 5.400 lumen ma direzionati tutti in 180° circa. Un led rosso fa 40 lumen ma ha la stessa potenza di emissione elettromagnetica (radiazioni luminose utili alle piante) di un bianco da 100 lumen ... capito perchè i lumen non indicano nulla se non l'illuminazione degli uffici ?
Attualmente ho 32 led da 1 watt sul mio 200 litri e mi sembra bene illuminato (mi si è rotto un driver che alimenta altri 8 led). ne stò acquistando altri per provare a spingere un po di più le piante e ritornare ad una illuminazione che si avvicini (ma migliore) ai vecchi 160 watt circa di tubi neon che avevo prima ... direi circa un terzo di potenza usando i led attuali più quelli in arrivo ... e la bolletta si paga in watt non in lumen
sono d'accordo con te che oltre i lumen bisogna considerare lo spettro, quali sono i led da 1w che danno 100 lumen???
ovviamente io parlavo a parità di temperatura di colore al momento fatto su un neon da 6500K
ma se metti led bianche che fanno poca luce gioco forza ne devi mettere di più ed aumentare il numero per cui i watt ........ e finisce la convenienza
scriptors
18-09-2010, 12:22
Infatti i lumen servono solo per scegliere la serie di LED (inteso come serie di produzione e non la sola casa costruttrice) con il miglior rapporto watt/lumen.
Al momento (aspetto smentite con ansia) il miglior rapporto si ha con led Rebel o Cree da 1 watt circa che arrivano anche a quasi 120 lumen a 350mA ... lascia perdere le scritte pubblicitarie che parlano ovviamente di lumen rapportati con alimentazioni massime di 700mA e ne riducono la vita utile oltre che l'efficienza e aumentando il calore da dissipare.
Se vuoi farti un idea leggi sul mio sito, mi sono stancato di ripetere sempre le stesse cose #13
Sandro S.
18-09-2010, 13:52
NIKLUK, ti inviterei a postare foto di dimensioni più ragionevoli.
ok ho messo foto + piccole. chiedo scusa di nuovo... ;-)
vitrea risponde
21-09-2010, 11:58
niente da eccepire sulla resa lm/W l'unico consiglio che posso dare, basato su esperienze dirette e su molte lampade montate con i LED Cree, è che, dopo circa 2.000 ore di funzionamento, si nota una variazione sensibile dei °K verso il basso.
vinciolo88piy
21-09-2010, 12:27
http://img517.imageshack.us/img517/69/78527741.jpg
questa è la grandezza della plafoniera. ospitava un neon da 15W
------------------------------------------------------------------------
http://img190.imageshack.us/img190/7498/74737408.jpg
------------------------------------------------------------------------
http://img821.imageshack.us/img821/6330/42497162.jpg
questi sn i led, scusate per la scarsa qualità ma le ho fatte cn il cel
------------------------------------------------------------------------
http://img697.imageshack.us/img697/3782/26832241.jpg
questa è la parte posteriore cn i collegamenti, resistenze da 5 watt l'una e alette di raffreddamento
a mio giudizio stai usando troppi LED ...se non sbaglio hai detto 2 plafo con 24 led l'una totale 48 led che credo siano da 1W =48W a LED su un 60 litri. o.0
esageratiii avrai alghe a manetta quel wattaggia a led si mette su un acquario di 80 per 40 cm che supera i 100l netti...poi per un dolce non vanno usati troppi led blu in quanto quelli bianchi gia presentano dei picchi nel blu ...vanno aggiunti quelli rossi...e se proprio vogliamo dirla tutta anche una piccolissima quantità di led verdi per completare lo spettro...
ripeto stai attento sono troppi led se l'acquario è da 60 litri
se poi è per un marino e va be li alzo le mani perchè ignorante ma comunque credo siano troppi
scriptors
21-09-2010, 12:34
niente da eccepire sulla resa lm/W l'unico consiglio che posso dare, basato su esperienze dirette e su molte lampade montate con i LED Cree, è che, dopo circa 2.000 ore di funzionamento, si nota una variazione sensibile dei °K verso il basso.
Estremamente utile questo messaggio (consentimi comunque il beneficio del dubbio) ;-)
Io da oltre un anno ho led Rebel e, ad occhio, non ho notato riduzioni di luminosità o variazioni di colore ... purtroppo non ho misurato i lux nel tempo e non ho apparecchiature utili ad una analisi spettrografica. L'idea di crearmi una specie di dima per misurare almeno i lux (ho solo un luxometro) di un singolo led nel tempo non è cattiva.
Comunque, considerando forse l'eccesso di spettro blu dei vari LED bianchi, un abbassamento dei °K verso il basso non dovrebbe essere deleterio, anzi potrebbe portare benefici.
Ovviamente in ambito di vasche di acqua dolce, magari in ambito marino potrebbe essere un problema. #24
Sarebbe interessante sapere con quale criterio vengano 'classificati in °K' i led (ma anche i neon) #24
Darklight
21-09-2010, 19:09
le piante molto bene, però non benissimo, come in una vasca di pari dimensioni illuminata da due neon della dennerle, i rossi non mi piacciono, preferisco una vasca molto chiara...diciamo "Fredda" la colorazione non mi dispiace, però virrei che la calli soprattutto sparasse anche con la fotosintesi, come mi faceva con i neon
Anche io avevo ipotizzato di usare i Neon per la mia vasca nuova da 300Litri ... ma ho desistito per via della scarsità di info che si trovano sul web . Grandi acquari belli e rigogliosi con i led non ne ho visti .
Secondo me è ancora prematura la tecnologia per applicarli agli acquari .
No ?
scriptors
21-09-2010, 21:13
Ovvio che se si utilizzano solo led bianchi (quindi metà o meno dello spettro necessario) quanto riportato nel quote è il minimo prevedibile ;-)
Riguardo la scarsità di info credo che ne puoi trovare parecchie sul mio sito (nel mio piccolo ovviamente) ;-)
scriptotors le spiegazioni sui led mi hanno intrigato per cui se volessi al momento optare per una soluzione mista 2 T5 54W un 10000k ed un 4000K
togliendo i 2 da 6500 secondo te quanti led da 1W dovrei mettere per buoni risultati?
che tipo? se hai qualche link ancora meglio
scriptors
22-09-2010, 19:07
:-D ... mi hai preso per Babbo Natale ... ma ti darò la risposta corretta -99
prendi gli spettri delle lampade attuali, verifica bene quelli dei 6.500 (54W anche questi?) che togli e crea uno spettro simile con i LED bianchi, rossi, verdi ecc. ... semplice più a dirsi che a farsi ;-)
2x54W neon credo si possono sostituire con 40 LED da 1W ... poi tutto è relativo #13
non sei babbo natale ma uno che sa di ciò che parla la mia idea attuale è di fare un passaggio graduale dei 4 t5 54w
thief872003
26-09-2010, 19:21
Considerando un costo non proprio irrisorio di questi power led...qualcuno ha mai provato a mettere tipo 300 led di quelli a basso costo stile fiera elettronica in parallelo??
E' attuabile una cosa del genere??
vorrei capire anche io se 40 power led sono sostituibili da 200 "normali"...
scriptors
26-09-2010, 22:54
Io farei solo il paragone tra watt consumati e lumen prodotti (prendendo il solo led bianco freddo, quello con maggiori lumen) ... poi montare 300 piccoli LED non lo consiglierei al mio peggior nemico :-D
In ogni caso va sempre visto lo spettro emesso e, importante, vanno considerati i led rossi
ps. la distribuzione e miscelazione tra bianchi e rossi è molto importante, è fin troppo facile vedere in vasca zone 'rosse'
thief872003
27-09-2010, 01:04
Ditemi se sbaglio
led normale ultrabright 2.1 lumen - 80mW (1000 pz a 7€ dalla cina)
cree xr-e q5 100 lumen- 1 W (3€ a pezzo)
cree m-ce white 440 lumen 4.4 W (praticamente 4xre uniti) (11€ a pezzo)
Per i prezzi tenedoci bassi...
Considerando una vasca d'acqua dolce di 200 l, mediamente piantumata (40 lumen per litro)
Totale di 8000 lumen
Led normali ultrabright 3809 led 304W 28€
cree xr-e q5 80 led 80W 240€
cree mce white 19 led 83W 200€
Spendendo di più sull'hardware si ha un beneficio nel risparmio di corrente...anche se avrei voluto saldare 4000 led :-)
scriptors
27-09-2010, 09:27
Teoricamente diciamo che è così, da considerare che i LED rossi, ma anche i blu, hanno il medesimo consumo ma meno della metà dei lumen (se non ricordo male, il rosso siamo sui 40 lumen ed il blu sui 30 lumen).
Questo non significa che i led blu e rosso siano meno performanti ma, semplicemente, che l'unità di misura 'lumen' è tarata sui nostri occhi che vedono in maniera molto diversa rispetto le piante ;-)
questao vale anche se si confrontano led di tecnologie diverse, in pratica per avere lumen maggiori basta stare più sul 'verde' che sugli altri colori, cosa ben diverso dal ricreare uno spettro completo utile sia per le piante e sia per la resa ottica della vasca nel suo insieme ;-)
Mi sapete dire per un mirabello 30 quali e quante strisce led usereste per l'illuminazione?
ci allevo red cherry, e piante di vario tipo, dalla ninfea a anubias...
Grazie 1000 omar.
scriptors
27-09-2010, 22:48
nessuna, le strisce led da pochi euro non vanno bene per le piante (magari per il muschio ... ma ho comunque parecchi dubbi)
Ciao a tutti sono nuovo, e anchio vorrei cimentarmi nella realizzazione di una plafoniera a led su un acquario che mi sto costruendo da circa 220 litri. navigando in internet ho trovato questi led:
http://cgi.ebay.it/Led-Power-SEOUL-P7-900lm-2-8A-10W-Alta-Luminosita-/260614329612?pt=Led_e_Neon&hash=item3cadd3150c
e volendo disporre sulla mia plafoniera 3 file di led, ne vorrei mettere 3 di questi sulla fila centrale, mettendo poi ovviamente anche la componente rossa, bianco caldo ecc...
Che ne dite??? Grazie
Ragazzi c'è qualcuno che ha un attimo per darmi una mano per favore? grazie e scusata per l'insistenza ma ho una certa fretta di avere queste informazion
i
scriptors
01-10-2010, 20:27
Pensavo di averti risposto invece no :-(
I seoul non sono male l'unico inconvenienete che ho riscontrato è che non è certo che ti spediscano quelli che ordini e, se vedi i datasheet cambia non poco da una serie ad un altra.
Poi, sempre secondo me, usare led di così alta potenza finisce che necessariamente devi metterci una ventola (rumore, costi ecc.) direi che non ti conviene.
Usa quelli da 1 watt e/o aspetta qualche settimana che stò per provare un atro tipo di led...
Pensavo di averti risposto invece no :-(
I seoul non sono male l'unico inconvenienete che ho riscontrato è che non è certo che ti spediscano quelli che ordini e, se vedi i datasheet cambia non poco da una serie ad un altra.
Poi, sempre secondo me, usare led di così alta potenza finisce che necessariamente devi metterci una ventola (rumore, costi ecc.) direi che non ti conviene.
Usa quelli da 1 watt e/o aspetta qualche settimana che stò per provare un atro tipo di led...
Ciao, al massimo mettendone 2 solamente non credo che riscalderanno chissa quanto, poi il resto vorrei fare tutto da 1w. sono propenso a mettere qualcuno di questi led perchè a parità di luce emessa, le spese sarebbero minori anche se andando a vedere, la resa luminosa a parità di potenza è minore rispetto a quelli di 1w.
Ho visto anche dei cree sempre da 1w:
http://cgi.ebay.it/Led-Power-CREE-Bianco-Caldo-Alta-Luminosita-/250595730674?pt=Led_e_Neon&hash=item3a58ab64f2
Che ne dite?
Scriptors vorrei chiederti di che tipo di led parli? puoi dirmi qualcosa in merito in modo da documentarmi anche io? Anche perche se dici che li stai provando aspetto per sapere i risultati prima di comprare altro. Grazie per le risposte
Saluti
------------------------------------------------------------------------
Scusate ho ancora una domanda che è gia stata fatta in questo topic ma non ho ancora capito quale sia la risposta!!! Qualche led verde non sarebbe utile???
botticella
04-10-2010, 03:43
nessuno ha mai provato gli rgb? ho trovato un grossista che mi fa dei prezzi pazzi per led da 1w 80 lumen si potrebbe anche vedere di organizzare dei gda pre prezzi pazzi parlo di 3 euro cada vabbe torniamo agli rgb sarebbe interessante provare sti led io potrei metterci i led e qualche volenteroso le barre in allu e la costruzione no?
scriptors
04-10-2010, 08:57
Gli 80 lumen credo si riferiscano al solo bianco freddo e/o alla somma dei 3 led accesi insieme RGB #24
Ci sono in giro led RGB a 4 die (chiamiamoli led emettitori, 4 lampadine per capirci) e quelli classici a 3 die.
Se sono i classici a 3 led attaccati insieme direi che sono di una serie vecchiotta (considerando i tempi ovviamente) dato che normalmente dovremmo essere sui 140 - 150 lumen/mW (lumen per milliWatt) per gli attuali.
In ogni caso, non ricordo se l'ho già scritto o meno, mi è capitato di vedere lampade con led RGB (ma separati, nel senso di un colore per ogni led singolo) in una grotta e la luce risultante sembrava provenire da un neon bianco (mi sono avvicinato apposta per verificare ... tutti a guardare la grotta ed io a guardare i LED #23 :-D). Naturalmente sarebbe da verificare la loro efficacia sulle piante (sicuramente funzionano) e trovarne poi la giusta regolazione, vero problema di fondo e maggiore perdita di tempo post installazione.
botticella, se hai una vaschetta piccola comprane qualcuno e fai le prove ;-)
Ciao a tutti. Discussione molto interessante e che risponde proprio alle domande che mi stavo ponendo in questi giorni sul fatto se fosse il caso di sostituire i neon con i led nelle mie vasche.
Siccome per ora non volevo praticare la strada del "fai-da-te" per mancanza di tempo, volevo chiedervi un parere su una lampada a neon che ho trovato online, dal prezzo veramente molto basso, e mi chiedevo se qualcuno di voi l'aveva provata o se la conosceva. La lampada è questa http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?cPath=21_30_150_442&products_id=6786 (http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?cPath=21_30_150_442&products_id=6786) e dal poco che dice sembrerebbe ottima per sostituire i miei neon da 25w nella vasca dolce. Però resta la domanda se siano davvero così efficienti e se la resa è davvero quella detta.
Grazie!
Nessuno sa darmi qualche info??
Magari anche se avete provato qualche prodotto sullo stesso livello di spesa e sapete darmi un parere sulla loro qualità.
Grazie :-)
benve1992
12-10-2010, 19:30
ciao a tutti...sto seguendo la discussione da un po...ho provato a progettare una plafoniera per un 240 litri che allestirò a breve con ciclidi africani..
vista la necessità piuttosto esigua di luce che richiedono ho provato a fare 2 conti...
vasca da 120x40x50(P)
illuminazione attuale 2 tubi neon 100 cm c.ca daylight e grolux lumen totali circa 2800
i lumen dei neon sono calcolati su 360 gradi...quindi a spanne calcolare 2/3 della luce "utile" fornita dai neon mi sembrava abbastanza approssimato!
lumen "utili" 1870!!
utilizzando 16 led high power cree xr-e da 1.16 watt cool withe più natural withe in rapporto 2:1 arrivo a 1920 lumen...
per ovviare al problema della colonna d'acqua avevo pensato di associare delle lenti frosted wide da 35.6 deg in modo da garantire un illuminazione di profondità senza disperdere luce!
per la dissipazione ho già pensato ad attaccarli a lastra di alluminio e per proteggerli da eventuali schizzi una lastra di plexiglass fustellata con tutti i fori per le lenti!
consigli??
P.S.: per i collegamenti ho deciso di fare in serie...al massimo faccio 2 serie!!
Victor Von DOOM
13-10-2010, 01:35
Gente, ma questi come ve li vedete? http://www.arcadia-uk.info/product.php?pid=92&mid=10&lan=en&sub=&id=4
Io quando vedo cose tutte colorate comincio a diffidare, ma ho sentito diversi pareri positivi sull'impiego di led di diversi colori (dell'utilizzo di "punti rossi" in particolare) e mi sono incuriosito parecchio (essendo anche piuttosto negato per bricolage ed autocostruzione di plafoniere et similia). Mi ha colpito il fatto che, tramite adattatori, possono essere montate al posto dei T8 o aggiunte a quelli già presenti con una certa semplicità, e poi Arcadia tratta illuminazione per acquario da anni, quindi credo che sappia qualcosa di quel che serve in acquario.
Ovviamente non parlo di nulla di spinto, ma dell'impiego su acquari d'acqua dolce con piante non particolarmente esigenti (questo non vuol dire che non gradirebbero una buona luce, ovviamente)...la mia curiosità di provare freme...
Tralasciando il fattore prezzo, che ne pensate di questi nuovi tubi a led dell'Arcadia?
http://www.aquariumline.com/catalog/arcadia-aqua-daylight-lunghezza-687mm-lampada-completa-clip-istallazione-legno-plastica-vetro-p-10473.html
http://www.aquariumline.com/catalog/arcadia-aqua-tropical-lunghezza-687mm-lampada-completa-clip-istallazione-legno-plastica-vetro-p-10480.html
Io con il fai da te son negato per cui sono alla ricerca di soluzioni più semplici da usare. Ma la colorazione dei led (rossi e blu) incide realmente sulle piante o è solo una questione di colorazione della luce per avere un certo effetto sull'acquario? Ho visto barre con neon solo bianchi per cui non capisco la differenza
Grazie
scriptors
15-10-2010, 12:14
Finalmente comincio a vedere qualcosa di 'sensato' ... se qualcuno le prova ci faccia sapere ;-)
Ad occhio dovrebbero essere circa 40 led, quindi non sono led ad alta efficienza (ma non è detto #24) guardando il wattaggio complessivo. Certo il prezzo non è proprio per tutte le tasche ma anche con il fai da te difficilmente si spende meno di quella cifra.
Mi stò interessando anche io all'argomento, volevo autocostruirmi l'impianto di illuminzazione i modo da poterlo comandare nel modo più assoluto sotto qualunque aspetto, potendo variarne il colore e l'intensità a piacimento, per questo chiedo consigli:
io pensavo ad utilizzare dei "blocchi" composti da 4 led: 2 bianchi + 1 Rosso + 1 Blu e se necessario ogni tanto un led verde
come led Bianco ne ho trovato con le seguenti caratteristiche :
Angolo di apertura: 15°
Temperatura Colore: 6500K
Intensità: 18000mcd
http://docs-europe.origin.electrocomponents.com/webdocs/0d4f/0900766b80d4f8f9.pdf
Per il Blu:
Angolo di apertura: 15°
Lunghezza onda di picco: 468nm
Intensità: 2200mcd
Per il Rosso:
Angolo di apertura: 20°
Lunghezza onda di picco: 660nm
Intensità: 1000mcd
Mi interesa sapere quanti Candela ci vorrebbero paragonati ai Watt dei neon ( 1W = ?? cd )
su wikipedia per le lampade ad incandescenza c'è questa corrispondenza Lampada: 40 W <==> 200 cd ( 1W = 5cd ) ma non mi fodo troppo
qualcuno si è gia costruito una lampada del genere, che conclusioni ha tratto?
scriptors
15-10-2010, 16:29
Il blu serve solo nelle vasche di acqua marina, te lo puoi risparmiare.
Per il bianco te ne servirebbero un migliaio se non ho fatto male i calcoli (dovrebbe essere circa un lumen) e circa tanti di rossi
ps. se hai voglia di sperimentare è un conto, ma farsi tutti i circuiti per i vari comandi è un vero problema oltre che inutile per le piante
Leggi sul mio sito se vuoi approfondire e/o leggiti per bene questo topic partendo dall'inizio #36#
Io ne conto 50 però l'immagine non so a che modello si riferisce essendo disponibile in varie lunghezze.
Ho visto anche una barra con soli led bianchi e blu da 12000K che nonostante i numerosissimi led dichiara solo 9w di consumo, che tipo di led sono?
DATI:
Led bianchi 168 (12000° K)
Led blu 84 (luce notturna)
Consumo 9w
Resa 65w (sono reali?)
LUX a 50 cm 1750
Il blu serve solo nelle vasche di acqua marina, te lo puoi risparmiare.
Per il bianco te ne servirebbero un migliaio se non ho fatto male i calcoli (dovrebbe essere circa un lumen) e circa tanti di rossi
ps. se hai voglia di sperimentare è un conto, ma farsi tutti i circuiti per i vari comandi è un vero problema oltre che inutile per le piante
Leggi sul mio sito se vuoi approfondire e/o leggiti per bene questo topic partendo dall'inizio #36#
interessante, però mi è ancora oscura la relazione candela/watt (watt dei neon) ho trovato solo la corrispondenza Lumen/Candela
quei led han 18 lumen su 15°... praticamente sr= r^2 prendendo un r di 40 cm sr = 1600 e se non stò facendo cavolate 1600/18cd = 88 led per 1 lumen corretto?
Per la parte elettronica non ho assolutamente problemi, una volta che capisco cosa devo pilotare non ho problemi
scriptors
15-10-2010, 18:14
io ho trovato un sito che per 18.000 millicandela a 15° di apertura mi ha dato fuori 0,98 lumen #24
dove hai letto che hanno 18 lumen su 15° ? ... per il resto dei calcoli adesso non ho proprio la testa ...
ma che vasca ci devi illuminare ?
io ho trovato un sito che per 18.000 millicandela a 15° di apertura mi ha dato fuori 0,98 lumen #24
credo di aver trovato lo stesso sito
dove hai letto che hanno 18 lumen su 15° ? ... per il resto dei calcoli adesso non ho proprio la testa ...
18 Candela ho detto, cmq sul datasheet, ho messo il link sopra, lo riporto
http://docs-europe.origin.electrocomponents.com/webdocs/0d4f/0900766b80d4f8f9.pdf
Viewing Angle :15°
Luminous Intensity (IF = 20mA) : 18000 mcd
ma che vasca ci devi illuminare ?
mah la vasca in realtà è piccola son un 25 litri circa (un mirabello 30)
mah vedendo che un neon da 17 W è circa 1300 lumen, l'idea di usare led standard salta -28d#
scriptors
15-10-2010, 22:26
su 25 litri devi iniziare con 12 power led da 1W ed eventualmente arrivare a 16 led, ad occhio diciamo circa 150 - 200 euro e sei a posto per 10 anni.
Facevo un po di calcoli altrove ed ho scoperto che, se non ho toppato sui calcoli ma mi mantengo sempre cauto e quindi difficile che sbaglio per difetto, in 3 - 4 anni il costo dei led viene ripagato (ammesso che tu non debba comprare la plafoniera per i neon, altrimenti il pareggio si raggiunge anche qualche anno prima)
Per quanto riguarda quelle plafoniere a led della haquoss a led bianchi e blu che segnalavo qualche giorno fa leggendo in giro mi è parso di capire che non vanno bene per sostituire i neon che ho attualmente in vasca ma che, eventualmente, potrebbero "integrare". Ad ogni modo vi inserisco direttamente qui le caratteristiche che dichiara anche per avere un parere più preciso da qualcuno di voi che ha approfondito bene l'argomento led sul perchè non sono sufficienti come luce. Ringrazio chiunque per eventuali delucidazioni.
------------------------------------------------------------------------------------
Striscia led che rivoluziona l\'illuminazione negli acquari d\'acqua dolce e salata con massime performaces illuminanti e consumi irrisori
Rapporto consumo resa eccezzionale
3 striscie di led bianchi + 1striscia di led blu attinico, utilizzabile come luce notturna e per risaltare i colori dei pesci
gradazione giusta per una corretta accentuazione dei colori e fitostimolazione delle piante
Funzionamento sicuro a 12v
Interruttore per l\'accensione delle 3 striscie o della singola blu (notturna)
MODELLO : Strip 980
MISURE : 98x3,5x3,3cm
N. LED BIANCHI : 208
N.LED BLU : 104
CONSUMO : 11W
RESA LUMINOSA : 80W - 1750Lux a 50cm
Strisce : 2 strisce di led bianchi 12000K° + 1 striscia di led blu lunari
Durata: 50000h
Durata fino a 25 volte rispetto ad una lampada t8
Consumo più basso di oltre il 70%
Resa luminosa fino al 300% rispetto ad una lampada t8 da 18w
Nessuna produzione di calore
ciao a tutti un informazione:io ho in un acquario da 100l netti un totale di 86w composti da t8
per raggiungere la stessa resa di illuminazione quanti power led dovrei montare?
io pensavo a led da 3w o da 5w miscelando 3/4 luce fredda da 6000 k e 1/4 luce rossa..
io pensavo a un decina di led da 3w o 6 da 5W voi che dite puorebbe bastare?
vinciolo88piy
26-10-2010, 17:15
ciao a tutti un informazione:io ho in un acquario da 100l netti un totale di 86w composti da t8
per raggiungere la stessa resa di illuminazione quanti power led dovrei montare?
io pensavo a led da 3w o da 5w miscelando 3/4 luce fredda da 6000 k e 1/4 luce rossa..
io pensavo a un decina di led da 3w o 6 da 5W voi che dite puorebbe bastare?
per un acquario da 100l netti devi mettere almeno 40 led da 1w
lascia perdere quelli da 3 e 5 w perchè concentrano troppo la luce in un unico punto e creano alghe
ma occhio è una bella spesa siamo intorno i 500- 600 euro se non di più
Sicuramente se ne sarà già parlanto, ma inserendo la parola "led" il cerca da 1000 risultati, il 99% dei quali inutili :P :P :P
http://www.ledlamp.it/
Numeri 49 - 50 - 51 - 52
Ne vale la pena o è meglio lasciar perdere?! Se riuscite motivate la cosa in un linguaggio a me comprensibile :P :P
scriptors
27-10-2010, 08:48
40 led su 100 litri sono fin troppi, per una vasca con poche pretese possono andare bene anche 32 led su 200 litri (diciamo tipo 0,5 - 0,6 w/l)
vinciolo88piy
27-10-2010, 12:02
40 led su 100 litri sono fin troppi, per una vasca con poche pretese possono andare bene anche 32 led su 200 litri (diciamo tipo 0,5 - 0,6 w/l)
be dipende per esempio nella mia vasca 40 led da 1w basterebbero a malapena ed è 100litri netti
dipende sempre da cosa si pretende dalla vasca...
scriptors
27-10-2010, 13:54
Evidentemente non hai LED montati (diciamo esperienza a riguardo ;-) ... ma non intenderla come critica nei tuoi confronti :-))), poi ho specificato che 32 led su 200 litri (di cui 8 rossi che 'visivamente' non illuminano per nulla se non in senso negativo ... per i nostri occhi) è un po come avere 0,5 w/l ... esperienza diretta personale ;-)
vinciolo88piy
27-10-2010, 14:20
Evidentemente non hai LED montati (diciamo esperienza a riguardo ;-) ... ma non intenderla come critica nei tuoi confronti :-))), poi ho specificato che 32 led su 200 litri (di cui 8 rossi che 'visivamente' non illuminano per nulla se non in senso negativo ... per i nostri occhi) è un po come avere 0,5 w/l ... esperienza diretta personale ;-)
veramente ho esperienza a riguardo nella mia vasca ho montato 10 led da 1 w e illuminano ma per una vasca come la mia ci vorrebbero 35-40 led(80x36)(se illuminata solo a led) per avere un buon rapporto...
poi dipende sempre da quello che vuoi coltivare... di certo con meno led non puoi coltivare piante esigenti...:-)
Ma quindi scusatemi, visto che avete già sperimentato i led nelle vostre vasche, volendo sostituire i neon t8 completamente mettendo una plafoniera a led che abbia la stessa resa luminosa quali led e quanti led andrebbero usati? Poniamo caso ad esempio di voler sostituire 2 neon t8 da 25 watt e 10000°K con i led. Come dovrei procedere? Grazie. :-)
vinciolo88piy
29-10-2010, 10:17
Ma quindi scusatemi, visto che avete già sperimentato i led nelle vostre vasche, volendo sostituire i neon t8 completamente mettendo una plafoniera a led che abbia la stessa resa luminosa quali led e quanti led andrebbero usati? Poniamo caso ad esempio di voler sostituire 2 neon t8 da 25 watt e 10000°K con i led. Come dovrei procedere? Grazie. :-)
ma per un marino o per un dolce?
Per un dolce scusami, non avevo specificato effettivamente.
vinciolo88piy
29-10-2010, 11:41
be 10000k per un dolce sono eccessivi rimaniamo sui 6500 max 7000k che è lo spettro migliore per le piante.
io ti consiglierei di usare questi: http://www.mcmantom.it/prodotti/LED_e_illuminazione/21.00.01/OS#21.00.01.htm
quelli da 1W
hanno un'ottima colorazione
io partirei con 10 di questi più 3 rossi e 2 blu e 4 verdi in modo tale da ricreare il più possibile uno spettro da 6500k
altrimenti puoi optare per 10 LED RGBW che hanno tutti e 4 i colori sotto un unica lente e rende il colore più omogeneo... 4 da 6500k e 4 da 4500k
ma le dimensioni della vasca? se è troppo bassa ci vogliono led meno potente...
Allora per prima cosa ti ringrazio per le risposte. Attualmente ho 3 vasche e volevo mettere provare a mettere i led in quella da 100L (la principale diciamo) che è alta 37 cm circa. L'unica cosa è che mi è successa forse la cosa più brutta che può succedere ad un acquariofilo : si è scollata la vasca giusto ieri con le conseguenze disastrose che questo comporta (senza contare che avevo finito di riallestirla nemmeno un mese fa :-( ). Quindi adesso non so se farò reincollare questa oppure se ne comprerò una nuova più grande. Comunque ipotizzando di rimanere con quella che ho adesso e di farla riparare l'altezza è appunto di 37 cm.
vinciolo88piy
29-10-2010, 12:37
Allora per prima cosa ti ringrazio per le risposte. Attualmente ho 3 vasche e volevo mettere provare a mettere i led in quella da 100L (la principale diciamo) che è alta 37 cm circa. L'unica cosa è che mi è successa forse la cosa più brutta che può succedere ad un acquariofilo : si è scollata la vasca giusto ieri con le conseguenze disastrose che questo comporta (senza contare che avevo finito di riallestirla nemmeno un mese fa :-( ). Quindi adesso non so se farò reincollare questa oppure se ne comprerò una nuova più grande. Comunque ipotizzando di rimanere con quella che ho adesso e di farla riparare l'altezza è appunto di 37 cm.
a 100l allora no non bastano ci vogliono più led
dimensione della base?
se è 100 x 30 ci vogliono almeno un 20#25 led bianchi più colorati
Si è esattamente 100x30x37.
Quindi diciamo ce ne vorrebbero una ventina bianchi + una decina colorati (3 rossi e 2 blu e 4 verdi ). Capisco...
Le plafoniere già pronte che si trovano in giro che montano quindi solamente led bianchi (tra l'altro penso anche di bassa potenza visto che montano tipo 200 led per una potenza complessiva di dieci watt o poco più) non sono adatte immagino. Senza contare che quelle che avevo visto io erano da 12000°k.
vinciolo88piy
30-10-2010, 14:32
Si è esattamente 100x30x37.
Quindi diciamo ce ne vorrebbero una ventina bianchi + una decina colorati (3 rossi e 2 blu e 4 verdi ). Capisco...
Le plafoniere già pronte che si trovano in giro che montano quindi solamente led bianchi (tra l'altro penso anche di bassa potenza visto che montano tipo 200 led per una potenza complessiva di dieci watt o poco più) non sono adatte immagino. Senza contare che quelle che avevo visto io erano da 12000°k.
si all'incirca 20#25 bianchi più colorati
per la plafo ti rispondo semplicemente dicendo vedi elos e vitrea che usano nche tecnologia RGB o RGBW da 1w e hai la tua risposta
per un dolce la gradazione non deve superare i 6500 anche pechè ricordiamoci che il sole nelle giornate serene arriva a 5700k all'equatore e nei giorni di nuvolo sui 6300-6500k raro ma veramente raro supera i 6500...e poi con qulla grdaione hai un bel rosso e un bel verde:-)
Si è esattamente 100x30x37.
Quindi diciamo ce ne vorrebbero una ventina bianchi + una decina colorati (3 rossi e 2 blu e 4 verdi ). Capisco...
Le plafoniere già pronte che si trovano in giro che montano quindi solamente led bianchi (tra l'altro penso anche di bassa potenza visto che montano tipo 200 led per una potenza complessiva di dieci watt o poco più) non sono adatte immagino. Senza contare che quelle che avevo visto io erano da 12000°k.
si all'incirca 20#25 bianchi più colorati
per la plafo ti rispondo semplicemente dicendo vedi elos e vitrea che usano nche tecnologia RGB o RGBW da 1w e hai la tua risposta
per un dolce la gradazione non deve superare i 6500 anche pechè ricordiamoci che il sole nelle giornate serene arriva a 5700k all'equatore e nei giorni di nuvolo sui 6300-6500k raro ma veramente raro supera i 6500...e poi con qulla grdaione hai un bel rosso e un bel verde:-)
Ok grazie mille di tutte le info. Appena e se mi decido a fare il cambio da neon a led ti farò sapere i risultati ;-)
Ciao.
ciao signori, ho finito finalmente le mie 2 plafoniere per l'acquario marino che sto costruendo pian piano :-) l'illuminazione sta andando già da un mesetto e mezzo, le plafoniere che stavo costruendo le avevo messe nei post precedenti. per ora problemi nn ne ho e sta andando tt a gonfie vele. allego foto. accetto consigli e critiche :-) ciaooo
http://img149.imageshack.us/img149/9321/p1010361u.jpg
dimenticavo, i led stanno andando al 70#80% della loro potenza, nn li faccio andare di + xkè inizierebbero a scaldare parecchio. la foto è venuta un pò chiara, in effetti la luce sarebbe un pelo + blu
alex torino
03-11-2010, 00:02
ciao a tutti
volevo chiedervi se sono sulla strada giusta...
mi sto orientando sull'acquisto non di power led, ma su moduli di led...da varie letture, credo che questi moduli possano essere usati per illuminare un acquario d'acqua dolce. mi sbaglio ?
i moduli sono questi http://www.xled.it/prodotti/moduliled/#ar06 i mini moduli ip68 smd, in particolare per illuminare la mia wave box 40 (25 litri) pensavo di prendere 1 modulo warm white, uno white e un rosso... dovrei riuscire a coprire tutto lo spettro per le piante giusto ? o qualche perplessità sui lumen...
attendo vostri consigli ? nel caso la scelta sia giusta con quale alimentatore potrei correttamente alimentarli ?
grazie dell'aiuto
alex
ciao alex. x lo spettro e la colorazione dei led nn saprei proprio darti una mano. sto leggendo anche io per illuminare anche il mio dolce ma nn sn riuscito ancora a capire i colori giusti :-)
x i collegamenti basta ceh prendi o un singolo alimentatore elettronico che trovi su quel sito da 10w l'uno a 12 volt o ne prendi uno da 30w x tt e 3 e sei sicuro che tiene tt e 3 le file senza scaldare eccessivamente. Nn servono resistenze xkè ci sn gia sulla basetta dv sn fissati i led. xò per lo spettro e i colori aspetta i consigli degli altri
alex torino
03-11-2010, 10:55
ok grazie nikluk, leggendo su sul sito di scriptors e alcuni consigli su internet, ho visto che prendendo due moduli di bianchi diversi, riesci ad avere un buono spettro per le piante, in + magari aggiungere un rosso da dimmerare per non avere una vasca illuminata stranamente...
attendo cmq consigli, sopratutto per quanto riguarda quei moduli che ho trovato, hanno un ottimo prezzo e per una vasca di ridotte dimensioni sembrano perfetti..
alex torino
03-11-2010, 19:30
nessuno ?
scriptors
04-11-2010, 09:43
Non è che io abbia scritto proprio come dici tu ;-) ... i rossi, anzi, sono fondamentali #36#
alex torino
04-11-2010, 12:45
:) ops ho riletto la frase in effetti sembra che il rosso si possa omettere. io intendevo invece acquistare 3 moduli due bianchi e un rosso, da far lavorare non a piena potenza per avere una resa estetica migliore...
scriptors secondo te, ( sei esperto in questo tipo di illuminazione) quei moduli possono andare bene ?
scriptors
04-11-2010, 14:12
A parte che non vedo le specifiche (e non mi va di cercarle o leggerle) ... mi fermo a questo:
6 watt per 600 lumen ... presumibilmente relativi ai soli bianchi freddi (sono quelli che hanno più lumen)
Un power-led da 1 watt (rebel o cree) ha 100 lumen o poco più, più facile da gestire e posizionare sulla vasca al costo di 5 - 7 euro ;-)
landtools
04-11-2010, 23:40
Ragazzi, qualcuno di voi ha montato come me 2 barre di led da 12 Volt da 30 Watt al posto dei 2 tubi fluorescenti??
alex torino
05-11-2010, 13:12
ciao scriptors questi moduli costano 4 euro, meno dei power led e + che altro più semplici a livello di dissipazione e collegamenti... il datasheet non è disponibile sul sito, ma il modulo cold white va da 6000 a 6500kelvin, quello warm fino a 4500 ... per i lumen non capisco se si rifererisce a tutto il modulo il valore o ad ogni singolo led....
non sono adatti secondo te ?
scriptors
05-11-2010, 13:55
per me verrebbe difficile uniformare l'illuminazione (considera che per ogni bianco freddo serve un rosso .... posizionato il più vicino possibile ... o l'effetto discoteca anni '80 è garantito :-D;-))
alex torino
05-11-2010, 20:37
Ipotizzando una disposizione di questo tipo ?
in bianco i due moduli di bianco freddo, in giallo il bianco caldo e i due moduli rossi, in nero i punti di luce.
non si avrebbe una luce uniforme ?
ogni punto luce ha 160 / 180 gradi di raggio di illuminazione e la plafoniera starebbe a 10 cm dall'acqua...
altrimenti per valutare l'ipotesi power led su una vasca wave box 40 quindi 25 litri... basterebbero 4 led ?
attendo risposte
grazie dell'aiuto
http://s3.postimage.org/TcL39.jpg (http://postimage.org/image/3438nq0jo/)
alex torino
06-11-2010, 20:34
nessuno disponibile ?
Majinpunk
07-11-2010, 23:46
Buonasera a tutti!
Sto valutando la possibilita' di affiancare una haquoss strip led per il mio lido 120. Attualmente ho la configurazione originale: 2 t5 da 24w con riflettori.
C'e' qualcuno che ha questo prodotto? come si trova?
Da quello che ho capito la tecnologia a led e' promettente, ma ancora acerba per soppiantare i tubi al neon. Oppure ho capito male?
Pensavo di prendere questo prodotto perche' mi sembra abbastanza semplice da installare per il mio acquario e per i consumi veramente bassi. Pero' voglio capire se ne valga la pena, oppure se per le piante non cambia nulla.
Buonasera a tutti!
Sto valutando la possibilita' di affiancare una haquoss strip led per il mio lido 120. Attualmente ho la configurazione originale: 2 t5 da 24w con riflettori.
C'e' qualcuno che ha questo prodotto? come si trova?
Da quello che ho capito la tecnologia a led e' promettente, ma ancora acerba per soppiantare i tubi al neon. Oppure ho capito male?
Pensavo di prendere questo prodotto perche' mi sembra abbastanza semplice da installare per il mio acquario e per i consumi veramente bassi. Pero' voglio capire se ne valga la pena, oppure se per le piante non cambia nulla.
Ciao. Avevo posto la stessa domanda ma dai suggerimenti che mi hanno dato direi che non sono molto adeguate. Sicuramente non possono sostituire le lampade a neon, al max integrare (vediti circa 1 o 2 pagine fa in questa discussione).
Se comunque dovessi decidere di provarle fammi sapere come ti trovi. Ciao.
Majinpunk
08-11-2010, 02:09
Sono ancora indeciso:
Diciamo che sono tre i motivi che mi spingono ad adottare questa soluzione:
Facilita' di integrazione con l'illuminazione esistente
Durata eterna ( o quasi ). Tenendo conto di quanto costano i tubi al neon non e' una cosa da poco.
Consumo basso. Idem come sopra: alla lunga son soldini risparmiati.
E un'altro mezzo motivo che e' la curiosita' di avere tra le mani un sistema di illuminazione a led.
Di contro c'e' il prezzo abbastanza alto e il dubbio sulla reale efficacia. Comunque c'e' da dire che il led strip andrebbe ad integrare l'illuminazione esistente e non a sostituirla, quindi danni non dovrebbe farne.
scriptors
08-11-2010, 09:36
Ipotizzando una disposizione di questo tipo ?
in bianco i due moduli di bianco freddo, in giallo il bianco caldo e i due moduli rossi, in nero i punti di luce.
non si avrebbe una luce uniforme ?
ogni punto luce ha 160 / 180 gradi di raggio di illuminazione e la plafoniera starebbe a 10 cm dall'acqua...
altrimenti per valutare l'ipotesi power led su una vasca wave box 40 quindi 25 litri... basterebbero 4 led ?
attendo risposte
grazie dell'aiuto
http://s3.postimage.org/TcL39.jpg (http://postimage.org/image/3438nq0jo/)
Calcola almeno 12 power-LED da 1 watt se vuoi coltivare piante delicate, 8 per piante normali.
Sono ancora indeciso:
Diciamo che sono tre i motivi che mi spingono ad adottare questa soluzione:
Facilita' di integrazione con l'illuminazione esistente
Durata eterna ( o quasi ). Tenendo conto di quanto costano i tubi al neon non e' una cosa da poco.
Consumo basso. Idem come sopra: alla lunga son soldini risparmiati.
E un'altro mezzo motivo che e' la curiosita' di avere tra le mani un sistema di illuminazione a led.
Di contro c'e' il prezzo abbastanza alto e il dubbio sulla reale efficacia. Comunque c'e' da dire che il led strip andrebbe ad integrare l'illuminazione esistente e non a sostituirla, quindi danni non dovrebbe farne.
Riguardo l'ultima frase ... anche 'aggiungere' un neon da 10.000°k mediamente danni non ne dovrebbe fare ... purtroppo li fa ;-)
alex torino
08-11-2010, 13:25
ok allora faccio 10 led, così una via di mezzo... 10 led da 1 watt... in che quantità per i colori ? 4 cold white - 3 warm white - 3 rossi ?
scriptors
08-11-2010, 14:16
La mia formula è 1+1+1+1 (quindi multipli di 4 per le 4 colorazioni disponibili ed utili: Bianco freddo, Rosso, Bianco neutro e Bianco caldo).
Poi, come per i neon, il tutto sottostà al gusto personale. Come consiglio calcola sempre un Bianco freddo ed un Rosso, detto in altro modo almeno un rosso per ogni bianco freddo ... il resto a piacere secondo i gusti di colorazione (fredda o calda) che i nostri gusti ottici ci suggeriscono.
alex torino
08-11-2010, 22:53
ok bianco neutro e bianco caldo quali sono le differenze di spettro ? sono necessari entrambi ?
scriptors
10-11-2010, 10:21
Una domanda del genere presuppone che tu non abbia idea degli spettri dei LED ... male !!! -04
:-D;-)
Rileggi questa topic e/o il precedente e/o dai una occhiata al mio sito (in firma) altrimenti parliamo 'a vanvera' ;-)
ciao scriptos anch'io stò pensando di autocostruirmi una plafo a led, ho letto un pò di tuoi post e ho dato una sbirciatina anche al tuo sito. ho visto che hai anche tu un juwel e vorrei fare una cosa simile alla tua anche sul mio rio 400, volevo però, utilizzare le strisce led (ho letto che le sconsigli a priori), in modo da poter contenere lo spessore metterle in un profilo di alluminio (o acciaio) 20x150mm e protette da un plexiglass e fissare il tutto sotto le alette dell'attuale plafo, avevo pensato di disporre le striscette in questo modo http://img574.imageshack.us/img574/6494/schemaplafoled.th.png (http://img574.imageshack.us/i/schemaplafoled.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
alex torino
13-11-2010, 15:38
ciao scriptors
ho riletto bene ed in effetti ... :)
ok però sto notando che 10 power led di diversi tipi + alimentatori e altro... hanno un prezzo troppo alto...
le strisce o i moduli che ti avevo linkato non possono andare bene ? altrimenti purtroppo dovrò abbandonare l'idea del led...
scriptors
13-11-2010, 20:46
Non resta che fare le prove e vedere, io il mio investimento l'ho fatto (anche bello grosso) ma guardando come sono calate le bollette elettriche e considerando che non mi preoccupo più di cambiare neon ... diciamo che ne è valsa la pena.
ps. ho verificato che dopo più di un anno con gli stessi LED (da marzo 2009 per la precisione) la calli, ripiantumata su nuovo substrato, cresce nello stesso modo in cui cresceva con LED nuovi ... direi quindi che, sulla durata dei LED, possa per il momento, confermarne la durata nel tempo e quindi il vantaggio costo/benefici
franzing
17-11-2010, 21:41
Ciao a tutti, intervengo per la prima volta nel topic per alcune info.
Mi scuso preventivamente se l'argomento è già stato trattato, ma ho letto numerose pagine arretrate e non ho trovato niente in proposito
Oggi in un bricocenter ho visto degli high power led osram da 2W montati in un faretto con attacco gu10, con aperura 30°
Mi chiedevo se una soluzione come questa potesse essere utilizzata magari per illuminare un piccolo acquario, diciamo sui 30 litri. Il costo era intorno ai 20 euro l'uno, ma immagino che siano già belli che pronti per l'utilizzo così come sono senza bisogno di alimentatori o altro. Quanti ce ne vorrebbero? I colori che ho visto sono i soliti, cool white, warm, red ecc...
scriptors
18-11-2010, 10:18
Ne dovresti mettere almeno 4 e poi regolare in aumento se necessario (in base alle piante).
Verifica bene i dati di queste lampade a led, la dissipazione e che non serva alimentazione a parte ... altrimenti hai lo stesso costo che comprare i singoli componenti
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |