PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto urgente! Betta "esce dall'acqua!"


dimmicosacerchi
26-02-2010, 19:32
Per favore aiutatemi!
Non riesco a capire se questo sia un comportamento normale o meno!
Il mio Betta, che ho da circa 2 settimane, e fino a ieri sembrava godere di ottima salute, da questa mattina lo trovo appoggiato sul tappo del "gruppo filtro", a pelo dell'acqua, quasi a fuoriuscire (si tiene giusto la sola coda a mollo).
Se lo spingo dolcemente in acqua, sembra molto agitato.
Fa una breve nuotatina, e con un balzo torna li, sempre al solito posto! O_o
Gli altri pesci sono tranquilli, non noto anomalie.
Cosa potrebbe essere??
-20

Marco Vaccari
26-02-2010, 21:33
...spiegaci tutto... per favore... dove lo tieni.. a che temperature... come lo nutri...ecc.. :-)

neor
26-02-2010, 21:58
...da quanto e' avviato l'acquario...

NONO
26-02-2010, 22:00
...e come è allestito....

dimmicosacerchi
27-02-2010, 11:40
Scusatemi, ecco le risposte.
Non sono un'espertissima di acquari, nel senso che ne ho sempre avuti di piccoli (credo circa 30 litri), con pescetti sempre facili da "gestire".
Il combattente sta insieme alla femmina, a due innocui pulitori che ho da almeno due anni, ad un "vermetto" (non so il nome della specie, pesce a forma di vermetto lungo a strisce arancioni e nere) anche lui di 3 anni circa, altri due pesciolini "tipo neon" (ma sono colo salmone) anche loro di un anno, ed un'altra coppia di pesci che possiedo sempre da un paio di anni (il maschio è arancione con la pinna a punta nera).
Scusate, lo so che non vi sono d'aiuto senza dare il nome della specie, ma veramente non conosco i nomi. Sono comunque tutti pesci comuni, che non dovrebbero avere problemi di convivenza con i betta (così mi ha detto chi mi ha venduto i betta).

Cambio l'acqua circa ogni 3 settimane, seguendo sempre questa procedura:
cambio circa il 50% di acqua
Subito terminato il ricambio inserisco prima il prodotto per eliminare il cloro, dopo circa 2 ore inserisco i batteri (sempre un prodotto apposito della stessa marca).

La temperatura è di 24°.

Due giorni fa, proprio dopo aver letto alcune discussioni sui betta sull'accoppiamento, ho alzato la temperatura portandola a 26°.
Non credevo che due gradi potessero disturbare i pesci.
Potrebbe essere stato quello il problema?
Ieri, non sapendo che fare, ho rimpostato la temperatura ai 24° originari (diminuendo prima un grado, poi ieri sera di un altro grado).
Ieri sera, prima di andare a letto, ho messo i Betta in isolamento in una "sala parto" di medie dimensioni (un pò più grande di quelle classiche in plastica, questa è fatta con la retina).
I betta sono entrambi vivi, ma li vedo un pò "mogi".
Ieri nell'acqua ho inserito prima delle vitamine, poi la sera ho messo un prodotto generico per le malattie dei pesci, acquistato sempre in un negozio di pesci.
Purtroppo non ho medicine per pesci in casa, non ne ho mai avuto bisogno. :(
Ci dispiace molto a me, il mio compagno, ed alla mia bambina vederlo così.
E' il primo betta che prendiamo, e ci siamo subito affezzionati a lui.
Ha un carattere molto curioso; noi lo troviamo davvero molto simpatico!

Dimenticavo; l'acquario è avviato da oltre 3 anni.
Il betta, l'ho nutrito i primi 3 giorni con il mangime in scaglie tretra, poi, dopo aver letto vrie discussioni sui betta, ho integrato il mangime in "granuli" (tutte buone marche prese nel negozio di pesci).
Inoltre, ogni 10 giorni circa, somministro il mangime in pastiglie per i pesci pulitori.

Cosa ho sbagliato? :(

babaferu
27-02-2010, 19:51
quando cambi l'acqua a che temperatura la metti?
il pesce fatica a stare giù?

dimmicosacerchi
27-02-2010, 22:08
L'acqua la metto sempre tiepida, vado a "tatto".
Il pesce non fatica a stare giù, anzi spesso (ma questo dal primo giorno che l'ho preso), si adagia sul fondo per dormire.
Oggi per fortuna sembra stare meglio.
Ho preferito metterlo in isolamento, perchè non mi sembrava proprio normale che volesse uscire dall'acqua! O_o
Oggi diciamo che dorme tanto (forse è indebolito?), però quando nuota lo vedo più vivace, sicuramente molto meglio di ieri.

Alexander MacNaughton
02-03-2010, 18:54
per me il problema è uno
se vuoi far riprodurre i betta dovrebbero stare in un 20 litri solo loro non basta aumentare la temperatura anzi il fatto di avere delle condizioni e non poterle sfruttare per lui è molto frustrante
ci sono diversi siti che spiegano l'accoppiamento

Poi se il pesce nero con la coda arancione è un labeo bicolor la cosa spiega molto, il labeo ha anche lui un carattere forte e si prendono a "cornate" spesso magari di notte non è una situazione idilliaca

Prova a vedere se il "vermetto" è un pangio kuhili e la specie di neon è una rasbora

Venus
02-03-2010, 21:37
Cambio l'acqua circa ogni 3 settimane, seguendo sempre questa procedura:
cambio circa il 50% di acqua
Subito terminato il ricambio inserisco prima il prodotto per eliminare il cloro, dopo circa 2 ore inserisco i batteri (sempre un prodotto apposito della stessa marca).

Secondo me è questo il problema...da quello che scrivi capisco che metti direttamente acqua dal rubinetto dentro l'acquario, senza farla decantare...praticamente ogni 3 settimane i tuoi pesci si beccano una ""bomba" di cloro pazzesca, dato che cambi il 50% a volta...
Il biocondizionatore è inutile metterlo dopo, se proprio lo vuoi utilizzare devi metterlo 24 ore prima nell'acqua nuova (messa in una tanica aperta o in un secchio); l'attivatore batterico invece è, secondo me, inutile e superfluo...
Per la frequenza dei cambi, fai un 10/20% a settimana (dipende dal valore dei nitrati).

hyolo
02-03-2010, 21:56
la vasca di quanti litri è?
come ti hanno già detto,se il pesce che hai (nero con la coda rossa) è un labeo,dovrai quasi sicuramente scegliere chi tra i due tenere.
i pesci simili ai neon,credo che siano tanhicties albonubes albini..se così fosse,sappi che sono pesci che preferiscono acqua più fresca (20°#22° sono l'ideale),quindi anche loro non andrebbero bene.
il "vermetto" credo anch'io che sia un pangio,ha bisogno di molti nascondigli e fondo molto fine per non ferirsi.
i due "pulitori" potresti descriverli?
in quanto ai cambi d'acqua,il procedimento è sbagliato..il cloro è tossico per i pesci e quoto in pieno Venus,
potrà sembrarti esagerato sentirti dire tutte queste cose,ma se vuoi appassionarti seriamente all'acquariofilia,ci sono da rivedere un po' di cose..

ceccom
06-03-2010, 14:28
Il betta non può stare in un acquario di comunità.

hyolo
06-03-2010, 18:03
ceccom, non è assolutamente vero.

Adam
06-03-2010, 23:20
anche a me lo faceva,di notte mentre dormiva.

mi sono dato la spiegazione col fatto che i betta devono respirare aria per vivere e quindi durante la notte per lui era più facile respirarla stando fermo a pelo d'acqua sul filtro.

ceccom
07-03-2010, 17:02
Dimmi quanti betta hai tenuto senza problemi in un acquario di 100-200 litri senza problemi.

alek4u
07-03-2010, 18:06
ce l'ho da un anno e passa.. ha il suo angolino sopra la rotala dove si mette a dormire e riposare, e tutta la vasca in cui sguazzare..

Ho già letto più di una volta questo parere, sarebbe come dire che un betta in una risaia (suo biotopo) non può sopravvivere senza problemi..

babaferu
07-03-2010, 18:12
ragazzi, non ha molto senso parlare di vasta di comunità in generale, ma di compatibilità-incompatibilità....
quel che è vero è che il betta non sta bene abbinato a:
- guppy o altri epsci con una coda vistosa,
- pesci molto vivaci che possono pinzargli le pinne (per esperienza, ci metto anche i platy)
- altri anabantidi.
sta bene abbinato a pesci come le rasbore, o altri epsci tranquilli, in una vasca che abbia spazio per tutti e sia ben piantumata.
ciao, ba

ceccom
08-03-2010, 16:16
Non dimenticate che i betta odiano la corrente, per vasche con filtro consiglio i plakat che si stancano molto di meno altrimenti li vedrete spesso appoggiati a piante o ad angoli della vasca.

hyolo
08-03-2010, 23:43
Il betta non può stare in un acquario di comunità.

non hai parlato di più betta,ma di acquario di comunità.
in 100 litri ci stanno più che bene un maschio e 4 o 5 femmine (se non di più).

ceccom
09-03-2010, 00:21
Il betta è un pesce molto particolare, tenere maschio e femmine sempre insieme alla lunga è solo dannoso.

ffoooff
09-03-2010, 00:32
sarebbe come dire che un betta in una risaia (suo biotopo) non può sopravvivere senza problemi..

Infatti è proprio così, un betta a pinne lunghe non potrebbe sopravvivere in una risaia.... ;-)

ceccom
09-03-2010, 01:28
Che poi mica vivono solo nelle risaie i betta :-)

alek4u
09-03-2010, 01:53
Infatti è proprio così, un betta a pinne lunghe non potrebbe sopravvivere in una risaia.... ;-)

Potrei dire una stupidaggine (e me ne scuso in anticipo) ma dubito in natura esistano certi betta pinnoni come siamo abituati a vederne.. più probabile che siano frutto di una attenta selezione, e non di come mamma natura li ha creati.

Che poi mica vivono solo nelle risaie i betta
No, ovvio.. ma ci vivono e proliferano, altrimenti si sarebbero estinti..

Alexander MacNaughton
09-03-2010, 02:38
Il bettà può stare in acquario di comunità ma dipende con chi.

Poi che sta meglio da solo è un altro conto...
Un mio amico ha un betta che saltava in acquario poi gli ha cambiato vasca a furia di dare testate al coperchio ha smesso... a parte che la prima vasca era una schifezza alta spigoli arrotondati in modo tale da distorcere l'immagine dov'è adesso vive in un 22 litri rettangolare

Ci sono betta wild che vivono in pozze d'acqua nera, alcune specie in acque ad acidità di 3,5 - 3.7, alcuni betta vivono in prati allagati, altri in ruscelli alcune specie da adulti arrivano al massimo a 3,3 cm, altre vivono in torrenti, ci sono Betta che arrivano a 14 cm di grandezza... Comunque qui si va off topic e anche di brutto!

ceccom
09-03-2010, 16:36
Per darvi un' idea(anche se la lista è oramai obsoleta tassonomicamente)
http://www.vergari.com/acqua/pesci/betta_tassonomia