PDA

Visualizza la versione completa : Pratiko 300 e riscaldatore esterno


Domino72
22-02-2010, 09:34
Ciao a tutti, mi accingo a sostituire il vecchio filtro esterno con un pratico 300, e qui niziano i miei dubbi.

Come tutti sanno i filtri pratico utilizzano dei tubi corrugati e dovendo io mettere un riscaldatore esterno Hydor ho la quasi certezza che troverò dei problemi.
Ho pensato di fissarli con delle fascette metalliche ma............essendo il tubo corrugato anche internamente temo che perda.

Qualcuno sicuramente si è già trovato in questa situazione; consigli, pareri, soluzioni?

Grazie

Giudima
22-02-2010, 19:06
Se usavi la funzione cerca solo io penso di averlo scritto un decine di volte................................

Io l'ho messo in condizione ibrida.......

Mi spiego, la parte di tubo che esce dal riscaldatore e va alla vasca è in corrugato stretta con lo stringitubo in dotazione al riscaldatore, la parte di tubo che dal filtro va al termoriscaldatore è in tubo liscio, perchè il corrugato non ne ha voluto saperne di fissarsi e goccilava sempre.

Il tubo liscio l'ho fissato con due fascette da giardino al filtro e al riscaldatore.

Domino72
22-02-2010, 19:59
Io avevo letto in un'altro forum sta soluzione, ma solo il fatto che da un lato tiene e dall'altro no mi lascia perplesso, visto che sono identici.

Credo che opterò per un tubo liscio e stop, mi sento più sicuro.

Che ne dici?

Giudima
22-02-2010, 20:04
Che ne dici? Il mio sta così da più di un anno (sgraat, sgraaat....)

Credo che opterò per un tubo liscio e stop, mi sento più sicuro. Sicuramente non sbagli..........

Domino72
22-02-2010, 21:29
Ho preso un tubo liscio che sembra ottimo.

Esternamente è giallo ed è telato, all'interno invece ci sta un'altro tubo azzurro.

Unico problemino, dovrò faticare un pelo per inserirlo nell'acquastop.

Grazie comunque.

Ho letto della tua vasca, in cosa consisterebbe la modifica del 300?

Bye

Giudima
22-02-2010, 22:12
Unico problemino, dovrò faticare un pelo per inserirlo nell'acquastop. scaldalo un po' con un accendino o sul fornello del gas... Era meglio uno trasparente "per alimenti".

Ho letto della tua vasca, in cosa consisterebbe la modifica del 300? Eccola http://www.acquarionline.it/acquari/index.php?option=com_content&task=view&id=105&Itemid=47

Domino72
23-02-2010, 09:25
Rieccomi, quello che credevo fosse il problema si è rivelato semplicissimo.

Il tubo mi è entrato tranquillamente nell'acquastop; il problema reale è diventato far fare la curva utilizzando il pezzo della askoll per fissarlo al bordovasca.
Ovviamente il tubo non riesce a fare la curva e si piega, che palle!!!!!

Penso che dovrò prendere una curva in plastica solo che non sò se poi si riesce ad attaccare l'entrata in vasca originale......

Il problema è che per fare ste prove devo avere tutto pronto col rischio di restare con la vasca senza filtro, dovendo smontare quello in uso.

vediamo che salta fuori

ciao e grazie

Giudima
23-02-2010, 22:54
C'era di recente un topic in cui si discuteva della sostituzione dei tubi del Pratiko con quelli lisci, mi pare, se non ricordo male, che ne era venuto fuori il consiglio di utilizzare i tubi dell'Eheim....

Domino72
24-02-2010, 09:00
Ciao, ho letto adesso della tua modifica, carina.......ma le spugne che ci sono già non bastano a fermare le particelle?

Per quanto riguarda il tubo eheim ho provato, ma.....anche se inizialmente non si piega (molto) dopo un pò inizia a piegarsi. Oggi dovrei montare il tutto, vediamo come vanno le cose semmai poi faccio un post dove descrivo il tutto.

Grazie 1000 per le info

ciao

Giudima
24-02-2010, 22:41
le spugne che ci sono già non bastano a fermare le particelle? con la modifica aumenti il filtraggio meccanico e lo regoli come vuoi ;-)

Domino72
25-02-2010, 09:07
Ciao,
premetto che un pò mi spiace vedere che è una cominicazione 2 , visto che sto filtro lo hanno in molti e pure il riscaldatore esterno.

Veniamo a noi; ieri ho creato una spece di inserto con il tubo in gomma "normale" da introdurre dentro il corrugato, in modo da farlo aderire bene con il termoriscaldatore, tutto sembrava ok una volta fissato con delle fascette metalliche. Monto tutto attacco, e apparte un trafilamento dal filtro che mi ha fatto prendere un colpo, fortunatamente è bastato aprire il coperchio levare e rimettere l'o-ring per far tornare tutto ok, tutto andava bene, non perdeva nulla ecc ecc.

Stamattina, essendo pignolo, mi sono alzato al solito orario, le 6, e sono andato a vedere; triste vista, perdeva acqua dall'attacco basso del riscaldatore.

Smonto tutto e risistemo il tubo di mandata in vasca come segue:
dall'uscita filtro al termoriscaldatore metto il tubo normale in gomma telata che avevo comprato fissandolo con una fascetta metallica nel riscaldatore e con il suo aggancio nel filtro;
per la parte che va in vasca ho usato il pezzo di tubo che presenta la parte in gomma termosaldata, questa è stata fissata al termoriscaldatore cona fascetta metallica, mentre il resto è stato portato in vasca normalmente come da istruzioni Askoll.

Credo e spro che questa sia la soluzione definitiva.

Altra cosa che vorrei dire è che ho messo nei tubi del fitro quei salsicciotti che si usano per rivestire i tubi dei termosifoni, quelli che vanno sotto i pavimenti; questo per isolarli maggiormente e cercare di avere un piccolo risparmio energetico.

Ciao a tutti