Visualizza la versione completa : corso d acqua di montagna,nella terra del Panda gigante....
buongiorno ragazzi,la mia malata mente ha deciso che 100 lt come vasca d appoggio per l avannotteria erano decisamente troppi #18 ,cosi stanotte sono stato folgorato :-D
la vasca, il vecchio pet scoperchiato e tempo fa,casa dei nijsseni trovera nuova vita
l idea è quella di ricreare un pezzo di un fiumiciattolo di montagna della provincia cinese di Sichuan ;-)
la vasca avra' un allestimento semiemerso e una colona d acqua di circa 20 cm contro i 33 totali e la parte emersa sara' piantumata con piante(ancora da selezionare) autoctone e una rocciata la fara' da padrone nella zona sinistra ,creando delle conche naturali ove alloggiare le radici delle piante emerse
questa è l idea,cerco il vostro aiuto per creare una popolazione biotopante
ero orientato verso un banchetto di tanichthys albonubes,senza sottovalutare l idea di inserire altre specie compatibili
:-))
attendo illuminazioni....a voi la palla
davide.lupini
21-02-2010, 18:16
miccoli, bella idea!!! scusa ho fumato io (può benissimo essere sono uscito da poco dal tunnel degli esami #19 ) o prima avevi pensato ai danio rerio o qualcosa di simile??? infatti volevo intervenire appunto per suggerirti gli albonubes...
anche io appena potrò farò una cosa simile ma in litraggi inferiori, per delle boraras o altre microrasbore, nel caso ti faccio vedere a cosa mi volevo ispirare:
http://showcase.aquatic-gardeners.org/2009.cgi?&op=showcase&category=3&vol=-1&id=162
http://showcase.aquatic-gardeners.org/2009.cgi?&op=showcase&category=3&vol=-1&id=148
questo per quanto riguarda la cascatella, che nel tuo caso per la rocciata sarebbe perfetta:
http://showcase.aquatic-gardeners.org/2007.cgi?&op=showcase&category=3&vol=-1&id=137
ottimi spunti, in qualche modo sono simili all idea che ho io..
per i brachydanio avevo pensato anche a loro(non hai fumato) ma ho scoperto che sono presenti in tutto il continente asiatico tranne che in cina.. -28d#
mi occorrono spunti per la scelta della popolazione definitiva
#36#
Federico Sibona
21-02-2010, 19:09
Prima i Tanichthys albonubes, non troppo piccoli, dopo 10/15gg una coppia di Macropodus opercularis, non troppo grossi ;-)
Però con un'altezza di 20cm temo che la massa d'acqua sarà un po' esigua.
davide.lupini
21-02-2010, 19:10
ah beh dai cominciavo a preoccuparmi :-D . #24 non sò io farei solo un bel branchetto di tanichthys albonubes e magari qualche pesce di contorno tipo qualche cobitide.
http://www.acquadivetro.com/Biotopi/Torrente%20Cinese.html
ottimo fede, posso arrivare anche a 25 cm d acqua,la vasca è un metro lunga e larga 30 cm credo di potercela fare
ottimo anche il link , anche se prevede l uso di piante e pesci fuori biotopo(dario e bolbitis),l idea della cascata era gia stata presa in considerazione,mentre i gyrino credo siano(a detta di molti) troppo rissosi...
#24
davide.lupini
21-02-2010, 19:41
i gyrino te li sconsiglio vivamente, sclerotici come pochi, pensavo più ai Misgurnus anguillicaudatus o similari. link da prendere con le pinze, altrimenti anche in natureaquarium.it a proposito di biotopi ci sono descrizioni utili per il biotopo del torrente asiatico
natureacquarium contempla tutti i biotopi asiatici tranne che la cina -28d#
ma non demordo..
#18
i Tanichthys albonubes mi creano un solo cruccio
ion estate l acqua a 25,26° potrebbe essere un problema?
so che vivono bene dai 16 ai 22 ° #24
e con i Macropodus opercularis potrebbero esserci conflitti in fatto di temperatura??
#24
in attesa di trovare dati on line mi affido alla vostra competenza
;-)
kingdjin
21-02-2010, 21:45
I macropodus stanno in acqua fredda come i tanichthys ! :D :D
davide.lupini
21-02-2010, 22:36
quella della temperatura potrebbe essere un problema solo per i 3-4 mesi caldi, ma non credo che ne pregidichi il loro benessere ne la lora vita media (al max in quei mesi aumenterà il loro metabolismo). secondo il mio modestissimo parere non ne vale la pena pensare a dei sistemi di raffreddamento.
Paolo Piccinelli
22-02-2010, 10:26
nel libro "L'acquario spettacolare" c'è un allestimento tale e quale quello che vuoi fare tu... se riesco a scannerizzare le pagine (sono 3 o 4) ti mando il tutto via mail.
Il biotopo non è rigoroso, ma ti dà spunti... quando poi avrai fatto la vasca, mi manderai delle fotografie, così la pubblico! :-))
Federico Sibona
22-02-2010, 11:45
miccoli, ci sarebbero anche il Sinogastromyzon sichangensis e Sinogastromyzon szechuanensis di quelle parti, ma credo che dovresti andarteli a prendere di persona :-))
Prova a sentire Patrick Egger per sapere se c'è qualcuno che li importa.
Federico Sibona
22-02-2010, 12:16
Dai anche una occhiata qui:
http://www.fishbase.org/trophiceco/FishEcoList.php?ve_code=14
Ovviamente dovrai trovare il sistema di individuare le specie dell'alto corso dello Yangtze perchè lì ci sono tutte :-))
ottimo ragazzi!
cosi' vi voglio ;-)
Paolo, ho mandato un sms alla mia ragazza che doveva passare in libreria a ritirare roba che aveva ordinato, nel pomeriggio so se me lo ha trovato :-))
non voglio perdere altro tempo...in giornata trovero' delle lastre di arenaria per costruire la parte che nascondera' l out del filtro,per la parte destra invece sono indeciso...
volevo arrivare con la roccia oltre il livello dell acqua per creare nicchie per la piantumazione di piante terrestri,ma ho paura di appesantire il tutto
l allestimento deve perforza di cose essere armonioso il piu possibile..
Fede, ho letto che il pesce paradiso è molto...collerico,e di norma gradisce assaggiare i pesci piu piccoli...me lo confermi?
#24
dimenticavo, nel delirio dell altra notte pensavo anche a dei cobitidi
è una fesseria?
#24
Paolo Piccinelli
22-02-2010, 15:11
Paolo, ho mandato un sms alla mia ragazza che doveva passare in libreria a ritirare roba che aveva ordinato, nel pomeriggio so se me lo ha trovato
noooooooo non comprarlo... è una ciofeca!!! :-D :-D :-D
ti passo io le pagine che ti servono! ;-)
Federico Sibona
22-02-2010, 15:47
miccoli, se fai come ti ho detto con il Macropodus non dovresti avere problemi, poi è chiaro che puoi trovarti anche con l'esemplare fuori di testa, ma questo può avvenire anche con tanti altri generi/specie ;-)
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Tanichthys&species=albonubes
Leggi in Compatibility ;-)
ciao.
Ho avuto un gruppetto di Tanichthys albonubes per quasi un anno, la temperatura del mio acquario era fissa a 26° e in estate è arrivata anche a 31° e i Tanichthys non ne hanno risentito, non si sono mai riprodotti ma nessuno di loro è morto.
Spero di aver contribuito,
ciao.
elmagico82
22-02-2010, 17:50
sciao mau anche tu affascinato dall oriente?
quello che posso consigliarti è fondo sabbioso, ciottoli e crypto a coprire almeno mezza vasca...
ma in un torrente d alta montagna non c è flora acquatica , se non qualche muschio in zone riparate
la corrente impetuosa e la temperatura tuttaltro che mite sono deterrentimolto efficaci per la proliferazione delle piante
se a cio' aggiungiamo che l acqua è priva di nutrienti poiche sgorga dalle rocce e solo quelle attraversa, di composti organici è pressoche' priva #36#
contavo di colonizzare la parte emersa con flora ancora da definire..
forse giusto un paio di crypto ce le posso mettere, ma se mi servono per coprire qualcosa
;-)
Paolo...il libro l ho fatto comprare gia' :-D piu tardi me lo consegna,poi ti dico
:-))
Paolo Piccinelli
22-02-2010, 18:18
Paolo...il libro l ho fatto comprare gia' piu tardi me lo consegna,poi ti dico
A me l'hanno regalato... 'na ciofeca!!! #06 :-D
davide.lupini
22-02-2010, 18:50
io metterei solo muschi al massimo li "seminerei" in vasca per creare una diffusione più casuale.
per lo sgorgare dell'acqua se non ho capito male farai una cascatella ma la corrente come pensi di ricrearla??? nel caso c'è un bell'articolo dirk neumann in acquario oggi 2 e 3 del 2009, lui ha ricreato un tratto a forte corrente del rio xingu.
in pag 1 ti ho messo il nome di un cobitide che potrebbe fare al caso tuo sia per zone geografiche che per dimensioni (max 10cm)
bene..il riprodurre la forte corrente sara' la cosa piu difficile
penso che optero per una pompa di movimento,dato che non posso usare pozzetti di tracimazione e via dicendo
la cascatella è appena stata ultimata, ma per esigenze d altezza non è possibile fare un grande balzo d acqua, pena la ridotta capienza della vasca
mi limito ad uno ''scorrere'' della vena d acqua su di una lastra che sono riuscito a reperire, in pratica la rocciata sinistra è stata ultimata
la vasca ora è stata riempita per intero , nell attesa di comporre la rocciata destra, quella che dovrebbe ospitare le piante terrestri(dalla parte sinistra è rimasto solo un posto dove alloggiare una pianta,purtroppo la ridotta larghezza della vasca mi penalizza
dietro la ''cascatella'' ho ricavato un vano dive è presente lapillo vulcanico in quantita' in modo che anche la pianta esterna possa avere un substrato dove infilare le proprie radici
avevo pensato ad una felce(quelle comuni che si trovano per boschi)
la rocciata, nella parte interna è stata riampita di polistirolo,per creare volume e togliere peso
per la gioia di stefano ho inserito 5 crypto lucens nella parte antistante alla rocciata sx ;-)
ho riutilizzato lo stesso fondo che ormai ha 3 anni cioè l akadama il filtro è stato messo in standby in un secchio durante le operazioni(laboriose) di svuotamento e posizionamento delle rocce
ora mi restadi elaborare la parte destra per ricreare almeno 3 o 4 nicchie dove alloggiare la flora esterna
:-))
davide, vado a vedere subito il link dei cobitidi , mi era sfuggito
:-)
davide.lupini
22-02-2010, 21:50
-05 vuoi dire che in meno di 2gg hai quasi ultimato l'allestimento?!?!?! stica... flash gordon in confronto a te è un dilettante...
per le felci non avrai problemi a recuperarle nelle tue zone (fino a 6 anni fà anche mie...un paio di posti dove trovarle se vuoi ne conosco), io metterei anche qualche bel legnozzo muschioso #36#
non, non ho ultimato, ho semplicemente recuperato un po di lastre/pietre e ho sistemato la parte sinistra, è la destra che mi impensierisce,ma cedo che dopo un buon sonno le idee scorreranno piu chiare :-D
legno e muschio è gia contemplato,l ubicazione pero' è ancora da decidere
le felci non credo di aver problemi a reperirle e credo(leggendo il libro che mi ha consigliato Paolo )di poter reperire anche il sedum rupestre(sono convinto di averlo visto nel mio girar per boschi)
darebbe veramente un bel tono alla parte emersa
#36#
Maurizio..... come al solito sei una forza della natura...... quando parti, parti proprio...... -b04 -97d -e25 -e13
La scelta del biotopo e il tipo di allestimento mi gusta. Però non c'ho capito niente su come lo stai realizzando....... :-D
Ad esempio mi sfugge la parte destra emersa e il suo collegamento con l'acqua.....
E non ho capito dove vuoi mettere l'eventuale Sedum rupestre, che come dice il nome si trova in zone aride e sassose. Sulla sommità della rocciata a destra? Dove l'acqua non arriva?
Riguardo alle felci, mettile in un punto non illuminato direttamente dalla luce, perchè i neon potrebbero facilmente seccarle. Il genere Asplenium è in generale quella più resistente alla forte luce, il genere Polypodium vuola invece parecchia ombra. Il genere Polystichum è abbastanza rustico (=resistente) ma la maggior parte delle specie sono di notevoli dimensioni.
elmagico82
23-02-2010, 10:39
mau , hai provato a vedere
http://www.loaches.com/articles/river-tank-manifold-design
http://www.loaches.com/articles/a-river-runs-through-it
piu fiume di così...
Paolo Piccinelli
23-02-2010, 11:26
lo vedo bene per vasche grandi... #24
Nella sua una bella pompa gagliarda che sputa su una lastra inclinata dovrebbe accelerare il flusso d'acqua a sufficienza per avere un bel casino in vasca... vedrei bene un tubo spray-bar bello pompato, in modo da creare un flusso laminare e non localizzato #36#
Federico Sibona
23-02-2010, 12:10
miccoli, però se fai un "bel casino" in vasca, forse il mio consiglio sul Macropodus decade.
Acque un po' mosse non gli dispiacciono, ma senza esagerare ;-)
ottimi link, ma come dice Paolo in vasche ampie sono l unica soluzione..
io sto ultimando la''cascatella'' con l aiuto di un mastice bicomponente per lapidei e credo che dato il livello dell acqua piuttosto basso posso creare un po di schiuma anche senza l utilizzo di una pompa di movimento
in serata ci rimetto le mani e vediamo che ne esce fuori
intanto mi sono procurato dei ciottoli di fiume rotondeggianti per dare una forma anche alla parte destra..
:-))
fede, non intendo fare lo tsunami :-D
mi limito ad ossigenare bene l acqua #18
Marco Vaccari
23-02-2010, 15:49
gobidi? :-)).....
....difficile però trovare i rhinogobius....
Qualche volta si possono reperire qualche stiphodon.... non sono endemici della zona che vuoi ricreare, ma sono perfetti per acque fresche, ben ossigenate con tanti nascondigli tra le rocce..
magari dico una boiata, ma i gastromyzon non sono di quelle zone?
MarcoAIK72, dato che ho problemi a reperire la piante terrestri indigene,penso che almeno sulla popolazione non posso sgarrare
#36#
intanto la rocciata prende forma...
:-))
ultimato cascatella e rocciata :-))
devo dire che l effetto d insieme è carino #36#
ora mi resta da legare il muschio su un legno, mentre l altro(almeno per ora )restera'spoglio
:-))
ho fato un paio di foto...premetto che ancora va legato il muschio sulla radice di sinistra e vanno messe le piante terrestri a destra sopra le rocce
inoltre devo porcurarmi altri ciottoli per ornare il fondale,ma piu o meno si puo capire l impostazione che avra nei prossimi giorni
crtiche sempre ben accette
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/primafoto.jpg
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/cascatella2.jpg
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/cascatella1.jpg
da tenere presente che il livello dell acqua andra abbassato ancora di almeno 4 o 5 cm ora è piu alto per permettere alle piante esterne di attecchire e allungare le radici
in seguito ci saranno delle modifiche,ma in linea di massima questo è il layout definitivo
:-))
Marco Vaccari
23-02-2010, 22:09
Molto molto bello Miccoli.... congratulations! ;-) ...il substrato di fondo.. non poteva essere sabbia?.... con una vasca così interessante posso solo augurarti i rhinogobius!
http://www.youtube.com/watch?v=s_fVvTCAeOA ;-)
il substrato è akadama perche è da tre anni che è in vasca :-D
troppo laborioso svuotare tutto, ma con lo strato di ciottoli e ghiaino di fiume che intendo reperire non ne sentiremo molto la mancanza...
cerchero sti benedetti rhino...devo sentire il mio spacciatore #18
minchia... SCAVA COME UNA RUSPA
:-D :-D :-D molto, molto interessante #24
Marco Vaccari
23-02-2010, 22:33
molto belli i gobidi pesci di carattere...... l'unico mio dubbio, però, è proprio l'Akadama...
Con pesci che vivono legati alla superficie di fondo, che scavano e che depongono in cavità... l'Akadama non potrebbe presentare un carico batterico troppo elevato rispetto ad una semplice sabbia di fiume ben sifonata?.. temo possibili micosi....
..ma non conosco l'Akadama e questa è solo una semplice supposizione....
..a parte le enormi mogurnda adspersa sto allevando un gruppetto di stiphodon zebrinus che fino ad ora godono di ottima salute e una coppia st iniziando i giochi amorosi... sono un po' timidi e ti riporto una foto.. la migliore che sono riuscito a fare....
davvero bella miccoli! complimenti.. vedi di finirla in fretta che sono curioso del risultato finale ^^
kingdjin
23-02-2010, 22:52
Miccoli nel cpomplesso è carina,però avrei fatto in modo tale che le rocce seguissero tutte una direzione,per dare l'idea della correnta..eliminando quindi la rocciata a destra..non so se mi son spiegato :D..alla fine la metti sta pompetta di movimento?:D nel mio 180 litri come piante emerse ho messo syngonoum podophillum,hemigraphis colorata,spatiphyllumwallisi,dracaena (in prova),edera e pothos...non so la loro proveninenza,però potresti provarle...ciucciano anche unbel pò di schifezze...e per ora il risultato mi piace un bel pò...ora chem i arriva il 320 litri sicuro dedicherò più attenzione alla parte emersa...:D
la tua è un ottima osservazione, ma la rocciata di destra mi serve come alloggiamento per le piante emerse che mi procurero'..
la pompa forse la evitero', vediamo come evolve la situazione
;-)
kingdjin
24-02-2010, 00:05
ah che pietra è quell che hai usato come sfondo?
una lastra di arenaria
:-))
Paolo Piccinelli
24-02-2010, 08:29
Ebbravo Maurizio!!! #25 #25 #25
La Forza scorre potente nelle tue vene!!! #36# #36# #36#
Marco Vaccari
24-02-2010, 09:11
.......ma che potrebbe arenarsi in un fondo di Akadama.... #23.....
......insisto con il mio consiglio di sostituirlo con la sabbia.... per svariate ragioni, pesci di ruscello potrebbero avere dei problemi con il fondo in terra... e poi con le calde temperature estive, non ti sarà di aiuto e potrebbe assorbirti molto più ossigeno di quel che immagini...
...comunque una bellissima vasca.... sono d'accordo con Kingdjin di aggiungere qualche sasso anche nello spazio centrale...
Paolo Piccinelli
24-02-2010, 10:03
.......ma che potrebbe arenarsi in un fondo di Akadama....
il lato marrone della Forza! :-D
davide.lupini
24-02-2010, 11:33
#25 promette molto bene aspetto l'evoluzione con le piante emerse, sicuramenete cambierà la fisionomia della vasca.
anche io stò pensando a una cosa del genere però me la devo prendere con più calma...(manca la vasca :-D e stò ancora studiando i dettagli) se non ti scoccia mi piacerebbe confrontarmi con te visto che sei gia più avanti
i balitoridi li hai già scartati? ti avevo proposto i gastromyzon!
balitoridi li hai già scartati? ti avevo proposto i gastromyzon!
credo che tanychthis e macropodus saranno la popolazione..,ma ancora siamo in alto mare
:-))
dimenticavo, sto facendo un ciclo di carbone attivo per eliminare eventuali residui del mastice bicomponente, dopodiche un copioso cambio d acqua e potro' inserire qualche red cherry giusto per vedere se a loro piace l ambiente :-D
a proposito del gastromyzon ho letto che si , si trova in asia, ma nel borneo #23
l hemigraphis colorata è in effetti una pianta asiatica,ilproblema sara' come reperirla
avevo pensato anche all edera,dato che pare sia cosmopolita #24
kingdjin
24-02-2010, 14:08
sono molto bele anche le schistura,le ho viste in negozio...visto che hai preso in considerazione uesto biotopo con acqua con corrente...perchè non metti un paio o 3 atyopsis mollucensis?amano la forte corrente!!!!!per i gastromyzon,direi che potresti metterli,amano temperature fresche e acqua mossa..quindi ci stanno a pennello!
ma non sono cinesi... #07
kingdjin
24-02-2010, 14:13
L'hemigraphis qui da me se ne trova un macello...se vuoi,la settimana prossima torno a Bari,vedo di trovartela e te la spedisco. Io ce l'ho in vasca ed è figa..mi sa pure il syngonium è asiatico e anche l'ophiopogon. Le ho tute e 3 nella vasca da 180 litri emerse e fanno la loro porca figura!
Ho anche l'edera ed è figa,ma a me non tocca l'acqua..sta crescendo tutta su un trocnoemerso..purtoppo foto a disposizione non ne ho!
kingdjin
24-02-2010, 14:13
ah già è vero,non son cinesi :D perdoname!
kingdjin
24-02-2010, 16:24
Miccoli,mi è venuta un'idea..poco tempo fa,andai all'ikea per prendere delle cose e ,nella sezione "piante da giardino etc" ho beccato dei vasi con delle MICROSORIUM piantate tipo pianta da giardino...potresti mettere quelle nella parte secca..
ho optato per l edera :-))
essendo cosmopolita rientra nel biotopo :-D
ora sistemo e poi fo un paio di foto
:-))
detto fatto :-))
credo che ora ,con l infoltimento del muschio sulla radice a sx e delle crypto,quel lato sia a posto,mentre nel lato destro ho messo tra le rocce del microsorium e dell edera in alto
spero di ricavare un altra nicchietta accanto all edera per inserire qualche altra piantina.
che ve ne pare?
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/DSCF1008.jpg
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/DSCF1007.jpg
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/DSCF1006.jpg
io ne vado abbastanza fiero(nonostante l akadama che pero' verra almeno parzialmente coperta da ghiaino tondeggiante di fiume di granulometria da 0,5 a 1 cm)
;-)
ci credo che ne vai fiero! è uno spettacolo! il ghiaino di fiume ti consiglio ri raccoglierlo direttamente in corrente se puoi, sciacqualo e basta, senza bollirlo. così facendo introduci anche un bel pò di microfauna, lumachine e insetti... i tuoi (futuri) pesci credo che ringrazieranno!
kingdjin
24-02-2010, 21:21
ottima Edera..che pianta è quella a sinistra emersa? e il ficus pumila?non ti piace :D?
..che pianta è quella a sinistra emersa?
semplice erba di campo?
un cespetto innoquo e soprattutto cosmopolita :-D
mi vergogno quasi delle mie affermazioni :-))
l edera l ho reperita su un muro vicino a casa mia ;-)
piu low cost di cosi' si muore
:-D
kingdjin
24-02-2010, 21:41
Stessa cosa per me..l'ho fregata ai vicini :D
Bella vasca Miccoli...ora manca qualche bella piantina emersa pure sulla sinistra,oltre all'erbetta ovvio:D
ho effettuato dei test
la conducibilita' è attorno ai 480 us/cm,il ph di circa 7 punti
le piante terrestri sono alloggiate in nicchiette piene di terriccio misto a torbapiccinelli made :-)) la temperatura è attorno ai 18 °
entro le prossime 24 ore il carbone attivo verra' tolto e al suo posto integrero'altri materiali biologici
entro le prossime 36 ore,dopo i test di routine,introdurro' una decina di esemplari di red cherry che gia vivono nel mio cubo dennerle a temperatura ambiente e conducibilita' pressoche identica a quella della vasca nuova
penso che la popolazione definita sara' un banchetto(quanti?) di tanichthys albonubes e una coppia di macropodus , sempre contando nella facile reperibilita di tali specie , presso il mio spacciatore di fiducia
:-))
Paolo Piccinelli
25-02-2010, 08:30
Mauri, la vasca è una bellezza!!! #25 #25 #25
Nel complesso direi che la vasca è ben riuscita, anche se forse io cambierei le rocce sotto la cascata, sostituendole con altre più simili a quelle utilizzate per le pareti verticali.
Non riesco a riconoscere "l'erba" che hai messo in cima sulla sinistra, nè tantomeno lo spazio e la tipologia di suolo che ha intorno e sotto le radici, perchè ci potrebbero essere problemi per il suo attecchimento e sviluppo. Ma sicuramente tentar non nuoce :-)
Federico Sibona
25-02-2010, 11:44
Il fatto che l'edera sia velenosa potrebbe dare qualche problema?
Il fatto che l'edera sia velenosa potrebbe dare qualche problema?
Fede, quella nella vasca di Maurizio (ma ce l'ho avuta spesso anch'io nelle mie) è Hedera helix, innocua.
Quella a cui forse ti riferisci tu è Toxicodendron radicans, detta appunto Edera velenosa (o Sommaco velenoso), che provoca pericolose dermatiti allergiche da contatto (per la presenza di una resina denominata urushiolo).
Non riesco a riconoscere "l'erba" che hai messo in cima sulla sinistra, nè tantomeno lo spazio e la tipologia di suolo che ha intorno e sotto le radici, perchè ci potrebbero essere problemi per il suo attecchimento e sviluppo. Ma sicuramente tentar non nuoce
indubbiamente è un tentativo,spero che possa attecchire bene, sotto le radici ha un misto ditorba e terriccio di giardino,il tutto alloggiato su una mucchietta di lapillo lavico(dietro alla lastra) che è per meta immerso in acqua, per cui, per capillarita',l umidita dovrebbe arrivare fino allo strato fertile
per il tipo d erbetta , non so davvero che dirti,so che cresce a cespi di 10 cm di diametro ed ha fili sottili e non troppo lunghi(max 7, 8 cm) di un verde intenso
Fede,come diceva andrea,mi sono documentato e quest edera è innocua(anche se non so se mangiandola possa creare scompensi, ma non crea nessun problema al contatto
Paolo :-)) grazie dei complimenti,ma ancora non ho finito :-D
stavo pensando alla mentha arvensis,molto comune in cina, a quanto pare.. #18
Federico Sibona
25-02-2010, 18:23
La botanica di famiglia è mia moglie e mi aveva detto tempo fa che le edere sono tutte velenose, quali più quali meno, per noi (gli uccelli si mangiano allegramente le bacche che è la parte più tossica per noi).
Per i pesci non lo so, per quello chiedevo ;-)
http://www.erboristeriaedaltro.com/ERBE%20EDERA.html
cedo che per ingestione siano piu o meno tutte tossiche o velenose,ma i pesci non andranno a mangiarne(almeno spero) :-D
oggi ho dato una spruzzata di ghiaino di fiume, e devo dire che l effetto d insieme è molto piu armonico..
in serata tolgo i carboni attivi e metto nel cestello del pratiko una manciata di bioballs
domani il cambio d acqua del 20%
:-))
......(gli uccelli si mangiano allegramente le bacche che è la parte più tossica per noi).
Per i pesci non lo so, per quello chiedevo ;-)
Scusa Federico. Forse per la fretta di rispondere, sono stato poco chiaro ed esaustivo. Ma il senso è quello che hai riportato. L'Edera helix è innocua per i pesci, soprattutto nelle condizioni di crescita nelle vasche. L'ho avuta per anni a contatto stretto con molti pesci (Apistogramma, Boraras, ciclidi africani) e mai un problema. Anche il laghetto che ho fuori (con decine di pesci rossi) è pieno di edera intorno e dentro. E succede anche che parecchie foglie cadono e si decompongono nell'acqua.
#25 #25
e bravo Miccoli!!!
molto, ma molto carina!!!!
però con la sabbia sarebbe stata PERFETTA ;-) ;-)
la perfezione non è di questo mondo :-D
mi accontento di imitare DIO :-D :-D :-D
questa sera cambio d acqua e probabilmente se i valori sono a posto inizio a far colonizzare dalle red cherry
#36#
tanichthys e macropodus sembrano introvabili,, #07
credo che dovro' ripiegare su un altra popolazione #23
Federico Sibona
27-02-2010, 12:08
miccoli, se non trovi quelli non so cosa potrai trovare di quelle zone ;-)
penso che saro' costretto a cambiare il titolo del post(peccato, era molto suggestivo) in ''corso d acqua di montagna asiatico(da decidere ancora se thailandese, birmano etc ) e conseguentemente cambiare popolazione..
consigli?
#24
miccoli, Aggiungi una pompa di movimento e metti dei Gastromyzon... Io li adoro! :-)
La mia prossima vasca sarà dedicata a loro! #36#
non mi piacciono particolarmente #07
Bellissima! Complimenti!! #22
che ne pensate di tre , 4 esemplari di Botia Macrachanta?
oltretutto non si hanno notizie di riproduzioni in cattivita... #18
fosse la volta buona...
sono aperte le votazioni
:-D
elmagico82
27-02-2010, 20:04
che ne pensate di tre , 4 esemplari di Botia Macrachanta?
oltretutto non si hanno notizie di riproduzioni in cattivita... #18
fosse la volta buona...
sono aperte le votazioni
:-D
in quanti mila litri?
non credo che i botia siano la scelta migliore, un gruppetto di barbus jae?
per i botia macrachanta quella vasca e' piccola, ce ne vorrebbe una sui 500-600l, magari qualche altra specie piu' piccola di botia ci puo' stare, ma non so.
comunque la vasca mi piace moltissimo #25 #25 complimenti
miccoli, con un po' di ricerca trovi sicuramente i macropodus.
altrimenti potresti fare una popolazione tipo:
4 gastromyzon
5 pangio
5 Acanthopsis Choirorhynchus
e un sostanzioso branchetto di microrasbore ma la temperatura ovrebbe stare sotto i 24 gradi
per i botia macrachanta quella vasca e' piccola, ce ne vorrebbe una sui 500-600l
uh? #23 cosi' tanti?
-28d#
peccato..
dunque, per aiutarvi a scegliere la popolazione vi ricordo che :le misure della vasca sono 30x33x100,la colonna d acqua al netto del fondo è di 22 cm
intendo mettere pesci d acqua fredda(come i torrenti di montagna) e che è gia popolato da una decina di red cherry
sotto con i consigli preziosi ;-) (intanto vado a vedere i pesci che mi ha proposto Gemmo)
:-))
GEMMO, 5 Acanthopsis Choirorhynchus ...che vengono di 15 cm?meglio i botia a questo punto
i gastromyzon come precisavo pochi post fa non mi esaltano particolarmente..
vi ricordo che al netto saranno un 80ina di litri, ben distribuiti, ma sempre un 80ina
;-)
Federico Sibona
28-02-2010, 11:20
Dimensioni a parte, l'Acanthopsis non mi pare compatibile con un fondo di akadama, gli piace interrarsi ;-)
Un nutrito gruppo di Danio margaritatus (Myanmar, circa 1000m di quota, temperatura minima sui 20°C)?
Certo però che se vuoi pesci non tanto piccoli, non è il caso ;-)
Febussio
28-02-2010, 11:38
un gruppo di Kryptopterus minor?
la temperatura dovrebbe essere 21#26°C
davide.lupini
28-02-2010, 11:51
per i pesci di branco puoi andare sui barbus (titteya, vittatus, ecc.) brachydanio (albolineatus, kerry) altrimenti qualche cobitide di piccole dimensioni(botia sidthimunki, striata, misgurnus anguillicaudatus)
Federico Sibonaper me, non è un problema avere pesci piccoli,ma il problema è reperire specie cosi' raffinate..
purtroppo le mie conoscenze possono reperirmi qualsiasi ciclide ci sia in commercio, ma per altre specie rimango spiazzato
grazie dei preziosi consigli a tutti..
devo dire che il Kryptopterus minor non mi dispiace, ma resta sempreil problema della reperibilita'
ora mi informero' presso i miei spacciatori su quali specie tra le sovracitate è possibile trovare
a parte i barbus e i brachidanio che sono molto commerciali..
#24
Febussio
28-02-2010, 13:01
Strano comunque, Kryptopterus e Tanichthys dalle mie parti sono quasi sempre disponibili. Ho visto varie volte anche macropodus.
Ma non li hanno nemmeno in listino per ordinarli?
Leggevo che spesso il Kryptopterus minor viene erroneamente commercilizzato come Kryptopterus bicirrhis
Federico Sibona
28-02-2010, 17:01
[b]le mie conoscenze possono reperirmi qualsiasi ciclide ci sia in commercio, ma per altre specie rimango spiazzato
E allora metti Etroplus maculatus, ma devi dire addio alla montagna e mettere il riscaldatore ;-)
un peccato per il fondo grosso, l'Acanthopsis è davvero interessante come pesce.. e anche assai resistente!
ne ho tenuti 2 per 5 anni dai 12 ai 17(miei) in una vasca che dire mal gestita è farmi i complimenti, e non hanno mostrato nessun segno di sofferenza (poi con lo smantellamento della vasca li ho affidati ad altri, e stavano benone!)
era una vasca poco + piccola, certo però che consigliarne 5! anche se la sabbia fosse stata adatta non sono certo adatti!
il Kryptopterus minor qua a torino l'ho visto un paio di volte in giro, e non in negozzi così tanto particolari, non credo che sia particolarmente difficile reperirli #24
vasca veramente bellissima! #25
Marco Vaccari
28-02-2010, 23:03
..se riesci a trovarli: macropodus ocellatus.... ti stanno pure a -15°....
...ma se riesci a trovarli fai un fischio che vengo lì pure in bicicletta!.......
http://www.aquaticquotient.com/gallery/files/1/8/3/6/IMG_6379EP.jpg
Marco Vaccari
28-02-2010, 23:04
...ehm ...... sbagliato, mi è apparsa una faccina!
..dicevo che ti stanno pure a 15° sottozero
Oscar_bart
01-03-2010, 02:24
Spettacolari MarcoAIK72 -05
miccoli, i macracantha se allevati bene possono arrivare anche a 30 cm, ne ho visti di così grandi! Forse ti riferivi a qualche altra specie di botia... ;-)
Bellissima comunque la vasca, stavo seguendo senza intervenire e sono rimasto stupito dalla creatività dell'allestimento.. Complimenti ;-)
Paolo Piccinelli
01-03-2010, 14:47
io insisterei sulla fauna scelta all'origine... #24
si ma dove la prendo?
#23
Paolo Piccinelli
01-03-2010, 18:29
sai quanto ho dovuto aspettare le Ivanacara... per non parlare degli altum.
Pazienza, giovane Padawan! :-D
giovane?na volta forse :-D
provero' a sentire se Gianni ha gli agganci per trovarmeli
;-)
Paolo Piccinelli
02-03-2010, 08:31
ha gli Hoplarchus psittacus... figurati se non te li trova! ;-)
Metalstorm
02-03-2010, 16:19
macropodus e tanichthys? ma come fai a non trovarli???? -05 -05 -05
Qua a bologna li trovi pure nei garden più squallidi
Paolo Piccinelli
02-03-2010, 16:29
appunto!
qui nella mia zona non conoscono nemmeno i nomi :-D
mandero' una mail a Gianni
p.s. Metalstorm, la tua zona non fa testo...hai presente l acquario di bologna?
;-)
Oscar_bart
02-03-2010, 19:06
miccoli chiedi al tuo negozio di fornirti il suo listino dell'importatore e controllati i nomi..
Se non hai questa confidenza posso farlo io per te, scrivimi i nomi che cerchi, tanto tutti i negozi hanno gli stessi fornitori, molti proprio l'acquario di Bologna.. ;-)
purtroppo nelle mie zone i pesci sono quasi esclusivamente provenienti da allevamenti cechi #07
preferisco farmeli spedire..
;-)
Oscar_bart
02-03-2010, 19:29
Credo che questo tipo di pesci provengano tutti da cechia o asia, anche se li ordini da Gianni che li prende in germania, sempre da lì arrivano.. credo.. ;-)
Poi mica sono ciclidi di cui hai bisogno di avere certezza sulla purezza, puoi anche prenderli dalla cechia, no?
davide.lupini
02-03-2010, 19:32
Oscar_bart, l'acquario di bologna spesso e volentieri si rifornisce da allevamenti cechi per cui se possibile meglio evitare... miccoli, a questo punto meglio la spedizione #36#
Oscar_bart
02-03-2010, 19:39
Oscar_bart, l'acquario di bologna spesso e volentieri si rifornisce da allevamenti cechi
Come ho detto, penso che la maggior parte dei rivenditori/grossisti si riforniscono proprio da lì, non è che se compri in Olanda o in germania la provenienza è quella perforza ;-)
Metalstorm
03-03-2010, 11:08
p.s. Metalstorm, la tua zona non fa testo...hai presente l acquario di bologna?
si ma non stiamo mica parlando di ciclidi, come diceva oscar....non è che corri il rischio di trovare chissà quale ibrido o che ti spaccinno un specie per un'altra con questi due pesci...e poi acquario di bologna rifornisce in tutta italia, mica solo qui
per me farsi troppe paranoie su tanichthys e macropodus è un esagerazione, poi vedi tu ;-)
beh , dato che voglio anche rinfoltire il gruppo di otocinclus nell altra vasca mi sa che me li faro' spedire da Gianni
;-)
salve ragazzi,in mattinata vado a vedere se riesco a trovare in zona quei benedetti tanichthys e magari i macropodus
intanto la vasca evolve,l erbetta ha attecchito,una piccola porzione di muschio terrestre anche,e ledera ha cacciato molte nuove foglioline :-)) i valori sono stabili,nessun picco registrato e le red cherry hanno gia fatto numerose mute
spero vivamente di trovare i pescetti ,perlomeno i tanichthys
in serata aggiorno con un paio di scatti
:-))
------------------------------------------------------------------------
-28
il terzo negozio(ce ne sono tre in tutta Perugia -28d# ) aveva i tanichthys -35,ma solo 6
i macropodus non c erano in nessuno dei tre,ma forse uno puo reperirmeli
intanto finisco di acclimatare i mostriciattoli e in serata provero' a fare le foto
:-))
ho trovato in rete queste notizie..
Sono state scoperte recentemente nuove popolazioni di Tanichthys albonubes, detto White Cloud Mountain minnow, pesce della montagna della nuvola bianca, dal nome del luogo dove venne scoperto per la prima volta.
Il Tanichthys albonubes, benchè sia molto diffuso negli acquari di tutto il mondo grazie alla facilità con cui si riproduce, in natura purtroppo è quasi scomparso: le prime popolazioni che erano state osservate sono ormai estinte dai loro luoghi d'origine, e l'intera specie è considerata in grave pericolo, visto le piccole dimensioni e la rarità delle popolazioni scoperte dagli studiosi/esploratori.
La popolazione selvatica di Tanichthys è stata ritrovata in un punto dell'Isola Hainan, vicino alla costa della Cina sudorientale, e va ad aggiungersi alle popolazioni recentemente scoperte nella provincia di Quang Ninh in Vietnam e in quella di Guangdong nella Cina meridionale.
ma è vero che sono a rischio di estinzione?
aggiornamento
i tanichthys sembrano essersi ambientati bene e accettano di buon grado il granulare
purtroppo non ho ancora ricevuto notizie dal pescivendolo riguardo ai macropodus
l erba e l edera hanno attecchito bene e hanno nuove crescite ovunque,e lostesso le crypto
in serata faro' la foto promessa tempo fa' e che non ho potuto fare fin ora causa impegni inderogabili
questa sera pero' è serata di relax in compagnia delle mie vasche :D
qualche scatto della vasca
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/DSCF1016.jpg
lato sinistro
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/DSCF1017.jpg
lato destro
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/DSCF1018.jpg
dall ultima volta che ho aggiornato con foto, oltre ad essersi infoltite le piante, ho aggiunto anche dei ciottoli di fiume in ordine sparso sullo sfondo
adesso attendo i macropodus -15
islasoilime
27-03-2010, 04:23
ciao!
mi pare che tu sia orientato sui macropodus, però se ancora non li hai messi, volevo farti notare questi anabatidi a quanto pare molto semplici e soprattutto più tranquilli (pare che i macropodus siano proprio aggressivi invece)
tieni conto che in quanto a provenienza (India e Vietnam) si sovrappongono circa all'areale dei tanichtys, che si trovano sia in Cina meridionale che in Vietnam, anche se sinceramente non so se condividano lo stesso biotopo
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=236248
mi erano stati consigliati da Federico Sibona,ma a quanto pare sono introvabili dalle mie parti
per adesso introdurro un altro po di tanichthys e casomai qualche gobide..
devo ancora valutare
:-))
Paolo Piccinelli
28-03-2010, 18:35
Che meraviglia Mauri!!!
mi piace moltissimissimo!!!
Scatta delle belle foto, che questa qui finisce pubblicata al 100%!!!
se fate cosi' mi fate motare la testa :-D
scherzi a parte, ancora è lontano da come la voglio io,ad esempio,sotto la cascata le crypto devono infoltirsi molto(per ora hanno gia perso le foglie vecchie e stanno cacciando le nuove),anche il muschio sulla radice ha iniziato a crescere abbastanza bene,in compenso l edera ha cacciato moltissime nuove foglie di un verde piu chiaro e emette radici bianche e spessa che vanno a finire in acqua..è diventata infestante :-D
in serata se riesco faccio qualche scatto
;-)
Paolo, come promesso (anche se in ritardo) ho fatto degli scatti alla vasca
queste foto sono ridimensionate, ma se veramente ti servono ho gli originali a grandezza naturale ;-)
inizio la carrellata con una foto d insieme
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/0304.jpg
particolare le lato destro
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/030402.jpg
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/030403.jpg
lato sinistro
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/030406.jpg
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/030401.jpg
uno scatto centrale
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/030404.jpg
particolare delle radici dell edera che entrano in acqua
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/030405.jpg
e una visione trasversale dell insieme
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/030407.jpg
nel complesso non mi lamento :-)), ma la vasca ha buone possibilita' di migliorare,con l infoltimento delle ''lentissime''crypto e la crescita dei muschi, oltre al fatto che l edera cesce in maniera esponenziale,tanto da diventare quasi ingestibile
per Entropy....riconosci per caso nella foto del particolare del lato sinistro del ''sedum rupestre''?:-))
cresce benissimo sotto gli spruzzi della cascatella..
correggimi se si tratta di un altra essenza :-)
in settimana prossima andro' a infoltire il gruppetto dei tanichthys arrivando perlomeno a 10 12 esemplari
che ne pensate?
:-))
Ciao.
Devo farti i complimenti, veramente interessante sia dal punto di vista estetico che da quello dell'attenzione nel realizzarla. L'edera con tutta quella umidità ti darà da fare :-D molto!
Neocaridine? Tipo la palmata per rimanere in quelle terre? Anche se la temperatura varia di qualche grado in casa non farà mai freddo da arrecare danni.
Solo una piccola ipotesi.
Ciao e ancora complimenti.
ci sono gia una decina di red cherry..
l edera cresce veramente tanto ma credo che non avro' mai problemi di fosfati e nitrati :-D
kingdjin
03-04-2010, 12:21
Miccoli è molto bella la vasca. PErsonalmente ,per spezzare un pò il fondo,aumenterei il "ciottolame" tipo sassolini che hai già messo...magari aumentandone più da un latoche dall'altro... L'edera ,quando la mettesti all'inizio dell'allestimento ,toccava in qualche modo l'acqua?o l'ha raggiunta da sola??può darsi che le Crypto stentino a crescere perchè l'edera gli frega i nutrinenti!magari fertilizza con pasticchette da fondo (se non lo stai già facendo :D)
Ancora complimenti!
l edera toccava solo con la base l acqua(lo stelo legnoso portante),poi le radici si sono allungate fino a trovare l acqua da sole
le crypto credo che ancora si stiano adattando, poiche hanno perso le folgie vecchie e ne stanno mettendo di nuove,ma ho gia provveduto a fertilizzare il fondo,vedremo
sul fatto di aumentare il ciottolame ci avevo gia pensato ,non appena ne avro' la possibilita andro a cercarne di altri
:-))
miccoli, che misure ha la vasca?
l'altezza dell'acqua è 20cm?
la vasca è un (ex) pet company,scoperchiato e rinforzato
le misure sono 100x30x35(h) e l acqua è a 27 cm dal vetro di fondo
circa 23,24 cm di colonna d acqua
:-)
grazie, prima o poi provo qualcosa di simile ispirato al tuo, pero' in una vasca piu' piccola
piccola fotina di aggiornamento :-))
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/10aprile.jpg
uso questo post come diario della vasca :-D
sempre più bella, complimenti!
ma le piante emerse le hai fertilizzate nel frattempo?
no, le piante emerse sono poggiate su un piccolo letto di terriccio misto a ''torba Piccinelli'' e ricevono umidita' per capillarita,poiche il terriccio posa su una struttura di lapillo vulcanico sottile nascosto dietro alle rocce e che arriva fino in acqua
:-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |