Visualizza la versione completa : conducibilità
salve, a cosa mi serve sapere la conducibilità dell'acqua??
e con quale strumento si misura??
La conducibilita dell'acqua indica il grado di mineralizzazione presente. Piu sali, piu alta conducibilita elettrica. Una bassa conducibilita puo favorire una maggiore formazione di ruggine. La conducibilita dell'acqua si misura con dei misuratori appositi. Se esistono metodi diversi non li conosco...
la ruggine? nelle condutture forse...
invece relativamente all'utilità in un acquario (che è cio che qui interessa), la condicibilità ti dice in soldoni oltre al livello di minerali e sali presenti, se l'acqua è pulita o meno e soprattutto ti serve per avere una indicazione sulla pressione osmotica (soprattutto in caso di travso di pesci).... i valori che devi avere dipendono da che tipo di acquario hai...
E' sicuramente un valore utile da monitorare, ma non indispensabile (o almeno non tra i più importanti). Si misura con un conduttivimetro (quelli commerciali costano sui 20 euro e sono utili per avere un'idea di massima; quelli professionali sono perfetti e affidabili ma costano moltissimo).
grazie a tutti per le risposte!! ;-)
dannyb78
20-02-2010, 11:06
e soprattutto ti serve per avere una indicazione sulla pressione osmotica (soprattutto in caso di travso di pesci)....
mi spieghi meglio questa frase per favore, sono totalmente ignorante in materia ma mi piace capire le cose :-))
si, scusa aqqa, volevo scrivere nelle condutture metalliche....
CHiedo scusa. #12
giovannidlc
20-02-2010, 12:14
Il valore in se stesso puo' non servirti perchè come ti ha gia' detto qualcuno misura i sali disciolti e questo puo essere differente da acquario ad acquario a seconda dei valori di GH e KH ma se tu utilizzi come valore di 0 la conducibilità dell'acqua che utilizzi per i cambi saprai quando è il momento di fare il cambio successivo.
Paolo Piccinelli
20-02-2010, 12:32
leggo diverse imprecisioni... #13 #13 #13
Dunque, per chi non ha voglia di fare un cerca, riassumo:
- la conducibilità misura come giustamente detto il contenuto di minerali, ma anche di ioni disciolti in acqua (comprende quindi anche gli inquinanti come nitrati, fosfati, etc.)
- la conducibilità in acquario si misura in microSiemens/cm; una buona acqua osmotica ha conducibilità 10, i fiumi amazzonici dal 15 al 50, i laghi africani oltre i 200, l'acqua dei nostri rubinetti mediamente fra i 400 ed i 1000 (in zone particolarmente sfortunate, come la bassa padana).
- la conducibilità è una misura fondamentale (almeno per me) in quanto è indice della pressione osmotica subita dai pesci.
La pressione osmotica è in soldoni la differenza di concentrazione di sali fra i fluidi corporei dei pesci e l'acqua in cui sono immersi... alcuni pesci sono adattati ad un'alta pressione osmotica (pesci di acque tenere) ed altri invece amano l'acqua dura (pesci di acque dure).
Una elevata pressione osmotica fa sì che i pesci debbano produrre elevate quantità di urina per eliminare l'acqua in eccesso che, per osmosi appunto, penetra nei loro tessuti.
- la conducibilità non fornisce dettagli, cioè non permette di risalire al gh, al kh o ad altri dati specifici, ma è una misura onnicomprensiva; per conoscere nel dettaglio queste grandezze servono i test specifici.
NB essendo in primo acquario, la presente è una spiegazione volutamente semplicistica (anche perchè di meglio non so fare #13 ) :-))
giovannidlc
20-02-2010, 12:50
Oro colato la spiegazione del Mod.
Infatti se utilizzi come valore di 0 la conducibilità dell'acqua nuova che utilizzi per i cambi saprai quando è il momento di fare il cambio successivo.
Io faccio così acqua osmosi 10uS con l'aggiunta di sali x arrivare ad un GH 5 e un KH 6 arrivo ad un conducibilità di 340 us. Misurando poi la conducibilita in vasca quello che supera i 340uS sono tutti materiali inquinanti.
Mod sbaglio qualcosa ?
Paolo Piccinelli
20-02-2010, 13:01
Mod sbaglio qualcosa ?
si, era une delle inesattezze cui accennavo... non è detto che gh e kh siano invarianti; se non immetti co2 il kh scende gradualmente, quindi ti troveresti ad avere più inquinanti di quanto credi... inoltre qualsiasi fertilizzante ti sballa tutti i conti, etc. ;-)
giovannidlc
20-02-2010, 13:07
Co2 somministro regolarmente autoregolata con PHmetro e KH e GH sotto controllo con test specifici a reagente. I fertilizzanti mi rompono le uova nel paniere. :-)
e comunque da quando misuro l ec non misuro piu kh e gh(nel mio caso ho ec pari a 55us/cm)
se aumenta significa che è ora di fare il cambio d acqua
:-D
dannyb78
20-02-2010, 18:37
lol, secondo l'azienda che gestisce gli acquedotti la condttività nella mia zona è di circa 1600 microsiemens... #22 #22 #23
aqqa ha scritto:
e soprattutto ti serve per avere una indicazione sulla pressione osmotica (soprattutto in caso di travso di pesci)....
mi spieghi meglio questa frase per favore, sono totalmente ignorante in materia ma mi piace capire le cose
ti ha risposto Paolo Piccinelli. Aggiungo un link che spiega sicuramente meglio di quanto saprei fare io: http://www.pianetacquario.it/index.php?option=com_content&view=article&id=48&Itemid=54
Ad ogni modo il concetto rudimentale che ci interessa sapere è che se traslochi un pesce da una vasca ad un'altra apparentemente identica ma con conducibilità molto differente, lo fai secco
;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |