PDA

Visualizza la versione completa : DSB: microfauna e sabbia... come mantenerla smossa in superf


luca56
14-02-2010, 15:36
ciao a tutti: premetto che ho una vasca 80x80x55 DSB partita a settembre...

vorrei risolvere un problemino che ho con la sabbia: purtroppo tende a compattarsi in superficie, crea una sorta di crosta che col passare dei giorni se non la smuovo a mano con un bastoncino nel primo centimetro, si scurisce. penso che ciò sia dovuto a due cause:

1) ho usato per la maturazione sabbia viva (ocean direct) ma rocce sterili (le ho bollite per non portarmi appresso xenia e aiptasie dalla vasca precedente); probabilmente non ho una microfauna molto sviluppata, infatti anche la notte non vedo una grossa attività in superficie (copepodi etc...)

2) ho pochi detrivori: una stella archaster di circa 8cm di diametro, 3 o 4 lumachine turbo (che per 3/4 della giornata stanno sui vetri), un paguro zampe rosse ed uno zampe blu

vorrei avere dei consigli su come aumentare principalmente la microfauna, avrei visto su thereefer un barattolo con cultura di copepodi ( http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?products_id=1164) che magari un po aiuterebbe...

aggiungerei anche che il dsb non viene alimentato se non dalle feci dei pesci (7 di cui 5 di taglia piccola) dal momento che ho solo un paio di talee e che quindi non alimento io direttamente...

vi posto anche i parametri dell'acqua che magari potrebbero servire:

salinità 35%°°
kh 7,7
ca 440
mg 1300
no2 0
no3 tra 0,5 e 1
po4 0 (ma non misurati con fotometro)
temp 25,5°

come posso fare?

luca56
14-02-2010, 15:52
magari potrei dosare un po di phitoplancton?... ??

ALGRANATI
14-02-2010, 18:39
inizia a dosare phito che ti aumenta tutta la fauna del dsb.
aggiungi una roccetta bella viva e vedrai che aumentarà tutta la fauna bentonica.

metti magari un pesciolino tipo valencienna ma meglio qualche cgobidino piccolo che smuove.

Mumax
15-02-2010, 11:24
Credo che il problema sia il fondo sterile (con tanti batteri ma niente animali). Io aggiungerei subito una roccia VIVA , toglierei la stella e i paguri, e continuerei a smuovere manualmente il fondo finchè non si sia popolato a dovere (almeno un paio di mesi). Eviterei di aggiungere batteri che peggiorerebbero la situazione.
Ciao
Max

luca56
15-02-2010, 14:26
ALGRANATI, no no no no... la valenciennae l'ho già messa e già tolta dopo 5 ore... troppo casinista, scava in profondità per farsi le tane, solleva e butta sabbia su rocce e coralli, bisticciava con il paccagnella.... no no, infatti oggi pomeriggio quando apre il negozio la porto indietro...

per ora provo ad aumentare la fauna magari come dici tu con phito; ma ci sono dei preparati già pronti e buoni oppure devo farlo io?

Stefano G.
15-02-2010, 14:33
per un dsb dovresti rinunciare a tutti gli animali che predano gli animali del fondo sono loro che con i loro scavi ti aiutano a mantenere il fondo morbido
togli stella e paguri metti un pò di rocce vive ;-)

ALGRANATI
15-02-2010, 23:44
luca56, fattelo tu che è molto meglio

Mumax
17-02-2010, 15:08
Scusate, ma cosa centra il phytoplankton con la fauna che popola un fondo DSB. Se non sbaglio si tratta di alghe monocellulari e microorganismi, che poco hanno a che fare con vermi, copepodi, anfipodi e quant'altro sia in grado di smuovere il fondo (che poi è il tuo problema). Purtroppo, avendo bollito le rocce, di questi animali non c'è neanche traccia, e non sarà certo un'alga a farli comparire ........ correggetemi se sbaglio, questo è soltanto il mio pensiero. :-) :-)
Ciao
Max

Stefano G.
17-02-2010, 19:37
phytoplankton e altri alimenti nutrono la fauna del fondo
si riproduce ,si muove nel fondo (lo mantiene soffice e permette il passaggio dell'acqua nei primi cm)
puoi anche utilizzare lievito

Mumax
18-02-2010, 09:46
Si ma in questo caso la fauna non esiste, visto che ha bollito le rocce :-)) :-))

Stefano G.
18-02-2010, 21:52
infatti abbiamo consigliato tutti di inserire rocce vive ;-)

alessandro_db
19-02-2010, 23:40
vai di rotiferi e phito

Franpablo
20-02-2010, 00:00
luca56, come ti hanno detto inserisci una roccia bella viva, vai di fito e togli i paguri perchè sono grandi predatori di microfauna...
per tenere il fondo smosso la stella va benissimo; le turbo però ti aiutano poco...io inserirei delle cerithium, nassarius e strombus

luca56
20-02-2010, 12:16
grazie a tutti intanto per i consigli, avrei una domanda però... per quanto riguarda il phito, siccome ho solo un paio di talee, non è che creerei problemi visto che il consumo effettivo sarebbe minimo da parte dei coralli? cioè rimarrebbe inutilizzato in vasca considerando anche l'inoperatività attuale della sabbia...

ALGRANATI
20-02-2010, 22:17
luca56, non preoccuparti....al limite ti si riproduce il phito :-)) ;-)

luca56
22-02-2010, 11:30
ALGRANATI, per cui non avrei problemi di alghe o cose del genere anche se dovessi accidentalmente sovradosare?

GROSTIK
22-02-2010, 13:20
luca56, l'unico prob è quella di avere acqua oligotrofica (ma difficile arrivare a quei livelli ....), io sono del parere che il fito non fa miracoli ma da una grossa mano :-) ......, per smuovere lo strato sup usa le lumache ti ho indicato in mp ;-) , e lascia perdere i gobbidi (io la mia l'ho data via con il passaggio a DSB)( puliscono vero ma fanno un macello con la sabbia .....
:-)

diegogiraud
22-02-2010, 13:44
Visto che inizierò tra poco anche io il dsb, posso sapere anche io quale lumache consigli?

Mumax
22-02-2010, 15:58
Queste vanno tutte bene:

http://www.marinelife.eu/index.php?cPath=28_37_184

Ciao