PDA

Visualizza la versione completa : Domanda di chimica di base....CO2 e acqua


*Tuesen!*
13-02-2010, 20:04
Essendo la CO2 più pesa dell'acqua, quale è il suo comportamento in forma disciolta ipotizzando l'acqua ferma? Stratifica? #12

zucchen
13-02-2010, 23:05
è complesso come discorso tuesen ,ci sono troppi fattori che influenzano....una risposta sarebbe interessante....io so che l’ anidride carbonica libera in acqua è sempre scarsa , è un gas molto volatile che si disperde per raggiungere un equilibrio con quello dell’ aria, soprattutto se l’ acqua è mossa in superficie....... la concentrazione di CO2 è maggiore in acqua ferma perché se ne disperde molta di meno...è vero che i processi di decomposizione che portano alla produzione di CO2 sono maggiori in acqua ferme perché ,a differenza di acqua in movimento si accumula molto più detrito sul fondo, in più c'è la temperatura, che solitamente è maggiore in acqua ferma , e che accelera la decomposizione...

*Tuesen!*
13-02-2010, 23:25
.io so che l’ anidride carbonica libera in acqua è sempre scarsa
#24 se è riferito all'acqua delle vasche io non sono daccordo, trovo che la presenza di co2 in acqua sia di molto superiore ai livelli riscontrati in natura, non a caso la semplice operazione di areare il locale porta un innalzamento del ph quasi immediato, segno che la concentrazione di CO2 nella stanza è alta e , di conseguenza, aumenta anche quella presente in vasca....la co2 della vasca và in equilibrio con quella atmosferica. Vorrei trovare un sistema per abbattere la CO2 atmosferica nel locale evitando di tenere aperte le finestre per 24 ore....calcio sodato? #24

zucchen
13-02-2010, 23:34
.io so che l’ anidride carbonica libera in acqua è sempre scarsa
#24 se è riferito all'acqua delle vasche io non sono daccordo, trovo che la presenza di co2 in acqua sia di molto superiore ai livelli riscontrati in natura, non a caso la semplice operazione di areare il locale porta un innalzamento del ph quasi immediato, segno che la concentrazione di CO2 nella stanza è alta e , di conseguenza, aumenta anche quella presente in vasca....la co2 della vasca và in equilibrio con quella atmosferica. Vorrei trovare un sistema per abbattere la CO2 atmosferica nel locale evitando di tenere aperte le finestre per 24 ore....calcio sodato? #24
perche ti intoppi cosi ? #24 ho ricominciato a farmi canne da oggi e mo so cazzi vostri , ,dimmi che ***** ti frega se aumenta la co2 nella stanza -28d# ti fa la co2 ? #17

*Tuesen!*
13-02-2010, 23:39
Eh, non lo sò, ho una teoria sui ciano tutta da provare #24

zucchen
13-02-2010, 23:42
Eh, non lo sò, ho una teoria sui ciano tutta da provare #24

dimmi dimmi che sono tre anni che ci litigo :-)
oggi stavo pensando che il ph basso li stimola #13 non so piu a che attaccarmi :-D

*Tuesen!*
13-02-2010, 23:54
Eh, la teoria è lunga o meglio, articolata, in vasche a bassi livelli di nutrienti gli autorotrofi sono in numero limitato (come mi insegni te si autoregolano) ciò significa che il consumo di CO2 da parte di quest'ultimi è limitato. Il ciano, consumatore di CO2, trovando concentrazioni maggiori di tale gas ne trae giovamento, tra l'altro è in grado di fissare azoto gassoso ecc, quindi nn è in competizione con altri ceppi batterici per gli inquinanti, ma per la fonte di carbonio. Prova di questo (o meglio ciò che mi fà pensare a questo) è che le vasche che usano carbonio organico, sovente, ne soffrono ( a causa di abbassamento della quantità dei ceppi autotrofi secondo me). Non a caso tali vasche "soffrono" di PH basso cronico. Anche vasche con livelli estremamente bassi di nutrienti ne soffrono, lasciamo perdere le vasche "grasse" dove il ciano trova sempre di tutto. La domanda seguente che mi sono posto è..dove si accumulano i ciano? Nella maggior parte dei casi nelle zone con bassa circolazione, zone in cui, probabilmente, la concentrazione di CO2 è maggiore rispetto a zone con alta circolazione, tale da riuscire a rimescolare la massa d'acqua ed equilibrare, o meglio abbassare , il livello di tale gas. Io ho ciano,. ho ambiente chiuso, non ho possibilità di aprire per diminuire la concentrazione di CO2 nell'aria circostante...cerco un sistema per abbassare tale concentrazione, naturalmente tutto questo è da dimostrare.... #24
Il tuo pensiero su PH basso alimenta ancora la mia tesi....ph basso è portato da concentrazione di CO2 elevata in acqua..... #24

zucchen
14-02-2010, 00:09
io sono arrivato alla conclusione che sono nuovi ceppi inseriti nelle boccette (bak-biodigest,ecc...) e che proliferano in condizioni oligotrofiche ,pensa ce l ho pure sulle pompe di movimento in alto altro che punti fermi.e una volta insediati non li togli piu....oppure vengono dall osmosi -28d# batteri che sono nel rubinetto :-)) #24
so solo che dopo 3 anni ancora non ho capito e carbonio non ne doso da mesi

morganwind
14-02-2010, 00:32
Secondo me il ph basso, le stimola di sicuro.
Per diversi motivi, per tre volte in periodo diversi, il ph si è abbsssato di 0,20...e tutte e tre le volte la concentrazione di ciano è aumentata (a parità di condizioni).
Sarà un caso...

*Tuesen!*
14-02-2010, 08:11
io sono arrivato alla conclusione che sono nuovi ceppi inseriti nelle boccette (bak-biodigest,ecc...) e che proliferano in condizioni oligotrofiche ,pensa ce l ho pure sulle pompe di movimento in alto altro che punti fermi.e una volta insediati non li togli piu....oppure vengono dall osmosi :-% batteri che sono nel rubinetto :-] :-/
I ciano classici rossi provengono dalle rocce vive e dalle basette per talee , magari anche solo qualche spora, appena trova le giuste condizioni, si propaga e diventa infestante. La presenza di ciano rossi nei mari tropicali l'ho vista personalmente in immersione e la loro presenza nelle vasche c'è sempre stata anche quando non si usavano attivatori batterici. Altri tipi di alga possono provenire anche dall'acqua di rubinetto, in questo caso una lampada UV sull'osmosi potrebbe risolvere, piuttosto penserei ai dinoflagellati per quanto riguarda le boccette batteriche.
Secondo me il ph basso, le stimola di sicuro.
Per diversi motivi, per tre volte in periodo diversi, il ph si è abbsssato di 0,20...e tutte e tre le volte la concentrazione di ciano è aumentata (a parità di condizioni).
Sarà un caso...
Secondo me non è un caso è la stessa osservazione che ho fatto io e che mi ha fatto pensare alla CO2....un'altra osservazione che mi fà pensare è che alla fine del fotoperiodo la concentrazione di ciano diminuisce considerevolmente....il PH è al massimo valore che il sistema permette e la CO2 è ridotta dall'assorbimento di tutti gli organismi fotosintetici presenti in vasca #24

*Tuesen!*
14-02-2010, 08:17
A questo punto mi chiedo, nei sistemi di rebrether, il filtro per eliminare la CO2 della respirazione è a base di calcio sodato. Ora chi ne conosce l'efficienza? O meglio quanta CO2 è in grado di trattenere una certa quantità nota di calcio sodato? E' sufficiente filtrare l'aria aspirata dallo skimmer in modo da abbattere la CO2 solo di questa oppure occorre abbattere la CO2 in tutto l'ambiente? Nella seconda ipotesi la vedo dura.....
Esistono altri sistemi per eliminare o abbassare il livello di CO2 nell'aria? #24

zucchen
14-02-2010, 09:40
kalkwasser ? stasera provo :-))

qbacce
14-02-2010, 11:00
A quanto pare esisterebbe una resina che assorbe selettivamente CO2:
http://alternativenergetiche.forumcommunity.net/?t=20289116

In altri posti parlano di far passare l'aria attraverso un letto di idrossido di sodio e idrossido di calcio, il quale assorbe la CO2 formando carbonato di sodio.

Altri dicono che basta acqua di calce..

Sarebbe interessante provare a filtrare l'aria dello skimmer in qualche modo..

Benny
14-02-2010, 11:51
usare un reattore di O2 ?

fappio
14-02-2010, 12:14
*Tuesen!*, un filtro ad alghe a crescita rapida con fotoperiodo di 24ore ?...

*Tuesen!*
14-02-2010, 12:27
usare un reattore di O2 ?

Come funziona Simo? #24
*Tuesen!*, un filtro ad alghe a crescita rapida con fotoperiodo di 24ore ?..
Ci avevo pensato e lo stò ancora valutando....anzi prendiamolo in considerazione, naturalmente la maggior paura che ho è una crescita stentata delle alghe a causa del ridotto quantitativo di nutirenti presenti......quale potrebbero essere le dimensioni ottimali di tale vasca? Non sarebbe meglio usare un ciclo di illuminazione come per il fitoplancton? Anceh le alghe hanno bisogno di un periodo di stop per metabolizzare ed elaborare quanto prelevato tramite la fotosintesi...... #24
kalkwasser ?
Ci avevo pensato ma quella che si usa con il normale rabbocco è sempre insuffuciente, inoltre mi incrosta tutte le pompe e le robine e poi moccolo per ripulire tutto con l'acido..... #23

zucchen
14-02-2010, 12:37
forse intende questo #24 http://www.aquariumline.com/catalog/juwel-diffusore-ossigeno-sistema-venturi-pompe-juwel-p-6674.html interessante il reattore di o2 ,cos è #24

*Tuesen!*
14-02-2010, 12:49
Uhm, quello nn diffonde ossigeno, ma aria...e se l'aria è ricca di CO2 siamo alle solite..... #24
il reattore di O2, qualsiasi cosa sia nn credo elimini CO2 per eliminarla occorre qualcosa che la assorbe o che la scinde come la fotosintesi....credo che coltivare grossi quantiativi di marijuana nel locale vasca darebbe dei buoni risultati in molti sensi.... :-D :-D :-D :-D :-D

bibarassa
14-02-2010, 12:56
*Tuesen!*,

oppure occorre abbattere la CO2 in tutto l'ambiente? Nella seconda ipotesi la vedo dura.....

azz..se si trova cosa riesce ad eliminare la CO2 dall'ambiente, risolvono il problema del fantomatico "riscaldamento globale", stavolta ci danno il nobel.................................. concordo con te che è molto dura trovare la soluzione :-))

*Tuesen!*
14-02-2010, 13:03
Eh si ma si parla comunque di ambiene chiuso, non di tutta l'atmosfera......nel film apollo 13 hanno un filtor per la CO2 nel lem che è progettato per 2 persone, nel momento in cui il lem ospita 3 persone tale filtro inizia a saturare e devono sostituirlo con uno di dimensioni maggiori.....'stà cosa è successa più di 30 anni fà, era un filtro a calcio sodato?

*Tuesen!*
14-02-2010, 13:10
bibarassa, comunque il problema per i sistemi ccs sono i consumi, nel senso che per alimentare ciò che assorbe CO2 si spende energia, l'energia spesa produce CO2 e quindi alla fine nn si ottiene il risultato, a me nn interessa se spendo energia, mi interessa eliminare CO2 in ambiente chiuso :-D

bibarassa
14-02-2010, 13:15
*Tuesen!*, e far si che lo skimmer prelevi aria direttamente dall'esterno (il tubo dell'aria dovrebbe esser posto fuori #24 ) in modo che almeno ci sia un costante flusso d'aria "pulita" in vasca?.....poi in certi giorni ci aggiungi così anche dell'ozono senza tanti aggeggini vari :-))

*Tuesen!*
14-02-2010, 13:47
Eh, sisi quello potrebbe essere già un'ottimo sistema, l'aria esterna dovrebbe avere una quantità di CO2 pari a circa 381 ppm (0,038%),magari potrei anche fare un'insieme di soluzioni, prelevamento aria dall'esterno(skimmer) vaschetta ad alghe con ciclo simile a quello per il fito, un pò di kalk in zone lontane dalle pompe in modo che il precipitato nn si depositi nelle giranti.... vediamo di quanto azo il Ph, certo che una sonda che misura direttamente la CO2 sarebbe l'ottimale....esiste per caso un test colorimetrico per la CO2 in acqua marina? #24

morganwind
14-02-2010, 13:55
Uhm, quello nn diffonde ossigeno, ma aria...e se l'aria è ricca di CO2 siamo alle solite..... #24
il reattore di O2, qualsiasi cosa sia nn credo elimini CO2 per eliminarla occorre qualcosa che la assorbe o che la scinde come la fotosintesi....credo che coltivare grossi quantiativi di marijuana nel locale vasca darebbe dei buoni risultati in molti sensi.... :-D :-D :-D :-D :-D
molto interessante...quasi quasi sostituisco in benjamin gigante che ho in sala con un po' di piantine :-)) :-))

fappio
14-02-2010, 15:04
*Tuesen!*, anche nei sommergibili c'è lo stesso problema ... il sistema M.M. ha in fotoperiodo di 24 ore, volendo ... per le dimensioni , mi terrei a quelle del sistema....

*Tuesen!*
14-02-2010, 20:38
Miracle mud.......uhmmmm!!! #24

fappio
14-02-2010, 20:55
*Tuesen!*, senza la terra ... il rischio è che ti si riempia la vasca filtro di ciano, ma anch esse andrebbero in competizione con la quelle in vasca, in svantaggio per colpa di un fotoperiodo più breve, qualità di luce ecc ecc , quando hai risolto stacchi il filtro ...

fappio
14-02-2010, 21:31
http://img15.imageshack.us/img15/1875/bbarra.jpg qualcosa del genere

*Tuesen!*
14-02-2010, 22:05
Uhm.....why not? #24 Tanto giriamola come si vuole il miglior sistema per ridurre CO2 è la fotosintesi.....ho anche lo spazio disponibile... #24

fappio
14-02-2010, 22:57
gli effetti benefici sono parecchi ... sinceramente non saprei come utilizzare la calce sodata ....potresti fare delle pallottole di alghe e mettene in sachetti a rete a maglia larga (tipo le reticelle per i limoni ) in questo modo semplifichi molto la gestione

bibarassa
15-02-2010, 15:06
fappio,
potresti fare delle pallottole di alghe e mettene in sachetti a rete a maglia larga (tipo le reticelle per i limoni ) in questo modo semplifichi molto la gestione

non capisco il senso di quest'affermazione, cosa c'entra la calce sodata con le "pallottole di alghe"?

fappio
15-02-2010, 16:14
bibarassa, si scusa ... erano 2 argomenti separati ...

Benny
15-02-2010, 17:21
*Tuesen!*, vai di filtro ad alghe..facci sgocciolare la caduta del reattore di calcio vedi come godono le alghe..hai pochi nutrienti ??

metti pesci e vedi

il reattore di o2 e come il reattore di co2 per l'acqua dolce..solo che lo alimenti con bombole di O2

*Tuesen!*
15-02-2010, 17:26
Allora vò di filtro ad alghe, consiglio sulle dimensioni e sulla luce? Posso alimentarlo dallo scarico?
L'alga usio chetomorfa? E chi ce l'ha? #22 #22

il reattore di o2 e come il reattore di co2 per l'acqua dolce..solo che lo alimenti con bombole di O2

E questo mi interessa.....dimmi di più #24

bibarassa
15-02-2010, 18:19
fappio, e come funzionerebbero le pallottole algali?

Benny
15-02-2010, 18:35
Allora vò di filtro ad alghe, consiglio sulle dimensioni e sulla luce? Posso alimentarlo dallo scarico?
L'alga usio chetomorfa? E chi ce l'ha? #22 #22

il reattore di o2 e come il reattore di co2 per l'acqua dolce..solo che lo alimenti con bombole di O2

E questo mi interessa.....dimmi di più #24

Lorenzo...anche grosso..ci metti un bel DSB e sopra palle di caetomorpha..

lo alimenti con che ti pare o caduta o diramazione della risalita..il bello è la luce..per non farti ammazzare dalla bolletta..illuminalo di notte..usa tubi al neon da 4300 k belli gialli

Benny
15-02-2010, 18:36
il reattore lo predicava Kipper...ma per me è uno schiumatoio..dopo tutto è sempre acqua mischiata a ossigeno..

fappio
15-02-2010, 19:28
*Tuesen!*, non so le dimensioni della vasca, come illuminazione potresti usare lampade risparmio energetico con luce dai 4000 6500k° oppure neon della philips 840 865 940 965 t5 t8 metterei caulerpa e carbone però vedi tu ...il filtro acceso giorno e notte , ti crea tantissimo ossigeno ....bibarassa, si appallottola un pugnetto di alghe e le si mettono in una rete larga. in questo modo si semplifica notevolmente la gestione , le alghe ramificano all'esterno semplificando notevolmente la potatura e la pulizia ...

bibarassa
15-02-2010, 19:37
fappio, e si possono mettere in sump? e quante ne occorrono?

fappio
15-02-2010, 19:58
bibarassa, si certo! solo che se illumini la sump, le attrezzature si incrostano di alghe ... è comodissimo impacchettarle, restano circoscritte in una piccola zona. il quantitativo è in base al sistema , non ha controindicazioni, l'unica cosa è il ferro che potrebbe diminuire ma con un pò d'occhio si riesce a capire quando scarseggia, basta osservare il colore, quando il verde comincia a perdere di intensità e l'alga tende ad ingiallirsi, è ora di somministrarlo ...

Benny
15-02-2010, 20:09
esatto anche se la caulerpa è pericolosa perchè se finisce il ferro crolla..ma noi diamo il ferro e ce ne freghiamo...
l'idea della rete è usatissima in america

bibarassa
15-02-2010, 20:29
fappio,
il quantitativo è in base al sistema

in pratica come ci si regola per la quantità?

fappio
15-02-2010, 20:56
bibarassa, rifacendomi alle dimensioni del sistema M.M. penso che una retina da 10 15 cm di diamentro ogni 100l sia sufficiente

*Tuesen!*
16-02-2010, 01:08
Azz, le alghe a pallottola.... :-D :-D :-D
Via via, si và dai vetraio vai e si prepara filtrino ad alghe...deciso.
Ma il reattore di O2.....non fà lo stesso lavoro l'ozono? (non mi intendo e non ho mai approfondito la questione ozono) #24

andrea81ac
16-02-2010, 11:52
la cheto e' molto meglio della caulerpa che tende a collassare, non solo per mancanza di ferro ma anche quando si riproduce, rilasciando caulerpina(mi sembra si scriva cosi') tossina letale per gli animali.

fappio
16-02-2010, 15:39
*Tuesen!*, è un diffusore di ossigeno, ma non serve ...

fappio
17-02-2010, 16:44
*Tuesen!*, questa è una tabella che indica il quantitativo di co2 rapportata alla durezza ed al ph. c'è anche la spiegazione del reattore di ossigeno , (in questo caso di co2 ) http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/anidride_carbonica/default.asp

*Tuesen!*
20-02-2010, 14:19
Ho risolto i ciano con la KW in continuo al rabbocco? NN ci credo mica eh? :-D :-D
Metterò comunque filtro ad alghe....soldi e tempo permettendo. #22

*Tuesen!*
20-02-2010, 14:24
*Tuesen!*, questa è una tabella che indica il quantitativo di co2 rapportata alla durezza ed al ph. c'è anche la spiegazione del reattore di ossigeno , (in questo caso di co2 )
Il reattore di CO2 lo conosco bene, per l'ossigeno suppongo che si fà la stessa cosa, ma occorrono materiali diversi, rovina guarnizioni e plastiche...un pò come l'ozono.....bhè, nn credo che utilizzerò reattore di ossigeno magari penserò all'ozono...però ci penso e basta eh? :-D :-D :-D

fappio
20-02-2010, 14:31
bene!

bibarassa
21-02-2010, 12:43
*Tuesen!*,
Metterò comunque filtro ad alghe

vorrei provare anch'io un filtro ad alghe. A tal proposito vorrei mettere una vaschetta all'interno della sump, alimentata dalla caduta del pozzetto di tracimazione, dove inserire della chaetomorpha