Visualizza la versione completa : gambusia, zanzare,aphanius fasciatus
http://networkedblogs.com/p27691151
che bello, in italia non riusciamo ancora a capire che per risolvere un problema non è necessario crearne altri dieci...
ma è vero?? -05
è pura follia!!
in italia la cambusia c'è gia da fine 800.
la si trova dapperutto.
il fatto che questa mangia e le larve delle zanzare è verissimo, tutti i peocilidi ne sono ghitti.
l'estate 2009 ho avuto fuori i vaschoni con guppi e altri pesci e zanzare ne ho viste poche considerando che sono in una zona abbastanza a rischio.
sicuramente preferisco le gambusie ai veleni in giro.
se non sbaglio avevo sentito che in alcuni comuni si incentiva la creazione di laghetti per disfarsi dalle zanzare
Marco Vaccari
12-02-2010, 21:45
...a dire il vero le gambusia sono state introdotte da moltissimo tempo in Italia..... pesciolino estremamente vorace, non solo di larve di zanzara, ma un po' di tutto.... diffusissimo da habitat di pura acqua dolce arriva fino alle acque salmastre (lo conoscono molto bene gli amici che si dedicano alle vasche d'acqua salmastra....)
Naturalmente fanno danni alla nostra fauna ittica...
Il danno più grave è aver relegato uno dei più bei pesci che il mondo ci invidia, un killi, l'aphanius fasciatus a "quasi pesce marino"... scalzandolo dai canali e dagli ambienti salmastri dove viveva...
...i danni ai nostri ecosistemi sono evidenti da anni... che bello vedere che la gente non ha capito un cavolo di niente!!! #06
MarcoAIK72, io sapevo che l'aphanius fasciatus vivesse elle salineo praticamente vicino al mare, dubitavo che le gambusie arrivassero anche in acque così salate
Marco Vaccari
12-02-2010, 21:56
le gambusie arrivano ad una densità salina molto alta.. non mi ricordo quale, fortunatamente hanno un loro limite.... in pratica gli aphanius sono stati scalzati da pesci quasi d'acqua dolce, e pesci quasi marini...... la letteratura del passato riporta l'aphanius fsciatus presente in tutti i canali salmastri (oltre che nelle saline...) fino in piena acqua dolce.... pensa che nei vecchi libri era localizzato addirittura nelle acque interne e lo segnalavano addirittura nei dintorni di Treviso!!!..
In certe località è presente sia gambusia che aphanius.. le gambusie vicine alla superficie, e gli aphanius verso al fondo, dove la densità rimane più alta...
a me questa storia ricorda tanto la soluzione al problema delle lucertole volanti sei simpsons...combattere una specie alloctona con un'altra specie alloctona... #07
i gambusia si trovao un po ovunque, io anni fa li avevo presi da un lago e messi nel laghetto, non l' avessi mai fatto -04 -04 -04 li odio, si riproducono a centinaia, mi infestano il laghetto e mi mangia tutte le uova di rana, che non riescono è a ripredursi -04 -04 -04 si adatta a qualsiasi acqua, io lo ho abituato a stare nel mio marino, e campava senza preblemi
se per inserirlo vogliono in centinaio dei miei li do volentieri -28d# il prossimo laghetto senza gambusia, anche i pesci rissi si mangiano le larve di zanzara
combattere una specie alloctona con un'altra specie alloctona...
la parte finale di quella puntata quando il preside spiega come andrà la reazione a catena mi ha fatto sbellicare.
gambusia si trovao un po ovunque, io anni fa li avevo presi da un lago e messi nel laghetto, non l' avessi mai fatto li odio, si riproducono a centinaia, mi infestano il laghetto e mi mangia tutte le uova di rana, che non riescono è a ripredursi si adatta a qualsiasi acqua, io lo ho abituato a stare nel mio marino, e campava senza preblemi
metterci dentro 1\2 oscar\ trote\ qualsiasi bel pescie grosso quest'estate e poi ripescarli in autunno ti risolverebbe il problema :-))
Interessante, un'altra soluzione utile all'ecosistema... #23
a me questa storia ricorda tanto la soluzione al problema delle lucertole volanti sei simpsons...combattere una specie alloctona con un'altra specie alloctona... #07
Sì, davvero, poi vedremo che si inventeranno per eliminare le gambusie....
... quante risposte...
il fatto che ci siano già, non mi sembra una giustificazione a introdurle dove non ci sono...
io non le preferisco ai fitofarmaci, se usati bene e responsabilmente questi ultimi non sono dannosi... comunque mantenere l'ecosistema in equilibrio sarebbe la prima soluzione...
nei laghetti sarebbero meglio gli anfibi...
marco non sapevo che il "nono" fosse un killi...
Il WWF ha diramato un invito piu di 5 anni fa. Baserebbe mettere delle piccole casette di legno fuori le case, per chi vive in campagna, per far riposare i pipistrelli di giorno. Non sono pericolosi, e fanno sparire le zanzare. Ma tanto a chi interessa...
vuoi mettere un simpatico pesciolino con un brutto pipistrello? io l'anno scorso ne ho preso in mano un giovane pipisterllo che di giorno era finito in giardino... che caro... ha il musetto simpatico
Di sicuro il pipistrello vive li senza darti fastidio, e sottolineo "vive". I pesciolini, come li chiami tu, sei sicuro che vivono? E quando arriva l'inverno, che si fa? Semplice, si lasciano la... Mah
guarda che la mia era ironia!! #18 i pipistrelli mi sono sempre piaciuti!!! e sono contro gli inserimenti di specie alla c***o... mi piace la gente che si infervora come me su queste cose!! ;-) purtroppo come noi la pensano in pochi... perchè non reintroduciamo il nostro killi nei laghetti? #24
i gambusia sono impossibili da sconfiggere -04 io li do a un corallo come potete vedere in questo video http://www.youtube.com/watch?v=fz5Njny4MOg #18 #18 #18 purtoppo si riproducon troppo in fretta
comunque d' estate a casa mia è pieno di pipistrelli, ma le zanzare ci sono sempre, il problema è che i pipistrelli scono di notte e le zanzare tigri sono di giorno
.:DOME:.
13-02-2010, 01:23
Beh...purtroppo non è una novità...
Furono introdotti già diversi anni fa proprio per questo motivo.
MarcoAIK72, se puoi mi mandi un link di dove era presente l'Aphanius fasciatus vicino a treviso? essendo della zona vorrei farmi un idea...
Marco Vaccari
15-02-2010, 12:41
....certo.... lasciami un po' di tempo perchè devo spulciare tra i vecchi articoli di natura....
...naturalmente non ci sono più.. si parla di fine 800! :-)...
mah sai qui da noi non si può mai dire (la butto là eh, non è che adesso salto fuori io e te lo ritrovo :-)) ) ci sono tanti fossetti, risorgive, pozze, in cui non ci si è messo troppo mano... e poi ho un ideuccia, ma al limite ti mando un mp...
Marco Vaccari
15-02-2010, 13:02
....mooooolto difficile!!!..... la distribuzione di aphanius fasciatus è ampiamente studiata, controllata e monitorata (anzi... chiunque osservi aphanius in natura è pregato di comunicarcelo in AIK, grazie... #22) ... di popolazioni esclusivamente di acqua dolce, sembra che ce ne sia stata una (e forse c'è tuttora, ma non si sa...) nelle acque interne della Sicilia... per una mappa (non aggiornatissima dei ritrovamenti)) ti riporto a quasto link... http://www.aik.it/progetto_aphanius/luogo_di_ritrovo.html
per tutti modificato il titolo così che non andiamo ot! ;-)
ma le popolazioni salmastre possono riaddattarsi all'acqua dolce?
io le gambusie non le vedo come un problema. abitano anche acque molto inquinate e povere d'ossigeno, dove l'unica soluzione alle zanzare sono i vari insetticidi, che messi in acqua non sono proprio innocui alla fauna...
prima dell'introduzione delle gambusie si spruzzava ddt come se piovesse, per bonificare le zone paludose dalle zanzare anofele.
Marco Vaccari
15-02-2010, 14:20
non del tutto.... esiste la possibilità, ma è una procedura molto difficile, bisogna essere molto ferrati con il genere aphanius e lavorare generazione dopo generazione... considera che tra tutti gli aphanius, a parte il mento della Turchia che è il più aggressivo e un maschio è capace di dominare una vasca di 100 litri, l'aphanius fasciatus è tra i più difficili (e tra i più belli..) in genere di difficile mantenimento e riproduzione....
....In più, se diminuisci in modo drastico la densità, avrai tanti problemi di micosi e degenerazioni della mucosa (nonchè problemi alle delicate cellule delle branchie).... molto molto difficile...
Ma nulla ti vieta di provare a dedicare una vasca ad una specie di aphanius... Victor von Doom, ha acquistato uova di aphanius vladikovi e aphanius dispar.... ha schiuso e sta allevando un gruppetto di giovani pesci di entrambe le specie....
Anche il fasciatus è possibilissimo allevarlo (e riprodurlo ) in acquario, in vasconi all'aperto o in piccoli laghetto da giardino (naturalmente non devono essere in compagnia di altri pesci) .... ma è sempre l'aphanius più difficile.... molto più semplici i vladikovi, gli iberus spagnoli, gli anatoliae o gli apodus......
....considera inoltre che la maggior parte del genera aphanius (se non tutti) è nella Red list delle specie a rischio...
Marco Vaccari
15-02-2010, 14:23
...dimenticavo... mentre molti aphanius li puoi tenere in acqua di rubinetto molto dure e ricche di minerali disciolti, i fasciatus sono legatissimi all'ambiente marino.... dipende da popolazione a popolazione, ad esempio i fasciatus delle saline sono diversi dai fasciatus della laguna di Orbetello.... ma sempre mooooolto difficile sradicarli dall'acqua salmastra e salata...
grazie mille MarcoAIK72, chiarissimo!! sai per caso quali erano gli ambienti preferiti dalle popolazioni d'acqua dolce? tipo canali o pozze di risorgiva etc..
taro, mi dispiace ma non sono d'accordo... la tua è una visione distorta che giustifica chi devasta l'ambiente fluviale... il luccio non può vivere perchè l'acqua è inquinata o l'ambiente è alterato? ok mettiamo il black bass o il luccioperca... la trota fario non si adatta? vai giù di iridee... tanto sono pesci anche loro e così non ci sbattiamo a risanare...un pesce alloctono è molto più pericoloso di un insetticida... che non mi stancherò mai di dirlo non và usato alla c***o, per le zanzare basterebbe la prevenzione, svuotare vasi e contenitori d'acqua stagnante... e saremmo già a un buon 50% in meno...
e aggiungerci un pezzettino di rame... ;-)
Ale87tv, non giustifico (anzi sono decisamente contrario) alle introduzioni selvagge. odio profondamente quelli che hanno liberato i black bass nei laghetti che un tempo ospitavano tinche e lucci. la biodiversità è un tesoro da tutelare, un equilibrio precarissimo che da tempo gli uomini hanno sconvolto...con tutto quello che ci stà succedendo intorno però non vedo perchè demonizzare chi prova a combattere la zanzare mettendo gambusie nei laghetti di città, visto che probabilmente sono l'unica cosa che ci potrebbe resistere. oppure ci vorresti mettere dei più simpatici (ma altrettanto alloctoni) pesci rossi? senza contare che poi la gambusia ha occupato una nicchia ecologica che era poco rappresentata nei nostri ambienti.
spero di non avere offeso nessuno, è solo un mio parere. se ci fossero altre specie autoctone in grado di compiere lo stesso lavoro, e resistere alle stesse condizioni ambientali ne sarei ben felice.
il discorso degli insetticidi, mi dispiace ma non regge. apparte che non sono minimamente selettivi e vanno a uccidere anche quel pò di invertebrati acquatici che sono ancora a giro, oltre a accumularsi nei tessuti degli animali acquatici, hanno anche altri effetti collaterali. quello da non sottovalutare è il costo. una amministrazione pubblica tante volte non si può permettere più intereventi durante l'anno, mentre introducendo gambusie la lotta è continua.
è vero che svuotando sottovasi si diminuirebbe il numero, ma nelle mie zone non sono quelli il problema, ma i fossi dei campi, e lì dentro tra gli scarichi delle case le gambusie sono l'unica soluzione.
my 2 cents ;-)
Marco Vaccari
15-02-2010, 16:06
...ehm....... "scarichi delle case"? ..... nei "fossi dei campi"? #82 #82 #82 .....
...ho letto bene?
taro posso darti ragione sul costo e sulla loro attività che non è sempre efficace, ma il punto non sono le zanzare, ma gli scarichi inquinanti... se i fossi non fossero inquinati, la nicchia sarebbe ben coperta tra anfibi, spinarelli, triotti per le larve, pipistrelli e rondini, rondoni per gli adulti..ecc... nei laghetti di città lasciamoci gli anfibi!!!
ps nessuna offesa, ho solo preso spunto da un tuo messaggio per un concetto, non ce l'ho con te ;-)
Mi tocca dar ragione a taro, sugli scarichi e le acque stagnanti. Ma non saprei se inserire gambusie sarebbe davvero l'unica e sola soluzione...
MarcoAIK72, se ti faccio vedere un paio di foto di dove vivono le gambusie ti vengono i brividi. dietro casa di mia nonna (in pianura) c'è un fosso con l'acqua talmente nera che non si vedono le gambusie sotto la superficie, ma solo i loro movimenti... che schifo... #06 #06 #06
a me piacerebbe tantissimo rivedere uno spinarello nelle mie zone, peccato che non se ne vedano più da decenni, per non parlare dei granchi di fiume, gamberi (non i clarkii ovviamente), lamprede... ultimamente stanno diminuendo anche i cavedani dalle acque dell'arno e dai suoi affluenti :-(
susate lo sfogo, ma è una situazione che mi fà letteralmente inc*****e...
comprendo anche perchè se diminuiscono anche i cavedani che sono carriarmati.....è veramente brutta..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |