PDA

Visualizza la versione completa : betta splendens e acquario da 23 litri


mici0
09-02-2010, 23:04
Innanzitutto ciao a tutti e complimenti per il portale, mi è stato molto utile in passato con le mie tartarughe quindi colgo l occasione del'isrizione per ringraziarvi "di persona"

Avrei bisogno di qualche informazione riguardo questo nuovo mondo, almeno per me.

Mi hanno regalato uno di questi splendidi pesci e vorei capire bene come comportqarmi in modo da farlo soffrire il meno possibile.

Ho letto in giro molte cose differenti sia a livelo di tempereature, tipologia d'acqua, tipologia di acquario da utilizzare, filtraggio e illuminazione e vorrei avere delle delucidazion da voi che dalla mia esperienza ritengo molto competenti.

i miei quesiti sono questi:

- 23 litri sono sufficienti per un unico esemplare?

qui il tasto dolente è che se non lo fosse sarei nei guai abbastanza seri in quanto la mia stanza non permette molte altre scelte al riguardo...sono gia alle strette con questa... #12

- la vegetazione deve essere solo ed esclusivamente naturale?? o nel caso c è qualcosa anche a livello di sintetico che possa andare bene comunque?

Non conosco molto bene la cultura degli acquari e non mi rendo conto della mole di lavoro che sta dietro all'accudimento delle piante acquatiche....

- i livelli dell acqua come dovrebbero essere di norma?

- il filtraggio lo si fa con carbone attivo e lana come facevo con le tartarughe?

- l illuminazione è solamente per le piante??
contate che la mia stanza è illuminata bene fino a metà giornata poi l oscurità la assale...

- per il da mangiare mi sono preso al momento le larve rosse della sera e tetra betta mindella tetra posso andare bene??

- per l acqua nel nuovo acquario come devo fare?
metto fitraggio vario e lascio riposare con filtro e termoriscaldatore acceso per quanto tempo prima di poter utilizzare la vasca??

al momento non mi viene in mente altro ma se avete consigli o quant'altro accetto volentieri tutto quanto per far cercare di stare il meglio possibile questa creaturina.

Grazie mille per l'attenzione datami.

Saluti

MarZissimo
09-02-2010, 23:40
Ciau....aluuuuuur, provo a dirti quello che so. Non prenderlo come oro colato ed è possibile che io dica castronerie. Ho avuto esperienze di riproduzioni con questo pesce, ma qui nel forum ci sono persone molto più preparate di me in qualsiasi campo dell'acquariofilia.
Questo è quello che farei io al tuo posto.

Il filtro dell'acquario lo componi di 3 parti (anche due volendo, saltando la spugna):
Spugnetta
Lana di perlon (quella bianca o verde)
Cannolicchi

stop.

Niente carbone attivo. (io lo uso solo per trattenere i rimasugli di medicinali per un paio di giorni, poi lo levo ugualmente)

La temperatura 25°. Meglio se non posizioni la vasca con i raggi del sole diretti per molte ore, poichè questi favorisono soprattuto alle prime fasi della vasca l'insorgere delle alghe, e poi soprattutto perchè d'estate 25 litri si scaldano come niente...anche sopra il 30°, se ci metti anche il sole lo fai lesso

Fondo quello che vuoi. Ghiaietto di qualsiasi granulometria e colore.
Un legno, o un sasso, o un'anfora, nella quale ancorare una piantina (o anche due) di anubias. Questo tipo di pianta è particolare: non è esigente in termini di luce, anzi..., è robustissima e utilizza le sue radici per ancorarsi a qualsiasi oggetto. Le piante in acquario fanno un gioco che non ti immagini.

La vaschetta è meglio se è coperta, poichè il betta, come gli altri anabantidi, possiede un organo che gli permette di respirare l'aria esterna, per cui sarebbe sempre meglio che ci fosse aria calda sopra la vasca, in modo da non fargli "prendere il raffreddore"

Capitolo acqua.
Qui è un pò complessa la faccenda.
Prima di inserire il pesce andrebbe superato il picco dei nitriti, sostanza tossica che deriva dall'ammoniaca, prodotta anche dall'animale stesso. Per capire di cosa sto parlando cerca "ciclo dell'azoto" su acquaportal (sito o forum è lo stesso, se ne è straparlato in lungo e in largo).
Di solito si consiglia un mese di filtraggio prima di inserire i pesci, volendo puoi ridurre questo arco di tempo con alcuni accorgimenti, ad esempio mettendo inizialmente acqua con ph 7,8 o 8, lasciando sempre spento il neon ecc...ma se sei alle prime armi (e non intendo con questo mancarti di rispetto, ci mancherebbe) lascia stare e aspetta tranquillamente un mese con filtro attaccato.
Per la "qualità" dell'acqua c'è anche da dire che l'animale in questione predilige acqua neutra o debolmente basica, (ph intorno al 7 per intenderci) di durezza media e lo puoi ottenere a partire dall'acqua del rubinetto tagliando quest'ultima con acqua RO (ottenuta cioè con processo di osmosi inversa, e la puoi acquistare a 20cent/l su per giù in qualsiasi negozio di acquariofilia che si rispetti). Le proporzioni su quanta RO e quanta rubinetto le fai conoscendo i valori di quest'ultima (ph, gh, kh).

Capitolo illuminazione. Se metti piante di poche pretese (come la già citata anubias), puoi accontentarti di un solo neon da 15w posto sopra la vasca, mentre se vuoi un allestimento più "verde" devi mettere a disposizione delle piante un wattaggio superiore.
La durata del fotoperiodo dovrebbe essere il più stabile possibile, anche perchè l'animale potrebbe chiaramente soffrirne (se scambia il giorno per la notte diventa scemo :°°°°D) e intorno alle 8 ore (se sono 10 non muore nessuno).

Per ultima cosa, in tutto quello che ho scritto, ho parlato del popolamento della vasca scrivendo "l'animale" poichè se intendi tenere un betta, in quel litraggio va messa solo una coppia pronta alla riproduzione (non una coppia appena comprata, sennò uno dei due muore, garantito) o un solo maschio.

Spero di essere stato più d'aiuto possibile e di non aver scritto castronerie.
In bocca al lupo per la vaschetta :)

livia
09-02-2010, 23:57
mici0, benvenuto su AP prima di tutto! :-))
non ho capito bene, ma adesso il betta che ti hanno regalato dove si trova?
Comunque, 23 litri netti sono proprio il minimissimo per poterlo tenere, se riesci a prendere una vaschetta da almeno 30 litri è molto meglio...in ogni caso in quel litraggio metti solo il betta e nessun altro animale... ;-)
la vegetazione si, meglio evitare le piante finte, che oltre ad essere bruttine (almeno secondo me) non portano alcun beneficio alla vasca, oltre al fatto che alcune di queste piante potrebbero ferire il pesce (bordi tagliati male...). Mettere piante vere da una parte può sembrare una scocciatura perché devi occupartene, ma dall'altra aiutano moltissimo nella gestione della vasca...prima di tutto puoi mettere piante che non richiedono molta manutenzione se non qualche potatura di tanto in tanto..poi ci sono tutti i benefici :-) le piante aiutano a mantenere i valori stabili perché competono con le alghe e sottraggono loro i nutrienti..in altre parole, se metti le piante avrai meno alghe ;-) in più danno alla vasca un aspetto molto più naturale e i pesci gradiscono molto...il betta nello specifico gradisce molto la presenza di piante galleggianti come la riccia fluitans che scherma la luce (non amano le luci troppo forti)...comunque per consigliarti delle piante serve sapere che luce hai in vasca (quanti W e temperatura di colore) ;-)
Per i valori dell'acqua i betta sono abbastanza resistenti, ma l'ideale per loro è acqua leggermente basica e durezza media...hai mai fatto i test dell'acqua (pH, gh e kh) con test a reagente (non a striscette perché sono poco affidabili)? per la temperatura stesso discorso, sono abbastanza flessibili, ma un piccolo termostato non guasta, sui 24#25°C ;-)
Per il filtro dipende...scusami ma non ho capito se la vasca la hai già o la devi ancora comprare ( #12 ) comunque se già hai la vasca e il filtro dovresti descriverlo, così capiamo bene di cosa stiamo parlando...
L'illuminazione serve sia alle piante sia ai pesci, che in base alle ore di luce-buio regolano le loro attività...la luce solare non è il massimo, meglio tenere la vasca in ombra o comunque al riparo dai raggi diretti per evitare la proliferazione delle alghe...
la vasca dovrà essere rigorosamente chiusa perché i betta respirano anche ossigeno atmosferico tramite un organo chiamato labirinto che può rovinarsi (il pesce potrebbe morire) se l'aria è troppo fredda e poco umida...
Prima di inserire il pesce in vasca dovrai aspettare la maturazione del filtro che richiede circa un mese (leggi la guida sul ciclo dell'azoto in evidenza in questa sezione). all'allestimento metti il fondo, le piante, gli arredi e l'acqua e avvia il filtro, facendolo girare; compra i test a reagente di nitriti (NO2) e nitrati (NO3) ;-) durante questo periodo il neon va acceso, partendo da un fotoperiodo di 4 ore e aumentandolo gradualmente di circa un quarto d'ora a settimana (per evitare l'insorgere di alghe) ;-)

MarZissimo
10-02-2010, 00:13
Giustissimo, prima quando accennavo alla maturazione dell'acqua con il neon spento, chiaramente mi riferivo alla vasca inizialmente senza piante, se le metti sin da subito, (il che è anche più conveniente) è giustissimo quello che dice livia: parti da 4 ore e sali.
:)

livia
10-02-2010, 00:19
Giustissimo, prima quando accennavo alla maturazione dell'acqua con il neon spento, chiaramente mi riferivo alla vasca inizialmente senza piante, se le metti sin da subito, (il che è anche più conveniente) è giustissimo quello che dice livia: parti da 4 ore e sali.
:)
si sono due diverse scuole di pensiero, se metti le piante da subito la luce deve essere accesa, se non metti le piante da subito la luce deve restare spenta...personalmente però preferisco mettere subito le piante perché quando le piante devono comunque passare un periodo di inattività per riprendersi dallo shock da trapianto, quindi il fotoperiodo deve essere breve nelle prime settimane, il che potrebbe creare problemi ai pesci, che stanno meglio con un fotoperiodo più lungo... :-)

MarZissimo
10-02-2010, 00:22
Non fa una piega :)

mici0
10-02-2010, 12:33
Grazie mille per le risposte.

il betta aimè ora sta in una vaschetta di plastica da 11 litri e figuriamoci che mi diceva che poteva anche stare li dentro tranquillamente...i 23 litri non sono netti ma lordi della vasca...sinceramente ho pensato potesse andare bene e piu spazio di questo non riesco veramente a dargli (la mia stanza è un buco), spero non me ne voglia il pescetto! :-)


Per la vegetazione vedrò di documentarmi un po la luce che c è al momento in vasca è una lampadina da 15W ma i gradi kelvin sinceramente non ne sono a conoscenza ma posso anche comprarne una direttamente nuova in modo che posso regolarmi io partendo da li.

Allora vediamo se ho ben capito:

prima di tutto allestisco la vasca con quelo che voglio, metto il filtro e compagnia poi avvio il tutto facendogli fare il ciclo dell'azoto.


Per i valori dell'acqua i betta sono abbastanza resistenti, ma l'ideale per loro è acqua leggermente basica e durezza media...hai mai fatto i test dell'acqua (pH, gh e kh) con test a reagente (non a striscette perché sono poco affidabili)? per la temperatura stesso discorso, sono abbastanza flessibili, ma un piccolo termostato non guasta, sui 24#25°C ;-)

Per il test dell'acqua...no non lho ma fatto sinceramente, vedro se trovo qualcosa nei negozi per fare questo test.
Il termostato avevo intenzione di comprarlo solo non sò quanto debba essere potente per 23 litri.


Per il filtro dipende...scusami ma non ho capito se la vasca la hai già o la devi ancora comprare ( :-S ) comunque se già hai la vasca e il filtro dovresti descriverlo, così capiamo bene di cosa stiamo parlando...

il filtro ha 3 scompartimenti uno per la pompa uno da quel che ho capito per il materiale filtrante e un altro per il termoriscaldatore....la pompa non ricordo al momento cosa sia o di che marca ma appena arrivo a casa posso dirvelo.


compra i test a reagente di nitriti (NO2) e nitrati (NO3) ;-)

ok ;)


Fondo quello che vuoi. Ghiaietto di qualsiasi granulometria e colore.


quale secondo voi è quello con il quale posso fare meno manutensione...mi dispiace fermarmi sempre su questo punto ma devo rimettemi alla vita reale se fosse per me passerei intere giornate anche a stargli dietro ma aimè la realtà è un'altra :)


ma se sei alle prime armi (e non intendo con questo mancarti di rispetto, ci mancherebbe) lascia stare e aspetta tranquillamente un mese con filtro attaccato.

si proprio alle primissime, farò sicuramente come dici ;)


La durata del fotoperiodo dovrebbe essere il più stabile possibile, anche perchè l'animale potrebbe chiaramente soffrirne (se scambia il giorno per la notte diventa scemo :°°°°D) e intorno alle 8 ore (se sono 10 non muore nessuno).

perdona forse la domanda sciocca ma alla fine dovrei tenere accesa la luce solamente 8 ore al giorno??


Urca il lavoro che mi aspetta #17 ....Mi vado a prendere appunti intanto :->

MarZissimo
10-02-2010, 13:46
I test per l'acqua li trovi in qualsiasi negozio di acquariofilia che si rispetti.
Hai due scelte, a dire il vero anche tre, ma te ne consilgio solo due e una di queste ha una postilla:

prima scelta: vai dal negoziante con il campione d'acqua e te lo fai analizzare.
il costo di questa operazione è irrisorio. Così ottieni tutti i valori principali della tua acqua, se la scelta dei test da fare spetta a te, digli di controllare kh, gh, ph, no2, no3. Questi sono i 5 valori principali. La postilla è la seguente: se non hai un negoziante di cui sai che ti puoi fidare e che non si sfrega le mani compiaciuto ogni volta che entri nel negozio con dei dollari che compaiono al posto delle pupille (zio paperone style) io ti suggerisco di chiedergli soltanto i valori dell'acqua e poi di postarli qui sul forum, senza dargli nessun dettaglio sugli ospiti che dovranno stazionare in quell'acqua, perchè altrimenti al 90su100 lui ti dirà che l'acqua è ottima, qualsiasi valore questa abbia (sono i soldi che fanno girare il mondo).
seconda scelta: compri i test a reagente, il costo di questi test non è proprio irrisorio, nel senso che acquistando tutti e 5 i test della sera vai a spendere una cosa come: 8€ ph-test. 8€ gh-test. 8,5€ kh-test 13€ no2-test 13,5€ no3-test e arrivi più o meno (i costi che ti ho elencato sono puramente indicativi) a una 50ina di euro. Questi test sono i più affidabili per rapporto qualità/prezzo e ti durano per ben più di una misurazione.
terza scelta: compri i test a strisce, costano mooooolto meno ma sono mooooolto meno precisi dei test a reagente, per cui mi senti di sconsigliarteli, alla fine poterebbe succederti che magari fai una misurazione, per te il ph riscontrato è 8,5 quando magari in verità è 7, e abbassandolo di un punto e mezzo arrivi a 5,5 invece che a 7!!!

Dopo queste tre scelte opzioni dico la mia: io comprerei i test a reagente.
Solo che dovresti far analizzare prima la tua acqua del rubinetto, perchè solitamente questa esce con ph moooolto basico e dura come il ferro (kh e gh altissimi) - o almeno è così che esce qui ad Ancona -, quindi bisognerebbe che riempiendo la vasca tu mettessi un pò di acqua del rubinetto, con un pò di acqua ricavata con il processo di osmosi inversa, così da avere una "via di mezzo" che è il top per il betta :) per sapere quanta acqua di rubinetto e quanta ad osmosi devi sapere i valori dell'acqua che hai in casa, che rappresenta il tuo punto di partenza. Quindi analizza quella e posta i risultati sul forum.

Per il termostato, trovi dei termoriscaldatori molto efficienti, in quasi tutti i negozi, delle più svariate marche.
Il rapporto watt/litro in un ambiente chiuso direi che è 1, quindi se esiste, perchè non so effettivamente tutti i wattaggi in commercio, ti consiglio un 25w, non di meno (tipo 10w) perchè la vasca è aperta e 25l lordi fanno presto a freddarsi con degli sbalzi di temperatura moolto nocivi per l'animale.

Il filtro è un normale filtro interno a 3 sconparti, nel vano pompa mettici della lana di perlon e poi la pompa sopra, che con un tubo collegato all'estremità superiore, espellerà l'acqua filtrata direttamente in vasca (occhio che il getto non sia troppo forte, i betta non amano eccessive turbolenze). Per il vano centrale riempilo (partendo dal basso) con cannolicchi, lana di perlon, spugnetta (quest'ultima la puoi anche togliere se vuoi). Il vano per il riscaldatore è semplicemente.....il vano per il riscaldatore. :)

Il ghiaietto con meno manutenzione.....eh....bella domanda....
Proviamo a discutere due opzioni che mi vengono in mente:
prima ipotesi: Ghieitto con granulometria X (quella che ti pare)
Questo è il ghiaietto che uso io per le vasche di comunità che non presentano corydoras (che sono pesci da fondo dotati di "baffi") e un esempio lo puoi trovare qui: http://www.guida-acquisti.com/images_big/21727_img_0064.jpg (immagine completamente a caso, trovata in 3 secondi su google immagini) e questo che vedi è di granulometria abbastanza fine. I pro e i contro: come pro il ghiaietto ha la particolarità di favorire lo scambio di sostanze tra fondo e colonna d'acqua, per cui è da preferirsi in quanto è fonte di maggiore sostanze nutritive per le piante. Però è anche vero che questo, rispetto alla sabbia, che discuteremo in seguito, ha il contro che si sporca meno visibilmente ma molto di più, perchè per intenderci la cacchina del psciolino va in mezzo ai sassolini e li rimane, costringendoti in casi molto rari (ma veramente una cosa sporadicissima e solo in caso di aumento degli no3 catastrofico) a sifonare il fondo.
seconda ipotesi: sabbia.
Questo tipo di substrato è compattissimo e quindi tutta la sporcizia rimane visibile e raccoglibile con un retino, cosa molto più sbrigativa della sifonatura, però mi sento di sconsigliartelo con delle piante che si nutrono attraverso le radici ancorate nel substrato.

Io prenderei un'anubias e l'ancorerei ad un tronco/anfora o metterei come saggiamente suggerito delle piante galleggianti e come substrato userei della sabbia.
Poi chiaramente sta a te la scelta, qui ti puoi sbizzarrire, puoi anche mettere il ghiaietto e una pianta "normale" a crescita veloce.....insomma vedi tu.
Considera che la sifonatura del fondo veramente non viene fatta quasi mai (almeno da me).

La luce della stanza è una cosa, la luce che gli spiomba sopra a 15 cm dalla vasca è un'altra. La luce della vasca dovrebbe stare accesa per 8-9 ore (una volta avviata la vasca), però è chiaro che essendo la vasca in casa, sarà illuminata anche dalla luce della stanza in caso tu ne abbia bisogno. Mi rendo conto che questa mia ultima spiegazione potrebbe risultare chiara solo ad un lama tibetano, per cui mi scuso e mi spiego meglio:
In sala ho una vasca da 200l la cui illuminazione è regolata da un timer, che si accende alle 11 e si spegne alle 19. E' chiaro che dopo le 19 e prima delle 11 non è buio pesto nella stanza, essendo anche una delle stanze più "vissute" e frequentate della casa, per cui la vasca di mattina è illuminata dalla luce del sole (non direttamente) e la sera dalla luce di ambiente (il lampadario della sala), questa cosa non è molto da manuale, ma non mi è mai morto nessun pesce per questo motivo, ne ho mai avuto ragione di credere che questi potrebbero essere stressati dalla luce indiretta. Quindi tieni acceso il neon della vasca per 8-9 ore, poi per il resto non ci sono indicazioni.

spero di essere stato chiaro, ma se così non fosse non esitare a chiedere.
chiaramente qualora avessi scritto cose inesatte prego anche altri utenti di controllare e comunicarlo. :)

livia
10-02-2010, 16:11
Per i test ti consiglio di comprare in ogni caso NO2 e NO3 perché sono necessari per monitorare la maturazione e sono i primi indiziati in caso di problemi in vasca, quindi è sempre bene averli in casa..per gli altri se non vuoi comprarli porta un campione al negoziante e chiedigli di fare il test a reagente e fatti dire i valori esatti (non accontentarti di un generico "tutto ok") e postali qui... :-)
NON comprare i test a striscette!! come ha detto anche MarZissimo, non sono affidabili, sarebbe solo uno spreco di soldi...
per il termostato va bene da 20#25W, di più sarebbe uno spreco, di meno sarebbe uno spreco di soldi perché potrebbe non riuscire a scaldare a dovere
Per la ghiaia ti consiglio un colore naturale tendenzialmente scuro perché fa risaltare il colore del betta e il pesciozzo gradisce perché dalle sue parti i fondali sono scuri...un marrone o un nero andranno benissimo :-) per la granulometria quella che più ti piace, ma ti sconsiglio la sabbia perché alla lunga può creare qualche problema...evita i fondi di colori diversi perché spesso sono calcarei e questo potrebbe alzare la durezza dell'acqua...
sotto il fondo ti consiglio di mettere un substrato fertilizzato (ad esempio il deponit mix della dennerle, l'ho provato ed è quello che personalmente mi ha soddisfatto di più come rapporto qualità/prezzo, ma ce ne sono molti altri) in modo da poter mettere una più vasta gamma di piante :-)
per la luce come W va bene quella che hai...ma è un neon o è una lampadina a vite tipo quelle a basso consumo ikea?
Per l'illuminazione, il fotoperiodo deve essere di 8-9 ore al giorno; appena avviata la vasca però deve essere più breve per via delle alghe...procurati un timer e regolalo in base alle ore in cui preferisci vedere l'acquario acceso e risolvi così, l'importante è che siano regolari le ore di luce/buio ;-)

mici0
10-02-2010, 17:47
o almeno è così che esce qui ad Ancona


bene sono di Ancona anche io e cosi qualche nozione sull'acqua me lhai più o meno detta, comunque come mi avete detto andrò con i vari test della tera che mi pare di aver anche gia visto da qualche parte.


ti consiglio un 25w, non di meno (tipo 10w) perchè la vasca è aperta e 25l lordi fanno presto a freddarsi

la vasca ha il coperchio chiuso, ho inteso male quello che volevi dirmi? comunque sia mi pare di capire che il vattaggio è quello. #36#


Il vano per il riscaldatore è semplicemente.....il vano per il riscaldatore. :)

LOL

Per il ghiaietto io pensavo di metterci l erbetta ma avevo paura che la manutensione poi risulti molto piu complicata quindi credo andrò con delle pietre di mezza misura di colore scuro, anche se essendo il betta nero probabilmente risalterà di meno, ma non importa, l importante è che stia bene.



sotto il fondo ti consiglio di mettere un substrato fertilizzato

quindi dovrei fare uno strato di questo e sopra il ghiaietto, giusto?




per la luce come W va bene quella che hai...ma è un neon o è una lampadina a vite tipo quelle a basso consumo ikea?

a vite basso consumo IKEA...modifico l impianto elettrico? (ero quasi sicuro che non andasse bene...)

Generalmente nella mia stanzetta funziona cosi, fino a pranzo luce abbastanza normale poi il pomeriggio (in inverno) la luce cala e lavorando quasi tutto il giorno dalle diciamo 16 in poi la stanza rimane quasi buia, quindi potrei accendere dalle 16 alle 23 o giu di li per rispettare le 8 ore a vasca avviata.


procurati un timer

ottimo, lo farò!

Grazie veramente ad entrambi per l aiuto, forse forse inizio a capirci anche qualcosa :-))

MarZissimo
10-02-2010, 19:05
che fiQo un altro marchigiano!

siamo veramente in pochi LOL :)

livia
10-02-2010, 19:34
che fiQo un altro marchigiano!

siamo veramente in pochi LOL :)
io sono per un quarto marchigiana, va bene lo stesso? :-))

Se vuoi mettere l'erbetta (intendi le piante da pratino?) dovresti mettere il fondo fertilizzante, CO2 e fertilizzazione in colonna, oltre al fatto che se vuoi mettere queste piante forse è meglio sostituire la luce per andare sul sicuro... :-)
comunque metti il substrato fertilizzato facendo uno strato di un cm e sopra questo strato metti la ghiaia in modo da avere uno spessore totale di 4-5 cm davanti e 7-8 sul fondo (cioè 1cm+3-4cm davanti e 1cm+6-7 cm dietro) perché esteticamente la vasca risulta più gradevole :-)
Per la luce se te la cavi con il fai da te potresti sostituire la lampadina con una PL da 20W circa (scusami non ricordo bene i wattaggi), ma tieni conto anche del fatto che il betta non ama la luce troppo intensa...diciamo che la scelta sta a te, se vuoi aumentare la luce per mettere un pratino devi comunque calcolare la presenza di piante galleggianti, quindi la scelta della pianta da utilizzare per il pratino si restringe un pò... ;-)
Per l'illuminazione...la luce del sole ci deve arrivare il meno possibile, se la vasca verrà messa in un punto da cui riceve i raggi solari diretti meglio cercarle una sistemazione alternativa, oppure a seconda della posizione ci sono altre possibili soluzioni...ad esempio se guardi il mio acquario (il secondo dei due), per evitare i raggi del sole diretti ho messo cartoncino nero su tre lati, così il problema è almeno attenuato...

MarZissimo
10-02-2010, 19:44
Certo che va bene lo stesso!

Io il praticello lo eviterei...proprio perchè se non hai molto tempo a perderci non conviene proprio...

mici0
12-02-2010, 13:49
Urca, prima discussione e becco tutti marchigiani, (che c...lo :-) )

se vuoi mettere queste piante forse è meglio sostituire la luce per andare sul sicuro..

20W....magari posso vedere se riesco ad inserire una lampadina normale, i gradi kelvin contano qualcosa in questo? cosi mi regolo quando nel caso vado a comprare un lampadina o come dicevo al massimo vedo se riesco a modificare l impianto della vasca....


quindi la scelta della pianta da utilizzare per il pratino si restringe un pò...

perdonami la domanda a cosa si restringe?
non mi fido assolutamente dei negozianti e preferisco andare li e sapere già cosa prendere nel caso in modo da non dover discutere con loro su come o cpsa prendere per poi sbagliare.

ho visto che da qualche aprte consigliano di controllare questa tabella per vedere quali piante mettere:
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

seguo quello che dice qui??
di praticelli non parla proprio per il mio piccolo wattaggio...


la luce del sole ci deve arrivare il meno possibile,

drttamente credo mai anche perche ho le tende alle finestre quindi direttamente non ci arriverà mai, indirettamente giusto per la dffusione della luce nella stanza ;-)


Io il praticello lo eviterei...proprio perchè se non hai molto tempo a perderci non conviene proprio...

dipende da quanto tempo ci vuole...io sinceramente non me ne rendo conto, ma potrei anche schiavizzare mia madre che con le piante ci si diverte #18
ma poi mi chiedevo, come si fà a tagliare poi il prato? ci sono delle specie di tagliaerba acquatici che tagliano e raccolgono l erba tagliata?? :-))

Approfitto anche della vostra, ma credo piu di quella di MarZissimo per chiedervi se conoscete dei negozi nelle marche (in ancona o giù di li non sarebbe male) dove posso andare a prendere queste cose, io conosco Zoodom e uno a civitanova...

Grazie mille dell'aito daomi fin'ora.

MarZissimo
12-02-2010, 15:30
In assoluto la competenza migliore l'ho trovata da "Laguna Blu" a castelfidardo.
Acquarium atlantide in AN è pieno di gente cordiale, ma non ha la stessa competenza e non si fanno molti scrupoli su come hai la vasca prima di venderti qualcosa.....

luigid.
12-02-2010, 17:02
MarZissimo,
Di solito si consiglia un mese di filtraggio prima di inserire i pesci, volendo puoi ridurre questo arco di tempo con alcuni accorgimenti, ad esempio mettendo inizialmente acqua con ph 7,8 o 8, lasciando sempre spento il neon ecc...ma se sei alle prime armi (e non intendo con questo mancarti di rispetto, ci mancherebbe)


Mi spieghi cosa intendi??? Questa non l'ho mai sentita.....e vorrei capirne i fondamenti scientifici.... Quindi con acqua intorno al 8 di ph e tenendo le luci spente, velocizzo la crescita della flora batterica #24 ....SPIEGA SONO CURIOSO! -28d#

babaferu
12-02-2010, 17:42
luce: puoi lasciare quella a basso consumo.
ciao, ba

mici0
12-02-2010, 18:43
luce: puoi lasciare quella a basso consumo.

sempre da 20W però, giusto?


In assoluto la competenza migliore l'ho trovata da "Laguna Blu" a castelfidardo.

perfetto! Gentilissimo!


per le piantine ho fatto una piccola scelta ditemi come la vedete (ovviamente mi sono basato su quello scritto nelle schede :-S )...

praticello o giù di li visto che rimane un po difficoltoso il mantenimento pensavo di non fare proprio una distesa ma di fare un pezzettino e poi laciare il resto con un sottofondo a granulometria media.
e utilizzare Monosolenium tenerum o Riccia fluitans

per le piante proprio è abbastanza complicata...ce ne sono un infinità #17

allora come diceva MarZissimo la Anubias barteri ver. nana magari la ancoro al teschio che ho in vasca al momento...anzi, se ci fosse qualcosa da farci crescere dentro e far sbucare fuori dai buchi che ha per far entrare i pesci sarebbe meglio perche non volevo farcelo entrare in quanto ho paura che per entrare si possa ferire.

per farvi capire che intendo vi faccio vedere al momento dove stà:

http://img715.imageshack.us/img715/8913/08022010089.th.jpg (http://img715.imageshack.us/i/08022010089.jpg/)

e Cryptocoryne wendtii ''green''.
ovviamente se le trovo... :-)


che dite ho esagerato o possono andare per il wattaggio che ho o metterò nel caso prendessi la lampadina a baaso consumo da 20W??

Ciao

Anty72
12-02-2010, 22:48
mici0, alla faccia del teschio!!Brrr paura!!!Scherzo, dai, i gusti son gusti :-D :-D #18 #18 #18 scusa l'ot #12 #12

babaferu
13-02-2010, 14:20
no monosolium nè riccia come prato: non sono adatti ai principianti, richiedono entrambi una certa cura nel piantarlo, luce fertilizzazione e co2.... piuttosto se vuoi un simil-pratino vai di echinodorus tenellus o cryptocorine parva.
20 watt su 20 lt sono veramente moltissimi, tieniti i 15 e vai benissimo (anzi, sono ancora molti, ma i betta amano i galleggianti, per cui schermerei un po' la luce con lemna, ceratophillum etc).
il teschio è orrendo, ma a parte questo ti occupa veramente molto spazio in una vasca piccola, lo eliminerei.
bene le cryptocorine, vedrai che le trovi (anche sul nostro mercatino).
fondo fertile sotto e sopra ghiaino (mettilo uniforme).
ciao, ba

MarZissimo
13-02-2010, 16:44
MarZissimo,
Di solito si consiglia un mese di filtraggio prima di inserire i pesci, volendo puoi ridurre questo arco di tempo con alcuni accorgimenti, ad esempio mettendo inizialmente acqua con ph 7,8 o 8, lasciando sempre spento il neon ecc...ma se sei alle prime armi (e non intendo con questo mancarti di rispetto, ci mancherebbe)


Mi spieghi cosa intendi??? Questa non l'ho mai sentita.....e vorrei capirne i fondamenti scientifici.... Quindi con acqua intorno al 8 di ph e tenendo le luci spente, velocizzo la crescita della flora batterica #24 ....SPIEGA SONO CURIOSO! -28d#

No, purtroppo non posso, e non per cattiveria, ma soltanto perchè giustamente come è stato fatto notare altre volte dai moderatori, non sarebbe corretto esortare chi è alle prime armi a utilizzare certi accorgimenti. Con questo non voglio dire che tu sia un neofita, (potenzialmente potresti saperne più tu di tutti gli utenti del forum messi insieme) ma in ogni caso questa sezione del forum si rivolge soprattutto a chi inizia a fare i primi passi e dato che il processo di maturazione del filtro è mooooolto importante e che da questo dipendono poi anche le vite degli esseri viventi che ci andiamo a mettere dentro, è bene per tutti, almeno le prime volte, andare con un pò più di calma e star sicuri dei buoni risultati che i famosi 30 giorni portano.

luigid.
13-02-2010, 19:49
MarZissimo,
luigid. ha scritto:
MarZissimo, Citazione:

Di solito si consiglia un mese di filtraggio prima di inserire i pesci, volendo puoi ridurre questo arco di tempo con alcuni accorgimenti, ad esempio mettendo inizialmente acqua con ph 7,8 o 8, lasciando sempre spento il neon ecc...ma se sei alle prime armi (e non intendo con questo mancarti di rispetto, ci mancherebbe)



Mi spieghi cosa intendi??? Questa non l'ho mai sentita.....e vorrei capirne i fondamenti scientifici.... Quindi con acqua intorno al 8 di ph e tenendo le luci spente, velocizzo la crescita della flora batterica ....SPIEGA SONO CURIOSO!


No, purtroppo non posso, e non per cattiveria, ma soltanto perchè giustamente come è stato fatto notare altre volte dai moderatori, non sarebbe corretto esortare chi è alle prime armi a utilizzare certi accorgimenti. Con questo non voglio dire che tu sia un neofita, (potenzialmente potresti saperne più tu di tutti gli utenti del forum messi insieme) ma in ogni caso questa sezione del forum si rivolge soprattutto a chi inizia a fare i primi passi e dato che il processo di maturazione del filtro è mooooolto importante e che da questo dipendono poi anche le vite degli esseri viventi che ci andiamo a mettere dentro, è bene per tutti, almeno le prime volte, andare con un pò più di calma e star sicuri dei buoni risultati che i famosi 30 giorni portano.

Il problema è che piu' volte ho seguito discussioni nelle quali sono intervenuti i moderatori, per sovvertire le teorie che parlavano di velocizzazione della maturazione del filtro o che permettevano una introduzione dei pesci dopo un paio di settimane . Quindi mi sorge un forte dubbio in merito a strade alternative a quella classica, atte a far sviluppare una flora batterica che sia davvero in grado di sostenere una vasca anche solo popolata al 50% delle sue reali capacita'.
Poi se vuoi anche in MP sarei curioso di leggere in cosa consiste. Stai tranquillo che pur non essendo un super esperto, ho qualche anno di pratica dalla mia e diverse esperienze negative e quindi formative.....

livia
13-02-2010, 20:42
per fare un pò di chiarezza sulla maturazione, il sistema di aspettare un mese senza mettere pesci è quello più semplice e sicuro, non richiede esperienza, né conoscenze particolari. Per questo motivo è la tecnica che viene consigliata in questa sezione: chiunque è capace di far maturare la propria vasca.
Che poi esistano altri sistemi e diversi accorgimenti che permettono di inserire i pesci prima di un mese è verissimo, ma richiedono delle capacità che non tutti hanno e non vengono quindi consigliate in questa sede. esistono comunque molti altri topic che ne parlano ;-)

mici0
14-02-2010, 12:32
mici0, alla faccia del teschio!!Brrr paura!!!Scherzo, dai, i gusti son gusti :-D :-D #18 #18 #18 scusa l'ot #12 #12

:-D pauuuuuuuuuuura!!! :-))


il teschio è orrendo, ma a parte questo ti occupa veramente molto spazio in una vasca piccola, lo eliminerei.

ok vedrò al masimo di prendere una piccola anforetta per ancorare la anubias e il teschio rimarrà li dove sta nella vecchia vasca.

per il pratino credo che desisterò anche perche nel caso lo facesi riprodurre le uova cadrebbero in mezzo al prato e non so se le vedrebbe poi piu per raccoglierle e fare il suo dovere. quindi credo che optrò per un ghiaietto a granulometria media se lo trovo di colore nero.

per il resto mi par di aver capito che le piante vanno bene al momento credo che ne prendero una e una credo...non mi riecsco a rendere conto quanto spazio possano occupare al momento magari pianto una e una poi quando sono cresciute vedo se metterne altre o no in base a quanto riempiono la vasca


fondo fertile sotto e sopra ghiaino (mettilo uniforme)


il ghiaino uniforme e il sottofondo posso anche movimentarlo come diceva livia

uno spessore totale di 4-5 cm davanti e 7-8 sul fondo (cioè 1cm+3-4cm davanti e 1cm+6-7 cm dietro) perché esteticamente la vasca risulta più gradevole

giusto?

ieri ho comprato praticamente quasi tutto apparte le piante il timer (che me lo volevano rifilare a 20 euro -05 ) che ho trovato poi che ne avevo uno a casa, il ghiaietto che credo lo prenderò la prossima settimana e le piante che devo ben capire come e dove trovarle.
di sottofondo ho preso questo (http://www.tetraitalia.it/tetra/go/7B4FA824079E3BE3B2540904EC663F1D/?seite=6&group_id=354&group_2_id=12&lang_id=19)
poi in settimana farò i test e vi scrivo i valori che ne escono, l unica cosa è che ho preso alcuni della sera e altri della tetra, se non sbaglio ho preso KH NO3 della tetra e GH PH NO2 della sera.

Grazie ancora per i consigli utilissimi! #36#

babaferu
14-02-2010, 12:55
MarZissimo,
Di solito si consiglia un mese di filtraggio prima di inserire i pesci, volendo puoi ridurre questo arco di tempo con alcuni accorgimenti, ad esempio mettendo inizialmente acqua con ph 7,8 o 8, lasciando sempre spento il neon ecc...ma se sei alle prime armi (e non intendo con questo mancarti di rispetto, ci mancherebbe)


Mi spieghi cosa intendi??? Questa non l'ho mai sentita.....e vorrei capirne i fondamenti scientifici.... Quindi con acqua intorno al 8 di ph e tenendo le luci spente, velocizzo la crescita della flora batterica #24 ....SPIEGA SONO CURIOSO! -28d#

No, purtroppo non posso, e non per cattiveria, ma soltanto perchè giustamente come è stato fatto notare altre volte dai moderatori, non sarebbe corretto esortare chi è alle prime armi a utilizzare certi accorgimenti. .
Caro marZzissimo, credo tu debba qualche spiegazione: quel che non puoi fare è indurre a pensare che esistano dei trucchi: visto che accenni e pensi di sapere, ora credo che epr correttezza dovresti spiegare bene e argomentare, invece di tirarti indierto. se ai moderatori sembrerà che scrivi qualcosa di sbagliato, correggeranno, se scrivi cose giuste, vedrai che nessuno avrà niente da dire.
ciao, ba

babaferu
14-02-2010, 12:58
mici0, ok per tutto.
si, il fondo lo puoi movimentare, ma la vasca è piccina, non ti conviene molto, si mischierà sempre tutto.... comunque, questione di gusti.
ok il substrato fertile, visto che lo metti.... perchè limitarti a una pianta sola!
ciao, ba

mici0
14-02-2010, 14:04
ok magari poi quado stendo lo strato vedo se mi rendo conto se è piu carino o no.
La mia idea era di mettere come dicevamo la anubias e la criptocoryna con a pelo dell'acqua la lemna solo che non so in che quantità, non vorrei togliere lo spazio al pescetto che gia da quel che ho capito non è molto...

Ciao

MarZissimo
14-02-2010, 15:37
MarZissimo,
Di solito si consiglia un mese di filtraggio prima di inserire i pesci, volendo puoi ridurre questo arco di tempo con alcuni accorgimenti, ad esempio mettendo inizialmente acqua con ph 7,8 o 8, lasciando sempre spento il neon ecc...ma se sei alle prime armi (e non intendo con questo mancarti di rispetto, ci mancherebbe)


Mi spieghi cosa intendi??? Questa non l'ho mai sentita.....e vorrei capirne i fondamenti scientifici.... Quindi con acqua intorno al 8 di ph e tenendo le luci spente, velocizzo la crescita della flora batterica #24 ....SPIEGA SONO CURIOSO! -28d#

No, purtroppo non posso, e non per cattiveria, ma soltanto perchè giustamente come è stato fatto notare altre volte dai moderatori, non sarebbe corretto esortare chi è alle prime armi a utilizzare certi accorgimenti. .
Caro marZzissimo, credo tu debba qualche spiegazione: quel che non puoi fare è indurre a pensare che esistano dei trucchi: visto che accenni e pensi di sapere, ora credo che epr correttezza dovresti spiegare bene e argomentare, invece di tirarti indierto. se ai moderatori sembrerà che scrivi qualcosa di sbagliato, correggeranno, se scrivi cose giuste, vedrai che nessuno avrà niente da dire.
ciao, ba

jaja, faccio tutto tramite mp, così evitiamo scazzottate.