Visualizza la versione completa : AIUTO Bacopa Caroliniana mezza marcia
Ciao ho nel mio acquario avviato da circa un mese una bacopa caroliniana inserita da circa 3 settimane. La pianta all'inizio era in ottima salute sono anche cresciuti dei piccoli rami dal fondo, ma due giorni fa mi accorgo che la parte inferiore della pianta e un pò marcita cosa puo essere ????
Ho paura che la pianta diventi fracida aspetto i vostri consigli :-(
Grazie Ciao
neos86, servirebbe una foto della pianta ma soprattutto i dati della tua vasca: litraggio, luce, fondo, fertilizzanti, CO2, valori acqua, temperatura, data di avvio.......................
Entropy ciao allora i dati della mia vasca sono i seguenti si tratta di un RIO Juwel 180.
Litraggio netto 136 lt circa
I Neon sono 2 T5 della Juwel con potenza 45 W
Il fondo utilizzato è un fondo fertile della Sera
Fertilizzanti ho acquistato dal negoziante un prodotto del proprio negozio che si chiama MICROMAGIC, e un prodotto con microelementi essenziali: Cobalto,titanio,silicio,molibdeno,boro,rame,zinco, manganese,ferro. Dato che l'acquario è avviato da un mese soministro dosi dimezzate (il negozio che è anche la marca del prodotto si chiama Fontanemarine è un negozio della mia città).
Non ho CO2.
I valori dell'acqua penso che siano abbastanza approsimativi visto che per ora ho utilizzato delle striscette della TETRA, ma ho intenzione di comprare al più presto i test a reagente cmq:
NO3=0
NO2=0
GH=8 °d
PH= 7.2 °d
Cl2=0
L'acquario è stato avviato 8 gennaio 2010, e la pianta è stata inserita una settimana dopo il 16 gennaio.
Attualmente come pesci ho solo 10 neon inseriti il 5 febbraio.
Allego una foto della pianta:
se ti servono altri dati non esitare a chiedere
Ciao
#36#
sergiop23
11-02-2010, 01:06
sembra che si stiano sradicando,forse servirebbero delle pasticche fertilizzanti, oppure proverei a potarle un pò sopra forse ha bisogno di luce.sbaglio?
neos86, i steli della pianta sono stati piantati decisamente troppo ravvicinati tra loro. La parte basale non prende affatto luce e perde prima le foglie, poi degenera anche il fusto. Togli tutti i steli da lì, tagliali sotto le prime foglie sane e ripiantali distanziandoli tra loro.
Un impianto di CO2 aiuterebbe comunque a farla crescere meglio.
P.S.: "Fontanemarine" ........-d12
Mai sentita come marca di fertilizzanti per acquari.............. #24
Entropy allora prima taglio e poi inserisco sul terricio, dò allora molta distanza allora tra stelo e stelo. Giusto?
Scusami la domanda quando ho comprato la pianta gli steli erano tutti uniti e l'ho piantata così come era, quindi se dovessi comprare mettiamo caso un altra bacopa nel caso in cui questa nn c'è la faccia devo dividere gli steli subito giusto???
Per il fertilizzante FONTANEMARINE è il nome del negozio d'acquari ed ha anche questa linea di fertilizzanti credo di aver fatto un errore d'inesperienza la prossima volta comprerò in un diverso posto, e qualcosa di migliore a proposito tu cosa mi consigli?
;-)
Ciao
Entropy allora prima taglio e poi inserisco sul terricio, dò allora molta distanza allora tra stelo e stelo. Giusto?
Giusto. Tra uno stelo e l'altro lascia la distanza pari a 3 volte la lunghezza della foglia.
Scusami la domanda quando ho comprato la pianta gli steli erano tutti uniti e l'ho piantata così come era, quindi se dovessi comprare mettiamo caso un altra bacopa nel caso in cui questa nn c'è la faccia devo dividere gli steli subito giusto???
Certo. Ogni volta che acquisti un "mazzetto" di piante a stelo devi separare i steli per bene prima di piantarli nel fondo (e ovviamente togliere la spugna in cui sono immerse le radici....)
Per il fertilizzante FONTANEMARINE è il nome del negozio d'acquari ed ha anche questa linea di fertilizzanti credo di aver fatto un errore d'inesperienza la prossima volta comprerò in un diverso posto, e qualcosa di migliore a proposito tu cosa mi consigli?
Che altre piante hai in vasca?
Fertilizzanti liquidi di ottimo livello ce ne sono ormai diversi. Se ne vuoi uno unico settimanale orientati su Easy Life (Profito) o SHG (Fertildrops). Anche quello della JBL (Ferropol) è valido.
Altrimenti, protocolli ancora più performanti e mirati (ma solo se in vasca hai tante piante esigenti) sono Seachem e Dennerle (oltre ad ADA e ELOS, che però sono una filosofia un pò a parte).
Ma a questo punto ti servirebbe necessariamente l'impianto di CO2.
Ciao allora ho seguito il tuo consiglio e tagliato è inserito le piante a stelo a stelo (speriamo che almeno questi steli prendono a proposito pensi che c vorrà molto per capire se ha preso o meno??? come piante ho:
1 echinodorus ozelot rosso
1 echinodorus ozelot verde
2 cryptocoryne beckatti
1 limnophila heterophylla sessiflora
1 hygrophila siamensis
1 Anubias
La bacopa o quello che ne resta ....
3 Cryptocoryne albida erano delle potature ora hanno sviluppate foglie nuove #36# cmq sono molto piccole ancora
2 piante (sono sempre delle potature di un mio amico che nn so il nome se posso al più presto posto una foto)
e altri steli di piante sempre potature che nn sò il nome
#12
Cmq a parte la povera bacopa tutte le altre piante stanno bene e hanno sempre nuove foglie nuove
Per quanto riguarda la C02 la voglio prendere al più presto (ma sto cercando in qualche modo di ammortizzare le spese a poco).
Un' ulteriore domanda per quanto riguarda i cambi d'acqua
Io ho avviato il mio acquario l'otto gennaio 2010, non ho ancora effettuato alcun cambio d'acqua ma vorrei farlo ora in settimana, il mio acquario è di 136 lt netti circa quanta acqua cambio, e che combinazione di lt di osmosi e d'acqua del rubineto devo inserire??
T ringranzio tanto per le tue risposte
:-))
Ciao
Io ho avviato il mio acquario l'otto gennaio 2010, non ho ancora effettuato alcun cambio d'acqua ma vorrei farlo ora in settimana
In realtà avresti dovuto fare un cambio d'acqua del 20% qualche giorno prima di inserire i pesci. Fallo adesso, del 25#30%.
il mio acquario è di 136 lt netti circa quanta acqua cambio, e che combinazione di lt di osmosi e d'acqua del rubineto devo inserire??
La combinazione tra osmosi e acqua di rete dipende dai valori di durezza della tua acqua di rubinetto e da quelli che vuoi raggiungere tu in vasca. Hai detto di avere un gH = 8. Con quale acqua hai riempito la vasca?
pensi che c vorrà molto per capire se ha preso o meno???
Se vedi che la pianta, nel giro di 1 o 2 settimane, emette nuovi germogli, va tutto bene......
Allora la prima volta che ho inserito l'acqua ho fatto una combinazione con 100 lt d'acqua di osmosi e i restanti 36 lt d'acua del rubineto, ora avevo pensato di togliere il 30% come m hai consigliato quindi togliere 40 lt, e d'inserire 30 lt di osmosi e 10 del rubineto. Per quanto riguarda il gh purtroppo la mia ignoranza in acquariofilia non m permette di risponderti a quali valori di GH voglio avere (come si riesce a cambiare questo valore?) cmq cercherei di avere dei valori medi standard per questa popolazione ho aperto un'altra discussione sul primo acquario
ovvero
10 neon
5 coryadores
4 scalari da comprare piccoli per evitare la caccia ai neon #06
Come combinazione d'acqua va bene questa?
E cosa ne pensi di questa fauna?
Grazie
Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |