PDA

Visualizza la versione completa : rasbore galaxy cerco chi le ha riprodotte!!!


marcoottantotto
06-02-2010, 00:24
ciao a tutti ho comperato da non molto delle rasbore galaxy e miro a afrle riprodurre... qualcuno di voi ci è riuscito o ci sta provando? mi piacerebbe sentire qualcuno e vedere.........
oppure provare assieme..

livion2006
09-02-2010, 14:52
ciao ho comprato anche io le rasbore galaxy, per riprodurle serve almeno un 60 litri pieno di piante , non mangiano i figli inoltre ti dico chi mi a dato questi consigli, si chiama mingaz84 vai su youtube e vedrai che bel video che ti fara capire alcune cose. ciao

marcoottantotto
09-02-2010, 15:57
ciao ho comprato anche io le rasbore galaxy, per riprodurle serve almeno un 60 litri pieno di piante , non mangiano i figli inoltre ti dico chi mi a dato questi consigli, si chiama mingaz84 vai su youtube e vedrai che bel video che ti fara capire alcune cose. ciao
ah bene grazie allora andrò a vederlo!!

ci sentiamo comunque per scambiarci esperienze ciao ;-)

marcoottantotto
09-02-2010, 16:03
ciao ho comprato anche io le rasbore galaxy, per riprodurle serve almeno un 60 litri pieno di piante , non mangiano i figli inoltre ti dico chi mi a dato questi consigli, si chiama mingaz84 vai su youtube e vedrai che bel video che ti fara capire alcune cose. ciao

risp mp..

marcoottantotto
09-02-2010, 20:28
ora sono diventate 18 ne ho comperate altre.. :-))

Alexjs
10-02-2010, 03:41
in questi giorni le compro anch'io !!
a che valori le tenete?
in quanti lt ?

marcoottantotto
10-02-2010, 10:12
sono 18 più o meno... in 75l.. temp 24°
kh 5.. ph 6,5

Federico Sibona
10-02-2010, 10:26
marcoottantotto, se non l'hai già visto, leggi qui:
http://www.vergari.com/acqua/taxonomy/term/993
http://www.vergari.com/acqua/pesci/rasbora_galaxy_Pham

PS: adesso, secondo la più recente classificazione, sembra che il nome valido sia Danio margaritatus.

marcoottantotto
10-02-2010, 10:50
marcoottantotto, se non l'hai già visto, leggi qui:
http://www.vergari.com/acqua/taxonomy/term/993
http://www.vergari.com/acqua/pesci/rasbora_galaxy_Pham

PS: adesso, secondo la più recente classificazione, sembra che il nome valido sia Danio margaritatus.
grazie federico..
ma io fare così visto che il numero di galaxy nella mi vasca è abbastanza alto le lascerei stare li dove sono per i primi mesi... se non ci sono risultati proverò ad allestire una vasca apposita come è stato descritto nell'articolo..

marcoottantotto
10-02-2010, 10:51
ps:comunque se qualcuno ha esperienze dirette non esiti a scrivere ;-)

marcoottantotto
12-02-2010, 19:43
up ;-)

luflorbz
15-02-2010, 13:11
Io ne ho in vasca ben 8 esemplari, ma non si sono mai riprodotti

marcoottantotto
15-02-2010, 13:58
Io ne ho in vasca ben 8 esemplari, ma non si sono mai riprodotti
per quanto riguarda lo stato di salute?

vedi che si corteggiano?

le mie a parte quando mangiano sono sempre li che ci danno dentro... :-D

le ho acquistate da poco quindi è un pò presto forse però non saprei sarebbe bello vedere qualche nascita.. inoltre leggendo qua e la vedo che a quanto pare non è poi così raro vederle figliare..

luflorbz
15-02-2010, 15:21
Direi prorpio di no.....

marcoottantotto
15-02-2010, 15:58
Direi prorpio di no.....
nel senso che nn noti corteggiamenti?

luflorbz
15-02-2010, 16:36
Si, non si corteggiano.......A volte si nascondono nel vano riscaldato eprchè sono così piccoli che ci entrano, ma non ho ntato alcun tipo di comportamento simile al corteggiametno, onestamente non so nemmeno se si riproducano, magari lo facessero visto che sono così difficili da trovare e costosissimi....Però ho notato che laucni pesci hanno la pancia schiacciata mentre altri più arrotonsdata, ma non so se centra con la differenza di sesso boh.....

marcoottantotto
15-02-2010, 17:00
Si, non si corteggiano.......A volte si nascondono nel vano riscaldato eprchè sono così piccoli che ci entrano, ma non ho ntato alcun tipo di comportamento simile al corteggiametno, onestamente non so nemmeno se si riproducano, magari lo facessero visto che sono così difficili da trovare e costosissimi....Però ho notato che laucni pesci hanno la pancia schiacciata mentre altri più arrotonsdata, ma non so se centra con la differenza di sesso boh.....
è sisi che centra... pancia arrotondata=femmine
snelli=maschi

comunque in catività si si riproducono.. e quanto dicono non è neanche così difficile...

vediamo... qualche consiglio da chi ci è riuscito è sempre ben accetto ;-)

luflorbz
15-02-2010, 17:29
Ah bene, mi hai dato una dritta, non capivo come mai fossero così diverso perchè alcuni pare addirittura ceh abbiano la pancia schiacciata.....

marcoottantotto
15-02-2010, 21:50
Ah bene, mi hai dato una dritta, non capivo come mai fossero così diverso perchè alcuni pare addirittura ceh abbiano la pancia schiacciata.....

sisi quelli sono maschi... tutto ok :-)) io so anche che a differenza di altre rasbore fanno uova piuttosto grandi "in proporzione"

e quindi in un' eventuale riproduzione non bisogna in teoria portare chi sa quali accorgimenti per vedere successivamente la schiusa...

marcoottantotto
15-02-2010, 21:55
le mie noto che si inseguono e sono in atto dei corteggiamenti...

però appunto più che altro sarei curioso di sapere a quali valori dell'acqua ci si deve attenere per avere più probabilità di successo..

o anche somministrazioni di cibo...

io al momento ho a disposizione un gran quantitativo di cibo diverso l'elenco è:
artemia viva una volta a settimana-artemia (essicata) ogni tanto-mangime elos per piccoli pesci-surgelato di larve rosse di zanzare. e gamberetti- più del mangime a scaglie..

ah dimenticavo una volta ogni tanto uno spicchio d'aglio spremuto :-D

Flavius
17-02-2010, 00:50
come ho detto in passato fanno tutto da sole!!! basta alimentarle bene e continuamente -11
le femmine le riconosci che quando sono mature hanno una pancia bella tonda e si intravede l'ovidotto ( o ovodepositore?!) scuro prima della pinna anale, fanno poche uova ma quasi continuamente se le condizioni sono ideali(tra l'altro hanno un grosso range di adattabilità al contrario di quanto si diceva in passato).
gli avannotti sono piccolissimi , io li ho cresciuti con liquifry e poi con microgranuli shg baby, se non vi sono predatori naturali nella vasca li vedrai probabilmente molto presto ma se il tuo scopo è riprodurli dovresti fare una vasca dedicata con retina divisoria sopra il fondo.

Saluti :-))

marcoottantotto
17-02-2010, 11:19
come ho detto in passato fanno tutto da sole!!! basta alimentarle bene e continuamente -11
le femmine le riconosci che quando sono mature hanno una pancia bella tonda e si intravede l'ovidotto ( o ovodepositore?!) scuro prima della pinna anale, fanno poche uova ma quasi continuamente se le condizioni sono ideali(tra l'altro hanno un grosso range di adattabilità al contrario di quanto si diceva in passato).
gli avannotti sono piccolissimi , io li ho cresciuti con liquifry e poi con microgranuli shg baby, se non vi sono predatori naturali nella vasca li vedrai probabilmente molto presto ma se il tuo scopo è riprodurli dovresti fare una vasca dedicata con retina divisoria sopra il fondo.

Saluti :-))

gli avanotti hanno una crescita veloce oppure lenta? :-)
ma io adesso prima di dedicare una vasca vorrei provare a vedere se fanno tutto da soli nella vasca principale :-) predatori non credo ce ne siano... ho un dubbio per i colisa chuna ma con altri avanotti che mi sono capitati in vasca non li cagavano :-))

quindi in teoria potrebbero cavarsela anche qui nella vasca principale no? :-))

Flavius
17-02-2010, 20:51
ok ma ti consiglio qualche pianta in superfice tipo riccia pistia hydro etc che fa da nascondiglio x gli avannotti (virgole minuscole) e da supporto per la crescita di tutti quei microrganismi che costituiranno il cibo nelle primissime fasi degli stessi.

marcoottantotto
18-02-2010, 12:27
ok ma ti consiglio qualche pianta in superfice tipo riccia pistia hydro etc che fa da nascondiglio x gli avannotti (virgole minuscole) e da supporto per la crescita di tutti quei microrganismi che costituiranno il cibo nelle primissime fasi degli stessi.

giusto grazie buona osservazione :-)

marcoottantotto
22-02-2010, 13:04
valori in vasca 24°
GH11
po4 assenti
ph 6,5
kh 5,5
nitriti assenti


si punta alla riproduzione....... come valori dovrei esserci, in effetti ci sono parecchi corteggiamenti ma per adesso ( più di un mese) zero avanotti -04

marcoottantotto
23-02-2010, 20:26
up

marcoottantotto
25-02-2010, 01:47
up

luflorbz
25-02-2010, 10:26
Mi stanno morendo tutte, le stupidine si nascondonio nel filtro e pi muoiono.....

marcoottantotto
25-02-2010, 10:27
Mi stanno morendo tutte, le stupidine si nascondonio nel filtro e pi muoiono.....

a si?? ma nel filtro interno?

e non puoi mettere una protezione?

luflorbz
25-02-2010, 11:58
Ehm, dunque, prima che andasse via la corrente stavo dicendo che purtroppo è prorpio così, le fessure sono troppolarche e loro ci passano.......Sto cercando una retina di qualche genere da inserire, ma non so bene manco io ocme fare perchè non so come fissarla e non vorrei che poi non filtrasse più bene...Loro entrano dal vano riscaldatore e restano li........UNa volta sono arrivate fino alla pompa, e non ho prorio idea di come abbiano fatto.......

marcoottantotto
25-02-2010, 12:16
Ehm, dunque, prima che andasse via la corrente stavo dicendo che purtroppo è prorpio così, le fessure sono troppolarche e loro ci passano.......Sto cercando una retina di qualche genere da inserire, ma non so bene manco io ocme fare perchè non so come fissarla e non vorrei che poi non filtrasse più bene...Loro entrano dal vano riscaldatore e restano li........UNa volta sono arrivate fino alla pompa, e non ho prorio idea di come abbiano fatto.......

cavolo è un guaio... potresti provare a fissare un'eventuale retina con della colla per coralli che puoi utilizzare anche con l'acqua in vasca...

luflorbz
25-02-2010, 12:30
si ci avevo pensato, solo devo trovare la retina giusta perchè altriemtni poi non mi filtra più le schefezze.......Forse il problema sta nel fatto che le microrasbore sono troppo piccole per quel tipo di filtro

marcoottantotto
25-02-2010, 12:32
è magari si... un bel filtro esterno sarebbe meglio magari e avresti più spazio interno alla vasca anche no?

luflorbz
25-02-2010, 12:45
Si, ma non ci sta, la vasca è fatta così........E' tutto un blocco unico

marcoottantotto
25-02-2010, 13:15
Si, ma non ci sta, la vasca è fatta così........E' tutto un blocco unico

ahh capisco... niente allora datti alla ricerca di una buona retina con maglie nn troppo piccole ;-)

Flavius
25-02-2010, 17:07
quelli che vedi secondo me non sono accoppiamenti...intendo la danza vibrata rotante.... #19 ma una sorta di confronto gerarchico... le uova le fanno ma non si fanno mica vedere, anzi credo che l'accoppiamento avvenga prima dell'accensione delle luci!

come valori ci siamo, abbiamo anche visto che sono + robuste di quanto si immaginava una volta.

luflorbz
25-02-2010, 17:33
Beh sarebbe bello se si accoppiassero visto che sono semrpe di meno, sono un pò delicvatini come pesciotti

Flavius
25-02-2010, 17:43
guarda delicati se tenuti in acqua di cattiva qualità e/o in una vasca che offre pochi ripari e alimentati in modo poco vario

luflorbz
25-02-2010, 18:08
mah sarà, ma più di due o tre nn mi restano.........

marcoottantotto
25-02-2010, 22:04
io sto sempre aspettando gli avanotti :-D

speriamo......

luflorbz
26-02-2010, 11:41
Aspetta e spera, da me va sempre peggio ho una microrasbora dentro il vano riscaldatore e nonm c'è verso di farlo uscire
lui si dimena si agita xchè è stretto ma non esce, e io col retino fino li non arrivo...........grrrrrrrrrrrrrrrrr

marcoottantotto
27-02-2010, 14:25
poverina dai una soluzione ci sarà!!!

è io spero si :-))

rickySAMP
28-02-2010, 14:46
Ciao a tutti! anche io sono in cerca delle condizioni ideali per far vivere al meglio le mie microrasbore galaxy!!! Potreste dirmi a che valori le tenete? grazie!

Federico Sibona
28-02-2010, 15:20
luflorbz, parlando di filtro interno, io non credo che muoiano perchè entrano nel filtro, ma credo abbiano problemi diversi antecedenti.
A fronte di una nidiata di Pelvicachromis diversi avannotti mi erano entrati nel filtro. Mi sono accorto del fatto un paio di settimane dopo e gli avannotti nel filtro erano più grandi di quelli rimasti in vasca. Evidentemente sul filtrato dell'acqua sulla lana di perlon trovavano dell'ottimo cibo. Ovviamente ho un filtraggio a bassa velocità, che consente ai pescetti di muoversi agevolmente vincendo la corrente. Bisognerebbe sapere esattamente le caratteristiche del tuo filtro, ma, al contrario degli altri consigli ti direi di provare a togliere le grigliette e lasciare che i pescetti entrino ed escano liberamente dal filtro.
Però non so se questo li salverà, perchè, come detto, secondo me, non muoiono perchè entrano nel filtro, ma per altri motivi.
Diversa chiaramente può essere la situazione con altre tipologie di filtro o con la stessa tipologia, ma con filtraggio energico ;-)

marcoottantotto
01-03-2010, 00:30
si e poi dai se entrano una maniera per levarli da li ci sarà....

prova a inventarti un arnese simile ad un retino ma stretto ma in grado di arrivare in quel punto... ;-)

Peppinovet
04-03-2010, 23:30
Scusate l'intromissione ma anche io sarei interessato a sapere i valori di allevamento!!!In più come e con che frequenza le alimentate?In 50 l quante ne potrei mettere??Spero nelle vostre risposte,grazie!!

luflorbz
05-03-2010, 10:37
Come già detto il filtro è fisso non si può levare nulla perchè è tutt'uno con la vasca.......Ho salvato tre avanotti di cui uno già grande e parlo di avanotti di guppy....La corrente è molto forte e non si può regolare è così e basta.......Ho spostato gli avanotti in un altra vasca, ma i piccolissimi sono morti dopo poco, mentre il grande è vivo e veggeto e sta crescendo a vista d'occhio forse perchè è più forte degli altri.......Le femmine fino a pochi giorni fa avevano la panciona, adesso però non la hanno più, ma avanotti non ne ho più trovati.....Quelli che muoiono nel filtro sono le rasbore galaxy, ne avevo 8 adesso di colpo sono 4, ma mi era capitato ancora, muoiono e non si trovano + i cadaverini a parte uno che ho ritrovato e non si sa che fine facciano, essendo pescetti piccolini forse vengono mangiati doèpo essere morti, non so prorpio.......Comunque adesso non prendo più nulla e sto a vedere che succede........

SoundOfSilence
08-03-2010, 19:42
Salve ragazzi ho appena tolto dal mercatino la vendita delle mie galaxy perche ho trovato 3 avanotti.
Le tengo in 30 litri con delle babaulti green a ph7-gh5-kh2 temp. 26 gradi,essendo un caridinaio e' discretamente piantumato e molto ricco di vesicularia e muschio (se penso a quanto giornalmente lo stravolgo per pescare le green.... -28d# ....avro' fatto strage di uova),non so darvi altre dritte perche la cosa e' puramente casuale

marcoottantotto
08-03-2010, 22:47
Salve ragazzi ho appena tolto dal mercatino la vendita delle mie galaxy perche ho trovato 3 avanotti.
Le tengo in 30 litri con delle babaulti green a ph7-gh5-kh2 temp. 26 gradi,essendo un caridinaio e' discretamente piantumato e molto ricco di vesicularia e muschio (se penso a quanto giornalmente lo stravolgo per pescare le green.... -28d# ....avro' fatto strage di uova),non so darvi altre dritte perche la cosa e' puramente casuale


ah interessante anche se è casuale è comunque qualche cosa grazie...
posso sapere comunque che mangime che quantità e con che regolarità somministravi ai tuoi pesciotti? ;-)

SoundOfSilence
09-03-2010, 13:16
Gli somministro tuttora del comunissimo Vipan e molta spirulina in scaglie della SHG almeno 2 volte al giorno,considera che il caridinaio e' anche letteralmente invaso dalle dafnie (immagino-spero mangino anche quelle)

marcoottantotto
09-03-2010, 14:04
Gli somministro tuttora del comunissimo Vipan e molta spirulina in scaglie della SHG almeno 2 volte al giorno,considera che il caridinaio e' anche letteralmente invaso dalle dafnie (immagino-spero mangino anche quelle)

ah bene grazie.. ah quindi hai l'allevamento di dafnie direttamente in vasca?

bell'idea.. strano che riescano a sopravvivere e riprodursi.. devono essere un bel pò immagino no?

SoundOfSilence
09-03-2010, 14:43
ah bene grazie.. ah quindi hai l'allevamento di dafnie direttamente in vasca?

bell'idea.. strano che riescano a sopravvivere e riprodursi.. devono essere un bel pò immagino no?

Sono letteralmente infestanti (le dafnie ovviamente) dato che come compagni di vasca oltre le cinque galaxy hanno solo babaulti green ed anentome helena che le ignorano (anzi sono le dafnie ad infastidire) :-))
Di tanto in tanto sono costretto a sifonare per smaltirle un po

marcoottantotto
09-03-2010, 19:46
ah bene grazie.. ah quindi hai l'allevamento di dafnie direttamente in vasca?

bell'idea.. strano che riescano a sopravvivere e riprodursi.. devono essere un bel pò immagino no?

Sono letteralmente infestanti (le dafnie ovviamente) dato che come compagni di vasca oltre le cinque galaxy hanno solo babaulti green ed anentome helena che le ignorano (anzi sono le dafnie ad infastidire) :-))
Di tanto in tanto sono costretto a sifonare per smaltirle un po

ohhh addirittura??? bene bene ci devo provare anche io allora ;-) grazie dei consigli non esitare ad aggiornare :-))

lotindy
11-03-2010, 23:26
io le ho riprodotte 2 volte e accidentalmente.
la cosa strana è che si sono riprodotte sempre quando ho avuto sbalzi di valori.
la prima volta mi finì la co2 e non me ne accorsi per cui il ph arrivò a 7.5 e dopo qualche giorno ho visto gli avannotti.
la secona volta per l'aumneto della temperatura. cmq puo' anche essere che si erano riprodotte precedentemente e non me ne sono reso conto.

SoundOfSilence
12-03-2010, 14:45
In effetti e' molto probabile che il differenziarsi dei valori "stimoli" la riproduzione,io uso gli sbalzi di temperatura con i miei loricaridi ed anche se in misura minore con i discus (di fatto metto per brevi periodi la temp. a 27 gradi)

fede1985
07-08-2010, 02:53
ciao ragazzi, anche io voglio cercare di riprodurre le margaritatus.. per ora ho allestito un 60 litri per loro dove ad oggi ospito delle red crystal.. ancora sono nell'acquario di comunità ma prossima settimana probabilmente le sposterò.. l'acquario l'ho allestito in stile iwagumi con piante basse ma molto folte che possano fare eventualmente da riparo per gli avanotti.. ho letto tutta la discussione e ho notato che non c'è una "regola" precisa..
i miei valori ad oggi sono
GH 6
KH 3 (devo alzarlo un pò con il cambio che farò domani)
PH 6.6
fosfati 0.1
temp. 26°

.:DOME:.
19-08-2010, 02:17
Sto allevando un gruppetto di avannotti di galaxy (è la seconda deposizione delle mie galaxy, la prima volta non li ho tolti abbastanza in fretta dall'acquario e sono stati divorati dai genitori) da Luglio. Sono ancora piuttosto piccoli, e sebbene adesso inizino chiaramente ad avere sembianze da pesci (occhi ben distinguibili, coda e pinne visibili) sono comunque di dimensioni estremamente ridotte e di colore semi-trasparente. Dopo quanto inizieranno ad assumere la colorazione dei genitori? E soprattutto, tra quanto raggiungeranno dimensioni sufficienti a poter essere messi nell'acquario insieme agli adulti?

fede1985
19-08-2010, 12:05
dome come hai allestito l'acquario? a livello di piante.. e valori? per la deposizione hai lasciato fare a loro o hai fatto qualcosa te (es. innalzamento della temperatura)?

.:DOME:.
20-08-2010, 18:01
dome come hai allestito l'acquario? a livello di piante.. e valori? per la deposizione hai lasciato fare a loro o hai fatto qualcosa te (es. innalzamento della temperatura)?

Ciao, ti ho risposto nel topic che avevi aperto :-))

fede1985
20-08-2010, 18:33
visto, ti ho risposto di là, grazie mille per il momento

gabrielef
21-09-2010, 20:34
ciao o letto le vostre esperienze....c'è qualkuno di voi che mi vende qulche galaxy non el trovo mai nei negozi dalle mie parti,verrei anche a prenderle vicino a milano,ditemi in privato a quanto me le fate e quante ne avete.....grazie
------------------------------------------------------------------------
-41ciao o letto le vostre esperienze....c'è qualkuno di voi che mi vende qulche galaxy non el trovo mai nei negozi dalle mie parti,verrei anche a prenderle vicino a milano,ditemi in privato a quanto me le fate e quante ne avete.....grazie

Mark!
08-11-2010, 14:21
le cerco anche io, ma non le trovo.
qualcuno le ha da vendere?

Zeitgeist
08-11-2010, 15:07
le cerco anche io, ma non le trovo.
qualcuno le ha da vendere?

Prova a cercare nella sezione "Mercatino": http://www.acquariofilia.biz/forum.php?forumtabs=8 ogni tanto c'è qualche utente che le vende...