Visualizza la versione completa : Litraggio e convivenza colisa lalia
maryer86
05-02-2010, 13:59
Ecco lo sapevo, mi sta venendo il pallino di allevare e riprodurre i colisa lalia
e dopo aver letto molti articoli in giro per la rete mi sorge un dubbio.
Un pò ovunque c'è scritto che per una sola coppia vanno bene almeno 40 litri......poi ho letto che solitamente sarebbe consigliabile inserire 2 femmine per un maschio in modo che possano spartirsi le strazianti avance del maschietto in questione....
Ma allora, dovendoli mettere nel 60 litri che ho nel profilo, va bene il trio (2 femmine e un maschio) o ci stanno stretti e quindi sarebbe meglio solo una coppia?
Per quanto riguarda la convivenza con i miei killi (Aphyosemion Australe) non dovrebbero aver problemi in quanto, in natura, abitano entrambi nella stessa area geografica oltre che nelle stesse condizioni quindi acque basse con stessi valori, paludose, con vegetazione e leggere correnti
Marco Vaccari
05-02-2010, 14:29
ciao Maye86...
i colisa sono pesci bellissimi, non particolarmente difficili da riprodurre, ma, secondo me, è un po' difficile generalizzare, come molti labirintidi sono pesci dal carattere individuale molto spiccato... mi ricordo di aver riprodotto con successo una coppia di lalia che convivevano in 30 litri, e di avere avuto un altro maschio dove dovevo inserire la femmina esclusivamente per la deposizione e, guardati a vista... non saprei..., secondo me dedicherei il quaranta litri per una coppia di colisa (non un trio) sempre pronta a dividerli o a mettere la femmina in un altra vasca se le situazioni si fanno troppo calde... tieni conto che, se tutto va bene, se i colisa depongono e se hai il nido con le uova, se hai anguillole dell'aceto e naupli in abbondanza, allora avrai a che fare con un centinaio di avannotti ( la vasca con gli avannotti dei miei colisa fasciata sembrava brulicante di plancton scuro!)..e allora che si fa?... si lasciano gli avannotti in vasca a crescere e si spostano gli adulti.... nella vasca degli australe?
...direi d no...#07
...non è vero che i colisa abitano nella stesso aerale geografico degli aphyosemion australe, mentre i lalia vivono nelle anse paludose dei fiumi, gli australe popolano prevalentemente ruscelli della foresta, con pochi cm d'acqua, temperature mai troppo alte e soprattutto molta ombra, l'ambiente può essere molto variabile certo, dipende dalle diverse popolazioni (Cape Lopez, Cap Esterias..ecc) , ma non si riscontreranno mai troppe analogie con i biotopi delle colisa...
....in più i maschi di australe, oltre ad essere efficienti predatori di avannotti, sono anche decisamente aggressivi (ma anche un colisa che difende il nido) .. quindi... vedi un po' tu... ma mi sentirei di sconsigliarti fortemente la convivenza...
ciao ciao!
Marco
maryer86
05-02-2010, 14:58
Marco, ero quasi certa che mi avresti risposto su questo argomento :-))
avevo pensato al fatto che il colisa maschio sarebbe stato violento, in presenza di avannotti, nei confronti degli Australe e così pensavo di accogliere il nido di bolle con gli avannotti nella nursery trasparente..quella che solitamente viene usata per far partorire le femmine di poecilidi per intenderci.
Per poi spostare successivamente la prole nel 15 litri dopo qualche settimana
poi se proprio dovesse andare male posso sempre spostare la coppia di colisa nel 30 litri
..che ne dici? può essere fattibile?
Marco Vaccari
05-02-2010, 15:38
.....mmmm... decisamente un metodo macchinoso e con grande margine di rischio...
Se proprio non hai altra disponibilità di vasche ti prospetterei questa soluzione, se proprio vuoi riprodurre colisa.... (a dir la verità prima di essere invaso di betta simplex, stavo abbandonando l'iea di tenere labirintidi proprio per il fatto che la prole diventa ingestibile! #23)
Non so quanti aphyosemion australe gold avrai ora, ma ti direi, se possibile:
1) spostare gli australe nel 40 litri e lasciarli da soli (nel frattempo ti esorto a raccogliere le uova e a venderle/scambiarle/regalarle) con altri appassionati con l'arrivo della stagione primaverile..
2) dedicare la vasca da 60 litri alla coppia di colisa, piantumandola come si deve, con piante galleggianti a volontà.. insomma.. la classica vasca per labirintidi..... in quel caso ingegnarsi con un separè inserire la coppia di colisa (sperando che sia armoniosa ;-) per dividere i due pesci in caso di problemi..
3) preparare una sala parto IN RETE (in garza) non TRASPARENTE, perchè gli avannotti di colisa sono talmente piccoli che ti escono dalle fessure... da usare quando incominci a vedere il nido con tutti i codini degli avannotti... quando i piccoli cominciano a crescere (li puoi tenere in sala parto a lungo) dovrai dedicare l'intero 60 litri per loro (magari alzando progressivamente il livello dell'acqua, dopo aver tolto gli adulti...... e non saprei dove metterli!!!!! #22
tieni conto che, mentre con i killi è abbastanza naturale, spostare gli avannotti dei labirintidi è sempre un netto trauma, anche ultimamente mi sono morti una decina di avannotti di betta simplex spostando la sala parto in un'altra vasca da 50... fortunatamente ne ho ancora un'ottantina....
...sempre molto "laboriosi" i labirintidi quando si ha l'intento di riprodurli seriamente... #24
bye!
Marco Vaccari
05-02-2010, 15:41
..dimenticavo!... naturalmente è sempre e solo una mia idea!..... ben vengano altre soluzioni!..
maryer86
05-02-2010, 17:52
ma se gli avannotti di colisa escono dalle fessure della sala parto trasparente allora riusciranno ad uscire anche dalle maglie del box in rete..ne ebbi uno un pò di tempo fa e non è che siano proprio finissime..
al limite posso chiudere le fessure nelle prime settimane con una fascia di garza da fissare su entrambi i lati corti.
Magari i riproduttori (o gli avannotti) possono essere spostati nel 50 litri esterno
anche perchè finche li avrò e saranno in età riproduttiva arriverà la primavera e potro ricominciare ad utilizzare il vascone esterno non solo per le dafnie.
Capisco che è laboriosa la riproduzione dei labirintidi se non si hanno tante vasche a disposizione però per avere un pò di tregua posso sempre dividere la coppia tra il 60 ed il 30 litri per evitare riproduzioni durante l'inverno e riprendere dalla primavera all'autunno. Tanto in assenza di avannotti non penso saranno aggressivi i singoli soggetti nei confronti dei killi e viceversa
Marco Vaccari
05-02-2010, 18:55
"...mai nursery di plastica per i labirintidi ..... ma neppure per gli altri pesci...
vanno molto bene quelle di garza (tessuto molto fine) oppure si può acquistare una vaschetta fauna box di 3 litri e ritagliare due finestre alle pareti opposte con un cutter (con SOMMA attenzione!!!) e incastrare nei buchi due pezzi di spugna blu per acquari.. ben incastrate così non esce neppure un paramecio!..... c'è un buon passaggio d'acqua e gli avannotti non ti escono.. e neppure i naupli.." come ho scritto dall'altra parte per i trichopsis...
;-)....
...insisto con il consigliare di tenere gli aphyosemion da soli..... sarò un po' noioso... ma perseguito #18 ..
maryer86
06-02-2010, 02:10
comunque sul sito dell'AIK c'è un articolo con scritto che le possibili convivenze con gli aphyosemion australe possono essere pesci robusti e senza pinne fluenti come appunto portaspada e colisa
Marco Vaccari
06-02-2010, 09:48
...ho cercato nel sito Aik, ma non ho trovato il passaggio in questione, saresti così gentile, per favore di passarmi il link dell'articolo?...
...comunque bisogna dire che il sito Aik è abbastanza vecchio, sono stati riportati anche articoli anti-diluviani e il nuovo sito è imminente, con nuove foto, nuovo materiale e anche una mailing list interna graficamente molto carina (a presto chi di dovere ufficializzerà l'inaugurazione)...
.....in ogni caso la convivenza con altri pesci con gli australe, a mio avviso, può essere possibile, ma ,personalmente, la sconsiglio per diversi motivi, prima di tutto la raccolta uova e la comparsa con il metodo naturale di avannotti nati in vasca dell'una o dell'altra specie (per esempio, un australe può predare piccoli di xiphophorus e viceversa) inoltre i portaspada sono originari, come forse sai di bacini d'acqua costante a durezza mediamente elevata, con una buona portata d'acqua e corrente.. tutto il contrario degli australe, che, anche se tu allevi la varietà d'allevamento, sono originari di acque a lento corso , con acque tendenzialmente acide e ricche di sostanze umiche...
...comunque, nulla ti vieta di provare a tenere i tuoi australe con uno o più colisa, almeno in situazioni momentanee, ma quello che intendevo comunicare è che l'aphyosemion australe "di negozio" è un bellissimo, ma lo consiglio come "propedeutico" ad altre specie di aphyosemion ( avrai letto che ce ne sono centinaia) davvero affascinanti e che meriterebbero di essere allevate e riprodotte! (mai visto dal vivo un aphyosemion dargei? o maschio e femmina di aphyosemion hera?) ..... inoltre un altro motivo che che mi inibisce a tenere assieme killi con pesci di altri genere è lo scambio delle malattie... Gli australe, anche se di allevamento, mantengono una certa robustezza ad alcuni patogeni, ma allo stesso tempo potrebbero essere colpiti con gravità ad alcune malattie ad esempio parassitosi di vermi...
...in più negli ultimi anni ho visto in giro nei negozi esemplari di colisa lalia diciamo, "non sempre sani".......
...comunque ora mi sembra di averti motivato a lungo il fatto di tenere gli australe da soli (oltre al mio personale senso estetico che mi fa apprezzare una specie se mantenuta da sola) ...
..vedi tu cosa fare...... magari per poco tempo colisa con aphyosemion australe può non essere un problema...... #24.... ma il mio invito a trovare altre soluzioni rimane...
maryer86
06-02-2010, 17:46
alla fine di questa pagina, nel paragrafo Convivenza http://www.aik.it/principianti.html
comunque è quasi un anno che ho gli australe e non ho mai visto avannotti in vasca se non introdotti da me già grandicelli
le tue argomentazioni sono sempre molto soddisfacenti Marco, grazie ;-)
Marco Vaccari
06-02-2010, 23:41
..di niente Mayer!... ;-)
....l'australe è un pesce facile, ma non è un pesce facile........
Tantissimi anni fa avevo un trio di aphyosemion australe "chocolate" (Acquarium strain), li tenevo in una vaschetta da 25 litri, con molta najas e piante galleggianti e avevo trovato tantissimi avannotti in vasca... i miei aphyosemion australe "Cap Esterias" EBT96/27 (di terza generazione) mi fanno tantissime uova, ma solo quando tengo un maschio con due/tre femmine... se li tengo il gruppo... niente.... credo che le altre femmine e gli altri maschi mangino le uova deposte dalla coppia precedente.. o almeno me lo spiego così, dato che vedo accoppiamenti e non raccolgo uova...
maryer86
07-02-2010, 11:16
i miei Australe invece saranno una decina tra adulti e nuovi avannotti introdotti da qualche settimana
sembrano convivere pacificamente in 60 litri..certo qualche scaramuccia tra maschi ogni tanto la vedo, ma sembrano condividere lo stesso mop 3 maschi ad altezze diverse e soprattutto ci vanno in momenti diversi :) ma sono sempre a gironzolare lì intorno
e devo dirti che settimanalmente riesco a raccogliere dalle 5 alle 10 uova
islasoilime
08-02-2010, 02:40
Se posso intervenire per aggiungere qualche consiferazione ulteriore a quelle di marco... Anche fosse possibile una eventuale convivenza senza problemi fra aphyosemion e colisa, (cosa abbastanza fortunosa) di sicuro non la vedrei possibile in 60 litri. Nessuno dei due pesci è di piccola taglia( intendiamo non sono giganti, ma esemplari adulti e sani di ambedue le specie possono essere grandicelli, in particolare ho visto in giro dei maschi di colisa più grossi dei trichogaster, anche se più tozzi.
Inoltre un litraggio per una coppia di colisa(non parlo di 3 giorni in vasca da riproduzione) è almeno almeno 50 netti ma in realtà molte esperienze riportano che anche acquari più grandi si sono rivelati insufficienti. I
maryer86
08-02-2010, 11:17
-05 non pensavo diventassero tanto grandi i colisa
un pò tutta la letteratura riporta non più di 5cm massimo 7...idem per gli Australe (gli adulti più grandi che ho, quindi il trio iniziale che presi un anno fa, misura 6cm)
mannaggia che peccato...
mi ero fissata con i colisa perchè il mio ragazzo ha un maschio insieme ad un gruppo di brachidanio (in 60 litri netti) ed è tanto tranquillo
quindi il problema è la coppia di colisa abbinata agli Australe oppure secondo voi un solo colisa può starci nella vasca degli Australe?
Marco Vaccari
08-02-2010, 12:07
"quindi il problema è la coppia di colisa abbinata agli Australe oppure secondo voi un solo colisa può starci nella vasca degli Australe?"....
....... ma..... ma...... ma....... Mayer!.......................... -05 -05 -05 .. ne abbiamo parlato fino adesso!..... abbi pietà!!! -sgraat- ...e mi sembra che sia evidente che la risposta è "no, ma se vuoi fai pure"....
per islasoilime.... è vero!... hai ragione!... mi ricordo che, nei primi anni 80, quand'ero bambino, nei negozi arrivavano delle colisa lalia belle, bellissime!... ricordavano ancora la forma selvatica, non molto grandi, sui 5cm, ancora un po' affusolate a rombo, e i colori adeguati alla sua specie...
Io ADORO le colisa lalia, ma non riesco più a guardare quegli orrendi padelloni che si vendono ora nei negozi... lalia con 6cm (DI DIAMETRO!!!!!) con un muso all'in sù.. molti con delle gibbosità e i colori assolutamente innaturali!!!.. le varietà cromatiche non mi piacciono e quella che dovrebbe essere la "colorazione selvatica" è una discutibile tavolozza psichedelica... mah...
in questo link si può vedere la delicatezza dei colori di un raro lalia "wild caught"
http://www.aquarticles.com/images/ZhouHang/pThailand/84%20Thailand_market_seven_colisa.jpg
..e qui un normalissimo lalia Acquarium strain (in salute... cosa rara attualmente...)
http://www.winternet.com/~mchristi/fish/dwarfgourami.jpg
maryer86
08-02-2010, 12:51
"quindi il problema è la coppia di colisa abbinata agli Australe oppure secondo voi un solo colisa può starci nella vasca degli Australe?"....
....... ma..... ma...... ma....... Mayer!.......................... -05 -05 -05 .. ne abbiamo parlato fino adesso!..... abbi pietà!!! -sgraat- ...e mi sembra che sia evidente che la risposta è "no, ma se vuoi fai pure"....
Mi pare che fino ad ora si è parlato dell'abbinamento Australe / coppia di colisa
ed ho capito che mi è stata sconsigliata questa convivenza perchè nel momento della riproduzione (dei colisa), le due specie si attaccano per ovvi motivi già spiegati in precedenza
io invece chiedevo se un solo colisa che non sarà mai soggetto a riproduzione, può essere inserito in vasca con gli Australe
tanto non dovrà difendere la prole e non dovrebbe avere motivo di attaccarsi con i coinquilini
..a meno chè non c'è ancora qualcosa che mi sfugge..
Marco Vaccari
08-02-2010, 12:58
.... tu prova..... non ne vedo il senso.... ... ma tu prova..... #24...
attenta alle patologie che il/la colisa può passare ai tuoi australe..... nelle attuali colisa di provenienza Ceca c'è "lo zoo del patogeno".....
...comunque tu prova..... tanto, mi sembra di capire che i consigli non ti fanno desistere! :-D
ciao e buona giornata!
Marco
maryer86
08-02-2010, 13:15
il senso è che mi piacciono i colisa e vorrei averli :-)) tutto qui
anche perchè ormai tutte le volte che vado a casa del mio ragazzo sto sempre a dare attenzioni al suo colisa anzicchè stare con lui :-D e temo che tra un pò non mi inviterà più a casa
Vabbè poi so benissimo che ci tieni particolarmente alle vasche monotematiche quindi capisco il tuo disappunto
tranquillo ci penso ;-) non sono tipa che prende questo tipo di decisioni alla leggera
ho solo voluto cercare insieme a voi, ormai guru dell'acquariofilia, tutte le soluzioni possibili per togliermi questo pallino. Ma se proprio dite che non c'è storia.........beh, pazienza :-)
Marco Vaccari
08-02-2010, 14:21
...anch'io adoro le colisa (a parte le aberrazioni commerciali) il problema per me con i labirintidi, è proprio la gestibilità, il dover utilizzare sempre vasche diverse per dividere i pesci, riscaldatori per mantenerle in temperatura, vasconi da 80 litri in su per allevare la prole (che cresce leeeennntissima) ! #06...per questo, a malincuore, rinuncio a colisa e affini, per dedicarmi ad anabantidi più piccoli e gestibili, qualche betta incubatore orale, magari i trichopsis,... se avessi l'impianto ad osmosi, anche gli splendidi paosphronemus....
...come con i killi, esiste un mondo di labirintidi che neanche ce l'immaginiamo!.. noi abituati alle nostre 7 specie nei negozi!...
godetevi il video della deposizione di questa meraviglia!!!
http://www.youtube.com/watch?v=P93F06TuB9c
o di quest'altro splendido betta wild..
http://www.youtube.com/watch?v=N6asvAzhfpo
maryer86
08-02-2010, 14:37
.....che spettacolo.. -05 ...ecco..devi sempre far scattare l'invidia celata dentro di me :-D
ascolta un pò...andiamo un secondino in OT :-P
se proprio volessi inserire una coppia di un'altra specie in quella vasca da 60 litri, tu cosa mi consiglieresti? ...a parte le specie introvabili...
Marco Vaccari
08-02-2010, 14:55
....hai visto quando depongono le uova i betta channoides e se le passano per la cova definitiva nella gola del maschio? bellissimi!
comunque, secondo me...... #24...
.........
1) la maggior parte di betta selvatici ( a parte i grandi incubatori orali del gruppo pugnax) - se reperibili
2) la totalità dei parosphronemus (vedi il topic di Entropy suoi parosphronemus bintan) - se reperibili
3) Pseudosphronemus dayi - reperibilissimo, molto mansueto, facile da riprodurre in tutte le acque e molto bello (un labirint fish molto sottovalutato)
4)colisa chuna - reperibilissimi- molto poco reperibile invece la varietà selvatica, la più bella, con il maschio che si orna di una splendida gola nera durante la riproduzione - le variazioni AS "gold" o "orange" mi dicono molto poco... ahimè..
7) malpulutta kretseri - un piccolo gioiello in via d'estinzione in natura, ma riprodooto in cattività.. qualche volta, su ordinazione, si trovano..
5) trichopsis pumila, schalleri e i più grandi vittatus (altro pesce sottovalutato da rivalutare)...
6) tra i labirintidi africani i microctenopoma nanum e ansorgi ( un po' timidi però....)
almeno per restare tra gli anabantidi...
parosphronemus, betta wild (non tutti) e malpulutta possono vivere in tutti i tipi di acqua, ma per la riproduzione occorrono valori di durezza davvero molto bassi..
queste sono le mie proposte per una vasca medio piccola... almeno non faccio la figura di quello che stronca senza proporre nulla! #22
maryer86
09-02-2010, 11:49
Grazie :-)
penso che opterò per i colisa chuna..magari riuscivo a trovare la varietà selvatica o, ancora meglio, se riuscissi atrovare le lalia selvatiche "wild caught" (la foto che mi hai postato di quel pesce è stupenda)
anche se..a dire il vero..la popolazione degli Australe è in aumento e quella vasca di "comunità Australe" mi piace tantissimo così com'è con tutte le gerarchie che si sono formate e tutti i tipici atteggiamenti della specie.....non so cosa potrebbe succedere inserendo un "intruso" nel loro mondo.
Al limite proverò solo con un maschio per i primi mesi per vedere come va
il resto al tempo
Marco Vaccari
09-02-2010, 14:55
...attenzione.. la foto che ti ho postato è di un colisa lalia, non di un colisa chuna..
questo in foto è un maschio di colisa chuna, come dovrebbe essere! ( e la maggior parte delle volte non è #07 ...)
maryer86
09-02-2010, 15:10
si si lo so, infatti ho precisato che è il lalia selvatico che hai postato più su
è quello che mi piace molto...più del chuna
e che, se non ho capito male, cresce meno rispetto alle ultime selezioni di lalia in commercio che hai definito "orrendi padelloni " :-D
Marco Vaccari
09-02-2010, 15:35
....si... mi ricordo di averne visti attorno ai 5 cm, soprattutto con la forma più armoniosa, leggermente allungata... ma, non vorrei dire fesserie, mi sembra che il colisa lalia ( o trichogaster lalia) sia in estinzione nei biotopi naturali e non viene più importato..
Di recente ho avuto la fortuna di poter osservare dal vivo una bellissima specie di colisa, molto simile alla colisa fasciata, ma che probabilmente potrebbe essere una nuova specie....
la provenienza sembra essere "Manipur" un'altipiano montuoso nel nord dell'India...
qui sul sito di Aquarium glaser si può ammirare una sua foto..
http://www.aquarium-glaser.de/en/colisa-cf-fasciata-_en_1115.html
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |