PDA

Visualizza la versione completa : fuoriuscita di melma dal filtro esterno alla ripartenza


godbrush
04-02-2010, 12:14
Salve ragazzi, sperando di aver azzeccato sessione, vi volevo raccontare la disavventura di ieri sera. La mia vasca è avviata da 1 mese e mezzo, molto piantumata e fertilizzata secondo protocollo ADA a cadenza bisettimanale. Ho un filtro pratiko 400 che ho comprato (e apparentemente ripulito :D) usato insieme alla vasca. Ora quando per qualsiasi sciagurato e scellerato motivo (ieri stavo sciacquando le 4 spugne verticali visto che l'immane quantitativo di melma vegetale su questi tipi di sistemi rischia di "frenare" nelle spugne il flusso d'acqua che in questo tipo di acquari non deve essere proprio debole) apro (velocissimamente) il filtro e ne faccio manutenzione, alla ripartenza (con avvio manuale) spesso mi esce una melma incredibile dall'outflow....mi viene il sospetto che si raccolga proprio nel tubo ...ma è strano perchè quello è a valle della filtrazione e sarebbe più logico fosse in quello di mandata al filtro...
I valori non si alterano, i nitrati non salgono e dopo 20 minuti è tutto come prima, ma il diffondersi di questa melma ogni volta, e tra l'altro a cambio appena effettuato magari per problemi di ambratura dell'acqua, mi fa rodere neanche poco...;)
Il punto è, mi devo preoccupare e cercare di fare un itervento straordinario magari sostituendo entrambi i corrugati askoll o me ne frego considerando che risolto (anche se alla fine solo in parte) il problema dell'ambratura, limiterò al massimo l'apertura del filtro?? (anche se considerando il tipo di vasca almeno una volta al mese lo devo aprire per liberarlo dal mezz etto di vegetali in putrefazione...o come fanno molti adaioli devo passare al sovradimensionato...tipo un 1500 lt per gestire una vasca come la mia?? :D
Grassie
@Paolo: sabato arrivano gli altum perù spotted :D:D

Demoneblu72
04-02-2010, 12:38
godbrush,

Puoi per favore compilare il tuo profilo o postare tutte le caratteristiche della vasca ?
Vorrei capire innanzi tutto da dove viene tutto quello sporco che si accumula nei tubi , che fauna hai in vasca ?

godbrush
04-02-2010, 12:40
godbrush,

Puoi per favore compilare il tuo profilo o postare tutte le caratteristiche della vasca ?
Vorrei capire innanzi tutto da dove viene tutto quello sporco che si accumula nei tubi , che fauna hai in vasca ?
si hai ragione....ora lo faccio, la fauna è ridicola però perchè ho 4 siamensis ancora piccolini, qualche japonica, e 8 Gymnocorymbus Ternetzi...ma chi aveva i tubi e la vasca prima di me...aveva una channa dentro... -05 quindi mi sa che la popò è la sua :D...cmq ora la buttata fuori...vediamo se alla prossima...

miccoli
04-02-2010, 12:49
secondo me lo rifa'
ogni volta che spengo e riaccendo il filtro(pratiko 400) tengo davanti al beccuccio un retino a maglia fine(va bene anche un collant)poiche esce sempre ogni ben di dio
:-))

godbrush
04-02-2010, 12:52
secondo me lo rifa'
ogni volta che spengo e riaccendo il filtro(pratiko 400) tengo davanti al beccuccio un retino a maglia fine(va bene anche un collant)poiche esce sempre ogni ben di dio
:-))
ahaha ottima idea...è una specie di pioggia di artemie...però sembrano straccetti di schifo ecco...stavo per vomitare :D invece crossochelius e japoniche erano...in festa (sembrava una sagra :D:D)

Demoneblu72
04-02-2010, 12:58
Scusate ma il tutto non si concilia con il tramezzino che sto spiluccando #19

godbrush
04-02-2010, 12:59
Scusate ma il tutto non si concilia con il tramezzino che sto spiluccando #19
ahahah lol....si comunque dai....già l'idea di miccoli ci piace ;)

miccoli
04-02-2010, 13:04
io ho costruito un retino con una maglia finissima(che derivava da una sala parto in tela) per intenderci maglia bianca finissima ed è con quello che filtro le schifezze che escono dal filtro(mi spiace per il tuo tramezzino) :-D

godbrush
04-02-2010, 13:06
io ho costruito un retino con una maglia finissima(che derivava da una sala parto in tela) per intenderci maglia bianca finissima ed è con quello che filtro le schifezze che escono dal filtro(mi spiace per il tuo tramezzino) :-D
questo è sadismo :-D ...cmq si...procedo con la realizzazione di un bel sacchetto/cappuccio per l'outflow :D

miccoli
04-02-2010, 13:06
per intenderci...questo....


http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/retone.jpg


:-D

gab82
04-02-2010, 16:31
io lascio andare quella schifezze marroncine in vasca.....

godbrush
04-02-2010, 16:50
ma non ho capito, sta storia la fa solo il pratiko o qualsiasi filtro esterno...ossia è dovuto alla disposizione dei materiali filtranti e al percorso dell'acqua tipico del Pratiko o tanto succederebbe anche con altri... #24

miccoli
04-02-2010, 18:00
a me succedeva anche col filtro interno del pet company anni fa'
ora ho tutti esterni pratiko
:-))

Alberto80
05-02-2010, 12:20
anche nei tatra ex..ho sia il 600 che il 1200...dopo un accurato lavaggio nell pulsantonedi riempimento(credo) rimane sempre un po di melmetta..che alla ripartenza viene risputata in vasca..

ma basta pulire bene i tubi..i rubinetti..e soprattutto il corpo motore... usando quegli scovolini flessibili che fanno miracoli...e il problema si risolve quasi totalmente..

certo i corugati dei pratico non aiutano..xd..

godbrush
05-02-2010, 12:26
si...mi sa che più che nn aiutare...peggiorano...e quindi mi sa che lo userò come metodo di spurgo...ovviamente dotando per i primi 10 minuti l'uscita di sacchetto raccogli humus fertilizzante per il bonsai :D:D

miccoli
05-02-2010, 12:27
beh ma comunque è solo un fatto puramente estetico,nel senso che si possono depositare su piante , arredi etc, ma non è niente di tossico,anzi...
;-)

godbrush
05-02-2010, 12:34
beh ma comunque è solo un fatto puramente estetico,nel senso che si possono depositare su piante , arredi etc, ma non è niente di tossico,anzi...
;-)
Beh scusa...ma trattandosi quasi esclusivamente di vegetali in putrefazione...nn innalzano tanto i nitrati? o dico una NO3 cacchiata? :-D

miccoli
05-02-2010, 12:41
non credo che si tratti solo di vegetali in putrefazione(che di norma sono trattenuti dalla prima parte del filtro dove ci sono le spugne)
credo in realta' che si tratti di particelle dei tanto decantati ''fanghi'' o similari
è materiale gia metabolizzato dal filtro quindi credo che non faccia tutto questo male, il filtro ne è pieno
IMHO
;-)

godbrush
05-02-2010, 12:44
non credo che si tratti solo di vegetali in putrefazione(che di norma sono trattenuti dalla prima parte del filtro dove ci sono le spugne)
credo in realta' che si tratti di particelle dei tanto decantati ''fanghi'' o similari
è materiale gia metabolizzato dal filtro quindi credo che non faccia tutto questo male, il filtro ne è pieno
IMHO
;-)

mmm molto probabile....allora a sto punto...al massimo i miei cuccioletti si fanno...."i fanghi" oltre che la lampada :-D :-D

miccoli
05-02-2010, 12:53
:-D :-D :-D
altro che centro benessere
:-D :-D :-D

St_eM
06-02-2010, 01:39
Concordo, anche a me succede a volte, secondo me sono grumi di batteri che si attaccano alle pareti dei tubi. Quando spegni e riaccendi il filtro è come se gli dessi uno scossone, si staccano e te li ritrovi in vasca. Brutti da vedere ma non credo siano nocivi.

fako
16-02-2010, 11:13
sì e tra l'altro, lo fa anche se cambi i tubi corrugati.

Lo dico perchè nel mio caso è così, li ho cambiati per riuscire a pulirli meglio, ma ad ogni riavvio Nebbia!

freccia72
16-02-2010, 13:01
ma ogni quanto li pulite i filtri esterni? piu' o meno!
io mi avvicino al mese di "non pulizia", pero' sembra che l'acqua circoli bene!

St_eM
16-02-2010, 13:22
Io in un anno e mezzo l'ho aperto solo una volta ed ho solo sostituito il perlon.
Per quanto riguarda i riavvii prima di ogni cambio settimanale fermo il filtro e lo riaccendo alla fine ma non vedo tutta sta nebbia, solo una manciata di schifezzine che spariscono dopo dieci minuti.

knopex
18-02-2010, 00:29
ma non ho capito, sta storia la fa solo il pratiko o qualsiasi filtro esterno...ossia è dovuto alla disposizione dei materiali filtranti e al percorso dell'acqua tipico del Pratiko o tanto succederebbe anche con altri... #24

Lo fa anche a me ed ho un tetra 600. Si tratta di un po' di quella melmetta che si instaura nei cannolicchi quando il filtro è maturo. Siccome è materiale organico ricchissimo di batteri male all'acquario non fa di certo. Per ridurre il problema, perchè difficilmente riesci ad eliminarlo totalmente, al riavvio del filtro puoi mettere un po' di perlon all'uscita del tubo di mandata che così ti raccoglierà la maggior parte della "melmetta". Non appena il flusso dell'acqua si è stabilizzato e non hai bolle d'aria dentro al filtro, togli il perlon. Diversamente lo tieni così com'è, tanto nel giro di un quarto d'ora l'acqua ti torna limpida come prima.