PDA

Visualizza la versione completa : Acquario tematico:ruscello di foresta-Boraras brigittae


ALEX007
03-02-2010, 23:33
ciao a tutti.Vorrei ricreare in un 40 litri un piccolo simil-biotopo del Borneo non tralasciando il lato estetico per ospitare una quindicina di esemplari di Boraras merah o per Boraras brigittae.Per il momento possiedo,oltre alla vasca,3 legni old black wood ADA che saranno in parte emersi,due T8 da 15 watt ADA 8000K(anche se un pò troppi tra piante galleggianti e acqua ambrata.....),impianto di co2,filtro Eden 501 caricato con cannolicchi,spugna e un pò di torba.Per le piante ero molto indeciso se assumere una linea dura con piante proprie del Borneo (e qui la scelta cade al massimo su pochissime varietà di crypto)o variare un pò con della riccardia o del weeping moss sui legni (sono cosmopoliti),eleocharis parvula,anch'essa cosmopolita e crypto tra i legni associati a Pogostemon Helferi,un bel cespuglio di Microsorum pteropus o qualcosa di simile e magari della rotala green dietro #24 Come fondo credo che opterò per tropica plant substrate+ ghiaietto nero di quarzo...oppure sarei tentato anche dalle terre allofane ma tempo fa sono rimasto molto deluso dall'utilizzo della sola Malaya.Per utilizzare una terra allofana e per far sviluppare le piante,dovrei anche mettere del power sand e fertilizzare secondo la casa e a quel punto addio biotopo.La flourite è da escludere per quei valori d'acqua che saranno mantenuti nell'acquario (ph 6.5 o anche meno,kh 3 ,gh 5).Pareri sono ben accetti. :-))

Paolo Piccinelli
04-02-2010, 09:24
ALEX007, per prima cosa dovresti fare una scelta di campo netta: vasca per le boraras o plantacquario con le boraras? #24

Da qui discendono tutte le scelte successive.

ALEX007
04-02-2010, 10:24
questa notte mi son deciso:vasca per Boraras ;-)

elmagico82
04-02-2010, 11:13
le boraras come tutta la famiglia delle microrasbore, vivono in gruppi da almeno 10 individui (e qui ci siamo), amano ambienti molto acidi, e ricchi di vegetazione. essendo molto timidi amano stare nascosti, quindi ti consiglierei piante a cespuglio, provenienti dal borneo, quindi crypto a profusione , e ceratophyllum.vasca semplice di bassa manutenzione , cosi studi di piu :-D

Paolo Piccinelli
04-02-2010, 11:36
ALEX007, io un 40 litri con le brigittae l'ho avuto... fondamentale un bel legnetto ramificato da avvolgere con il muschio, per due ragioni:

1 - crei più livelli, quindi virtualmente la vasca diventa più spaziosa e l'habitat più complesso
2 - nel muschio trova riparo la microfauna che costituisce un'ottima integrazione all'alimentazione dei pesciolini.

Poi la cornice verde è d'obbligo... decidi tu se usare le crypto, il microsorium(meglio la varietà Philippine, più minuta) oppure entrambi.

Per il fondo io ho usato del lapillo macinato a martellate... il contrasto cromatico è splendido... nero/rossiccio e verde.

Sul fondo una decina di red cherry o delle lumachine tipo planorbarius corneus :-))

ALEX007
04-02-2010, 14:53
girovagando sul internet ho trovato questo sito molto interessante:
http://www.ibanorum.netfirms.com/
Cmq per quanto riguarda l'ambratura dell'acqua pensi che almeno in un primo tempo basterebbe il rilascio degli Old black(macchiano di nero appena li tocchi)senza l'utilizzo di torba?
L'azione combinata della co2 e delle foglie,pigne non crea nessun problema a livello di biotopo?
elmagico82, lo faccio proprio per studiare di più :-)) però è difficile abbondare la vecchia via e mi ritrovo sempre con le "supposte"fertilizzanti tropica e i tuboni Ada in mano e ricomincio a storcere il muso. #12
Per le piante deciderò in seguito ma credo che mi orienterò per forza sulle crypto che dal sito che ho postato sembra l'unica pianta presente insieme alla Blyxa;credo che il micro windelov sia ancora più piccolo anche se cultivar...vedremo....

Entropy
10-02-2010, 02:02
ALEX007, una vasca che faccia stare a proprio agio le Boraras presuppone acqua acida, tenera e molto ambrata (torba o meno), poca luce e molta vegetazione. Le piante però non devono riempire troppo l'acquario, altrimenti il rischio è di non vederle mai in giro a nuotare. Meglio concentrare le piante a stelo in un angolo della vasca e, come dice Paolo, magari mettere al centro o dal lato opposto alle piante "alte" un legno e tanto muschio. E sotto e tutto intorno Cryptocoryne. Il substrato è meglio scuro (evidenzia i loro colori). Io la torba la metterei comunque. La CO2 ovviamente la devi regolare in base a pH e kH, ma in questo caso meglio di meno che di più. Foglie e pigne sono un altro discorso. le foglie sono OK, ma io forse eviterei le pigne (con valori molto acidi difficilmente si decomporranno bene e, alla lunga, potrebbero inquinare in un 40 litri, almeno di cambiarle regolarmente).
Riguardo alle piante del Borneo anche la Limnophila heterophylla si trova da quelle parti. E la Barclaya motleyi. Per le Crypto, le uniche che potresti FORSE trovare in commercio sono Cryptocoryne cordata, Cryptocoryne ferruginea e Cryptocoryne bullosa.
Cryptocoryne longicauda, Cryptocoryne striolata e Cryptocoryne auriculata io non le ho mai viste invece.

islasoilime
12-02-2010, 17:14
Per esperienza diretta posso dirti che le boraras sono pescetti molto belli e particolari.
Una volta adattati sono molto resistenti nonostante le dimensioni e in acquari piccoli consiglio di non spingerti troppo in basso con durezze e ph, in particolare se usi la co2.
E' più importante infatti un ambiente stabile e magari solo leggermente acido che un ambiente sulla carta più fedele al biotopo e quindi con durezze basse e piuttosto acido ma inevitabilmente meno stabile.
Per il resto non presentano particolari attenzioni, se non un' alimentazione adeguata alle loro dimensioni. Occhio perchè sono molto voraci e si ingozzano troppo se hanno troppo cibo a disposizione e bocconi troppo grossi non gli fanno benissimo. Sono minuscoli e bisogna dare veramente poco cibo alla volta, meglio se più volte al giorno.

Sono un pò timide a volte e tante piante sono necessarie, sia nella parte alta, infatti amano stazionare all'ombra delle foglie, sia in basso (tante crypto) perchè spesso stazionano sul fondo. Amano anche nuotare contro corrente, quindi un pò di movimento in vasca è benvoluto.

Paolo Piccinelli
12-02-2010, 18:55
E' più importante infatti un ambiente stabile e magari solo leggermente acido che un ambiente sulla carta più fedele al biotopo e quindi con durezze basse e piuttosto acido ma inevitabilmente meno stabile.

quotissimo!!!

ph appena sotto il 7, kh non inferiore a 5 e un pizzico di torba/pignette di ontano/catappa

Entropy
12-02-2010, 19:57
E' più importante infatti un ambiente stabile e magari solo leggermente acido che un ambiente sulla carta più fedele al biotopo e quindi con durezze basse e piuttosto acido ma inevitabilmente meno stabile.

quotissimo!!!

ph appena sotto il 7, kh non inferiore a 5 e un pizzico di torba/pignette di ontano/catappa

Sono d'accordo anch'io. Anche se ho notato che a pH acidi e kH bassi (e acqua ambrata) sono molto più colorati e meno timidi. Altra notazione è che le mie Boraras si sono riprodotte (nel 126 litri) solo dopo che ho abbassato la durezza a 3-4 ed il pH a 6.1-6.3. In realtà tale abbassamento era finalizzato alla riproduzione dei Parophromenus (che invece poi ho spostato nelle vasche da 20 litri). Invece, poco tempo fa, ho avuto la lietissima sorpresa di vedere qualche virgola muoversi tra il fondo ed il Ceratophyllum. E dalla loro (relativa) grandezza credo che avessero già qualche settimana di vita. E sono riuscito (non so neanche io come, in 126 litri) a catturare ed isolare in una nursery di rete qualche avannotto.

ALEX007
02-07-2012, 15:25
arieccomi...finalmente ho a disposizione un Tank 60 (75 l dichiarati) che dedicherò alle Boraras brigittae....ieri sono uscito per i boschi a trovar qualche legno buono.Questa è una foto:

http://s13.postimage.org/o54dz0b77/024.jpg (http://postimage.org/image/o54dz0b77/)

Dunque:
Le informazioni più dettagliate le ho trovate qui:
http://www.seriouslyfish.com/species/boraras-brigittae/
Per quanto riguarda il filtraggio mi affido al Tetratec ex 400 con cannolicchi,lana e torba
Per quanto riguarda l'illuminazione, classica plafo con 2 T5 da 24 watt (se è troppa la riduco con qualche galleggiante)
" " il fondo penso che il Tropica Plant substrate sia idoneo allo scopo ma il problema viene nella scelta del ghiaietto;Dal sito leggo:
"A soft, sandy substrate is probably the best choice to which can be added a few driftwood roots and branches, placed in such a way that plenty of shady spots are formed." sarei quindi propenso a prendere un ghiaietto al quarzo nero dalle dimensioni di 2-3 mm (sperando che non mi alteri i valori dell'acqua) tipo questo http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=103_277&products_id=572&osCsid=557531bce586a411649a33e7802ff0ef o questo http://fish.aquaristic.net/Dennerle-crystal-quarz-gravel-Diamond-black.html oppure qualcosa di più "morbido" tipo il jbl manado (il colore però non mi convince tanto :-)) ).
Mi servirebbero inoltre dei pareri sugli arredi:Posso mettere un pò di rocce laviche nella parte sotto i legni o faccio una cassata?Altre rocce adatte allo scopo?#28

Luca_fish12
03-07-2012, 19:37
Che costanza! :-)) dopo 2 anni continui il progetto!

Il legno è bellissimo, fa un grande effetto! Sai di che pianta è?

Io non mi complicherei la vita con un fondo fertile e altro...farei la vasca pù semplice e naturale possibile...
Considera che molte piante che ti hanno consigliato (2 anni fa!) sono facili da coltivare e al massimo puoi integrare con qualche pasticca il fondo.

Ovviamente una luce soffusa, insieme all'acqua ambrata, renderà il tutto molto più bello! ;-)

ALEX007
03-07-2012, 22:11
Grazie Luca_fish12 per i consigli.Il legno dovrebbe essere di Quercia/Cerro in base agli alberi che lo circondavano;il tempo di farli affondare e inizio l'allestimento #70 Nel frattempo Michael Lo mi ha confermato la presenza di queste piante :Blyxa, Barclaya motleyi, Crypt. longicauda, ferruginea, cordata .(grande Entropy ;-) )

ALEX007
11-07-2012, 23:45
Allora pian piano l'idea inizia a prender forma.Ho ristretto il cerchio dapprima sul kalimantan meridionale,in seguito sulla periferia della città di Banjarmasin,dove Boraras Brigittae è stato catturato e descritto.Ovviamente le piante si sono ridotte e per ora sono in contatto con alcuni appassionati per procurarmi la Bucephalandra Motleyana "Kedagang" e la Cryptocoryne hudoroi oltre che al classico e onnipresente Taxiphyllum barbieri.
Il filtraggio,seppur con una corrente blanda penso di sovradimensionarlo per mantenere una buona popolazione batterica visto i valori bassi che andrò ad ottenere.Da tutte le foto che ho visto le pozzanghere presentano una colorazione bruno-rossiccia per la grande presenza di ferro.Per questo ho optato per un sottile strato di fondo fertile sotto le crypto ricoperto da uno strato di Manado che con il tempo andrà a sfaldarli producendo una leggera fanghiglia unitamente alle foglie che inserirò per ambrare l'acqua (foglie di catappa?Pigne di ontano?Le foglie di quercia le eviterei più che altro per la forma).Per contribuire maggiormente all'ambratura dell'acqua (è un capitolo che ancora non approfondisco) mi basta inserire la torba nel filtro o devo metterla anche sotto il Manado contribuendo anche a fertilizzare il substrato?Dovrei aggiungerci anche della laterite?

blackstar
17-07-2012, 15:16
complimenti per il progetto, seguirò con interesse questo post dato che amo le boraras e le allevo (non senza difficoltà) da sempre.... sono in cerca di spunti per risistemare il mio acquario con boraras (maculata però) che ha subito un recente trasloco... pensavo di mantenere la flora più essenziale possibile in termini di specie mantenendo solo diverse varietà di crypto... e cercando di rendere più accattivante il layout con piccole rocce pagoda e legni di manila.... sono ben lontana dal biotopo però dato che ho fatto l'errore di base di mettere sul fondo della ghiaia chiara ...

ho una domanda... dove posizioni la plafo visto che il legno sborda molto dalla vasca?

ALEX007
26-07-2012, 16:04
ciao,la plafo è molto sottile e credo che la posizionerò normalmente...altrimenti potrei anche sospenderla.

ALEX007
28-07-2012, 00:02
ragazzi..inizio ad addentrarmi nel mondo dell'acqua ambrata e devo dire che tutto il sistema mi risulta alquanto complicato da capire con poche letture
praticamente la torba in primis mi abbasserà il ph dell'acqua RO tagliata con quella di rubinetto:ponendo che inserirò acqua con kh pari a 5 la torba mi abbasserà il kh ed il ph per un determinato tempo in maniera non costante;inoltre ho letto che posizionarla nel filtro non è un idea brillante in quanto può intaccare la flora batterica con veloci sbalzi dei valori....
ho letto quindi che è più saggio utilizzare la torba in un bidone di stabulazione dove preparare l'acqua per i cambi....in questo modo inserirò un acqua,in parte già ambrata,ma che possiede un kh ed un ph già ottimi ma che soprattutto non varieranno nell'acquario.
In aggiunta per aumentare la colorazione scura dell'acqua mi basta utilizzare un bel fondo di foglie secche da cambiare periodicamente.
Ora per quanto riguarda questa stabulazione come procedo?mi basta miscelare per esempio l'acqua di rubinetto e l'acqua ro in un bidone ottenendo un kh di 5 e poi utilizzare un filtro caricato solo con torba filtrando per uno-due giorni?
Ditemi se ho capito tutto oppure ho scritto qualche cavolata...

tenellus
28-07-2012, 22:56
Acqua tenera e molto acida. Uno strato sottile di sabbia fine, radici di pino, felce o muschio di java...ciao

ALEX007
13-11-2012, 10:22
ragazzi,ho ordinato diversi legni ramificati,della torba prodac,sabbia e del fondo fertile jbl e dei ciottoli levigati.La mia idea è di ricreare un piccolo corso d'acqua dalle acque calme che magari è in comunicazione con una "peat swamp" o che per lo meno possieda le stesse caratteristiche.Appena arrivano i materiali comincio ad allestire anche se ho già una mezza idea di creare un fondo non piatto ma rialzato da un lato con i legni collocati nella maniera più naturale possibile e qualche ciottolo dalla colorazione marrone di varie dimensioni che dalle foto di Michael Lo non mancano mai.

ALEX007
26-01-2013, 11:41
Dopo l'ennessimo ritardo vi presento la mia creazione :-)) Nulla di che,ci sono ancora tanti miglioramenti da fare,forse i ciottoli più chiari li tolgo(ma almeno richiamano la sabbia),ecc....le idee cominciano ad affollarsi nella mente
http://s8.postimage.org/b53mboesx/webcam_toy_foto111.jpg (http://postimage.org/image/b53mboesx/)

Johnny Brillo
26-01-2013, 11:47
Dopo tanto tempo direi che alla fine il risultato è ottimo. MOLTO naturale#25

Io lascerei il ciottoli così, con l'acqua ambrata sarà tutto stupendo.

Le misure della vasca quali sono? Il livello dell'acqua lo lascerai così o questa è solo una foto dei lavori in corso?

camiletti
26-01-2013, 14:07
io lascerei così il layout, ovviamente con le piante che hai intenzione di mettere ;-)

ALEX007
25-08-2013, 14:56
In questo periodo ho apportato qualche miglioria estetica.Inoltre sono combattuto tra l'allevamento delle sole Brigittae o l'introduzione di qualche Betta (Betta foerschi).Essendo però alla prima esperienza ritengo utile fare dapprima un pò di esperienza con le sole Boraras anzichè sacrificare dei costosi e molto rari foerschi.
Per i cambi dell'acqua mi sono attrezzato con un bidone da 15 litri (ringrazio Entropy per un mp di qualche mese fa illuminante) in cui stabulo l'acqua per una settimana con all'interno una pompa,torba in granuli,pigne di ontano e 8 foglie di catappa amy: in questo modo elimino tutti i problemi legati alla presenza della torba in acquario e alle antiestetiche (per 70 litri) foglie di catappa. In vasca quindi,ci sono solo i legni e delle piccole foglie,nient'altro.Il kh é a 2,il Gh a 3,il pH a 6,6/6,8.
Un problema da risolvere é che con tale metodo l'ambratura non rimane costante durante la settimana ma tende a scemare pian piano.Preciso che nel filtro ci sono solo cannolicchi,spugna e lana.Forse in qualche modo gli acidi umici e fulvici sono degradati/scomposti dai batteri? #24
Un altro problema da risolvere,molto sgradevole e forse anche pericoloso per i futuri abitanti,è la patina superficiale che é si creata dopo qualche giorno dall'introduzione delle foglie di leccio. Già ad un primo esperimento di confronto tra leccio cerro e rovere per valutarne l'ambratura avevo notato che solo nel bicchiere contenente le foglie di leccio si era sviluppata una leggera patina oleosa ma non gli avevo dato peso(negli altri due bicchieri con rovere e cerro no).Le foglie secche sia del leccio che delle altre piante sono state raccolte nella lecceta di torino di sangro,in zone molto vicine tra loro nel bosco.Ora(ed è la seconda volta che succede),con l'introduzione di 15 foglie di leccio in acquario,dopo un buon lavaggio e bollitura di 5 min. la patina è diventata enorme e ingestibile.Gli abitanti attuali (lumache,ostracodi,planarie) sembrano tranquilli ma ho il timore di aver introdotto qualcosa di potenzialmente pericoloso #24 forse é una qualche sostanza "naturale"presente nel leccio o forse no#24 #24#24 o forse è qualcosa di batterico #24
il fatto è che con altri tipi di foglie non accade #24
http://s21.postimg.cc/dtm5hn4df/image.jpg (http://postimg.cc/image/dtm5hn4df/)

http://s21.postimg.cc/by4f3llur/image.jpg (http://postimg.cc/image/by4f3llur/)


http://s8.postimg.cc/xl80j7n69/image.jpg (http://postimg.cc/image/xl80j7n69/)

foto d'insieme
http://s21.postimg.cc/rogb5qqcj/image.jpg (http://postimg.cc/image/rogb5qqcj/)

plays
25-08-2013, 21:17
a questo punto non usare il leccio... probabilmente rovere, roverella, farnia, cerro vanno meglio.
Io da secoli, devo provare con la corteccia che è quella usata per i prodotti liquidi.

Come fai la stabulazione di preciso? Ogni quanto prelevi dal bidone?

Entropy
25-08-2013, 21:20
Innanzitutto mi complimento per la vasca ed il suo layout, molto bella, semplice e riuscita #36# #70
Riguardo la patina, non credo si tratti di un problema legato esclusivamente alle foglie di leccio, ma più probabilmente è causato dal tipo di gestione della vasca. Un'acqua molto tenera e acida risulta molto ostica all'insediamento di una corretta flora batterica e questo facilita anche i film proteici e lipidici superficiali (che non vengono digeriti dai batteri), soprattutto quando si aumenta il carico organico in questo tipo di acquari, introducendo foglie e legni.
In pratica i tessuti delle foglie non vengono digeriti e mineralizzati dai batteri (perchè con questi valori teneri e acidi fanno fatica a moltiplicarsi) e le sostanze che si disciolgono rimangono in sospensione (o in superficie) in acqua.
Le foglie di leccio possono poi amplificare questo effetto perchè nella loro cuticola (la parte più esterna della foglia che ricopre l'epidermide) c'è una percentuale maggiore di lipidi e proteine rispetto alle altre specie di querce. Visto anche che il leccio è una specie sempreverde e dispone di meccanismi di recupero di fotosintati, clorofilla e altri elementi meno efficace rispetto alle specie caducifoglie.
In pratica, nelle foglie di leccio secche e cadute a terra potrebbero rimanere % maggiori di sostanze potenzialmente inquinanti l'acquario.
Io proverei a togliere le foglie e vedere come va #36#

ALEX007
25-08-2013, 22:49
chapeau ;-)
Le foglie di quercia sono inguardabili,quelle di catappa si sfaldano troppo velocemente ed operare con le pinze nel casino di rami è un lavoraccio...domani tolgo le foglie e misuro un pò gli NO3/PO4.#36# devo guardarmi intorno e trovare qualche altro tipo di foglia #24(il frassino e il faggio mi ispirano)
plays la stabulazione è molto semplice:nei miei esperimenti ho trovato la ricetta con 4 foglie di catappa nuove ,4 foglie di catappa della settimana precedente(insertate con dei fili di cotone dalla colorazione diversa:nero e bianco),ontano a volontà e 15 g di torba in un filtro autocostruito (barattolo 4 stagioni con una spugnetta e torba nella calza).La torba la cambio ogni due settimane,le foglie a rotazione inserendone ogni settimana 4 nuove ed elimando le 4 più vecchie....l'importante é movimentare l'acqua.Inoltre il bidone è piccolo e ciò mi costringe ogni settimana a prelevare tutta l'acqua contenuta,volendo si può fare più grande e prelevarne un 50%.

plays
26-08-2013, 21:34
il filtro autocostruito è lui a farti il movimento nel bidone?
Che valori ottieni in uno spazio così piccolo?

Ovviamente i complimenti per la vasca sono scontati #70

ALEX007
29-08-2013, 16:27
Grazie,si la pompa è nel filtro autocostruito.I valori sono leggermente più bassi di quelli presenti in vasca...lì ho deciso di movimentare il pelo dell'acqua con uno spraybar per ossigenare un poco e ridurre la patina,di conseguenza il pH é aumentato leggermente.Ora però(dall'ennesima rilettura della discussione Acque nere...) voglio spingermi oltre e introdurre della torba anche nel filtro esterno dell'acquario per garantire un maggior effetto tampone mantenendo il bidone con l'acqua stabulata e molto ambrata per i cambi.
Ciò che mi preoccupa é la flora batterica:da qualche parte lessi anche che all'interno del particolare biofilm nel quale i batteri nitrificanti si sviluppano il pH può divenire molto più acido a causa della produzione di acido nitrico,e che in assenza di "bicarbonati" nell'acqua circostante si possono avere dei seri problemi #24
Inoltre ho riscontrato un aumento dell'alcalinità di un grado nella tanica aumentando solo il numero di foglie di catappa e pigne...non vorrei che il normale test a reagente liquido mi misuri in qualche modo anche gli acidi fulvici #24 (ho aperto un topic a riguardo) http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=423704

plays
29-08-2013, 22:50
fai bene a mettere anche nel filtro esterno ;-)
Io per ora non ho avuto mai bisogno di stabulazione, ma per ph molto bassi o vasche grandi
la prenderei in considerazione

A kh bassi conta molto la gestione secondo me, più che vedere se il kh segna sempre giusto.
Ovvio serve anche quello... ma se sai gestirti bene, difficilmente hai errori grossolani. Certo il phmetro servirebbe

ALEX007
24-09-2013, 19:29
aggiornamento:Giovedi scorso ho inserito 18 esemplari di B. brigittae (acqua nel sacchetto kh 9,ph>7,6 #28d#).Acclimatazione goccia a goccia dalle 16:00 alle 22:00 :-)) .A 5 giorni dall'inserimento un presunto maschio,molto colorato, si è impossessato di un quarto della vasca,insegue tutto ciò che gli capita a tiro e dispiega le pinne ventrali,dorsale e pelvica...ogni tanto qualche esemplare più sbiadito risponde e si dispone testa-coda rispetto al presunto maschio dispiegando le pinne per tre-quattro secondi.
I valori misurati oggi sono pH 6.8,Gh 2...Per semplificare un pò il monitoraggio dei valori ho ordinato un conduttivimetro e un phmetro fisso,nel frattempo cambio acqua 30% rubinetto 70% RO;Ad ogni cambio diminuirò di un 5-10% la percentuale di acqua di rete* in modo da avvicinarmi sempre più ad acque povere di sali.
Cambio un 50% di torba nel filtro (in totale 70-80gr) ogni mese
* valori acqua di rete:conduttività 186 μs cm-1 a 20°C,pH 7.6,durezza 10.6°F,sodio 0.6 mg/l-2 mg/l,magnesio 5.5 mg/l ,calcio 34- 38.7mg/l,fluoruri <0.10mg/l,nitrati 1.7mg/l,cloruri 2.4mg/l,boro <0.1mg/l,cianuro <5 μg/l,antimonio <1 μg/l,arsenico <1 μg/l,cadmio <0,1 μg/l,cromo <1 μg/l,mercurio <0,5 μg/l,nichel <2 μg/l,piombo 11 μg/l,rame <0,1 mg/l,selenio/vandadio <1 μg/l

ALEX007
26-09-2013, 12:18
chicca dall'Asia :-))


http://s22.postimg.cc/44seac4pp/Listener_a.jpg (http://postimg.cc/image/44seac4pp/)

Emiliano98
26-09-2013, 13:31
Non è semplice Microsorum?
Comunque bellissimo progetto, ora pretendo le foto ;-)

ALEX007
26-09-2013, 14:09
Non è semplice Microsorum?


acqua #26

Emiliano98
26-09-2013, 14:27
Non è semplice Microsorum?


acqua #26

What is it?

ALEX007
26-09-2013, 19:32
qualche foto fatta al volo...qui si vede meglio

http://i39.tinypic.com/bfeys1.jpg

http://i42.tinypic.com/2woiotg.jpg

Emiliano98
26-09-2013, 19:39
Tanto non ci arrivo, dimmelo!! :-D
Dirò una cavolata, ma può essere un mandorlo indiano?

ALEX007
26-09-2013, 19:44
bolbitis heteroclita :-)

ALEX007
27-10-2013, 20:12
Ho misurato i valori di conducibilità e pH....
conducibilità 72 µs/cm
pH 5,90 (+-0,1)
:-))

ALEX007
18-11-2013, 21:01
Ragazzi ho tolto la Lemna e a giorni inserisco un altra chicca che cerco da mesi : l'Azolla pinnata rinvenuta da quelle parti http://www.discoverlife.org/mp/20m?map=Azolla+pinnata
.(il prossimo passo è trovare la Salvinia cucullata :-)) )
Inoltre ho migliorato la parte sinistra a mio parere troppo artificiale ed inserite numerose ma piccole foglie di faggio.Impressionante lo sviluppo radicale del Bolbitis! Dai rizomi ancorati ai legni si è sviluppato un intrico di 20-30 cm pazzesco. Ho modificato leggermente anche il sistema dei cambi per ridurre possibili sbalzi di pH.Per ora cambio 6 litri settimanalmente(95% RO,5% rete) sempre torbati e stabulati.

venerdì
20-11-2013, 12:53
Wow!
Seguo con interesse, sto per iniziare un'avventura simile che progetto da un paio di mesi, proprio sabato ho visto le boraras in negozio ed oggi leggo questa discussione...

Una domanda: come reagiscono le crypto con gli sbalzi (se ne hai) di ph?

ALEX007
20-11-2013, 23:50
Le crypto bullosa reagiscono male e le ho coperte da tempo con i legni.Inoltre con lo spostamento verso un angolo e la riduzione dell'illuminazione (da 18 a 11w)sono nel buio più totale. Non le ho eliminate perchè dovevo smuovere mezzo mondo e qualche foglia subacqua potrà tornare utile per la deposizione delle uova ma da tempo ho puntato sulle epifite.A dire il vero ero riuscito a trovare anche le crypto hudoroi ma queste crescono alla base delle montagne ad est in zone di forte corrente e acqua più limpida.

ALEX007
21-11-2013, 23:06
settimana scorsa prima delle modifiche

http://s13.postimg.cc/b2jken3bn/112g.jpg (http://postimg.cc/image/b2jken3bn/)

Femmina?

http://s22.postimg.cc/3oqcgzlil/207b.jpg (http://postimg.cc/image/3oqcgzlil/)

Uno dei maschi dominanti


http://s22.postimg.cc/4wa2n2erh/image.jpg (http://postimg.cc/image/4wa2n2erh/)

Ale87tv
23-11-2013, 00:54
bellissimo!!! :-)

malù
23-11-2013, 02:01
Grande Alex #25........Ale, sicuramente qualcuno (o molti) diranno:
Ma che cavolo ci trovano quelli li in una vasca buia.......i soliti fondamentalisti ;-)

Ale87tv
23-11-2013, 10:52
:-D
e chissenefrega degli altri :-D , la vasca la allestiamo prima per i pesci, poi per noi :-))

Emiliano98
23-11-2013, 11:04
Spettacolare! :#O

pette
23-11-2013, 12:02
Stupenda!

Luca_fish12
23-11-2013, 15:17
Alex le foto le hai fatte con la nuova macchina? :-) niente male!

ALEX007
24-11-2013, 14:12
Grazie.Le foto le ho fatte con la xz1 ma a mano libera(il micromosso e le zone scure vanno a braccetto) e con l'impostazione automatica.:-D

ALEX007
24-11-2013, 14:15
:-D
e chissenefrega degli altri :-D , la vasca la allestiamo prima per i pesci, poi per noi :-))

Con questa vasca e con quella delle red cherry ho perso un sacco di amicizie...tutti i cuggini che sono entrati in camera hanno visto una vasca verde senza nessun movimento vitale e un altra completamente nera "con acqua zozza" :-D

Ale87tv
24-11-2013, 14:35
:-D :-D :-D non capiscono la vera arte! :-)

Emiliano98
24-11-2013, 15:07
Ma sono appunto cuggini, fortuna che non li ha visti Lozzio :-D

ALEX007
23-12-2013, 23:41
altre foto...
http://s9.postimg.cc/mxf7bukyj/ass.jpg (http://postimg.cc/image/mxf7bukyj/)

http://s13.postimg.cc/a7ouf8tdf/021.jpg (http://postimg.cc/image/a7ouf8tdf/)

pH 5,66 :#O
Per ben due volte uno dei due maschi dominanti che si spartisce la parte superiore dell'acquario (le femmine pascolano tra le foglie)è saltato fuori in mia presenza..la prima volta per aver colpito involontariamente il mobile durante il cambio,un altra durante un esibizione un pò troppo violenta

pette
24-12-2013, 03:06
Ora che guardo bene... da ubriaco se mi versi l'acqua della tua vasca in una tazzina la scambio per del caffè... chissà come sarebbe il gusto! :-D
Peccato che a certe vasche le foto non rendano giustizia!

Ale87tv
24-12-2013, 11:02
peccato per i salti... mettere una rete?

Rentz
24-12-2013, 17:15
a me piace molto anche se si intravede poco, è molto naturale... che rami sono?

pomodorodimare
25-12-2013, 16:58
trovo che questo sia uno dei topic più interessanti che abbia letto ultimamente:-) e trovo che riprodurre fedelmente (per quanto possibile ovviamente) l'habitat dei pesci che si vogliono ospitare sia bellissimo,rispettoso verso i pinnuti,e difficilissimo,sia per la difficoltà nel reperire il materiale,sia perchè spesso le documentazioni sui luoghi di origine sono frammentarie o discordanti....quindi stracomplimenti#25

volevo chiedere una cosa già che ci sono...cercando in rete cose come gli Sundadanio axelrodi,ho notato che gli habitat descritti sembrano un pò il tuo(ambiente acido/tannini alle stelle/foglie morte e legni morti)...volendone allestire uno,dovrebbe venire,visivamnte ,come quello che hai tu?:-)

ALEX007
26-12-2013, 19:46
Fare foto al caffè non è il massimo,la prossima volta illumino meglio la vasca ;-)
per i salti ho risolto con le barriere da 15 cm ale ;-) alla rete ci ho pensato ma a parte tutte le piante e i legni emersi che mi si impiglierebbero continuamente devo somministrare il vivo ogni giorno(non in un punto ma a spaglio in modo che non si abbuffino i soliti 3-4),devo rabboccare ogni due...come si fa?E poi la rete durante il cambio la devo togliere ma basta un piccolo urto con il braccio contro il vetro e tac saltano come cavallette:-D La prossima volta o acquario chiuso o lo riempio solo a metà #36#

Sotto ai rametti c'è un bello intrico di legni di java più spessi che sostengono tutta la struttura.Gli altri rami sono di faggio e le aggiunte finali di quercia.

Pomodorodimare,ti ringrazio per gli apprezzamenti.
dovrebbe venire,visivamnte ,come quello che hai tu
più o meno si ma di sicuro ho commesso tantissimi errori che nelle prossime vasche eviterò di fare.
Ti metto qualche foto che conservo sul pc
http://s23.postimg.cc/8s090hso7/1004618_10151595290478198_2065556257_n.jpg (http://postimg.cc/image/8s090hso7/)


http://s7.postimg.cc/cx41lnbhj/air_lundu121212.jpg (http://postimg.cc/image/cx41lnbhj/)


http://s15.postimg.cc/qsx7bnhav/barclaya4_stream231010.jpg (http://postimg.cc/image/qsx7bnhav/)

http://s17.postimg.cc/9y6tqzldn/black10_fall0311.jpg (http://postimg.cc/image/9y6tqzldn/)

http://s10.postimg.cc/hdxl8fkhh/black31_water051210.jpg (http://postimg.cc/image/hdxl8fkhh/)

http://s29.postimg.cc/jwk21bjsj/Cattura.jpg (http://postimg.cc/image/jwk21bjsj/)

http://s28.postimg.cc/fb8m0t4h5/crypt4_yujii191012.jpg (http://postimg.cc/image/fb8m0t4h5/)

http://s13.postimg.cc/mxubfitzn/Paken_Creek_tributary_of_Barito_River.jpg (http://postimg.cc/image/mxubfitzn/)

http://s18.postimg.cc/vtcivfx9x/palli2_sibuj4.jpg (http://postimg.cc/image/vtcivfx9x/)

http://s22.postimg.cc/giohlkg9p/swamp_trg140707.jpg (http://postimg.cc/image/giohlkg9p/)

pomodorodimare
26-12-2013, 21:29
non per spaccare il capello,ma (visto che,almeno a prima vista,non si vedono)quali sarebbero i tantissimi errori?:-) tanto per partire un pò avvantaggiato:-)

quanto alle foto,intanto infinite grazie,e...dio,ogni volta che guardo immagini di quegli ambienti controllo se e quando avrò abbastanza soldi per poterli vedere:-) (comunque la terza e la penultima sono estremamente esplicative)

ALEX007
02-01-2014, 13:45
Errori grossolani no,ma man mano che passano i mesi vado a perfezionare tutte quelle inesattezze frutto dell'inesperienza:l'ultima a cui ho dovuto mettere una pezza,in ordine cronologico, è stata la mancata copertura della vasca.
La mia avventura era iniziata senza un conduttivimetro ed un pH-metro per poi ricredermi ed acquistarli per strada.Con il conduttivimetro ho facilitato la gestione dei cambi dell'acqua (eliminando lo sbattimento di testare le durezze con i reagenti).Sono riuscito dopo svariati tentativi a creare un sistema per gestire i cambi d'acqua quasi goccia a goccia utilizzando un tubicino rigido da 5 mm piegato ad hoc con il calore collegato ad un altro tubicino morbido,ad un rubinetto e ad una piccola pompa.Ho dovuto togliere alcuni rami che mi davano fastidio nelle operazioni di manutenzione,ho cambiato alcuni materiali filtranti in corso d'opera perché non si soddisfacevano. Avevo un idea vegetale ben in mente ma mi sono perso per strada.A volte ho inserito troppe foglie,altre volte foglie non proprio idonee sfiorando il patatrac,tempo fa la calza sul tubo di aspirazione mi ha giocato un brutto scherzo (da allora mi sono auto-costruito l'in con un tubicino di plastica bucato con fori da 1,5mm) e per concludere ,a causa delle maglie troppo larghe di una calza adibita al filtraggio su torba,dei granuli di torba sono fuoriusciti dal sacchetto e, bloccandosi in un gomito, >:-( hanno ridotto (drasticamente)la portata del filtraggio per quache giorno.


Ieri pomeriggio è successo un fatto particolare.Per la prima volta dal giorno dell'inserimento, la maggior parte delle Boraras si è radunata in gruppo a centro vasca(complici i botti di capodanno che mi sparano di fronte casa?)ed ho avuto modo di riprenderli e fotografarli. Come potete notare si distinguono due gruppi differenti di pesci: il primo gruppo,più numeroso, presenta una colorazione scura,verde-marrone mentre il secondo presenta una colorazione di fondo molto più chiara che tende all'arancio molto acceso. La striscia laterale verde-blu in alcuni individui è continua mentre in altri è spezzata ma ciò non mi preoccupa dato che è annoverata tra le caratteristiche della specie(ho allevato anche le B. merah in passato e sono ben diverse).Ciò che mi porta in confusione è il dimorfismo sessuale:so per certo che due tra gli esemplari più scuri sono i maschi dominanti(uno nella foto dell'avatar,così scuro che si distingue a mala pena nell'acqua!) in quanto si sono presi la parte superiore della vasca rincorrendo tutti gli altri individui. In alcune schede vien detto che le femmine hanno un ventre più grande ed una colorazione più “discreta” rispetto ai maschi. Sulla base di queste affermazioni dovrei assegnare la "colorazione più discreta"al gruppo più chiaro(arancio)? Per altre schede,invece, il dimorfismo sessuale è basato sul puntino bianco alla base della pinna dorsale e sulle due macchie rosse ai bordi della caudale che sarebbero presenti nei soli maschi (nel mio caso il 90% degli individui -di entrambi i gruppi- hanno il puntino,idem le macchie).
Tirando le somme,le mie conclusioni sono due:la prima è che possiedo due gruppi distinti (catturati o riprodotti in due siti diversi?) di Boraras brigittae,gruppi dalla colazione diversa composti -entrambi- sia da individui maschi che da femmine.La seconda conclusione,già anticipata in precedenza è che il gruppo più scuro è in realtà un bel gruppo di maschi dominanti e non,il gruppo arancio un gruppo assortito di femmine di diverse età e dimensioni. La provenienza è olandese ed erano marchiati come wild sul listino ma come spesso accade c'è una gran confusione tra i commercianti.
Ciliegina sulla torta:c'è un individuo(ultima foto)che ritengo essere a questo punto una femmina adulta. Staziona nella parte bassa dell'acquario,ha le stesse dimensioni e la stessa aggressività dei due maschi dominanti(prima particolarità),la colorazione è molto accesa ma non scura,il solito puntino bianco alla base della dorsale è ben evidente(seconda particolarità) ma non ha le due macchie rosse sulla caudale...
video di pessima qualità
http://www.youtube.com/watch?v=s1Ef_a5XTI4
http://www.youtube.com/watch?v=9RZqUsEzjG4
http://www.youtube.com/watch?v=90uFKnttaXM&feature=youtu.be

http://s12.postimg.cc/a4dy69gdl/image.jpg (http://postimg.cc/image/a4dy69gdl/)
http://s29.postimg.cc/sqpm2wear/image.jpg (http://postimg.cc/image/sqpm2wear/)
http://s9.postimg.cc/689y6q8cr/image.jpg (http://postimg.cc/image/689y6q8cr/)
http://s23.postimg.cc/jrxcnucaf/image.jpg (http://postimg.cc/image/jrxcnucaf/) http://s15.postimg.cc/hdexy8xiv/image.jpg (http://postimg.cc/image/hdexy8xiv/)

dimus90
17-02-2014, 22:39
Sò che é vecchio il topic ma ti volevo fare i miei complimenti per il risultato!
E una vasca stupenda e bella, poi non sembra ma per arrivare ad avere questo colore non é facile.

ALEX007
19-02-2014, 00:22
Grazie Dimus ;-) Appena possibile organizzo una vaschetta per tentare la riproduzione.

Ale87tv
19-02-2014, 00:59
Ottimo!!!! :-) :-)

dimus90
19-02-2014, 02:37
Grazie Dimus ;-) Appena possibile organizzo una vaschetta per tentare la riproduzione.

Se la fai nera anche quella dopo col cavolo che gli avannotti vedono le artemie :-D
Bene dai aspettiamo altre foto.
Ps. che usi la torba da sfango tu per scurirla cosi tanto l'acqua ?

Rentz
19-02-2014, 13:39
Sotto ai rametti c'è un bello intrico di legni di java più spessi che sostengono tutta la struttura.Gli altri rami sono di faggio e le aggiunte finali di quercia.

li hai inseriti senza scortecciarli?

ALEX007
20-02-2014, 20:57
nera sarà nera...penso che il fondo sara composto soltanto da foglie miste a torba.Il litraggio sarà basso,devo ancora decidere se utilizzare un ciuffo di moss,del mop o delle piante a foglie larghe ma soprattutto devo decidere se inserire un solo maschio e una-due femmine o più individui.Il bello è che sono piccoli,distinguere una femmina dal ventre arrotondato daun maschio sottomesso non è facilissimo quindi andrò un pò per tentativi optando subito per uno dei maschi dominanti...la letteratura poi non mi aiuta un granché riguardo al dimorfismo sessuale....
Utilizzo torba commerciale,catappa,pigne di ontano e foglie di faggio.

ALEX007
20-02-2014, 21:05
Sotto ai rametti c'è un bello intrico di legni di java più spessi che sostengono tutta la struttura.Gli altri rami sono di faggio e le aggiunte finali di quercia.

li hai inseriti senza scortecciarli?

i rami piccoli si,quelli di faggio in particolare hanno una corteccia liscia e molto fine che seppur in immersione rimangono compatti e ben aderenti,forse merito della scarsa proliferazione batterica dovuta a valori un pò "estremi"(attualmente l'acquario viaggia ad un pH di 5,66 ed una conducibilità di 55 µs/cm).

Ale87tv
21-02-2014, 10:11
poi così tannica li conserva :-)

Rentz
21-02-2014, 11:00
Sotto ai rametti c'è un bello intrico di legni di java più spessi che sostengono tutta la struttura.Gli altri rami sono di faggio e le aggiunte finali di quercia.

li hai inseriti senza scortecciarli?

i rami piccoli si,quelli di faggio in particolare hanno una corteccia liscia e molto fine che seppur in immersione rimangono compatti e ben aderenti,forse merito della scarsa proliferazione batterica dovuta a valori un pò "estremi"(attualmente l'acquario viaggia ad un pH di 5,66 ed una conducibilità di 55 µs/cm).

pensi che possa essere fatto anche coi rametti di quercia?

ALEX007
23-02-2014, 00:46
Con i più piccoli si,diciamo che con dei rametti di mezzo-un cm di diametro non ci sono problemi se non si esagera...cmq sono tornato a casa da qualche giorno e per la seconda volta al momento in cui somministro del vivo (microworms) spunta per qualche secondo a 10 cm dal pelo dell'acqua un esserino dalle dimensioni di un nauplio di artemia che si muove a scatti ritmici e velocissimi rimanendo però sul posto( tempo qualche secondo e viene subito predato dagli adulti).Ora non vorrei dire castronerie e propendo per un ostracode (che proliferano nel fondo) ma alcuni particolari come il nuoto ed il fatto che il pesce lo mangi senza risputarlo subito (cosa che ho visto fare con gli ostracodi) mi lasciano il dubbio #24

Ale87tv
23-02-2014, 03:05
gli ostracodi non nuotano a scatti.. al limite un copepode... oppure è quello che pensi tu ;-)

Luca_fish12
23-02-2014, 10:22
Anche secondo me possono essere dei copepodi (i cosiddetti cyclops). Li avevo in una vaschetta e il movimento è molto simile a quello dei naupli, inoltre stanno in giro per la vasca, anche vicino alla superficie :-)

ALEX007
25-02-2014, 22:02
copepode,ne ho beccato un altro oggi ;-)

GrW3d0K956g

http://s10.postimg.cc/3oy2hat11/P2241793.jpg (http://postimg.cc/image/3oy2hat11/)

http://s30.postimg.cc/t4gpfxgzx/P2241807.jpg (http://postimg.cc/image/t4gpfxgzx/)

http://s23.postimg.cc/3oxgtqohj/P2241808.jpg (http://postimg.cc/image/3oxgtqohj/)

Johnny Brillo
04-03-2014, 11:40
Come c***o hai fatto a beccare un copepode!?!?!?!?!? :-D

Comunque complimentoni Alex. La vasca è una meraviglia. #25

Parlando di copepodi, è possibile vederli saltare sulla superficie dell'acqua?

Ale87tv
04-03-2014, 11:47
no, se saltano sono collemboli :-)

ALEX007
07-03-2014, 00:44
:-D pura fortuna
Grazie per i complimenti ;-)

ALEX007
08-03-2014, 17:32
Inflow appena nato con fori da 1,5 mm
http://s1.postimg.cc/lrjpbsgwr/048.jpg (http://postimg.cc/image/lrjpbsgwr/)

http://s29.postimg.cc/55yu968r7/055.jpg (http://postimg.cc/image/55yu968r7/)

Ale87tv
08-03-2014, 18:00
lo hai fatto tu? :-)

ALEX007
09-03-2014, 13:57
si,mi è venuta l'idea di schiacciare la parte finale con una pinza e devo dire che il risultato finale me garba #28 Poi ho piegato i tubi lasciando uno spazio di soli 7 mm in modo da evitar ventose in vasca

Ale87tv
09-03-2014, 19:21
è in vetro o plexiglass?

ALEX007
11-03-2014, 20:49
plexiglass...comunque ragazzi....sfighe delle sfighe!
Ho avuto modo di scambiare alcune mail con il signor Mike Hellweg (gentilissimo!),tra i primi ad aver riprodotto in casa questi splendidi pesci ed ha confermato i miei timori...da qualche tempo si sta assistendo al commercio di soli individui maschi dominanti e maschi giovani,quest'ultimi facilmente scambiati per femmine.Non si riesce ancora a capire bene il motivo di questa scelta commerciale,forse si preferiscono vendere soltanto esemplari dalla sgargiante colorazione o forse c'è una sex ratio dei piccoli sproporzionata verso i maschi o forse altro#24
In giro si legge di tutto e di più sul loro dimorfismo sessuale ma distinguere un ventre un pelo più gonfio non è cosa da poco.Il puntino bianco alla base della dorsale sembra sia prerogativa dei maschi.La colorazione sul corpo è poco indicativa per distinguere il sesso,idem la barra verticale bruna.Secondo Mike il punto fondamentale del dimorfismo sessuale nella specie sta nella colorazione delle pinne impari (dorsale,caudale,anale)...nelle femmine tali pinne sono trasparenti con al massimo un lieve accenno di nero sulla dorsale,nei maschi invece la pinna dorsale avrà sempre (sia negli individui dominanti sia in quelli sottomessi) la banda nera seguita da una macchia arancio,l'anale una macchia arancio e la caudale uno o due puntini arancio.
In definitiva temo di aver tutti i pesci o quasi maschi (mi è rimasto il dubbio su uno)...più sfortuna di cosi :-D
Qualcun'altro alleva questi pesci?Ha qualche foto in modo da poter verificare la teoria della scarsità di esemplari femmine in commercio?
Provo a contattare anche chi me li ha venduti ;-)

Ale87tv
11-03-2014, 21:19
che sfiga...

Rentz
12-03-2014, 10:22
peccato! speriamo riuscirai a trovarne qualcuna

ALEX007
08-09-2014, 22:47
un anno dopo....
http://s29.postimg.cc/txwg0twn7/012.jpg (http://postimg.cc/image/txwg0twn7/)

http://s29.postimg.cc/lr4g996kj/021.jpg (http://postimg.cc/image/lr4g996kj/)

http://s29.postimg.cc/64d6vvssj/036.jpg (http://postimg.cc/image/64d6vvssj/)

http://s21.postimg.cc/a8spxnwwz/040.jpg (http://postimg.cc/image/a8spxnwwz/)

http://s21.postimg.cc/5ob4wh2lf/044.jpg (http://postimg.cc/image/5ob4wh2lf/)

http://s10.postimg.cc/4s4820t0l/image.jpg (http://postimg.cc/image/4s4820t0l/)

malù
08-09-2014, 23:08
Bellisimo Alex.........come hai poi fatto con la questione maschi/femmine??

ALEX007
08-09-2014, 23:29
Grazie,dopo varie peripezie ne ho 5 al momento ma purtroppo l'equilibrio è spostato ancora a favore dei maschi.Distinguere poi i maschi sottomessi dalle femmine non è per nulla semplice...però la mancanza di colorazione sulle pinne mi fa ben sperare...
Qui ad esempio puoi vedere un maschio dominante a sinistra e la presunta femmina a destra
http://s4.postimg.cc/i01zbhe7d/060.jpg (http://postimg.cc/image/i01zbhe7d/)

http://s14.postimg.cc/3opxxesct/028.jpg (http://postimg.cc/image/3opxxesct/)

malù
08-09-2014, 23:35
Favolosi!!!!!
L'ambiente è ottimo......speriamo in una riproduzione :-)

Rentz
09-09-2014, 08:50
sempre piu bella!!! :-))

ALEX007
27-10-2014, 23:04
maschi litigiosi fPAqDFSImak

andre8
18-11-2014, 00:18
Rispolvero questa discussione:-)
Il legno di quercia come l'hai trattato? L'hai raccolto già caduto o l'hai staccato dall'albero? L'hai fatto seccare? L'hai scortecciato? Ho una quercia in giardino (da cui sto raccogliendo le foglie che cadono) e potrebbe tornarmi utile, dato anche il costo di legni e radici in negozio
Per natale faccio un Rio 240 ad ambiente palude (ma non paludario) sud est asiatico con trio di tricho leeri e gruppo di pangio e, sebbene gli ambienti siano differente, per qualcosina prendo spunto da questa opera d'arte (perché è di questo che si tratta) anche se abbonderò di piante
Grazie ALEX007 ;-)

ALEX007
18-11-2014, 16:40
I legni più piccoli li raccolgo già secchi e senza scortecciarli li lascio in ammollo finché affondano...per quelli con un diametro superiore al cm conviene invece rimuovere più corteccia possibile preventivamente con un coltello.

andre8
18-11-2014, 18:43
ALEX007 ma quelli grossi li scortecci prima o dopo averli fatti seccare? Quanto li lasci a seccare? Sempre quelli grossi, li tagli tu dalla quercia o li prendi per terra? Ho una quercia in giardino (dalla quale mi rifornisco di foglie cadute) quindi non ho problemi:-)
Grazie della risposta e ancora complimenti per la vasca. Ti si sono riprodotti alla fine?

ALEX007
03-12-2014, 10:43
li raccolgo già secchi e li scorteccio a casa come già detto con un coltello....preferisco inoltre raccogliere quelli già caduti ma che non sono a diretto contatto con il terreno.Per la ripro ogni tanto vedo delle uova in giro tipo queste trovate in vasca dove ho quarantenato per un mesetto alcune boraras e che non ho mai capito cosa fossero dato che sono ammuffite
http://s23.postimg.cc/kqeqg9l9z/029.jpg (http://postimg.cc/image/kqeqg9l9z/)

andre8
03-12-2014, 13:36
ALEX007 se li taglio dalla quercia come mi comporto. Leggendo online trovo pareri discordanti... Tu che dici? Grazie :-)

ALEX007
05-12-2014, 12:26
è più lo sbattimento che altro...meglio raccogliere dei rami già secchi e puliti stando attento ad evitare quelli marci...se ti fai una passeggiata nei boschi sai quanti ne trovi;-)

andre8
05-12-2014, 14:22
ALEX007 io avendo una quercia in giardino sarei più comodo a prenderli da lì tagliandoli. I rameti piccoli quindi li scorteccio prima o dopo averli fatti seccare? Quanto tempo li lascio a seccare? Scusa se continuo a rompere ma vorrei capire quello che faccio anziché riparare a errori in seguito :-)

ALEX007
05-12-2014, 15:24
sempre quando sono secchi...ma il giardino è in una zona senza smog e lontana dalle strade?Continuo a ritenere più facile raccoglierli già secchi e privi di linfa in un bosco....

andre8
05-12-2014, 15:44
Abito in collina nel monferrato. C'è una sola strada a una ventina di metri ma passa una macchina ogni morte di papa :-))
Certo che se li trovo già secchi meglio, però avendo questa in giardino se non li trovo già secchi so come comportarmi. Grazie 1000 ALEX007
Anche se non capisco tutt questo "sbattimento" di cui parli. In teoria l'unica differenza consiste nel paio di settimane (di più o di meno?) di seccatura, perché sia che sia secco per terra o con la linfa va scortecciato, no?
------------------------------------------------------------------------
Dopo che mi rispondi chiudo la parentesi per non allo tardi troppo e finire OT

ALEX007
05-12-2014, 18:04
se ha ancora la linfa in circolo può darti qualche problema,tutto qui e in questo periodo anziché seccare può ammuffire.In primavera poi è peggio perché la pianta si risveglia dal riposo invernale.

andre8
05-12-2014, 18:07
Perché può ammuffire? Si tratta comunque non di grossi rami, ma di rametti piccolini (per fare un mucchietto) che lascierei un paio di settimane vicino al camino o alla stufa. Me lo sconsigli ancora e comunque?
------------------------------------------------------------------------ ALEX007

Lele123
05-04-2015, 00:09
come procede lo spettacolo???

Pota123
15-04-2015, 15:52
Alex, che te ne pare la mia vasca? Cosa dovrei migliorare per non causare danni ai miei gamberetti (neocaridini davidi)?




Per vedere una descrizione dettagliata del mio acquario clicca qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=487368

Pota123
07-05-2015, 17:25
ALEX007


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ALEX007
11-05-2015, 14:52
la vasca viaggia ancora...purtroppo non ho molto tempo da dedicarle ma ha raggiunto un buon equilibrio e gira praticamente da sola ma soprattutto ho imparato un sacco di cose su questa tipologia di conduzione...ho in pratica un agenda piena zeppa di nozioni,appunti,test a intervalli frequenti ed esperimenti(con estratti,torba,catappa) che mi saranno utili nel futuro...ed ormai è da un bel pò di tempo che gira,non ho più modo di seguire tutte le vasche a causa di problemi di salute e di università per cui è probabile che cambierò un poco la gestione(riducendo i cambi e la manutenzione mensile o cederò direttamente i pesci) devo valutare per bene ma come detto questa vasca mi è servita tantissimo...non a caso dopo di questa ne sono venute altre in cui ho continuato la sperimentazione con fondali di sola torba e foglie (vasca dei pumila) ecc...
Pota,scusa per l'attesa, do un'occhiata al topic al più presto #70

Renzo90
21-02-2018, 12:30
Ciao ALEX007, rispolvero questa vecchia discussione per curiosità di sapere se la vasca è ancora attiva.
Inoltre dato che mi sono anch'io accinto all'allevamento di questi bellissimi pescetti, volevo chiederti cosa mi consigli come migliore scelta alimentare, considerando il fatto che non ho molto tempo per somministrare e allevare del vivo.
Ho provato fin ora 2 diversi tipi di mangimi appositamente triturati e somministrati con la siringa, ma lo prendono in bocca e lo sputano.
Ho provato con classico fiocchi sminuzzato, un tipo granulare e un tipo a base di daphnia liofilizzata.
Grazie