PDA

Visualizza la versione completa : Alimentazione nel salmastro


Sergio B
01-02-2010, 21:36
qualcuno di voi ha mai provato a somministrare cibo liofilizzato come carne di pollo (quella usata per i bambini) ai pesci? è un tentativo plausibile?

Paolo Piccinelli
09-03-2010, 09:46
la carne in genere è sconsigliata, anche in pesci carnivori sovraffatica il fegato.

Meglio gamberetti spezzettati o al massimo lombrichi ;-)

cardisomacarnifex
09-03-2010, 13:43
Se proprio uno è in emergenza può usare il petto di pocclo scongelato, ma solo saltuariamente appunto. Io lo davo agli Endler e ai Brachygobius ;-) .

wintersea
29-03-2010, 18:09
Salve, approfitto della discussione aperta sull'alimentazione per chiedervi se e' normale che i miei 3 tetraodon fluviatilis - in vasca ormai da piu' di 1 anno ed almeno all'apparenza in perfetta salute - accettino esclusivamente surgelato... alterno gamberetti classici a krill, artemia e kironomus, ma solo ed esclusivamente surgelato... qualsiasi tentativo con il secco, liofilizzato o simili, e' sempre andato a vuoto...
Grazie.

cardisomacarnifex
29-03-2010, 18:30
Si, è normale, sono pesci carnivori e molto esigenti in fatto di cibo, accettano solamente alimenti vivi o al più surgelati.

Stasky
12-04-2010, 10:55
Salve, approfitto della discussione aperta sull'alimentazione per chiedervi se e' normale che i miei 3 tetraodon fluviatilis - in vasca ormai da piu' di 1 anno ed almeno all'apparenza in perfetta salute - accettino esclusivamente surgelato... alterno gamberetti classici a krill, artemia e kironomus, ma solo ed esclusivamente surgelato... qualsiasi tentativo con il secco, liofilizzato o simili, e' sempre andato a vuoto...
Grazie.

Idem con i miei Biocellatus, sono moooolto esigenti, il secco non lo considerano nemmeno, anzi anche con il surgelato ci sono cose che non gradiscono, tipo il chironomus nero e il mangine dei discus con l'aglio dentro...

Sergio B
13-04-2010, 00:42
Salve, approfitto della discussione aperta sull'alimentazione per chiedervi se e' normale che i miei 3 tetraodon fluviatilis - in vasca ormai da piu' di 1 anno ed almeno all'apparenza in perfetta salute - accettino esclusivamente surgelato... alterno gamberetti classici a krill, artemia e kironomus, ma solo ed esclusivamente surgelato... qualsiasi tentativo con il secco, liofilizzato o simili, e' sempre andato a vuoto...
Grazie.

Idem con i miei Biocellatus, sono moooolto esigenti, il secco non lo considerano nemmeno, anzi anche con il surgelato ci sono cose che non gradiscono, tipo il chironomus nero e il mangine dei discus con l'aglio dentro...

provate con le camole della farina vive, i miei si divertono un sacco :)

cardisomacarnifex
13-04-2010, 21:15
Lombrichi vivi, chiocciole di terra vive, insetti vari non irritanti (formiche, api, cimici sono da evitare), gamberetti salmastri vivi.....c'è sa sbizzarrirsi!

wintersea
30-04-2010, 22:10
Questa devo proprio condividerla: ieri al supermercato mi e' andato l'occhio su un vasetto di "gamberetti essiccati per tartarughe d'acqua dolce" in pratica i krill che di solito do ai miei palla, pero' surgelati, prodotto dalla zorzi (la conoscevo solo per le sementi...) e visto il costo irrisorio (150cc ben 0,80 euri...) li ho comprati per provare a vedere se per caso..... LI HANNO DIVORATI!!! non credevo ai miei occhi, finora come ho scritto sopra, hanno accettato solo surgelato e nemmeno tutto... poco fa ho riprovato, dopo che stamattina avevano mangiato il loro solito cubetto di surgelato, quindi non erano affamati (non lo sono mai...): bene: li hanno divorati anche stasera e continuano a girare in attesa...
Beh... credo faccia piacere sapere che c'e' un "secco" che all'occorrenza puo' essere utilizzato ed e' anche ben gradito (e penso anche che essendo "croccanti" vadano anche bene per il becco... che ne pensate?

cardisomacarnifex
01-05-2010, 14:33
Bisogna comunque verificare se l'apporto nutrizionale di questi gamberetti essiccati sia sufficiente alle esigenze dei pesci palla, che consumano veramente molta energia durante la normale attività.

wintersea
01-05-2010, 21:25
Giusto! pero' mi chiedo: conosciamo i valori nutrizionali del krill surgelato? perche' i miei di fatto fino a ieri mangiavano esclusivamente o krill o chironomus (e nemmeno con troppo piacere...) rigorosamente surgelati, o gamberi, le artemie non le degnavano nemmeno di uno sguardo. Quindi condivido la tua osservazione, ma credo (e spero, non avendo valori da misurare e confrontare) che l'apporto nutrizionale sia analogo, esteticamente i gamberetti esiccati si presentano esattamente come i krill (in piu' sono croccanti...).

Neferetiry
05-06-2010, 16:28
...Stesso problema, volevo evitare i chironomus per questioni di "denti" (crescono troppo non mangiando qualcosa con carapace etc) e ho tentato con tutto il suddetto..Non c'è niente da fare!Assurdo!
Avete consigli per i denti??:-(

wintersea
05-06-2010, 21:58
...Stesso problema, volevo evitare i chironomus per questioni di "denti" (crescono troppo non mangiando qualcosa con carapace etc) e ho tentato con tutto il suddetto..Non c'è niente da fare!Assurdo!
Avete consigli per i denti??:-(

Hai provato con i gamberetti secchi di cui parlo io? i miei li divorano, e sentissi il "rumore" del masticamento che c'e' vicino la vasca... io alterno questi al surgelato ma sembrano preferirli addirittura...

malù
05-06-2010, 22:58
...Stesso problema, volevo evitare i chironomus per questioni di "denti" (crescono troppo non mangiando qualcosa con carapace etc) e ho tentato con tutto il suddetto..Non c'è niente da fare!Assurdo!
Avete consigli per i denti??:-(

Lumache infestanti (Physa, Planorbis) o lumachine di terra, se giri un pò i negozi di acquariofilia trovi piccoli gamberetti interi surgelati, se non ricordo male li danno ad alcuni pesci marini.
------------------------------------------------------------------------
...Stesso problema, volevo evitare i chironomus per questioni di "denti" (crescono troppo non mangiando qualcosa con carapace etc) e ho tentato con tutto il suddetto..Non c'è niente da fare!Assurdo!
Avete consigli per i denti??:-(

Hai provato con i gamberetti secchi di cui parlo io? i miei li divorano, e sentissi il "rumore" del masticamento che c'e' vicino la vasca... io alterno questi al surgelato ma sembrano preferirli addirittura...

Il loro potere nutrizionale è bassissimo, infatti ne viene sconsigliato l'impiego per le stesse tartarughe, però se aiutano nel controllo della crescita dei denti ogni tanto credo si possano dare.

stefano.ferrandi
08-06-2010, 14:53
Il mio tetraodon fluviatilis non mangia più da tre giorni echinodorus,forse perchè trovando le lumachine si è già sfamato? Sono pochissime quelle che gli ho dato(trovandone nell'altro acquario),guscio indigesto?
E' assieme ad un Cacatuoides che lo stressa,sarà per quello?

cardisomacarnifex
08-06-2010, 15:47
Apri un post apposito e descrivi più nel dettaglio la situazione.

stefano.ferrandi
08-06-2010, 20:50
Oggi ce l'ha fatta,il Mio Pallino/a è riuscita ad aver voglia di mangiare...
Già che ci siamo,quanto sale per Litro,e come faccio ad individuare il sesso?

cardisomacarnifex
09-06-2010, 12:39
quanto sale per Litro,e come faccio ad individuare il sesso?

Sesso non determinabile sulla base di caratteri morfologici.

SAlinità crescente con l'età dell'animale, fino ad arrivare anche ad acqua marina pura.

stefano.ferrandi
09-06-2010, 13:59
quanto sale per Litro,e come faccio ad individuare il sesso?

Sesso non determinabile sulla base di caratteri morfologici.

SAlinità crescente con l'età dell'animale, fino ad arrivare anche ad acqua marina pura.

Mi potresti per cortesia dirmi una grammatura per Litro,ora che è di qualche mese?
Grazie

cardisomacarnifex
09-06-2010, 15:19
Direi che può stare a 1.004 di densità, corrispondente a circa 10 grammi di sale marino sintetico per acquari (non usare il comune sale da cucina, non è adatto!) per litro di acqua ad una temperatura di 25°C.

stefano.ferrandi
09-06-2010, 17:03
Purtroppo ho un Cacatuoides con Lui,dovrò toglierlo e farlo rimanere solo,è difficile trovarli nei negozi i palla

Attorno a lui cosa potrei metterci? Piante particolari,fondo specifico...

cardisomacarnifex
10-06-2010, 01:29
Fondi di sabbia finissima di colore scuro, poche piante scelte tra quelle più resistenti al sale (Vesicularia dubyana, Microsorum pteropus, Sagittaria subulata, Ceratophyllum demersum), molti legni e nascondigli. Cresce molto, quindi richiederà vasche di almeno 200#300 litri da adulto.

stefano.ferrandi
10-06-2010, 12:48
Grazie dell'informazione.
Cresce moltyo? Ma se ho letto che arriva massimo a 6 cm #17

cardisomacarnifex
10-06-2010, 14:08
Sotto la denominazione Tetraodon fluviatile viene frequentemente venduto Tetraodon nigroviridis, che cresce molto di più. Tutto quello di cui ho scritto finora è riferito a questa specie, solitamente la più venduta nei negozi. Sei sicuro che il tuo sia proprio T. fluviatile?

stefano.ferrandi
13-06-2010, 15:51
Ecco due fotine

http://img411.imageshack.us/img411/8890/pallino2.jpg


http://img257.imageshack.us/img257/7485/pallino.jpg

cardisomacarnifex
13-06-2010, 16:26
E infatti è un Tetraodon nigroviridis, che cresce molto di più, fino a 20 cm.

Ossian
14-06-2010, 16:38
Ciao a tutti.
Io do ai miei pesci ape a giorni alterni gamberetti e vongole (congelati).
Li taglio a pezzetti e devo dire che gradiscono moltissimo.
Ps-una volta a settimana do anche cernia. Li tratto bene :-D

stefano.ferrandi
15-06-2010, 21:05
E infatti è un Tetraodon nigroviridis, che cresce molto di più, fino a 20 cm.

Ok Grazie!
Quindi oltre alla salinità debbo dargli un giusto spazio,per ora è in 40L
Cresce ogni anno?

cardisomacarnifex
16-06-2010, 11:58
Comunque anche T. fluviatile cresce fino a quelle dimensioni, c'è scritto anche nel "pufferforum", ottimo sito sui palla che ti consiglio di visitare. In 40 litri sta decisamente stretto anche ora che è piccolo, tieni conto che in un anno come minimo raddoppia le proprie dimensioni, o anche d più. Si, è un pesce a crescita rapida e continua.

stefano.ferrandi
17-06-2010, 13:12
Ok,allora...

Devo quindi riuscire a dare giusta dimora al mio "Pallino".

Queste le piante:
Vesicularia dubyana, Microsorum pteropus, Sagittaria subulata, Ceratophyllum demersum
La salmastrità deve essere graduale,come posso farlo al meglio? Quanta densità alla volta e da quale partire?
Serve sabbia marina?

Lo so che sto chiedendo troppo,ma vorrei fare le cose giuste e intelligenti,tra l'altro a fine anno andandomene di casa metterò "Pallino" nel mio 80L che ora è di dolce,quindi posso tenere un filtro normale o per forza schiumatoio come se fosse un Marino vero?
Accorgimenti?

Grazie :)

cardisomacarnifex
17-06-2010, 18:36
Tieni conto che 80 litri per un palla che arriva a 20 cm sono già pochi, prima o poi dovrà traslocare in una vasca molto più grande (almeno 150 litri netti). Comunque....

Fondo di sabbia fine per acquari di colore marrone o nero;

Piante quelle che hai scritto;

Salinità iniziale 1.004 (10 grammi di sale marino sintetico per acquari ogni 10 litri di acqua di osmosi), da aumentare con il passare degli anni;

Normale filtraggio biologico assicurato da un efficiente filtro perchè i pesci palla mangiano e sporcano molto.

stefano.ferrandi
17-06-2010, 19:48
Preso sale sintetico,abbiamo testato che in un misurino di 5 ml rende 1.004 la densità in un Litro,ovviamente ne ho messi 20 Ml circa in 15 Litri osmosi e poi messo in acquario al restante 20/25 L...
Settimana prossima farò il test e vedrò come aumentare...
Ho chiesto pure se arrivavano altri amichetti,dici che vanno bene più di uno o meglio mettere compagnie di salmastro diverse?(Forse è meglio)
Mi spiace lasciarlo solo... :)
Tra l'altro sembrano tutti uguali,assomiglia anche ad un Biocellatus il mio...No!?

Ah,ho messo dell'anubias,dovrebbe far parte di quelle in salmastro,giusto?
Spero non marciscano mettendole nel ghiaietto,non devono mica stare appese?

stefano.ferrandi
03-08-2010, 21:01
Inserito un Monodactylus sebae

cardisomacarnifex
03-08-2010, 21:31
Monodactylus sebae? Arriva a 30 cm di lunghezza da adulto ed è pure di branco, è uno di quei pesci che o si mettono in vasconi esagerati (600 litri netti) oppure è meglio lasciare in natura #07.

stefano.ferrandi
10-08-2010, 19:15
Ammazzate!? O_o
Davvero!?
Avevo letto un 20 cm...ed è di branco!?
Uff,che ci metto insieme al Nigrovidis in 80L?
Aiutooooo!!!!!!!!!

cardisomacarnifex
15-08-2010, 10:59
Con un nigroviridis dentro in 80 litri, solo lui! Anzi, i pesci palla sempre da soli o se possibile (cioè se non sono tanto territoriali da ammazzarsi a vicenda) in coppia (maschio e femmina, soggetti dello stesso sesso mal si sopportano).

stefano.ferrandi
15-08-2010, 13:02
Con un nigroviridis dentro in 80 litri, solo lui! Anzi, i pesci palla sempre da soli o se possibile (cioè se non sono tanto territoriali da ammazzarsi a vicenda) in coppia (maschio e femmina, soggetti dello stesso sesso mal si sopportano).

Impossibile sapere il sesso però! :(

cardisomacarnifex
16-08-2010, 22:31
Di solito si parte da un piccolo gruppo di giovanissimi pesci, allevati in vasche molto capienti, nella speranza che la coppai si formi spontaneamente.

Zena68
08-02-2011, 07:42
io ho 2 T.biocellatus e 1 Mono argentus che stanno sempre insieme si tollerano e non si danno manco troppo fastidio quando sbafano visto che c'e ne per tutti,x il cibo anchio 1 volta alla settimana do i gamberetti delle tarta poi un cubetto di artemia e di chiromanus e alla Domenica (lasagne)lumachine vive,anche perche io ho sempre il problema della scarssisima fornitura per salmastro nella mia citta'...