Visualizza la versione completa : Cynops Orientalis, e Bombina orientalis, informazioni!
Flavia91
01-02-2010, 16:32
Buonasera a tutti :-)
Guardando in giro ho visto questo tipo di titoni, i Cynops Orientalis,
che se non ricordo male è il tritone dal ventre di fuoco...
Volevo sapere delle informazioni, ho cercato un po' in giro, ma mi fido di voi :-)
Dato che non stanno bene con i pesci, gli dovrei comprare una vasca per loro... o lui...
1) quanti me ne posso prendere minimo?
2) di quanti litri hanno bisogno a testa?
3) tipo di acqua, temperatura, valori?
ci sono altri tritoni che richiedono meno acqua?
(ho gia tre acquari e vorrei evitare eccessive spese su un'altra vasca, però mi piacciono cosi tanto!)
Aspetto i vostri consigli :-))
ciao!
1 e 2: non esiste una misura precisa sul numero da prendere né sul litraggio minimo, in una vasca da 30-35 litri netti puoi mettere un trio (1M+2F) che è secondo me il numero minimo di esemplari da tenere per osservarne i comportamenti...diciamo che facendo un calcolo approssimativo, 10-15 litri a esemplare calcolati sul litraggio netto della vasca vanno benissimo, poi la vasca non la devi riempire tutta, ma fai una quindicina di cm di acqua con una piccola zona emersa, poi il resto lo lasci vuoto...la vasca deve essere rigorosamente chiusa perché sono maestri della fuga ;-)
3: sono piuttosto adattabili a diversi valori dell'acqua, ma è bene tenerli a un pH>7 e durezza media (intorno a 10 di gh, 7-8 di kh)...il fattore principale è comunque il pH; personalmente ho osservato che a un pH di 8 si riproducono con maggiore frequenza e sono più attivi...per la temperatura sopportano un range molto vasto; al di sotto dei 10 gradi vanno in ibernazione, alcuni sostengono che la cosa faciliti la riproduzione, ma non è necessaria..il massimo sopportato è sui 28 gradi circa, al di sopra di questa temperatura muoiono...l'optimum in base alle mie osservazioni è sui 15-16 gradi, ma si riproducono tranquillamente fino a 25; tenendoli a 18-20 gradi va benissimo, quindi niente termostato in inverno (a seconda della temperatura che hai in casa) e frequenti cambi d'acqua in estate per tenere bassa la temperatura... ;-)
Flavia91
01-02-2010, 19:44
livia, Grazie mille...
io penso di prenderne 2 allora, un maschio e una femmina...
l'acqua del mio rubinetto è pH=8 e durezza di circa 10 kh...
come valori dovrebbe andar bene, la temperatura, attraverso i cambi cercherò di mantenerla fresca, dato che qua in inverno i miei acquari senza termostato hanno 24°
Sono davvero molto carine...
come tipo di acquario, un normale acquario quindi va bene?... quelli aperti assolutamente no... almeno un 20 litri per 2 esemplari quindi :-)
grazie mille
si un normale acquario va benissimo, controlla bene e chiudi anche il forellino più piccolo...se tu riesci a percepirlo un tritone ci può passare... ;-)
Flavia91
01-02-2010, 20:35
livia, :-D :-D ok
Flavia91
25-02-2010, 15:40
Scusate :-) ma potete darmi delle informazioni sulla Bombina orientalis??
Stesse domande sul tritone!
1) quanti me ne posso prendere minimo?
2) di quanti litri hanno bisogno a testa?
3) tipo di acqua, temperatura, valori?
4) filtro si o no?
5) altra domanda, può convivere con pesci?
Grazie mille in anticipo :-)) ;-)
Asator87
25-02-2010, 18:37
1,2,3, gli stessi dei cynops ...
4) Un piccolo filtro non fà mai male, l'importante è che non si creano delle onde nella vasca...
Come allestimento, simile a quello dei cynops, però cerca di fare (nella parte asciutta) diversi nascondigli ...
5) Questo vale per ogni tipo di anfibi, è consigliabile non mischiare le specie...
Ogni tipo di anfibi ha esigenze diverse ....
(Piccolo consiglio, anche se non l'hai chiesto, te lo dico per evitare di fare pasticci, NON mettere assolutamente le bombina insieme ai cynops, i piccoli tritoni finirebbero per diventare il pasto delle bombina.
Flavia91
25-02-2010, 19:07
no no con il tritone non l'avrei messo al massimo con un gruppetto di cory, per questo chiedevo dei pesci... :-))
1 e 3 come i cynops ;-)
2 no..le bombina hanno bisogno di una proporzione diversa tra parte emersa e acquatica; il numero di litri non è molto importante, come litraggio della vasca utilizzata va bene lo stesso dei cynops, ma per le bombina devi avere un rapporto acqua/emerso di 50-50%. la parte emersa dovrà avere piante dove le mombine amano arrampicarsi e servono nascondigli
4: a differenza dei cynops, amano l'acqua in movimento...quando le avevo io avevo costruito con le rocce una grotta nella parte emersa da cui fuoriusciva l'acqua del getto della pompa e loro amavano molto nascondersi nella grotta restando ferme in corrente :-)
5: assolutamente no, come tutti gli anfibi, devono essere allevate da sole ;-)
Asator87, se per piccoli tritoni intendi le larve non è come dici..le bombine si alimentano fuori dall'acqua, quindi le eventuali larve di cynops sarebbero più a rischio per la presenza dei genitori piuttosto che per la presenza delle bombina...questo non significa ovviamente che possono convivere, intendiamoci, era solo una precisazione ;-)
Flavia91
25-02-2010, 20:04
livia, perfetto grazie mille :-))
allora metterei il filtro a metà in modo che si crea una sorta di ''cascata''
cosi viene carino a vedersi e meglio ancora se piace a loro :-)
Asator87
25-02-2010, 20:18
[quote="livia"]1 e 3 come i cynops ;-)
Asator87, se per piccoli tritoni intendi le larve non è come dici..le bombine si alimentano fuori dall'acqua, quindi le eventuali larve di cynops sarebbero più a rischio per la presenza dei genitori piuttosto che per la presenza delle bombina...questo non significa ovviamente che possono convivere, intendiamoci, era solo una precisazione ;-)[/quote
Nono, per piccoli tritoni intendevo i cynops, che io sappia in libertà mangiano anche piccoli rettili le rane... =\
sinceramente questa cosa non l'ho mai sentita... #13 le prede naturali delle rane sono insetti, piccoli artropodi in generale, al limite piccoli pesci, e i loro stessi piccoli, non saprei dire se esistono specie che possono nutrirsi di altri tritoni..
in ogni caso per quanto riguarda le bombina si nutrono fuori dall'acqua, quindi i tritoni non correrebbero nessun pericolo...in ogni caso è bene non farli convivere ;-)
Asator87
25-02-2010, 20:41
Buh, sarà... un mio amico ha trovato il piccolo cynops che gli mancavano due zampe #24
con chi stava in vasca? dimensioni della vasca?
comunque i rettili li escluderei come prede perché qualunque rettile sufficientemente piccolo da entrare nella bocca di una rana è anche sufficientemente veloce da sfuggire a una rana...
Asator87
25-02-2010, 22:09
La vasca era di dimensioni medie, 60 lunghezza, il resto non me lo ricordo, comunque la teneva con una bombina ....
è vero che i rettili sono veloci, e le rane no, ma quando devono prendere la preda hanno degli scatti abbastanza veloci XD
Flavia91
27-02-2010, 15:22
Ragazzi ho un ''problema''
mi hanno regalato la bombina -05
e io adesso non ho l'acquario pronto!!
ho quel 20 litri ma dentro ci sono un paio di cory!
La posso tenere con loro... e aspettare fino a martedi che regalo i cory?
o rischio che facciano una brutta fine??
Flavia91
27-02-2010, 15:29
Cosa ci posso mettere per fare la parte emersa??
Flavia91
27-02-2010, 16:09
Ho fatto quel che potevo...
come vi sembra?
Martedi sistemo tutto...
prima non posso proprio
e non mi aspettavo questo regalo improvviso
http://i50.tinypic.com/w6wjz5.jpg
fino a martedì in quelle condizioni non ci sono grossi problemi, il problema principale è con la bombina...con il livello così vicino al bordo della vasca il rischio di fughe è altissimo...
Flavia91
28-02-2010, 02:14
ma non ha dove uscire.. Ho tappato ogni buco.. Anche quelli dei fili del neon ...
Flavia91
28-02-2010, 12:33
Ma non è bellissima??? #19
Ma... Per riconoscere il sesso? #12 #12
http://i46.tinypic.com/iwp0qs.png
per riconoscere il sesso dovresti guardare i calli nuziali...se è maschio li ha, se è femmina non li ha... ;-)
fai una foto di pancia in modo che si vedano i "gomiti", stanno li... :-)
Flavia91
01-03-2010, 14:01
Si vede qualcosa?
http://i45.tinypic.com/34zbl0z.png
insomma...dovresti tirarla fuori dall'acqua per fare una foto visibile...dal vivo non hai visto nulla?
Flavia91
01-03-2010, 21:44
A me sembra di si, però sono troppo inesperta per dirlo...
davanti dalle foto non si vede proprio...
quel ''callo'' che si nota sotto le dite è quello?
http://i47.tinypic.com/k1p7ci.png
la specie è un'altra, ma i calli sono uguali...la macchia marrone che si vede sulla zampa anteriore destra... :-)
http://nemys.ugent.be/media/group16/TRIPS/171_7174.jpg
o le macchiette marroni sempre sui "gomiti"
http://nemys.ugent.be/media/group16/TRIPS/23/IMG_2714.jpg
anteriore destra
http://www.prolocoroccamassima.it/Florfauna/Ululone%20dal%20ventre%20giallo-Bombina%20pachypus.jpg
Flavia91
02-03-2010, 22:35
non ha nulla di simile... a quanto sembra :-)
se non vedi assolutamente nulla (considera che al di fuori del periodo riproduttivo sono molto meno visibili) è una femmina :-)
in linea generale c'è un altro sistema per distinguere maschi e femmine: la forma del corpo. le femmine tendono ad essere più rotondette, mentre i maschi hanno una forma più squadrata. tuttavia non è molto indicativo perché una femmina poco nutrita o un maschio eccessivamente nutrito si assomigliano moltissimo...in più se sono giovani è anche difficile stabilire il sesso perché i calli nuziali compaiono solo dopo il raggiungimento della maturità sessuale...
comunque se non vedi macchie e a quanto vedo l'animale è rotondetto direi che si tratta di una femmina quasi sicuramente :-)
Flavia91
03-03-2010, 10:46
livia, allora ''prenoto'' in negozio un maschietto per lei :-)
cosi non sta sola :-)
con un maschietto in giro sentirai che canti! :-))
comunque non per smontarti, ma la riproduzione è molto difficile e dovresti comunque aspettare qualche annetto ;-)
mi raccomando, occhio alla temperatura in estate, se arriva a 28 o va oltre muoiono ;-)
Asator87
03-03-2010, 16:24
Sembrerebbe una femmina, comunque già a un anno di vita il maschio dovrebbe avere il callo, io ne ho una e già si vede, è sulla zampetta destra, se oltre alle quattro dita noti una (anche leggera, essendo giovane) protuberanza è maschio, se invece non noti nulla è una femminuccia...dalla foto sembra femmina, ma sono troppo da lontano, ci vuole un primo piano sulla zampetta di destra, da sotto ovviamente...
Comunque auguri per la bombina =)
Flavia91
03-03-2010, 18:35
livia, Asator87, Grazie, mi piace troppo :-)
è troppo carina e che salti!! non pensavo, si arrampica ovunque!
le mie si arrampicavano ovunque :-))
http://img696.imageshack.us/img696/3143/immagine071q.jpg
piccolo dettaglio del mio :-)
http://img6.imageshack.us/img6/4358/immagine123l.jpg
Flavia91
03-03-2010, 21:03
Che bella!
La mia oggi l'ho trovata aggrappata alla lampada sul coperchio dell'acquario :-D
:-D occhio che non possa in qualche modo infilarsi dentro la lampada, altrimenti rischi di trovarla mummificata come il mio tritone... :-(
mauro650cs
03-03-2010, 21:09
MI intrometto in questo topic.... conoscete qualche sito specializzato nella vendita di anfibi? cerco dei cynops orientalis, ma nei negozi qui in giro sembra impossibile reperirli... -04
Flavia91
03-03-2010, 21:14
mauro650cs, nel negozio dove vado io li hanno, e in caso si possono prenotare...
Quindi non so se c'è qualche sito...
mauro650cs, ti sconsiglio di comprare anfibi su internet perché sono così delicati che il viaggio (senza contare i probabili ritardi nella spedizione) probabilmente li ucciderebbe...
ti conviene cercare un negozio anche se lontano e al limite ordinarli...meglio un viaggio di due ore che di due giorni ;-)
Asator87
03-03-2010, 21:27
mauro650cs, ti sconsiglio di comprare anfibi su internet perché sono così delicati che il viaggio (senza contare i probabili ritardi nella spedizione) probabilmente li ucciderebbe...
ti conviene cercare un negozio anche se lontano e al limite ordinarli...meglio un viaggio di due ore che di due giorni ;-)
Straquoto livia
mauro650cs
04-03-2010, 16:44
;-) ok grazie per la dritta!!! mi adopero per trovare qualche negozio!!!
Asator87
04-03-2010, 20:11
Livia sembra allestita veramente bene la vasca delle bombina, mi piacerebe vederla tutta, se hai già postato le foto della vasca me le linkeresti per favore?
Te lo chiedo perchè ne ho allestita una da poco, ma vorrei fare di meglio =)
Asator87, purtroppo per la mia infinita furbizia, non ho mai fatto una foto intera della vasca, ho solo dei frammenti... :-(
potrei provare a descriverla o disegnarla...
comunque credo che a breve aprirò un topic di descrizione su come allestire una vasca per bombina e uno su come allestire una vasca per cynops ;-)
Asator87
04-03-2010, 20:42
E non potresti farne qualcuna? :-))
Ovviamente non dico adesso, quando hai il tempo per farle :-)
Non sai quanto mi piacerebbe poterle fare...
La vasca risale a tre anni fa, ho dovuto smantellarla perché le 4 bombine che ospitavo sono morte a causa di un'ondata di caldo mostruosa arrivata in estate e purtroppo nonostante i miei sforzi non hanno retto, sono morte tutte e 4 nel giro di 24 ore... :-(
e pensare che avevano anche cominciato ad accoppiarsi -04
Asator87
04-03-2010, 20:58
Cavolo, che sfortuna #77
Flavia91
04-03-2010, 22:16
Peccato #07
Cmq è vero sembra molto bella!
Io sto tentando di fare una vaschetta carina...
ma, non era pronta per questo.. è verrà molto difficle, spero col tempo di riuscire :-)
Intanto è cosi...
voglio mettere delle belle piante nella ''parte emersa''
Che piante posso mettere, fuori dall'acqua?
http://i50.tinypic.com/11bpwl3.jpg
Asator87
04-03-2010, 23:26
Io ho messo un paio di potos :-)
facendo delle potature accorte anche le echinodorus :-))
Flavia91
05-03-2010, 00:25
livia, quelle in quello che avevi cosa sono?
felci prese in giardino e piantate in zona emersa a lapillo vulcanico..con le echinodorus puoi ottenere un effetto molto simile, con le foglie che entrano in acqua...ma in una vasca piccola devi fare attenzione alle dimensioni, altrimenti rischi di fornire una piattaforma di lancio per il mondo esterno ;-)
Flavia91
05-03-2010, 12:13
livia, Asator87, ok grazie :-))
mauro650cs
05-03-2010, 13:21
ragazzi, qui riescono a procurarsi tutti i pachitriton labiatus ma non i cynops... mi piacciono entrambe. Adesso vi espongo il problema sperando di ricevere buoni consigli. Ho una vaschetta in plexiglass da 20L, quelle tutte con il coperchio tutto forato e le finestrelle (per capirci), le fessure non sono enormi, a calibro misurano 2mm esatti. adesso leggo che in quel litraggio di pachitriton ne metto solo uno a causa della sua aggressività, mantre di cynops potrei mettere una coppia... voi che mi consigliate? continuo a cercare o prendo solo un pachitriton (magari femmina, ho paura possa soffrire di solitudine...
Asator87
05-03-2010, 15:34
Una vaschetta da 20L per un pachitriton labiatus ...a me personalmente sembra piuttosto ristretto come spazio ...
Anche se provassi ad allevarne un solo esemplare, non è che sia il massimo, sia per lui che per te...
Di questi piccoli animali è bello osservare i comportamenti, come vivono ecc...ma almeno una coppia, per quanto mi riguarda ci vuole...non è bellissimo farlo vivere in un posticino ristretto e solo =\
mauro650cs
06-03-2010, 19:16
Asator87, Ok, hai ragione. ;-) in 60L invece dici che potrebbe starci una coppia senza sbranarsi?
Asator87
07-03-2010, 01:47
In 60 litri potresti tenere un maschio e due femmine, forse anche tre =)
Flavia91
12-03-2010, 22:23
ieri notte la bombina si è fatta un giro della casa ahah
l'ho trovata in veranda!!
NON so come sia uscita! è tutto sigillato...
ho messo ancora piu schoth in ogni fessurina
madonna mia :-) ihih
azz...speriamo non abbia subito troppi danni durante la traversata...#23
Flavia91
13-03-2010, 12:48
Fortunatamente si è ripresa subito...
Ma troppo spavento...
Non capisco come abbia fatto!!
brusagiachette
23-03-2010, 11:40
mi spiace livia ma il rapporto acqua emerso per bombina orientalis non è corretto,amano passare la maggior parte del loro tempo in acqua,il rapporto piu corretto sarebbe 3/4 zona acquatica e 1/4 di zona emersa,la loro temperatura ideale sta tra i 20 e i 22,non amano la corrente,il loro habitat è laghi, pozze perenni e fiumi a lento corso e risaie sotto i 9/10 gradi tendono ad ibernare(brumazione),nella teca che si deve preparare per loro non deve esserci il coperchio,si deve fare una via di mezzo,fare un coperchio con rete finissima per evitare fughe,all'interno dell'ambiente che andremo a preparare ci deve essere un discreto ricircolo dell'aria,se le vuoi mettere in acquario devi andare un po di fai da tè
non sono daccordo manco sulla proporzione degli esemplari da mettere,dipende molto dalla grandezza della teca,in un contenitore per esempio di 40x40 ci possiamo mettere al massimo un paio di esemplari,certo poi se si vuole se ne mettono 10 ma non si renderebbe a loro la vita semplice anche se sono animali sociali tra loro.prima di dare consigli meglio riflettere,non per fare polemica,ma alcune cose sulle bombina non sono proprio esattissime
non me ne volere,non cerco inutili polemiche
saluti
brusagiachette non vedo nessuna polemica in quello che hai scritto e di certo non me la prendo se vengo contraddetta, ci mancherebbe;-)
tuttavia ti posso assicurare che ho riflettuto molto bene prima di scrivere quello che ho scritto riguardo le bombine e penso sinceramente che abbiamo ragione entrambi, anche se vediamo le cose da punti di vista diversi...
mi spiego meglio:
per il rapporto acqua/zona emersa, in parte hai ragione, è verissimo che passano buona parte del loro tempo in acqua, ma non è del tutto esatta come spiegazione. come anche la Bombina variegata che troviamo in Italia, è un animale che vive quasi esclusivamente in acqua, ma solo durante il periodo riproduttivo, che coincide con l'estate, a temperature comprese tra i 20 e 25°C circa; con temperature più alte (fino a 28°C) o più basse (approssimativamente tra i 10°C e 18#19°C) tendono ad allontanarsi dall'acqua, interrandosi, oppure migrano spostandosi anche di diversi chilometri e assumendo dei comportamenti più vicini alle specie terricole che alle specie acquatiche. Sotto i 10° vanno in "ibernazione". In pratica si trovano in acqua durante l'estate e sulla terra per tutto il resto dell'anno. Per queto motivo consiglio un rapporto del 50 e 50, in modo da dare loro maggiori possibilità di movimento al variare della temperatura.
Gli habitat in cui si trovano in natura ono quelli da te elencati (tranne i laghi, dove è assai improbabile trovarne) con l'aggiunta delle pozze temporanee, non solo perenni (poiché si trovano in acqua solo durante la riproduzione l'importante è che l'acqua rimanga nella pozza il tempo sufficiente a far metamorfosare i piccoli, dopo di che o si essiccano o torna il fiume...e questo genere di pozza è l'habitat principale). si tratta chiaramente di ambienti che, come hai detto tu, hanno corrente assente o comunque estremamente ridotta; tuttavia c'è un'enorme differenza tra l'habitat naturale e una vasca/teca: l'habitat naturale è molto più grande. in questi casi (in ambienti naturali) le condizioni sono ottimali per le bombine, ma nel caso di una vasca siamo noi che dobbiamo fare in modo da creare le condizioni più adatte a loro; in altre parole, in una vasca senza movimento dell'acqua la concentrazione di ossigeno cala eccessivamente e questo porta ad un'alterazione del comportamento degli animali, che presentano comportamenti diversi da quelli che avrebbero in ambienti più adatti a loro in funzione della temperatura (per capirci meglio, se a 24°C in condizioni normali entrano in riproduzione e stanno sempre in acqua, se l'ossigeno scarseggia rimangono fuori dall'acqua e si alterano i loro cicli vitali). L'acqua ferma diventa assolutamente indispensabile se si desidera riprodurle, ma non è essenziale per mantenerle sane. In pratica, a meno che non stiamo parlando di uova, se l'acqua è ferma o si muove un pò alle bombine non interessa. questo è il motivo per cui in natura vivono in zone con acqua ferma: perché per deporre non può esserci corrente; se c'è corrente semplicemente vanno a cercare un posto con meno corrente per deporre, escludendo le uova un pò di corrente non le disturba affatto.
In questi casi quindi consiglio di mantenere sempre una certa corrente in acqua per favorire l'ossigenazione. In base alle mie personali osservazioni (ovviamente si tratta di osservazioni fatte su pochi esemplari, non si tratta in questo caso di dati scientifici universali) gli esemplari che avevo io preferivano le zone con corrente maggiore (si mettevano proprio in mezzo alle cascatelle) e acqua bassa, pur avendo la possibilità di mettersi in acqua a diverse profondità praticamente ferma. La cosa migliore che si può fare è allestire una vasca che abbia molta parte acquatica a velocità di corrente variabile nelle diverse zone e a profondità variabile in modo che possano scegliere la zona che preferiscono in ogni momento e una zona emersa altrettanto grande dove possano stare sul pelo dell'acqua, completamente all'asciutto o arrampicate su qualche pianta.
Per quanto riguarda il coperchio, è vero quello che dici sul fatto che sarebbe meglio fare un compromesso, ma personalmente consiglio il coperchio perché permette di mantenere una maggiore umidità dell'aria. Il ricircolo si può ottenere in ogni caso tappando i buchi con una retina e in ogni caso i coperchi non sono stagni e nel caso di anfibi con vita intermedia tra la vita acquatica e terricola l'ossigeno diventa un problema relativo perché verranno messe comunque delle piante in vasca, ma una retina fa uscire tutta l'umidità rendendo necessaria la nebulizzazione, cosa che non tutti hanno voglia di fare. Ovviamente mettendo una retina e nebulizzando regolarmente viene fuori un lavoro nettamente migliore, ma la maggior parte delle persone non va troppo per il sottile e nella maggior parte dei casi arriva sul forum a cose fatte, quindi è difficile che rinuncino al coperchio per avere un effetto "fai da te" generalmente più "bruttino" (spero si capisca cosa intendo dire). per questo motivo consiglio di tenere il coperchio: per pure ragioni di comodità, non perché sia qualitativamente migliore.
Per quanto riguarda la proporzione degli esemplari non mi sembra sinceramente di averne consigliate 10 in una teca 40x40...ho detto più volte in diversi post che io ne tenevo 4 in un acquario 80x35. Comunque si tratta di animali per niente territoriali che dal punto di vista sociale non soffrono affatto la sovrappopolazione, anzi...il problema della sovrappopolazione è relativo più che altro alla concentrazione elevatissima di deiezioni, ma anche quello diventa un problema relativo perché con gli anfibi sono necessari talmente tanti cambi d'acqua per mantenere la temperatura ed evitare l'accumulo di materiali vari vista la loro delicatezza che una teca 40x40 può, facendo ovviamente attenzione all'igiene della vasca, contenere 4 bombine. si tratta di una specie che vive (quando si trova in acqua) a densità altissime, ben superiori a queste, quindi la sovrappopolazione è un problema relativo.
In ogni caso quando consiglio cosa fare a qualcuno che decide di prendere delle bombine, non consiglio mai vasche inferiori ai 60 litri lordi, perché chiaramente se sono di meno stanno più larghe.
Comunque se ne vuoi parlare possiamo aprire un topic a parte o per mp, come preferisci;-)
brusagiachette
24-03-2010, 16:05
ottime spiegazioni,ne ho riflettuto tra me e me,e il fatto da te spiegato sulla corrente messo in questo modo mi ha fatto riflettere,e devo dire che hai anche tu buone ragioni,il fatto di fare corrente,secondo me tipo cascata per diciamo grezzamente far muovere l'acqua e aiutare il movimento dell'aria è un buon compromesso,io uso un nebulizzatore,e anche se non ho il coperchio vero e proprio ma al posto suo una rete,il vapore è sufficiente per apannare tutto e l'umidità che si crea non svanisce subito,ma dopo un paio di ore piu o meno,e la felce che ho dentro oltre ad altre piante ringrazia crescendo di giorno in giorno,l'unica cosa è che anche se si fa in modo di movimentare l'acqua,secondo me(ma è solo un parere come tanti)sarebbe meglio,per essere sicuri,avere un coperchio fatto però di rete fina per essere sicuri al 100% di garantire un buon ricircolo coadiuvato come hai spiegato tu da un movimento dell'acqua,non essendo in molti casi un vero e proprio terrario,quindi senza prese d'aria queste 2 cose sarebbero molto utili,poi magari qualcuno in un acquario col coperchio le tiene pure in buone condizioni senza che soffrano,molte volte certe regole base vanno a farsi benedire,perche ho visto in giro chi le tiene in acquari chiusi da un anno e sono li belle vispe,a fare le pernacchie a chi dice che sarebbe meglio senza coperchio come il sotto scritto ;- )
Cecca312
12-04-2010, 11:32
Ciao a tutti! vi chiedo consiglio perchè sto per allestire un acquaterrario/paludario e volevo prendere delle bombine e dei pesci, vi espongo il mio progetto:
vorrei fare una parte ad acquario di circa un 60/70 litri netti con coridoras e pesci neon e molte piante. Nella parte superiore voglio allestire la parte emersa con terra e piante sempre sui 60/80 litri netti; sarebbe posizionata a scalino (per intenderci col bordo anteriore basso del terrario che coincide col bordo posteriore alto dell'acquario) spero sia chiaro e si capisca come dovrebbe venire#24
Ora venendo ai problemi ho letto che giustamente è meglio mettere pesci e anfibi separati, però visto che lo spazio a disposizione non è poco penso che potrebbero anche convivere, in più volevo mettere una cascatella nel terrario e semmai potrei creare una sorta di piscinetta di 3/4 litri solo per le bombine.
in più mi preoccupa il fatto che le rane gracidano e l'acquario me lo dovrei mettere in camera, fanno parecchio casino di notte?
Che ve ne pare? fatemi sapere...
anfibi e pesci non devono stare insieme non tanto per una questione di spazio, quanto per una questione di esigenze come la temperatura, movimento dell'acqua, valori dell'acqua, struttura della vasca ecc...
se ho ben capito cosa vuoi fare, l'idea è molto bella, ma tenere insieme pesci e bombine non si può...dovresti scegliere o l'una o gli altri ;-)
Cecca312
13-04-2010, 19:52
Ciao grazie per la risposta, quando dici
anfibi e pesci non devono stare insieme non tanto per una questione di spazio, quanto per una questione di esigenze come la temperatura, movimento dell'acqua, valori dell'acqua, struttura della vasca ecc...
Intendi che se trovo specie con gli stessi bisogni per quanto riguarda acqua temperatura etc posso farle convivere in spazi adeguati(cioè insieme e non sovraffollate)?
Lo so che è una cosa complessa organizzare e far durare un miniecosistema complesso però penso sia fattibile....
sarebbe teoricamente possibile, prendendo ovviamente animali compatibili tra di loro nei termini di esigenze chimico/fisiche/comportamentali, ma solo su volumi nettamente maggiori di quelli normalmente disponibili come vasche da tenere in casa...
basti solo pensare, tanto per fare un esempio, alla profondità dell'acqua: i pesci hanno bisogno di una colonna d'acqua piuttosto alta, mentre gli anfibi preferiscono acqua basse...
c'è poi il problema dell'alimentazione...
i pesci sono molto più "svegli" degli anfibi, e spesso e volentieri gli anfibi non riescono a nutrirsi a sufficienza perché i pesci competono troppo. In altri casi, alcuni pesci rischiano di essere predati dagli anfibi.
Per la temperatura...la maggior parte degli anfibi reperibili in commercio sono specie provenienti da zone temperate e sono quindi specie che non sopportano le temperature alte, al contrario dei pesci che si trovano in commercio e che potrebbero essere compatibili dal punto di vista chimico e comportamentale...
Poi c'è la gestione differenziata dell'ambiente terrestre e dell'ambiente acquatico che porta moltissimi problemi...insomma, se fai una cosa del genere personalmente penso sia molto bello, ma è una cosa destinata a durare molto poco...
brusagiachette
18-04-2010, 22:53
e pò in camera sarebbe na tragedia,quando canticchiano col loro inconfondibile canto si sentono e come ;-) e se vuoi pure la cascatina avrai pure il rumore dell'acqua,e sarebbe di difficile gestione anche per il discorso che ti hanno detto sul cibo,dovresti essere sicuro che mangino e che la loro preda non finisca in acqua,tutta via se sei appassionato e se hai pazienza puo essere fattibile,bisogna però che ti informi in natura con che pesci dividono l'ambiente,e se i pesci per un acquario delle tue dimensioni sono o meno adatti,se riesci a ricreare l'acqua giusta anche per loro,in ogni caso questo tipo di allestimenti andrebbero fatti da chi se ne intende e non da chi si trova alle prime esperienze,tu su questo come sei messo? te ne intendi di pesci e bombina? forse no dal momento che chiedi a noi,quindi ti converrebbe prima farti un po le ossa e poi a esperienza acquisita vedere se saresti in grado di gestire il tutto
Firefish
26-10-2010, 19:18
Ciao a tutti io sono 2 anni che ho le mie bombine e stanno in un
terrario piccolo con una vaschetta da gelato in polistirolo di acqua con osmosi anno colori brillantissimi e ululano come lupi, si alimentano con camole della farina ed ogni tanto con quelle del miele non eccedendo troppo altrimenti diventano obese. Io stando sul mare quando viene l'estate ho temperature elevatissime eppure non ho notato nessuna insofferenza si alinmentano regolarmente e cantano più che in altri mesi. Il mio terrario a una striscia di rete rigida a maglie fine sul vetro superiore e una sul vetro laterare quindi rimane abbastanza chiuso e umido senza ricorrere al nebulizzatore, dentro ho una radice di torba e due piante per dargli riparo... Che ne pensate? P.s. Le bombine sono 7
------------------------------------------------------------------------
Scusate hanno con l'h è che sto scrivendo con l'I Phone
Firefish
27-10-2010, 08:03
30x20x20 è molto piccolo-37
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |