PDA

Visualizza la versione completa : Calcio e magnesio alti


AndreaPal
28-01-2010, 19:13
La situazione è questa: KH fisso a 9, calcio che inizia leggermente a virare intorno ai 500 e magnesio che anche arrivando alla fine non vira di colore.
quindi dovrei avere il calcio sopra i 500 e il magnesio sopra i 1500..

ora, i test sono salifert e non sono scaduti (scadono nel 2015) e anche se uno si fosse rovinato che l'abbano fatto tutti e 3 insieme mi pare difficile.
I test li ho rifatti più volte anche a distanza di giorni..

L'unica cosa che ho fatto è stata quella di, visto che avevo la salinità bassa (1021), mettere nella vasca di rabbocco 20 litri di acqua salata abbondantemente con un 45-50 grammi/litro (ora finiti e riempito di nuovo con la dolce) invece che dolce in modo da aumentarla gradualmente. In una settimanella sono arrivato a 1024 e direi che va bene.

La cosa che non mi spiego sono i valori così alti di Ca e Mg visto che non ho il reattore e non sto reintegrando nulla..
possibile che avendo messo acqua salata per il rabbocco (sale Red Sea Pro) non solo sia bastato al consumo della vasca ma che abbiano addirittura alzato i valori? regolarmente avevo calcio 450 e magnesio 1300...

Detto ciò... devo fare qualcosa? gli ospiti in vasca sembrano stare bene, a parte un paio di sinularie che stanno in muta (almeno spero) da un pò di giorni..

grazie in anticipo

fappio
28-01-2010, 21:01
AndreaPal, forse di acqua salata ne hai messa un pò troppa..il sistema di rabbocco è già entrato in funzione ?.... aumentando la salinità , aumenti anche la concentrazione di calcio ecc ecc

AndreaPal
28-01-2010, 22:37
hem.. si i 20 litri di salata li ha già consumati rabboccando e ho ri riempito la vasca di rabbocco con acqua dolce visto che la salinità si è alzata di quanto doveva (ora è 1024).

Quindi presumo che insieme al calcio e al magnesio si siano alzati anche gli altri elementi che non misuro (iodio, stronzio ecc. ecc.)
E visto che reintegro (sottodosando leggermente rispetto alle indicazioni) sia lo iodio che lo stronzio a questo punto sospetto che ce ne siano un pò troppi nell'acqua.. Quindi magari la causa della sinularia "depressa" potrebbe essere una sovrabbondanza di.. direi che il più probabile è lo iodio..

La domanda a questo punto è: che fare?
siccome i sali della red sea dovrebbero (si spera) avere gli elementi bilanciati presumo che non reintegrano assolutamente nulla i valori di tutto si dovrebbero abbassare gradualmente con il consumo dei coralli.
Quindi rinizio a reintegrare iodio e stronzio quando i livelli di calcio e magnesio tornano nella norma.

Stavo pensando a dei cambi d'acqua ma volendo mantenere il valore di salinità (e quindi non potendoli fare con acqua dolce) andrei lo stesso a reimmetere altro calcio, magnesio ecc. ecc.

Insomma.. non tocco nulla e aspetto che si sitemi tutto da solo?

fappio
28-01-2010, 23:07
AndreaPal, io porterei la salinità a 1023 ,,e cercherei di mantenere i valori di calcio e carbonati , integrando all'occorrenza quello che serve ...

AndreaPal
28-01-2010, 23:16
per i carbonati ok ma il calcio.. è più di 500 (oltre il test salifert non va) non è un pò alto? e la salinità a 1023 non è un pò bassa? su queste pagine leggo che la maggior parte delle persone la tiene a 1025

bibarassa
29-01-2010, 00:21
AndreaPal, hai provato a misurare i valori dell'acqua del cambio? può essere che sia il sale che è troppo carico

AndreaPal
29-01-2010, 03:23
non era un cambio ma un rabbocco. dovendo alzare la salinità ho rabboccato con salata. ed in effetti volendola alzare ho messo decisamente più sale del necessario.. ora rabbocco di nuovo con dolce, i valori si dovrebbero riabbassare con il consumo dei coralli.

La domanda della serata è: questi valori di elementi così alti possono far male agli animali? troppo iodio è tossico e infatti ho smesso di integrarlo, così come lo stronzio (che non so se è tossico ma a scopo cautelativo..)
non so se calcio e magnesio possano dare problemi..
Una sinularia non sta troppo bene e mi sembra che i sarcophyton vadano in muta un pò troppo spesso.. oltre alla xenia che è meno "gonfia" del solito... a parte la sinularia niente di troppo grave ma non vorrei andare incontro a malesseri maggiori.
In compenso i duri non hanno fatto una piega..
In caso, come abbassarli sti valori?

Mumax
29-01-2010, 10:05
Visto che la salinità è corretta, io non toccherei nulla. Probabilmente gli animali si stanno semplicemente adattando ai nuovi parametri (che, comunque, tenderanno a normalizzarsi nel breve).
Ciao
Max
:-)) :-))

fappio
29-01-2010, 19:15
AndreaPal, è possibile, il sale che hai usato è molto ricco di calcio ... se misuri la densità quella corretta è 1023,4 se invece misuri il peso specifico , è 1.0263 ...

kaballinus
29-01-2010, 22:48
Occhio ai salifert il magnesio lo segna anche a me a 1500 e oltre, ma JBL mi dice invece che è a 1200. Mi sa che sti salifert....

AndreaPal
30-01-2010, 02:49
fappio, la salinità al momento la misuro con un densimetro a lancetta (ora come ora non posso permettermi un rifrattometro) ripetendo più volte la misurazione
Sulla scala di valori ci sono

Salinity ppt
e
Specific Gravity

i risultati che ho sono

Salinity 32 che corrisponde a circa 1.024 di Specific gravity

Il sale che uso è il Red Sea Pro, quello nel secchiello da 7kg


kaballinus, il magnesio fino a questo "incidente" il salifert me lo segnava bene... calava con il consumo e reintegravo. Ora cmq non è solo il magnesio alto ma tutti gli elementi, trovo in effetti più probabile che abbia esagerato con il sale piuttosto al rovinarsi contemporaneamente di tutti i test..

kaballinus
30-01-2010, 10:31
Mbè ovviamente avendo cambiato la salinità i reintegri devono essere minori e all'inizio addirittura assenti per monitorare e regolarsi. Anche io da quando ho cambiato sale reintegro molto meno. Son passato dal Tropic Marine, con il quale integravo magnesio ogni giorno e calcio ogni 2, al Teco ed ora integro solo ogni tanto, il magnesio addirittura ogni 15/20 giorni. Ma ripeto a me salifert per il magnesio segna 1500 e oltre, JBL 1200 e secondo me JBL è molto più attendibile. Per il calcio invece non trovo differenze 480 salifert 480 JBL.

fappio
30-01-2010, 11:22
AndreaPal, anche io con i salifert mi sono trovato male ... con il densimetro , misuri la densità di conseguenza devi portarla a 1.026 che corrisponde a 35xmille ok?

fappio
30-01-2010, 11:27
puoi anche usare il densimetro a lancetta , se usato correttamente fa il suo lavoro, solo che non è molto accurato. potresti provare a confrontare con un rifrattometro , (magari dal tuo negoziante )

AndreaPal
30-01-2010, 16:42
la prova per il confronto con il rifrattometro si può fare tranquillamente.. la prima volta che passo dal negoziante si chiede...
Per quanto riguarda la salinità cmq.. come ti ho detto ora sto a 1.024 e quindi sul 33x1000. ok per portarla a 1.026, magari stavolta invece che fare casini con il rabbocco la continuo a aumentare gradualmente con i cambi e salando LEGGERMENTE l'acqua di rabbocco (sicuramente non con 50 g/litro..)
Il problema è che al momento ho un pò di casini in vasca.. e vorrei risolverli prima di mettermi a giocare con la densità.. un paio di punti in meno non penso siano così problematici..
I problemi che ho sono questi qui, se avete tempo di darci un'occhiata mi fate un favorone..

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=287564

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=288476

e per finire (se non sono tanti i problemi non sono mai contento...)

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=288463

ciao e grazie a tutti e due!

fappio
30-01-2010, 18:26
AndreaPal, ok con calma do una occhiata ... non serve mettere l'acqua nel rabbocco , basta che la metti direttamente in sump e aspetti che evapori, magari in più passaggi. la salinità nell'acqua per il reintegro non l'alzerei troppo sopra la norma. io la preparerei con 40 grammi di sale al litro ....

AndreaPal
03-02-2010, 02:35
fappio se ci sei batti un colpo! :-))

fappio
03-02-2010, 19:04
AndreaPal, adesso ci sono