PDA

Visualizza la versione completa : idee per costruire una batteria da riproduzione


miccoli
28-01-2010, 18:29
salve ragazzi, oggi al lavoro mi è venuta un idea su come ''usare una parete''che mi è rimasta esente da vasche :-D
la mia intenzione era quella di autocostruirmi una batteria di vasche tipo quelle che si usano come espositori nei negozi,ma artigianale(i love fai da te)
lo spunto iniziale era quello di creare 4 file sovrapposte di 4 vasche ciascuna
orientativamente la misura della singola vasca dovrebbe essere di 40 x 40 x40 in modo da impegnare una porzione di parete attorno ai 160 170 cm per la larghezza e attorno ai 2 metri o poco piu in altezza(lo spazio necessario per poter fare manutenzione sopra ogni vasca e per intervenire su luci e filtraggio) per una profondita' anch essa di 40 cm
ovviamente non deve essere una struttura orribile,poiche andra ad adornare una tavernetta,ma tuttavia solida
pensavo come struttura portante di poter usare profliati in alluminio(a mo di scaffale) e inserire le singole vasche (che mi autocostruiro) nelle nicchie apposite
il mio cruccio riguarda la solidita' di tutta la struttura poiche il peso che dovra' sorreggere senza flessione alcuna è notevole,tuttavia potrei ovviare ponendo direttamente a terra la prima fila di vasche

quale materiale pensate sia il migliore, e in che maniera è piu conveniente assemblare il tutto?
#24
grazie a chi sapra darmi dei consigli
:-))

miccoli
28-01-2010, 18:32
dimenticavo,ovviamente il tutto sara' poi ricoperto da legno laccato verniciato lasciando a vista soltanto il vetro frontale delle vasche,e ogni vasca avra' il suo sportellino per accedere dall alto per intervenire
per il filtraggio sono ancora in alto mare,ma intanto gia realizzare la struttura portante e incollare le vasche sarebbe gia un enorme traguardo
grazie ancora
:-))

Paolo Piccinelli
28-01-2010, 18:46
miccoli, tralasciando il fatto che tu hai degli evidenti problemi di dipendenza da pesci.... #24


Una struttura del genere la puoi trovare bella che fatta a pochi soldi da un negoziante che cambia arredo o da uno che cambia mestiere.

Dark_70 in casa ne ha una uguale... gli fedci un filmatino una volta, prova a sentirlo che ti darà sicuramente dritte interessanti.

Io, ovviamente, il telaio lo farei in tubolare d'acciaio (anzi, te lo farei proprio se avessi un mezzo per venirtelo a prendere) ;-)

Per me 6 "gambe" da 50x50x5mm con traversi da 20x30x5 mm sono sufficienti.
Lunedì deve passare da me Gianni a ritirarne uno simile più piccolo per la serra... lo vedrai la prossima volta che passi.

Il filtraggio è semplice, usa l'aria ;-)

Prevedi dei troppo-pieno nelle vasche ed un sistema di rabbocco automatico temporizzato, basta usare componenti da giardinaggio molto economici (ancora Dark_70 ti illuminerà) :-))

miccoli
28-01-2010, 18:53
(anzi, te lo farei proprio se avessi un mezzo per venirtelo a prendere

mai dire mai... #18
comunque l idea è buona.
da non scartare anche quella del negoziante che cambia arredo..toglierebbe il piacere dell autocostruito, pero' darebbe migliori garanzie di solidita e tenuta, inoltre sarebbe gia bypassato per luci e filtraggio.. #24
provero' a buttare giu un paio di schizzi e qualche preventivo tra tubolari , lastre tagliate e molate etc...

miccoli, tralasciando il fatto che tu hai degli evidenti problemi di dipendenza da pesci....

vuoi mettere che soddisfazione allevare tanti ciclidi nani insieme?
:-D

Paolo Piccinelli
28-01-2010, 18:55
provero' a buttare giu un paio di schizzi e qualche preventivo tra tubolari , lastre tagliate e molate etc...


Ti ho mandato un file 3D via mail con il progetto di una batteria 15 x 360 litri... non leccare il video quando lo apri, mi raccomando!!! #18 #18 #18

miccoli
28-01-2010, 19:00
arf...vado subito a controllare #19

xversion
29-01-2010, 01:44
paolo lo posti anche a me? grazieeeeeeeee!!!!!!!! ;-) :-))

Paolo Piccinelli
29-01-2010, 09:24
lo posti anche a me?


è un file che richiede un viewer... altrimenti non si apre #13

nanni87
29-01-2010, 13:09
anche io sarei interessato alla cosa paolino e saprei procurarmi il viewer ehehehe
il mio interesse non sarebbe per la riproduzione...ma per mettere 1000000 specie di killi,apisto e cazzi e mazzi vari muahahhah

mauri...io l'idea del picci la prenderei SERIAMENTE in considerazione...
fare uno scaffale e disporre le vasche (magari coibentandole in qualche modo sui lati non a vista) sarebbe la parte piu semplice...
cio che invece mi lascia perplesso è come filtrarle? #24
tutte assieme o separatamente?

Metalstorm
29-01-2010, 13:18
cio che invece mi lascia perplesso è come filtrarle?
tutte assieme o separatamente?

direi rigorosamente separate per due motivi:
- puoi allevare specie con diverse esigenze di acqua
- se si ammala qualche esemplare, non impesti tutta la vasca

per il metodo, il top è l'aria, minima spesa e massima resa...se non hai problemi di rumore dato dal gorgogliamento e dal compressore #19
Per regolare la portata usi dei rubinetti appositi

Prevedi dei troppo-pieno nelle vasche

per il cambio d'acqua, giusto?

miccoli
29-01-2010, 14:02
io invece sarei propenso per filtrarle fila per fila ;-) ovviamente ogni fila avra pari caratteristiche d acqua
il filtraggio ad aria è buono come soluzione , ma estremamente rumoroso
cambio di programma
le vasche ora avranno la misura di 50(l)x40x40
ora il filtraggio è pero' la parte che meno mi preoccupa.
ora devo creare la struttura(e cio' mi complica la vita)
penso che optero' come giustamente Paolo suggeriva l acciaio da 50x50x5 per le gambe ,ma ancora devo definire bene la struttura.
purtroppo non sono un genio nella saldatura,quindi credo che dovro' affidarmi a qualcuno di competente,almeno per lo scheletro..
#24

Paolo Piccinelli
29-01-2010, 15:04
direi rigorosamente separate


ASSOLUTAMENTE SEPARATE!!! #36# #36# #36#

miccoli, Mauri, hai pensato ad una scaffalatura già bella che pronta?!?
Ce ne sono di tutte le portate, in kit verniciato o zincato a prezzi ottimi.

http://www.cilas.it/images/800/scaffale.jpg

Questa per esempio porta 400 Kg per piano... ;-)

miccoli
29-01-2010, 18:28
uhm....
il problema sarebbe di trovarla con le misure che dico io(larghezza soprattutto)
pero' potrei ovviare con 2 vasche per ripiano accoppiate.
devo riflettere #24

Paolo Piccinelli
29-01-2010, 18:42
il problema sarebbe di trovarla con le misure che dico io(larghezza soprattutto)


In ferramenta trovi i moduli da un metro, un metro e mezzo e due metri, profondità 40 - 50 - 60 e 80cm ;-)
Al limite tu le scegli e poi te le compro io all'ingrosso tramite ditta (sconto 40%) e poi te le giro... tu devi solo scaricarle dal furgone quando ti arrivano a casa e montarle ;-)

Paolo Piccinelli
05-02-2010, 12:56
stamattina non ho nulla da fare in ufficio (ssshhhhh!!! #13 #13 #13 )


provate a digitare "fishroom" su Google image... UN UNIVERSO DI SPUNTI!!! (E DI DEMENTI):-D

miccoli
05-02-2010, 12:58
vado subito..
:-))

miccoli
05-02-2010, 13:07
il vedere certe cose mi turba
sono sempre piu propenso a trovare un vecchio espositore usato da qualcuno che dismette un negozio
la piu triste è quella dei betta in 800 vasi da 2 lt....
e la chiama fishroom..
#07

Paolo Piccinelli
05-02-2010, 14:53
godi:

http://www.swisstropicals.com/Swisstropicals%20Fishroom.html

(guarda che genialata i filtri!!!)

miccoli
05-02-2010, 15:00
uhm
filtro d amburgo con superficie colonizzabile piu che doppia grazie all effetto soffietto..
veramente geniale, dopolo spulcio meglio
;-) grazie del link

BetaLele
09-02-2010, 13:10
Ciao miccoli!molto interessante il tuo progetto, come procede?
Dany :-))

miccoli
09-02-2010, 13:30
per ora ,in alto mare
tra fogli foglietti disegni e progetti piu o meno strani non so ancora''che pesci prendere''
non ho fretta comunque, voglio vagliare meglio che posso tutte le soluzione e ipotesi varie, anche perche una volta deciso e allestito sara' praticamente impossibile anche solo spostarla
mi serve altro tempo
:-))

Paolo Piccinelli
09-02-2010, 16:04
http://www.cichlid.org/forums/blog.php?b=23

http://www.earlblewett.net/Downloadable%20Files/Building%20a%20Fishroom%20handout.pdf

http://www.aquapages.fr/dossiers/dossier.php?val=4_&APG=8f73f3ee4bd8ce4feec51cb891f8fa2c

http://www.cichlid-forum.com/phpBB/viewtopic.php?t=204626

http://www.tedsfishroom.com/wp/fishroom

studia! :-D

BetaLele
09-02-2010, 16:26
http://www.youtube.com/watch?v=ZxVy6kUM37I

http://www.youtube.com/watch?v=I1UwPgxXQZs

http://www.youtube.com/watch?v=lN6Straj9R0

Paolo Piccinelli
09-02-2010, 19:27
miccoli, se ti può interessare oggi ho finito una scaffalatura per avannotteria per Gianni.

6 ripiani (5 vasche suddivise in 40 scomparti indipendenti + filtro centralizzato)
120 xm x 20 xm di profondità per 2 metri di altezza.

peso 40 Kg

Costo approssimativo 120 euro


...tanto per darti un'idea... :-))

miccoli
09-02-2010, 19:42
Paolo non dirmi cosi' senno la prossima volta vengo su con un Daily
:-D

miccoli
09-02-2010, 19:54
la mia idea comunque era quella di limitare la profondita' a 40 cm e di poter mettere almeno tre vasche per ripiano usando 150(160 compresa la tolleranza e lo spessore del tubolare) cm di larghezza
considerato poi che ogni vasca dovra essere alta 40 cm(piu 20 per manutanzione luci etc) ne consegue una scaffalatura da 190cm h,x 160(165) di larghezza e 50 cm di profondita al max..
devo perforza farlo su misura, o cambiare la misura alle vasche..
#24
ps. ottimi i link,gia sto visionando
:-))

Paolo Piccinelli
10-02-2010, 08:28
Paolo non dirmi cosi' senno la prossima volta vengo su con un Daily

:-))

ti ho scritto più o meno quanto pesa e cosa costa in modo che se ti fai fare qualcosa laggiù da un fabbro non ti fai fregare ;-)

GEMMO
10-02-2010, 10:05
ripiani (5 vasche suddivise in 40 scomparti indipendenti + filtro centralizzato)
120 xm x 20 xm di profondità per 2 metri di altezza.

peso 40 Kg

Costo approssimativo 120 euro


filtro centralizzato vuol dire che tutte le acque hanno gli stessi valori?
ma 20 centimetri non sono pochetti? #24

Paolo Piccinelli
10-02-2010, 12:08
filtro centralizzato vuol dire che tutte le acque hanno gli stessi valori?

si, è una batteria esclusivamente per ciclidi malawi


20 centimetri non sono pochetti?

no ;-)

GEMMO
10-02-2010, 12:42
paolo ma 120x5:40 fa 15
quindi stiamo parlando di vaschette circa 20x15x20 6 litri giusto?

Paolo Piccinelli
10-02-2010, 14:50
stiamo parlando di vaschette circa 20x15x20 6 litri giusto?

si.

Premettendo che siamo paurosamente OT:
quando l'allevatore strippa una femmina i piccoli sono delle palline con una coda attaccata... passano dalla gola della madre a 6 litri, quindi è più che sufficiente.
In pratica queste vaschette fanno le veci delle nursery (di solito da 1 litro e rotti) che noi usiamo in acquario.

Poi in base a come crescono vengono smistati nelle vasche di accrescimento.

GEMMO
10-02-2010, 15:00
grazie della delucidazione :-))

Paolo Piccinelli
10-02-2010, 15:54
La cantina dei sogni:

http://www.brianstropicals.com/basement.html

-05 -11 -05 -11 -05 -11

MarZissimo
11-02-2010, 02:33
maRunn che fiQata.

Questa delle sump non la sapevo (sono rimasto indietro come le pa**e dei cani).
Quindi in questi sistemi si progettano sostanzialmente (in questo caso parlo per principio) tre fori. uno per l'aspirazione dell'acqua, che poi va alla sump, uno per l'immissione dell'acqua filtrata, che proviene dalla sump, e l'ultimo (che se ho ben capito deve trovarsi al di sopra, come altezza, agli altri due) che è un foro collegato alla rete di scarico, e che dovrebbe rappresentare il famoso "troppo pieno" di cui sentivo parlare. Questo troppo pieno se ho ben capito serve per i cambi dell'acqua. Con un sistema di tubature si parte dall'impianto ad osmosi inversa che si ha in casa, e si dirama l'acqua un tutte le vasche (chiaramente serve una pompa assurda per questo lavoro °_°), una volta che l'acqua entra, chiaramente il livello sale, e quando raggiunge il "troppo pieno", questa viene scaricata. Giusto capo?

E poi i filtri!!! il filtro con l'aeratore è geniale! °_° però nelle batterie che ho visto di utilizza il "filtro d'amburgo"....nitrosomonas e nitrobacter dove nidificano? si fanno cambi d'acqua finchè non si stanziano nella spunga o nel ghiaietto?

(scusate l'OT....ma ho ripreso quest'hobby da poco e ho notato un macello di innovazioni rispetto agli anni 90', almeno nel domestico °__°. Se sono troppo fuori luogo cancellatmi il post che apro un'altro topic...)

miccoli
11-02-2010, 14:08
l idea del filtro d amburgo è ottima, sia per la facilita' di realizzazione, sia perche al posto di usare areatori e/o compressore per grandi batterie si usano silenziosissime pompe
è una soluzione ottima , direi(magari all interno del filtro si possono alloggiare anche bioballs, come surplus
la cantina dei sogni è veramente appropriato come nome,,
-11

MarZissimo
16-02-2010, 19:56
miccoli come procede il progetto?