PDA

Visualizza la versione completa : SENZA AREATORE I PESCI BOCCHEGGIANO, CON AREATORE PH ALTO!


DAVIDGT
28-01-2010, 13:50
Ciao ragazzi! ho bisogno di trovare una soluzione definitiva a questo problema! ho scoperto che tenendo sempre acceso l'areatore il ph mi si è impennato alle stelle, e son dovuto ricorrere ad un cambio 30% con osmosi. Non appena spengo l'areatore comunque, anche con temperatura 27°, i pesci boccheggiano fino a quando non lo riaccendo. Come faccio ad evitare l'areatore? in effetti le mie piante sono sofferenti. Se lo tengo acceso solo di giorno può andar bene? quante ore? e se utilizzassi ossigeno in pastiglie? alza il ph?? grazie in anticipo ragazzi! confido in voi...

freccia72
28-01-2010, 14:16
dovresti completare il tuo profilo con piu' dati! gh-kh, quanto sono accese le luci e che watt hai in vasca.
cambio con 30% di osmosi? perche'? i nitriti li hai controllati?
da quanto tempo e' allestita la vasca?

DAVIDGT
28-01-2010, 15:16
nitriti a 0. Vasca avviata da 5 mesi. Luce da 15 watt accesa 10 ore al giorno. GH-KH non ricordo, ho a casa i valori segnati. Ho un filtro maxi trio, che ha un'uscita del flusso d'acqua a 8 centimetri dalla superficie, quindi nessun movimento d'acqua. Se faccio una modifica e faccio arrivare il movimento dell'acqua vicino alla superficie?

babaferu
28-01-2010, 15:36
DAVIDGT, nitrati?
se i pesci boccheggiano, significa che l'acqua è inquinata.
perchè tieni 27 gradi? la temperatura alta diminuisce l'ossigeno disponibile (ma leggo che hai avuto l'ictio: non è che ci sono acora medicinali in vasca?)
ciao, ba

Federico Sibona
28-01-2010, 16:01
non ricordo, ho a casa i valori segnati.
Se non ricordi probabilmente non sono molto recenti, hai la possibilità di rifarli adesso? ;-)
E' indispensabile sapere pH e KH per stabilire se c'è in vasca un eccesso di CO2 che potrebbe dare quei sintomi. Vedi tabella:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
ovviamente il pH deve essere il minimo che leggi, quando i pesci boccheggiano.
Se i pesci sono quelli in profilo e l'Icthyo è scomparso, concordo che non c'è motivo di tenere la temperatura così alta ;-)

DAVIDGT
28-01-2010, 18:01
Il KH è a 16#17, mentre il PH è a 8. Quindi non dovrei avere troppa co2 secondo la tabella giusto? che temperatura mi consigliate? il mio profilo non è aggiornato: ora ho 5 platy, 5 guppy, 2 colisa, 5 black molly, 3 corydoras e 1 ancistrus. Che temperatura mi consigliate? l'ichtyo è completamente scomparso. I pesci comunque boccheggiano solo con aeratore spento, quindi non dovrebbe essere inquinata l'acqua, altrimenti lo farebbero sempre no?

faby
28-01-2010, 18:08
ciao, la CO2 non è per niente alta, anzi è bassa...

io più che altro farei un test dei nitriti... #24

cmq la temperatura è alta vero, ma a mio parere non è quella la causa, cmq abbassala a circa 24°C

ciao!

DAVIDGT
28-01-2010, 18:12
I nitriti sono a 0. E poi la vasca è avviata da 5 mesi, mi sembra strano un innalzamento di nitriti adesso no? comunque ieri sera ho fatto un cambio del 30% con acqua osmotizzata. Solitamente rabbocco con acqua del rubinetto trattata, che ha un ph piuttosto altino. Stasera controllo ancora i valori. Ma se abbasso la temperatura a 24, modifico il filtro creando un movimento d'acqua in superficie e aggiungo qualche pianta non dovrei aumentare l'ossigenazione senza stravolgimenti di ph?

faby
28-01-2010, 19:41
#24 ok

aggingi piante a crescita veloce e abbassa la temperatura...per il filtro sì pui alzare un poco la mandata ma non esaggerare perchè appunto ti disperde CO2 e quindi ti sale il pH, anche se tu non aggiungendola è controversa la cosa, cmq amumenta un po' il movimento ma senza esaggerare...

ciao

babaferu
28-01-2010, 19:54
DAVIDGT, mi raccomando, la t. va abbassata di 1-2 gradi ogni 1-2 gg, tantopiù che hai avuto problemi di ictio.
ciao, ba

babaferu
28-01-2010, 20:09
ho guardato il tuo profilo, il ph alto non è un grosso problema, il problema piuttosto è che i pesci boccheggiano!
secondo me potresti avere i nitarti alti, hai tanti pesci epr 60 lt (netti o lordi?):

3 Corydoras Paleatus 1 Ancistrus 5 Platy 5 Black molly 5 Guppy 2 Colisa laila

faby
28-01-2010, 20:15
secondo me potresti avere i nitarti alti, hai tanti pesci epr 60 lt (netti o lordi?):


sui tanti pesci sono c'accordo anche io... non capisco però perchè correli i nitrati con l'ossigeno #24

DAVIDGT
28-01-2010, 20:23
ragazzi, sono tornato a casa e ho ricontrollato i valori, mi confondevo con il KH!
I valori di adesso dopo l'inserimento di un terzo di acqua osmotizzata sono i seguenti:
PH 7.2
KH 7
GH 16
brutta notizia però........ho trovato un cory morto! -20
i pesci mangiato tutti con appetito e sembrano tranquilli, anche se ogni tanto mi sembra di vederli tutti su a boccheggiare anche con l'areatore acceso.
Bho! non so più a che pensare. La temperatura è a 26° ora e il problema ph sembra risolto......ho paura che l'areatore acceso di giorno lo rialzi di nuovo! -05

DAVIDGT
28-01-2010, 20:27
domani vado a prendere delle piante a crescita veloce per dare ossigeno in modo naturale, almeno 3! e faccio la modifica al filtro portando l'uscita dell'acqua in superficie. Poi proverò a tenere spento l'areatore durante il giorno. Ma secondo voi tenerlo acceso solamente durante il giorno è tanto pericoloso per il ph? potrei collegarlo al timer delle luci.

DAVIDGT
28-01-2010, 20:40
ma che nervoso!!! -04
appena spengo l'areatore, tempo 2 minuti e i pesci vanno tutti su a respirare! anche i corydoras! solo i platy corallo sembrano i più temerari, e i colisa perchè sono anabantidi....aiutatemi! -20

Goose
28-01-2010, 22:02
se spegni l'aeratore e dopo due minuti i pesci salgono in superfice è molto strano..cioè vuol dire che ossigneo non ce ne è proprio in vasca..
bisognerebbe misurare il valore effettivo di ossigeno in vasca...

l'aeratore comunque andrebbe acceso di notte quando le piante emettono co2..e di giorno spento in modo da favorire la produzione di o2...
però nel tuo acquario non saprei..

Mkel77
28-01-2010, 22:04
io credo che oltre ai troppi pesci (quindi carenza di ossigeno) ci sia un eccesso di no2.....altrimenti non si spiegherebbe il boccheggiamento......che tipo di test usi per le misurazioni dei nitriti?

faby
28-01-2010, 22:27
sì infatti anche io sono dell'idea di Mkel... anche secondo me il problema è un innalzamento dei nitriti, c'è qualcosa che non va nel ciclo dell' azoto...

questo perchè il nitrito NO2 si lega con l'emoglobina al posto dell'ossigeno portando i pesci al soffocamento

prima babeferu parlava del nitrato, ma che sappia io non ha alcuna incidenza con l'assimilazione dell' ossigeno e da tossicità solo a concentrazioni molto elevate

ciao

DAVIDGT
29-01-2010, 00:50
quindi meglio provare a tenere l'areatore acceso di notte e spento di giorno piuttosto che il contrario? e se provassi ad utilizzare ossigeno in tavolette?? #24

comunque i nitriti sono a 0. Li ho controllati sia con le striscette che con il reagente.

babaferu
29-01-2010, 02:21
secondo me potresti avere i nitarti alti, hai tanti pesci epr 60 lt (netti o lordi?):


sui tanti pesci sono c'accordo anche io... non capisco però perchè correli i nitrati con l'ossigeno #24

...scusate se ho scritto cose errate, era una deduzione. ho pensato che con alta concentrazione di sostanze disciolte in acqua fosse comunque difficoltosa la respirazione e questo potesse giustificare il boccheggiamento (sappiamo che hanno difficoltà a respirare, non che l'ossigeno è carente -in fondo, come dice federico, anche un eccesso di co2 porta a boccheggiare).

in ogni caso, anche per me la cosa più logica sembrerebbe un innalzamento dei nitriti (che non sapebbe poi così strano anche a 5 mesi dall'avvio se per esempio è stato toccato il filtro oppure, com'è successo a me l'altra sera, la gatta maledetta ha mosso la presa del filtro che è stato spento per un bel po', causando un leggero innalzamento di nitriti).
ciao, ba

babaferu
29-01-2010, 02:23
quindi meglio provare a tenere l'areatore acceso di notte e spento di giorno piuttosto che il contrario? e se provassi ad utilizzare ossigeno in tavolette?? #24

comunque i nitriti sono a 0. Li ho controllati sia con le striscette che con il reagente.

areatore acceso sempre finchè non capiamo qual'è il problema.

ossigeno in tavolette non credo abbia molto senso, bisogna capire cosa non va!

DAVIDGT
29-01-2010, 10:23
stanotte ho tenuto acceso l'areatore e stamattina i pesci erano una favola! tutti belli in movimento e vivacissimi, a tutte le altezze....non solo in superficie! stamattina ho provato spegnere l'areatore, provo a vedere se con la luce accesa la quantità di ossigeno creata dalle piante in modo naturale è sufficiente, quando pomeriggio arriverà mio padre a casa gli chiederò di accenderlo nuovamente se li trova in alto a boccheggiare. Il problema è che se lo tengo acceso 24 ore mi si rialza nuovamente il ph oltre gli 8. Stasera comprerò 3 piante a crescita veloce da innestare, e modifico il filtro, in modo da avere sempre un movimento continuo minimo dell'acqua in superficie anche durante il giorno. Proverò anche a cambiare l' areatore, perchè quello che ho è un pò troppo rumoroso di notte, e non è neanche regolabile. Avete qualche consiglio per l'areatore da acquistare?

DAVIDGT
29-01-2010, 10:42
ho trovato questo topic interessante, che credo riguardi proprio il mio caso:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=142929

però la soluzione qual'è alla fine? :-(

"Ma non sempre l’aeratore ha conseguenze così nefaste per gli acquariofili. Infatti in particolari acquari, con molti pesci, con poche piante e tutte poco esigenti, l’uso dell’aeratore si può rivelare addirittura obbligato. Infatti in acquari molto affollati, o semplicemente in acquari di soli pesci, la respirazione degli stessi può in poco tempo saturare di CO2 l’acqua rendendola irrespirabile per i pesci che in breve tempo possono subire gli effetti dell’anossia. In questi casi l’aeratore, sempre grazie a quelle turbolenze che favoriscono lo scambio gassoso aria-acqua, facilita l’eliminazione della CO2, impedendo che questa si accumuli pericolosamente.
Sicuramente a qualcuno sarà capitato, in acquari popolosi, di vedere al mattino i pesci stazionare in superficie boccheggiando. I pesci stazionano in superficie perché è proprio lì che avvengono quei fenomeni di scambio gassoso anche senza eccessiva turbolenza, per cui l’acqua è meno ricca di CO2, ed è più “respirabile”.

Implicazioni chimiche dell’uso dell’aeratore:
Abbiamo compreso come l’aeratore elimini CO2 dai nostri acquari, ma quali implicazioni chimiche comporta questo fenomeno? Lo sappiamo tutti, perché tante volte ci è stato ripetuto, l’aeratore abbassa la concentrazione di CO2 che ha come conseguenza l’innalzamento del pH. ".

quindi? il problema è quello......senza areatore c'è troppa co2, con areatore si alza il ph! che nervi! il problema è spiegato ma non capisco la soluzione...

Federico Sibona
29-01-2010, 10:46
L'aeratore prova ad appoggiarlo su uno strato di lana di perlon, dovrebbe diminuire la rumorosità ;-)

Mkel77
29-01-2010, 10:57
DAVIDGT, la spiegazione è contenuta all'interno di ciò che leggi..........nel tuo caso l'asfissia dei pesci è dovuta ad un eccesso di no2 o ad un eccesso di co2..........di conseguenza le soluzioni sono 2: o togli un pò di pesci o convivi con l'aeratore.

Io ti consiglio di togliere i pesci, ne hai davvero troppi, almeno fai vivere quelli che restano in modo più dignitoso allungandogli anche l'esistenza. ;-)

dario1988
29-01-2010, 11:11
Ciao!
Guarda, secondo me se metti un buon numero di piante a crescita rapida e indirizzi il getto del filtro in modo che smuova molto la superficie
(agevolando gli scambi gassosi)
il problema dovrebbe sparire a breve appena le piante si stabilizzano.

Io tempo fa avevo un 60 lt con 3 carassius e 2 pianticelle,
verso sera salivano boccheggiare pur avendo i valori giusti.

Una volta aggiunte piante a crescita rapida e smuovendo la superficie appunto con il getto del filtro hanno smesso definitivamente di boccheggiare!

La temperatura portala sui 24, non di colpo, ma come ti consigliavano di scendere almeno un grado al giorno

:-)

Dario

Pasqualino
29-01-2010, 12:05
DAVIDGT...
perdona la mia ignoranza...ma a me è parso di capire che con l'aeratore non si immette ossigeno... #24

dario1988
29-01-2010, 12:17
Pasqualino,
in effetti l'areatore non è una soluzione quando c'è una mancanza di ossigeno, li bisognerebbe immettere ossigeno vero e proprio!
Non ''aria normale''

Pasqualino
29-01-2010, 12:19
si...infatti,e ciò che intendevo,molti pensano che l'areatore immette ossigeno,ma non è così,grazie...hai confermato ciò che sapevo... :-)

DAVIDGT
29-01-2010, 15:15
da quanto ho capito l'aeratore immette ossigeno solo muovendo l'acqua in superficie alla fine, disperdendo inoltre anche la co2, asfissiante per i pesci se in eccesso. E' per questo motivo che alla fine i miei pesci respirano quasi solo con l'areatore acceso. Comunque Dario proverò a seguire il tuo consiglio! se riesco stasera faccio il tutto.....ed entro lunedì vi faccio sapere come vanno le cose. Ma quanto ci mette una pianta nuova a produrre ossigeno? lo fa sin da subito? (scusate la mia ignoranza in materia #12 )

Federico Sibona
29-01-2010, 15:45
L'areatore, anche se immette solo aria e non ossigeno, contribuisce ad ossigenare l'acqua in tre modi:
a) crea movimento superficiale e, mantenendo sgombra la superficie da pellicole di varia natura (alle volte invisibili), facilita lo scambio gassoso aria/acqua
b) con il movimento verticale che provoca contribuisce a portare anche gli strati inferiori dell'acqua della vasca in superficie attivando lo scambio di cui sopra a tutto il volume d'acqua della vasca
c) la miriade di bollicine che provoca aumenta la superficie di scambio tra acqua ed aria.

dario1988
29-01-2010, 15:55
Certo! lo producono fin da subito
:)

Se non vuoi avere il problema di interrarle e fertilizzare il fondo,
punta sulle

Anubias, e microsorium. Si trovano facilmente in giro.

Basta legarle con un filo da pesca ad un tronco od una roccia qualsiasi e stop
:)

Mkel77
29-01-2010, 15:57
scusatemi ma qui secondo me state cercando non di risolvere il problema ma semplicemente di metterci una pezza.............usare l'aeratore per far respirare i pesci per me significa metterci una pezza, perchè la mancanza di ossigeno non è la causa ma è il sintomo. E' sintomo di una vasca sovrappopolata.

dario1988
29-01-2010, 16:09
Mkel77,

Infatti gli stiamo consigliando di togliere ''la pezza'' e risolvere il problema inserendo piante vere

:-)

Pasqualino
29-01-2010, 16:27
L'areatore favorisce gli scambi gassosi in superficie...

DAVIDGT
29-01-2010, 16:49
ragazzi non posso togliere pesci, purtroppo devo tenerli finchè non passeranno a miglior vita. Per ora devo capire qual'è il problema, e cercare di risolvere temporaneamente fino a quando il numero dei pesci non diminuirà per fatalità non cercata.

Mkel77
29-01-2010, 18:24
DAVIDGT, stai sicuro che di questo passo, il numero di pesci scenderà in brevissimo tempo a causa delle condizioni stressanti in cui sono costretti a vivere.

dario1988, inserendo piante vere non si risolve molto, non è una panacea, le piante aiutano solo in determinate condizioni....ma se la vasca è sovrappopolata c'è poco da fare, anzi paradossalmente le piante restringeranno ancora di più lo spazio per il nuoto libero.

DAVIDGT
29-01-2010, 18:52
Mkel, l'unica soluzione che ho per togliere i pesci dalla vasca è.....buttarli via! non so a chi darli, e i negozianti qui non prendono pesci da privati. Non ho alternative, posso solo cercare di tamponare la cosa. La cosa che mi stupisce è che è da 2 mesi che ho questa situazione, ma finora non avendo tenuto l'areatore acceso giorno e notte come ho fatto ultimamente il ph non mi aveva dato problemi.

Goose
29-01-2010, 19:23
allora..
prima cosa sono d'accordo con Mkel77, sul fatto che qua si sta provando a mettere una pezza...e che l'elevata popolazione porta a squilibri..il problema potrebbe essere semplicemente troppi pesci=poco ossigeno per tutti...

quindi sfoltisci la vasca..(anche se la vasca in profilo non mi sembra troppo affollata da causare asfissia a tutti..secondo me sono piu fattori assiemi)..
abiti a milano..città molto affollata...

metti un annuncio sul mercatino di acquaportal con scritto:
"URGENTE REGALO..."..secondo me qualcuno te li prende...
tra tutti io mollerei i black molly che sono i piu grossi...
però non so in realtà..

DAVIDGT
31-01-2010, 11:24
ragazzi forse la situazione si è risolta! ho comprato una micro pompa di movimento, che ho posizionato in superficie per creare una cascatella. Ho inserito 3 piante a crescita veloce, e ora sembra che anche ad areatore spento i pesci non boccheggino più! solo qualcuno sta su ogni tanto, ma poi scende. Ho deciso di tenere acceso l'areatore qualche ora al giorno con il timer, ma di tenerlo al minimo. Un mio amico mi ha dato il suo Ferplast 50, al minimo per qualche ora non dovrebbe far danni!

dario1988
31-01-2010, 13:39
DAVIDGT,
L'areatore fallo funzionare principalmente di notte, è li che l'ossigeno viene a mancare maggiormente
:-))

tore
31-01-2010, 16:42
ciao anche ioho piu o meno il tuo stesso problema, i pesci non boccheggiano respirano solo velocemente... cmq puoi fare una foto della pompa di movimento? son curioso

DAVIDGT
31-01-2010, 16:56
è questa qui:

http://www.aquariumstyle.it/wave-pompa-stream-p-1610.html

;-)

Sapporo
31-01-2010, 17:10
Ciao!!!!
Scusa mi potresti spiegare la differenza tra pompa di movimento e pompa di mandata dell'acqua??

babaferu
31-01-2010, 17:39
ciao anche ioho piu o meno il tuo stesso problema, i pesci non boccheggiano respirano solo velocemente... cmq puoi fare una foto della pompa di movimento? son curioso
aumentare il movimento non può che essere una soluzione per rispondere temporaneamente ai bisogni dei pesci ma bisogna capire le cause altrimenti comunque a breve rischi che schiattano.
ciao, ba

Goose
31-01-2010, 19:48
ri-ribadisco il concetto espresso da babaferu, ...

Sapporo, le due pompe sono due normali pompe(anche se a volte sono costruite in modo diverso,soprattutto per il marino)
comunque la pompa di mandata dell'acqua è collegata al filtro e serve pèer far passare l'acqua in tutte le parti della filtrazione..normalmente ha una portata orari in litri pari a tre volte il litraggio dell'acquario(questo valore ovviamente è puramente indicativo e non imposto)..

la pompa di movimento è invece direttementre in vasca con portata in litri anche molto grande e serve solo per smuovere l'acqua..in superficie di solito..ma anche nelle zone in cui la corrente è troppo debole...nel dolce si usa molto raramente..se non quando in vasca si hanno pesci che amano la forte corrente..
io l'ho vista in vasche di cicledi africani ad esempio..
nel marino invece è quasi obbligatorio usarla..

la pompa del filtro è sempre in funzione..quella di movimento può essere intermittente..

Sapporo
31-01-2010, 20:04
Goose, grazie mille per il chiarimento!!!!!

tore
31-01-2010, 20:19
capisco quello che dite ma nn riesco a capire cosa non vada...
il picco dei nitriti è passato, i nitrati sono bassi, ci sono molte piante anche a crescita rapida (ceratofilio e egeria), la co2 è regolata bassa (1 bolla ogni 5-6 sec) eppure i miei cory respirano veloce (nn hanno altri sintomi solo hanno la respirazione un po' aumentata)...

In 120 litri (lordi) ho 1 pangio, 2 apistogramma trifasciata, 4 cory, 4 cory pigmaeus, 5 tetra, alcune caridine... rilevare il fatto che boccheggiavano anche quando non c'erano nè i cory pigmei nè i tetra!( e voi direte percè li hai comprati? perchè me li han regalati!)

Cmq aggiungerò qualche pianticella in piu e vediamo

Goose
31-01-2010, 20:30
allora i casi sono due:
-o per te boccheggiano e in realtà non hanno niente(cosa che a questo punto spero :-)) :-)) )
-o hai un inquinamento dovuto a qualcosa...

tore
31-01-2010, 21:04
bhe la vasca è avviata da un mese (il picco dei nitriti c'è stato) già inquinita non credo! tra l'altro nn uso neanche fertiulizzante... potrebbe essere che invece che un substrato inerte ho usato sopra un fondo di argilla questo qui

http://www.ciao.it/Sera_Floredepot__473471

perchè mi piaceva molto, ha un effetto veramente stupendo (e gia un mio amico lo sta usando senza problemi quindi non credo sia quello).... proprio non ho idea cosa possa essere!

Sapporo
31-01-2010, 21:34
Ma se ho ben capito leggendo su internet il tuo prodotto è uno di quelli che non devono essere a diretto contatto con la colonna d'acqua...sopra dovresti metterci della sabbia o del ghiaino per almeno 3 cm.lo hai fatto?..però aspetta conferma da qualcuno che ne sa più di me....

tore
31-01-2010, 21:53
no non l'ho fatto (e ora nn lo posso fare)

Goose
31-01-2010, 22:20
si da quello che ne so va posto sotto uno strato di sabbia...

babaferu
01-02-2010, 13:40
tore, bisogna seguire le istruzioni dei prodotti che si comprano!!!!
l'effetto sarà anche carino, ma.... durerà poco: il sera flora depot va coperto da ghiaino o sabbia inerte. se non lo fai hai troppo fertilizzante disciolto in acqua, rischi di avvelenare i pesci, disperdi subito il fertilizzante e ti riempiraui di alghe.
comunque puoi ancora ricoprirlo, con attenzione.
ciao, ba

Goose
01-02-2010, 14:50
concordo con babaferu...
non è da escludere che questa sia la causa del malessere dei tuoi pesci...