Visualizza la versione completa : Curiosità - Acqua osmotizzata coop
Ho visto che alla coop vendono i contenitori da 5litri di acqua osmotizzata.
Quella con l'etichetta gialla.
Cosa ne pensate?
FrancescoC87
27-01-2010, 20:51
Di solito ll'acqua osmotica che vendono ai supermercati non è davvero osmotica (ottenuta cioè per osmosi inversa, facendo passare l'acqua ad alta pressione attraverso una membrana che trattiene i sali da eliminare) ma aggiungengo composti chimici che si legano con i sali per renderne poi possibile l'eliminazione. Detti composti potrebbero lasciare tracce nell'acqua e non essere graditi ai pesci.
Comunque prova a controllare sull'etichetta, dovrebbe esserci scritto come viene ottenuta
C'è proprio scritto
"L'acqua demineralizzata, ottenuta attraverso il procedimento di osmosi inversa, per l'assenza di sali magnesio e calcio, risulta particolarmente adatta per ferri da stiro e batterie per auto
Avvertenze
Se ne sconsiglia l'uso per impieghi in cui è necessaria un'elevata purezza batteriologica"
zio tonino
28-01-2010, 00:54
sono interessato anche io... come si fa a sapere se è buona? :-)
Avendo un grosso problema con la linea idrica, anche se adesso verro linciato, facendo vari test sono riuscito ad usarla ma mescolando 1/5 con l'acqua del rubinetto. La lascio decantare per tutta la notte (ma ho notato che bastano circa 6 ore).
Ps. non vorrei dare consigli sbagliati, ma a me i test hanno dato ragione...
zio tonino
28-01-2010, 01:08
quanto costano i 5 lt?
babaferu
28-01-2010, 11:57
il rischio è che ci siano sostanze inquinanti (non riesci a sapere da che acqua venga ottenuta?). trattandosi della coop, magari riesci ad avere più informazioni....
ciao, ba
pd:
La lascio decantare per tutta la notte (ma ho notato che bastano circa 6 ore).
come avresti notato che sono sufficienti 6 ore di decamntazione?!? questo mi incuriosiche proprio....
Ho chiesto a un mio amico, laureato in chimica. E non mi ha quantificato il tempo, sono stato io che dopo un po ho testato l'acqua e mi sono ritrovato con i parametri adatti. L'acqua del rubinetto mi veniva fuori con Kh 50 mg/l e Gh 40 mg/l. Lo so sono parametri molto alti, ma i rubinetti qua questo offrono
Nella tanica di acqua demineralizzata che usa mia madre c'è scritto "non utilizzare negli acquari".. ;-) ;-)
babaferu
28-01-2010, 15:27
Ho chiesto a un mio amico, laureato in chimica. E non mi ha quantificato il tempo, sono stato io che dopo un po ho testato l'acqua e mi sono ritrovato con i parametri adatti. L'acqua del rubinetto mi veniva fuori con Kh 50 mg/l e Gh 40 mg/l. Lo so sono parametri molto alti, ma i rubinetti qua questo offrono
....decantare l'acqua non c'entra niente con gh e kh nè col tempo che trascorre.
decantare l'acqua serve per far evaporare il cloro e depositare i metalli pesanti, 2 cose che di solito non testiamo!
Si ma a me aiuta ad ammorbidire l'acqua del mio rubinetto. Non mi chiedere chimicamente come sia possibile ma con i test funziona. Anche quando ho dichiarato i test qui e li ho fatti vedere ad altre persone mi hanno detto che è praticamente impossibile che l'acqua del mio rubinetto sia cosi, eppure...
babaferu
28-01-2010, 15:38
Si ma a me aiuta ad ammorbidire l'acqua del mio rubinetto. Non mi chiedere chimicamente come sia possibile ma con i test funziona. Anche quando ho dichiarato i test qui e li ho fatti vedere ad altre persone mi hanno detto che è praticamente impossibile che l'acqua del mio rubinetto sia cosi, eppure...
No, guarda che è impossibile! sbagli qualcosa nel fare i test. di quanto diminuirebbe la durezza?
Il Kh da 40 mg/l a 5 mg/l, misurate sia con le striscie, sia con i reagenti tetra, sia portata al negozio di fiducia. Lo so che sembra sbagliato e che nn sarebbe una cosa da consigliare. Non sto cercando assolutamente di avere ragione. Sto solo raccontando una mia esperienza. Per altro non saprei che altro metodo usare...
Diciamo che costa la metà di quella del negozio di acquari. Appena ho un kit di test a reagente liquido la provo e vi faccio sapere
cassinet
28-01-2010, 20:45
perplesso che con i classici test a reagente si possa dire per certo se un'acqua è inquinata o no..
mrwlf, se l'acqua è ottenuta veramente con osmosi inversa allora va bene...
perchè l'acqua di partenza nel caso dell'osmosi non conta...
se è invece acqua demineralizzata il discorso cambia...
comunque con i test in commercio non si possono trovare i microinquinanti..ci vorrebbero test da laboratorio...
Non ti dico se è inquinata, ti dico che valori ha :-))
Non ti dico se è inquinata, ti dico che valori ha
#23
ho letto male...comunque mi è venuto in mente che un test che si può fare è il ferro..
l'acqua osmotica ovviamente non ne ha...quella demineralizzata può avercela come no..
quindi è un test non sicuro se non nel caso di positività..
Se riesco ad organizzarmi dovrei avere la possibilità di farla analizzare in laboratorio, così vediamo cos'ha dentro davvero
senza fare troppi arzigogli...puoi misurare alcuni semplici parametri classici dell'acqua osmotica..
puoi misurare:
-ph normalmente è a 6...ma varia molto velocemente(certo se è a 9 magari non va molto bene)
-kh e gh valore a zero
-conducibilità inferiore a 50 micro siemens
-nitrati i nitriti e fosfati a zero
-ferro assente
questi sono i test che si possono fare con apparecchiature da acquariofilo...
in laboratorio puoi invece cercare quello che vuoi..
C'è proprio scritto
"L'acqua demineralizzata, ottenuta attraverso il procedimento di osmosi inversa, per l'assenza di sali magnesio e calcio, risulta particolarmente adatta per ferri da stiro e batterie per auto
Avvertenze
Se ne sconsiglia l'uso per impieghi in cui è necessaria un'elevata purezza batteriologica"
Per non parlare dei potenziali metalli presenti in soluzione (tossici per gli organismi acquatici). Per quest'acqua valgono le considerazioni fatte ogni anno sull'acqua di condensa dei condizionatori et similia. Mi pare che non ci sia da aggiungere altro.
Febussio
29-01-2010, 01:34
Ma se è ottenuta con il procedimento di osmosi inversa per quale motivo dovrebbe essere necessariamente da scartare a priori?
Un elevata purezza batteriologica non credo sia garantita dall'impianto del negoziante d'acquari, dall'impianto domestico, tantomeno dalla tanica che usiamo che non è assolutamente sterile.
Non va usata nei laboratori d'analisi, per uso medico o alimentare. Certo il quell'acqua ci possono stare altre cose, ma un acqua d'osmosi è un acqua d'osmosi.
L'acquario è un ambiente volenti o nolenti tutt'altro che sterile.
Per il calo di kh misurato partendo da una durezza molto elevata in acqua messa a decantare penso sia possibilissimo.
Ma se è ottenuta con il procedimento di osmosi inversa per quale motivo dovrebbe essere necessariamente da scartare a priori?
Un elevata purezza batteriologica non credo sia garantita dall'impianto del negoziante d'acquari, dall'impianto domestico, tantomeno dalla tanica che usiamo che non è assolutamente sterile.
Non va usata nei laboratori d'analisi, per uso medico o alimentare. Certo il quell'acqua ci possono stare altre cose, ma un acqua d'osmosi è un acqua d'osmosi.
L'acquario è un ambiente volenti o nolenti tutt'altro che sterile.
Come già detto: perché, essendo prodotta industrialmente, passa presumibilmente da tubi in rame ed è stoccata in contenitori metallici (l'acqua di osmosi, essendo praticamente acqua priva di sali, è particolarmente "aggressiva" e porta in soluzione ioni molto facilmente).
Inoltre: c'è l'acqua generalmente non sterile e l'acqua contaminata da patogeni. Non credo che per fare l'acqua per i ferri da stiro si parta da acqua dell'acquedotto. Nessuno ti assicura l'assenza di contaminanti (che è diverso che parlare di acqua genericamente non sterile, per esempio quella del rubinetto o del negoziante).
Per il calo di kh misurato partendo da una durezza molto elevata in acqua messa a decantare penso sia possibilissimo.
Per quale ragione il bicarbonato in soluzione, senza aggiunte d'altro, dovrebbe precipitare? Ammettendo inoltre che sia così, si osserva forse precipitazione sul fondo del recipiente?
Febussio
29-01-2010, 13:54
Io penso che la coop vista la sua politica e l'immagine che vuole dare si guarderebbe bene dal mettere in commercio un acqua, certo non per uso alimentare ma contaminata da patogeni. Quello che dico è che potrebbe andare bene ed essere qualitativamente anche migliore di quella fatta in casa o acquistata dal negoziante di acquari come potrebbe avere delle sostante che non vanno bene. Senza analisi non possiamo saperlo.
Il carbonato di calcio se non sbaglio potrebbe essere in condizioni di non equilibrio (con la perdita di co2) se la soluzione è sovrasatura dovrebbe sedimentarsi.
Io penso che la coop vista la sua politica e l'immagine che vuole dare si guarderebbe bene dal mettere in commercio un acqua, certo non per uso alimentare ma contaminata da patogeni. Quello che dico è che potrebbe andare bene ed essere qualitativamente anche migliore di quella fatta in casa o acquistata dal negoziante di acquari come potrebbe avere delle sostante che non vanno bene. Senza analisi non possiamo saperlo.
Il carbonato di calcio se non sbaglio potrebbe essere in condizioni di non equilibrio (con la perdita di co2) se la soluzione è sovrasatura dovrebbe sedimentarsi.
Infatti c'è scritto: "se ne sconsiglia l'uso per impieghi in cui è necessaria un'elevata purezza batteriologica". Perché sminuirne le caratteristiche se fosse pura?
Per la cronaca, oltre a l'acqua di osmosi, alla Coop vendono anche la CO2 per usi non alimentari. Infatti, in acquario, NON va bene (a causa, guardacaso, dei diversi gas presenti assieme alla CO2).
Vendono anche la torba. Anche quella per l'acquario NON va bene. E' per giardinaggio. Ed è sicuramente inadatta a scopi in cui sia necessaria una elevata purezza batteriologica. Eppure la vendono lo stesso.
Poi ognuno fa come gli pare. Con quello che spendi per l'analisi di laboratorio, comunque, ci compri l'impianto a osmosi per casa.
La questione precipitazione: la ritengo (IMHO) un'ipotesi poco verosimile. Specialmente se porta la durezza da KH 20 a 5. In ogni caso, la precipitazione dovrebbe essere MOLTO visibile. La si osserva o no?
Febussio
29-01-2010, 14:41
ma la co2 per acquari è per usi alimentari? E tutti quelli che se la fanno ricaricare dalle aziende del settore antincendi?
Alcune torbe per giardinaggio mi sembra che siano state usate con successo in acquariofilia.
Magari le analisi di laboratorio te le mandano chiamando il numero verde.
La scritta ripeto, almeno secondo me, indica unicamente che non è sterile.
Ma in questa discussione la durezza è stata misurata in kh o in mg/l?
non ci capisco più nulla #23
Il fatto è che secondo me le informazioni e le garanzie offerte al consumatore per articoli destinati all'acquariofilia a mio avviso sono spesso insufficienti.
Tornando alla torba, per giardinaggio si ha a un prezzo inferiore un prodotto dove ne è indicata l'origine e le specifiche chimiche, per acquariologia non mi sembra sia così.
L'unico a fornire dati sono stato io, e ho msurato in mg/l. Cmq ripeto, il mio non è stato un intervento per dare un consiglio, ho solo raccontato la mia esperienza. Ed è stato un metodo consigliatomi per ovviare ai molteplici problemi che la rete idrica del posto mi porta. Tutto qui. Faccio un esempio, ho bevuto per 20 anni l'acqua del rubinetto di napoli, senza avere mai problemi, qui mi è stato spiegato e mi sono talmente terrorizzato che compro le bottiglie...
Febussio
29-01-2010, 15:23
ma scusate un acqua con 50 mg/l (di CaCO3?) non è classificata come acqua molto dolce? Se fossero invece 50 Kh cioè gradi tedeschi indicanti la durezza temporanea sarebbe un acqua molto dura. O una o l'altra.
L'unico a fornire dati sono stato io, e ho msurato in mg/l. Cmq ripeto, il mio non è stato un intervento per dare un consiglio, ho solo raccontato la mia esperienza. Ed è stato un metodo consigliatomi per ovviare ai molteplici problemi che la rete idrica del posto mi porta. Tutto qui. Faccio un esempio, ho bevuto per 20 anni l'acqua del rubinetto di napoli, senza avere mai problemi, qui mi è stato spiegato e mi sono talmente terrorizzato che compro le bottiglie...
Per curiosità... che test hai usato? Perché un'acqua con 20 mg/l di carbonati è veramente tenera... e con 5 mg/l ha praticamente KH nullo (il che, a maggior ragione, mi sembra strano).
Sei terrorizzato da cosa? L'acqua del rubinetto è solitamente analizzata e controllata spesso...
Febussio, per la CO2 dipende dal grado, appunto, di purezza.
Idem per la torba. La torba strettamente per acquari è un prodotto trattato (in granuli, ecc.) in maniera differente da quella di giardinaggio (che infatti non consiglierei, almeno ad un neofita). Chi la usa compra, appunto, "varietà" particolari a basso contenuto di azoto e fosforo).
Le mie perplessità sull'acqua di osmosi Coop vengono, in ogni caso, dalla procedura di produzione che immagino venga utilizzata. Un po' come la sabbia per murare e la sabbia da acquario. Non tutte le sabbie usate per murare sono consigliabili in vasca (per via della presenza di inquinanti, oli minerali, patogeni, ecc.). Metteresti in vasca sabbia direttamente estratta dalla foce del fiume Po (o Arno, o Tevere, ecc.)? Eppure, per altri usi (muratura, giardinaggio, ...), va più che bene.
Febussio, ci siamo sovrapposti nello scrivere!
TANK81, chiedo anch'io: mg/l, gradi tedeschi, gradi francesi o cosa?
Ho usato test a striscie prima, poi test sera a reazione e poi portata anche dal mio negoziante di fiducia. Terrorizzato dal calcare, qui ne è pieno e le tubature si intasano in una velocita impressionante e calcoli nei reni che si formano a manetta.
Un momento: il test Sera (e quasi ogni test per acquario venduto in Europa) misura in gradi tedeschi, non in mg/l (e non avrebbe comunque precisione sufficiente a misurare 5 mg/l).
Si intendevo i parametri delle strisci che ho usato ieri...
Se vuoi misuro anche oggi... Nemmeno il mio negoziante mi credeva, eppure. Credetemi è l'unico metodo che sono riuscito a trovare, vorrei mettere un impianto di osmosi, ma per ora le mie tasche non me lo concedono...
Febussio
29-01-2010, 16:57
Ci vorrebbe un chimico che ci spieghi l'indice di Saturazione Langelier e l'indice di Saturazione Langelier.
Riassumendo mi pare di aver capito che si parli di acqua del rubinetto con kh 50 e gh 40. I mg/l sono stati per errore citati ma non sono stati direttamente misurati.
Pur non conoscendo le altre variabili e non essendo in grado di effettuare i dovuti calcoli, mi sembra verosimile quanto ha affermato TANK81, riguardo al calo di kh, attraverso precipitazione e incrostazione.
Per curiosità TANK81, hai misurato anche il ph della tua acqua del rubinetto?
Allora, test appena eseguito con striscie della ferplast, ho visto che per i test fatti al volo sono abastanza affidabili. Ora non ho i test sera a portata di mano. I valori sono espressi in mg/l:
NO2 40
NO3 0
Gh 50
Kh 40
Ph 8
I valori della stessa acqua lasciata a decantare con 1/5 di demineralizzata erano (questi sono i parametri dell'acqua immessa martedi):
NO2 20
NO3 0
Gh 5
Kh 10
Ph 7
Ora sbagliato o no, e in che modo non mi è dato sapere, i secondi parametri a me vanno bene. Io non sto dicendo che è una cosa che si puo consigliare. Io sto solo chiedendo a voi, se ci potrebbe essere un altro modo per rendere la mia acqua accessibile all'acquario...
Personalmente, reputo quantomento "strano" un calo della durezza fino a 5 gradi tedeschi (partendo da 50) con la semplice decantazione.
Supponendo che il sale in soluzione sia principalmente bicarbonato e carbonato di calcio (calcare, appunto), 1 grado KH è dato (mi pare, vado a memoria) da circa 17#18 mg/l di C*30CO3 in soluzione.
50 gradi --> 5 gradi KH --> quasi 1 grammo di carbonato di calcio precipitato.
Una tanica di 30 litri lascia PIU' DI 20 GRAMMI DI CALCARE RESIDUO SEMPLICEMENTE DECANTANDOLA??? E' una manciata di sale! Mi pare proprio parecchio strano.
'Sto residuo, si vede o no?
PS: un quinto è la frazione di acqua di rubinetto in acqua decantata o viceversa? (se è la prima che ho detto è piuttosto ovvio che il KH sia circa 10).
Non solo (me ne accorgo ora): KH 10, PH 7 --> 30 mg/l di CO2 disciolti? Senza impianto a CO2?
Io parlo di 5lt. 4lt di acqua del rubinetto su 1lt di demineralizzata. Io sono mortificato di non aver la tua conoscenza chimica, a questo punto potresti dirmi tu come fare a poter rendee utilizzabile la mia acqua...
Neanch'io sono chimico, ma il problema non è la qualità dell'acqua (che andrebbe benissimo per gasteropodi e/o poecilidi, per esempio) ma è che le misure che posti mi paiono contraddittorie! Anche ammettendo che la durezza scenda per precipitazione, il precipitato dov'è? Credo ci sia qualcosa che non va coi test.
I nitriti sono fuori scala (forse li confondi coi nitrati), in ogni caso si dimezzano aggiungendo un solo litro di acqua pura su 5. KH e GH non variano dello stesso fattore, ecc.
E' come stare su una Panda e leggere che il contachilometri segna 300 km/h. Cosa dovrei pensare?
l'indice di Saturazione Langelier
http://www.uninsubria.it/uninsubria/allegati/pagine/5565/A_acque.pdf
slide 7...
in pratica ti dice a che ph la soluzione diventa satura e quindi il carbonato di calcio comincia a precipitare..
.TANK81, io non ho ancora capito in che unità di misura è espresso il kh e il gh...
comunque il carbonato di calcio può precipitare per decantazione..ma non una quantità immensa...come dice ilVanni, dicci se trovi dei residui di "roba"bianca in fondo alle taniche...
l'acqua non ti è stata bocciata comunque...il vanni non ha detto che fa schifo ed è pericolosa..ha detto(o meglio io penso che lui pensa)che visto che nno si sa il trattamento utilizzato non va bene fino a prova contrario...
un po come dire uno è innocente finchè non si dimostra che è colpevole..qua è uguale..
l'acqua non va bene finchè non si stabilisce che lo vada...
queste affermazioni sono basate sul fatto che le acque in commercio demineralizzate ecc..sono prodotte piu o meno con lo stesso procedimento...
comunque ribadisco la cosa che piu mi preme..
ridimmi il ph il gh e il kh con le loro rispettive unità di misura..grazie.. :-)) :-))
Febussio
29-01-2010, 19:28
ma ritenete dato utile il ph rilevato dai test a striscia?
il kh e il gh è espesso il kh e gh. Sono di persè unità di misura di tipo decimale.
goose grazie ma per gli indici di saturazione speravo in una spiegazione un po' più approfondita.
non in quantità immensa? Ha presente il travertino?
Febussio,
ma ritenete dato utile il ph rilevato dai test a striscia?
visto che è tutto misurato con test a strisce consideriamo vero tutto...
il kh e il gh è espesso il kh e gh. Sono di persè unità di misura di tipo decimale.
eh non ho capito #13 #13 #13
riguardo all'indice da te citato(che sinceramente non ho mai trovato) dice che ti puoi calcolare il phs che sarebbe il ph a cui hai una soluzione satura di carbonato di calcio...
è spiegato alla cavolo però..perchè sto provando a capire che ha scritto ma è molto contorto..
ma ritenete dato utile il ph rilevato dai test a striscia?
Le misure mi fanno pensare a test del tutto sballati (v. anche valore degli NO2, ecc.).
Febussio
29-01-2010, 21:25
I test a strisce sono molto poco affidabili e anche quando "funzionano" sono scarsamente indicativi e difficilmente interpretabili. Spesso le variazioni di tonalità di colore sono minime e le tabelle di riscontro poco dettagliate.
Il kh di per sé non indica un elemento chimico, come no2, no3 (misurati in parti per milione o per milligrammi per litro), ma è un unità di misura.
Essa indica la durezza temporanea, ovverosia l'insieme dei composti che in seguito all'ebollizione precipitano.
Questi sono principalmente formati da bicarbonato di magnesio e bicarbonato di calcio.
Vengono conteggiati in gradi decimali, dove ogni grado è la somma dei vari sali corrispondenti a 10mg/l di ossido di calcio.
Febussio
29-01-2010, 21:31
Appunto i test a strisce sono del tutto fuorvianti ma mi pare che abbia detto di aver ricevuto conferma della durezza anche dai test a reagente liquido. che magari non offrirà una precisione massima ma almeno può dirci che l'acqua di partenza è da classificare come molto dura.
Che significa inquinata..se è osmotica non è inquinata non è possibile lo sia, la membrana trattiene molecole molto più piccole di batteri e protozoi vari quindi inquinata cosa intendete..nella mia vasca da 500 litri con sps, lps, molli pesci ect ect..a volte la uso se l'osmotizzatore non ne fa abbastanza nel tempo che ho a disposizione, mai dato problemi...è osmotica!! il problema potrebbe essere dato dall'imbottigliamento e dall'immagazzinamento ma i nostri acquari non sono camere sterili, mi preoccuperei di più di bere l'acqua delle bottiglie PET...quella si che è una tragedia...eppure la beviamo tutti...
Il kh di per sé non indica un elemento chimico, come no2, no3 (misurati in parti per milione o per milligrammi per litro), ma è un unità di misura.
Non ho capito.
Vengono conteggiati in gradi decimali, dove ogni grado è la somma dei vari sali corrispondenti a 10mg/l di ossido di calcio.
Sei sicuro che non sia la definizione di GH, invece? Se metto 10mg di ossido di calcio in un litro di acqua pura (senza sali) di quanto aumenta il KH?
buddha, si parla appunto di potenziali inquinanti presenti nelle "condutture" metalliche (non credo usino l'impiantino a osmosi di casa per fare quell'acqua). Poi magari non ci sono, che ti devo dire...
Per i patogeni, più che scrivercelo esplicitamente sopra, che devono fare?
Comunque, se non sbaglio, l'acqua di osmosi Coop sta proprio per mesi sullo scaffale in una bottiglia di plastica (e non è certo quello che la rende pericolosa, dove hai letto che l'acqua nelle bottiglie di plastica è nociva?).
Poi chi vuole la usi, mica è vietato. Allora pure l'acqua di lago si può usare, se il problema non è la sterilità.
Febussio
30-01-2010, 01:48
Il kh non è influenzato dall'ossido di calcio.
Il kh è un unità di misura e un grado è pari alla quantità di carbonati pari in misura 10mg/l di ossido di calcio.
Mi riferivo a Goose che chiedeva l'unità di misura del kh e del gh.
Il kh e il gh sono unità di misura.
Come per dire che le calorie sono uguali al calore necessario per far aumentare di un grado celsius un grammo d'acqua. Si tratta di una convenzione. Non è che una merendina scalda l'acqua ma che contiene grassi, zuccheri e carboidrati che teoricamente forniscono energia pari a quanta ce ne vorrebbe per aumentare di tot gradi tot acqua.
Si ma in sostanza, domani che devo fare il cambio, cosa mi consigliate di fare?
Febussio
30-01-2010, 02:29
Il mio consiglio è quello di scambiare il betta che non va d'accordo con i guppy, il pleco che cresce troppo e i corydoras con delle ampullarie e delle red cherry. Tenere i poecelidi e usare acqua del rubinetto decantata.
Secondo me anche un impianto domestico per l'osmosi inversa non funzionerebbe bene con un acqua con così tanti sali disciolti e lo scarto sarebbe veramente tanto.
I betta non li ho ancora e i cory nn si toccano, andrei fino in sud America a prendergli l'acqua...
Ps. Grazie del consiglio cmq...
cominciamo a rispondere a ilVanni,
dove hai letto che l'acqua nelle bottiglie di plastica è nociva?).
in questo ha ragione..diciamo che tra il vetro e la plastica è piu salutare il vetro..la plastica infatti può rilasciare ftalati,composti considerati tossici..inoltre soprattutto di estate all'interno delle bottiglie(lasciate magari al sole a 40 gradi) si possono sviluppare colonie batteriche..
Febussio, il kh e il gh NON sono unità di misura...sono sigle per indicare la durezza temporane=concentrazione di carbonati e bicarbonati presenti in acqua...
e la durezza totale=concentrazione di ioni calcio e magnesio presenti in acqua...
il kh e il gh possono essere espressi in gradi francesi,tedeschi, americani(che ognuno corrisponde a qualcosa di diverso)...oppure in concentraziojne mg/l...
la mia domanda era appunto in che unità di misura sono stati misurati..
ps: nel campo internazionale la durezza è espressa in gradi francesi
Goose, a 40° al sole, ok, ma alla Coop sullo scaffale.... non credo (almeno, non mi risultano studi medici in merito)! Poi, sai, io bevo l'acqua "della cannella".
Febussio, che vuol dire "un grado [di KH] è pari alla quantità di carbonati pari in misura 10mg/l di ossido di calcio"?
Credo (potrei sbagliarmi) che tu ti riferisca al GH. Un grado di GH è dato ANCHE da 17.8 mg/l di CaCO3 disciolto (stesso n. di ioni Ca di 10 mg/l di CaO), e la stessa quantità di CaCO3 contribuisce ad un grado di KH (tramite, ovviamente, i carbonati, non tramite il calcio).
Dai un'occhiata qui:
http://www.gaem.it/pubblico/articoli/chimicaacqua/itamponi-khegh.shtml
ilVanni, con il riferimento all'acqua in bottiglia mi riferivo al fatto che di estate capita che le bottiglie prima di essere messe sullo scaffale stiano per un po fuori sotto il sole..il che può portare problemi...non è che muori ma sarebbe meglio che non ce le mettessero..tutto qua...
Goose, ok, se guardiamo a casi di conservazione errata è chiaro.
Febussio
30-01-2010, 15:22
http://en.wikipedia.org/wiki/DGH
http://en.wikipedia.org/wiki/KH_(hardness)
Io rimango della mia idea -_^
Ok ok :-D
cmq mi avete convinto, ho buttato la tanica di acqua demineralizzata...
Febussio, un conto è dire GH..un conto è dire dGH...(la differenza della "d"davanti è fondamentale)
il gh e basta indica una misura della durezza..il dGH indica la durezza espressa in gradi tedeschi..la fGH indica la durezza in gradi francesi...
noi finora parlavamo solo di gh non esprimendo l'unità di misura...
è come dire:
-T=25
-T=25°C
-T=25 K
-T=25°F
tutte è quattro indicano temperature..ma tutte diverse ;-)
Febussio
30-01-2010, 16:30
guarda che la "d" sta per degree.
fGH non esiste. si scrive 1°f
mi sono dimenticato il "°"..
comunque dGH indica la durezza in gradi tedeschi...
http://en.wikipedia.org/wiki/Hardness_of_water...
Il kh di per sé non indica un elemento chimico, come no2, no3 (misurati in parti per milione o per milligrammi per litro), ma è un unità di misura.
Non ho capito.
Vengono conteggiati in gradi decimali, dove ogni grado è la somma dei vari sali corrispondenti a 10mg/l di ossido di calcio.
Sei sicuro che non sia la definizione di GH, invece? Se metto 10mg di ossido di calcio in un litro di acqua pura (senza sali) di quanto aumenta il KH?
buddha, si parla appunto di potenziali inquinanti presenti nelle "condutture" metalliche (non credo usino l'impiantino a osmosi di casa per fare quell'acqua). Poi magari non ci sono, che ti devo dire...
Per i patogeni, più che scrivercelo esplicitamente sopra, che devono fare?
Comunque, se non sbaglio, l'acqua di osmosi Coop sta proprio per mesi sullo scaffale in una bottiglia di plastica (e non è certo quello che la rende pericolosa, dove hai letto che l'acqua nelle bottiglie di plastica è nociva?).
Poi chi vuole la usi, mica è vietato. Allora pure l'acqua di lago si può usare, se il problema non è la sterilità.
ma l'impianto osmosi è a valle delle condutture..quindi eventuali porcate vengono bloccate dalla membrana...l'immagazzinamento potrebbe creare problemi nel senso che lì potrebbero entrarvi batteri, ect ect e stando in ambienti umidi e caldi per diverso tempo di riproducono tante porcatelle. l'acqua in bottiglie l'abbiamo testata in laboratorio per streptococchi fecali, muffe..c'è un po' di tutto in molte acqua anche per bambini, da lì le mie convinzioni..comunque un osmotizzatore costa 79 euro con post filtro silicti e fosfati..dura 3 anni mediamente..costa molto meno e molto più pratico e può essere automatizzato con un sensore di livello...
ma l'impianto osmosi è a valle delle condutture..quindi eventuali porcate vengono bloccate dalla membrana...l'immagazzinamento potrebbe creare problemi nel senso che lì potrebbero entrarvi batteri, ect ect e stando in ambienti umidi e caldi per diverso tempo di riproducono tante porcatelle. l'acqua in bottiglie l'abbiamo testata in laboratorio per streptococchi fecali, muffe..c'è un po' di tutto in molte acqua anche per bambini, da lì le mie convinzioni..comunque un osmotizzatore costa 79 euro con post filtro silicti e fosfati..dura 3 anni mediamente..costa molto meno e molto più pratico e può essere automatizzato con un sensore di livello...
Appunto: il problema non è la membrana (anche se non credo che si precipitino a cambiarla quando esaurisce), è lo stoccaggio (che immagino avvenire in vasche, cisterne, ecc.). Non mi riferivo alle condutture dell'acqua a monte dell'impianto, ma a quello che viene dopo, ed alle eventuali contaminazioni.
Se poi c'è scritto pure "batteriologicamente non pura" e "inadatta ad uso alimentare"... meglio, appunto, l'impiantino domestico.
ma l'impianto osmosi è a valle delle condutture..quindi eventuali porcate vengono bloccate dalla membrana...l'immagazzinamento potrebbe creare problemi nel senso che lì potrebbero entrarvi batteri, ect ect e stando in ambienti umidi e caldi per diverso tempo di riproducono tante porcatelle. l'acqua in bottiglie l'abbiamo testata in laboratorio per streptococchi fecali, muffe..c'è un po' di tutto in molte acqua anche per bambini, da lì le mie convinzioni..comunque un osmotizzatore costa 79 euro con post filtro silicti e fosfati..dura 3 anni mediamente..costa molto meno e molto più pratico e può essere automatizzato con un sensore di livello...
Appunto: il problema non è la membrana (anche se non credo che si precipitino a cambiarla quando esaurisce), è lo stoccaggio (che immagino avvenire in vasche, cisterne, ecc.). Non mi riferivo alle condutture dell'acqua a monte dell'impianto, ma a quello che viene dopo, ed alle eventuali contaminazioni.
Se poi c'è scritto pure "batteriologicamente non pura" e "inadatta ad uso alimentare"... meglio, appunto, l'impiantino domestico.
si immagino..in realtà anche i vari addolcitori e purificatori di acqua del rubinetto immagazzinano in contenitori..infatti tutte porcate carissime...w l'osmotizzatore casalingo..tanto per essere banali nessuna acqua osmotizzata o demineralizzata è adatta al consumo umano contanto che la maggiore partge dei sali minerali indispensabili per la nostra vita la prendiamo dall'acqua...
senza considerare il fatto che nelle menbrane..se non funzionanno in continuo..si possono formare colonie batteriche...
ma vabbè non è che dobbiamo vivere per forza in un ambiente sterile :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |