Visualizza la versione completa : Quanto vivono le caridine nostrane?
stefania.c
24-01-2010, 20:59
Ciao a tutti! volevo chiedere quanto vive in media una caridina nostrana.... lo chiedo perchè la mia (facendo i dovuti scongiuri..) ha superato ogni aspettativa. l'ho presa 2 anni fa, la tengo con un corydoras, prima divideva l'acquario con guppy, ampullarie e corydoras.
Non ho mai fatto test dell'acqua, è solo filtrata con un filtro esterno.
ha fatto una decina di mute, cresce in conitnuazione e sta alla grande! mi avevano detto ce in acquario durano poco. ma jin è un combattente!! :-))
corradodiroma
25-01-2010, 16:42
volevo chiedere quanto vive in media una caridina nostrana.... cosa intendi per caridina nostrana? riesci a pubblicare una foto d'esempio?
lo chiedo perchè la mia (facendo i dovuti scongiuri..) ha superato ogni aspettativa. l'ho presa 2 anni fa, 2 anni fa, quanto sarà stata grande.. più o meno?
ha fatto una decina di mute, cresce in conitnuazione e sta alla grande! forse proprio perchè la tieni così bene gli hai fatto passare la voglia di morire :-))
ciaO
.:DOME:.
25-01-2010, 16:54
cosa intendi per caridina nostrana? riesci a pubblicare una foto d'esempio?
Imagino si riferisca a Palaemonetes antennarius, la caridina italiana.
corradodiroma
25-01-2010, 18:05
se così fosse sarebbe come dire di voler consigli sul mantenimento di un'animale protetto, considerato in via d'estinzione e la cui detenzione è illegale.. salvo permesso di ricerca..
ciaO
corradodiroma
25-01-2010, 18:13
per conoscenza:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=103493&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=
anche se c'è da dire che per ora non ho trovato informazioni riguardo le "convenzioni" in cui ricade lo status di animale protetto..
ciaO
per conoscenza:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=103493&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=
anche se c'è da dire che per ora non ho trovato informazioni riguardo le "convenzioni" in cui ricade lo status di animale protetto..
ciaO
tempo fa avevo aperto un topic su questa caridinia, http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=283176 avevamo trovato un paio di link dove stavano anche studiando un allevamento intensivo ai fini alimentari, se sono di riproduzione in cattività non abbiamo trovato limitazioni..
armata nera
25-01-2010, 21:39
bhe però se leggi bene, si possono comrpare, absta che siano allevati! non catturati! :-))
sp. dalle mia parti quei gambeir si friggono, quaindi fate voi... :-D :-D :-D :-D
corradodiroma
26-01-2010, 02:06
tempo fa avevo aperto un topic su questa caridinia, http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=283176 avevamo trovato un paio di link dove stavano anche studiando un allevamento intensivo ai fini alimentari, se sono di riproduzione in cattività non abbiamo trovato limitazioni.. bel tread, l'ho letto, dal link della discussione comunque non sembra troppo protetto.. :-))
inoltre mi sembra che sia dia troppo per scontato che il Paleomonetes antennarius sia l'unico gamberetto che vive in Italia, e quindi qualunque gamberetto uno trova è antennarius..
nel Lazio, ma diciamo vicino Roma ci sono diversi laghi, tra cui alcuni relativamente inquinati.. un nome a caso Bracciano.. c'è un gamberetto dagli occhi distanti trasparente che usano per la pesca e anche da mangiare (frittata o in padella), non so se è un Paleomonetes sono sicuro però che non è l'antennarius sia per la livrea sia perchè circa 10 anni fa quando ne portai qualcuno a casa pasteggiò molto volentieri con avannotti di guppy appena partoriti..
l'antennarius almeno per la classificazione di Werner ha delle caratteristiche bande verticali
bhe però se leggi bene, si possono comrpare, absta che siano allevati! non catturati! :-)) c'è scritto un'altra cosa, te la rigiro sperando che sia più chiara, cioè che solo se hai il permesso di catturarli in natura puoi riprodurli e quindi venderli.. quindi se li vendi devi dimostrare che chi li ha riprodotti dopo cattura, aveva il permesso..
comunque cercando la lista degli animali protetti, il famoso libro rosso con la lista è sparito dalla circolazione.. inoltre pare che ogni regione abbia una lista di animali protetti tutta sua.. e le organizzazioni che si dovrebbero preoccupare di pubblicare questi famosi animali protetti si preoccupano solo di farsi pubblicità per farsi mandare delle donazioni o l'8 per mille.. almeno questo è quello che appare dai loro siti..
sp. dalle mia parti quei gambeir si friggono, quaindi fate voi... :-D :-D :-D :-D anche dalle mie parti so che li friggono ma non sono antennarius.. se magari prima di friggerli gli fai una foto ci leviamo il dubbio..
ciaO
armata nera, quello che friggiamo, dovrebbe essere il gamberetto di laguna, o schia mora ;-) , è sempre un Palaemonetes ma non l'antennarius... che però penso che per un salmastro vada bene..
corradodiroma, si infatti ve ne sono altre specie al centro. per quel che riguarda la protezione dovrebbe essere tutti sotto la legislatura regionale/provinciale sulla pesca...
cardisomacarnifex
26-01-2010, 16:09
l'ho presa 2 anni fa, la tengo con un corydoras,
Acqua riscaldata oppure temperatura ambiente?
Imagino si riferisca a Palaemonetes antennarius, la caridina italiana.
La caridina italiana non è Palaemonetes antennarius, che tra l'altro non appartiene nemmeno alla famiglia delle caridine (Atydae), bensì Atyaephyra desmaresti (http://it.wikipedia.org/wiki/Atyaephyra_desmaresti). Non so se sono protetti o meno, dovresti informarti presso la tua Provincia.
è sempre un Palaemonetes ma non l'antennarius... che però penso che per un salmastro vada bene..
Sbagliato, non è un Palaemonetes, si chiama Palaemon adspersus, è proprio un altro genere anche se la famiglia è la stessa (Palaemonidae).
l'ho presa 2 anni fa, la tengo con un corydoras,
Acqua riscaldata oppure temperatura ambiente?
Imagino si riferisca a Palaemonetes antennarius, la caridina italiana.
La caridina italiana non è Palaemonetes antennarius, che tra l'altro non appartiene nemmeno alla famiglia delle caridine (Atydae), bensì Atyaephyra desmaresti (http://it.wikipedia.org/wiki/Atyaephyra_desmaresti). Non so se sono protetti o meno, dovresti informarti presso la tua Provincia.
è sempre un Palaemonetes ma non l'antennarius... che però penso che per un salmastro vada bene..
Sbagliato, non è un Palaemonetes, si chiama Palaemon adspersus, è proprio un altro genere anche se la famiglia è la stessa (Palaemonidae).
:-D grazie delle correzioni il tuo contributo è fondamentale!!
mollyblack
26-01-2010, 19:44
questa è la scheda della(forse) "cardina italiana" l'ho trovato in un altro forum.http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?t=3584
corradodiroma
26-01-2010, 22:14
La caridina italiana non è Palaemonetes antennarius, che tra l'altro non appartiene nemmeno alla famiglia delle caridine (Atydae), bensì Atyaephyra desmarestii (http://it.wikipedia.org/wiki/Atyaephyra_desmaresti). caridina italiana è un nome comune affibbiato dal popolo come lo fu in passato "gamberetto di amano" per la Caridina multidentata.. al momento il nome comune che va per la maggiore in Italia è semplicemente "japonica", amche se all'estero continuano a chiamarlo "amano shrimp"
mi sembra che a maggioranza il Paleomonetes antennarius venga comunemente chiamato "caridina italiana"; perchè cambiargli nome comune generando confusione quando non trovo da nessun parte ad esempio scritto che l'Atyaephyra desmaresti è la vera caridina italiana? perchè poi dovrebbe essere considerata caridina italiana quando sullo stesso "wiki" dice che è diffusa in tutta europa? (Belgio, Germania, penisola Iberica, Grecia, Croazia ecc..)
in Germania la vendono come un comunissimo gamberetto tipo red cherry, e non gli hanno dato nessunissimo nome comune.. cos'ha di esclusivamente italico?
tra l'altro wiki spesso è fatta da volontari che raccolgono informazioni, quindi chi scrive gli articoli spesso certe volte non ha fatto studi sull'animale di cui parla, una prova è che tutti gli appassionati conoscono questa benedetta caridina italiana (cioè l'antennarius) come vegetariano, su wiki viene scritto che è prevalenemente carnivoro..
http://it.wikipedia.org/wiki/Palaemonetes_antennarius
la notizia è bibliografata su wiki da uno studio di Maria Letizia Costantini dell'università di Roma, si può trovare anche un'anteprima in inglese al riguardo volendo, dove dicono di avergli somministrato in diversi laboratori sia cibo a base animale che vegetale, il risultato è che ha preferito quello animale..
un'altra cosa abbastanza strana è che sulla Atyaephyra desmaresti wiki dice che disperdono le uova -28d# #13 è il primo gamberetto che sento faccia una cosa del genere, è l'info non è biografata da nessun nome..
credo sia inutile discutere su quale sia il nome comune più adatto, potrebbe invece esserre utile tornare in topic, e capire con maggiore sicurezza che gamberetto abbia stefania.c in modo da imparare anche noi appassionati qualcosa di più su un gamberetto che vive più di quanto fanno molti altri comunemente
ciaO
mollyblack
26-01-2010, 22:21
Hai ragione bisogna tornare in topic
stefania.c fai una foto a questa cardina.....
cardisomacarnifex
26-01-2010, 22:55
:-)) Premetto che non è una risposta polemica, ma solo una mia precisazione :-))
mi sembra che a maggioranza il Paleomonetes antennarius venga comunemente chiamato "caridina italiana";
Sinceramente l'ho visto chiamato così solo qui su Acquaportal, e evidentemente questo ha fatto scuola presso gli appassionati :-) .
perchè cambiargli nome comune generando confusione quando non trovo da nessun parte ad esempio scritto che l'Atyaephyra desmaresti è la vera caridina italiana?
Non cambia il nome comune di nessuno, semplicemente l'unica caridina (cioè l'unico appartenente alla famiglia delle caridine, Atydae) presente sul territorio italiano è A. desmaresti. Dal momento che le caridine a quanto ne so sono i gamberetti con le chele a spazzola della famiglia Atydae, l'unica caridina presente sul territorio italiano (e quindi "caridina italiana") è A. desmaresti.
tra l'altro wiki spesso è fatta da volontari che raccolgono informazioni, quindi chi scrive gli articoli spesso certe volte non ha fatto studi sull'animale di cui parla,
Ho messo il link da Wiki solo perchè è il primo che è apparso su google, consapevole del fatto che è una informazione parziale.
una prova è che tutti gli appassionati conoscono questa benedetta caridina italiana (cioè l'antennarius) come vegetariano,
Come tutti i palaemonidae, anche P. antennarius è onnivoro.
un'altra cosa abbastanza strana è che sulla Atyaephyra desmaresti wiki dice che disperdono le uova
Attua la stessa riproduzione "primitiva" di C. multidentata, con dispersione di larve pelagiche. Su wiki hanno confuso uova con larve.....
credo sia inutile discutere su quale sia il nome comune più adatto,
Credo che semplicemente bisognerebbe iniziare a usare i nomi scientifici, che sono l'unica vera "etichetta" per una specie, mettendo da parte i "gamberetti di Amano", i "gamberi killer", le "caridine italiane" e le "aragostine d'acqua dolce". Dopotutto è un forum tecnico no :-)) ?
corradodiroma
27-01-2010, 01:20
nessuna polemica :-) solo un confronto di argomenti comuni per potersi meglio comprendere
Sinceramente l'ho visto chiamato così solo qui su Acquaportal, e evidentemente questo ha fatto scuola presso gli appassionati :-) ma dove non lo hai trovato sotto questo nome?
Non cambia il nome comune di nessuno, semplicemente l'unica caridina (cioè l'unico appartenente alla famiglia delle caridine, Atydae) presente sul territorio italiano è A. desmaresti. te ne ho trovata un altra per caso appartenente alla famiglia delle Atydae presente sul territorio italiano :-)) Troglocaris anophthalmus
http://it.wikipedia.org/wiki/Atyidae
e non mi meraviglierebbe se ne esistessero delle altre.. non per questo dovrebbero contendersi il nome comune di "caridina italiana"
a prescindere da questo caso fortuito "caridina italiana" è un nome comune
Dal momento che le caridine a quanto ne so sono i gamberetti con le chele a spazzola della famiglia Atydae, l'unica caridina presente sul territorio italiano (e quindi "caridina italiana") è A. desmaresti. i nomi comuni non devono avere per forza un'associazione logica assoluta, ed è inutile cercarla altrimenti le red bee dovrebbero essere simili ad api biancorosse che non esistono, oppure i fan shrimp dovrebbero essere gamberetti e non essere di 15 cm grosse come gamberi come la gabonensis
Attua la stessa riproduzione "primitiva" di C. multidentata, con dispersione di larve pelagiche. Su wiki hanno confuso uova con larve..... :-) avrà pure confuso sulla desmaresti, ma sto' scribacchino di wiki mi sembra di coccio, qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Troglocaris_anophthalmus
scrive: "una volta fecondate e deposte le uova, queste ultime vengono abbandonate."
avrà pure confuso uova con larve, ma a me più che confuso pare convinto e recidivo.. :-) ti puoi confondere o sbagliare una volta.. ma, ma.. :-))
Credo che semplicemente bisognerebbe iniziare a usare i nomi scientifici, che sono l'unica vera "etichetta" per una specie, mettendo da parte i "gamberetti di Amano", i "gamberi killer", le "caridine italiane" e le "aragostine d'acqua dolce". Dopotutto è un forum tecnico no :-)) ? i nomi scientifici di alcuni gamberetti sono cambiati con una certa frequenza anche più di 2 volte in meno di 6 anni.. opinione mia personale è che ultimamente sono più stabili i nomi comuni di quelli scientifici, specialmente perchè la scienza non ha più un'etica, e la classificazione non ha nulla di esatto..
ciaO
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |