PDA

Visualizza la versione completa : incominciando a pensare alla popolazione...chi mi aiuta?


riccardo.b
19-01-2010, 17:04
onde evitare di fare vaccate con gli inserimenti incomincerei a pensare con calma ,a come popolare la vasca....

allora la clausola è una sola... sua maestà padre ( non che finanziatore di buona parte delle spese della vasca) :-D vuole che ogni forma di vita sia COLORATA... pena lo smantellamento della stessa....
:-)) :-D

innanzitutto la vasca è sui 400 lt lordi...

l' unico pesce che ci terrei davvero tanto a mettere ,sarebbe uno zanclus, che sogno di avere sin da quando avevo 6 anni e ora che c'è la vasca ,mi piacerebbe davvero un sacco ...
ma è realmente cosi' bassa la speranza di sopravvivenza?
mi sembra di aver letto non essere neanche 100% reef safe o sbaglio?...

poi il signor padrone è anche fissato con lo zebrasoma sia flavescens che xanthurum e vuole a tutti i costi pure un leucosternon....

e vagli a spiegare che avrei bisogno di almeno 2000 lt di vasca...

allora riassumo velocemente i possibili ed eventuali candidati se vi va' di aiutarmi a scegliere quele/i mettere ve ne sarei grato...

- zanclus
- leucosternon
- zebrasoma (flavescens o xantrum)
- hepatus
- imperator
- eventuale coppietta di ocellaris
- anthias
- chelmon rostratus

passo la palla a voi per cercare la configurazione piu' adatta, non per forza quelli elencati ma purché siano colorati(ricordo la clausola)... #13 -28d# :-)
vi ringrazio!!
:-)) ;-)

UCN PA
19-01-2010, 17:28
riccardo.b, intanto ti dico che hai un culo enorme ad avere tuo padre come finaziatore della vasca, non sai quanto ti invidio -04 :-))
lo zanclus non è reef safe, scordati le trachy che sembra sono il suo bersaglio preferito, tutto il resto a culo(come i centropyge) io non te lo consiglio
tra flavescenz e xanturum ti consiglio lo xanturum a me piace molto di +
il leucosternon è escluso, la tua vasca è troppo piccola, cerca di spiegrlo a tua padre, digli che un pesce che divnta 54cm non è adato a una vaca di lunghezza doppia di quella dello stesso pesce
stessa cosa per l' imperator, che al limite sarebbe + adatto perchè non è un nuotatore come al leucosternon
io al posto tuo fare un banco di 10 pseudanthias tuka, ti assicuro che sono uno spettacolo #19 per farle mangiare ti posso dare qualche dritta io
il chelmon lo metterei, ci sta, però sei molto a rischio con le tridacne, ed è difficile alimentarlo
se tuo padre vuole per forza il flavascenz tu proponigli l' halichoeres chrysus, ottimo mangiatore di parassiti dei coralli e stasso colore del flavescenz, soltanto che rimane 12cm
ricapitolando: 10 P. tuka, 2 ocellaris, 1 zebrasoma, 1 chelmon 1 halichoeres chrysus

AndreaPal
19-01-2010, 17:51
54 cm??????????? e che è? moby dick la grande balena bianca??

http://www.aquariaonline.net/pesci/acanthurus-leucosternon/
qui dice 16 cm in cattività

http://www.tropicalfishh.it/pescimarinoacanthurus_leucosternon.html
qui dai 15 ai 24

http://www.mare2000.it/Pescimarino/leucosternon.htm
massimo 25

http://en.wikipedia.org/wiki/Acanthurus_leucosternon
massimo 25

ecc. ecc.

anche prendendo il massimo riportato sono 25 cm di pesce, non 54...
poi che abbia bisogno di spazio per nuotare siamo d'accordo

Per quanto riguarda la scelta dei pesci..
con 400 litri io metterei un paio di chirurghi di cui uno è lo zebrasoma.
Le accoppiate potrebbero essere la classicissima flavescens/hepatus oppure flavescens/leuco o ancora flavescens/achilles (anche se costa un bel pò)

un pesce che secondo me è bellissimo è lo cenochetus strigosus che insieme al baldo flavescens potrebbe fare la sua porca figura.

Per il resto.. lo zanclus per sentito dire è una bella rogna da allevare, non mi fiderei più di tanto a metterlo..

Io mi terrei su i due chirurghi a scelta, tenendo le livree il più possibile diverse e poi punterei su pesciotti piccolini per completare. una coppietta di ocellaris con la sua euphyllia fa sempre scena e, secondo me, sono tra i pesci per cui si riesce a ricreare un ambiente il più vicino al naturale possibile.

Altra cosa che considererei oltre ai pesci sono gamberi ed invertebrati vari. secondo me anche tenendo la popolazione pinnuta abbastanza ridotta aggiungendo lysmata, archaster, eventuali paguri, granchi e ricci si riesce a ottenere un effetto pregevole aumentando la biodiversità e tenendo il carico organico decisamente più basso rispetto a una vasca con soli (e più) pesci.
con 400 litri ti ci puoi sbizzarrire a livello di crostacei e magari cercare qualcosa di particolare

UCN PA
19-01-2010, 18:19
AndreaPal, dove l oho visto io è un sito dove vengono riportate le misure che raggiungono i pesci, con tutto il rispetto per i siti che hai linkato non sono affidabili quanto fishbase, guarda tu steso http://www.fishbase.org/Summary/speciesSummary.php?ID=1257
;-)

UCN PA
19-01-2010, 18:22
AndreaPal, 400 litri sono veramente pochi per leucosternon e achilles ;-)

UCN PA
19-01-2010, 19:19
AndreaPal, lo conferma anche un utente che li ha visti così grossi, lo dice in questo topic http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=286291

riccardo.b
19-01-2010, 20:09
UCN PA,
dai allora abolito il leuco... e via uno...immaginavo ...Che spettacolo deve essere vederne uno di mezzo metro... :-))

l' idea delle anthias mi affascina tantissimo....solo che ho sentito che si scannano a vicenda...

mentre senti questa.....
-coppietta di occellaris immancabile
- chelmon
- hepatus

e uno zebrasoma ce lo facciamo stare?? :-))

p.s: il padre finanzia... pero' ogni euro di mia proprietà lo investo sempre per l' acquario ...non sperpero... bhe certamente se non finanziasse niente, ci metterei 10 anni per finirlo
:-))

N@ndo
19-01-2010, 20:21
lo zebrasoma mettilo,anche lo strigosus non e male io ce l ho...pensa ke ho 4 chirurghi in 320 litri netti cmq io opterei per la coppia zebra/hepatus, 2 amphirion e un gruppo di anthias

UCN PA
19-01-2010, 21:03
riccardo.b, le anthias non si scannano, devi stare attento a comprarle tutte femmine, la femmina dominante diventerà maschio, NON comprare assolutamente maschi, il branco va aquistato tutto insieme, NON puoi mettere nuove anthias se in vasca sonp presenti anthis della stessa specie, i nuovi arrivati non verrano accettati e verranno ammazzati!!!
secondo me puoi mettere soltanto 2 tra chelmon, hepatus e zebrasoma
però il halichoeres chrysus o lo pseudocheilinus hexataenia lo metterei
ps io ce la sto facendo, tutto quello che ho nell' acquario che ho è di tasca mia(tranne qualche regalo di natale o compleanno)
;-)

riccardo.b
19-01-2010, 23:16
adesso per le anthias ci penso vediamo...

- coppietta di occellaris
- imperator
- zebrasoma
e anthias?? o esagero...

dai anche cambiando completamente proponete la vostra configurazione...

in via di massima i pesci che piacciono ai miei e anche a me li ho scritti... purtroppo sono tutti pesci che diventeranno dei bistecconi... :-)

UCN PA
20-01-2010, 00:09
riccardo.b, secondo me esageri con l' imperator, per esperienza personle ti dico che non ha bisogno di molto spazio, ma nella tua vasca sarà soggetto al nanismo, quindi vedi tu come ti sembra giusto fare, in natura diventa 40cm
;-)

Philippe
20-01-2010, 10:21
mentre senti questa.....
-coppietta di occellaris immancabile
- chelmon
- hepatus

e uno zebrasoma ce lo facciamo stare??


Questa soluzione va più che bene... ;-)

riccardo.b
20-01-2010, 16:34
Philippe,

facendoci stare anche lo zebrasoma? :-)) :-))

UCN PA
20-01-2010, 17:26
riccardo.b, secondo me in 400 litri ti puoi permettere + pesci, se metti 3 grossi pesci t limita il resto della popolazione, e l' acquario ti sembrerà sempre vuoto,
se tu non vuoi mettere le anthias ti consiglio di tenere in consderazione le tante e coloratissime specie di cirrhilabrus http://images.google.it/images?hl=it&source=hp&q=cirrhilabrus&um=1&ie=UTF-8&sa=N&tab=wi (dal vivo sono uno spettacolo, niente a che vedere con le foto)
ma anche macropharyngodon bipartitus o pseudojuloides cerasinus
sono tutti labridi che rimangono piccoli e sono coloratissimi, ne esistono di tutti i colori
;-)

riccardo.b
20-01-2010, 17:59
UCN PA,

e lo so :-)) , ma mi affascinano i bistecconi :-D ...

no comunque, a parte che non mi attirano piu' di tanto i labridi... preferisco mille volte le anthias ,che probabilmente, se mi dici che non si creeranno conflitti tra di loro, mettero'...

tornando ai labridi ,non sono ad alto rischio di salti?

Philippe
20-01-2010, 18:19
Philippe,

facendoci stare anche lo zebrasoma?


#36#

Metti il flave e mettilo piccolo... Non sia mai che ti massacri il Chelmon...

A maturazione avvenuta e con una bella popolazione di fauna bentonica inserirei una bella coppia di S. splendidus -11

Saluti

riccardo.b
20-01-2010, 18:26
Philippe,

lo splendidus è spettacolare...uno dei miei preferiti... la voglia di metterlo è davvero tantissima...pero' avendo il DSB ci andrei cauto , non vorrei mi devastasse il benthos ...dai magari tra un annetto o anche di piu' ci ripensiamo.... #19

Philippe
20-01-2010, 18:36
riccardo.b, Infatti intendevo non prima degli otto-nove mesi... ;-)

UCN PA
20-01-2010, 19:35
riccardo.b, i labridi sltano sicuramente, a me piacciono i pesci saltatori :-)) infatti ho dovuto mettere una rete

per il sinchiropus, se lo vuoi fare mangiare ci riuscirai, guarda il mio http://www.youtube.com/watch?v=qDCrvOMbARs basta impegnarsi e non arrendesi se le perime volte non mangia
io però la penso al contrario di quanto si dice, a maturazione finita la vasca è piena di fauna bentonica, perchè non viene mangiata da nessuno, dopo 9 mesi la maggior parte della fauna bentonica sarà già stata mangiata dagli altri pesci, mentre se metti come primo pesce il synchiropus non solo avrà molta + fauna bentonica da mangiare, ma lo potrai abituare a mangiare + facilmente senza altri pesci che gli rubano il mangiare
il chelmon lo devi mettere prima dello zebrasoma o di qualsiasi acanturide
;-)

Philippe
20-01-2010, 19:56
UCN PA, La storia del Sinchi da mettere prima della maturazione non l'ho capita #24 ... Se non inserisce altri pesci predatori come sarà possibile che la fauna bentonica venga mangiata???

Perchè devi fargli rischiare la morte di un pesce per una teoria che non ha una base di fondo??? -28d#

Perchè dici che il Chelmon deve essere inserito prima dei chirurghi??? Cosa pensi che gli faccia un Hepatus o un piccolo Flavescens???

Più che altro riccardo.b, sul Chelmon in effetti avrei da ridire, ripensandoci se vuoi Tridacne (e secondo me le vuoi eccome #36# ...) le stesse sono molto a rischio...

mrfish
20-01-2010, 20:34
quoto in tutto Philippe

devo dire che UCN PA ha delle sue idee che non condivido..per avere 17anni e dare certi consigli #07

cmq riccardo.b ho letto che ti piace un casino l'idolo moresco che obbiettivamente è un pesce non proponibile
prova a cercare questo:
http://www.seadb.univpm.it/it_Pesce-bandiera-sociale-Heniochus-diphreutes_113.htm
gli somiglia molto! ed è molto più facile da tenere..solo che non è facile trovarlo!! :-))

UCN PA
20-01-2010, 20:42
Philippe, durante la maturazione nascono tantissimi anfipodi e altri animaletti(almeno da me è sempre stato così) che appena vengono inseriti i pesci sono i primi ad essere mangiati, e se li mangiano moltissimi pesci, tra questi anthias e chelmon, se il sinchiropus viene inserito dopo troverà ben poco da mangiare dato che gli altri pesci si sono già mangiati gli animaletti, sopratutto il chelmon che arriva ovunque con il rostro, quindi se si mette prima il sinchy sarà lui a mangiarsi gli animaletti che sono in grosse quantità finita la maturazione(da me è sempre stato così)
naturalmente se il flavesnenz è molto piccolo non gli fa niente, ma il chelmon non deve essere troppo piccolo, poi i piccoli acantridi che si trovano spesso adesso(quelli che sono randi come una moneta di 2€) hanno una mortalità molto elevata, quindi credo che è sottinteso che non vanno presi
;-)

UCN PA
20-01-2010, 20:48
mrfish, che vuol dire che a 17 anni non posso dare dei consigli #07 #07 #07 e non posso dire quello che penso??? bel ragionamento -28d#
l' heniocus è molto a rischio coralli e vive in branco, non è adatto, non so quanti annio hai ma vedo che anche tu non dai buoni consigli -28d# come vedi l' età a volte non conta

riccardo.b
20-01-2010, 20:48
UCN PA,

oltre al fatto del se trova da mangiare ( che in un ''DSB da 400 lt'' non penso sia difficile)... la mia preoccupazione piu' che altro è fondata sul fatto che un synchiropus potrebbe influire negativamente sulla buona riuscita del DSB andando appunto a mangiare e devastare la fauna creatasi...
è anche vero che se è davvero ben maturo e ben popolato un solo synchi non dovrebbe creare nessun tipo di problema...

UCN PA
20-01-2010, 20:50
riccardo.b, questo è pure vero, però allora non inserire subito neanche il chelmon, anche lui ti fa fuori tutti gli animaletti ;-)

riccardo.b
20-01-2010, 21:04
Philippe,

per le tridacne effettivamente mi piacerebbero un sacco #19 #19
ho visto pero' vasche con chelmon e tridacne ,pensavo infatti che nutrendolo bene non dovrebbe spizzicare... poi pero' certo il rischio rimane...

riccardo.b
20-01-2010, 21:08
mrfish,

ho visto il link e qualche foto...e sinceramente anche se molto simile ,ma il fascino dello zanclus è davvero inimitabile... #19 a questo punto non so' se rischiare se dovessi trovare un bell' esemplare in forma, oppure desistere... :-(

UCN PA
20-01-2010, 21:29
riccardo.b, sia con il chelmon che con lo zanclus devi avere la fortuna che non ti mangia niente, ma si può tentare, mentre l' heniocus quasi sicuramente mangierà i coralli

Philippe
20-01-2010, 21:37
UCN PA, Allora caro... Io possiedo uno Pseudochelinus che ho inserito quasi da subito e non ha mai toccato null'altro che la fauna bentonica perchè non degna di uno sguardo alcun alimento per pesci da me inserito in vasca... Essendo partito già con rocce mature a tre mesi azzardai l'inserimento di un Sinchi il quale morì dopo una settimana... Adesso ne ho una coppia che crescono a vista d'occhio, mangiano spiluccando solo dalle rocce in quanto non ho sabbia e allo spegnimento delle luci danzano sempre come da loro prassi di corteggiamento... Ho una vasca identica a quella di Riccardo tranne che per il DSB ed avendo capito i suoi gusti, se me lo permetti mi sento di dire che i miei consigli sembrano più consoni...

Tu sei un pò troppo selettivo ed egocentrico nel consigliare agli altri ciò che alla fine risulta solo una cosa che vorresti fare tu... Non tieni in considerazione ne i gusti ne le aspettative altrui... Non è un rimprovero, mi stai pure simpatico anche essendo un mio compaesano, ma non è giusto che ad ogni post che si apre tu faresti inserire sempre gli stessi pesci... Avremmo tutti le vasche uguali fosse per te :-D ...E tutti incazzati il giorno dopo perchè i pesci ci sono saltati fuori #18 ...Ti immagini no??? ;-)

Senza rancore :-))

Wurdy
20-01-2010, 22:13
Bbboni...state bbboni... :-)

Zanclus, Chelmon e Synchiropus solo a vasca ben matura...anche se per diverse ragioni

Certo che se metti questi 3 in partenza un po' te le vai a cercare... ;-)

Ma partire con una coppia di ocellaris, una di Kau, un Halicoeres crysus, e uno Z.flavescens...e vedere dopo 1 anno quanti ne sono sopravvissuti... troppo banale? #24

Philippe
20-01-2010, 22:24
Wurdy, Wey carissimo... Purtroppo non sono riuscito ad adempiere alla mia promessa... ;-)

Mi pare che era evidente, e credo fermamente Riccardo lo sappia, che il chelmon era da inserire dopo i chirurghi, gli ocellaris e le tridacne... Ecco perchè ho consigliato il Flafescens piccolo. Per quanto riguarda l'Hepatus, sempre per il motivo di cui sopra, mi sembra sia chiaro a tutti ormai che non bisogna MAI prendere i piccoli, ma almeno un taglia M... #36#

Saluti

riccardo.b
20-01-2010, 22:43
Wurdy,
ci voleva proprio il tuo intervento...guardavo prima la foto della tua vasca e che dire: spettacolo chelmon e zanclus insieme... #19 ovviamente se un domani decidero' di inserirlo lo zanclus, ti tartassero' per dei consigli...
:-)) #18

comunque si, era per farmi un idea generale a vasca finita fino a che punto potessi arrivare... gli inserimenti li faro' con logica e poco alla volta... :-) #13

p.s: scusami una domanda, ma il crysus non salta?

riccardo.b
20-01-2010, 22:51
Philippe,

leggendo il tuo profilo oltre alle misure praticamente uguali, abbiamo simili anche i gusti... :-))
chiuso l' OT...

Wurdy
20-01-2010, 23:13
Wurdy, scusami una domanda, ma il crysus non salta?

Tendenzialmente si..è un pesce che salta... a me non è mai saltato in 1 anno che ce l'ho... al mio amico Sjoplin è saltato già una mezza dozzina di volte in 2 mesi, di cui l'ultima oggi mentre eravamo al tel.
Se il pesce è tranquillo (quindi spazio adatto e coinquilini pure tranquilli) questa tendenza si smorza un po'. ;-)

UCN PA
20-01-2010, 23:55
Philippe, ti ripeto che secondo me il primo pesce inserito dopo la maturazione mangia di + di uno inserito un anno dopo, infatti il tuo Pseudochelinus è ancora vivo e mangia solo fauna bentonica,
io ho soltanto detto che si poteva inserire un sinchiropus subito, è la prima volta che lo suggerisco :-D :-D :-D

Philippe
21-01-2010, 00:15
UCN PA, Il mio Pseudochelinus soffre di nanismo cronico, quando lo presi era 1 cm adesso dopo quasi un anno è 1 cm e mezzo :-D


Philippe,

leggendo il tuo profilo oltre alle misure praticamente uguali, abbiamo simili anche i gusti...
chiuso l' OT...


...Si, ma non sono un buon esempio da seguire #13 Vero Wurdy??? :-))

riccardo.b
21-01-2010, 00:22
Philippe,

dai sono curioso, la trovo da qualche parte la foto della tua vasca? #22 :-))
dai!! :-))

UCN PA
21-01-2010, 00:33
Philippe, strano, il mio in 1-2 mesi è cresciuto di almeno 1cm e mezzo, adesso non credo che crescerà + saraà poco meno di 10cm :-)) :-))

unoincondotta
21-01-2010, 00:43
se posso darti un consiglio:lascia perdere zanclus e chelmon sono pesci a tempo molto limitato sopratutto lo zanclus,comunque in 400 litri puoi mettere un bell'acanturide (zebrasoma ,scegli tu il genere)un branchetto di mirolabricthys dispar o evidens,qualche pesciolino colorato (pseudocromis) ,synchiropus e gobidi vari....parere personale eh!!

UCN PA
21-01-2010, 00:52
unoincondotta, ma non si chiama + pseudanthias dispar??? il nome è diventato mirolabricthys dispar #24

unoincondotta
21-01-2010, 01:11
unoincondotta, ma non si chiama + pseudanthias dispar??? il nome è diventato mirolabricthys dispar #24



sai io ho una certa età :-D ai miei tempi si chiamava così...magari hai ragione tu ...comunque abbiamo capito di che pesce si tratta.. :-)

Philippe
21-01-2010, 01:16
riccardo.b, Si ma la foto è vecchia, fa schifo #12 e ho pure le lampade vecchissime in attesa delle Plusrite

http://i49.tinypic.com/2wp6q03.jpg

Philippe
21-01-2010, 01:22
riccardo.b, L'importante è creare molti anfratti tra la rocciata... #36#

http://i49.tinypic.com/2uq2nna.jpg

UCN PA
21-01-2010, 09:33
unoincondotta, si chiama Pseudanthias dispar, il tuo non viene neanche riportato come nome non + valido, prima di divemtare Pseudanthias dispar si chimava Anthias dispar
;-)

riccardo.b
21-01-2010, 16:45
Philippe,
bhe cacchio ...bella vasca e begli animali...
vedremo cosa riusciro' a combinare io con la mia... :-)) #22

comunque per il momento ti ringrazio... inizierò con la brava coppietta di occellaris e poi vedremo...
pensavo magari appena le alghe se ne vanno... almeno mi alimentano anche il dsb...
per il momento i valori sono ok...
NITRITI: 0
NITRATI :0
SILICATI:0
FOSFATI: 0
ph: 8
salinita': 1024

:-)) ;-)

UCN PA
21-01-2010, 20:38
riccardo.b, mi raccomando non avere fretta e lascia maturare ancora a lungo e in pace il DSB ;-)

riccardo.b
21-01-2010, 21:20
UCN PA,

no bhè certo...io non ho fretta, ma mio padre si'... ma poco conta :-)) :-))

le alghe se ne stanno andando, i valori sono perfetti, ieri sera verso mezzanotte dopo che le luci si erano spente da un po', ho osservato la vasca e il benthos si stà sviluppando molto bene, le rocce e la sabbia piene di animaletti e si stanno formando un bel po' di bolle di azoto nel DSB,...

non dico di caricarla la vasca... ma una coppietta di pagliacci penso possano solo aiutare, no?

UCN PA
21-01-2010, 21:46
riccardo.b, io per almeno un mese non metterei ancora niente #24 13cm di DSB sono tanti e ci vuole tanto tempo per maturare

riccardo.b
21-01-2010, 22:00
UCN PA,

sono 10 i cm... anche li non so' se alzare o lasciar perdere....ma questo è un 'altro discorso :-))

fipenso
21-01-2010, 22:45
Ciao, aggiungi alla lista delle idee :-D

japonicus ottimo pesce taglia media...meglio dell'hepatus o del flavescens
fridmani troppo bello
salarias fasciatus pescetto che preso piccolo è utile
acreichtys tomentosus brutto ma allo stesso tempo simpaticissimo e utile al controllo delle aiptasie...

poi come dicono tutti...la vasca è tua e se tu a decidere :-D

PS io il DSB lo alzerei....troppo basso per i miei gusti #24

ciao Filippo ;-)

UCN PA
21-01-2010, 23:25
quoto fipenso, per il japonicus #36#

AndreaPal
22-01-2010, 01:22
dopo un pò di ricerche in giro sono approdato anche io su fishbase e, più precisamente
http://fishbase.mnhn.fr/Summary/speciesSummary.php?ID=1257&genusname=Acanthurus&speciesname=leucosternon

ora.. è vero che c'è riportato 54 cm, come confermato dall'altro utente che li ha visti dal vivo nell'oceano ma a me sta cosa del mezzo metro di leuco mi pareva un pò strana..

andando a spulciare la pagina in questione, accanto agli ormai famosi 54 cm c'è
"common lenght" 19 cm... il che è in linea con le informazioni reperibili sul resto del web.

Da cui mi chiedevo... anche andando un pò a rialzo e ponendo una dimensione poco superiore ai 20 cm perchè consigliare un japonicus (21 cm sempre secondo fishbase) ed eliminare a priori il leuco che tra l'altro era una preferenza dell'autore del topic?

Tenendo in considerazione che i 54 cm difficilmente saranno riproponibili in vasca (a meno di acquari pubblici) visto che il rapporto di dimensioni con l'oceano è decisamente enorme e che stiamo parlando di 400 litri di vasca e non di 50, a meno che non mi mettiate a parte di altre caratteristiche come aggressività o necessità di nuoto differenti tra le due specie (visto che a questo punto le dimensioni sembrano essere analoghe) non vedo perchè mettere un jappo e non un leuco

UCN PA
22-01-2010, 10:57
AndreaPal, in aquario gli acanturidi vivono in media 15 anni, in natura non vivono mai così a lungo, vengono per esempio mangiati dai predatori, e pesci che raggiungono i 50cm sono rari, normalmente si trovano banchi di giovani intorno ai 20#30cm, solo pochi di questi arriveranno a vivevere fino a raggiungere le dimensioni massime, ma non credo che arriveranno mai a vivere 15
mentre in acquario subiscono il nanismo, non diventano mezzo metro perchè non hanno abbastanza spazio per crescere, non per altri motivi
;-)