PDA

Visualizza la versione completa : trattamento legni


Melluz
18-01-2010, 14:23
Ciao a tutti ,
ho una splendida radice che vorrei reinserire in acquario ma che in passato avevo appunto eliminato per la tendenza a rilasciare colore.
Mi chiedevo se ci fosse il sistema di " plastificarla " in modo da inserirla in uno sfondo 3d .
Quale materiale e quale procedimento posso utilizzare ?
Grazie in anticipo.

babaferu
18-01-2010, 14:53
Melluz, plastificare una radice è una cattiva idea: è un buon elemento da inserire in acquario proprio perchè mette lignina a disposizione dei locaridi e rilascia sostanze utili.
al max, lascialo in ammollo in acqua corrente ancora per un po': non rilascerà all'infinito. se vuoi diminuire l'effetto ambrato puoi mettere carbone attivo nel filtro.
ciao, ba

Higgins
18-01-2010, 17:19
Bhè guarda é normale che il legno rilasci i tannini in acqua, ed é per questo che si colora tutto color ambra.

TRATTAMENTO DEL LEGNO:
1 - Per prima cosa spero sia una radice "sana", non presa ad esempio dal fiume Lambro (risulterebbe inquinatissima) ma acquistata in un negozio specializzato o in un "buon fiume"

2 - Fargli un bel lavaggio

3 - Come trattamento di prassi si dovrebbe bollire per almeno 3 ore.

4 - Dopodichè un bel lavaggio e lasciarla in ammollo (per esempio in un secchio) finché non affonda del tutto, ovvero il legno sia impregna del tutto d'acqua impedendo il galleggiamento e i famosi tannini dovrebbero essere scomparsi.

Per quanto riguarda la permealizzazione che hai in mente so che per gli sfondi 3D viene utilizzato un prodotto spray (bomboletta) di nome Plastivel, ne ho sentito parlare qui sul forum, qualcuno saprà darti più info a riguardo.

ciao! :-)

Melluz
18-01-2010, 17:20
Lo so ma nel corso delgi anni tutti i legni che ho avuto hanno sempre continuato a rilasciare e le ho provate tutte....l'alternativa e' mettere quelli in resina che una volta sporchi sono molto simili ai veri...pertanto mi son detto che forse plastificarne uno gia' bello poteva essere meglio :)

babaferu
18-01-2010, 17:34
personalmente, non sono molto d'accordo sulla bollitura, che rende il legno più deteriorabile (3 ore mi sembrano davvero molte...).
ciao, ba

Higgins
18-01-2010, 17:59
La bollitura é utile per "disinfettare e pulire" il legno, favorisce la fuoriuscita dei tannini. Il tempo di ebollizione varia certo sul tipo di spessore del legno utilizzato, però in media se non sono 3 ore, sono 2, almeno io mi sono comportato così. #19

babaferu
18-01-2010, 18:00
io bollo per 10 minuti, che sono sufficienti a eliminare gran parte dei microorganismi.
ciao, ba

xversion
18-01-2010, 23:16
anche io non ho mai superato i 30 minuti e cmq i legni oltre il mesetto non mi hanno mai colorato l'acquario, e ne ho sempre avuti tanti nelle mie vasche... secondo me non serve plastificarlo, cmq con il plastivel puoi farlo oppure con la resina epossidica ad acqua...

Peppinovet
19-01-2010, 16:01
Anche io avevo problemi di rilascio di colore,ho lasciato il legno a bagno per 1 sett. cambiando l'acqua una volta ogni due giorni.Prima di inserirlo l'ho bollito per circa 20 min,ha rilasciato appena per i primi giorni poi niente più!! :-)

Nico94
19-01-2010, 17:49
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=243277

Paolo Piccinelli
21-01-2010, 18:12
ebbravo Nico94!! ;-)

shepard
21-01-2010, 18:24
quoto quelli che bolliscono per non più di 1/2 - 1 ora al massimo...
scusa ma se non ti piacciono i legni finti (e ti dò più che ragione, per me dovrebbe essere tutto naturale quello che si inserisce nell'acquario) perchè vuoi plastificare quelli veri???
vedrai che le sostanze rilasciate , che cmq non fanno male, prima o poi smetteranno di essere, appunto, rilasciate.
il colore ambrato dell'acqua è di solito ben accetto ai pesci, del resto in natura l'acqua non è mai cristallina

Peppinovet
21-01-2010, 18:32
Riguardo all'enciclopedia sui legni non concordo sul punto dei legni raccolti al mare:per mia esperienza personale ho raccolto e tenuto in vasca diversi legni presi in spiaggia dopo l'inverno e non ho avuto mai problemi.
In linea generale li ho trattati come scritto sopra cioè ammollo per 1-2 sett poi bollitura.
Anche mio padre faceva lo stesso e ha tenuto per anni legni in acquario senza mai problemi!!
Forse è fortuna o forse si possono semplicemente utilizzare :-)

Ps:per raccoglierli bisogna comunque conoscere un minimo come si riconoscono le specie di piante per non raccogliere legni non utilizzabili!

Goose
21-01-2010, 22:37
Peppinovet, bisogna vedere dove li prendi...e quanti anni fa li ha presi tuo papà... :-)
Melluz, una cosa che forse non hai considerato della plastificazione del legno è che poi ti galleggia all'infinito..
il legno affonda solo perchè è poroso e impregnandosi d'acqua va giu..se lo plastifichi non affondera mai ;-)

specy
22-01-2010, 16:11
Scusatemi io ho un ramo di un castagno potato ieri che mi piace un sacco , potrei utilizzarlo ovviamente facendolo seccare prima ? il mio dubbio è , qual'è il tempo che si deve aspettare prima di poterlo bollire ( cioè per farlo essiccare basta metterlo al sole e per quanto tempo ) ? Avevo pensato ( non ridete per favore ) di metterlo nel forno a bassa temperatura per un tot di tempo, è sconsigliabile ?

Goose
22-01-2010, 20:55
specy, leggi prima qua oer vedere se trovi risposta alla tua domanda..
e poi eventualmente chiedi..ma sul quel topic nno su questo ;-)

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=243277