PDA

Visualizza la versione completa : costruire una tartarughiera


MUNOS81
15-01-2010, 16:35
ciao raga,ho bisogno del vostro aiuto.
me la cavo in acquario d acqua dolce ma per quanto riguarda le tartarughe non so nulla.
Io e la mia ragazza abbiamo una piccola tarta scripta scripta di quasi nove mesi ma di dimensioni molto piccole(6-7 cm).
La sua vasca è di quelle in plastica. visto le dimensioni ridotte e la quantità d'acqua molto scarsa ne vorrei costruirne una idonea.
le dimensioni ke avrei in mente sono:
Vasca 100x50x50-40h.
I miei dubbi sono nelle caratteristiche (filtro-termostato) e i watt della luce spot e del neon-lampada uvb al 5%.
Un altro dubbio sta nel fondo.Leggendo il forum ho letto che cè chi consiglia la sabbia molto fine o i ciottoli grossi come fagioli?voi che cosa usate?
Devo inserire qualche pianta finta sul fondo?
Mi servirebbe anche qualche idea per la costruzione della parte emersa.Grazie in anticipo

laetitia92
27-02-2011, 21:24
Per il ghiaino io usavo un normalissimo policromo da 3-4 mm non mettere la sabbia perchè rischi che la tarta inghiottisca e le vengano occlusioni intestinali.

Le piante finte sono pressochè inutili e quelle vere (a meno che non sia abituata da piccola) diventano parte integrante della dieta della piccola.

Io non usavo lo spot ma solo un tubo al neon per rettili e non ho mai avuto problemi ma se lo vuoi mettere lo posizioni sulla parte emersa a debita distanza per evitare scottature.

Il termostato lo mettevo a 24°C in inverno e in estate restava spento. Usa un filtro potente ma evita la lana visto che le tartarughe sporcano molto e dovresti pulire sempre il filtro.

Io usavo una tartarughiera di quelle prefabbricate in vetro con l'isola/fontanella per il filtro e finchè la piccolina non è diventata veramente enorme c'è stata bene e non ha mai avuto problemi di salute e di guscio.

Farei 20 - 25 cm d'acqua non so se le TSS hanno abitudini "arboree" ma la mia era arrivata a fare qualche giro per casa (era una varietà con la pancia rossa).

La parte emersa la puoi fare come una specie di terrazza siliconata in un angolo della vasca con una piccola rampa d'accesso che scenda dolcemente in acqua il tutto rivestito con ciottoli in modo da non fare scivolare la tarta (Li puoi attaccare con il silicone che usi per la vasca). Oppure se trovi una pietra idonea puoi crearla con quella.

Se hai gatti in casa ti consiglio una rete da appoggiare sopra quando non ci sei, il mio gatto infastidiva la tartaruga finchè un giorno questa non l'ha morso sulla zampa rimanendo attaccata per qualche secondo.
L.