PDA

Visualizza la versione completa : Verme enorme


maco88
11-01-2010, 20:57
Buona sera a tutti ,mentre stavo guardando il mio acquario all'improvviso è apparso un verme di 20cm di colore grigio con delle piccole spine laterali .
Sapreste dirmi se va tolto subito dall'acquario ??

Robbax
11-01-2010, 21:02
vermocane al 90%
fai una ricerca e vedi se è lui....se lo è vai tranquillo...è un detritivoro...se non è lui cerca eunice...allora li si..preoccupati....ma vedrai che non lo è ;-)

maco88
11-01-2010, 22:15
Meno male è un vermocane ..Grazie mille :-))

ALGRANATI
11-01-2010, 22:44
maco88, le spicole laterali erano bianche setolose o spine scure?

maco88
12-01-2010, 23:51
Sono spine scure..

ALGRANATI
13-01-2010, 09:12
bene....allora è probabile che sia un eunice -28d#

vapao
13-01-2010, 10:38
-28d# -28d# quoto matteo

somiglia a questo?

http://www.acquariofilia.biz/download.php?id=74277

http://www.acquariofilia.biz/download.php?id=74278

maco88
13-01-2010, 12:44
No ,la parte della bocca è arrotondata e senza antenne ,le spicole laterali sono piu piccole e di colore scuro..


è simile a questo :

http://sicilyweb.com/foto/1425/1425#07-37-16-7487.jpg

vapao
13-01-2010, 17:40
e allora stai tranquillo, è un vermocane

maco88
13-01-2010, 17:55
Posso lasciarlo tranquillamente in vasca ?? -28d#

wolverine
13-01-2010, 18:57
Marco,
se sei sicuro che è un vemocane lascialo tranquillamente in vasca.
Anche perchè c'è ne uno c'è ne saranno decine e decine prova e vedere se escono dalle rocce o dalle sabbia quando somministri il cibo.
Unica accortenza non toccarlo mai con le mani in quanto le setole si infilano nelle dita e si tolgono con un pò di tempo e danno fastidio (un pò di antibiotico a pomata).
ciao

maco88
13-01-2010, 20:30
Grazie mille per le utili informazioni :-)) :-))

Fabios2k
13-01-2010, 22:25
vermocane al 90%
fai una ricerca e vedi se è lui....se lo è vai tranquillo...è un detritivoro...se non è lui cerca eunice...allora li si..preoccupati....ma vedrai che non lo è ;-)

Ciao.. io ne ho uno in vasca di 30 cm circa.. tra l'altro ne avrò a decine di questi vermi.. uno di 30 cm puo' essere pericoloso per pesci o gamberetti???

ALGRANATI
13-01-2010, 23:27
allora le spicole sono chiare ;-)

wolverine
13-01-2010, 23:29
vermocane al 90%
fai una ricerca e vedi se è lui....se lo è vai tranquillo...è un detritivoro...se non è lui cerca eunice...allora li si..preoccupati....ma vedrai che non lo è ;-)

Ciao.. io ne ho uno in vasca di 30 cm circa.. tra l'altro ne avrò a decine di questi vermi.. uno di 30 cm puo' essere pericoloso per pesci o gamberetti???

Come detto se sono vermocani non sono un pericolo se è un eunice si.
Vi invio un allegato che Vi può aiutare.ciao

wolverine
13-01-2010, 23:32
MODIFICATO DA ALGRANATI.......no link a forum esterni

Rinecanthus
15-01-2010, 13:31
Io però ho sentito dire che i vermocane entrano dentre le tridacne ed in qualche giorno si divorano il mollusco. Ultimamenta ho messo due piccole tridacne in vasca e alla fine, dopo qualche giorno di evidente sofferenza del bivalve, me le sono trovate divorate. Ho in vasca i vermocani. -28d# -28d#
Quali problemi crea invece l'Eunice? #24 #24 #24

ALGRANATI
15-01-2010, 17:57
Rinecanthus, è l'eunice che se le mangia ma + facilmente i vermi platelminti

Rinecanthus
16-01-2010, 10:24
Algranati, l'infomazioni me l'ha fornita un rivenditore. Mi ha anche consigliato un espediente per ovviare all'inconveniente, che proverò con la prossima tridacna. Quando ho spostato l'animale dalla vasca al taleario ho notato dall'apertura da cui fuoriesce il piede ed il bisso che internamente l'animale era quasi completamente staccato ma non era visibile alcun animale invasore.
Nel taleario, in cui sono sicuro non esserci vermi (tant'è che il bivalve vi ha vissuto tranquillamente nel mese di acclimatizzazione) la Tridacna è rimasta viva ancora un paio di giorni. L'ho trovata morta un mattino. Sembrava una cozza bollita (animale non più aderente al guscio). Non vi erano segni di tumefazione ma sembrava mangiato.

Ho visto la foto dell'Eunice. Personalmente nella mia vasca non l'ho mai visto ma ho visto diversi vermicani, a meno che non mi sbagli. Aggiungo che anche delle Turbo sono sparite dopo pochi giorni.
Per quanto riguarda i Platelmiti non credo di avere problemi. Ho avuto le Planarie rosse ed ho fatto trattamenti con Ascarilen.

Per l'Eunice, eventulamente, come posso fare per catturarlo? -04 -04

ALGRANATI
16-01-2010, 20:37
se anche le turbo sono sparite.....ripeto o eunice o platelminto ......e ti assicuro che puoi passare anni senza riuscire a vederli -28d#

Rinecanthus
17-01-2010, 13:32
Planarie impossibile. Fatto trattamenti con Ascarilen.
Per il verme dico: Azz...brutta storia!! :-( :-( :-( -04 -04
Ho visto in vasca dei vermi grossi, (anche di giorno) ma mi sono sembrati vermocane.
Aiptasie, Myrionema, Majano, Planarie e varie alghe. Ho superato tutto questo e non sarà un verme a fermarmi!
Certo è che una volta consigliavano una vasca di quarantena per i pesci. Ora sarebbe meglio utilizzarla per le rocce vive. Già di mio ad ogni acquisto di rocce ho sempre paura di quello che può succedere.

ALGRANATI
17-01-2010, 14:55
Rinecanthus, chi ha mai parlato di planarie????

io ho parlato di verme platelminto ;-)

Rinecanthus
17-01-2010, 15:24
Si, so a cosa ti riferisci, anche se non so il nome. In un altro topic ho visto la foto. Però l'Ascarilen fa effetto anche su di lui. Sempre in un altro topic ho visto le foto dell'Eunice e quelle del vermocane. Da queste foto, senza mettere in discussione il tuo consiglio, sembrerebbe che i grossi vermi che ho visto nella mia vasca siano sicuramente vermocani. Andro alla caccia del verme Eunice (o platelminto).

vapao
17-01-2010, 19:02
Rinecanthus, come avevo già detto nell'altro topic l'ascarilen non sempre fa effetto su planarie di 2-3 decimi di mm di spessore figuriamoci su un platelminta spesso 3-4 mm e lungo anche 10 cm.

quel trattamento con quelle dosi è per le planarie non per quei bestioni.
l'ascarilen in questo caso non mette affatto al riparo da brutte sorprese.

Rinecanthus
18-01-2010, 09:03
:-( :-( :-( Io l'ho utilizzato principalmente per le planarie. Un altro utente lo ha utilizzato invece per questo verme ma, a questo punto, penso che la sua prossima tridacna avrà lo stesso destino. Comunque ho dubbi sulla presenza di Eunice ma del platelminta sono (quasi) sicura di non averlo. Non credo sia un animale veloce e quindi lo avrei visto dato che spesso di notte faccio la "ronda" alla vasca!! :-)) :-))

ALGRANATI
18-01-2010, 09:31
Rinecanthus, animale velocissimo e difficilmente catturabile anche per la sua consistenza gelatinosa....se lo rompi in 2 ....ti ritrovi 2 vermi e così via

Rinecanthus
18-01-2010, 10:59
Ti riferisci all'Eunice?

vapao
18-01-2010, 17:56
Rinecanthus, penso che matteo si riferisca al platelminto ma le cose che ha detto valgono anche per l'eunice.

quella bestiacci melmosa l'avevo probabilmente da un paio di anni ma non ci avevo mai fatto caso finche non ho spostato la roccetta in cui aveva la tana in un pico da 8 litri.

Rinecanthus
18-01-2010, 18:18
Questa mattina sono passato da un amico e nella sua vasca c'erano un paio di vermocani in bellavista. Posso affermare che i vermi che ho visto nella mia vasca sono vermocani.
Cosa mi consigliate? Smontare la rocciata ed analizzare ogni rocci buco per buco?

ALGRANATI
18-01-2010, 19:19
Rinecanthus, secondo me se sono vermocani non ti danno problemi.....se comunque li vuoi tirare fuori.....si devi prendere roccia per roccia

Rinecanthus
19-01-2010, 12:51
Se dite che i vermocani sono innoqui non faccio nulla. Il mio problema sono Eunice e Platelminto. Resto con il dubbio di come il platelminto possa esse veloce come l'Eunice. Ho trovato una foto in cui il fotografo tiene in mano una tridacna attaccata da un platelminto. Non mi sembra Speedy Gonzales! :-)) :-)) :-D
Appena posso posto la foto.

Rinecanthus
20-01-2010, 20:31
La foto non riesco ad inserirla ma è simile a questa:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=286300&start=0
Da quanto dice anche tetr4kos sembrerebbe un essere abbastanza lento, anche se notturno. Inizio a sospettare di avere un eunice. Farò indagini.