PDA

Visualizza la versione completa : silicone fischer antimuffa


lineagotica1945
10-01-2010, 20:02
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum.
Prima cosa volevo farvi i complimenti.
Secondo luogo avrei una domanda: sto costruendo una sala parto da immettere nel mio acquario già avviato. il silicone che dovrei usare è un fischer multiuso acetico resistente alla muffa (come da etichetta).
Secondo voi va bene o è tossico?

Turidsas_DIEE
11-01-2010, 00:33
mhmh fossi in te userei normale silicole acetico nero..

Mkel77
11-01-2010, 11:13
lineagotica1945, non è che il silicone antimuffa sia nocivo, ma in assenza di un silicone specifico va bene anche quello, io ho siliconato le paratie della mia sump con un silicone resistente alla muffa 2 anni fa, senza alcun problema.........certo che se avessi avuto per le mani un silicone acetico senza la dicitura "resistente alla muffa" avrei preferito quest'ultimo..........

lineagotica1945
11-01-2010, 13:01
Il problema è proprio questo...ho letto tutto il tubetto ma non dice nulla riguardo alla muffa, c'è solo questa dicitura che mi fa venire il dubbio.
pensavo di lasciarlo a bagno, prima di introdurlo in acquario, in soluzione di acqua e amichina, potrebbe servire?

Mkel77
11-01-2010, 13:07
lineagotica1945, non farti problemi, il fatto che sia resistente alla muffa è una proprietà di quel tipo di silicone al quale è stato aggiunto un additivo che impedisce a batteri e muffe di insediarsi su di esso, ma stai certo che non inquina.........ripeto, la mia sump è siliconata con quel tipo di silicone e funziona da 2 anni con l'acquario dolce e prima ancora 1 anno e mezzo di acquario marino con coralli......... ;-)

freccia72
11-01-2010, 20:43
l'importante è che non sia "antimuffa", se e' "resistente alla muffa" va bene! #36#
l'ho letto su qualche topic qui ad ap!!! :-))

zeditaly
15-01-2010, 11:11
salve, sono nuovo scusate l'intruzione, ma il silicone è meglio nero o trasparente?!

Mkel77
15-01-2010, 11:35
ma il silicone è meglio nero o trasparente?!


dipende dai tuoi gusti..........nero è più visibile ma impedisce di vedere lo sporco che vi si deposita.........ho visto vasche siliconate col trasparente ma si vedevano macchie di alghe e di formazioni batteriche che a mio parere sono più antiestetiche che vedere il silicone nero.

Higgins
16-01-2010, 22:48
Quindi per ricapitolare il silicone:

1 deve essere "acetico"
2 NON deve essere "antimuffa"
3 può andare "resistente alla muffa"

guiusto? #13

Mkel77
17-01-2010, 19:58
2 NON deve essere "antimuffa"
3 può andare "resistente alla muffa"


è esattamente la stessa cosa, le varie case scrivono indifferentemente l'una o l'altra indicazione.

Goose
20-01-2010, 15:32
Mkel77, scusa una cosa..non capisco perchè una cosa antimuffa vada bene da essere immessa in acquario..
non so i siliconi ma le pitture anbntimuffa ad esempio(come quelle che mettono sulle barche) contengono dei funghicidi ecc che non fanno proliferare gli organismi..e che si sa che risultano essere inquinanti perchè rilasciano sostanze tossiche(altrimente non svolgerebbero la loro azione anti)...
non è che per i siliconi vale la stessa cosa?

Mkel77
20-01-2010, 19:32
te lo dico per esperienza personale, sul silicone usato per incollare la sump e le paratie interne non si formano incrostazioni algali o mucillaginose, ho pesci da 2 anni in vasca senza problemi di sorta, ho anche invertebrati che generalmente sono i più sensibili agli inquinanti chimici.........è chiaro che se avessi avuto a disposizione del silicone acetico normale avrei usato quello, ma adesso posso affermare che usando quello antimuffa non ho avuto nulla di che pentirmene.

Goose
21-01-2010, 21:54
io sono un po scettico comunque..può essere che ,se ho capito hai un acquario bello grossino, il litraggio della vasca diluisca eventuali composti..che in acquairo piu piccoli potrebbero dare problemi..

clemente
22-01-2010, 20:58
Allora mi permetto di consigliarti,il silicone antimuffa è tale in quanto contiene al suo interno un'agente antibiotico che evita il formarsi della muffa.Tali sostanze antibiotiche a contatto con l'acqua vengono cedute in minima parte ammazzando la flora batterica della vasca.Comunque se le siliconature da effettuare sono minime non corri nessun rischio,anche se preferirei un classico acetico ;-)

Mkel77
23-01-2010, 12:48
ragazzi la sump che uso attualmente la usavo per la precedente vasca marina, con all'interno coralli molli e duri che sono sensibilissimi alle condizioni dell'acqua...non ho mai avuto problemi e la salute dei coralli era ottima....ognuno tragga le conclusioni che vuole ;-)

Goose
23-01-2010, 17:09
Mkel77, non voglio sembrare scortese ma è come il discorso di gente che dice che metti i pesci subito nell'acquario e nno succede niente..
e dicono che è giusto perchè non hanno mai avuto problemi....

quindi appurato che non hai avuto problemi(il che secondo me dipende dal litraggio della vasca che suppongo fosse abbastanza grande..e dalla piccola superficie di contatto tra acqua e silicone)..come fa un silicone an essere antimuffa?..
come funziona?...

hai detto tu stesso che sul silicone non hai mai trovato incrostazioni..(di solito invece si trovano...mi sembra)...

Mkel77
23-01-2010, 19:54
Goose, non sei assolutamente scortese, siamo qui per discuterne ;-) ......quello che da tempo cerco di far capire è che i siliconi antimuffa non rilasciano nulla di velenoso o di nocivo in acqua, alcune persone fanno letteralmente del terrorismo su questo tipo di prodotto, leggo spesso frasi tipo "ma sei pazzo??? hai usato il silicone antimuffa????" :-D .......le proprietà antimicotiche restano sul silicone infatti come può notare chiunque utilizzi un tale tipo di prodotto, sulle siliconature in vasca non attecchiscono alghe mucillaggini e batteri...........io non vendo silicone, e non ho alcun interesse nell'affermare questo, ma riporto solo quello che so per esperienza diretta e per tutto quello che ho letto nel corso di questi anni da acquariofilo.......... ;-) ;-) ;-)

ancis50
24-01-2010, 01:50
Riporto la mia esperienza giusto per la cronaca.......moooolti anni fà,mooooooolto prima della nascita di AP, ho assemblato la mia seconda vasca artigianale,nella mia beata/innocente ignoranza ho deliberatamente scelto di usare silicone antimuffa,pensando:"" così mi rimane bello pulito!!!""....cosa che è successa,nessun pesce è morto per quello, il filtro funziona, la vasca è ancora attiva......fate vobis :-)