PDA

Visualizza la versione completa : tartarughina odia l'acqua???


bladan
10-01-2010, 03:34
la mia ragazza ha una tartarughina da questa primavera, nn è stata molto curata e da un pò di tempo nn ne vuole sapere di tornare in acqua, rimane sulla sua isoletta galleggiante e quando la butti in acqua ci ritorna subito. il guscio si è schiarito e sembra essere secco. Non mi sembra molto normale come posso risolvere??

dony3000
10-01-2010, 03:50
in questo giorni la devi lasciare in pace!!! STANNO IN LETARGO!! ..a meno che tu non la tenga in una vasca con riscaldatore..

uba
10-01-2010, 12:45
la mia ragazza ha una tartarughina da questa primavera, nn è stata molto curata e da un pò di tempo nn ne vuole sapere di tornare in acqua, rimane sulla sua isoletta galleggiante e quando la butti in acqua ci ritorna subito. il guscio si è schiarito e sembra essere secco. Non mi sembra molto normale come posso risolvere??
quantomeno sarebbe opportuno capire specie e come viene tenuta temperatura dell'acqua grandezza vasca ecc.
Per il letargo mi sembra strano che viene fatto nella zona asciutta

dony3000
10-01-2010, 13:44
Per il letargo mi sembra strano che viene fatto nella zona asciutta

il letargo è fatto fuori dall'acqua ^^

franvol
10-01-2010, 15:23
Per il letargo mi sembra strano che viene fatto nella zona asciutta

il letargo è fatto fuori dall'acqua ^^

Per cortesia, evitiamo di dire boiate.
Se la tartaruga è acquatica il letargo lo fa in acqua. Punto.
Per il resto troppe poche informazioni a corredo della richiesta. Quoto uba.
Bisogna sapere età della tarta, dimensioni vasca, lampade e termoriscaldatore. Dicci quante più cose puoi e sai bladan.

bladan
10-01-2010, 15:57
la mia ragazza ha tenuto fino a ieri la tartarrughina sotto il termosifone pensando che avesse freddo -28d# ora è stata messa al centro della casa, la vaschetta e una normale con isoletta galleggiante, appena possiamo ne prendiamo una più grande, cmq la temperatura dell'acuqa sia aggira sopra i 22 gradi perkè a casa sua fa abbastanza caldo. per la razza nn saprei, posto una foto.
la cosa mi ha insospettito perkè un mio amico che ha una tartaruga da 3 anni mi ha detto che vanno in letargo sotto acqua.

uba
10-01-2010, 17:40
Ibrido trachemys scripta scripta e trachemys scripta elegans??
Fai una ricerca su internet e troverai molte info su come mantenerla al meglio (diventano molto grandi)

bladan
10-01-2010, 18:24
credo che toglerò l'osoletta per costringerla farla stare un pò sott'acqua

dony3000
10-01-2010, 19:47
franvol, io le ho e stazionano ad occhi chiusi all'asciutto in questo periodo che l'acqua è gelida..quindi..

bladan, io non toglierei l'isoletta..se ci sta è xkè di sicuro vuole starci u_u

uba
10-01-2010, 22:09
franvol, io le ho e stazionano ad occhi chiusi all'asciutto in questo periodo che l'acqua è gelida..quindi..

bladan, io non toglierei l'isoletta..se ci sta è xkè di sicuro vuole starci u_u

Scusate ma se la temperatura per andare in letargo è tra 10 e 4 °C come è possibile mandare in letargo una tartaruga tenuta in casa? Quindi se bladan la tiene in casa è opportuno che scaldi l'ambiente in cui si trova l'anomale (acqua e spot). Sbaglio??
Far fare il letargo penso sia un'altro discorso (laghetto profondo o locale non riscaldato) ma non penso sia opportuno farlo fare senza sapere lo stato di salute
Se ho detto qualche castroneria correggetemi

bladan
10-01-2010, 23:06
infatti non dovrebbe andare in letargo visto la temperatura, ho letto anche alcune info girando su internet e consigliano di non mandare in letargo le tartarughe giovani tenendole a temperature normali, il fatto che mi preoccupa è il motivo per cui non va in acqua, avete visto come si è fatto il guscio?

uba
10-01-2010, 23:25
infatti non dovrebbe andare in letargo visto la temperatura, ho letto anche alcune info girando su internet e consigliano di non mandare in letargo le tartarughe giovani tenendole a temperature normali, il fatto che mi preoccupa è il motivo per cui non va in acqua, avete visto come si è fatto il guscio?

Porta i parametri ai valori ottimali e vede cosa succede. Probabilmente ci metterà un po a riattivarsi.

franvol
11-01-2010, 16:50
franvol, io le ho e stazionano ad occhi chiusi all'asciutto in questo periodo che l'acqua è gelida..quindi..

bladan, io non toglierei l'isoletta..se ci sta è xkè di sicuro vuole starci u_u

Dove le tieni, in un laghetto? Se si quanto è profondo.
Uba le tue non sono castronerie.
In casa la temperatura dell'acqua non andrà mai cosi in basso (intorno ai 5/6 gradi) da far fare un letargo alla tarta. Però MOLTO PERICOLOSAMENTE SE NON SI HA IL TERMORISCALDATORE, stazionerà ad una temperatura di mezzo (12/16) gradi che manderà la tarta in un SEMI LETARGO MOLTO PERICOLOSO per la sua salute. La tarta sulla foto sta chiaramente MALE. CARENZA DI CALCIO per il carapace scolorito ed AVITAMINOSI per gli occhi gonfi e chiusi. Va posta in una sistemazione adeguata SUBITO altrimenti morirà. Per cui attrezzati almeno per il momento con un termoriscaldatore e fa in modo che l'acqua sia SEMPRE a 22/23 gradi. Per i primi 2/3 giorni magari tienila un pò più alta (26/27) per farla svegliare dal torpore (E NON LETARGO) in cui versa. Quando vedi che comincia a svegliarsi comincia ad abbassarla di 1/2 grado al giorno fino ad assestarsi ai 22/23 che dicevo prima. Per il gonfiore degli occhi tipico da AVITAMINOSI compra in farmacia un integratore vitaminico con prevalenza di VITAMINA A (AROVIT nella fattispecie). Per il carapace il discorso è un pò più lungo. Come la alimenti? Immagino solo a gamberetti secchi. Che tipo di lampade hai predisposto in vasca? Una tartaruga è un animale che ha bisogno di molte attenzioni. E' un rettile, un animale a sangue freddo e ha bisogno di scaldarsi perchè non sa regolare la solo la temperatura del suo corpo. Se non sei in grado di tenerla bene, dalla via!

malù
11-01-2010, 23:47
bladan, dai retta a franvol, troppe volte le tartarughe vengono, più o meno involontariamente, maltrattate, ne ho presa una da poco e per farla stare bene ho dovuto spendere una discreta cifretta #36#

Comunque se hai voglia di "sbatterti" puoi realizzare una sistemazione decente che ti permetta di curarla senza spendere molto:
http://www.tartaportal.it/gallery/showphoto.php?photo=5310

bladan
12-01-2010, 16:24
grazie per i consigli provvedendo a realizzare una vasca + grande, ho già preso un termoriscaldatore

bladan
14-01-2010, 02:09
ho visto nel negozio di animali un certo tartavit, può essere usato al posto dell'arvit?

franvol
14-01-2010, 10:16
Guarda bladan, la tua tarta, secondo me che non sono un veterinario esperto in rettili, sta male. Non sò cosa contenga questo tartavit. Io ti riporto una mia esperienza personale sul campo. l'AROVIT si compra in farmacia senza impegnativa, costa poco, forse meno di questo prodotto da pet-shop. E contiene solo vitamina A. Dagliene 10 gocce al giorno direttamente in bocca, magari con una siringa (senza ago), di quelle piccolissime.

wwg
14-01-2010, 14:29
Portala da un vet esperto in rettili, solo il controllo di un esperto può dirti cos'ha e come trattarla non improvvisarti veterinario.

franvol
14-01-2010, 15:00
Portala da un vet esperto in rettili, solo il controllo di un esperto può dirti cos'ha e come trattarla non improvvisarti veterinario.

Io non mi voglio assolutamente improvvisare veterinario. L'ho infatti detto nel post, che il mio è solo un parere derivante da esperienza personale sul campo.

bladan
14-01-2010, 19:19
ho comprato una vasca enorme ho messo il termoriscaldatore e le ho dato le vitamine (la mia ragazza aveva già comprato tartavit, che comunque ho visto che contiene vitamina A e in parte acnche D). cosa incredibile è che già il guscio sta prendendo colore; è diventato verde scuro a tutti i bordi e a chiazze di sopra (appena posso posto una foto), in oltre sembra muoversi di più rispetto a prima che sembrava imbalsamata. Se si riprende del tutto metto anche la pompa col filtro (devo vedere ancore come realizzarlo). Grazie a tutti :-)

P.S. franvol sei meglio di un veterinario!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D

EDIT comq è ancora troppo presto per parlarne, aspettiamo qualche giorno

malù
14-01-2010, 23:25
Se non vuoi spendere molto:
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=36_37&products_id=677&osCsid=52d24ddf6539050c91099bfc2db3cde3

L'ho preso per la tarta e funziona bene.
Quanta acqua hai in vasca?

bladan
15-01-2010, 02:44
acqua ce n'è almeno 4 dita ma la tarta stà sull'isoletta galleggiante

k3kk0
16-01-2010, 22:24
non traiamo conclusioni affrettate....ragazzi la cosa migliore da fare e andare da un veterinaio esperto in rettili...quello sostanza bianca presente sul guscio potrebbe essere il calcare contenuto nell acqua che asciugandosi sul guscio della tarta avrebbe podrotto quel colore....cmq la tarta anche secondo me sta male....ma non si risolve di certo somministrando vitamine....la cosa migliore e iniziare a somministrare un alimentazione corretta basata su pesce fresco come latterini gamberetti trota e via del genere.....da evitare assolutamente i gamberetti secchi....se le metti a disposizione una vasca con tutto il necessario si riprenderà in men che non si dica....la vasca deve essere munita di termostato impostato sui 23/24 c°,una zona emersa fissa (una roccia spaziosa o un pezzo di sughero fissato con due ventose ecc) su cui puntare una lampada spot(normale lampadina da 40w va bene) che porti la temp sulla zona sui 30/31 c°,una lampada per rettili che emmetta 5% di raggi uvb e 30% di raggi uva....poi la vasca va munita di un filtro peche i continui cambi di acqua con acqua del rubinetto fanno malissimo.... mi pare abbia detto tutto....cmq la cosa migliore da fare se ne hai la possiblità e portarla da un veterinaio esperto in rettili...

k3kk0
16-01-2010, 22:26
ah dimenticavo....la specie e un incrocio tra trachemys scripta scripta e una trachemys scripta elegans...per queste tarta ricorda che piu acqua c e meglio e...infatti sono abilissime nuotatrici e molta acqua in altezza non fa che bene(garantendo sempre e cmq una zona emersa)..

Lashing
20-01-2010, 12:08
per farla riprendere alzerei la temperatura anche a 26/27 gradi ed è più che necessaria, anzi indispensabile una lampadina sulla zona emersa per il basking (prendere il sole)!!!!!!!!!! se ti informi in rete ci sono numerosi articoli per allevare tarta, la zona emersa deve comprendere sia una parte sotto la lampadina che non in modo da poter termoregolare il proprio corpo, alza la temperatura per qualche settimana (27°) per poter accelerare il metabolismo e contrastare eventuali infezioni... in più si è parlato di tutto ma non di alimentazione!!!! scommetto che date i soliti classici gamberetti, niente di più sbagliato!!!!

è molto giovane, una volta riattivata deve mangiare poco e spesso alternado pesce crostacei moluschi e verdura sbollentata, carne un paio di volte alla settimana...

Per quanto riguarda il letargo usano infossarsi nel fango di laghi e fiumi a corso lento con la temperatura tra i 9 e i 3 gradi azzerando quasi il metabolismo, le mie vanno regolarmente in letargo nel mio laghetto esterno...

Soggetti giovani è meglio non fargli fare il letargo e quelli non in gran forma è assolutamente vietato!

Le tarta in casa purtroppo devono essere tenute con il riscaldatore altrimenti (come già detto) la temperatura di 20#22 gli toglie appetito ma non le manda in letargo e le fà indebolire molto rapidamente (nel mese prima del letargo smettono di nutrirsi in attesa del freddo, quindi quando sentono abbassare la temperatura in casa smettono di mangiare e rimangono in quello stato di "mezza via"

La vasca enorme la vorrei vedere... quando sarà adulta ti ci vorrà almeno un acquario di un metro per 50 cm.... almeno!!

bladan
30-01-2010, 19:58
ecco come sto risolvendo:

ho realizzato una vasca con:
scatola di plastica all'eurospin 4 euro
minifiltro con pompa 10 euro
termoriscaldatore che avevo già
sabbia avanzata dell'acuqario
roccia avanzata da un vecchio acquario
isoletta galleggiante 7 euro (si poteva evitare)
termometro 2.50 euro
lampada da scrittoio che avevo già

tengo la temperatura a 28-29 gradi da 3 giorni e al secondo giorno la tatra ha iniziato a mangiare e oggi sta mangiando ogni cosa come un assassina :-D , imbottisco il cibo cn tartavit(vitamina A) le do ancora gamberetti e insalata ma appena posso pesce e carne. speriamo che ritorna con i colori originali..ecco la foto di come è sistemata. http://www.acquariofilia.biz/allegati/tarta2_188.jpg<br>

k3kk0
31-01-2010, 22:28
bene per ora la sistemazione puo andare....solo alcune cose....gamberetti vitamine e carne assolutamente non darne...se mai sul cibo grattuggia dell osso di seppia che essendo pieno di calcio aiuta a rinforzare il guscio....e poi ti manca la lampada uvb che e fondamentale per l assimilazione della vitamina d3 e per fissare il calcio al guscio e alle ossa....ricorda che la spot sostituisce il calore del sole mentre la lampada uvb sostituisce appunto i suoi raggi ripeto fondamentali....e deve emettere 5% di raggi uvb e 30% di raggi uva..

cardisomacarnifex
31-01-2010, 22:28
DAi sintomi descritti, la tua tartaruga ha tutti i sintomi di una malattia da raffreddamento, dovuta a condizioni di mantenimento inadeguate, e sbalzi di temperatura notevoli (tra parentesi: tenere la vaschetta vicino al termosifone èp quanto di peggiore si possa fare a una tartaruga!).

k3kk0
31-01-2010, 22:30
un altra cosa qquella ghiaia sul fondo e pericolosa perche se la tarta dovesse ingerire qualche granello morirebbe.....bisogna usare della sebbia finissima....xche se anche ingerita viene espulsa facilmente...

Aurelio Magherelli
14-02-2010, 03:20
Scusate se mi intrometto ma la temperatura dell'aria potrà anche essere 20#22° o che, ma l'acqua sarà più fredda no?? Secondo me sarà anche a 16 o 17.

bladan
19-02-2010, 22:32
a distanza da 20 giorni dall'alestimento del nuovo acquaterrario la tartaruga sembra essere tornata ad un comportamento ottimale, passa la maggior parte del tempo a nuotare, arrampicarsi sulle rocce e appena vede cibo si ci fionda sopra, unica pecca il guscio che ancora nonostante sia più scuro ha i colori sfalsati

NONO
23-02-2010, 15:01
bladan, hai tolto o sostituito la ghiaia pericolosa? Stai ancora somministrando il medicinale (credo che non dovresti piu) ...Hai la lampada spot sulla zona emersa?


Inoltre cerca di comprare una lampada UV e puntarla su tutta la vasca,tenendola accesa 8 ore al giorno (simulando quelle dell'esterno) insieme alla spot.

Mi raccomando buona fortuna ;-)

Ultima cosetta : quanto è grande la vasca?

bladan
06-04-2010, 01:51
no problem la tartaruga ora sta alla grande grazie di tutto :D

bladan
13-05-2010, 11:53
sono stato un po assente in questo periodo nel forum, per farmi perdonare vi mando la foto di tarty per farvi vedere come è diventata oggi rispetto gennaio (quando ho aperto il tread) anche grazie al vostro aiuto...... grazie ancora
-28
http://s4.postimage.org/I6D3i.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVI6D3i)