Visualizza la versione completa : Progettazione filtro esterno: un paio di chiarimenti
Buongiorno a tutti!
Primo post per me in questo forum! Yeah!
Sono un ragazzo di 23 anni che ha da un paio di mesi acquistato un acquario riprendendo così una vecchia passione di mio padre e trasmessa geneticamente al sottoscritto.
Purtroppo però ho anche il vizio di costruirmi le cose da solo per cui... ho visto un paio di articoli interessanti sulla costruzione artigianale di filtri esterni e perchè non provarci?
Avrei solo un paio di domande moooolto da principiante:
1) come si fa a far defluire l'acqua dalla acquario nel filtro? E' merito di sottovuoto creato dalla pompa, o semplicemente la si aspira come quando si sifona il fondo e via?
2) Come si fa a mantenere un certo livello di acqua all'interno del filtro? Regolando l'altezza del tubo di ingresso dell'acqua proveniente dall'acquario o si agisce semplicemente sulla portata della pompa?
Grazie a tutti e scusate per le domande un pò "basilari"...
si purtroppo si deve innescare succhiando,il filtro dovrebbe essere stagno per sicurezza,o se lo vuoi fare aperto deve essere alla stessa altezza dell'acquario
Grazie mille! Però una sola domanda aggiuntiva: se lo volessi fare aperto, in che senso deve essere alla stessa altezza dell'acquario? Basta che lo metto sullo stesso mobile o il livello del limite massimo dell'acquario deve essere pari al livello massimo supportato dal filtro?
xversion
08-01-2010, 00:29
il filtro aperto può essere anche più in basso dell'acquario, ma devi considerare 2 possibilità critiche e rimanere in sicurezza...
prima possibile crisi: la pompa del filtro si blocca o si spegne.
L'acquario non deve vuotarsi dentro il filtro che si riempirebbe e sborderebbe allagando casa, e lo eviti solo se il pescaggio nella vasca è in posizione tale che il volume d'acqua superiore al pescaggio sia inferiore del volume d'acqua che può contenere il filtro.
es. acquario 100x30x40h (120 litri ) immaginalo tutto utile x l'acqua, cioè volume netto, e filtro aperto da 25 litri utili, cioè capacità reale d'acqua a filtro riempito già di materiali filtranti pompa ecc.
per stare in sicurezza il tubo d'aspirazione dovrebbe essere ad un altezza di 8 cm dal bordo superiore cosichè se si fermasse la pompa, es. manca la corrente, quegli 8 cm d'acqua dell'acquario ( 100x30x8h = 24 litri) andrebbero nel filtro senza superare la sua capacità, 25 litri.
la seconda possibilità che devi evitare è che venga ostruita l'aspirazione da qualcosa ed i 24 litri del filtro finiscano tutti nell'acquario... anche x questo devi trovare il modo di essere in sicurezza...
Per cui le soluzioni sono due:
1) il foro di ingresso dell'acqua nel filtro deve essere posto ad una altezza superiore del livello dell'acqua presente nell'acquario;
2) trovo il modo di creare un coperchio che permetta sia di sigillare il filtro per non fare uscire nulla sia di poter essere tolto per la manutenzione del filtro.
Corretto?
Per esempio per il coperchio: siccome la base per il filtro è un cubo 25 x 25 di plexiglas, se per il coperchio usassi una lastra di plexiglass, con una simil guarnizione fatta col silicone e la si tenesse schiacciata usando due grossi elastici ?
Idea spartana ma potrebbe funzionare, no?
Zizuzazu
08-01-2010, 19:55
direi proprio di no, serve qualcosa tipo tappo a vite o a scatto.
i filtri esterni sono un meraviglioso incubo orribile.
mmmm devo trovare un modo per farlo a scatto allora...magari creando degli angolari in plastica ed aggiungendoci una qualche forma di guarnizione... poi un paio di asole per il passaggio di un qualche cavo di sicurezza...potrei usare delle lamine in pvc o plastica rimodellate... con l'applicazione di un qualcosa in gomma tipo pannello antivibrazioni che si usa all'interno dei condizionatori o pannelli antiscivolo che si mettono nel fondo dei cassetti.... si può fare....
CARTA E PENNA!
mrafrica
09-01-2010, 01:58
io ti consiglierei qualcosa di cilindrico già pronto, tipo un barattolo in plastica con il tappo ermetico. almeno la struttura a tenuta c'è già e non ti resta che modificarla con tubi e tubetti restando però in buona sicurezza. nei briko o nei supermercati ne trovi (anche se io lo sto cercando ma non trovo mai la misura giusta !! ) #24
Federico Sibona
09-01-2010, 10:41
Drakul, se vai in HomeAP -> Articoli -> Fai da te, trovi almeno 3 articoli di autocostruzione di filtri esterni ;-)
Trovata la confezione che mi serviva! Al brico 12 euro una scatola 25 x 30 x 25 con chiusura a scatto.. ho già messo del silicone per farla diventare stagna..
Drakul, se ti può essere di qualche utilità qui puoi vedere alcune foto del filtro che ho fatto io con una scatola rettangolare:
http://picasaweb.google.com/stefanodinome/FiltroEsterno1?feat=directlink
Fai attenzione che la forma rettangolare anche se può risultare comoda in alcune circostanze, strutturalmente è meno adatta a questi impieghi, verificane attentamente la robustezza e la tenuta prima di perderci del tempo inutilmente. Quella che ho usato io malgrado abbia pareti in pp da 3 mm subisce comunque delle deformazioni tra quando la pompa è accesa e quando invece è spenta. Ecco perchè per avere le migliori garanzie di tenuta ho realizzato quell'incastellatura di alluminio che tiene chiuso e dà rigidità al coperchio.
Ciao
Grazie mille! Ottimo lavoro il tuo! Se non mi sbaglio è uno dei cassetti che ho trovato anche io al castorama e brico...oggi cmq ho fatto la silionatura del coperchio per rendere il tutto possibilmente stagno... dopo forerò il coperchio per i tubi e vedremo cosa salta fuori...
Non è un cassetto, è un contenitore per alimenti professionale. Per renderlo stagno ho interposto un tubicino di silicone sotto il coperchio e ho stretto il tutto con il profilo di alluminio.
anche io sto creando un fltro esterno e avevo le stesso domande, ma ne ho anche qualcuna in +......
il tubo per l'aspirazione dell'acqua, deve essere fatto in qualke modo x evitare che anche i pesci vengano risucchiati al filtro esterno??
i tubi che partono dal filtro, come vengono ankorati all'acquario???
Dep305, sul terminale di aspirazione puoi innestare qualsiasi griglia reperibile come ricambio di altri filtri oppure quella che vedi nelle mie foto che è in pratica un tassello per fissaggi chimici reperibile da qualsiasi ferramenta.
Per l'entrata dei tubi io ho fatto due U usando raccordi a gomito per irrigazione ma ne trovi anche da acquario. Per l'ancoraggio due ventose con l'anello.
xversion
11-01-2010, 10:05
St_eM hai fatto un'ottimo lavoro! però mi sembra molto piccolo come filtro esterno... con il perlon dovrai pulirlo spesso, forse non sarà comodissimo.... ma quel tubicino più piccolo con il rubinetto a cosa serve? all'adescaggio?
Il recipiente è da 3,5 lt e ci ho messo dentro oltre alla spugna un lt di Siporax. La pompa ha una portata di 450 lt/h. Il tutto mi sembra abbastanza sovradimensionato per una vasca da 30 lt.
Il perlon iniziale l'ho messo per prova pensando già che avrei dovuto toglierlo, invece non si è mai intasato, in 15 mesi l'ho cambiato per puro scrupolo quell'unica volta che ho aperto il filtro dopo circa 5 mesi non tanto perchè fosse intasato, ma solo perchè volevo cambiare la pompa con una leggermente più performante.
Il tubicino pesca nel punto più alto e serve esattamente per spurgare eventuali bolle d'aria. Se ne potrebbe anche fare a meno ma risulta comodo anche in caso di manutenzione per abbassare il livello dell'acqua di un dito prima di aprire il filtro: con il filtro acceso basta aprire pochi secondi il rubinetto e da lì comincia ad entrare aria, una volta chiusi i rubinetti lo togli senza spandere una goccia.
Ti assicuro che è molto più semplice innescare ed avviare questo rispetto a qualsiasi filtro commerciale.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |