Pepino
05-01-2010, 03:12
salve a tutti, ho iniziato la mia avventura col med e con l'acquarologia in generale a fine agosto, quando per le mani mi è passato un vecchio acquario autocostruito per il dolce con il filtro biologico a tre scomparti. Le misure sono 80 x 35 x 40 di altezza di cui una sezione di 10 cm è occupato dal filtro.
Ho iniziato con il tappare il foro di ingresso al filtro che si trovava a circa 5 cm dal fondo della vasca, così da isolare completamente questo reparto, poi ho tolto la prima paratia del filtro, lasciando la seconda, per la precisione quella che comunica sul fondo con il terzo vano, creando, così, un vano grande di circa 20 x 10 x 35 di altezza per ospitare lo schiumatoio TUNZE 3110/02. Sul fondo di questo ho realizzato, con due pezzi di plexiglass, un percorso canalizzato alto circa 6-7 cm nel quale ho inserito i cannolicchi. Nel terzo vano c'è solo la pompa di "risalita" di soli 200 L/h. Ho realizzato un piccolo overflow per la mandata dell'acqua nel filtro, che credo crei una minisump, che ne pensate? Ricapitolando la vasca vera e propria ha queste misure: 70 x 35 x 40 con capacità di circa 85 litri lordi (il livello dell'acqua non può superare i 35 cm per non entrare nel settore filtro). Ho messo circa 5 cm di sabbia presa da dentro il mare e poche rocce vive, metà con porosità ottima e ricoperte di alghe di vario tipo (macro alghe rosse, halimena tuna, alga ventaglio, ecc., prese sugli scogli dopo forti mareggiate) e metà rocce massiccce, ma anchesse ricoperte di alghe brune, per la maggiorparte come una specie di peluria brunastra alta 1 cm. Attualmente ospito 1 bavosa grigia (quella più comune), 10 palaemon, 1 paguro, 3 granchetti corridori, 1 schiacciato grigio chiaro peloso (sempre nascosto sotto le rocce), 1 completamente bianco con la punta delle chele scura che vive insabbiato sotto le rocce, 7 anemoni, 2 spugne arancioni, 1 micro spirografo con il cilindro bianco ed il ventaglio rosso, più alcuni vermi tubiformi minuscoli, che pescano lasciando un filamento a bando della corrente, 2 lumachine con le ali marrone scure senza conchiglia.
Alimento con gambero o sarda sminuzzate.
Il movimento è affidato ad una Koralia1 + 1 koralia nano, i neon sono 1 attinico T8 da 18w, 1 da 10000k sempre T8 da 18w ed un T5 sempre da 10000k, ma da 24w.
Come luce visivamente mi sembra un po forte vero? generalmente accendo i 2 T8 per circa 8/9 ore e mi limito a 2/3 ore nella parte centrale del foto periodo all'accenzione del T5.
Veniamo al dunque, 5 cm di sabbia non possono essere considerati un DSB, allora come mai ha l'aspetto ed il colore di un DSB? ci sono micro alghe verdi e rosse, e le bolle di azoto, confermate con la risalita ogni tanto dal fondo dell'acquario. Ora vorrei introdurre qualche verme per smuovere meglio il fondo, che vermi posso mettere? possono andare bene i vermi che si usano per esca? tipo arenicola oppure altri che qualcuno conosce?
I valori dell'acqua sono decenti, salinita 1028, PH 8, NO2 assenti, ma NO3 a <25mg va bene? temperatura 22°.
Lo so, scusate, sono stato prolisso, ma so anche che l'acquariologia è una scienza molto soggettiva, e per soggettiva intendo che ogni acquario ha la sua.
P.S.: se qualcuno ha capito che tipo di ospiti ho dentro la vasca e mi vuole dare i nomi scientifici ne sono grato.
Grazie a tutti gli iscritti per contribuire a dare vita a questo portale.
Ho iniziato con il tappare il foro di ingresso al filtro che si trovava a circa 5 cm dal fondo della vasca, così da isolare completamente questo reparto, poi ho tolto la prima paratia del filtro, lasciando la seconda, per la precisione quella che comunica sul fondo con il terzo vano, creando, così, un vano grande di circa 20 x 10 x 35 di altezza per ospitare lo schiumatoio TUNZE 3110/02. Sul fondo di questo ho realizzato, con due pezzi di plexiglass, un percorso canalizzato alto circa 6-7 cm nel quale ho inserito i cannolicchi. Nel terzo vano c'è solo la pompa di "risalita" di soli 200 L/h. Ho realizzato un piccolo overflow per la mandata dell'acqua nel filtro, che credo crei una minisump, che ne pensate? Ricapitolando la vasca vera e propria ha queste misure: 70 x 35 x 40 con capacità di circa 85 litri lordi (il livello dell'acqua non può superare i 35 cm per non entrare nel settore filtro). Ho messo circa 5 cm di sabbia presa da dentro il mare e poche rocce vive, metà con porosità ottima e ricoperte di alghe di vario tipo (macro alghe rosse, halimena tuna, alga ventaglio, ecc., prese sugli scogli dopo forti mareggiate) e metà rocce massiccce, ma anchesse ricoperte di alghe brune, per la maggiorparte come una specie di peluria brunastra alta 1 cm. Attualmente ospito 1 bavosa grigia (quella più comune), 10 palaemon, 1 paguro, 3 granchetti corridori, 1 schiacciato grigio chiaro peloso (sempre nascosto sotto le rocce), 1 completamente bianco con la punta delle chele scura che vive insabbiato sotto le rocce, 7 anemoni, 2 spugne arancioni, 1 micro spirografo con il cilindro bianco ed il ventaglio rosso, più alcuni vermi tubiformi minuscoli, che pescano lasciando un filamento a bando della corrente, 2 lumachine con le ali marrone scure senza conchiglia.
Alimento con gambero o sarda sminuzzate.
Il movimento è affidato ad una Koralia1 + 1 koralia nano, i neon sono 1 attinico T8 da 18w, 1 da 10000k sempre T8 da 18w ed un T5 sempre da 10000k, ma da 24w.
Come luce visivamente mi sembra un po forte vero? generalmente accendo i 2 T8 per circa 8/9 ore e mi limito a 2/3 ore nella parte centrale del foto periodo all'accenzione del T5.
Veniamo al dunque, 5 cm di sabbia non possono essere considerati un DSB, allora come mai ha l'aspetto ed il colore di un DSB? ci sono micro alghe verdi e rosse, e le bolle di azoto, confermate con la risalita ogni tanto dal fondo dell'acquario. Ora vorrei introdurre qualche verme per smuovere meglio il fondo, che vermi posso mettere? possono andare bene i vermi che si usano per esca? tipo arenicola oppure altri che qualcuno conosce?
I valori dell'acqua sono decenti, salinita 1028, PH 8, NO2 assenti, ma NO3 a <25mg va bene? temperatura 22°.
Lo so, scusate, sono stato prolisso, ma so anche che l'acquariologia è una scienza molto soggettiva, e per soggettiva intendo che ogni acquario ha la sua.
P.S.: se qualcuno ha capito che tipo di ospiti ho dentro la vasca e mi vuole dare i nomi scientifici ne sono grato.
Grazie a tutti gli iscritti per contribuire a dare vita a questo portale.