Visualizza la versione completa : acqua piovana + acqua di sorgente
reapervv3
02-01-2010, 16:49
salve a tutti
premetto che abito in campagna e quindi non c'è inquinamento nell'aria e vi volevo chiedere se posso usare tranquillamente acqua piovana (che verra sempre trattata con biocondizionatori) per fare piccole correzioni di pH occasionali essendo quella di sorgente poco superiore a 7, credo intorno a 7.3 perche con i reagenti usciva un colore tra il 7 e il 7.5, ora in acquario è su 6.8 credo...
Considerate, credo che è una cosa importante, che uso l'acqua piovana già in maniera massiccia già per le piante CARNIVORE che richiedono acqua piovana di ottima qualità e non ho mai avuto il minimo problema infatti le piantuzze sono sempre molto rigogliose, l'acqua piovana con questo utilizzo da uso da 2 anni circa.
aspetto consigli
ciao
Purtroppo oggi, con l'inquinamento globale che c'è, non ci si può più fidare a cuor leggero delle acque di sorgente, meno che mai di quella piovana, non è che fumi polveri e schifezze varie stazionano solo sulle aree urbane o produttive.
Io userei solo acqua di acquedotto.
reapervv3
03-01-2010, 14:55
devo contraddirti ma da me la situazione è molto diversa
abito davvero in aperta campagna e la sogente dove prendo io l'acqua e a 1000 slm ed è davvero incontaminata come fonte e ti garantisco che è moooolto piu' pulita e pura di quello dell'acquedotto che mi risulta piena di cloro e quant'altro, nel mio acquario ho sempre usato quella e non ho mai avuto problemi, l ho fatta analizzare e ho avuto la conferma di quello che credevo e già sapevo
sinceramente della mia acqua piovana mi fido molto perche la uso da molto con le piante carnivore, ed essendo piante molto sensibili alla qualità dell'acqua se fosse inquinata quella piovana sarebbe già seccata
EH TI ho anche una prova dell'ottima qualita dell'aria e del bassissimo inquinamento ambientale e dell'aria della mio paese di residenza
ecco il link>>>http://www.lamiaaria.it/previsioni/comune.aspx
babaferu
03-01-2010, 15:14
reapervv3, anche io ho avuto le carnivore, ma sono meno sensibili all'inquinamento dei pesci (infatti x loro usavo anche l'acqua distillata che si compra nei supermercati per l'acquario solo osmotica). sono piante, non animali, e quindi sono meno sensibili all'inquinamento da metalli etc, cosa che epr i pesci e gli organismi acquatici è letale (insomma, le carnivore sono sensibili all'inquinamento organico e al cloro, non alla presenza di metalli pesanti).
io mi fiderei dell'acqua sorgiva, ma non dell'acqua piovana che purtroppo è portata dalle nuvole e -com'è dimostrato- va a contaminare zone incontaminate (la composizione delle nuvole è diversa dalla composizione dell'aria).
buoni pesci e buone piante, ba
reapervv3
03-01-2010, 15:47
babaferu si lo che ovviamente gli animali sono piu sensibili delle piante ai fattori "nocivi" pero' premetto che intendevo trattare l'acqua piovana con i biocondizionatori per legare i metalli pesanti nocivi e non trattarla co,me acqua osmotica da mettere direttamente in acquario, credo che questa è una buona soluzione perche si neutralizzano i fattori nocivi sfruttando l'acqua piovana solo per abbassare il pH.
Inoltre vorrei usare l'acqua piovana solo occasionalmente per fare piccole correzioni di pH
poi ho fatto il discorso dell'inquinamento ambientale perche so che la pioggia si inquina PRINCIPALMENTE durante la sua discesa e terra, "prendendo" elementi nocivi per strada...
cmq in defintiva credo che un ulteriore trattamento di acqua piovana con biocondizionatori risolva i problemi maggiori
babaferu
03-01-2010, 16:59
reapervv3, fai come ti pare: ti abbiamo dato informazioni e ti ho messo a disposizione la mia esperienza.
dopotutto, i nostri consigli vanno nella direzione di evitare rischi: se invece vuoi provare, son fatti tuoi, non siamo a casa tua nè possiamo dimostrarti con certezza che succederà un disastro -anche perchè non ne abbiamo la certezza.
il biocondizionatore è fatto x essere usato su acqua di rubinetto.
ti auguro che vada tutto bene, facci sapere i risultati.
ciao, ba
reapervv3
03-01-2010, 17:42
non te la prendere perche reagisci in questo modo, uno cerca di confrontarsi e scambiarsi idee, ragionare insieme, non serve arrabbiarsi, potrebbe essere tanto un fallimento quanto un successo
la cosa che dico io è perche il biocondizionate non dovrebbe funzionare anche sull acqua piovana???
babaferu
03-01-2010, 18:15
no guarda che non mi sono affatto arrabbiata!
semplicemente, tutto quello che sapevo te l'ho detto, il biocondizionatore è pensato per l'acqua di rubinetto, tutto il resto è un azzardo, se vuoi prova e facci sapere i risultati....
buon per te se avrai successo!
non so che altro dirti....:-))
ba
Credo che l'acqua piovana sia una buona alternativa all'acqua di osmosi.
Certo,non deve essere raccolta al centro di Roma,e non da una grondaia che viene da un tetto in amianto ;-)
Se il biocondizionatore lega i metalli pesanti nell'acqua di rubinetto,per quale motivo non dovrebbe svolgere la stessa funzione col acqua piovana?
In fin dei conti tutti i pesci che vivono in natura e nei laghetti nuotano in parte in acqua piovana-mai sentito di stragi di pesci causati dall'acqua piovana.
Purtroppo io personalmente non ho mai avuto l'occassione di provare di persona(anche se lo farei subito).
Ma mio padre 15 anni fa mandava avanti l'amazzonico con pesci spesso anche molto delicati esclusivamente con acqua piovana+rubinetto,con ottimi risultati.
reapervv3
03-01-2010, 19:21
ah ecco la penso esattamente come lydia...
se l'acqua piovana è raccolta in un luogo salubre e assolutamente non inquinato, è trattata poi con biocondizionatore, perche non dovrebbe funzionare a dovere ed essere salubre?
reapervv3, mai sentito parlare di "piogge acide" (solo per esempio)???
Prova e facci sapere....................., magari funziona..............
reapervv3
04-01-2010, 20:39
le pioggie acide avvengono in zone estremente inquinate, da me NO altrimenti gli effetti sarebbero ben visibili
reapervv3, in "bocca al lupo" e tienici aggiornati.............
Per curiosità....................dove vivi??? #24 #24
reapervv3
05-01-2010, 01:36
ecco il link>>> http://www.lamiaaria.it/previsioni/comune.aspx
qui ci sono le rilevazioni di inquinamento del mio comune di residenza
hopemanu
05-01-2010, 09:40
il discorso dell'acqua piovana è un po complesso, io non mi fiderei, sul pozzo dopo averlo fatto esaminare si e infatti uso quella
il sito che tu hai linkato non ti dice come è la pioggia, ma come è l'aria e comunque anche su quella dicono
lamiaaria.it, "Anzi, va considerato che prevedere l’inquinamento atmosferico è ancora più difficile perché bisogna prima prevedere le condizioni meteorologiche, poi cosa e quanto viene emesso nell’aria da automobili, industria e altre sorgenti ed infine come si distribuiscono e si trasformano gli inquinanti trasportati dal vento"
ecco il link>>> http://www.lamiaaria.it/previsioni/comune.aspx
qui ci sono le rilevazioni di inquinamento del mio comune di residenza sarò rinco, ma non ho capito dove abiti #24 #24 #24
Il link si apre sulla home page........
babaferu
05-01-2010, 22:56
le pioggie acide avvengono in zone estremente inquinate, da me NO altrimenti gli effetti sarebbero ben visibili
le piogge acide NON avvengono solo in zone estremamente inquinate, anzi, sono un simbolo degli effetti globali dell'inquinamento.
vero è che gli effetti sarebbero visibili.
ciao, ba
reapervv3
06-01-2010, 12:43
corretto il link >>>
http://www.lamiaaria.it/previsioni/comune.aspx?id=San%20Martino%20Valle%20Caudina, clicca su DETTAGLIO INQUINANTI nell'angolo
sono sicuro al 100% che da me pioggie acide non ce ne sono mai state e credo mai ci saranno,
E cmq se ci fossere state si vedrebbero diversi effetti
alberi e piante secche o sofferenti, principalmente nei boschi>>> sono tutte rigogliosissime, da valle a monte
fiumi e laghetti senza pesci, rane e altre larve>>> da me ce ne sono anche troppe di larve
statue consumate, rame coperto da una pellicola biancastra e cemerto armato distrutto o scoperto>>>mai vista una cosa del genere
le montagne, ammesso che ci sia una fenomenologia costante di piogge acide, bloccherebbe l'arrivo di quelle nei paesi a valle delle montagne, con conseguente sversamento di pioggie acide in montagna, cosa che provoca boschi e piante sofferenti e data la salute delle nostre montagne (protette anche dal wwf, essendone un parco) direi che cio' è impossibile
poi si puo fare sempre la prova empirica del 9 cioè misurare il pH della pioggia, se è su 5.5 allora la pioggia è allo stato normale e non contaminata...
sono sicuro al 100% che da me pioggie acide non ce ne sono mai state e credo mai ci saranno beato te che puoi avere queste certezze.........
Ma qualcuno che sta usando l'acqua piovana?(Ho portato l'esempio di mio padre,ma è vero che sono passati 15 anni,non so quanto possa essere peggiorato effettivamente l'inquinamento.)
Sarebbe interessante sentire esperienze,piuttosto che congetture.
hopemanu
07-01-2010, 09:48
Lydia, in vasca no, ma nel laghetto si, ma molto dipende dove siamo, anche la semplice acqua di pozzo da me esce con dei valori da un amico a 5 km è totalmente diversa, per cui su queste cose non si puo generalizzare
reapervv3
07-01-2010, 13:25
secondo me un buon esperimente empirico è misurare il pH dell'acqua piovana, se sara intorno al 5.5 allora andra' bene e non sara una pioggia acida, no?
babaferu
07-01-2010, 13:48
reapervv3, beh, in questo modo però misuri solo l'acidità e non l'inquinamento.
ciao, ba
Deathman
07-01-2010, 14:10
Io l'acqua piovana la scarterei in ogni caso.... La pioggia quando cade si porta dietro anche inquinanti tipo il cherosene utilizzato da aerei e elicotteri e molte altre schifezze e inquinanti presenti nell'aria anche a distanza di migliaia di chilometri (anche perchè i venti oltre alle nuvole spostano anche le sostanze e i gas vari).
Ti do due esempi sui quali ho pensato prima di scrivere...
Il disastro di Chernobyl, calcola a quanti chilometri si sono spostate le sostanze....
La famosa agricoltura "bio"... Se io avessi un campo coltivato con il sistema "bio" come posso essere sicuro che pesticidi non vengano portati tramite la pioggia?? Non posso esserne sicuro nemmeno se coltivo sotto serra calcolando anche le falde freatiche da cui potrei attingere acqua....
Perciò ti consiglio (a mio modestissimo parere) di utilizzare piuttosto l'acqua del rubinetto (se del caso tagliata con osmosi) debitamente biocondizionata con il prodotto.
Poi ovviamente hai libera scelta, nessuno di noi ti può obbligare a far nulla...
Facci sapere i risultati nel caso utilizzerai acqua piovana!!
è vero che c'e tanto inquinamento,ma non credo che siamo a livelli cosi drammatici.
Se l'acqua piovana fosse cosi "velenosa" i pesci che ci vivono all'aperto sarebbero tutti già morti.
Deathman
07-01-2010, 17:15
è vero che c'e tanto inquinamento,ma non credo che siamo a livelli cosi drammatici.
Se l'acqua piovana fosse cosi "velenosa" i pesci che ci vivono all'aperto sarebbero tutti già morti.
Come ragionamento potrebbe stare in piedi se non fosse per la differenza che i pesci che vivono all'aperto sono abituati a quelle acque e sono nati e cresiuti in quelle condizioni, mentre quelli in negozio di solito sono inseriti in acqua del rubinetto, quindi derivante da acquedotto, oppure in acqua di osmosi adeguata ai valori della specie contenuta con i sali appositi e i fornitori nella maggior parte dei casi non credo vadano nei vari fiumi a pescarli o a prendere l'acqua per i cambi, ma li allevano un po' come noi nelle nostre vasche (correggetemi se sbaglio)..... #24
Inoltre lui ha chiesto se fosse possibile utilizzare acqua piovana trattata con biocondizionatore e chi prima di me e come me ha espresso la sua opinione personale, poi come detto l'amico è libero di scegliere se seguire i consigli o provare con l'acqua piovana... Questo nessuno glielo può impedire ;-)
La famosa agricoltura "bio"... Se io avessi un campo coltivato con il sistema "bio" come posso essere sicuro che pesticidi non vengano portati tramite la pioggia?? Non posso esserne sicuro nemmeno se coltivo sotto serra calcolando anche le falde freatiche da cui potrei attingere acqua....
come quelle che fanno nella pianura padana attaccati all'autostrada?! #07 ..
comunque,facendo l'avvocato del diavolo, l'acqua piovana può portare inquinanti nocivi come inquinanti non nocivi..cioè alcuni sono assimilabili dai pesci altri no..come alcuni sono nocivi alla lunga...non farei tutta questa accusa sulle piogge come fossero tutto acide..
prima che mi scanniate lo so che non pensavate questo..ma sembrate un tribunale dell'inquisiozione contro le piogge acide :-D ..
l'acqua di "sorgente" potrebbe esseremeglioma puo capitare anche che sia peggio..
bisogna vedere dove è situata e da che falda attinge.. ;-)
hopemanu
08-01-2010, 00:04
Goose, concordo con te
pero l'acqua di sorgente è quella e se il pozzo è fatto bene lo è per molto
mentre l'acqua piovana cambia a seconda del vento
reapervv3
08-01-2010, 13:05
si sono d'accordo
non è detto che debba essere inquinata o acida, non mi sembra che siamo in Cina o in India con livelli di inquinamento impensabili, e poi ritengo che l'esempio di cernobyl sia piuttosto banale, perche con questo discorso si potrebbe affermare che non esiste un posto incontaminato in tutto il mondo, e che anche la foresta amazzonica sia inquinata.
Secondo me ci siamo troppo fatti prendere dall'inquinamento globale, certo c'è, ma non cosi tanto, almeno in italia.
cmq misurando l'acidità avrei la verifica che non si tratti di pioggia acida, usando il biocondizionatore sarei TEORICAMENTE coperto da inquinanti
POI voglio aggiugere un altra cosa
si è detto che eventulamente l'acqua piovana raccoglie inquinanti e va bene, ma secondo voi l'acqua di pozzo o di rubinetto ne raccoglie meno?onestamente non credo proprio considerando che l'inquinamento si accumula molto nel terreno, nelle falde e negli acquedotti, e che anche da quell'origine l'acqua accumula metalli pesanti, pesticidi, cherosene, prodotti derivanti dal petrolio,altri prodotti tossici e cosi via allo stesso modo (se non di piu', a mio parere) dell'acqua piovana.
Quindi il discorso da acqua di pozzo/acquedotto non mi sembra molto diverso da quello dell'acqua piovana, solo che la prima si è sempre usata...
babaferu
08-01-2010, 13:11
POI voglio aggiugere un altra cosa
si è detto che eventulamente l'acqua piovana raccoglie inquinanti e va bene, ma secondo voi l'acqua di pozzo o di rubinetto ne raccoglie meno?onestamente non credo proprio considerando che l'inquinamento si accumula molto nel terreno, nelle falde e negli acquedotti, e che anche da quell'origine l'acqua accumula metalli pesanti, pesticidi, cherosene, prodotti derivanti dal petrolio,altri prodotti tossici e cosi via allo stesso modo (se non di piu', a mio parere) dell'acqua piovana.
Quindi il discorso da acqua di pozzo/acquedotto non mi sembra molto diverso da quello dell'acqua piovana, solo che la prima si è sempre usata...
L'acqua di pozzo è filtrata dal suo cammino sotterraneo.
a proposito, l'ultimo consiglio che mi sento di darti, è di non racogliere la prima pioggia, che abbatte lo sporco nell'aria, ma la seconda.
ciao, ba
hopemanu
08-01-2010, 13:22
reapervv3, credo che il tuo discorso serve solamente ad autonvincerti non ad altro.
il biocondizionatore non elimina sostanze inquinti.
l'aqua del pozzo, viene filtrata dal terreno e il terreno è un filtratore naturale
se vuoi usarla, usala,
l'acqua piovana contiene tutta una serie di sostanze nocive (quali scariche fabbriche, altamente tossici, scariche automezzi, tossici e cosi via)
il discorso di cernobil non è una utopia, quando ci fu l'esplosione dei due reattori il raccolto agricolo fu totalmente corrotto
il tutto poi dipende dai pesci che hai
ma se sei convinto visyto che alle piante carnore l'acqua piovana fa bene dalla anche ai pesci, e poi se sono degli altum o dei discus selvatici fammi sapere come va a finire
ciao amico
Premesso che il ph non si regola con i cambi d'acqua, direi che se hai a disposizione quell'acqua di sorgente,sia meglio usare questa ,con eventula torba o co2 per correggere il gradi di acidità dell'acqua.
In merito all'acqua piovana bisogna dire che di tanto in tanto qualcuno se ne esce con questa faccenda, in tal senso sarebbe stato opportuno,nonché gradito, usare il cerca e riportare su un vecchi topic. In questo modo si sarebbe evitato di ripetere concetti, e il discorso avrebbe avuto la sua continuità.
Ma dato che si prima a postare(pensando di aver avuto l'idea del secolo) riaffrontiamo il discorso.
reapervv3, una curiosità, le nuvole che staziona sulla tua zona pagano l'ici? sono residenti?
Una semplice battuta per dirti che le nuvole,durante il loro tragitto, possono caricarsi di eventuali agenti inquinati(es.:idrocarburi, polveri sottili,ect..ect...), che i nostri comuni biocondizionatori, non possono trattare.
Il discorso fatto da Lydia, che in parte mi sorprende perché fatto fatto da un utente di vecchia data, sul perche in natura queste piogge non arrecano danno e quindi si possono usare anche nella nostra vasca,penso che il tutto possa essere ricondotto all'eventuale diluizione/filtrazione che la natura può offrire al contrario dei nostri acquari che non hanno tale possibilità.
reapervv3,
si è detto che eventulamente l'acqua piovana raccoglie inquinanti e va bene, ma secondo voi l'acqua di pozzo o di rubinetto ne raccoglie meno?onestamente non credo proprio considerando che l'inquinamento si accumula molto nel terreno, nelle falde e negli acquedotti, e che anche da quell'origine l'acqua accumula metalli pesanti, pesticidi, cherosene, prodotti derivanti dal petrolio,altri prodotti tossici e cosi via allo stesso modo (se non di piu', a mio parere) dell'acqua piovana.
Quindi il discorso da acqua di pozzo/acquedotto non mi sembra molto diverso da quello dell'acqua piovana, solo che la prima si è sempre usata...
mi spiace ma questo discorso non è corretto...puoi dire che i bacini idrologici dove attingono gli acquedotti lo siano..ma non l'acqua immessa nella rete..
che viene filtrata(gli stadi sono plurimi con anche agenti chimici vari) di tutti gli inquinanti..il discorso vale per il pozzo invece..
infatti lui attinge acqua che può essere inquinata..per questo ti consiglio di controllarla prima di usarla..non solo per valutare inquinanti, per cosi dire bestiali, come cherosene pesticidi ecc...
ma cose molto più semplici come fosfati ad esempio..(che sono il primo sintomo di contaminazione della falda causa filtrazione di acque reflue ad esempio)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |