PDA

Visualizza la versione completa : Gestione dell vasca metodo zeovit, ma fosfati alti


Pagine : [1] 2

luigi ferrari
01-01-2010, 12:54
vasca di 350 litri, lunga 120 cm x50x60 (h), 50 kg di rocce vive, 2 mini lumenarc 250W 10.000 K, schiumatoio H&S A 150 F2001, sump elos reattore di calcio korallin, pompe 2 Vortech MP10 , regolatore di livello tunze reattore zeolite ruwall
Metto 1 Kg di zeolite e la cambio dopo 8 settimane il carbone 200 ml lo cambio ogni 30 giorni, cambio 30 litri di acqua quasi tutte le settimane con sale hw marinemix ogni giorno metto 3 gocce sponge power, 3 coral vitalizer e 3 aminoacid sps un giorno e l'altro 1,5 ml aminoacid lps, 03 ml al mattino e alla sera di zeostart 2 una volta alla settimana zeozym ogni tanto coral snow.
Una volta ogni 2 giorni una goccia di iodio prolabmarine.
Pesci:2 ocellaris, 4 chromis viridis 1 hepatus 1 zebrasoma, 1 synchiropus ocellatus 1 pseudochelinus hexataenia, poi una stella linkia levigata
e un crinoide.
Quando vedo il crinoide non metto prodotti zeovit e metto quel giorno Brightwell Aquatics Zooplanktos-L 2 ml, non più di 2 volte alla settimana e poi il crinoide molto spesso non si vede e quindi salta.
Nutro i pesci alle 14 e 30 con spirulina in fiocchi, e una mezzo foglio di alga e la sera con un cubetto di mysis ovviamente sciacquato con acqua di rubinetto.
Valore dei fosfati 0,18 fotometro Hanna, prima davo solo spirulina una volta al giorno e non avevo probl 0.02 - 0.04 ma poi mi sono accorto che lo zebrasoma era magrissimo e ho cominciato a nutrirli di più.
Non accetto di far star male dei miei pesci non nutrendoli, l'ho fatto e mi vergogno ancora.

Tra poco le foto

Maurizio Senia (Mauri)
01-01-2010, 13:01
luigi ferrari, Ciao Luigi non stai usando il Metodo ZeoVit dosando i prodotti sopra elencati.
e poi se non ricordo male non dosavi quasi nulla come alimento e ora hai aumentato e dosi alimenti......? ecco perche ti si sono alzati i Fosfati.

dodarocs
01-01-2010, 13:45
luigi ferrari, ma i batteri non li dai?

pagliaccio1
01-01-2010, 15:24
usi il fotometro hanna ma con che reagenti? le sue bustine x caso?

luigi ferrari
01-01-2010, 15:51
dodarocs, si cavolo, mi sono dimenticato di dirtelo, 3 gocce di zeobak e 3 di zeofood il martedì e il venerdìMauri..., perchè non sto usando il metodo zeovit (a parte che mi sono dimenticato di dire dei batteri), il cibo ne davo poco, ma mi stavano crepando i pesci, ho dovuto aumentarlo e non torno indietro, al limite mollo zeovitpagliaccio1, ho provato con le sue bustine e quelli della ruwall tra tutto 6 volte e i dati sono sempre gli stessi, 0,18 - 0.2, poi una volta 0.09, poi con cuvetta nuova tutto uguale, poi ho fatto lo stesso giro su acqua appena preparata e mi ha dato una volta 0.02 e la seconda 0.00.

luigi ferrari
01-01-2010, 15:56
Comunque ho anche cianofite.

luigi ferrari
01-01-2010, 15:58
Mauri..., non ho capito, io davo da sempre le stesse cose, a parte il cibo per pesci che è aimentato prima non davo mai surgelato e cibavo una volta al agiorno adesso do il surgelato e cibo 2 volte al giorno + alga essicata

dodarocs
01-01-2010, 16:12
luigi ferrari, come movimento solo le mp10 hai?
gli aminoacidi sps in quelle dosi ti scuriscono i coralli riduci a meno della metà.
a quello che dai non dovrebbero salire i fosfati, non è molto, forse ti sono saliti perchè prima ai pesci non dosavi nulla, ridici e poi aimenta di nuovo un po alla volta.
Per riguardo lo schiumatoioi l'ho avuto la vasca è più grande se i tuoi litri sono al lordo ma con zeoviti i fosfati erano a zero.

luigi ferrari
01-01-2010, 16:44
dodarocs, l'alimento lo avevo ridotto prima perchè i fosfati stavano salendo, poi quando ho visto lo zebrasoma incavato con le spine che si contavano sono tornato di corsa all'alimentazione originaria, adesso posto delle foto della vasca con tutto il sedimento che si forma in sump e nell'acquario.

luigi ferrari
01-01-2010, 16:49
ecco alcune foto dello schiumatoio così forse mi dite se lavora bene e del desimento come mi ha chiesto Algranati.

G@BE
01-01-2010, 16:49
io ridurrei gli amminoacidi e userei Xtra tutti i giorni. Lo start lo dosi? se no inizia con 3 gocce al giorno tutti i giorni e tieni d'occhio i po4.

fappio
01-01-2010, 16:54
luigi ferrari, forse 11 pesci nella tua vasca sono un pò troppi ... #18

pagliaccio1
01-01-2010, 17:01
dodarocs, si cavolo, mi sono dimenticato di dirtelo, 3 gocce di zeobak e 3 di zeofood il martedì e il venerdìMauri..., perchè non sto usando il metodo zeovit (a parte che mi sono dimenticato di dire dei batteri), il cibo ne davo poco, ma mi stavano crepando i pesci, ho dovuto aumentarlo e non torno indietro, al limite mollo zeovitpagliaccio1, ho provato con le sue bustine e quelli della ruwall tra tutto 6 volte e i dati sono sempre gli stessi, 0,18 - 0.2, poi una volta 0.09, poi con cuvetta nuova tutto uguale, poi ho fatto lo stesso giro su acqua appena preparata e mi ha dato una volta 0.02 e la seconda 0.00.

usa i reagenti tipo tunze o rowa vedrai che risolvi il tuo problema o perlomeno avrai il livello di po4 piu preciso :-)) io con le bustine stavo uscendo pazzo avevo i tuoi stessi problemi #36#
un giorno feci 10 prove consecutive , 2 volte mi e uscito 0,01 le altre otto non ti dico 0,08 0,09 0,15 ecc ecc ;-)

riuci comunque gli aminoacidi a 2 / 3 volte a settimana

luigi ferrari
01-01-2010, 17:01
fappio, questo è quasi derto, am adesso non so cosa fare, mica li posso eliminareG@BE, lo start 03 ml mattino e seradodarocs, 2 vortech sono troppo poco? le gocce di amminoacidi sono indicate sulla confezione 1 per 100 litri, comunque posso ridurle

fappio
01-01-2010, 17:13
luigi ferrari, certo, però il motivo è quello se li hai veramente , alti ... se mangi4 kg di torta e stai male, la colpa non è della torta che potrebbe essere avariata, ma di quanto hai mangiato ;-) :-)) per restare in tema di festivo #18 ... gli amminoacidi non alzano i po4 ..

luigi ferrari
01-01-2010, 17:47
fino a poco tempo fa avevo i valori a 0,03 e non ho aggiunto pesci, anzi mi è morto un cromis.
Ltre foto non riesco a metterne, non so faccio come prima ma non riesco a ridurla, sarà che non è giornata

ALGRANATI
01-01-2010, 18:32
luigi, metti le foto della vasca e del sedimento in sump quando puoi.

inizia ad eliminare i mysis sostituendoli con granulare.....e già fai un passo avanti.

Riky......mi spieghi dei reagenti tunze o rowa??

Chiedo a tutti di essere chiari e precisi e sopratutto di cercare di concatenare gli interventi con quelli degli altri altrimenti non ne veniamo + fuori #13 #13 ;-)


io comunque, vedendo quello schiumatoio.........inizierei a pensare a uno + grosso.....ma lo vediamo quando i Big lo decideranno ;-)

dodarocs
01-01-2010, 18:46
luigi ferrari, le vontech se sono le mp10 guardando le caratteristiche sono piccole le danno per acquari massimo 200litri.
fappio, gli aminoacidi non alzano i fosfati ma scuriscono e pure tanto gli sps dosandoli in quelle quantità

fappio
01-01-2010, 19:05
dodarocs, si certo , se dosati in eccesso ...

luigi ferrari
01-01-2010, 19:09
per forza ho fatto un altro errore, oggi sono sballato e si che non ho fatto nulla a capodanno, sono EcoTech Marine Vortech Pump MP40w Generation 2, (copiato da un sito di vendita prima di dire altre fesserie).

luigi ferrari
01-01-2010, 19:17
dodarocs, comunque ho fatto come scritto, una goccia per 100 litri.
Alcuni amminoacidi portebbero contenere dei fosfati, ma è impossibile che la causa sia loro, queste dosi le usavo anche con i fosfati a 0.03, è stato il cibo in + che ho dato ad aumentare i fosfati, infatti spessi prodotti, stessi pesci (anche se + grandi) magiore cibo = + fosfati.
Il punto è (credo) mi serve un altro schiumatoio oppure se risolvo il problema dei dedimenti sono a posto?
Ma se è un problema dei sedimenti, mi sembra che possa essere dovuto allo schiumatoio che ha permesso che si formassero, quindi se anche riuscissi a toglierli si riformerebebro.
Comunque dici che devo mettere 2 gocce?
Sono fuopri strada o il problema è questo?
Perchè non uso veramente zeovit, in cosa sbaglio?
Algranati, non riesco a ridurre le altre foto

dodarocs
01-01-2010, 19:31
luigi ferrari, le pompe ora si vanno bene quelle che avevi scritto prima per errore no. ;-)
A riguardo gli aminoacidi non sto dicendo che ti alzano i fosfati ma di dosarne meno della metà altrimenti ti scuriscono i coralli e ti escono ciano, mettine 2 gocce 3 volte a settimana che bastano.
2 anni fa usavo zeovit e avevo lo stesso schiumatoio, comunque in 430 litri lordi avevo anche 80kg di rocce, non avevo problemi di fosfati e alimentavo pesci e coralli molto di più.
Vedi su zeovit.com
http://www.zeovit.com/forums/showthread.php?t=10708

pagliaccio1
01-01-2010, 19:32
luigi, metti le foto della vasca e del sedimento in sump quando puoi.

inizia ad eliminare i mysis sostituendoli con granulare.....e già fai un passo avanti.

Riky......mi spieghi dei reagenti tunze o rowa??

Chiedo a tutti di essere chiari e precisi e sopratutto di cercare di concatenare gli interventi con quelli degli altri altrimenti non ne veniamo + fuori #13 #13 ;-)


io comunque, vedendo quello schiumatoio.........inizierei a pensare a uno + grosso.....ma lo vediamo quando i Big lo decideranno ;-)

matteo invece di usare le bustine dell'hanna che a mi avviso scazzano di brutto usi invece i test rowa o tunze
http://www.aquariumline.com/catalog/rowa-high-sensitive-phosphate-test-misurazioni-p-3404.html
oppure
http://www.aquariumline.com/catalog/tunze#7016000-test-test-colorimetrico-misurazione-fosfati-misurazioni-p#8080.html
scusate x l'ot forse fuori discussione anche se e stato citato il problema all'inizio del post #12

fappio
01-01-2010, 19:35
luigi ferrari, gli amminoacidi , che io sappia non contengono fosforo ...i sedimenti , ci sono in tutte le vasche , il alcune di più , specialemte quelle con più pesci e a che usano un sistema a riprodizione batterica ... la conformazione della rocciata , puù complicare la cosa

luigi ferrari
01-01-2010, 20:07
foto

luigi ferrari
01-01-2010, 20:31
altre foto

fappio
01-01-2010, 21:01
io non vedo niente .... http://load.imageshack.us/ prova con questo fai copia incolla con il secondo link ( Thumbnail for forums (1))

luigi ferrari
01-01-2010, 21:12
ma nel senso che sono foto piccole o che non ci sono?

luigi ferrari
01-01-2010, 21:20
fappio, Nei gruppi radicali degli amminoacidi è impossibile che non ci siano, magari non in tutti pagliaccio1, i rowa sono certamente meglio, ma con entrambi il risultato era lo stesso, però non ho mai provato i tunze, vedono che costano anche di meno, molto interessante.dodarocs, vedi che tu alimentavi e non succedeva nulla?, io ho tanti pesci e forse avevo bisogno di più roccia, però la tua vasca è anche più grande

Maurizio Senia (Mauri)
01-01-2010, 21:31
luigi ferrari, Ciao mi dici quanta ZeoLite usi? ogni quanto tempo la cambi? e importantissimo con che flusso reale la utilizzi? e come mai non usi il Carbone? :-)

fappio
01-01-2010, 21:40
luigi ferrari, nel senso che sono piccole ... nei radicali (catena carboniosa ) c'è solo carbonio e idrogeno ...

luigi ferrari
01-01-2010, 21:45
uso il carbone 200 ml e cambio ogni 30 giorni, zeolite 1 litro per 400 l /h

luigi ferrari
01-01-2010, 21:46
fappio, concordo perfettamente, infatti non possono alzare i fosfati, poi ripeto la stessa dose la usavo anche prima ad erano OK

luigi ferrari
02-01-2010, 23:22
Non riesco s postare le foto è da ieri che ci provo, hanno troppi KB e per diminuirle devo ridurle ad un francobolle, oggi poi è tornato a trovarmi il crinoide che era un bel pezzo che non vedevo, non mi sembra in gran forma, gli do da mangiare?

ALGRANATI
02-01-2010, 23:58
luigi ferrari, direi proprio di si.....altrimenti me lo porti e lo mettiamo a rotiferi e naupli.

le foto mandamele in email

luigi ferrari
03-01-2010, 00:17
Te lo porterei di corsa, ma prenderlo è impossibile perchè vive soto le rocce e i coralli, sono anche certo che se lo si prendesse e spostasse muorirebbe in 2 giorni al massimo.
Ti mando le foto, le ho sempre messe, adesso non ci riesco più, boh...

ALGRANATI
03-01-2010, 12:02
ho visto le foto ma non è quel poco sedimento che ti crea po4 alti ;-)

luigi ferrari
03-01-2010, 12:27
Ne ho anche in vasca, ma non certamente una cosa clamorosa, quindi cosa mi dite di fare?

ALGRANATI
03-01-2010, 17:24
luigi ferrari, cambia schiumatoio per me....ma aspettiamo sul serio cosa dicono gli altri

zucchen
03-01-2010, 20:58
. gli amminoacidi non alzano i po4 ..
non voglio litigare con te fappio...ma te le cerchi proprio -28d#
i fosfati come si riducono per via biologica aumentano pure è :-))

zucchen
03-01-2010, 21:01
luigi ferrari, che il pesce è magro non significa che ha fame ...ma che c è qualcosa che non va nei valori o si è preso qualche malattia..i sedimenti potrebbero essere no2,li hai controllati?

*Tuesen!*
03-01-2010, 22:09
Un pò di sedimento c'è sempre, difficile evitarlo a meno di nn effettuare una buona filtrazione meccanica.
Personalmente, ritengo che lo skimmer sia sottodimensionato per il carico biologico che c'è, nn è che il 150 H&S fà miracoli. I pesci li devi nutrire e abbondantemente altro che discorsi, metti skimmer più performante e risolvi.IMHO.

ALGRANATI
03-01-2010, 22:16
zucchen, Cri, ho visto le foto della sump e sono normali....c'è un pochino di sedimento come in tutte le sump umane

luigi ferrari
03-01-2010, 22:31
zucchen, se è magro e si comporta in modo titubante può voler dire anche che ha fame, da quando ho ricominciato a nutrirlo con surgelato e alghe è tornato in carne e si vede che sta molto meglio per come gira in vasca ed è presente.
Era fame, fidati.

zucchen
03-01-2010, 22:33
*Tuesen!*, con 0,18 di po4 mi metto a dieta pure io :-D

ALGRANATI, se si usa la zeolite ,con il valore po4 a 0,18 significa avere no3 a 0,30 ...quindi no2 a 0,10.... appunto dicevo che la sedimentazione potesse dipendere dai nitriti...non si formano le alghe calcaree in presenza di no2 .

zucchen
03-01-2010, 22:35
zucchen, se è magro e si comporta in modo titubante può voler dire anche che ha fame, da quando ho ricominciato a nutrirlo con surgelato e alghe è tornato in carne e si vede che sta molto meglio per come gira in vasca ed è presente.
Era fame, fidati.

mi fido mi fido...
i miei ocellaris sono 3 mesi che non mangiano niente,e stanno da dio #36#

luigi ferrari
03-01-2010, 22:47
*Tuesen!*, hai ragione che schiumatoio potrei mettere? Mi hanno consigliato un BM200P 360 euro versione con pompa SICCE, io non so nulla, ma vorrei uno che non sia più potente ma del tipo come il mio, altrimenti prenderei un H&S più grande, se invece è un progetto nuovo, ben venga.

luigi ferrari
03-01-2010, 22:49
zucchen, evidentemente trovano da mangiare da qualche parte, anche su coralli ho letto un articolo che spiegava che hai pesci deve essere dato da mangiare, più volte al giorno, poi tutto dipemnde da quanti pesci e quanto è grosso il tuo acquario.

zucchen
03-01-2010, 22:57
luigi ferrari, la cosa è piu complessa di quanto si crede,,nella mia ex vasca per 3 anni non ho mai alimentato(nè pesci e ne coralli ) ...i pesci non hanno mai mangiato...una volta a settimana un po di artemia viva -
la vasca era 650 litri e 30 pesci ,che sono ancora vivi nel negozio blureef a roma li ho da 3 anni...sono sempre stati belli cicciotti...ora da loro ,in negozio,che li fanno mangiare piu volte al giorno ,sono secchi che mettono paura :-(
me ne sono morti tantissimi tutti appena inseriti...ma centinaia #24
però quei 30 sono ancora vivi.
tuesen ,che ne pensi ?
io un idea ce l ho.... ma dicono tutti che è sbagliata...capirai ..tutte le ******* che dico :-D #17

zucchen
03-01-2010, 22:58
oro ho 2 ocellaris e 3 chromis in 30 litri

luigi ferrari
03-01-2010, 23:18
Il mio zebrasoma era magrissimo, si vedevano tutte le lische, ho ricominciato ad alimentare i pesci meglio e i pagliacci hanno preso a riprodursi più spesso, il mio zebrasoma è adesso più cicciotto e secondo me sguazza più felice, i chromis coralli li definiva i professionisti della fame, comunque non so, secondo te dovrei dare meno da mangiare e basta?
I no2 li ho misurati adesso, test aquili aperto in questo momento danno un valore inferiore a 0.05 che è il minimo, potrebbe essere 0 ma con il confronto dei colori è sempre difficile, infatti viene un giallino chiarissimo, mentre con i nitriti dovrebbe virare a rosa (0.05).

fappio
03-01-2010, 23:30
zucchen,
se si usa la zeolite ,con il valore po4 a 0,18 significa avere no3 a 0,30 ...quindi no2 a 0,10

tra no3 e po4 , può esserci una certa relazione , anche se molto approssimativa , ma tra no3 ed no2 no ... si puù avere i no3 a 100 e gli no2 a 0 ...
appunto dicevo che la sedimentazione potesse dipendere dai nitriti

come fa la sedimentazione a dipendere dai no2 ???

zucchen
03-01-2010, 23:32
luigi ferrari, io metterei uino skimmer piu potente

luigi ferrari
03-01-2010, 23:41
Per favore, mi dite quale può essere uno skimmer più potente, con un ingombro simile,? non l'altezza che non mi interessa ma larghezza e lunghezza, lgs 900, però forse richiede una difficile regolazione, BM200P, oppure devo andare un bubble king mini 200 o 180 o che cosa.
Volevo provare anche i nuovi deltec, ma mi pare che me li abbiano cassati, ci vuole un Deltec TC 2060 che costa come il king e poi non ci sta.

zucchen
03-01-2010, 23:43
... si puù avere i no3 a 100 e gli no2 a 0 ...[quote]

come fa la sedimentazione a dipendere dai no2 ???

no fappio, i batteri si comportano sempre uguale ,spostano il loro equilibrio variando il loro numero da una parte all altra,...no3 a 100 significa no2 almeno a 0,40... ho fatto diversi esperimenti #13 e i risultati sono stati sempre i stessi....in presenza di zeoliti.

i sedimenti posono essere anche di origine organica .

fappio
03-01-2010, 23:45
luigi ferrari, quanto spazio hai ?

luigi ferrari
03-01-2010, 23:52
La mia sump è una elos che misura 50 X 26 cm, ma dentro ci deve stare anche il reattore di zeolite, che ha un diametro di 15 cm più la pompa e il tubo di scarico che comunque in qualche modo si riescono a sistemare, poi ovviamente c'è anche la pompa che manda in vasca, ma anche quaella in qualche modo si mette a posto

fappio
03-01-2010, 23:53
zucchen, se il biologico è molto potente trasforma moltissimi no2 in no3, questo porta ad un accumulo di no3 in assenza di no2...
i sedimenti posono essere anche di origine organica .

si i sedimenti sono organici e si trasformano in no2 , al limite sono gli no2 che dipendono dalla sedimentazione, o no ?

zucchen
03-01-2010, 23:59
fappio, se no2 sono presenti significa che la popolazione si è spostata verso i nitrosomonas . ...conseguenza ? minore trasformazione di no2 in no3 .... e sedimento .
se invece no2 sono assenti significa che la popolazione batterica è in equilibrio e il sedimento viene ossidato.
per questo motivo ...anche ...si dosa ozono ...o no ?

fappio
04-01-2010, 00:50
zucchen,
se no2 sono presenti significa che la popolazione si è spostata verso i nitrosomonas

io la farei più semplice, se ci sono gli no2 alti , è perchè la vasca non è in grado di trasformarli in no3. questo può dipendere, da un quantitativo di nutrienti molto elevato o da una scarsa filtrazione ossidante .... sono d'accordo, non vedo una proporzione però , può esistere una vasca con no2 alti e pochissimo no3 ed no2 a 0 con no3 altissimi...non si può sapere quanti no2 ci sono in vasca solo misuyarndo gli no3 ...
...conseguenza ? minore trasformazione di no2 in no3 .... e sedimento

ma non c'è un rapporto proporzionale tra sedimento è batteri ossidanti. una vasca può avere no2 assenti e molto sedimento come gli no2 alle stelle senza sedimento ...la prima ipotesi è una classica vasca, la seconda una una vasca nuova completamente vuota con solo un filtro biologico, nella quale si è messo una confezione di amminoacidi. in questo caso , si possono avere no3 alle stelle e 0 po4 ... anche io a volte sapendo solo gli no3 , riesco a fare una panoramica della situazione , ma con le pinze .. ;-)

fappio
04-01-2010, 00:55
luigi ferrari, dovresti darmi lo spazio a disposizione, a quasto punto , valuterei anche un bel lgm 900 come hai detto, messo esternamente, la sump è piccolissima.... ovviamente va valutato anche il passaggio d'acqua tra vasca e sump , che deve essere sicuramente superiore alla quantità di acqua trattata dallo schiumatoio ... ma se perli con geppy immagino che ti sappia dire tutto #18

luigi ferrari
04-01-2010, 01:24
Il passaggio tra vasca e sump è determinato da un Overflow Box 1074 della tunze, mentre la pompa sump-vasca è una aquabee 2000/1.

luigi ferrari
04-01-2010, 01:28
fappio, Lo spazio a disposizione è questo, una vota messo lo schiumatoio devo trovare il modo di mettere il reattore di zeolite, con il mio schiumatoio ci stava, altri non so, io non conosco il lgm è vero che sono difficili da gestire? E'più molto più performante del mio? perchè lo danno per max 1000 litri, mentre il mio per max 850.
Non intendendomi molto di schiumatoi valuto per questi dati anche se mi rendo conto che vanno presi molto superficialmente

zucchen
04-01-2010, 10:04
può esistere una vasca con no2 alti e pochissimo no3 ..[quote]

perche la vasca sta saltando,significa che sta morendo il ceppo dei nitrobacter


[quote="fappio"]non si può sapere quanti no2 ci sono in vasca solo misuyarndo gli no3 ...[quote]

certo che si può,se i batteri si riproducono regolarmente si può eccome :-))


[quote="fappio"]si possono avere no3 alle stelle e 0 po4 ... 3
anche ,ma in questo caso si è spostato il RR,sempre di squilibri si tratta :-))


ma tanto con te non è discutere ,è volere ragione per forza anche quando sai di non averla #07

fappio
04-01-2010, 11:12
luigi ferrari, per il discorso tracimazione, potresti anche avere un passaggio basso, col 150 , devi ALMENO avere 600lh, se vuoi puoi conteggiarlo , vedendo quanti secondi impiega lo scarico a riempire un contenitore da 1 litro ... quello schiumatoio , può essere messo esternamente potresti chiedere informazioni sulle misure e taratura ....io non l'ho mai avuto ... certo che se non si può aumentare il passaggio d'acqua ti trovi con le mani legate

luigi ferrari
04-01-2010, 11:24
fappio, per aumentarlo non credo ci siano problemi, basta comprare un secondo tubo ad U della tunze o uno a diametro maggiore, comunque adesso calcolo il passaggio da vasca a sump, se ho capito bene, magari il problema è questo e non dello schiumatoio.

luigi ferrari
04-01-2010, 11:34
la tunze dichiara un passaggio fino a 1.200l/h.

fappio
04-01-2010, 11:39
zucchen, non è questione di avere per forza ragione ...ti ho già spiegato in alcuni post passati come la penso, e sinceramente mi trovo anche un pò in imbarazzo riprendere a discutere di questi argomenti.probabilmente farei meglio a lascir perdere, senza dirti niente , come fanno altri , magari risulterei più simpatico e tutti andremmo d'amore e d'accordo , ma non è nel mio carattere. :-)
può esistere una vasca con no2 alti e pochissimo no3 .....
perche la vasca sta saltando,significa che sta morendo il ceppo dei nitrobacter

per quale motivo possono morire i batteri a tal punto da compromettere la filtrazione nitrificante ??? la vasca del nostro amico, non ha scompensi batterici , ma semplicemente troppi pesci, questo è il problema , tutto il resto dipende da questo ....
anche ,ma in questo caso si è spostato il RR,sempre di squilibri si tratta

non sono squilibri semplicemente gli amminoacidi non contengono fosforo ...un acquario può avere situazioni completamente diverse in base a come sono gestite. non si può fare l'equazione che hai postato prima per i motivi citati prima. ovviamente ho creato situazioni esagerate , proprio , per rimarcare questo fatto ... il tuo raginamento (rapporto tra nutrienti ) PUò avere un fondamento solo nel periodo di maturazione , quando in vasca ci sono solo rocce e acqua , e i nutrienti sono derivati solo dalle rocce ....

fappio
04-01-2010, 12:16
luigi ferrari,
per aumentarlo non credo ci siano problemi, basta comprare un secondo tubo ad U della tunze o uno a diametro maggiore

si certo ...però prima è meglio valutare quanta acqua passa ...
se ho capito bene, magari il problema è questo e non dello schiumatoio.

potrebbe, anche se dubito.... lo schiumatoio è sicuramente adeguato alla volumetria della vasca , ma non al numero dei pesci , probabilmente un acquariofilo molto bravo sarebbe riuscito a gestire la situazione , anche se poi alla fine , adeguare lo schiumatoio alle esigenze , è sempre la situazione più vantaggiosa ... posta il passaggio d'acqua attuale, cerca di essere il più preciso possibile che valutiamo se lo shciumatoio sta lavorando al massimo ...

luigi ferrari
04-01-2010, 13:44
effettivamente il passaggio è scarso 8 secondi per 1000 cc = 450 litri ora adesso do una bella pulita e vediamo se migliora (di molto non credo).

zucchen
04-01-2010, 14:09
probabilmente farei meglio a lascir perdere, senza dirti niente , come fanno altri .....



la vasca del nostro amico, non ha scompensi batterici ,

poco centra la vasca del nostro amico con la nostra discossione,ma forse faresti meglio a fare come fanno gli altri ;-)

ma il forum funziona cosi qui su acquaportal,se te lo dice tuesen subito gli dai ragione :-D
lo dico io tutti zitti ,magari intervenisse qualcuno....almeno se ho detto ******* cambio idea...o forse nessuno è è preparato per intervernire ? #24
anche perche come dite voi i neofiti si confondono ...o no ?

fappio
04-01-2010, 14:40
zucchen,
poco centra la vasca del nostro amico con la nostra discossione

infatti ...luigi ferrari, con quel passaggio , lo schiumatoio nella peggiore delle ipotesi, potrebbe lavorare la metà delle sue prestazioni ...

luigi ferrari
04-01-2010, 14:41
Niente da fare, anche con una pulita al tubo U i litri rimangono 450 ora (8 secondi X 1000 cm3).
Se devo comprare un tubo lo faccio subito, certo che la tunze da oltre 1000 litri ora e poi se si misura..........., comunque io non mi sono mai posto il problema prima.

luigi ferrari
04-01-2010, 14:47
fappio, ma il mio? quindi si potrrebbe risolvere con un nuovo tubo, o dici quello nuovo?

zucchen
04-01-2010, 15:29
per quale motivo possono morire i batteri a tal punto da compromettere la filtrazione nitrificante ???

quantità di ossigeno e i suoi prodotti fappio :-)

continua a gestire con lo skimmer ;-)

Abra
04-01-2010, 15:35
luigi ferrari, per forza la discesa non c'entra nulla ;-) è la pompa di risalita che spinge poco......se fosse la discesa ti troveresti l'acquario che straborda....

fappio
04-01-2010, 15:38
luigi ferrari,
Se devo comprare un tubo lo faccio subito, certo che la tunze da oltre 1000 litri ora e poi se si misura..........., comunque io non mi sono mai posto il problema prima.

sinceramente , non so quale suggerimento darti, può darsi che il procedimento più semplice possa diventare quello più lungo e dispendioso ... farei così: cambierei la pompa di risalita con una che ti garantisca un passaggio netto da 600l a 1000lh (qualcosa di regolabile ) valuterei se lo scarico attuale riuscisse a garantirti almeno un passaggio sufficiente (ALMENO 600lh) se no cambierei la tracimazione ... sicuramente la situazione migliora, ma non credo che possa risolvere definitivamente il problema, non ci resta che provare, ma valutando che se cambierai lo schiumatoio , dovrai garantirgli un adeguato passaggio d'acqua , perchè anche se tu comprassi un bm da 4000€ e facessi passare 450l , tratterà massimo 450l... di conseguenza , ogni modifica , falla con un preventivo minimo di 900lh ....io proverei così , perchè tanto se deciderai di cambiare lo ski , dovrai anche sistemare il passaggio ...

luigi ferrari
04-01-2010, 16:48
Abra, hai ragione, ho regolato i tubi togliendo più curve possibile e adesso va a 600l/h, certo ho i tubi con interno rugoso, forse vale la pena sostituirli con dei rigidi, fappio, adesso che va a 600l che faccio, aspetto qualche giorno e poi rimisuro i fosfati? Ora la sump ha ricacciato in vasca un po' di schifo a furia di lavorarci, quindi penso che adesso non valga a pena.

fappio
04-01-2010, 19:56
luigi ferrari, certo ,cambia con una canna liscia che è ancora meglio ... il meglio lo ottieni , con un tubo leggermente più grosso della mandata della pompa, l'ideale è una canna che si incastra perfettamente alla mandata ... per eliminare i nutrienti che hai in vascae migliorare la situazione generale, secondo me il modo più semplice e migliore sono i cambi d'acqua, perchè con essi puoi eliminare sedimento ( no3 e po4 in fabbricazione ) e no3 e po4 già presenti. le resine se le hai ti aiutano, anche se non esagererei ... ti puoi aiutare un pò con la filtrazione meccanica durante la procedura di pulitura, basterebbe far scaricare la vasca in un contenitore contenete perlon per un paio di ore nel momento dell'aspirazione .... puoi tranquillamente effettuare cambi del 30% se riesci (100l) ovviamente con una certa cautela .... smuovi aspira filtra per un paio di cambi e vedrai che la situazione migliora , intanto hai tempo per valutare meglio ...

andrea81ac
04-01-2010, 20:21
luigi ferrari, cambia la risalita.......metti un'ab 2000\1 e metti un lg 800, e sei a posto. l'hs va bene per un acquario di 200 lt, e di sicuro no con una gestione a riproduzione batterica...........

fappio
04-01-2010, 20:48
andrea81ac, il 150 per un 200l mi sembra esagerato , per un 350l va bene , con 4 5 pescetti pescetti però #18

*Tuesen!*
04-01-2010, 20:52
se si usa la zeolite ,con il valore po4 a 0,18 significa avere no3 a 0,30 ...quindi no2 a 0,10.... appunto dicevo che la sedimentazione potesse dipendere dai nitriti...non si formano le alghe calcaree in presenza di no2 .
#24 Non capisco la relazione tra nitrato, che magari può essersi accumulato, nitrito e fosfato, puoi spiegarmela?

*Tuesen!*
04-01-2010, 20:57
che il pesce è magro non significa che ha fame ...ma che c è qualcosa che non va nei valori o si è preso qualche malattia..i sedimenti potrebbero essere no2,li hai controllati?

Bhè, una nuova teoria....abbi pazienza zucchen ma non relaziono la magrezza del pesce con i valori che non vanno, puoi spiegarmelo?
Anche perchèLuigi ferrari scrive dopo:
zucchen, se è magro e si comporta in modo titubante può voler dire anche che ha fame, da quando ho ricominciato a nutrirlo con surgelato e alghe è tornato in carne e si vede che sta molto meglio per come gira in vasca ed è presente.
Era fame, fidati.
Mi sembra palese o non capisco qualche passaggio?
Oltre a questo non relaziono i sedimenti con l'NO2, il sedimento in genere è formato in buona parte da flocculato batterico e residui organici, spesso è li che avviene la trasformazione completa dell'azoto (le esperienze dei filtri a fanghi insegnano), puoi chiarirmi anche questo punto?

*Tuesen!*
04-01-2010, 21:12
i miei ocellaris sono 3 mesi che non mangiano niente,e stanno da dio
Beati loro io se non mangio dopo 3 o 4 ore divento una bestia... :-D :-D :-D :-D
Ciai i pesci a risparmio energetico, di questo periodo servono vai :-D :-D :-D :-D
luigi ferrari, la cosa è piu complessa di quanto si crede,,nella mia ex vasca per 3 anni non ho mai alimentato(nè pesci e ne coralli ) ...i pesci non hanno mai mangiato...una volta a settimana un po di artemia viva -
la vasca era 650 litri e 30 pesci ,che sono ancora vivi nel negozio blureef a roma li ho da 3 anni...sono sempre stati belli cicciotti...ora da loro ,in negozio,che li fanno mangiare piu volte al giorno ,sono secchi che mettono paura :-(
me ne sono morti tantissimi tutti appena inseriti...ma centinaia :-/
però quei 30 sono ancora vivi.
tuesen ,che ne pensi ?
io un idea ce l ho.... ma dicono tutti che è sbagliata...capirai ..tutte le ******* che dico :-D :o]

Io? E che ne sò, dicci l'idea, dicci dicci....almeno si risparmia sul cibo dei pesci, l'importante è nn ucciderne centinaia per far la selezione dei più resistenti alla fame eh? #23

Poi un ti quoto più perchè mi perdo nei discorsi..... :-D :-D :-D :-D :-D :-D

*Tuesen!*
04-01-2010, 21:13
luigi ferrari, scusa se ho postato cose nn in topic, ma vorrei capire certe affermazioni di zucchen, riguardo lo schiumatoio segui i consigli dei ragazzi sono molto più ferrati di me in tal senso. :-))

ALGRANATI
04-01-2010, 22:18
zucchen,
lo dico io tutti zitti ,magari intervenisse qualcuno....almeno se ho detto ******* cambio idea...o forse nessuno è è preparato per intervernire ?



hai centrato in pieno il problema....quando inizi a parlare di queste cose ti guardo con ammirazione ( non scherzo ) e cerco di capire senza intervenire essendo sicuro di scrivere *******

*Tuesen!*
04-01-2010, 22:34
ma il forum funziona cosi qui su acquaportal,se te lo dice tuesen subito gli dai ragione :-D
lo dico io tutti zitti ,magari intervenisse qualcuno....almeno se ho detto ******* cambio idea...o forse nessuno è è preparato per intervernire ? :-/
anche perche come dite voi i neofiti si confondono ...o no ?

Attenzione, io non sono nessuno, sono qui per imparare come tutti, leggendo il topic mi pareva sensato considerare il problema come un eccesso di carico organico da risolvere schiumando meglio o di più.....non credo che aumentando il flusso della pompa di risalita si migliorino di molto le cose, comunque lo strumento 150 H&S è molto limitato, si potrebbe "tirarlo" schiumando più bagnato in concomitanza con l'aumento di flusso di salita....provare nn costa niente insomma. Quello che però non capisco Zucchen , forse per una mia forte limitazione è dov'è che vuoi andare a parare...dovrebbe cessare di nutrire i pesci? Forse ridurre, questo si, Dovrebbe usare ozono? Cioè quale è per te il problema e quale la possibile soluzione? Vorrei capire meglio anche io, ripeto, la prima cosa è imparare nessuno è onniscente ;-)

ALGRANATI
04-01-2010, 22:49
*Tuesen!*, Lore, secondo me, in una situazione del genere l'ozono lo aiuterebbe pochino e non definitivamente.
lo schiumatoio nuovo gli permetterebbe una gestione + "allegra "

fappio
04-01-2010, 22:49
*Tuesen!*, ALGRANATI, ma non sa nemmeno lui quello che sta dicendo ... #18

luigi ferrari
04-01-2010, 22:53
Via un cubetto alla sera di surgelato (ora no, ma prima tutti i giorni) e un po' di fiocchetti di spirulina non mi sembra poi chissà cosa, sparisce in pochi secondi, e comunque, ripeto, ho già provato a ridurre il cibo e non funziona i pesci dimagrivano troppo.
Ho una aquabee 2000/1 il problema era che fino a quando non me lo avete detto non mi sono mai posti il problema dei litri in entrata e uscita dalla sump, per qui adesso sono andato a comprare dei tubi lisci e rigidi e ho cambiato il tutto.
E' successo l'inferno, l'acqua che io misuravo in entrata oltre i 900 l /h non era smaltita dal tunze che pesca per 1000 o forse è dichiarato anche di più, quindi ho messo un rubinetto e adesso la situazione è OK, ma a 900 litri in vasca non avete notato una uscita di violenza terificante? se non chiudevo, oltre a far tracimare l'acqua (e se dico che ci sono andato vicino parlo di 2 -3 secondi alla tracimazione mentre spostavo il riscaldatore) mi facevo fuori i coralli che a furia di crescere adesso sono quasi tutti a pelo d'acqua.
Comunque adesso dovrei aver risolto almeno la velocità di pescaggio cosa faccio misuro i fosfati adesso poi domani, il fatot che non danndo più surgelato nè prodotti zeovit il calo potrebbe non essere dovuto al miglioramento dello schiumatoio, ma ad una situazione momentanea.
Al limite cambio lo schiumatoio, sembra che siate concordi per lgm

luigi ferrari
04-01-2010, 22:54
ovviamente ho chiuso il minimo necessario per non fare tracimare

Maurizio Senia (Mauri)
04-01-2010, 23:29
luigi ferrari, Ciao ora che hai un interscambio più consono alla tua vasca lasciala girare per qualche settimana per capire se migliora l'efficenza generale........ricorda che ZeoVit si basa su uno Skimmer super efficente per eliminare i Batteri in eccesso.

fappio
04-01-2010, 23:40
luigi ferrari, non ho ben capito cosa ti è successo...*Tuesen!*,
comunque lo strumento 150 H&S è molto limitato

punti di vista , secondo me il problema sono gli 11 pesci , io ho avuto un 350l con quello schiumatoio e dire molto limitato , mi sembra una esagerazione ... il flusso d'acqua , è alla base del buon funzionamento , se do 100l tratterò 100l , anche se lo schiumatoio è in grado di trattarne 1000 , il 150 ne tratta circa 450, se gli dai 450l , metà dell'acqua viene aspirata dalla pompa di risalita e l'altra metà dallo schiumatoio, poi ovviamente quasta è la sitazione peggiore che possa capitare, ma non direi "non migliiorano di molto"... chi suggerisce ozono, è perchè fondamentalemte non sa cosè e come agisce in vasca ... ci scommetti ???' #18 ... i ragionamenti di zucchen sono solo frutto della sua fantasia , non hanno nessun fondamento, legge un articolo, e inserisce qualche parola qua e la.,... non sto scherzando ... non sono 2 giorni che hai un acquario , il ciclo dell'azoto immagino che lo conosci, si deve discutere con uno che sostiene che gli no3 e gli no2 sono rapportabili?????????? ... la situazione sta diventando grottesca #18 scusate se sono stato diretto , ma sembra che quello che scrivo non abbia nessun peso...

Maurizio Senia (Mauri)
04-01-2010, 23:50
E una vasca ZeoVit non dimentichiamolo l'Ozono non e compatibile con il Metodo e sono convinto che il suo basso interscambio era un grosso problema che ora a risolto ora bisogna vedere se il suo Skimmer sia ancora performante con il passar del tempo se non fatta la giusta manutenzione cala parecchio di rendimento...comunque anche io non lo considero un granche come schiumatoio inadatto ad una Vasca ZeoVit con alto carico organico.

*Tuesen!*
05-01-2010, 00:25
fappio, abbi pazienza, forse non ha percepito il sarcasmo nei miei interventi rivolti a Zucchen dove chiedo lumi su cose che nn stanno ne in cielo ne in terra....IMHO.
Riguardo lo skimmer....è PALESE che se affermo che è molto limitato lo è in base a una determinata situazione di carico organico, puoi migliorare quanto vuoi il ricircolo ma con 11 pesci e tutto ciò che somministra, permettimi di affermare che è una macchina limitata,più di tanto non ti dà probabilmente può migliorare ma girerà sempre al limite delle possibilità dello strumento con molti alti e bassi nei valori degli inquinanti. Se leggi il topic Luigi Ferrari non è intenzionato a liberarsi dei pesci e ridurre il carico, quindi una macchina più performante lo aiuterebbe molto. Inutile spingere il ricircolo se poi lo skimmer non ce la fà a trattare l'acqua. te capì? :-))

fappio
05-01-2010, 00:38
*Tuesen!*,
forse non ha percepito il sarcasmo

questo mi rincuora #18 ...per il resto sono d'accordo, però tentare non costa niente, tanto il passaggio anche se deve cambiare lo schiumatoio , deve aumnetarlo ...

luigi ferrari
05-01-2010, 00:50
Una volta ogni 2 mesi circa smonto tutto lo schiumatoio e gli do una bella pulita, con aceto per eliminare incrostazioni.
controllo e pulisco il tubo dell'aria e l'ingresso dell'aria nella pompa, penso perciò di fare la giusta manutenzione, gli amminoacidi che ho messo in vasca li ho sempre messi secondo istruzioni, zeozym dovrebbe rendere più performante lo schiumatoio, secondo me non ho trascurato la manutenzione, quindi vedremo se era solo un problema di litri ora, ma mi pare che siate tutti concordi nell'affermare che comunque lo schiumatoio non è più adeguato. Siete concordi per lgm se ne devo acquistare umo nuovo o mi consigliate anche qualche cosa di diverso visto che è una vasca zeovit?

(comunque anche a me pare strano non nutrire per 3 mesi dei pesci in 60 litri e non farli morire, a parte che comunque dava artemia, mi sembra di torturarli, poi l'artemia non nutre)

zucchen
05-01-2010, 00:58
Poi un ti quoto più perchè mi perdo nei discorsi..... :-D :-D :-D :-D :-D :-D

quota quota :-D
mo ti quoto io ,a pezzi però perche non ne son capace ,da te certe risposte non me l aspettavo ...eri un mito....forse era meglio che rimanevi in letargo :-))

*Tuesen!*
05-01-2010, 01:06
per il resto sono d'accordo, però tentare non costa niente, tanto il passaggio anche se deve cambiare lo schiumatoio , deve aumnetarlo ...

Indubbiamente, l'ho detto che provare nn costa niente, di sicuro non può che migliorare la situazione.
mo ti quoto io ,a pezzi però perche non ne son capace ,da te certe risposte non me l aspettavo ...eri un mito....forse era meglio che rimanevi in letargo
O forse no? Magari imparo cose che non sò.... :-))

zucchen
05-01-2010, 01:08
.abbi pazienza zucchen ma non relaziono la magrezza del pesce con i valori che non vanno, puoi spiegarmelo?

tutti gli esseri viventi per vivere necessitano del 78 % di azoto,prova tu a chiuderti in una stanza con una percentuale inferiore e poi dimmi se stai bene,lo stesso succede ai pesci se il ciclo dell azoto non si chiude.

fappio
05-01-2010, 01:12
luigi ferrari, per lo schiumatoio non saprei , io ti suggerisco l'lgm, perchè sono i migliori esterni (hai una sump troppo piccola )...per la taratura immagino che nel forum, possano spiegarti come agire o parla con geppy e chiedigli quanti litri tratta mediamente e come fare per farlo funzionare al meglio, ricorda il passaggio deve sempre essere superiore, più acqua fai passare , più lo schiumatoio tenderà a non trattare acqua già trattata .... io smetterei con zeovit , almeno momentaneamente , non è un sistema che nasce per sistemare i problemi ... i colori escono quando la vasca gira bene ;-)

zucchen
05-01-2010, 01:12
da quando ho ricominciato a nutrirlo con surgelato e alghe è tornato in carne e si vede che sta molto meglio per come gira in vasca ed è presente.
Era fame, fidati.
Mi sembra palese o non capisco qualche passaggio?
[/quote]

nel giro di 24 ore è tornato in carne #24 #24 e ti sembra palese ...beati voi...fate miracoli #36#

zucchen
05-01-2010, 01:15
se si usa la zeolite ,con il valore po4 a 0,18 significa avere no3 a 0,30 ...quindi no2 a 0,10.... appunto dicevo che la sedimentazione potesse dipendere dai nitriti...non si formano le alghe calcaree in presenza di no2 .
#24 Non capisco la relazione tra nitrato, che magari può essersi accumulato, fosfato, puoi spiegarmela?
certo ...si chiama rapporto redfield.... :-))

zucchen
05-01-2010, 01:16
. Quello che però non capisco Zucchen , forse per una mia forte limitazione è dov'è che vuoi andare a parare...dovrebbe cessare di nutrire i pesci? Forse ridurre, questo si, Dovrebbe usare ozono? Cioè quale è per te il problema e quale la possibile soluzione?
frega niente a me ;-)

dodarocs
05-01-2010, 01:24
luigi ferrari, questi erano i pesci che avevo nella mia vasca un po più grande della tua, gestita con zeovit e usavo lo stesso schiumatoio.
Zebrasoma flavescens
Acanthurus nigricans
Ctenochaetus strigosus
Naso elegans
Pseudanthias Squamipinnis 5
Pseudochelinus hexataenia 2
Pseudochromis fridmani
Pseudochromis paccagnellae
Sono di più e ci sono pesci anche più grandi, poi i pesci li alimentavo almeno 2 volte al giorno abbontantemente.

fappio
05-01-2010, 01:26
zucchen, un conto è l'azoto in forma gassosa , un conto sono le varie ossidazioni , il 78% è la quantità di azoto , presente nell'atmosfera. noi lo respiriamo , ma non lo utiliziamo, noi utiliziamo azoto, principalmente sotto forma di aminoacidi , che non ha niente a che fare con quello che respiriamo ... se diminuissimo la concentrazione di azoto , inevitabilmente aumenteremmo le altre , noi siamo tarati , per respirare una determinata miscela d'aria con una determinato quantitativo di ossigeno ... l'ossigeno , è quello che ci tiene in vita, ma nello stesso tempo , è quello che ci fa invecchiare e morire... non è che se respirassimo più ossigeno staremmo meglio ...

zucchen
05-01-2010, 01:27
[
Oltre a questo non relaziono i sedimenti con l'NO2, il sedimento in genere è formato in buona parte da flocculato batterico e residui organici, spesso è li che avviene la trasformazione completa dell'azoto (le esperienze dei filtri a fanghi insegnano), puoi chiarirmi anche questo punto?
se la trasformazione non avviene perche si sviluppano scorrettamente i cappi batterici si possono determinare degli accumuli di nutrienti squilibrati, cioè al di fuori del rapporto redfield e i sedimenti rimangono li.

zucchen
05-01-2010, 01:28
zucchen, , noi siamo tarati , per respirare una determinata miscela d'aria con una determinato quantitativo di ossigeno ... l'ossigeno , è quello che ci tiene in vita, ma nello stesso tempo , è quello che ci fa invecchiare e morire... non è che se respirassimo più ossigeno staremmo meglio ...
l ossigeno è altamente infiammabile :-D :-D

zucchen
05-01-2010, 01:32
dodarocs, tu con i nitriti ,i po4 a 0,18 alimenteresti i pesci abbondantemente ?

dodarocs
05-01-2010, 01:36
dodarocs, tu con i nitriti ,i po4 a 0,18 alimenteresti i pesci abbondantemente ?
no di certo.
ma sto anche dicendo che con questo skimmer c'è la fa a gestire la vasca.

fappio
05-01-2010, 01:36
zucchen, l'ossigeno non è infiammabile ... #18 nemmeno questa hai azzeccato #18 ;-) sto scerzando ...

Maurizio Senia (Mauri)
05-01-2010, 09:57
Una volta ogni 2 mesi circa smonto tutto lo schiumatoio e gli do una bella pulita, con aceto per eliminare incrostazioni.
controllo e pulisco il tubo dell'aria e l'ingresso dell'aria nella pompa, penso perciò di fare la giusta manutenzione, gli amminoacidi che ho messo in vasca li ho sempre messi secondo istruzioni, zeozym dovrebbe rendere più performante lo schiumatoio, secondo me non ho trascurato la manutenzione, quindi vedremo se era solo un problema di litri ora, ma mi pare che siate tutti concordi nell'affermare che comunque lo schiumatoio non è più adeguato. Siete concordi per lgm se ne devo acquistare umo nuovo o mi consigliate anche qualche cosa di diverso visto che è una vasca zeovit?


Lascia girare così la vasca 1-2 mesi.....ora che ai un interscambio migliore la vasca dovrebbe girare meglio e alimenta il Giusto.
Poi per cambiare skimmer sei sempre in tempo.

luigi ferrari
05-01-2010, 10:32
da quando ho ricominciato a nutrirlo con surgelato e alghe è tornato in carne e si vede che sta molto meglio per come gira in vasca ed è presente.
Era fame, fidati.
Mi sembra palese o non capisco qualche passaggio?


nel giro di 24 ore è tornato in carne #24 #24 e ti sembra palese ...beati voi...fate miracoli #36#[/quote]

Quando mai ho detto che è tornato in carne in 24 ore?
Guarda che è tornato in forma nel giro di un mesetto, ancora adesso non è una palla di lardo, ma certamente non si vedono più le lische come in estate.

fappio
05-01-2010, 11:57
luigi ferrari, se spegni il movimento mentre dai il cibo ai pasci , tendi ad inquinare meno ...

Abra
05-01-2010, 12:13
luigi ferrari, con cosa alimenti ??

fappio, guarda sta storia del cibo che và in giro e inquina ci credo pochino,in una vasca avviata da un pò,secondo me tutto viene mangiato,se non lo mangiano i pesci (che poi cagano inquinando) lo mangiano altri 20 animali che hai in vasca e che non vedi.Tutto IMHO eh :-))

luigi ferrari
05-01-2010, 12:15
cioè la pompa di mandata o le vortech? perchè quelle le metto su food.
Ho regolato il getto a 650 litri/h va bene o devo spingere di più? mandando l'acqua liber semza rubinetti ora è talmente potente che al momento dell'accensione della pompa, schizza addirittura acqua fuori.
I valori dei fosfati sono "scesi " a 0.15.

luigi ferrari
05-01-2010, 12:19
Abra, alle 14 e 30 fiocchi di sprulina e un pezzo di alga alla sera un cubetto di mysis (sciolto e sciacquato prima). Ora al posto del mysis spirulina anche la sera.

ALGRANATI
05-01-2010, 12:22
Franco.....tu dici che lo schiumatoio ce la fa.....ma allora dove stà l'inghippo??? #24

Abra
05-01-2010, 12:22
luigi ferrari, invece io farei il contrario...procurati il misys della Ocean nutrition...che sono misys interi e nulla poltiglia,sciaqualo come fai ora e dallo hai pesci,due volte al giorno basta e avanza per farli stare bene.

luigi ferrari
05-01-2010, 12:31
dici che sono i fiocchetti che hanno inquinato?
O il mysis poltiglia, io uso eschematteo, sono le più comuni, dici che sono scarse?
Se non ogni tnato al posto del mysis ho provato a dare il Krill, quello non è poltiglia, ma sono pochi pezzi.

Me lo chiedevo anch'io se lo schiumatoio è performante e nutre di più di me, come e possibile che a me i fosfati siano saliti così tanto?

fappio
05-01-2010, 12:33
Abra, , però con 11 pesci , è meglio ottimizzare ...se ha nutrienti alti e pesci magri si deve guardare tutto. secondo me anche la 3 4 scagliette alla lunga possono fare la differenza, i pesci mangiano il loro cibo e gli animaletti puliscono la vasca ...

Abra
05-01-2010, 12:37
Abra, , però con 11 pesci , è meglio ottimizzare ...se ha nutrienti alti e pesci magri si deve guardare tutto secondo me anche la 3 4 scagliette ,


non ho capito un casso di quello che hai voluto dire....io ne avevo 14 o 15 di pesci e con il misys stavano bene tutti.
Se devi tenere grassi tanti pesci con i fiocchi ne devi dare tanto,e i fiocchi come sai si sciolgono quasi subito in acqua,rilasciando più schifezze che il misys senza poltiglia.
Poi i fiocchi li puoi pure dare ogni tanto micca ho scritto buttali e non usarli più ;-)

fappio
05-01-2010, 12:38
luigi ferrari, la pompa di movimento , non la risalita ....
Ho regolato il getto a 650 litri/h va bene o devo spingere di più?

può bastare , più riesci a pompare meglio è ..
I valori dei fosfati sono "scesi " a 0.15.

non penso che sia merito della modifica ... #18 hai già fatto qualche cambio sistanzioso e sapirato il sedimento ?

Maurizio Senia (Mauri)
05-01-2010, 12:41
Me lo chiedevo anch'io se lo schiumatoio è performante e nutre di più di me, come e possibile che a me i fosfati siano saliti così tanto?

Potrebbe essere che avendo un'interscambio Sump/Vasca basso lo Schimmer lavorava poco.....

fappio
05-01-2010, 12:42
anche secondo me , un cubetto di surgelato non crea problemi , farei in modo che venga il più possibile ,mangiato ...

fappio
05-01-2010, 12:46
Abra, lasciamo perdere il tipo di nutrimento , quello che intendo è che se il cibo che metto per i pesci lo disperdo in vasca , i pesci mangiano di meno e gli animaletti che non vediamo non mangiano il detrito ... probabilmente luigi sta pagando anche alcune leggerezze che ha avuto in passato , in una vasca gestita bene non ci sono problemi , ma se i problemi ci sono , in qualche modo si devono risolvere ...

Abra
05-01-2010, 13:00
fappio, ho riscritto :-))
quello che intendo è che se il cibo che metto per i pesci lo disperdo in vasca

ovvio ma il mio intervento era riferito al "inquini meno" il chè secondo me non è vero.


e gli animaletti che non vediamo non mangiano il detrito

perchè il cibo che si deposita è detrito?? questa non la sapevo...e che regola chimica c'è che trasforma il cibo in detrito immediatamente #24

fappio
05-01-2010, 13:10
Abra, si , non si inquina meno , si ottimizza di più...
perchè il cibo che si deposita è detrito??

certo... il detrito è formato da tutto , alghe muco cacca batteri ... non ho detto che si trasforma immediatamente, solo che se i pulitori, mangiano il cibo destinato ai pesci, i pesci mangiano di meno ed i pulitori puliscono meno ... non è nemmeno corretto dire puliscono meno , sporcando di più si fatica di più a tener pulito ok?

luigi ferrari
05-01-2010, 14:46
il miglioramente sarà probabilmente al mancato utilizzo del surgelato e dal fatto che ho messo zeozym in quantità doppia rispetto al normale (così come da istruzioni), paradossalmente i coralli sembrano ben colorati, a parte quelli che mi sono morti ovviamente, caliendrun 60% andata e pocillopora morta al 100% le altre 2 stanno abbastanza bene, acropore e millepore OK, Histrix Ok.

Comunque riassumendo, cerco uno schiumatoio lgm oppure aspetto, perchè adesso ho la possibilità di prendere a buon prezzo, ma se mi conviene aspettare allora aspetto.
Fappio, posso alzare ancora di più, ma diventa un uragano devastante, non so come si possa tenere un'entrata in vasca a 900l/h, forse puntando tutto sul bordo vasca o in basso.

dodarocs
05-01-2010, 14:51
Franco.....tu dici che lo schiumatoio ce la fa.....ma allora dove stà l'inghippo??? #24
Matteo, lo scambio tra vasca e sump poteva essere uno dei motivi, se non usava zeovit poteva anche essere.

fappio
05-01-2010, 17:31
luigi ferrari, a quasto punto, aspetta e vedi come si comporta, visto che ci sono insicurezze. per me , come ti ho già detto va bene per il litraggio, ma è un pò piccolo per 11 pesci ... diciamo che se la vasca prende a girare bene , potrebbe bastare, certo non è un lavoro di un attimo, è come un cane che si morde la coda più hai i nutrienti alti, più i coralli stentano a crescere, e più faticosamente i coralli riescono ad assorbire i nutrienti... per attutire i rumori dello scaricopotresti , provare ad inclinarlo , in modo da far passare l'acqua su di un lato , ed entrare in sump , diagonalmente , puoi immergere la fine dello scarico.... per il momento lascialo così che va bene , poi al limite, con calma armeggi e vedi di migliorare ulteriormente... avrei bisogno di una cortesia, potresti, quando hai un attimo di tempo, dirmi il diametro interno della curva in pvc a lungo raggio (quella che collega la pompa alla camera) è del 20 o del 25? potresti controllare se entrambi le aperture della curva hanno lo stesso diametro INTERNO... grazie ...

ALGRANATI
05-01-2010, 17:55
se non usava zeovit poteva anche essere.




e quindi dato che usa zeovit??? #24

zucchen
05-01-2010, 19:41
fappio, guarda sta storia del cibo che và in giro e inquina ci credo pochino,in una vasca avviata da un pò,secondo me tutto viene mangiato,se non lo mangiano i pesci (che poi cagano inquinando)

a meno che non dai imodium ai pesci ....o gli tappi il culo :-D

*Tuesen!*
05-01-2010, 20:48
tutti gli esseri viventi per vivere necessitano del 78 % di azoto,prova tu a chiuderti in una stanza con una percentuale inferiore e poi dimmi se stai bene,lo stesso succede ai pesci se il ciclo dell azoto non si chiude.

Ma non è la percentuale di azoto presente in atmosfera alla pressione di 1 bar? Per la cronaca....allora uqnado ho respirato miscele di gas arricchite di ossigeno (nitrox) con percentuali di azoto inferiori (68% N 32% O2) devo essere stato male? #24
Che significa lo stesso succede ai pesci se il ciclo dell'azoto non si chiude? #24
nel giro di 24 ore è tornato in carne :-/ :-/ e ti sembra palese ...beati voi...fate miracoli :->

Non mi pare che nessuno abbia affermato che il pesce sia tornato in carne in 24 ore....dov'è che lo hai letto?
certo ...si chiama rapporto redfield.... :-]

Uuuuuuuh....ma pensa te dove vuole arrivare... :-)) Tralasciando il fatto che il retfield ratio è un rapporto decisamente discutibile, in pratica si sà che ogni cellula ha bisogno di C N P ma nessuno sà in che rapporto....ma ammettiamo pure che tale rapporto sia veritiero, come si fà a dire che se c'è tot NO3 disciolto allora deve esserci tot PO4 disciolto? No perchè, vedi, parte dell'azoto ammoniacale e del nitrato possono essere sfruttate da molti ceppi batterici per la costruzione delle cellule,(mangiato) ma parte viene anche ossidata e poi ridotta, ciò significa che l'NH4 alla fine si trasforma in N , il quale è gas e non viene più usato da nessuno a parte disperdersi in atmosfera o fissato da parte di azotofissatori (cianobatteri ad es.). Ora come fai te a stabilire quanto azoto ammoniacale viene usato per la riproduzione cellulare(mangiato) e quindi partecipa al fantomatico retfield ratio e quanto invece viene alla fine ridotto in azoto gassoso e quindi esula da tale rapporto? E ho preso solo l'azoto sotto forma mineralizzata se prendiamo in causa anche l'azoto e il fosfato organico stiamo freschi.
frega niente a me ;-)
Peccato....
:-))

*Tuesen!*
05-01-2010, 20:58
se la trasformazione non avviene perche si sviluppano scorrettamente i cappi batterici si possono determinare degli accumuli di nutrienti squilibrati, cioè al di fuori del rapporto redfield e i sedimenti rimangono li.
Bhè, fammi capire, secondo te la trasformazione del nitrato in nitrito e poi in azoto gassoso fà parte del retfield ratio? Guarda che i composti organici sono formati anche da molti minerali che alla fine della decomposizione non si dissolvono, questi formano sedimento, non solo, zone in cui si accumulano residui di cibo, cacchine dei pesci, organismini morti, muco di corallo e quant'altro vengono attaccate dai batteri per la decomposizione, tutto questo, compresi i batteri, formano il sedimento o più correttamente chiamato fango batterico e questo avviene indipendentemente dal retfield ratio.
Se poi tutta 'sta pappardella serve a dire che occorrono sempre i 3 elementi principali presenti, pena probabili crolli batterici allora concordo....ma in quale rapporto essi devono essere presenti mi sembra alquanto azzardato se non addirittura impossibile stabilirlo.
l ossigeno è altamente infiammabile :-D :-D
E' un comburente, non un combustibile ;-)

zucchen
05-01-2010, 21:28
mannaggia sto uscendo a fa il torneo di biliardo ... a domani #22

bibarassa
05-01-2010, 22:06
zucchen,
mannaggia sto uscendo a fa il torneo di biliardo ... a domani

stasera ti conviene andare a biliardo :-)

luigi ferrari
05-01-2010, 22:40
fappio, non ho nessun problema di rumore, è che per arrivare a 900 litri/h come ha detto Abra è necessario avere una gettata di acqua dalla sump alla vasca di 900 litri, ho quindi sostituito tutti i tubi che portavano l'acqua dalla aquabee 2000/1 alla vasca mettendo dei tubi rigidi.
In questo modo dato che la pompa manda 2000 litri/ h con prevalenza 3 metri, senza gli attriti che avevo fatto e di cui non mi ero mai interessato, l'acqua ha cpminciato ad entrare in vasca con una violenza spaventosa, non è rumore è che mi porta via tutti i coralli, al momento dell'accensione è volata acqua fuori dall'acquario e poi un getto enorme, per cui appena riapre il brico center vado a cercarmi dei tubi di diametro maggiore in modo da aumentare nell'ultimo tratto il diamtero sperando di ridurre la violenza con cui la pompa spare l'acqua, devo anche comprare un nuovo tubo ad U della tunze perchè a l max della potenza non riesce a smaltire l'acqua.
Purtroppo non ho capito la secoda parte di che pompa parli, sempre di quella che manda l'acqua dalla sump alla vasca?
#12 cos'è la camera?

fappio
05-01-2010, 23:31
luigi ferrari, ok , non allargare il tubo , perchè diminuisce anche il passaggio d'acqua. allargando il tubo , tendi a creare turbolenze al suo interno che rallentano il flusso. cerca di modificare l'uscita, direzionala in un posto che non da fastidio , non stringere il tubo... avere un bel getto è tutta salute cerca di non diminuirlo ... ti chiedevo , se puoi misurare il diamentro interno della curva che collega la pompa dello schiumatoio alla camera di contatto dello schiumatoio, è una curva in pvc grigia a largo raggio .. mi servirebbe sapere il diametro interno se del 20 o 25 e se entrambi i lati della circa sono dello stesso diametro... interno mi raccomando ...

luigi ferrari
06-01-2010, 00:17
va bene, ho capito, devo smontare lo schiumatoio, non posso dirtelo subito, appena posso te lo dico.
Luigi

fappio
06-01-2010, 00:47
luigi ferrari, ok va bene

luigi ferrari
06-01-2010, 00:54
comunque non sono uguali, infatti mi ricordo che le guarnizioni sono divese di diametro

fappio
06-01-2010, 01:00
luigi ferrari, ma ci sono guarnizioni ? pensavo che si infilasse ad incastro su di un tubetto ...

dodarocs
06-01-2010, 01:01
fappio, la curva che vuoi sapere è da 25mm

fappio
06-01-2010, 01:05
http://i619.photobucket.com/albums/tt279/fappio/150-F20011.jpg quelli cerchiati in rosso per capirci ... posto anche su tecnica

fappio
06-01-2010, 01:11
dodarocs, il tibo che esce dallo ski è del 20 vorrei essere sicuro di prendere lo stesso componente ... vorrei capire a quasto punto se è solo incastrato ... http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=3113837#3113837 ho postato quei , perchè se non viene fuori un casino ...

dodarocs
06-01-2010, 01:39
fappio, lo schiumatoio che ha luigi ferrari, è un doppia pompa curva d'aspirazione da 25mm in uscita il manicotto è da 20mm, quello che fai vedere tu e il singola pompa la curva è da 20mm.
Questa curva viene messa ad incastro sia alla pompa che al cilindro.

fappio
06-01-2010, 02:14
dodarocs, ok ...grazie

zucchen
06-01-2010, 11:51
zucchen,
mannaggia sto uscendo a fa il torneo di biliardo ... a domani

stasera ti conviene andare a biliardo :-)

dici ? :-)) :-D

zucchen
06-01-2010, 11:53
Che significa lo stesso succede ai pesci se il ciclo dell'azoto non si chiude? #24


secondo te stanno meglio in un ambiente simile alla natura o in una vasca con nitrati alti e nitriti (tossici ) #07

zucchen
06-01-2010, 12:00
Uuuuuuuh....ma pensa te dove vuole arrivare... :-)) Tralasciando il fatto che il retfield ratio è un rapporto decisamente discutibile, in pratica si sà che ogni cellula ha bisogno di C N P ma nessuno sà in che rapporto....ma ammettiamo pure che tale rapporto sia veritiero, come si fà a dire che se c'è tot NO3 disciolto allora deve esserci tot PO4 disciolto?

il rapporto esiste eccome ,se gestissi vasche tue invece di quelle altrui te ne accorgeresti .
sono discutibili i numeri ma non l esistenza .

fattelo spiegare da alex albe che sicuramente è piu bravo di me che ho la terza media :-))
oppure leggi il suo intervento su il topic " per xaquaristi " :-))

bibarassa
06-01-2010, 12:27
zucchen,
leggi il suo intervento su il topic " per xaquaristi

mi passi il link per favore

zucchen
06-01-2010, 12:29
tutti gli esseri viventi per vivere necessitano del 78 % di azoto,prova tu a chiuderti in una stanza con una percentuale inferiore e poi dimmi se stai bene,lo stesso succede ai pesci se il ciclo dell azoto non si chiude.

Ma non è la percentuale di azoto presente in atmosfera alla pressione di 1 bar? Per la cronaca....allora uqnado ho respirato miscele di gas arricchite di ossigeno (nitrox) con percentuali di azoto inferiori (68% N 32% O2) devo essere stato male? #24


stai parlando di bombole da sub ?quanto ci sei stato attaccato ? 50 minuti ? un ora ?
bhè.... allora prova a starci attaccato per 2-3 mesi e poi mi dici se stai bene ? :-D :-D

zucchen
06-01-2010, 12:36
zucchen,
leggi il suo intervento su il topic " per xaquaristi

mi passi il link per favore
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=250268&start=525

.......aggiungo che se l equilibrio si sposta verso i po4 le alghe sono batteriche ....bianche.

se si sposta verso no3 allora sono verdi...
ma sono prove fatte nella MIA vasca,quindi potri dire stronzate :-D :-D

scrive cosi ...
""
Come capirete non ho letto tutte le pagine ma se ho ben capito il problema che si sta trattando è se i Bio possono sviluppare le alghe. In linea di principio no ma se si sviluppano scorrettamente i cappi batterici si possono determinare degli accumuli di nutrienti squilibrati, cioè al di fuori del RR. Ciò può avvenire, come hai già potuto accertarti, con tutti i sistemi a riproduzione batterica, zeovit, xaqua ecc. ""

bibarassa
06-01-2010, 12:40
zucchen, grassie ;-)

zucchen
06-01-2010, 12:41
[quote="*Tuesen!*"]
Uuuuuuuh....ma pensa te dove vuole arrivare... :-)) Tralasciando il fatto che il retfield ratio è un rapporto decisamente discutibile, in pratica si sà che ogni cellula ha bisogno di C N P ma nessuno sà in che rapporto....ma ammettiamo pure che tale rapporto sia veritiero, come si fà a dire che se c'è tot NO3 disciolto allora deve esserci tot PO4 disciolto? No perchè, vedi, parte dell'azoto ammoniacale e del nitrato possono essere sfruttate da molti ceppi batterici per la costruzione delle cellule,(mangiato) ma parte viene anche ossidata e poi ridotta, ciò significa che l'NH4 alla fine si trasforma in N , il quale è gas e non viene più usato da nessuno a parte disperdersi in atmosfera o fissato da parte di azotofissatori (cianobatteri ad es.). Ora come fai te a stabilire quanto azoto ammoniacale viene usato per la riproduzione cellulare(mangiato) e quindi partecipa al fantomatico retfield ratio e quanto invece viene alla fine ridotto in azoto gassoso e quindi esula da tale rapporto? E ho preso solo l'azoto sotto forma mineralizzata se prendiamo in causa anche l'azoto e il fosfato organico stiamo freschi.
[quote]


vedi tuesen tu parli come un libro stampato...ma le cose cambiano,in acquario le variabili sono infinite.
sai perche avvio una vasca con rocce morte in un ora senza far morire nulla ?
sai perche tolgo chili di rocce senza far scurire minimamente i coralli ?


prova ad immaginare ? fortuna ? :-))

fappio
06-01-2010, 13:25
zucchen, ricapitolando , tu sostieni che si deve usare un sistema che tende a creare squilibri in vasca, dosando prodotti che vanno a nutrire un batterio, piuttosto che un altro, poi passi la vita a smaronarti per cercare di ricreare l'equilibrio??? pagando ??? fammi capire bene in modo serio, senza scherzare... io non contraddico , il fatto che in vasca debba esserci un equilibrio batterico, contraddico , quelli che usano sistemi che tendono a destabilizzarlo ...ok? ma non si era capito ???

awake
06-01-2010, 13:31
il retfield ratio è un rapporto decisamente discutibile
[/quote]

sono assolutamente concorde


in pratica si sà che ogni cellula ha bisogno di C N P ma nessuno sà in che rapporto


se si parla di cellula ,di assorbimento ,di membrana,allora bisognerebbe aprire una piccola parentesi sul potassio e sull'importanza di questo elemento.forse e' meglio evitare.
personalmente credo che il vero "motore" sia il carbonio.diversi anni fa(nell'era prezeovittiana) avevo una vasca che viaggiava parecchio maluccio . no3 alle stelle e fosfati 0,03. alzando il kh sensibilmente(kh da 7 a 10)gli no3 sono gradatamente scesi e nel frattempo i ratei di crescita degli sps sono divenuti mostruosi.

oggi il vero problema delle nostre vasche, a differenza di quello che avveniva quando non c'erano shiumatoi e riflettori performanti,zeoliti,ozono,ecc., e' che le nostre vasche sono troppo magre.
quando interviene Mario Conti e ci ripropina un vecchio pappone riscalsato :-)) , a molti pare anacronistico e assurdo ,dopo aver speso fior di quattrini in skimmer e prodottini vari per aver nutrienti bassi ,ora leggono dei metodi BC e dei suoi papponi strong,o BROGRI con tanto di sarde e alghe marciscenti ???
in realta' il comune denominatore di questi metodi, e anche della parentesi P ed N che avete aperto,e' semplicemnte e banalmente che i nostri sistemi sono alla fame,che un'acropora in natura preda e in vasca spesso non trova una mazza,che per questo motivo spesso tende a scurire, non ha energie per rispondere e difendersi dalla luce producendo cromoproteine,...............
per me nel 70 % dei casi ci vuole pappa-

fappio
06-01-2010, 13:40
awake, più che scurirsi direi che perdono proprio la colorazione, sbiadiscono ...

Abra
06-01-2010, 13:59
e si torna come un cerchio,al discorso che ha fatto Calfo..... pesci :-))

zucchen
06-01-2010, 14:00
i una piccola parentesi sul potassio e sull'importanza di questo elemento.forse e' meglio evitare.
personalmente credo che il vero "motore" sia il carbonio-

quoto sul potassio #36#
è un componente di enzima strepitoso per i processi di pigmentazione(importante anche per i batteri ),anche il boro...per me sono gli unici elementi veramente importanti per lo stimolo di chromoproteine...
per me ....dico per me... ma posso dire ******* è ...il vero motore in una vasca è la quantita di ossigeno....oltre ai nutrienti bassissimi in giusto equilibrio, ca e kh...

zucchen
06-01-2010, 14:05
zucchen, ricapitolando , tu sostieni che si deve usare un sistema che tende a creare squilibri in vasca, dosando prodotti che vanno a nutrire un batterio, piuttosto che un altro, poi passi la vita a smaronarti per cercare di ricreare l'equilibrio??? pagando ??? fammi capire bene in modo serio, senza scherzare... io non contraddico , il fatto che in vasca debba esserci un equilibrio batterico, contraddico , quelli che usano sistemi che tendono a destabilizzarlo ...ok? ma non si era capito ???
no ,io non doso ne batteri e ne cibo per batteri,abbasso i nutrienti e creo una flora nitrificante super massiccia che si ingurgida qualsiasi cosa metto dentro...anche pesci :-))

per una volta hai detto bene ,destabilizzare un sistema....
ti faccio un esempio,se hai no2 presente e dosi carbonio destabilizzi il sistema perche accelleri la velocità di riproduzione degli eterotrofi a discapito degli autotrofi......creando squilibri.
sempre con no2 presenti io tengo sbicchierato ....

zucchen
06-01-2010, 14:39
l ossigeno è altamente infiammabile :-D :-D
E' un comburente, non un combustibile ;-)

questa mi era scappata,poi un ti quoto più ...

non è un combustibile ma permette la combustione. L'accensione e la velocità di combustione dipendono dalla natura e dalla concentrazione delle sostanze presenti L'arricchimento dell'atmosfera in ossigeno aumenta i rischi di incendio. Scintille che sarebbero senza pericolo in atmosfera normale possono, in atmosfera ricca di ossigeno, accendere materiali anche difficilmente combustibili in aria. Gli olii e i grassi sono particolarmente pericolosi in presenza di ossigeno tanto che possono accendersi spontaneamente e bruciare con andamento esplosivo.alla fine diciamo la stessa cosa ;-)

CILIARIS
06-01-2010, 15:04
zucchen e come crei una flora nitrificante super massiccia senza dosare batteri?basta sbiccherare? #24 #24 #24

fappio
06-01-2010, 15:06
zucchen,
no ,io non doso ne batteri e ne cibo per batteri,abbasso i nutrienti e creo una flora nitrificante super massiccia che si ingurgida qualsiasi cosa metto dentro...anche pesci

se mi spieghi , possiamo confronataci ...
per una volta hai detto bene ,destabilizzare un sistema....
ti faccio un esempio,se hai no2 presente e dosi carbonio destabilizzi il sistema perché acceleri la velocità di riproduzione degli eterotrofi a discapito degli autotrofi......creando squilibri.
sempre con no2 presenti io tengo sbicchierato ....

non è che se dosi carbonio , ammazzi i batteri autotrofi , aumenti quelli eterotrofi ... se uno ha un acquario maturo con no2 e meglio che si spari .. #18 io non compro un test dei nitriti da 10 anni , ma non perchè sono un genio ...

zucchen
06-01-2010, 15:27
zucchen e come crei una flora nitrificante super massiccia senza dosare batteri?basta sbiccherare? #24 #24 #24
no, metto il culo a mollo :-D
scherzo paolo... non alimento niente ...ne pesci e ne coralli ne batteri e ossigeno l acqua finche i test non si azzerano ;-)

zucchen
06-01-2010, 15:30
zucchen,
no ,io non doso ne batteri e ne cibo per batteri,abbasso i nutrienti e creo una flora nitrificante super massiccia che si ingurgida qualsiasi cosa metto dentro...anche pesci

se mi spieghi , possiamo confronataci ...
per una volta hai detto bene ,destabilizzare un sistema....
ti faccio un esempio,se hai no2 presente e dosi carbonio destabilizzi il sistema perché acceleri la velocità di riproduzione degli eterotrofi a discapito degli autotrofi......creando squilibri.
sempre con no2 presenti io tengo sbicchierato ....

non è che se dosi carbonio , ammazzi i batteri autotrofi , aumenti quelli eterotrofi ... se uno ha un acquario maturo con no2 e meglio che si spari .. #18 io non compro un test dei nitriti da 10 anni , ma non perchè sono un genio ...

vedi che non capisci...non è che ammazzi i batteri ,ma aumenti di numero la popolazione eterotrofa,l equilibrio in pratica si sposta,invece di avere un tot di batteri ne hai un altro ,il carbonio serve solo all inizio ,quando si azzeranoi i nitriti e hai una percentuale minima di no3... una volta azzerati gli no3 carbonio non ne serve più.... ma le strade che portano a roma sono tante,e ognuno fa a modo suo...io dico solo per accellerare i tempi...è estremismo e non consigliabile..però funziona eccome, ma tu non ci credi quindi è innutile il confronto

fappio
06-01-2010, 15:48
zucchen, ok , non confrontiamoci, spiega quello che intendi ... per far crescere i batteri nitrificanti , serve solo un substrato e ossigeno ... un biologico, un percolatore per intenderci ... abbi il coraggio delle tue azioni #18

bibarassa
06-01-2010, 15:59
Abra,
e si torna come un cerchio,al discorso che ha fatto Calfo..... pesci

leggi la firma di awake ......non penso la pensi così :-))

Abra
06-01-2010, 16:07
bibarassa, infatti micca ho detto che la pensa così ;-) poi pesci piccoli non equivale a pochi :-))

bibarassa
06-01-2010, 16:09
Ragazzi invece di sbattervi tanto con la nitrificazione, denitrificazione ecc..ecc.., dosate un pò di zeoliti e ci pensano loro: tolgono l'ammonio e con delle belle scrollatine schiumiamo i batteri mentre quelli che sfuggono allo skimmer se li pappano i coralli............ meglio di così.......... e fuori dalle p.....e nitrati e fosfati

bibarassa
06-01-2010, 16:09
Abra,
poi pesci piccoli non equivale a pochi

lo si evince dalla frase ;-)

Abra
06-01-2010, 16:14
vabbè hai ragione....ma io e Calfo la pensiamo diversamente...così và bene ? ;-)

ma invece di buttare soldi in zeolite e cazzi e mazzi vari....buttate in sump una rete con 10 kg di jumbo :-))

bibarassa
06-01-2010, 16:16
Abra,
così và bene ?

#22 #22
La zeolite costa meno :-))

Abra
06-01-2010, 16:17
Abra,
così và bene ?

#22 #22
La zeolite costa meno :-))

#22 #22
è anche meno bella di un pesce però :-))

a parte che non capisco il nesso....tu parli di zeolite per abbassare i nutrienti....il discorso di Awake era riferito a vasche troppo magre...ameno chè ora la zeolite non ingrassi la vasca,mi sembrano due cose diverse.

bibarassa
06-01-2010, 16:28
Abra, il 3d era riferito a come abbassare i fosfati.
Poi per quanto riguarda l'alimentazione della vasca, quello che diceva Carlo, per me va bene in parte. Alimentare i coralli si ma con parsimonia, perchè in vasca come dicevi tu alimento ce nè: dagli escrementi dei pesci (Calfo docet) al batterioplankton (fornito anche attraverso il reattore di zeoliti) a tutto quello che può fornire una vasca che noi magari non sappiamo e infine anche con una integratina di alimenti (commerciali o pappone fatto in casa) fornito dall'acquariofilo.
In pratica tutti qui abbiamo ragione :-))

fappio
06-01-2010, 16:32
per magre immagino che si riferisca senza nutrimento organico ...i pesci non centrano niente, loro non offrono nutrimento al coralli... la zeolite secondo me può creare scompensi, il problema è capire quello che si intende fare ... io ho avuto un 350l con 3 pesci schiumatoio h&s 150 monopompa , nemmeno tanta luce, un rapporto di circa 0,6w litro , e la vasca girava da sola ...

Abra
06-01-2010, 16:35
Abra, il 3d era riferito a come abbassare i fosfati.

lo sò anche io a cosa era riferito il 3D...ma io ho risposto a lui...visto che il suo discorso era interessante.

Abra
06-01-2010, 16:38
...i pesci non centrano niente, loro non offrono nutrimento al coralli...


Fappio ti prego...non voler insegnare a Calfo come si conduce una vasca....fino a che parli e ti riferisci a me ok.
Ma asserire che un ragazzo con la sua esperienza dica stronzate,mi sembra quantomeno ridicolo eh :-D :-D

bibarassa
06-01-2010, 16:39
fappio,
i pesci non centrano niente, loro non offrono nutrimento al coralli

attraverso i loro escrementi, immagino, i coralli qualcosa mangino

e nemmeno tanta luce un rapporto di circa 0,6w litro , i colori cerano (senza esagerazione ) e la vasca girava da sola ...
_________________

con poca luce non hanno mica tanto bisogno di alimentarsi, si vede che quel poco che c'era gli bastava

zucchen
06-01-2010, 16:49
.i pesci non centrano niente, loro non offrono nutrimento al coralli... .

-49 -49 -49 -49 :-D :-D :-D

fappio
06-01-2010, 17:06
Abra, i coralli traggono nutrimento fondamentalemte dalla fotosintesi delle zoox , probabilmente riesconoanche a sintetizzare il no3 ed il po4 per la costruzione dei loro tessuti , ma le cromoproteine , sono ben altro , sono molecole complesse , che il corallo deve catturare o comunque inglobare perchè non riesce a sintetizzarle da un semplice atomo di azoto .... bibarassa, poco per modo di dire , questa è il risultato della vasca più semplice del mondo 350l ...150 .. 1 pompa di movimento da 7000lh 10 t5da 24 8 bianchi e 2 blu , reattore autocostruito (estintore reattore e riduttore di pressione ) 40kg scarsi di roccia viva , strato di sabbioa , gestione: cambi settimanali da 20l http://s619.photobucket.com/albums/tt279/fappio/?action=view&current=p007.jpg&newest=1 e parecchio cibo ... lo so che non è il massimo , ma sicuramente , può dare l'idea di quanti soldi vengano buttati ...

Abra
06-01-2010, 17:10
fappio, tu spiegami quello che ti pare....ma siccome non sei considerato un Guru dell'acquariofilia come lui....credo a lui che qualcosa in più di te sicuramente sà,sennò alle convencion chiamerebbero te e non lui :-))
il suo discorso era tanto semplice quanto disarmante (sopratutto per il capoccia ELOS :-D ) ed era in sintesi...vasca troppo magra? mettete pesci...stop.
Poi ha detto altro ma non te lo dico sennò inizi cone le formule magiche per avere ragione :-))

fappio
06-01-2010, 17:11
zzzz zzzzuuu zzzuuuc zzzzzuuuz ci dev'essere un moscone in giro #18

fappio
06-01-2010, 17:25
Abra, immagino che il problema , non sia quello che ha detto calfo ... gli no3 e i po4 sono nutrienti , sono sali, non ingrassano. personalemte per grassa intendo una vasca con tanto nutriente organico ... vitamine acidi grassi proteine ecc ecc queste cose i pesci non le danno ...

fappio
06-01-2010, 17:27
poi sicuramente una vasca piena di coralli in crescita ha bisogno di parecchio nutrimento inorganico, è un pesce può aiutare, ma questo lo si sa, immagino che chi ha vasche genere lo sappia anche senza calfo #18 ;-)

bibarassa
06-01-2010, 17:33
fappio,
una vasca piena di coralli in crescita ha bisogno di parecchi nutrimento inorganico

magari batterioplancton

Abra
06-01-2010, 17:40
Dalle chiacchiere che si sono formate in sala e fuori non mi sembra che la cosa fosse così risaputa...ma tant è, parlare con te è sempre così,sai tutto e la ragione è sempre dalla tua.
io mi ritiro...saluti

fappio
06-01-2010, 17:41
bibarassa, il bacterio, sicuramente aiuta, ma da solo non è in grado...trasformare l'inorganico in organico vivo è sicuramente una delle idee ma non alla portata di tutti , occorre una certa esperienza , capacità e metodo ..non è alla portata di tutti , io ho provato è ho fatto più danni che mai , dopo un mese , ho iniziato a dosare a occhio #18 e personalemte mi ha tolto il divertimento ...

Abra
06-01-2010, 17:49
solo una precisazione....la merda dei pesci è materiale ORGANICO :-)) non inorganico come hai scritto:


poi sicuramente una vasca piena di coralli in crescita ha bisogno di parecchio nutrimento inorganico, è un pesce può aiutare, ma questo lo si sa, immagino

fappio
06-01-2010, 17:51
Abra, tu lo sai quanto ti voglio bene -52 ma cosa posso dirti , che tanti pesci fanno bene ai coralli ????se hai qualcosa in proposito lo leggo volentieri ;-)

fappio
06-01-2010, 17:54
Abra,
solo una precisazione....la merda dei pesci è materiale ORGANICO non inorganico come hai scritto:

certo , solo che li inviti a casa tua da molto l'ontano, gli fai credere che gli vuoi bene, e poi cosa gli dai da mangiare????? cacca dei pesci #18

fappio
06-01-2010, 17:56
immagino cosa dai a me , se dovessi venirti a trovare #18

Abra
06-01-2010, 17:57
che tanti pesci fanno bene ai coralli ????se

ma dove ho scritto questo?
Fappio anche io ti voglio bene...sennò non discuterei con te...però dovresti cercare di capire quello che uno scrive,allora sì sarebbe divertente,ma tu parti per la tua strada e saluti tutti.
Te lo ripeto non ho scritto che ci vogliono tanti pesci....mi sono alacciato al discorso di avake....dove se hai una vasca troppo magra butti pappone,e Calfo consiglia invece di buttare cibo di aggiungere un pesce in più,mi sembra semplice da capire a cosa mi riferivo.

fappio
06-01-2010, 18:00
Abra, a ok... io su questo non sono completamente d'accordo , però come giustamante dici tu , io non conto un ca@@o e lui fa conferenze , non ti si può dare tutti i torti .. ;-)

zucchen
06-01-2010, 18:19
[vasca più semplice del mondo 350l ...150 .. 1 pompa di movimento da 7000lh 10 t5da 24 8 bianchi e 2 blu , reattore autocostruito (estintore reattore e riduttore di pressione ) 40kg scarsi di roccia viva , strato di sabbioa , gestione: cambi settimanali da 20l http://s619.photobucket.com/albums/tt279/fappio/?action=view&current=p007.jpg&newest=1 e parecchio cibo ... lo so che non è il massimo , ma sicuramente , può dare l'idea di quanti soldi vengano buttati ...

aridaje co sta foto che posti sempre co 2 coralli appena comprati in primo piano ...ma na panoramica de sta vasca la metti ? :-))
visto che dietro a quei bei colori c è un mezzo cadavere, #36#
allora mi viene il dubbio che sono appena comprati...quelli colorati #24 #23

zucchen
06-01-2010, 18:26
zzzz zzzzuuu zzzuuuc zzzzzuuuz ci dev'essere un moscone in giro #18

ce l hai con me ? :-))

zucchen
06-01-2010, 18:34
Abra, i coralli traggono nutrimento fondamentalemte dalla fotosintesi delle zoox , probabilmente riesconoanche a sintetizzare il no3 ed il po4 per la costruzione dei loro tessuti , ma le cromoproteine , sono ben altro , sono molecole complesse , che il corallo deve catturare o comunque inglobare perchè non riesce a sintetizzarle da un semplice atomo di azoto .... .
i coralli degli no3 non sanno cosa farci,i batteri li utilizzano :-))
In anni più recenti, comunque, numerosi studi hanno confermato che molte specie di coralli sono anche attivi eterotrofi, . L’eterotrofia partecipa fino al 66% del carbonio incorporato nello scheletro dei coralli e soddisfa dal 15 al 35% del loro fabbisogno energetico giornaliero.
Oltre a fornire carbonio, comunque, la nutrizione eterotrofa è importante per la maggior parte dei coralli duri perché rappresenta una fonte insostituibile di azoto, fosforo ed altri nutrienti che non possono essere forniti dalla zooxantelle e che devono provenire necessariamente dalla cattura dello batterioplankton,zooplankton e dal detrito organico.

fappio
06-01-2010, 18:44
zucchen, questa vasca lho smantellata, questa foto l'ho fatta quando ho smantellato non sono coralli nuovi ...... non ho foto belle della vasca per intero , non rendono l'idea...

zucchen
06-01-2010, 18:49
ma le cromoproteine , sono ben altro , sono molecole complesse , che il corallo deve catturare o comunque inglobare perchè non riesce a sintetizzarle da un semplice atomo di azoto .....

peccato che non hai una panoramica...rimango di quell idea .

comunque :-)) spiega delle chromoproteine che sono molecole e il corallo deve catturare :-D

La qualità della luce (l’intensità, lo spettro e la durata) è la vera responsabile della formazione delle cromoproteine non è che il corallo le cattura . :-D

appunto ti dico che quei coralli erano appena comprati... qualcosa cozza è #18

fappio
06-01-2010, 18:54
zucchen, se vuoi fare un confronto serio , devi rispondere alle domende che ti sono state fatte , passo per passo ... ogni volta che inizio una discussione con te , quando si arriva al punto cruciale , la butti in caciara ecc ecc per risponderti a quasta domanda dovrei scrivere parecchio e so che non servirebbe a niente , perchè sono convinto che stai giocando ... ;-)

zucchen
06-01-2010, 19:00
[per risponderti a quasta domanda dovrei scrivere parecchio

meglio lasciar stare #36#

alessandro_db
06-01-2010, 19:02
zucchen, rimango sempre molto affascinato dalle tue teorie e le trovo molto interessanti pero' una cosa hai ignorato o sottovalutato..gli acanturidi come molti altri pesci fitofagi non sono predisposti ad accumulare grassi, quindi devono brucare e mangiare spesso, è per quello che il suo era troppo magro e cosi' presto s'è ripreso...

bibarassa
06-01-2010, 19:03
zucchen,
spiega delle chromoproteine che sono molecole e il corallo deve catturare

forse intendeva dire che il corallo per aver la forza di creare le cromoproteine deve nutrirsi......... se no niente energia per colorarsi

fappio
06-01-2010, 19:10
alessandro_db, che fai lo cimenti , prova a fare copia e incolla con quello che ha scritto su google , ..

fappio
06-01-2010, 19:13
zucchen, ci riprovo ...
i coralli degli no3 non sanno cosa farci,i batteri li utilizzano


la nutrizione eterotrofa è importante per la maggior parte dei coralli duri perché rappresenta una fonte insostituibile di azoto, fosforo

secondo te per azoto e fosforo cosa intende ???? , una domanda , se vuoi proseguire ... in che forma il corallo riceve il carbonio?

fappio
06-01-2010, 19:13
bibarassa, giusto ... oltre ovviamente alle materie prime ...

alessandro_db
06-01-2010, 19:15
fappio, a me piace come spiega e le sue teorie sono interessanti..certo a volte risponde alla caxxo di cane ma fa' parte del personaggio a mio modo di vedere...con questo non ho detto che quello che dice lui sia giusto...io leggo tutto quello che scrivete tutti, questo post l'ho letto dall'inizio 10 min fa' e ho letto tutti i vs interventi....avete detto tutti cose molto interessanti..

fappio
06-01-2010, 19:18
hai scritto esattamente quello che io ho detto prima , che tu poi hai citato senza accorgersene ... stai offendendo tutti con il tuo atteggiamento, mi spiace , ma non ci si comporta così...quello che non mi capacito e che vengo corretto su delle incomprensioni e si lasciano passare questi atteggiamenti ...

fappio
06-01-2010, 19:24
alessandro_db, non sono sue teorie , se tutti ci comportassimo in questo modo cosa succederebbe ...

alessandro_db
06-01-2010, 19:54
fappio, questo è vero, ma per fortuna ognuno ha il suo carattere senno' sarebbe gia' degenerato da quel di'....

zucchen
06-01-2010, 20:40
zucchen, rimango sempre molto affascinato dalle tue teorie e le trovo molto interessanti pero' una cosa hai ignorato o sottovalutato..gli acanturidi come molti altri pesci fitofagi non sono predisposti ad accumulare grassi, quindi devono brucare e mangiare spesso, è per quello che il suo era troppo magro e cosi' presto s'è ripreso...
avevo capito male,cioè che si era ripreso in 24 ore .


fappio fammi bannare ...visto che sei un super utente #17

alessandro_db
06-01-2010, 21:04
zucchen, magari è stato ingannato dal ventre rigonfio..cosa che succede sempre negli acanturidi

fappio
06-01-2010, 21:16
zucchen, ma figurati , se io voglio che ti bennino ,non mi conosci ... sollecitarti ad un comportamento più corretto si ... mi dispiace che si rovinino le discussioni in questo, modo, provochi , e poi quando ti trovi a dover rispondere la butti sul ridere... super utente a 7000 messaggi lo sarai anche tu #23 #18

zucchen
06-01-2010, 21:31
rispondere a cosa...tanto alla fine la ragione è sempre la tua ... :-)
però ti rispondo perche alla fine sei simpatico :-D
----------------------------------------------
fappio scrive : secondo te per azoto e fosforo cosa intende ???? , una domanda , se vuoi proseguire ... in che forma il corallo riceve il carbonio ?
----------------------------------------------------------
non nitrati..e questo me l ha detto lui :-)
riceve carbonio non solo dalle zoox :-)
-----------------------------------------------------------

fappio scrive :zucchen, ok , non confrontiamoci, spiega quello che intendi ... per far crescere i batteri nitrificanti , serve solo un substrato e ossigeno ... un biologico, un percolatore per intenderci ... abbi il coraggio delle tue azioni
-------------------------------------------------------------
serve esperienza,porta gli inorganici a zero ...poi butta un sorcio morto in vasca e vedi se si alzano i valori...se rimane tutto a zero significa che i nitrificanti stanno facendo il loro dovere.
ma questo genere di gestione porta squilibri dell R/R e molti ci sbattono le corna.. ma a me piace #19

alessandro_db
06-01-2010, 21:54
zucchen, me lo spiegheresti come se davanti avessi un bambino di 5° elementare? :-))

fappio
06-01-2010, 22:03
non nitrati..e questo me l ha detto lui

ok , ma se non sono nitrati dovresti dire cosa sono ...
riceve carbonio non solo dalle zoox

e da cosa? ... io parlo ovviamente non di costruzione della corallite ,ma di carbonio sotto forma di nutrimento , (zucchero )
serve esperienza,porta gli inorganici a zero ...poi butta un sorcio morto in vasca e vedi se si alzano i valori...se rimane tutto a zero significa che i nitrificanti stanno facendo il loro dovere.
ma questo genere di gestione porta squilibri dell R/R e molti ci sbattono le corna.. ma a me piace

spiega meglio , il risultato del lavoro dei nitrificati è po4 ed no3 come fanno i batteri ad eliminare questi nutrienti ? io non ti vengo contro non capisco ... cosa ti devo dire ...

zucchen
06-01-2010, 22:34
serve esperienza,porta gli inorganici a zero ...poi butta un sorcio morto in vasca e vedi se si alzano i valori...se rimane tutto a zero significa che i nitrificanti stanno facendo il loro dovere.
ma questo genere di gestione porta squilibri dell R/R e molti ci sbattono le corna.. ma a me piace

spiega meglio , il risultato del lavoro dei nitrificati è po4 ed no3 come fanno i batteri ad eliminare questi nutrienti ? io non ti vengo contro non capisco ... cosa ti devo dire ...[/quote]

non li eliminano loro ,li eliminano gli eterotrofi...i nitrificanti muoiono durante il processo di decomposizione,apposta ne servono molti... se vuoi posso approfondire

:-))

zucchen
06-01-2010, 22:36
[quote="fappio"][
ok , ma se non sono nitrati dovresti dire cosa sono ...[quote]

non prendono direttamente i nitrati...stop

zucchen
06-01-2010, 22:37
zucchen, me lo spiegheresti come se davanti avessi un bambino di 5° elementare? :-))
cosa vuoi sapere ? :-)

fappio
06-01-2010, 22:52
non li eliminano loro ,li eliminano gli eterotrofi...i nitrificanti muoiono durante il processo di decomposizione,apposta ne servono molti... se vuoi posso approfondire

ok ...zucchen,
non prendono direttamente i nitrati...stop

alessandro rovero a bologna , nel 2005 ,disse che i coralli , riuscivano ad ottenere azoto attraverso i nitrati ... io sinceramente non sono in grado stabilirlo , ma lo prendo per buono...

fappio
06-01-2010, 23:02
zucchen, se vuoi , puoi postarlo qui se hai qualcosa da leggere ...

alessandro_db
06-01-2010, 23:03
zucchen, il fatto dei bilanciamenti batterici e come fai a non inserire essi in vasca e il fatto del buttar il sorcio, cioè di averli in vsca bilanciati e che facciano il loro dovere..

zucchen
06-01-2010, 23:17
non li eliminano loro ,li eliminano gli eterotrofi...i nitrificanti muoiono durante il processo di decomposizione,apposta ne servono molti... se vuoi posso approfondire

ok ...zucchen,
non prendono direttamente i nitrati...stop

alessandro rovero a bologna , nel 2005 ,disse che i coralli , riuscivano ad ottenere azoto attraverso i nitrati ... io sinceramente non sono in grado stabilirlo , ma lo prendo per buono...
credo di piu al nostro amico che a rovero ,e poi sono passati 5 anni ...le cose cambiano :-)

tornando a noi ...vedi fappio un ecosistema è considerato autosufficiente nel momento in cui si verifica una situazione di equilibrio, equilibrio tra produttori e consumatori, tra consumatori primari e consumatori di altri gradi e tra la velocità del processo di produzione di sostanze organiche e la velocità d i decomposizione. Generalizzando si deve verificare una situazione nella quale il ciclo, o meglio i cicli delle sostanze chimiche essenziali per gli esseri viventi (carbonio, azoto, ossigeno e fosforo) siano in equilibrio.ci mettiamo anche l ossigeno và
:-)) i batteri decompositori lavorano in serie come se fossero in una catena di montaggio: il primo decompositore prende un composto organico, per esempio il glucosio C6H12O6 e rimuove da esso un carbonio e un variabile numero di idrogeni e ossigeni. Da questa rimozione l' organismo ricava energia e produce due nuove sostanze: un composto a cinque atomi di carbonio e un atomo di carbonio legato a ossigeni e idrogeni. A questo punto il composto organico a cinque atomi di carbonio viene espulso da questo o rganismo per essere assimilato da un nuovo decompositore specializzato nella rimozione del secondo atomo di carbonio e questa catena continua fino a che non viene scissa l'ultima coppia d i atomi di carbonio. La decomposizione è più rapida in presenza di ossigeno. Se l'ossigeno è scarso, come nei sedimenti, il processo di decomposizione rallenta. Ciò è dovuto al fatto che in queste condizioni solo i microrganismi anaerobi (attivi in assenza di ossigeno) contribuiscono al processo di decomposizione del materiale organico, mentre quelli aerobi (attivi in presenza di ossigeno) muoiono. chiaro ora ? :-))

zucchen
06-01-2010, 23:18
zucchen, il fatto dei bilanciamenti batterici e come fai a non inserire essi in vasca e il fatto del buttar il sorcio, cioè di averli in vsca bilanciati e che facciano il loro dovere..

spiegato ;-) se qualcosa non è chiaro chiedi pure... ma non chiedetemi che dovete fare in vasca perche la vasca ce l avete davanti voi e non mi piace prendermi le responsabilità #13

alessandro_db
06-01-2010, 23:22
zucchen, no quello mai perchè la vasca e mia e non tua.. :-))

comunque ottima spiegazione grazie

fappio
07-01-2010, 00:22
zucchen, tu sei convinto di aver spiegato la storia del sorcio e dei battari ossidanti "spiegando come lo zucchero viene degradato ???

alessandro_db
07-01-2010, 00:39
fappio, non è stata una spiegazione su come agiscono i batteri in vasca???...

*Tuesen!*
07-01-2010, 08:05
Mhà, a parte il fatto che ho serie difficoltà nel trovare un filo conduttore al discorso, molto probabilmente è una mia limitazione Zurucchen, però se tu potessi fare un piccolo sforzo in modo da dare un senso ai discorsi evitando che l'iterlocutore debba interpretare il tuo pensiero, potresti sopperire a questa mia limitazione.
Rimango perplesso nel leggere che tu gestisci la vasca secondo un Rapporto che esiste (non lo discuto) ma di cui sono discutibili i numeri, cosa che ho affermato io dall'inizio dei miei interventi su Redfield ratio. Considerando che cellule diverse hanno un ratio diverso , la vedo dura fare calcoli di precisione tip:se ho tot PO4 di conseguenza devo avere tot NO3 e tot No2, quando poi di discutibile ci sono i numeri....tua affermazione:
sono discutibili i numeri ma non l esistenza
Se sono discutibili i numeri(e lo sono veramente), come può essere possibile gestire una vasca in questo modo? (è una domanda e credo sia palese farla).
Tra l'altro, ammettiamo che i numeri non siano discutibili, come fai a gestire l'accrescimento batterico secondo un rapporto particolare, basandoti sulle misurazioni di test o fotometri moooolto economici, quando il semplice mettere un braccio in acqua ti alza il PO4 e ti rompe tale rapporto di valori?
Soluzioni:
- usi un guanto tunze
-ti cospargi il braccio di kalkwasser e quando il calcio ha legato il fosfato lo sciacqui in acqua d'osmosi e successivamente agisci in acquario
-ti cospargi il braccio con una soluzione di acinetobacter alimentati da fnte di carbonio acetica, lasci agire, sciacqui con abbondante acqua d'osmosi e poi agisci
-sbicchieri lo skimmer (centra niente ma fà molto fashion)
Ciao Zurucchen, senza rancore, ma cerca di essere più chiaro facendo discorsi chiari e completi altrimenti nessuno ci capisce una mazza.
Saluti al colosseo! :-))

zucchen
07-01-2010, 09:12
fappio,quello del glucosio è un esempio -28d# -28d#
sto parlando di decomposizione porca pupazza -28d# -28d#
mi avevi chiesto cosa centravano i batteri ossidanti e l ossigeno...bhe nonn è chiaro ? -28d#

te lo rimetto ,dimmi cosa non capisci che te lo spiego lentamente
[/quote] Se l'ossigeno è scarso, come nei sedimenti, il processo di decomposizione rallenta. Ciò è dovuto al fatto che in queste condizioni solo i microrganismi anaerobi (attivi in assenza di ossigeno) contribuiscono al processo di decomposizione del materiale organico, mentre quelli aerobi (attivi in presenza di ossigeno) muoiono.)[/quote]

zucchen
07-01-2010, 09:17
Soluzioni:
- usi un guanto tunze
-ti cospargi il braccio di kalkwasser e quando il calcio ha legato il fosfato lo sciacqui in acqua d'osmosi e successivamente agisci in acquario
-ti cospargi il braccio con una soluzione di acinetobacter alimentati da fnte di carbonio acetica, lasci agire, sciacqui con abbondante acqua d'osmosi e poi agisci
-sbicchieri lo skimmer (centra niente ma fà molto fashion)
Ciao Zurucchen, senza rancore, ma cerca di essere più chiaro facendo discorsi chiari e completi altrimenti nessuno ci capisce una mazza.
Saluti al colosseo! :-))

prendo appunti

saluti al colosseo #36#

zucchen
07-01-2010, 09:24
come può essere possibile gestire una vasca in questo modo? (è una domanda e credo sia palese farla).


bhè ...qui posso risponderti solo in questo modo...faccio il marino da 3 anni e mezzo e queste sono le vasche :-)
30 l
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/ZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZ-66.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz-38.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/IMG_0384.jpg

*Tuesen!*
07-01-2010, 19:07
splendida vasca, bravo!

fappio
07-01-2010, 19:13
zucchen, io non capisco, ma sei convinto di aver inventato la decomposizione, oppure scoperto i batteri? io non capisco .... spiega come una vasca con una fortissima filtrazione biologica, riesca a smaltire in breve tempo il F e l,'N ... tutti sanno che i batteri degradano... spiga come mai nelle tue vasche i batteri riescono a lavorare in modo anomalo ... perchè nella tua vasca i batteri fanno il lavoro dello schiumatoio ( che da discorsi precedenti, sosttenevi che non era fondamentale ) ... detto in 2 parole , che differenza c'è sostanzialmente tra quello che sostieni , e quallo che fanno tutti ...? che differenza c'è tra un berlinese e la tua vasca ?, l'unica cosa che ti chiedo, se non saprai dare una spiegazione logica di quello che accade nella tua vasca, è di astenerti nel suggerire cose che non sai ;-) ciao

alessandro_db
07-01-2010, 19:27
zucchen, spiga come mai nelle tue vasche i batteri riescono a lavorare in modo anomalo ... perchè nella tua vasca i batteri fanno il lavoro dello schiumatoio ( che da discorsi precedenti, sostieni che non è fondamentale, ) ... detto in 2 parole , che differenza c'è sostanzialmente tra quello che sostieni , e quallo che fanno tutti ...? che differenza c'è tra un berlinese e la tua vasca ? ;-) ciao

questo interessa molto anche a me.. ;-)

bibarassa
07-01-2010, 20:18
zucchen, ma il taleario l'avevi appena zeospurgato al momento della foto.......

zucchen
07-01-2010, 20:32
fappio, mettiamola cosi...non lo so ;-) vado a culo ...oppure...se chiedi a del piero come fa a mettere le punizioni sotto al set ,lui che vuoi che ti risponde ?
bibarassa, non ricordo ...prima lo usavo zeospur...può darsi.ero uno zeovittaro incallito ,ora ho la nausea e mi sta venendo anche di certe persone sui forum ...ha ragione dodarocs l invidia è una brutta bestia
:-))

bibarassa
07-01-2010, 20:52
zucchen,
ha ragione dodarocs l invidia è una brutta bestia

mi sembra che Franco quando afferma questo si riferisca ad una persona che frequenta l'altro forum :-))

alessandro_db
07-01-2010, 21:02
zucchen, ma del piero si allena per tirarle cosi'..è anche vero che è natura..legrottaglie ci si puo' allena' quanto vuole..ma non ce la fara' mai... forza viola... ;-)

fappio
07-01-2010, 21:28
zucchen, ...
mettiamola cosi...non lo so vado a culo ...oppure...se chiedi a del piero come fa a mettere le punizioni sotto al set ,lui che vuoi che ti risponde ?

hai postato una bella vasca zeovit, tutto qui ...un berlinese a coltura batterica come migliaia, alcune peggiori altri migliori ... puoi avere più capacita di altri, anche di me, ma questo non ha niente a che fare con quello che vai in giro dicendo da qualche mese a questa parte. hai fatto quello che molti fanno... diventi antipatico quando vuoi far credere che sai cose che gli altri non sanno e che fai cose che gli altri non fanno ... del piero è un campione, un talento, ma non lo dice lui , lo dicono gli altri ... sperando che le tue storie misteriose , abbiano fine ;-)

fappio
07-01-2010, 21:36
alessandro_db, #18

zucchen
09-01-2010, 01:31
zucchen,
ha ragione dodarocs l invidia è una brutta bestia

mi sembra che Franco quando afferma questo si riferisca ad una persona che frequenta l'altro forum :-))
lo so lo so ,franco centra nulla con quello che ho detto io ..... franco è il maradona degli acquari...
parto per le maldive.

un salù -g01

alessandro_db
09-01-2010, 02:04
zucchen, buon viaggio

bibarassa
09-01-2010, 15:15
zucchen, ricordati le foto e passa una felice vacanza ;-)

fappio
09-01-2010, 16:00
zucchen, mi manchi già... #18 ..divertiti

zucchen
09-01-2010, 18:40
alessandro_db, bibarassa,
grazie . ciaoooo

zucchen
09-01-2010, 18:43
zucchen, #18 ..divertiti

grazie ...però questa è diffamazione
:-D



fappio scrive su un altro 3d "Wasp, zucchen praticamente ha staccato una porzione di vasca avviata e l'ha messo in un 30l "

fappio
09-01-2010, 18:56
zucchen, perchè non è vero? #18

zucchen
09-01-2010, 19:09
zucchen, perchè non è vero? #18
no non è vero caro fappio ,sei un rosiconeeeeeeeeeee :-))
vatte a fa un viaggetto che te rilassi :-D :-D
l ho detto tante volte e lo ridico ,,ce gioco a pallaaaaa #18
spengo il pc sennò me fai perde l aereo #36#

fappio
09-01-2010, 19:14
zucchen, buon viaggio... mi raccomando scrivi #18