Visualizza la versione completa : Berghia Verrucicornis vs invasione aiptasie
Ciao a tutti,
premetto che la mia vasca è bene avviata da ormai quasi 3 anni, acqua decisamente poco grassa, insomma tutto nella norma.
Il mio problema è un invasione di aiptasie, che ammetto di non aver considerato in partenza come si deve.
All'inizio erano non moltissime e piccole, e ho aggiunto un Wurdemanni prima di partire per un erasmus di 6 mesi. Al mio ritorno ho scoperto che un granchio assassino si era pappato il Lysmata e che le aiptasie erano cresciute in numero (guardando da vicino ogni singola roccia se ne riescono a vedere diverse su ognuna) e in grandezza (alcune sono davvero grosse, con il fusto di 3-4 cm per intenderci).
Sono riuscito a catturare con una nassa il granchio - un'odissea - e ho aggiunto un altro Wurdemanni, ma evidentemente, ammesso che mangi le aiptasie, la velocità con cui si propagano è maggiore di quella con cui le pappa. Tra l'altro quelle più grosse (più facilmente controllabili "alla vista") mi sembra che non le consideri per niente..
La mia domanda è: secondo voi uno/due Berghia potrebero fare a caso mio? I berghia sono piccini, siamo sicuri che riescano a papparsi anche i "pezzi grossi" ?
Ho provato a fare un po' di rimozione "meccanica" con acido acetico (0,5 ml per botta), ma non posso siringare più di due aiptasie ogni tre giorni, sbaglio?
Cosa fareste foste in me? Mi sarebbe anche davvero utile sapere l'esperienza di chi ha usato i berghia.
Grazie mille in anticipo,
Stefano
io metterei un chaetadon rostratus...e capitata la stessa cosa a me e l ho risolta con l inserimento di questo pesce
ALGRANATI
28-12-2009, 18:15
Stezzo, potresti sicuramente mettere dei berghia che si divorano qualsiasi aiptasia sia presente in vasca e poi siringare con acqua bollente
io metterei un chaetadon rostratus...e capitata la stessa cosa a me e l ho risolta con l inserimento di questo pesce
chelmon rostratus, a me ha fatto miracoli ...e te lo dice uno che aveva tante aiptasie da non riuscire più a vedere la roccia sotto.
io metterei un chaetadon rostratus...e capitata la stessa cosa a me e l ho risolta con l inserimento di questo pesce
chelmon rostratus, a me ha fatto miracoli ...e te lo dice uno che aveva tante aiptasie da non riuscire più a vedere la roccia sotto.
Ci avevo pensato anche io, il problema è che la mia vasca è un 100 litri, e non credo che vada bene per lui (a meno di trovare un esemplare molto piccolo). Per come è fatta la rocciata, tre lati su 4 sono navigabili, con archi di rocce che permettono di attraversare anche il centro vasca per passare da una parte all'altra, ma credo che cmq sia troppo piccina per un rostratus (a meno che non lo tenga solo per il periodo in cui mi ripulisce la vasca e poi lo ridia indietro).
Se poi va bene per 100 litri lo prendo al volo. Il mio negoziante me lo aveva già consigliato un po' di tempo fa, ma ero indeciso proprio per il litraggio, cosa mi dite?
ALGRANATI
28-12-2009, 23:08
in 100 lt il chelmon dura 1 settimana #07 #07
che strano la mia è di 120 ed il chelmon sta da 1 anno !!!
Se poi non vuoi costringerlo troppo, puoi farti ripulire le rocce...e poi pensi ad un eventuale affidamento ....
Rinecanthus
01-01-2010, 13:51
Pazienza e perseveranza. Con una siringa inietta acido muriatico diluito in poca acqua. Fai 10 aiptasie al mattino e 10 alla sera. Schiumatoio un poco più liquido e maggior frequenza di cambi d'acqua. Metti almeno 4 Wundermanni tanto non creano problemi. Attento però a non cantare vittorio troppo presto. devi smantellare la cocciata per dare la caccia a quelle nascoste altrimenti sei punto e a capo. Esistono anche un prodotto ed un nudibranco adatti al compito.
bibarassa
01-01-2010, 20:21
Stezzo, ti consiglio le berghia: le uniche che son riuscite a decimarmi le aiptasie, da allora non ne ho +....e neppure le berghia... purtroppo :-(
ALGRANATI
01-01-2010, 23:47
faccio un pochino di pubblicità..... ;-)
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=3105216
bibarassa
02-01-2010, 13:46
ALGRANATI, buona questa notizia che qualcuno anche qui ha inizato ad allevarli
ALGRANATI
02-01-2010, 22:24
bibarassa, è esattamente quello che ho pesnato io quando ho visto quel topic :-)) ;-)
Benissimo, grazie a tutti! Credo che procederò con un paio di piccoli nudibranchi cornuti. Il chelmon lo lascio al negoziante, non ho intenzione di rischiare, direi che è proprio per questo che mi sono mosso per trovare soluzioni naturali meno "ingombranti" i miei 100 litri.
Ultimissima domanda per chi ha ospitato il berghia in vasca: dove lo avete acquistato? Si può anche rischiare l'acquisto online o è meglio prenderlo di persona? Io vivo a Milano nel caso ci fosse qualche rivenditore nei dintorni.
Intanto, grazie Algranati per la dritta (peraltro anche molto interessante)!
Stefano
bibarassa
03-01-2010, 15:04
Stezzo, me li ero fatti mandare dalla Germania, ma ora che li allevano anche da noi........ti consiglio di contattare il ragazzo che ti ha indicato Matteo
Ok, grazie mille. Poi posterò come andrà a finire..
un saluto a tutti!
Stefano
Stezzo, me li ero fatti mandare dalla Germania, ma ora che li allevano anche da noi........ti consiglio di contattare il ragazzo che ti ha indicato Matteo
Ciao a tutti,
ho ascoltato i vostri consigli e acquistato 2 berghia da Danilo (tra l'altro molto gentile e disponibile).
Per ora li ho messi in una piccola nursery nella vasca principale: ho intenzione di farli figliare e di inserire l'intera famigliola in vasca quando saranno un po' di più.
Peraltro tutto procede magnificamente: ogni 2 giorni circa uno dei due depone una massa d'uova (ormai ne avrò 6 o 7..).
L'unica parte "difficile" è riuscire a staccare abbastanza aiptasie dalle rocce infestate da mettere in nursey (certi giorni se ne pappano anche 2 o 3 di quelle grosse, altri spiluccano qualcosa e basta). Ho risolto con una pinza che ha la parte terminale piatta: così riesco a recidere le aiptasie più grosse (e raggiungibili) molto vicino alla base e senza spappolarle. In qualche giorno ovviamente ricominciano a crescere, ma almeno ho il cibo da dare ai nudibranchi.
L'unico problema è che ho un Wurdemanni in vasca e ho letto che si pappano volentieri i berghia (e infatti un paio di notti l'ho scovato che "studiava la nursery..).
E' già un paio di notti che metto in vasca una nassa (la classica bottiglietta) ma niente. Mi viene in mente che forse sbaglio: devo per caso metterla in posizione verticale? Io la metto "adagiata" sul fondo, cambia qualcosa?
Saluti,
Stefano
ALGRANATI
18-01-2010, 19:51
Stezzo, non cambia nulla....se ci vuole entrare ci entra.
tu li hai comprati a Bergamo??
ma scusa ....ma li hai appena comprati e hanno gia figliato?? #24
Stezzo, non cambia nulla....se ci vuole entrare ci entra.
tu li hai comprati a Bergamo??
ma scusa ....ma li hai appena comprati e hanno gia figliato?? #24
Sì a Bergamo. Hanno già figliato nel senso che hanno già deposto un sacco di masse d'uova, ma non si sono ancora schiuse (da quanto ho letto la scihusa dovrebbe avvenire circa 12 giorni dopo la deposizione).
Inoltre, da quanto ho capito (toccatina) dovrebbe essere facile farli riprodurre e crescere, il problema è che quando non hanno più cibo muoiono necessariamente (dato che si nutrono solo ed esclusivamente di aiptasie).
L'unica cosa certa è che li vedo a intervalli regolari "appiccicati" e nel giro di una notte uno dei due ha deposto una nuova spirale d'uova..
riguardo alla nassa verticale/orizzontale è solo una mia paranoia o no? Come fa ad essere così impedito un gamberetto da entrare e non uscire più? In fin dei conti sanno "nuotare"!
ALGRANATI
18-01-2010, 21:25
non riescono a uscire xchè rimangono sui bordi
non riescono a uscire xchè rimangono sui bordi
Ok, sperem.. vi farò sapere come va con i "cuccioli" #36#
bibarassa
18-01-2010, 22:42
Stezzo,
Ok, sperem.. vi farò sapere come va con i "cuccioli"
speriamo che anche tu possa cominciare a tirar su un piccolo allevamento ;-)
Come i Wundermanny si mangiano i Berghia!!!! -05
Pensavo fossero solo leggende! Io per eliminare le tante aiptasie che ho nel mio acquario ho ordinato 2 berghia e 3 wundermanny! Non so se si può dire ma avevo chiesto ad Andrea di Reefland se ci fossero stati dei problemi tra le 2 specie e lui mi ha rassicurato dicendomi che la lotta sinergica funziona meglio per eliminare queste aiptasie!
Spero vi sbagliate voi! ;-)
Stezzo, Interessante questa discussione
ALGRANATI per il Chelmon comunque 200 litri sono pochi ?
Non sono un po' tanti 30 euro ad esemplare? che poi finite le aptasie ti muore pure..
il tizio diceva che ha iniziato la riproduzione senza qualche difficoltà ma tu dici che stanno già figliando nella nursery..
Ma di quanti ne hai bisogno?
,
grazie! :-)
beh pensavo di lasciarne 4 in vasca principale, non troppissimi (ben consapevole cmq che se anche me ne nascessero un bel po' non tutti i piccoli sono destinati a sopravvivere). Contavo poi di rivenderli/scambiarli quando non ho più aiptasie (oppure se ne nascono troppi).
Per ora cmq, tante uova ma nessun piccino, non dovrebbe mancare troppissimo in ogni caso..
Per i "cuccioli", credo che non sia facilissimo farli crescere anche perchè, "a monte" le uova sono facilemente pappate da qualsiasi tipo di detrivoro, e "a valle" i piccini sono facilmente preda di qualsiasi granchio o gambero..
inltre penso che se non si trovano in un ambiente dove è molto facile imbattersi in aiptasie non hanno vita facile..
per questo, sempre a mio modesto parere, non ha assolutamente senso intraprendere questa strada "biologica" per eliminare le anemoni di vetro quando sono ancora poche in vasca, a quel punto molto meglio un wurdemanni
in termini monetari, 30 euro secondo me ne valgono se ripuliscono la vasca. Tieni presente che ho messo tempo fa una coppia di wurdemanni (45 euro in tutto) e la situazione non è cambiata per nulla.. a parte i soldi, le aiptasie hanno continuato imperterrito a infestare, tanto che se ora guardo ogni singola roccia è davvero piena in ogni punto di queste rompi balle (per non parlare dei bolidi vicino ai flussi forti di corrente..).
Questi nudibranchi sono strani, magari per 3 giorni non toccano cibo, poi in una notte si pappano 4-5 anemoni (appositamente recise per loro) senza lasciarne alcuna traccia, sembrano davvero promettenti!
ma non voglio cantare vittoria troppo presto, un po' di scarmanzia ci vuole sempre, vi terrò aggiornati cmq!
a presto,
Stefano
allora tienici aggiornati..e non scomparire potrebbe essere che mi servano ho appena iniettato acqua bollente su una aiptasia, ma non ha fattonulla di particolare si è solo ritratta un po' mah...
ALGRANATI
23-01-2010, 23:54
la differenza tra i wurde e i berghia .......
i wurde non è detto che le mangino le aiptasie
i berghia è sicuro che se le mangiano
la differenza tra i wurde e i berghia .......
i wurde non è detto che le mangino le aiptasie
i berghia è sicuro che se le mangiano
Infatti io sono stato molto sfigato con i wurde.. mi era venuto anche il dubbio fossero quelli "finti", ma ho controllato la livrea e sono proprio loro..
con i berghia si va davvero sul sicuro, l'unica cosa che dispiace è che sono destinati a deperire, basta solo riuscire a darli via a lavoro finito
ALGRANATI
24-01-2010, 00:36
Stezzo, quando hanno finito il lavoro te li compro io ;-)
Stezzo, quando hanno finito il lavoro te li compro io ;-)
grazie! nel frattempo monitoro come procede la situazione, e vi faccio sapere se è davvero possibile/facile farli riprodurre in cattività (almeno per quanto mi riguarda) #36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |