PDA

Visualizza la versione completa : Usare LED per illuminare l'acquario - Parte V


Federico Sibona
27-12-2009, 08:38
Prosegue da qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=210080

scriptors
27-12-2009, 12:19
Anche io ho una vasca da 200 litri che penso di illuminare a LED, secondo me una buona idea potrebbe essere iniziare sostituendo un neon alla volta (magari con 24 LED si potrebbe sostituire un neon da 54 W #24 )

Se avete molta pazienza, in effetti non ho la minima idea sulla tempistica, potrete sfruttare la mia esperienza ;-)

davidukke
27-12-2009, 12:26
vi seguo

scriptors
27-12-2009, 19:20
Una cosa sulla quale mi stò prendendo tempo è la realizzazione di una struttura che comporti sia una corretta dissipazione del calore (sono indeciso sull'utilizzo di LED da 3 o 5W che sicuramente riscaldano un po di più) e, sopratutto, su di una buona impermeabilizzazione di tale impianto divendo montarlo su di una vasca chiusa (RIO240) e che non intendo trasformare in vasca aperta.

L'idea era di utilizzare una barra di alluminio (dissipatrice) forata su cui porre la parte finale delle lentine, coperta da un vetro sottile, e posteriormente un altra barra più piccola su cui fissare i LED.

La parte componentistica è abbastanza banale seguendo quanto ho già sperimentato con soddisfazione (resta da verificare il numero di LED necessario per una buona resa) ... come montare il tutto in maniera 'funzionale' e 'sicuro' elettricamente sembra semplice ma mi sono accorto che ci stò ragionando su da qualche mese #24 #23

... vedremo ... è arrivata ormai l'ora di iniziare a cambiare i neon e la cosa si fa sempre più impellente, se cambio i neon spendo 50 euro e se ne parla tra 8#12 mesi, se mi decido per iniziare con i LED spendo molto di più ma guardando in prospettiva sicuramente risparmio parecchio #17 #24 -11 #23

benve1992
27-12-2009, 19:55
ciao a tutti...ultimamente sto visionando anche io la prospettiva e girovagando in internet ho visto dei tubi di led..sono come i tubi tradizionali neon solo che hanno una fila di led...con attacco T8 o T5 il tutto con misure commerciali...non so se ne valga la pena anche se non costano poi cifre così esorbitanti...voi che ne pensate? #36#

flashg
28-12-2009, 23:22
io per ora a 4 giorni dall'avvio noto che le piante iniziano a crescere (alcune) e le palle di cladofora e il lialeapolis vanno in pearling per cui credo la cosa funziona...staremo a vedere. ;-)

diki78
30-12-2009, 09:34
Scusate se mi intrometto.
mi sto costruendo una vasca 100*40*50 http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=281394 e vorrei autocostruirmi plafoniera con illuminazione a led. ho visto le barre della Ocean led che ne pensate? quante e come ne dovrei mettere? ricreando alba tramonto e lunare?

girando in rete ho trovato

http://www.ledmania.it/shop/barra-impermeabile-ip67#120-led-illuminazione-esterni-bianco-lunare-5000k-p370.html e http://www.ledmania.it/shop/barra-impermeabile-ip67#120-led-illuminazione-esterni-bianco-solare-3800k-p369.html che ne dite?

davidukke
30-12-2009, 10:10
diki78, quelle barre non vanno bene per la scarsa luminosità!! infatti un singolo high-power led da 3 watt ha gli stessi lumen di quella barra da 7 watt.... il mio consiglio è dunque di usare solo power-led...

diki78
30-12-2009, 10:14
diki78, quelle barre non vanno bene per la scarsa luminosità!! infatti un singolo high-power led da 3 watt ha gli stessi lumen di quella barra da 7 watt.... il mio consiglio è dunque di usare solo power-led...


neanche le Ocean led? http://oceanled-italia.weebly.com/uploads/2/2/7/2/2272533/ocean_led_brochure_1.2.pdf

davidukke
30-12-2009, 10:46
credo che per un acquario marino siano perfetti ma per uno dolce non penso... comunque aspettiamo l'intervento dei più esperti...

diki78
30-12-2009, 10:59
credo che per un acquario marino siano perfetti ma per uno dolce non penso... comunque aspettiamo l'intervento dei più esperti...


sono stato al telefono con 1 rivenditre di quelle barre mi ha consigliato di istallare 1 10000°K e 1 4500°K entrambe da 90

accetto suggerimenti :)

scriptors
30-12-2009, 11:03
diki78, quelle barre non vanno bene per la scarsa luminosità!! infatti un singolo high-power led da 3 watt ha gli stessi lumen di quella barra da 7 watt.... il mio consiglio è dunque di usare solo power-led...


neanche le Ocean led? http://oceanled-italia.weebly.com/uploads/2/2/7/2/2272533/ocean_led_brochure_1.2.pdf

Pubblicita, sono già ad un passo da una buona resa finale ... ma vanno bene per il marino (credo), non ancora per il dolce

zimone-89
01-01-2010, 20:56
io sto sperimentando 12 Power led a 350mAh l'uno su un dolce da 30 lt netti.....per ora ho avuto problemi con una sola pianta, ma credo che la stessa fosse cagionevole già dall'acquisto...al contrario una Cryptocoryne diversen ha tirato fuori nuove foglioline e un nuovo stolone...mi pare che stia andando bene....ora sto anche somministrando CO2 a lievito (15 bolle al minuto) e vediamo come si evolverà la situazione...il fissaggio dei LED è molto provvisorio, ma se l'esperimento avrà esito positivo, il coperchio verrà ricostruito usando come base una piastra d'alluminio e un foglio di plexiglass da 0,5 cm...nel coperchio così realizzato troveranno posto anche 2 LED blu per la luce lunare... :-)

davidukke
01-01-2010, 23:13
zimone-89, che led usi?? ci posti una foto?

filo77
02-01-2010, 23:56
ciao a tutti,ho letto tutto con interesse vorrei fare una domanda.Vorrei aumentare la potenza del mio impianto e l'aggiunta di un neon mi risulterebbe complicaro ma non impossibile,poi ho visto la possibilita di utilizzare i led,ho molta manualita e ho nozioni tecniche elettroniche sufficenti ma non so cosa devo comprare,nel senso che non so quale modello di led dovrei comprare x avere tipo un neon da 6500k e avere una potenza equivalente ad un neon da 39 o 54w.Grazie

scriptors
05-01-2010, 01:10
leggi meglio perchè è stato scritto ;-)

zimone-89
06-01-2010, 15:38
zimone-89, che led usi?? ci posti una foto?
scusate il ritardo...io uso delle barre a LED che abbiamo smontato da un impianto d'illuminazione di una fabbrica, che li ha dismessi perchè bruciavano i ballasts (sottodimensionati, a mio dire) ogni barra ha 4 LED in serie alimentati a 13,5 volt (o giù di li) per avere sui led una corrente di 350mA...se andate a vedere il mio acquario in "Allestimento e manutenzione" vedrete che l'illuminazione funziona!!!! -11

ecco la foto di una barra:

http://img519.imageshack.us/img519/1903/dscf0003rl.jpg (http://img519.imageshack.us/i/dscf0003rl.jpg/) http://img519.imageshack.us/img519/dscf0003rl.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img519/dscf0003rl.jpg/1/)

e di un led:
http://img109.imageshack.us/img109/7710/dscf0004y.jpg (http://img109.imageshack.us/i/dscf0004y.jpg/) http://img109.imageshack.us/img109/dscf0004y.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img109/dscf0004y.jpg/1/)

LucaLed
06-01-2010, 16:58
Ciao a tutti, sono nuovo, come nuova è la passione che ho per gli acquari.Mi intrufolo anche per dirvi che se volete ho la possibilità di vendere prodotti Led della VLM,recentemente assorbita dalla Relco,ELCOM,DOMINOLED...etc. con sconti interessanti.

filo77
06-01-2010, 18:36
dove scriptors che forse non lo visto o mi e' sfuggito visto quanto e' lungo questo argomento,grazie

scriptors
06-01-2010, 21:28
leggi le ultime pagine della parte 4

credo, sottolineo credo, che per sostituire un 54W si potrebbero usare 24 LED

6 Rossi
6 Bianco freddo (6500°K)
6 Bianco caldo (3000°K)
6 Bianco Natural (4100°K)

ho messo i °K giusto per, non corrispondono a quelli dei neon

magari, se preferisci una illuminazione più freddo puoi fare 4 bianco caldo ed 8 bianco natural

roswell70
06-01-2010, 22:11
Lunedì sono andato a trovare i ragazzi di BiZetashop (http://www.bizetashop.it/index.php/Home/Home.html) perchè sono intenzionato a fare qualche prova sul mio tenerif 88 (120 litri netti) e dopo aver fatto qualche prova, e basandoci su lavori fatti da alcuni loro clienti, ho ordinato 15 led da tre watt.

La mia idea è quella di riuscire ad implementare leggermente i 66 watt attualmente installati nel mio acquario, infatti i ragazzi sostengono che per farlo dovrei utilizzare un wattaggio in led pari ai 2/3 dell'illuminazione installata.....mi pare quindi che ci dovremmo essere.

Loro sono molto presi dal marino per ora, quindi non si sono ancora avventurati nel mondo del dolce e quindi tutti i loro consigli sono basati sulle esperienze dei loro clienti

Io per i miei led sono a 8 freddi e 7 natural.........sò che mancherà la componente del rosso ma per quello ho in mente un'alternativa ma prima devo iniziare a fare qualche prova.........anche perchè cercherò di installare tutto mantenendo l'attuale coperchio dell'acquario.
I led natural sono a 145 lumen mentre i freddi a 130.

Se mi troverò in difficoltà opterò per la soluzione "scriptors" inserendo i rossi e i caldi aumentanto quindi anche il rapporto Watt/litro rispetto all'attuale illuminazione.

lvbr
07-01-2010, 14:42
l'uso dei porta led e delle lenti di diffusione è necessario o meno?
io ho sto potenziando i miei neon con 16 led da 3w

az1973
15-01-2010, 22:26
ciao a tutti se volete consigli su led sono qui io li vendo e li fabbrico..... bisogna inanzi tutto vedere la gradazione di luce che si vuole ...per esempio 6500° kelvin luce bianco freddo per capirsi, poi si deve capire l'angolo di illuminazione...in quanto le lenti sopra i led hanno un angolo variabile da 60 a 140°....poi bisogna elimidare i led della vecchia generazione oggi si usano led con tecnologia smd che gia a un prezzo accettabile garantiscon 80 lumen per watt assorbito....in commercio si trovano led a basso costo ma producono 40 lumen watt quando va bene!!!.
attenzione poi a pensare che spendendo poco si faccia l'affare, purtroppo i led tendono ad un invecchiamento precoce se non sono di qualità infatti si scopre dopo un anno che perdono l'80 percento di luminosità, un buon led produce in media per le prime 5000 ore pi+ luce di quella dichiarata poi scende ...di solito si garantisce per una vita media di 65000 ore il mantenimento dell'80 percento della luminosità parliamo sempre di led buoni!!---non fate paragoni tipo 10 w lampada 10 w led....non sono da considerare al pari una lampada ad incandescenza produce circa

az1973
15-01-2010, 22:45
EDIT (Federico Sibona, leggere il regolamento)

scriptors
15-01-2010, 23:30
lvbr, le lenti servono per concentrare il fascio luminoso che altrimenti si disperderebbe troppo ;-)

az1973, mi piacerebbe capire come produci i LED, nel senso che li costruisci tu o fai solo l'assemblaggio #24

ps. nell'articolo che citi ci sono cose vere ma anche molte/troppe castronerie dette in maniera fin troppo superficiale ;-)


In ogni caso diffidate di chi dice 'quanti lumen servono alle piante' ... i lumen alla piante non servono a nulla, specie se parliamo di LED, forse potrebbe avere un senso se parliamo di luorescenti

az1973
15-01-2010, 23:45
ciao ...si vero non tutto quelloc eh riporta l'articolo è corretto.
ti rispondo in sequenza prima di tutto le lenti servono per diffondere la luce a seconda dell'utilizzo per esmpio nell'illuminotecnica si usano angoli ampi per avere una diffusione omogenea, nell'acquario visto la profondità della luce a cui si vuole arrivare si tendono ad avere angoli + stretti per avere un incidenza sull'acqua differente. per esere chiari io possiedo una fabbrica in cina e importo i miei prodotti che progetto qui ad uso del cliente , cioè su misura, i diodi che tu insinui " :-( :-( produci led" li rpoducono poche fabbriche al mondo tra le quali i migliori sono koreani che sono arrivati a diodi che producono sempre a parita di corrente assorbita 120 lumen /watt....diciamo ceh per i lumen sulle piante ti do completamente ragione, infatti io son qui per chiarire la tipologia di led non l'utilizzo, non sono un botanico e non testo i led sulle piante #22 diciamo che per qunato riguadra la quantità di luce emessa e l'unico fattore di paragone se vogliamo confrontare gli assorbimenti...altro e tutto da verificare

TuKo
16-01-2010, 11:06
leggi le ultime pagine della parte 4

credo, sottolineo credo, che per sostituire un 54W si potrebbero usare 24 LED

6 Rossi
6 Bianco freddo (6500°K)
6 Bianco caldo (3000°K)
6 Bianco Natural (4100°K)

ho messo i °K giusto per, non corrispondono a quelli dei neon

magari, se preferisci una illuminazione più freddo puoi fare 4 bianco caldo ed 8 bianco natural

Luigi, visto che penso che tu non scrivi tanto per, mi spieghi meglio il discorso che ho evidenziato(se mi sono perso qaulche passaggio dammi pure link di riferimento, lo sai che per me leggere è sempre un piacere ;-) )?
Sappiamo che una gradazione di 6500, può avere una diversità di spettro in funzione della sorgente(forse ti riferisci a questo), ma se prendiamo come riferimento l'unità di misura, un 6500k° di un led dovrebbe equivalere(ripeto, inteso come misura) ad un pari valore fluorescente.

Federico Sibona
16-01-2010, 15:15
Scusate se intervengo, ma credo che i kelvin dichiarati abbiano un valore relativo. Estremizzando i 6500K li posso ottenere anche con una sorgente che emetta una luce monocromatica di 6500K, in altre parole, con una distribuzione spettrale limitata ad un solo picco centrato sui 6500K.
Se non abbino i kelvin medi ponderati di una sorgente con la fedeltà cromatica (Ra) questi non hanno molto valore.
Ora i led non sono delle sorgenti laser con luce monocromatica coerente, ma penso che abbiano uno spettro utile piuttosto stretto (tipo gaussiana), di qui la necessità di metterne di diverse temperature di colore per ottenere sia una resa cromatica decente sia una certa fitostimolazione. In pratica devo ricostruire una certa uniformiotà di spettro emesso mettendo led di diverso colore ;-)

scriptors
16-01-2010, 18:12
az1973, senza polemica, lo avevi scritto tu che producevi LED, quindi la mia era una domanda più che una insinuazione (la cosa comunque mi è sembrata strana) ... ma potresti anche essere un costruttore di LED, mica è impossibile che un 'costruttore' possa essere Italiano e scrivere qui sul forum ;-)

Massimiliano, purtroppo i LED vengono venduti, per quello che ho trovato più volte in giro, con la descrizione della temperatura colore in gradi kelvin.
Da quel po di esperienza che ho fatto un LED 6.500°K lo assocerei ad un T5 9.000, un LED 4.000 ad un T5 6.500 ed un LED 3.000 ad un T5 4.100. (almeno raffrontati ai miei neon Juwel e qualche neon Osram acquistato - poi vale comunque quanto scrivo sotto, fermo restante che la cosa è molto soggettiva dato che i miei occhi possono essere diversi da altri)

Ovvio che se parliamo di unità di misura dire 6.500 gradi kelvin può significare solo una cosa, temperatura colore emessa da un corpo nero riscaldato a 6.500 gradi centigradi (sperando di ricordare bene e non spararla troppo grossa #13) , come dire 1 metro è 1 metro, differente da 101 cm o 99 cm

Ora, ho imparato (spero) ad essere, diciamo, chiaro quanto basta per fare in modo che chi legge, e dovesse trovarsi a scegliere dei LED, abbia le maggiori informazioni per acquistare senza errori, solo per questo ho messo la dicitura dei gradi kelvin a fianco della descrizione dei LED, specificando che non si possono paragonare a quelle dei neon per non trarre in inganno chi pensa di comprare solo una serie per sostituire un neon 'venduto' per pari gradazione di colore.

Federico, non posso che quotare quanto dici, prova ne è che alcuni neon T5 dati per 4.100°K possano poi avere colorazioni diverse (ma vale per tutti i tipi di gradazioni). Riguardo i LED credo la cosa sia un po più 'semplificabile' se vogliamo, dato che i picchi nello spettro sono al massimo 2 e non 3 o 5 come nei neon ... parlando solo dei LED bianchi, quelli colorati hanno ovviamente un solo picco per campo di colore.

Concludendo credo che, sia se parliamo di neon sia se parliamo di LED la cosa fondamentale sia poi verificarne lo spettro emesso e ragionare esclusivamente su quello #36# ... sicuramente le piante se ne accorgeranno e sapranno come ricompensarci :-D

botticella
17-01-2010, 16:20
ma in termini economici 24 led + alimentatore a quanto siamo come spesa

scriptors
17-01-2010, 18:36
Diciamo, molto 'orientativamente' :

240 euro (LED+driver di potenza) + alimentatore 220/12#24V a scelta (dai 30 euro ad oltre 200 in base a quello che scegli)

basta farti un giro in rete e farti due calcoli

per me 24 LED = 6 rossi + 6 bianco freddo + 6 bianco naturale + 6 bianco caldo
poi servono almeno 3 driver di potenza da 700mA (2 serie da 4 LED in parallelo per LED da 350mA costanti) alimentati a 24V

botticella
17-01-2010, 21:36
azzo che cifra!!!
pensavo meno onestamente..... alimentatore ne ho uno da banco ma a 12v i driver a cosa servirebbero???

lucertola25
18-01-2010, 19:11
Ho trovato una lampada led
http://www.neosenergy.it/index.php/lampioni-stradali-a-led/neos/155-lampada-28w-
con attacco e40. E' una lampada per lampioni pero' con quell'attacco potrebbe funzionare su questa palfoniera
http://www.petpassion.it/catalog/product_info.php/products_id/4276?
#24

scriptors
18-01-2010, 19:53
lucertola25, a parte che ci abbronzi i pesci ... mandaci una foto quando (e se) la monti :-D

botticella
19-01-2010, 00:22
ma i driver a che servono scusa non basta alimentarli sti led^?

al3xx
19-01-2010, 01:23
botticella, i driver sono necessari poichè per salvaguardare la vita dei led (farli durare e non sottoporli a sforzi) e riuscire ad avere il wattaggio pieno dichiarato (o giù di li), i led, devono essere alimentati con una corrente costante, generalmente 350mA per led da 1 watt!

roswell70
19-01-2010, 10:08
Per chi fosse interessato nella sezione mercatino vendo i led acquistati la settimana scorsa da bizetashop.........http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=3145022&sid=5f82096b189fea280fcdc114978b98e5#3145022

TuKo
20-01-2010, 14:09
Concludendo credo che, sia se parliamo di neon sia se parliamo di LED la cosa fondamentale sia poi verificarne lo spettro emesso e ragionare esclusivamente su quello #36# ... sicuramente le piante se ne accorgeranno e sapranno come ricompensarci :-D

Evidenzio questo passaggio perche le risposte di Fede e di Luigi conducono a questo punto, che è ,per me(ma credo anche per voi), quello fondamentale.

6500k°(sempre inteso come unità di misura fine a se stessa) quelli sono e quelli restano, che poi la fonte sia led o neon fa poca differenza. Quello che giustappunto può(e spesso lo è) differire è lo spettro.
Meno male che chi produce led, si sta muovendo anche verso questa direzione, e si può andare meno a naso, o meglio nel nostro caso ad occhio ;-) ;-)

ClaudioC
28-01-2010, 17:12
scusate sul sito della xled ho trovato led smd a 5w e più a prezzi accessibili (nn so se i modelli potrebbero andar bene però visto la mia ignoranza). credo che con una 70ina di euro compri led ed alimentatore senza problemi. inoltre su ebay é facile trovare strisce di led smd a 16 euro. voi che ne dite?

ELENIO
30-01-2010, 10:53
Mi intrufolo anche io,
ho trovato su ebay questa bella inserzione:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=360226627240

anche se il cambio questa settimana non mi viene incontro con 40 euro mi viene proposto un 13w che corrisponde a un quasi 200W!!!

Il venditore sa il fatto suo, o sembra, dato che ha messo grafici sulla crescita delle piante e la foto riguarda proprio un acquario dolce.

Voi che dite? ... Qualcosa devo pur fare la bolletta è arrivata a quota 400, sto seriamente pensando di cambiare tutta l'illuminazione di casa e passare al led, e se non basta inizio con i pannelli! ... non se ne puo piu' cosi!

ClaudioC
30-01-2010, 11:47
A me sembra motlo interessante. Il problema è che mi pare di aver capito che non spediscono in italia ma solo nelle americhe. Inoltre se sommi ai circa 40 euro di lampada le spese di spedizione secondo me ti viene a fare sui 70#80 euro. Non so se ti conviene "sperimentare". Dipende da quanto ci credi.

alex206cc
02-02-2010, 11:48
Ciao a tutti io su un 100l vorrei montare questi led, secondo voi sono ok?

8x LT-1165, Seoul 3.5W Star LED (P4 Version)

2x LT-1627, 4 x CREE XP-G R5 on round PCB

2x LT-1536, 4 x CREE XR-E Q4 on round PCB

in totale sono 4 pcb da 4 led bianchi e 8 pcb da 1 led rossi...

Attendo risposte così da fare poi l'ordine...

luca2772
02-02-2010, 22:26
Ciao, cerca Cree e scarica i datasheet. Per il pilotaggio è semplice: basta un generatore di corrente costante (va bene anche un volgarissimo LM317 ;-) )
Il problema principale (ci sto rimuginando anch'io da mesi e mesi) consiste nelle ottiche; per la dissipazione è relativamente semplice da gestire :-)

scriptors
03-02-2010, 09:44
metti un link o mandami un PM ;-)

8x LT-1165, Seoul 3.5W Star LED (P4 Version) (presumo rossi)

2x LT-1627, 4 x CREE XP-G R5 on round PCB -> bianco freddo ?

2x LT-1536, 4 x CREE XR-E Q4 on round PCB -> bianco freddo ? (perchè non i Q5?)

in ogni caso sarebbe meglio aggiungere dei bianchi natural e warm (o potresti provare con dei verdi/gialli se hai voglia di sperimentare)

la colorazione 'visiva' di soli bianco freddo e rosso fa abbastanza pena anche se alle piante va più che bene
;-)

alex206cc
03-02-2010, 10:44
8 Led
Seoul 3.5W Star LED (P4 Version)
http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Seoul/-3.5W-Seoul-LEDs/Seoul-3.5W-Star-LED--P4-Version--LT-1165_121_78.html
Colore rosso

2 Led
4 X CREE XP-G R5 on round PCB
http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Cree/CREE-Solutions/4-x-CREE-XP-G-R5-on-round-PCB-LT-1627_120_117.html
Colore 6000K

2 Led
4 x CREE XR-E Q2 on round PCB
http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Cree/CREE-Solutions/4-x-CREE-XR-E-Q2-on-round-PCB-LT-1541_120_117.html
Colore 3000K

luca2772
03-02-2010, 10:52
http://www.cree.com/Products/xlamp_mx6.asp
http://www.cree.com/Products/pdf/XLamp7090XR-E.pdf
etc etc ;-)

alex206cc
03-02-2010, 11:13
Luca, scusa ma non ti seguo... dicevi a me???

scriptors
03-02-2010, 12:55
Ho visto un po le specifiche e ho avuto conferma che prendere LED maggiori di 1W non conviene (facendola spicciola se 1 LED da 1W da 40lm ... lo moltiplico per 3 ed ho 120lm contro i ... no, scusa .. evito di correggere appositamente così ti puoi fare tu i calcoli). Sul sito mi sa che hanno toppato parecchio con la descrizione del LED rosso, scrivono da 3,5W ma poi sulle specifiche è 0.77W #24 )

Sara magari la mia fame ma controlla bene, in ogni caso il prezzo, se fosse da 1W, è esagerato, si trovano a poco più di 5 euro.

i CREE XP-G R5 sembrano un buon rapporto prezzo/prestazioni

ho solo un grosso dubbio sulla necessità di dissipazione ponendo 4 LED così ravvicinati, di che dimensione di vasca parliamo ?
perchè concentrare in questo modo la fonte luminosa e creare zone a diversa illuminazione ?

magari la cosa è voluta (e non sarebbe una cattiva idea) ma meglio chiederlo/esplicitarlo ;-)

scriptors
03-02-2010, 13:02
In pratica il discorso è sempre il solito ... vedi diatriba del calcolo illuminazione con watt/litro

se io metto una fonte luminosa da 100 watt su di un 100 litri (80x50 ? non so le misure standard del 100 litri #23 ) a centro vasca ....

al centro avrò una illuminazione anche eccessiva, sul perimetro l'illuminazione sarà scadente ... e se ci metto le piante sul perimetro avrò come risultato delle piante 'scarse' e ciano al centro vasca (esagero, ma non tanto, giusto per rendere l'idea)

viceversa, se devo fare un cespuglio di Macrandra su di un lato della vasca e mettere anubias sull'altro ... l'idea potrebbe tornare utile

se non mi sono spiegato bene non ditelo :-D

alex206cc
03-02-2010, 13:06
ok, visto infatti conviene prendere i luxeon da 1 w...
la vasca è da 100lt 50*50 alta 40 lordi... e userò un dissipatore unico da 30cm X 50cm, la luce dovrebbe essere sufficientemente omogenea...

alex206cc
03-02-2010, 13:18
Ecco come dispongo i led, il centrale è un warm gli arancioni i natural e gli azzurri i cool...

scriptors
03-02-2010, 13:22
personalmente userei LED da 1W distribuendoli meglio, e sicuramente ti eviti di metterci qualche eventuale ventola (eviti rumore e consumi), poi ripeto non ho nessuna idea di come si comportino 4 LED messi così vicino #24 (parlo di calore prodotto)

a prescindere il litraggio, facendo solo una proporzione sui cm2 di fondo dovresti andare bene, comunque lascia un po di spazio per eventuali aggiunte
ovvio che poi dipende da cosa vuoi coltivarci dentro

scriptors
03-02-2010, 13:24
fai il disegno in scala, non mi sembra un 50x50 e i PCB dei LED sono circa 3cm di diametro ... su 50cm c'è ne vanno più di 16 in fila ;-)

scriptors
03-02-2010, 13:26
ultimo consiglio, metti bianco freddo e rosso vicini e poi distribuisci gli altri

e poi non cambiare le carte in tavola ad ogni post #23 :-D (rileggiti meglio quello che hai postato così ridi un po anche tu ;-) )

alex206cc
03-02-2010, 13:34
si... ho aggiunto il led centrale... e ops.. ho cancellato 2 rossi... azzo... non me ne ero accorto...

alex206cc
03-02-2010, 15:53
allora, ricapitolando:
1 sono al lavoro e sarei discretamente incasinato... (chiedo scusa per i post confusi...)
2 il dissipatore è 26 x 17 rettangolo centrale
3 ecco lo schema in scala della plafo

alex206cc
03-02-2010, 16:14
ecco gli step di accensione divisa in 4 tempi

scriptors
03-02-2010, 16:30
Ho provato a fare qualche prova ma non mi piace nessuna soluzione, forse sono fissato con quelli da 1W che si possono gestire meglio visto il maggior numero.

Comunque fatti prima una bozza di come sistemerai le piante e poi viene più facile posizionare meglio i LED.

Metti i bianchi freddi al posto dei due rossi in posizione centrale, riesci a coprire meglio l'intera vasca (forse) ;-)

Se hai intenzione di mettere le lentine, ma anche se non le metti, fatti un grafico con la circonferenza di fondo che verrà illuminata, così vedi le zone a maggiore illuminazione e ti regoli meglio

In effetti non conta molto ma considera che poi le piante crescono in direzione della luce che preferiscono (entro i limiti della vasca ovviamente :-D )

alex206cc
03-02-2010, 17:07
dici cosi? http://www.acquariofilia.biz/allegati/led2_297.jpg<br>

scriptors
03-02-2010, 18:23
Guarda, la mia opinione non è che poi conti moltissimo dato che la vasca è tua ;-)

Io farei/disegnerei il bordo della vasca (vetri), posiziono il rettangolo del dissipatore (dove lo fisserai) e ragionerei poi guardando il fondo della vasca, quindi solo sulla vasca.

Metti i due bianchi freddi in modo che riescano a coprire al meglio la vasca (solo che verrà fuori una specie di 8 come cono di illuminazione), ci metti i rossi intorno, quindi due gruppi da 4 e, sempre nella logica di riempire al meglio la vasca posizioni gli altri LED.

Quello più semplice ed obbligato è il bianco caldo che va per forza al centro (meno male) :-D

alex206cc
03-02-2010, 18:30
Invece la tua opinione conta per me... visto che di sicuro hai più esperienza di me...
poi ovviamente farò delle prove, e lo svantaggio è che la vasca è a base quadrata per cui gli angoli saranno poco illuminati, cmq vedrò cosa succede anche perchè questa è la vasca degli esperimenti, visto che sarà gestita con la sump e se va tutto bene tra un anno si allestirà una vasca da 500lt con la solita gestione (sump + LED)

AQUA-VITAE
03-02-2010, 20:22
Ciao, come vi sembrano le caratteristiche e i prezzi di questi led?
http://www.xled.it/prodotti/powerled/

luca2772
04-02-2010, 10:15
http://www.mcmantom.com/IT/, Hi Power LED Multichip 5 Watt (sono gli stessi della xled). Di buono hanno il supporto in allumina facile da fissare ad un dissipatore e l'angolo di emissione di 120°, però non forniscono le coordinate di colore nè lo spettro di emissione, ad ogni modo il metodo per avere luce bianca da dei led è sempre di avere l'emissione nel blu e applicare del fosforo nella parte interna della calotta trasparente in modo da farlo ri-emettere parte dei fotoni assorbiti. Più è spesso lo strato più avremo al nostro occhio un bianco caldo; viceversa più è sottile, più elevata sarà la temperatura di colore (spiegazione molto terra-terra, eh?! ;-) ).

alex206cc
04-02-2010, 10:27
Bello il LEDDONE da 100W #19

scriptors
04-02-2010, 12:58
Bello il LEDDONE da 100W #19

considera che moltissimi studi che ho letto riguardavano la coltivazione casalinga di piante non proprio di appartamento -e28 ... comunque anche in quegli ambiti questi LED non vanno bene, servono sempre Rosso e Blu -d01

alex206cc
04-02-2010, 13:01
Si ovvio ma cmq è un bel leddone... (OT) pensa alla illuminazione pubblica... o semplicemente per il vialetto di casa al posto dei faretti alogeni...

scriptors
04-02-2010, 13:12
http://www.mcmantom.com/IT/, Hi Power LED Multichip 5 Watt (sono gli stessi della xled). Di buono hanno il supporto in allumina facile da fissare ad un dissipatore e l'angolo di emissione di 120°, però non forniscono le coordinate di colore nè lo spettro di emissione, ad ogni modo il metodo per avere luce bianca da dei led è sempre di avere l'emissione nel blu e applicare del fosforo nella parte interna della calotta trasparente in modo da farlo ri-emettere parte dei fotoni assorbiti. Più è spesso lo strato più avremo al nostro occhio un bianco caldo; viceversa più è sottile, più elevata sarà la temperatura di colore (spiegazione molto terra-terra, eh?! ;-) ).

Spiegazione terra-terra che però serve per capire che è sempre meglio affidarsi a produttori seri, con prodotti tutti 'uguali' alle specifiche, che spendere di meno ed affidarsi poi al ' -63 ' ;-)

scriptors
04-02-2010, 13:16
Si ovvio ma cmq è un bel leddone... (OT) pensa alla illuminazione pubblica... o semplicemente per il vialetto di casa al posto dei faretti alogeni...

per questo utilizzo sono l'ideale, considerando quante lampade bruciate per troppo calore cambio l'anno su 3 faretti che utilizzo -04 -04 -04

alex206cc
04-02-2010, 13:20
Faccio OT...
dico questa e basta...
Io, quando cambierò casa (spero presto), valuterò l'illuminazione a led per l'interno e l'esterno, anche se il costo iniziale è molto elevato, negli anni lo recuperi con risparmio energetico, e soprattutto non cambi le "lampadine" ogni 3 X 2... avete mai avuto i faretti alogeni??? Provare per credere... -04 -04 -04

scriptors
04-02-2010, 14:59
In ogni caso stò iniziando a programmare il passaggio a LED del RIO240 (al 50% per il momento, altrimenti mi tocca fare un mutuo)

alex206cc
04-02-2010, 15:47
io invece aspetterò i risultati sul 100l per poi passare al 150lt (100% led)...
dopodichè se il mio amico si decide si fa anche sul 500lt e li altro che svenarsi... ci vorrà un mutuo

scriptors
04-02-2010, 16:27
Considera, e spero fortemente di avere ragione a riguardo, in pratica che la stessa 'legge' valga anche per l'illuminazione a LED, che l'illuminazione necessaria in vasche 'grandi' è inferiore a quella richiesta per le micro-vasche.

Un grossissimo dubbio che ho adesso:

se smonto un neon dal gruppo 2x54W del RIO240, creo problemi al reattore elettronico ???

alex206cc
04-02-2010, 16:31
allora in teoria no, ma anche in pratica, perché ogni neon dovrebbe avere il suo accenditore... lo stesso vale per quelli non elettronici.

scriptors
04-02-2010, 16:41
il dubbio nasce dal fatto che esistono in commercio reattori 2x (per due lampade) e non tutti sono fatti in modo tale che possano funzionare con un solo neon

Considerando il prezzo del gruppo Juwel e che quando tolgo un neon per sostituirlo l'altro resta tranquillamente acceso #24 #24 #24

Forse faccio prima a scrivere alla Juwel

alex206cc
04-02-2010, 16:46
se ti resta acceso vuol dire che sono separati... (secondo me)
poi se ti rispondono in tempi "umani" tanto meglio...

scriptors
04-02-2010, 22:05
Our light systems are arranged in series. It's not possible to lay still for a tube.
Would not be a good idea in principle as it can penetrate to the end caps moisture and this would lead to a technical defect to the ballast.

Come dice Juwel non si può fare, a parte eventuali problemi di condensa.
in ultima analisi si potrebbe risolvere con un neon bruciato #24 ... e come si fa a bruciare un neon -28d#

l'alternativa è smontare il tutto e sostituire il reattore #23 #24

ELENIO
04-02-2010, 23:26
ClaudioC, era per capire se potesse andare, ci sono altri venditori comunque che spediscono in itlia anche per qualcosa in meno, ma non è importante.

Raga, onestamente non sono uscito allo scoperto prima perché ho preferito prima seguire i topic. se a qualcuno potesse interessare io sono L' IMPORTATORE ITALIANO DI LED PER AUTO. se qualcuno ha voglia di cimentarsi con il fai da te posso fare trattamenti molto particolari.

un esempio di un led 1.5w 6000k
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=320483481908

scriptors
05-02-2010, 09:31
ELENIO, credo che quei LED vanno bene solo per le auto ;-)

Purtroppo non ho più l'età per fare certe modifiche alla mia auto ... ma non si sa mai :-D ;-)

ELENIO
05-02-2010, 18:34
scriptors, come mai?
io mi stavo già preparando una strip in alluminio...

Non basta che siano 6500K? ... cavoli con 10 lampadine mi sarei fatto un impianto pazzesco

davidukke
05-02-2010, 23:27
vi seguo

scriptors
06-02-2010, 16:01
ELENIO, riguardati le pagine precedenti e quelle della 'Parte IV'.

Se trovi lo spettro emesso dai LED '6500' = bianco freddo capisci subito perchè non vanno bene.

DevilAle
09-02-2010, 16:17
Ragazzi urgentemente potreste darmi due info?
che ne dite di questo ?

N° 8 led natural 4100°K
N° 8 led bianco freddo 6500°K
N° 2 alimentatori 28W#700ma

LED REBEL ne avete sentito parlare? da 3W l'uno,adrrebbe bene per illuminare un 50lt? Grazie ;-)

davidukke
09-02-2010, 17:51
devi aggiungere 4 rossi... i rebel son fantastici!!!

zio tonino
10-02-2010, 12:05
salve a tutti ;-)

mi potreste consigliare dove potrei trovare una striscia di led, magari già assemblata, per poter simulare l'effetto notturno?

mi piacerebbe poter vedere l'acquario anche di notte, ma non vorrei
1. creare disturbo ai pescetti
2. spendere un botto
3. complicarmi troppo le cose!

dite che ..............si può fare qualcosa?

alex206cc
10-02-2010, 12:13
io prenderò 8 led blu da 5mm e 70° di apertura... e poi regolo l'alimentazione per dare la "giusta" luminosità.

zio tonino
10-02-2010, 12:21
si ma con che spesa? come li alimenti?

alex206cc
10-02-2010, 12:26
pochi cents l'uno, e poi gli alimento con un lm317
http://www.led-tech.de/en/Light-Emitting-Diodes/5mm-LEDs/Wide-Beam-LED-LT-1035_1_4.html

zio tonino
10-02-2010, 16:25
eh eh... ma l'lm317 è una specie di transistor?
quindi servirebbe un circuito fatto a posta?
come li isoli i led dall'umidità?

alex206cc
10-02-2010, 16:30
lm317 è il regolatore per eccellenza!!! (scusate ma è il mio preferito)
è un regolatore sia in corrente costante sia a tensione costante, dipende da come lo monti.
si, ovviamente c'è il suo circuito...
li isolo mettendo un coperchio in plexy sopra... così evito che l'evaporazione.

Kevin69
11-02-2010, 20:08
Ciao a tutti, vorrei sapere se posso sostituire la mia plafoniera con 4 neon T5 da 39 w (156w totali), con una plafoniera a Led.
Praticamente quanti Led ( e che tipo) dovrei mettere per ogni neon da 39 W?
grazie a tutti ,attendo Vs risposte!!

zio tonino
12-02-2010, 18:26
ELENIO, hai led blu per ricreare l'effetto notte?

come potrei montarli? ci sono supporti??

grazie

crovaxcarlo
13-02-2010, 19:21
Ragazzi in rete ho trovato questo sito:

http://led.linear1.org/lumen.wiz

Come potete vedere inserendo millicandele e angolo di diffusione converte in lumen, mi chidevo è affidabile??
Se fosse vera la conversione che fa avremmo un potente strumento di paragone, poichè una lampada neon da 25watt è da circa 1500lumen, come potete ben vedere, il paragone diventa immediato..che ne dite??

botticella
13-02-2010, 20:46
#09 non so se poi sia cosi affidabile sto coso

crovaxcarlo
14-02-2010, 13:30
mmm come immaginavo, ma effettivamente, non c'è un modo per avere una sorta di conversione?? alla fine sappiamo la luce emessa e l'angolo di diffusione, due caratteristiche molto importanti

scriptors
14-02-2010, 21:16
Se leggete con più attenzione è scritto fin troppe volete che i lumen non servono a nulla se non a scegliere il miglior LED (ma vale per ovvi motivi solo sui bianchi freddi - quindi una piccola parte dei LED necessari).

crovaxcarlo
14-02-2010, 21:26
Beh, ma allora con che cosa ci si può regolare??
Cioè, se io ho bisogno in un acquario di un tubo fluorescente da 15watt con quanti e che led dovrei sostituirlo??

madsax
19-02-2010, 17:11
ciao a tutti !

ho visto dei neon T8 a LED da sostituire a quelli originali.

Qualcuno di voi li ha provati ? Che costi hanno ?

rioma75
24-02-2010, 00:42
Ciao, vorrei fare una plafo tipo auesta per il mio rio 400, cosa devo comprare?

secondo voi può andare? http://www.acquariofilia.biz/allegati/plafoniera_267.jpg<br>

scriptors
24-02-2010, 09:24
Togli i LED blu che non servono, poi rileggiti le pagine precedenti con più attenzione ;-)

Anima714
25-02-2010, 14:33
Wow, sto cercando di capirci qualcosa anche io, ma é una bella gatta con tutte le cose che sono state dette... #19
Quindi dite che vanno bene "24 LED = 6 rossi + 6 bianco freddo + 6 bianco naturale + 6 bianco caldo"?
Io ho un 75 litri e prossimamente un 120, entrambi con una colonna d'acqua di circa 45cm. Mantenendo il rapporto dei 4 led bianchi (o di un'altra configurazione che consigliate) quanti led dovrei usare in totale per garantire un'illuminazione decente alle piante?
Vi prego, non mandatemi a rileggere indietro, che ho già letto tutta la discussione più altre due, e ogni volta mi perdo un po' di più!
Avete mica qualche link dove fanno vedere quali sono i led che avete preso in considerazione voi? Perché sui vari siti linkati ci sono mille mila led diversi e non so quali sono quelli giusti...
Grazie a tutti :-))

Anima714
25-02-2010, 14:34
Dimenticavo: questa é una regia vaccata vero? Usa solo 5 led...
http://cgi.ebay.it/LED-Stato-Solido-X-ACQUARIO-pesci-e-piante-alta-qualita_W0QQitemZ380125593457QQcmdZViewItemQQptZAc quari_Pesci_e_Tartarughe?hash=item5881403f71

scriptors
25-02-2010, 15:42
Guarda sul mio sito, ci sono 7-8 mesi di sperimentazione ;-)

ps. che continua tutt'oggi ed a breve passo sulla vasca grande #23 -11

alex206cc
25-02-2010, 15:58
Anima714, secondo me non vale 1 €... sopratutto 270€... sono matti #19 #19

Anima714
25-02-2010, 16:05
Che non valesse un piffero ne ero abbastanza convinta, ma a volte dietro prezzi simili c'è qualcosa di buono... Anche se generalmente c'è una grossa fregatura e tutti, vedendo il prezzone, corrono a comprare!

scriptors, adesso do un'occhiata e poi posto eventuali dubbi :)
Se comunque qualcuno ha voglia di darmi un paio di indicazioni a prova di testa di pietra (cioé la mia :-)) ) sono sempre ben accette!

scriptors
25-02-2010, 16:17
alex206cc, non avevo neanche visto il link (sono sempre le solite cose), ma leggere 270€ fa venire la curiosità :-D :-D :-D

Anima714, datti una lettura con calma, dovrebbe essere fin troppo a prova di 'testa di pietra' ;-) ... almeno spero #13

Anima714
25-02-2010, 16:21
Si, finora ho dato un'occhiata e ho trovato più o meno quello che cercavo :)
Una domandina al volo, é necessario fare una plafoniera con tutte le inclinazioni come la tua, o si possono semplicemente mettere in fila tutti i led alternandoli? (Magari su più file comunque, diciamo un po' a scacchiera)

alex206cc
25-02-2010, 16:24
io la mia l'ho progettata a scacchiera, ma il vero esperto è scriptors

scriptors
25-02-2010, 16:40
Tornando un po in tema, voglio approfittare un po del forum sperando in interventi 'proficui'.

Il dubbio che ho attualmente è sull'uso o meno delle lentine per la vasca grande (nel cubo, quasi per forza di cose, le piante cerchiamo di tenerle basse).

Nella mia vascona, RIO 240, le piante sono quasi sempre a pelo acqua (sono un po pigro nelle potature).

Allego una specie di immagine esplicativa:

normalmente i LED hanno un angolo di illuminazione di circa 150-160° che, con le lentine, si può ridurre in varie angolazioni (20° - 40° - 60° o 90° se va bene)

come si può vedere nel disegno, ho riportato un angolo di illuminazione di circa 160° ed uno di 90° in modo da evidenziare le "zone d'ombra" che potrebbero dare fastidio alle piante ... in realtà le piante seguono la luce crescendo e quindi non sarebbe un problema se non vedere le piante crescere a rombi :-D

Ovviamente, con lentine da 20° - 40° il tutto verrebbe amplificato di molto illuminando di molto il fondo e molto meno la zona superiore della vasca #24 (in realtà si dovrebbe leggere un po tra le righe quello che ho già previsto come sviluppo futuro - al momento intendo illuminare solo la parte posteriore della vasca).

Pro e contro, a voi la parola.

ps. in effetti la 'zona d'ombra' è maggiore di quella evidenziata nel disegno, diciamo che quella evidenziata è solo la differenza tra le due ;-)

EDIT:

da quello che leggo nei datasheet c'è anche da dire che i 160° sono l'angolo in cui il 90% del flusso luminoso è comunque percepito, sommando a questo dato la probabile percentuale di assorbimento delle lentine ... ci sarebbe da approfondire il discorso #24

scriptors
25-02-2010, 16:48
Anima714, dipende principalmente dalle dimensioni della vasca e dalla distanza LED - pelo acqua (in effetti penso di rifare la plafoniera utilizzando una singola barra dissipatrice, un po come ha fatto alex206cc)

Diciamo che, se si avvicinano i LED al pelo acqua diventa fondamentale proteggerli dall'evaporazione mentre, se si tengono più distanti, è opportuno utilizzare le lentine in modo da non disperdere la luce inutilmente.

Come vedi non è semplice dare una risposta univoca

alex206cc
25-02-2010, 17:14
Il ragionamento di scriptors è giusto considerando anche che se si usano le lenti o delle parabole si concentra la luce avendo una efficienza maggiore, però di contro si rischia di avere delle zone d'ombra nel fondo, soprattutto su vasche "grandi", anche perché non esistono le lenti per tutti i tipi di led..

Anima714
25-02-2010, 17:14
Ho letto tutto, ma continua ad esserci qualche cosa che mi sfugge... Banale forse, ma io non mi intendo nemmeno di illuminazione normale, quindi... Chiedo, non odiatemi! #22
Continuo a non capire come dovrei disporre i led, e quanti usarne in totale.
I due acquari sono: 80x35 e 60x35, con altezza 45... Non smisurati insomma :-)
Come potrei disporli? (Ad esempio, tre file con led distanti tot e disposti in sequenza...)
Fate conto che parlate con una neofita di illuminazione di acquari (però dai, a mio favore ho studiato un po' di elettronica)

EDIT: Ho visto adesso la tua risposta ;) Comunque il 60cm é chiuso e pensavo di interporre qualcosa tipo plexiglas per proteggere i led... L'altra é una vasca aperta, e pensavo di tenere la luce abbastanza vicina dato che tanto non scalda... O comunque posso regolare l'altezza a seconda di come la troviate più intelligente

alex206cc
25-02-2010, 17:17
insomma, stiamo parlando di 126 litri e 95 litri... non proprio pochi cmq il mio progetto è per un acquario di 100 litri lordi, vai a vedere un po di post indietro...

Anima714
25-02-2010, 17:19
Il 60 cm é un 75 litri ;) Forse ho mangiato qualcosa sull'approssimazione -28d#
Adesso cerco il tuo progetto ;)

Anima714
25-02-2010, 19:12
È una ******* parlare di due striscie di led in modo che una, come l'hai posizionata tu e con le lentine, illumini il fondo, e un'altra striscia più "leggera" posizionata più in avanti e che punta verso indietro, in modo da illuminare gli angoli morti? O c'è il rischio che le piante sul lato posteriore tendano a spostarsi verso il centro?
Oppure c'è da vedere se magari si riesce a riflettere in qualche modo la luce anche li... Di che distanze parliamo tra quei led?

scriptors
25-02-2010, 20:25
;-) ;-) ... quello magari sarà il passo successivo

al momento intendo coprire solo la metà posteriore dove poi c'è la maggiorparte delle piante

Anima714
01-03-2010, 19:26
Ritorno a farmi viva alla ricerca di una dritta... Su cosa potrei basarmi per capire la quantità di luce necessaria? Nel senso... Dato un "cubo" d'acqua, su questo quanti led andrebbero posti per avere un'illuminazione decente in questo cubo? Non voglio certo valori precisi, ma é che vorrei un'idea per la quantità di led da comprare per il 75 litri... Giusto per non dover fare 3 ordini diversi o per non spendere in una barca di led che poi non mi servono...
E una domanda flash: le prestazioni dei led (inteso come gamma e luminosità) peggiorano se metto un vetro o un plexiglass tra led e vasca?
Grazie :) Appena avrò idea di quanti led comprare faccio un giro per la mia vecchia scuola e mi faccio dare una mano dagli elettronici per combinare qualcosa così poi vi faccio sapere i risultati ;) Vorrei anche provare a combinare qualcosa mettendoci un micro, ma a quello meglio pensare dopo!

alex206cc
03-03-2010, 12:52
Per la serie sulla baya si trova di tutto
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=360226627240&ssPageName=STRK:MEWAX:IT#ht_9420wt_1120
non sembrano male, anche se sono da 5mm

mardonat
05-03-2010, 18:04
Finalmente arrivati e sostituiti (nr.2). i commenti sono i seguenti:
acquario 160 cm, quindi avevo 2 t8 neon 150 cm in sospensione con plafoniera da 58 w t8 trifosforo luce bianca. Ordinati su ebay i t8 led piu' convenienti 69€ l'uno con elevata potenza 25w (non i normali meno potenti 18w) 6000k 2250lm. per farli funzionare è bastato svitare i 2 starter, mettere i 2 t8 led nuovi.... e....sono rimasto a bocca aperta...
incredibile una luce bianchissima da sole a mezzogiorno in piena estate!!! a vista direi il doppio di luce ma fortissima !! tipo le lampade hql (non mi ricordo la sigla). un'altra cosa che direi positiva x le piante, iniziano a espellere bollicine di ossigeno (mai successo prima, anche se ho impianto di co2). Le ho da 1 giorno e mezzo e se ci sono novità le aggiungo. prima di fare domande dove le ho comperate guardate su ebay sono le uniche a 69 € in italia quindi.....non è difficile, ah mi sono arrivate in 2 giorni con corriere.
spero di essere stato utile a qualcuno. LE CONSIGLIO !!! SIA PER QUALITà LUCE CHE X RISPARMIO. (durano tenendole accese 6-7 ore 27 anni... prima le sostituivo ogni anno e differenza watt 50w led contro 116w neon tradizionali.
saluti Marcello

alex206cc
05-03-2010, 18:08
foto della vasca prima e dopo le hai?

mardonat
05-03-2010, 18:32
ecco le foto ma solo del led x i neon classici ho solo 2 video su youtube che trovate nel mio profilo.
le foto non rendono la lucentezza xchè la macch.fot. si autoregola...
cmq spero si capisca... 0 http://www.acquariofilia.biz/allegati/0_383.jpg<br>

alex206cc
05-03-2010, 18:36
La parte di sx mi sempra poco illuminata? è una mia impressione?

mardonat
05-03-2010, 18:48
La parte di sx mi sempra poco illuminata? è una mia impressione?

no è che è murato dalle piante... non puo' passare fino il fondo la luce li...e le piante a sx sono verde scuro di loro mentre a dx sono verdi chiare...
come vedi nella parte dx che cè spazio libero arriva fino al fondo fostissima.
cmq devo potare le piante....prossimamente.

Federico Sibona
06-03-2010, 11:19
Chiudo per raggiunto limite dei messaggi.
Continuare qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=296094