Visualizza la versione completa : problema umidità acquario
mirabello
18-11-2005, 14:31
ciao ho un problema, nella stanza dove ho l'acquario mi si è formata della muffa sul soffitto propio dove ho l'acquario, la situazione sembra peggiorare di giorno in giorno se riesco vi posto anche delle foto, la muffa e la striscia di umidità sta percorrendo tutto il l'angolo del soffitto (vivo in una villetta e al piano di sopra non ho nessuno)
capita anche a voi? come avete risolto?
rischio il linciaggio da parte della moglie
O metti un vortice sul muro...cioè buco da 10 cm e aggeggio con ventolina...o metti la moglie con un ventaglio ad arieggiare... :-))
Apri le finestre + tempo che puoi, l'umidità si forma per differenza di temperatura interna/esterna che fà assorbire la condensa su alcune zone dei muri, per risolvere il problema dovresti montare un deumidificatore o un condizionatore che abbia questa funzione.
Per togliere le macchie di muffa (che sono batteri) puoi lavare la parete con varichina.
Per imbiancare ti consiglio prodotti a base minerale come per esempio la calce...
Antimuffa e vernici varie sono solo str... l'umidità trova sempre una strada dove passare, il problema và risolto alla radice. ;-)
Anche un vortice fà qualcosa, però in inverno fà circolare aria fredda ed in estate calda... nel tempo il risparmio non c'è, anzi...
Il problema e' che la muffa si crea come diceva Rama per la differenza di temperatura e per l'umidita' interna.
soluzioni:
- togli l'umidita' (sempre + impossibile con sotto l'acquario che evapora)
- limita i punti in cui c'e' maggior differenziale termico: l'angolo della stanza sara' al 95% in contatto con una trave in calcestruzzo che pertanto trasmette meglio il freddo che il normale forato. Il meglio e' isolare parete+soffitto con intercapedine o pannello isolante. Costoso (relativamente se fatto in casa) ma efficace. Questo non toglie che per la vostra salute dovete arieggiare minimo 1/2 ora al giorno (quella stanza in particolare).
Ciao
mirabello
18-11-2005, 15:05
grazie siete stati molto gentili
diego91285
18-11-2005, 16:10
avevo lo stesso problema. ho messo un deumidificatore e il problema è sparito... #22
non penso sia solo per colpa dell'avaporazione deel'acquario, comunque
compra Sirelec Acqua è un isolante incolore e spennelli ben bene l'angolo
DOPO averlo pulito con un po di candeggina
la candeggina toglie la muffa, il sirelec non la fa ricrescere
area la stanza più di sovente e per più tempo
hai cambiato infissi per caso ? controlla anche attorno agli infissi se...."mummifica"
ciao
mirabello
18-11-2005, 16:19
ciao axterix gli infissi non li ho cambiati il problema è che ho la carta da parati chissà cosa mi ha combinato li sotto, sicuramente terrò aperta la finestra molto più spesso
sicuramente terrò aperta la finestra molto più spesso
fai così e vedi che succede...spera non sia un infitrazione da sopra ;-)
sinceramente un'evaporazione del genere contali conseguenze mi pare....eccessiva..ma non si sa mai....
;-)
mirabello
18-11-2005, 16:27
anche a me sembra troppo eccessiva, questa sera metterò delle foto
Il problema è che la carta da parati "è il male" per le pareti,io l'avevo in tutta la casa e da quando è stata tolta mai + muffa da nessuna parte.Purtroppo non lascia traspirare i muri (Parlo della carte che si usava circa 10 anni fà,con le nuove non saprei) devi arieggiare il + possibile,oppure anche il deumidificatore è una buona soluzione.
Cmq,puoi iniziare con il pulire bene la zona infestata dalla muffa che se nn erro altro non è che un fungo e poi tratti la parete con dei prodotti antimuffa di buona qualità,cercali in un negozio specializzato.
gnolivr79
18-11-2005, 20:12
I muri devono respirare.... #36#
Bisogna areare la casa .... quella muffa e' data dalla sommatoria di tanti fattori,noi che respiriamo fumi vari,vedi cucina bagno,e acquario.Io la mattina un paio di ore con le finestre aperte....e va tutto ok....purtroppo con sta temperatura....dovrai metterti un giubbotto!!! :-D ;-)
anche io ho avuto lo stesso problema un paio dianni fa......
per togliere la muffa va benissimo la varichina..economica e funziona esattamente come tutti i prodotti appositi....
Ho cmq risolto aprendo le finestre le ore calde (ora di pranzo)...di inverno è opportuno anche far funzionare un po' di piu' i riscaldamenti che asciugano l'ambiente....meglio eleminare umidificatori posti sui termosifoni.....meglio avere un igrometro che misura il tasso di umidità...se misura piu' di 70% accendi i termosifoni in casa o apri le finestre a seconda di come conviene...ciao
Le pitture isolanti non servono a niente, sono solo palliativi per poco tempo, tu l'umidità la tappi da una parte, ma se la parete è umida la muffa ti riesce subito accanto!
Occorre una buona ventilazione dell'ambiente, e per quanto possa sembrare strano (a me per niente) anche un acquario può innescare gravi problemi di muffe!
Ne sò qualcosa a riguardo, e con una vasca da soli 50 litri...
Se casomai decidi di optare per le ventoline, prendine una che abbia o possa montare un igrometro innescante, questo fà partire la ventola appena misura una soglia di umidità troppo alta, e stacca nel momento in cui l'ambiente è tornato sufficientemente secco.
Un impianto del genere comunque costa una settantina di euro, un piccolo deumidificatore sui 120, però in estate ti à sentire anche la stanza più fresca... evitando altri problemi a te, ed anche ai pesci. ;-)
Il condizionatore è lussuria. :-D
ciao ho un problema, nella stanza dove ho l'acquario mi si è formata della muffa sul soffitto propio dove ho l'acquario, la situazione sembra peggiorare di giorno in giorno se riesco vi posto anche delle foto, la muffa e la striscia di umidità sta percorrendo tutto il l'angolo del soffitto (vivo in una villetta e al piano di sopra non ho nessuno)
capita anche a voi? come avete risolto?
rischio il linciaggio da parte della moglie
anche io ho il tuo stesso problema
oltre alla muffa su 2 angoli della stanza , ho sempre i vetri della porta del balcone bagnati con l'acqua che cola per terra
ho un condizionatore e ho provato per qualche giorno a lasciarlo acceso modalita' deumidificatore ma ho risolto poco... non so piu' che fare....
il bello adesso e' che si sta formando muffa anche in un altra camera....
Le pitture isolanti non servono a niente, sono solo palliativi per poco tempo
Mah...non sono molto d'accordo.
Nella stanza da bagno,che a casa mia è piuttosto piccola e con le piastrelle su tutte le pareti fino al soffitto cè sempre la colata d'acqua,perchè le pareti sono fredde e quando apri l'acqua della doccia...
C'era un grave problema di muffa negli angoli,abbiamo chiamato un'imbianchino che ha grattato via tutta la vecchia pittura e applicato una pastella a base di gesso per rendere il soffito liscio poi ha dato la pittura,sia nell'impasto del gesso sia nella pittura ha usato una linea di prodotti specifici e da 3 anni mai più una macchia di muffa.
Mark, se il soffitto è stato raschiato e poi rasato a gesso, l'umidità difficilmente potrà penetrare nuovamente nel muro... tutto il primo strato è stato risanato ed isolato, quindi la condensa "preferisce" gocciolare sulle piastrelle che penetrare in parete... che poi ci siano prodotti più o meno validi questo è certo, ma il grosso del lavoro non l'hanno fatto gli additivi mescolati nella rasatura e nella pittura, vai tranquillo. Che il lavoro sia stato realizzato con successo, tanto meglio... ma una cosa è rasare un soffitto di un bagno, che se non ho capito male non è molto grande, una cosa è raschiare e rasare una stanza intera... anche perchè non sempre è possibile: alcune pitture come idrorepellenti e lavabili vanno trattate in maniera diversa da tempere per interno comuni, diverso ancora il discorso su carte da parati o cartongessi...
Il problema che hai avuto tu nel bagno lo stò avendo io, pari pari... ed anche io farò quasi esattamente come ha fatto il tuo imbianchino, però invece di mettere antimuffa userò una finitura ad encausto, con prodotti a base di calce che isoleranno completamente il soffitto dall'esterno, ma permettondogli comunque di respirare... così le muffe non si possono formare. Anche se mia madre dopo ogni doccia mi correrà dietro perchè l'umidità gocciolerà tutta sul pavimento...
Mirabello, se posti qualche foto magari ti possiamo dare qualche dritta migliore... ho fatto l'imbianchino e anche se adesso ho un altra attività qualche lavoretto mi capita di farlo...
:-)) Questa è competenza a 360° :-D
Adesso ho un bar, vuoi anche un caffè o un cocktail Mark? :-D :-D :-D
Questa è competenza a 360°
il bello di questo forum è anche che se hai un problema qui trovi dritte da tutte le persone che ci sono passate. una persona sola non sarebbe mai in grado di sapere tutte ste cose.(anche se vorrei essere io #18)
mirabello
19-11-2005, 00:14
scusa rama mia moglie ha prestato la macchina digitale ad una sua amica... tacci sua.., domani la va a prendere e metto le foto
Ok, io preparo il preventivo... :-D :-D :-D
;-)
Io avevo seri problemi di umidità finestre che gocciolavano, vestiti umidi al tatto dentro gli armadi..muffa agli angoli.....ho risolto aprendo per 3 giorni casa....in questa maniera si è asciugata bene ....sulle macchie agli angoli ho spruzzato varicchina mischiata ad acqua calda .....ho aperto gli armadi :-)) .....poi ho iniziato ad accendere di più il riscaldamento domestico...vi assicuro che se casa è ben riscaldata si asciuga anche e i problemi cessano. Una casa sotto i 20 gradi tende ad avere problemi di umidità credo sia normale e poi con una temperatura ambientale bassa la differenza con la temperatura in vasca fa evaporare di piu' l' acqua. Aprendo poi le finestre quando occorre (vedi igrometro) dovrebbe veramente cessare il problema. Io ho fatto cosi' ed è ormai piu' di un anno che non vedo macchiette di muffa di nessun tipo....e i vestiti dentro gli armadi sono asciutti.
Provate e poi cercate semmai rimedi più costosi.
Se casomai decidi di optare per le ventoline, prendine una che abbia o possa montare un igrometro innescante, questo fà partire la ventola appena misura una soglia di umidità troppo alta, e stacca nel momento in cui l'ambiente è tornato sufficientemente secco.
Un impianto del genere comunque costa una settantina di euro, un piccolo deumidificatore sui 120, però in estate ti à sentire anche la stanza più fresca... evitando altri problemi a te, ed anche ai pesci. ;-)
Il condizionatore è lussuria. :-D
dove la posso trovare una di queste ventole ?
ti ringrazio in anticipo
Queste ventole si trovano nei brico, OBi, Castorama e ferramenta varie...
Và forato il muro oppure un vetro di una finestra per poterle inserire, e devono avere modo di risucchiare aria possibilmente dal lato opposto della stanza.
Queste ventole si trovano nei brico, OBi, Castorama e ferramenta varie...
Và forato il muro oppure un vetro di una finestra per poterle inserire, e devono avere modo di risucchiare aria possibilmente dal lato opposto della stanza.
oggi ho girato un po' per i vari fai da te di torino e le ventole le ho trovate ma nessuno ha saputo dirmi nulla riguardo all' igrometro innescante....
Certa dove vendono i "vortice". Ne hanno uno a catalogo ;-) ;-) ;-)
Certa dove vendono i "vortice". Ne hanno uno a catalogo ;-) ;-) ;-)
domani chiamo la vortice e chiedo
grazie
Vortice mi sembra lo chiami "UMIDOSTATO"... :-D
Non scherzo... ;-)
http://www.vortice.it/default.aspx?idPage=46
questo e' il link ma con questo nome non trova nulla
http://www.vortice.it/default.aspx?idPage=73&idInsieme=1937&idRigaSelezione=829
Primo della lista, humidity control...
la pagina non si apre, segna il codice e senti il rivenditore. ;-)
http://www.vortice.it/default.aspx?idPage=73&idInsieme=1937&idRigaSelezione=829
Primo della lista, humidity control...
la pagina non si apre, segna il codice e senti il rivenditore. ;-)
grazieeeeeeeeeeee
Ho fatto un ricerca sul sito della Vortice,i prodotti che andrebbero bene per l'uso che devi farne sono quelli con la dicitura HCS:
HCS
Modelli HCS con umidostato incorporato mettono in funzione l’apparecchio quando il tasso di umidità relativa supera il 65% e si spegne quando tale valore si ristabilisce al di sotto.
Oppure MHC:
MHC
Microprocessore per il controllo dell’umidità relativa.
Potrebbe andare anche T-HCS:
T-HCS
Il prodotto è dotato di un rilevatore automatico dell’umidità, preimpostato, che attiva il funzionamento dell’apparecchio quando la percentuale d’umidità supera il 65%. Nel caso il valore dell’umidità sia inferiore al 65 % il prodotto funziona in modalità timer.
Tipo questo:
http://www.vortice.it/default.aspx?idPage=62&idProdotto=141729&idCartella=71&idInsieme=1945&idTipologia=
metallica
21-11-2005, 13:56
Io sono in una situazione disastrosa. Muffa sui muri e sui soffitti, vetri che grondano letteralmente, vestiti e lenzuola umidi. Insomma, invivibile. Ho comprato un deumidificatore che tengo acceso 24 ore su 24 e, nonostante il costo di elettricità, non ha risolto il problema. Non so più che cosa fare. Sicuramente l'ambiente sarà anche malsano. Devo assolutamente risolvere il problema, solo che non so come.
Di Sicuro il tempo umido dei giorni scorsi non ti ha aiutato,prova ad aprire le finestre + ore al giorno,la vasca è in camera da letto?
Io ho trovato questo:
http://www.vortice.it/default.aspx?idPage=62&idProdotto=140859&idCartella=71&idInsieme=1939&idTipologia=
metallica
22-11-2005, 10:41
No, la vasca è in salotto. Ma la muffa si è formata in tutte le stanze. Il mio problema principale è che io sono fuori casa tutto il giorno. Esco alle otto del mattino e torno alle otto di sera (infatti anche in acquario ho il fotoperiodo invertito) e quindi la casa rimane chiusa tutto il giorno. Non posso certo mettermi alle otto e mezza di sera ad aprire tutte le finestre con questo freddo, a parte il fatto che a quell'ora anche fuori c'è un'umidità terribile. Mi sono già fatta fumare letteralmente il cervello senza trovare alcuna soluzione. Cavoli, se non basta un deumidificatore che elimina circa 10 lt. al giorno che devo fare? Aiutatemi o tra un po' mi cresceranno le branchie!!!!
La mattina, c'e' la nebbia fuori, apri una mezz'ora tutte le finestre, corrente d'aria se possibile porta fuori l'umidita' per meta' giornata, e il resto lascialo fare al deumidificatore.
Considera anche l'ipotesi di proteggere le pareti con una intercapedine. Costa ma poi niente muffa.
Con una certa spesa potresti dotare le stanze + umide di aspiratori a parete che si attivano da soli e fanno il ricambio totale dell'aria,ti serve anche il foro per l'ingresso aria esterna (Il foro che viene praticato in basso).Ma la temperatura dell'appartamento è bassa?
Pensavo di avere solo io questo problema invece vedo che la compagnia e' grande!!!
I sintomi sono gli stessi,macchie di muffa' qua' e la,specialmente dietro i quadri....quel senso di vestiti umidi ecc..ecc..
Io,in tanti anni ad oggi non ho ancora trovato una soluzione definitiva ma solo pagliativi per arginare un po' il problema. Una cosa mi ha aiutato veramente tanto ridimensionando non poco il problema.
Certo,non e' il massimo della comodita' pero'....credetemi,ne vale la pena.
Mi sono fatto un coperchio di plexiglass che vado a mettere sopra la vasca alla sera quando si spengono le luci. Il coperchio lo rimuovo l'indomani quando torno dal lavoro,prima dell'accensione delle luci.
Dovreste vedere quanti goccioloni sotto il coperchio #06- Tutta umidita' che nella notte si sarebbe sparsa per casa!! #36#
Minor evaporazione(la vasca di reintegro ringrazia)
Minor consumo di corrente(termoriscaldatore ringrazia)
Minor umidita' per casa(la moglie ringrazia)
E' scomodo da mettere tutte le sere , ma funziona
uso un foglio di plexiglass quando devo cambiare le lampade o per manutenzioni varie alla plafoniera e in 1 ora raccoglie parecchia acqua.
birrohgt
22-11-2005, 18:40
azz si crea cosi tanta umidita in casa?????????????????
io sto per iniziare con il marino con una vasca 120*50*55h mi mettete nei pensieri #07 #07 #07 #07 #07
metallica
23-11-2005, 13:55
La temperatura in casa non scende mai sotto i venti gradi (sono una freddolosa cronica). Il coperchio in plexiglass l'ho fatto fare anch'io ma da un po' di tempo non lo metto più perché ogni volta che lo toglievo allagavo la casa. Bisognerebbe ingegnarsi e dotarlo di sgocciolatoio.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |