PDA

Visualizza la versione completa : basta con ste vaschette di plastica per le tartarughe!!!!!!!


Alberto80
19-12-2009, 00:50
scripta adulta in vaschetta di plastica...
spero di non dover dire altro sull'abominevole cinicita' dei venditori di micro vaschette... #07 #07 #07

http://i50.tinypic.com/ifx00k.jpg


piccola di scripta a dimensione da "negozio" in compagnia di una adulta.....
http://i46.tinypic.com/35irqjl.jpg

NONO
19-12-2009, 21:16
che vergogna.....mondo schifoso #07

Soledirubino
19-12-2009, 21:21
non ci entra neanche vergognatevi..............!!!! voi e il rivenditore che vi dice che va bene.....

Alberto80
04-01-2010, 11:47
ma che pa..lle...

in questi giorni girovagando per negozi e garden in cerca di non so che per le mie vasche mi sono imbattuto in una tartarughina simpaticissima da 4\5cm e messa in bella mostra in una vaschetta do 30cm esattamente di fianco a delle sternotherus...prezzo accettabile..in vaschetta piccola e mi dico ingenuamente...ooh finalmente mettono in commercio altre tartarughine "allevabili in casa"...

torno a casa mi connetto ad internet e cosa ti trovo??

Podecnemis Unifillis da negozio(3\5cm)
http://i45.tinypic.com/2mgjpu1.jpg
Podecnemis Unifillis adulta...
http://i48.tinypic.com/6q9qpi.jpg
un bel mezzo metro di animale!!!
-b09 -b09 -b09 -b09

Alberto80
13-01-2010, 10:49
#07 #07 #07 #07

appello per chiunque avesse immagini o prove di questo genere di trattatamenti a cui vengono sottoposte le nostre amiche...

postate postate postate postate postate postate postate postate postate postate
postate postate postate postate postate postate postate postate postate postate
postate postate postate postate postate postate postate postate postate postate
postate postate postate postate postate postate postate postate postate postate...

sallyna87
13-01-2010, 20:33
il fidanzato di mia sorella è errivato oggi a casa con una sorpresa.. una mini tartarughina (dovrebbe essere una trachemys scripta ma non ne sono un'esperta purtroppo..) in una bella vaschetta di plastica lunga 30cm! senza riscaldatore e senza filtro, ma come si fa a far vivere un animale in quelle condizioni? Meno male che mia mamma è un'animalista convinta e ha subito ordinato di farle un'acquario.. qual'è la grandezza giusta per poter ospitare al meglio questo tesoro?
Grazie
Sally.

Alberto80
13-01-2010, 23:36
se fosse una scripta almeno una vasca da 80 x 40 con acqua profonda 30\40 cm..per i primi 2 anni dovrebbe bastare..
riscaldatore interno tenuto a 24\25 gradi, ed un filtro esterno con portata di 5 volte il litraggio della vasca per 1 ora..

arredamento pressoche inesistente..si mangiano tutto..ma le e' indispensabile una zona emersa e asciutta dove lei possa uscire ed asciugarsi...

questa zona emersa deve essere riscaldata da una lampada spot alla temperatura di 29\31 gradi, e importantissimo da un neon uvb 5%(sostituisce i raggi solari). questo non deve assolutamente mancare perchè è indispensabile alle tarta per trasformare la vitamina che aiuta la fissazione del calcio nel carapace,senza di questo si creano problemi es carapace molle o malformazioni...

il fondo puoi lasciarlo completamente vuoto perche' la ghiaia se la mangiano e gli causa blocchi intestinali che possono portarle alla morte..

puoi in alternativa mettere dei ciotoli di fiume molto grossi..o della sabbia fine fine..le piante se le mangiano..gli arredi pure...

vanno alimentate con latterini ,gamberetti di acqua dolce freschi,
pallets,insalata,fegato...(dal pescivenolo una manciata di latterini costa 3 euro e ci vai avanti dei mesi..)

questi sono gli alimenti principali ma su tartaportal trovi un elenco completo e dettagliato..(non tutte le insalate vanno bene)

in assoluto non vanno alimentate con i gamberetti secchi..gli piacciono tanto quanto gli fanno male..in quanto sono sbilanciati e non hanno le vitamine di cui le tarta hanno bisogno!!!!a lungo andare le tarta alimentate solo con mangimi commerciali manifestano gravi carenze vitaminiche...

comunque se puoi postaci una foto cosi potro' esere piu' preciso..

franvol
14-01-2010, 12:20
Tutto giusto quanto riportato da Alberto80.
Una considerazione sulla vasca. Visto che tanto la farà tua madre, (in termini di spesa) meglio abbondare che invece comprare una vasca tra due anni. Qundi direi, se non hai problemi di spazio di un bel 120X50X50.

Ciao

wwg
14-01-2010, 14:20
Se non volete spendere molto fatevi un giro all'IKEA trovate vasconi di plastica a prezzi bassissimi e poi pensate alla sistemazione definitiva visto che non basta per un adulto di trachemys scripta.Dal secondo anno bisogna fare il letargo

franvol
14-01-2010, 15:06
Come detto in altro topic il letargo in acquaterrario è impossibile da praticare. Bisognerebbe avere una vasca profonda un metro e soprattutto la vasca dovrebbe rimanere all'esterno dell'abitazione durante l'inverno per fare in modo che l'acqua arrivi a 5/7 gradi di temperatura. In casa vivi a queste temperature? Non credo. Il letargo dunque è praticabile solamente in LAGHETTO! Un letargo a 14/18 gradi non è un letargo, bensi un SEMI-LETARGO MOLTO, MOLTO nocivo per le tarte. Meglio farglielo saltare, assolutamente. Quindi in vasca temperatura SEMPRE sui 22/23 gradi. Per le trachemys và BENISSIMO cosi. Non vivranno a lungo come un esemplare che fà il letargo 25/30 anni, ma ci si avvicineranno molto.
P.S. la letteratura scientifica in merito non è molto vasta, quindi ci si basa un pò sulle conoscenze fatte sul campo.

Ciao

Fra

sallyna87
14-01-2010, 15:28
Purtroppo così tanto spazio non ce l'ha.. ha un'amico che le vorrebbe regalare un acquario di "poco meno di un metro" quindi ipotizzo sia un 80x30/40x40..
per quanto tempo andrebbe bene prima di dover cambiarlo?
Vi metto il link delle foto che abbiamo fatto ieri, per essere sicuri che sia una scripta (dalle foto di google sembrava XD)
http://img689.imageshack.us/i/13012010085.jpg/
http://img138.imageshack.us/i/13012010084.jpg/
http://img21.imageshack.us/i/13012010082.jpg/
Le ho messo il lapillo per arrampicarsi e per avere un posto all'asciutto..
Grazie ancora e scusatemi l'ot, se volete potete rispondermi in pv

Alberto80
14-01-2010, 15:56
ti ho risposto volentieri in mp..
ma e' giusto che tutti leggano cosa comporta allevare le scripta scripta..
(oltre a questo ci sono mille altri topic in cui trovare informazioni anche da persone piu' esperte di me..io sono solo un'apprendista...)

e' gia'...e' proprio una trachemis scripta scripta...

per la zona emersa mi sembra di vedere dalle foto che non e' proprio emersa..
deve avere la possibilita' di uscira totalmente dall'acqua..non mettere fuori solo la testa..

poi il lapillo e' molto ruvido e fregandoci sopra potrebbe rovinarsi il piastrone..(la panza...)

ma l'idea e' comunque giusta...

la vasca per tenerle in casa..ed essere al minimo indispensabile deve essere..
lunga 5 volte la lunghezza della scripta..
larga 5 volte la larghezza della scripta..
profonda 5 volte l'altezza della scripta..

calcola che da adulte diventano lunghe 30\35 cm...

per tenerle in laghetto..piu' e' grosso meglio e'..ma l'importante e' che abbiano almeno un metro di profondita'..(almeno)..per fare il letargo...se il livello e' piu' basso vanno in letargo ma probabilmente non si sveglieranno mai piu'..

comunque di laghetti ne trovi intorno ai 1000 litri senza spendere una cifra esagerata...

wwg
14-01-2010, 16:32
Se non volete far fare letargo prendete tartarughe che non fanno letargo.
Il letargo si può fare anche senza laghetto,facendo un letargo controllato con un faunabox piazzato in un locale(cantina) in cui la temperatura rimanga tra i 4-10°.
Aveva CITES la Podocnemis?

sallyna87
14-01-2010, 16:40
Abito in centro a Genova, non ho manco la cantina -.-

Alberto80
14-01-2010, 17:04
wwg...

sinceramente non ho chiesto..col fatto che tra me e la mia ragazza abbiamo 4 vasche non avrei comunque avuto spazio dove metterle..quindi non mi sono posto il problema ma appena ci ripasso controllo...

Alberto80
14-01-2010, 17:06
Abito in centro a Genova, non ho manco la cantina -.-

non temere non sei cosi conciata male....
ho letto di gente che gli fa fare il letargo in frigorifero!!!!

sallyna87
14-01-2010, 18:49
XD posso metterle sul poggiolo però poi se piove è cacca

Alberto80
18-01-2010, 18:54
pittosto che farglielo fare male..meglio non farglielo fare...xd

come procede??

sallyna87
18-01-2010, 20:13
L'abbiamo messa per un pò in un acquario che avevo in più da 50l con la piattaforma galleggiante, filtro e lampada uvb.. per adesso che è lunga 4cm va bene.. in futuro spero di trasferirmi da casa dei miei e di lasciare il mio acquario di 200litri per la tartaruga :-)

wwg
19-01-2010, 01:51
Piazzala in frigorifero se vuoi fare un letargo,se non hai cantina o laghetto

franvol
19-01-2010, 11:00
Piazzala in frigorifero se vuoi fare un letargo,se non hai cantina o laghetto


Ma come si fanno a scrivere queste aberrazioni? Possibile che i moderatori non intervengano? Questa è roba da denucia per maltrattamento di animali.

Alberto80
19-01-2010, 11:13
Piazzala in frigorifero se vuoi fare un letargo,se non hai cantina o laghetto


Ma come si fanno a scrivere queste aberrazioni? Possibile che i moderatori non intervengano? Questa è roba da denucia per maltrattamento di animali.


a prescindere dal fatto che anche io sia piu' che contrario...puo' sembrare strano ma non e' l'unico che sostiene questa teoria..

diciamo che e' piu' salutare farglielo fare cosi piuttosto che in un ambiente non controllato dove va in semiletargo che puo' portare alla morte..
(ovvio e' che non deve essere il frigo della cucina..ma uno dedicato con umidita' , temperature ,tempistiche e ossigenazione controllate)

quindi gia e' difficile gestirle normalmente..certe cose lasciatele fare solo a chi sa cosa sta facendo..

piuttosto tenetele al caldo che non lo fanno..

sallyna87
19-01-2010, 11:21
IO non metto la tartaruga in frigorifero.. per di più non ne compro uno per farle fare il letargo XD Se in futuro riuscirò a trovare la casa col giardino e la possibilità di fare un laghetto lo farò.. intanto sono felice di averla liberata da quella scatoletta.

Alberto80
19-01-2010, 11:25
L'abbiamo messa per un pò in un acquario che avevo in più da 50l con la piattaforma galleggiante, filtro e lampada uvb.. per adesso che è lunga 4cm va bene.. in futuro spero di trasferirmi da casa dei miei e di lasciare il mio acquario di 200litri per la tartaruga :-)


ottimo...mi raccomando con l'alimntazione..soprattutto da piccole e' importantissima...e visto l'inverno sono assolutamente da evitare correnti di aria fredda..la polmonite e' una delle principali cause di morte..

latterini e gamberetti d'acqua dolce presi dal pescivendolo..con 3 euro ne porti a casa almeno per 1 mese...

pallets e insalata..e 1 giorno alla settimana dieta...

dosa quantita' appena superiori alla dimensione della loro testa..max 2 volte..

io mi sono fatto un programma ben definito..un giorno pesce..e il giorno dopo verdura,quello seguente crostacei..e quello dopo ancora verdura..

cosi da alternare cibi molto proteici con qualcosa di piu' leggero.. ;-)

p.s. non dimentcarti che sulla zona galleggiante e' importante che ci siano circa 30 gradi..
p.p.s. non comprare plafoniere o marchingegni apposta per rettili che costano un botto...

basta una semplice lampada da scrivania di quelle con il braccio piegevole per capirci, con una lampadina spot anche di quelle da 9 euro...(ce ne sono alcune che ne costano 50!)..messa ad un 25\30 cm dall'isolotto..

sallyna87
19-01-2010, 14:08
Oggi vado all'ikea a prendere la lampada da tavolo.. la lampadina l'ho già comprata e l'ho pagata ben 39€ quella con il 5% di raggi uvb..
Ho preso un mangime dove c'è di tutto.. pesce, pellets, gamberetti.. posso dare anche cibo vivo? tipo oggi ho visto i bianchetti.. o gli avanotti li mangiano evantualmente?
per adesso sta quasi sempre in acqua e sale veramente poco sull'isolotto.. forse perchè l'acqua è un pò più calda..

Alberto80
19-01-2010, 15:07
che salgano poco e' normale..soprattutto quando non sono tranquille stanno sempre in acqua...

i gamberetti secchi non vanno assolutamente bene..nonostante sia l'alimento piu' venduto per le tartarughe e' anche quello che gli fa piu' male...

i bianchetti se ho capito bene sono pesce di mare..il quale non va assolutamente bene le porta a morte certa..

nulla che derivi da acqua salata va bene..solo ed esclusivamente dall'acqua dolce..
basta una piccolissima quantita' di sale per ucciderle...

qualsiasi cosa tu gli voglia dare loro lo mangiano...piante verdure pesce vivo o apena scongelato..meglio se compreso di interiora..

ma mai e poi mai qualcosa di anche minimamente salato...

tempo fa leggevo di un ragazzo che gli ha dato della carne trita cruda...ma il macellaio probabilmente la aveva sporcata di sale..e' morta in 2 giorni.. #07

wwg
19-01-2010, 16:01
Per quale motivo siete contrari?Per gente che non ha una cantina o un laghetto rappresenta un metodo sicuro dove mandare in letargo le tartarughe
http://www.schmuckschildkroeten.de/WINTERRUHE/winterruhe.html

Alberto80
19-01-2010, 16:39
Piazzala in frigorifero se vuoi fare un letargo,se non hai cantina o laghetto


so che esistono certi metodi e anche molto testati, solo che detto cosi sembra brutto.mettila in una vaschetta..ma si li di fianco ai formaggi...

quello che intendevo e' di non considerare un frigorifero come tale..
ma come una piccola stanza climatizzata e mantenuta a valori ideali di temperatura umidita' ossigenazione tranquillita' e tutto il resto...

quindi essendo gia complicato preferisco lasciarlo fare ai piu' esperti e non di consigliarlo a chi ha appena cominciato ad allevarle....

io sono contrario ma solo nel senso che sono piu' a favore del laghetto..
tutto piu' naturale..
meno stress per le tarte..

malù
20-01-2010, 01:25
Alberto80, perchè "ma mai e poi mai qualcosa di anche minimamente salato... "
http://www.tartaportal.it/forums/39722-cibo-da-dare-o-evitare-per-le-tartarughe-dacqua.html

Alberto80
20-01-2010, 11:57
anche io ho letto in alcune guide che si possono dare pesci di acqua salata..

c'e' chi dice di si e chi dice di no..
chiedendo ad allevatori la risposta e' assolutamente no..
in natura loro il sale non lo vedono neanche da lontano..
ho sentito di scripta morte dopo aver mangiato salato..

nel tuo post dice anche:
Se si utilizza pesce congelato e' bene ricordarsi che con il tempo la tiaminasi, un enzima presente nel pesce (in grandi quantita’ nel pesce di mare), neutralizza la vitamina B1 (Tiamina) presente nel pesce e tende ad accumularsi nell’ organismo della tartaruga provocando alla lunga danni al sistema neurologico

diciamo che a beneficio del dubbio e forse coincidenze meglio evitare che rischiare tutto qui...

sallyna87
22-01-2010, 16:06
mmmhhh.. le verdure in grandi quantità fanno male? adesso le tartarughe sono diventate due e sono sono appena mangiate tutta la lemna che ho messo d'avanzo dal mio acquario grosso -.- Sto anche facendo crescere la ceratophilium demersum e sto iniziando ad allevare gli endler per avere anche del cibo vivo da dargli :-)

Alberto80
22-01-2010, 16:46
ottimo..mi fa piacere se vi state appassionando alle tarte..

p.s. occhio che quando crescono durante i pasti litigano un po'..
p.p.s. se durante l'alimentazione a pesce fresco non vuoi far diventare la vasca un brodo di pesce..ti consiglio di prendere una vaschetta e alimentarle li dentro..poi le rimetti in vasca a digerire.. ;-)

sporcano tantissimo...

sallyna87
22-01-2010, 20:17
Un piattino con la pappa nella zone emersa va bene lo stesso?
Si è riempita la vasca di alghe.. se gli metto dei detrivori tipo ampullarie o ancistrus (ad esempio) si mangiano pure quelli? ho provato con le lumachine (quelle infestanti per dire) ma ne hanno fatto piazza pulita O.O magari l'ampullaria essendo grossa..

Alberto80
18-11-2010, 13:32
up.