Visualizza la versione completa : Guppy ammalato
Tre o quattro giorni fa, non ricordo con esattezza, ho trovato il maschio a terra, con la coda appoggiata sulla ghiaia. Ho pensato a tutto.
Si nutriva, ma stava isolato, e nuota un po' piegato, un po' storto.
Stasera non ha mangiato, è in un angolo del acquario, e ho notato che ha una cosa bianca sotto la pancia. Cosa puo' essere? Che posso fare per lui :-( ?
I valori sono apposto. Ph, NO2, NO3, ictyo non c'è piu', insomma...cosa posso fare per lui? Non posso isolarlo, non ho un altro termo-riscaldatore #07 ! Uffff....
Axa_io, cos'è la cosa bianca sotto la pancia?
Crilu' ho paura per vermi intestinali :-( :-( , o non so. Neanche stamattina non ha mangiato, e non è l'unico ad avere feci "strane". Da quando mai le feci galleggiano #07 #07 #07 ? Ho notato che ha le branchie arrossate. Uffffffff......
Ha nevicato stanotte, per 20 cm. di neve, continua ad andarmi via la corrente! Spero che non la tolgano per troppe ore #23 .
Spetta che ieri sera, ho fatto delle foto. Non so se si capisce qualcosa.
Eccolo ieri sera. Anche stamattina è così, sempre con quella cosa attaccata e in piu' branchie arrossate.
Ed ho visto anche una guppina che da un po' sta isolata, ho pensato che fosse stata lei a partorire l'unico avannotto che ho (che era stanca, stressata, ecc.), ma no! L'avannotto è di Platy. Ed è magrissima, uff...
Ho paura che abbiano i flagellati intestinali #23 !
Occhio alla temperatura se va via la corrente, per il filtro non si può fare nulla purtroppo :-(
Ma sei sicura che quella cosa esca dall'ano? mi pare alquanto bizzarra....Dovresti riportare i valori di nitriti e nitrati, oppure metterli nel profilo.
Non mi ricordo ma usi cibo+aglio? se sì e non fa affetto incomincia a procurarti il Flagyl in farmacia. I farmaci che avevi ordinato quali sono?
Ora vedo che è abbastanza stabile la corrente. I farmaci che ho sono: Dessamor e ContraIck. Poi minerali e vitamine.
No, non uso mangime con aglio, ma ho dato loro 2 gg. fa aglio con zucchine e le loro scagliette imbevute nel acqua e suco d'aglio.
Ne ho ancora nel frigor, dici di ripettere la cura almeno per 48 h? Tritto tutto e in piu' un pizzico di sale che non fa mai male?
ufff...no so da dove "esce", per me si, è dall'ano. #23
pH - 7.2
KH - 6°d
GH - 7°d
NO2 - 0
NO3 - 25--->50 #07
Continua con cibo+aglio e guarda bene se esce dal sederino. I nitrati altini cerca di abbassarli con piccoli cambi giornalieri tipo 5 lt. per volta con biocondizionatore mi raccomando poi bisogna capire il perchè....dai troppo cibo per caso?
E' isolato tutt'ora, non ha mangiato nulla. Anche l'altro maschio, ho notato ora, la stessa identica cosa -05 ! Ma lui è vispo, attivo, anzi, corteggia le altre femmine.
Mangiare quanto riescano a mangiare subito, tipo in un minuto o due. Magari 2-3 volte al gg., ma quello che riescano a mangiare subito. Forse è troppo lo stesso. Si, continuero' con aglio e verdure.
Ma se non fosse dal sederino, cosa diamine puo' essere? -05 Ma no, a me sembra che lì abbiano il sederino #12 !
Vado a prendere 10 l. d'acqua dalla fontana che sia pronta per domani mattina. Fa un freddo cane!
Non vorrei dire...ma l'ano non dovrebbe essere giù in giù rispetto alla cosa che spenzola? di che consistenza è? se non si riesce a capire cosa viene fuori o da dove viene io non so cosa curare francamente.
Il fatto che non mangi ovviamente indica che non sta bene di intestino e stomaco, prova a prenderlo col retino e guarda meglio -28d#
Ok, oggi provo a prenderlo. Anche una delle femmine è magrissima, ufff...
Non è che gli faccio male se lo "controllo" #12 ?
Un'impresa a prenderlo -05 ! Correva come un pazzo in tutto l'acquario e si nascondeva sotto il legno.
Comunque, a occhio nudo, non ha nulla. Ne squame rialzate, ne nulla che fuoriesca dalle branchie, ecc. Anzi, per dirla tutta, quando era nella tazzina di plastica, dopo che l'ho ispezionato, li si sono tolte 2-3 squame. Ho detto: 'mo provo un'altra cosa! Ho messo 2 gocce di dessamoor per vedere se vedevo mucillagini, schifezze bianche, ecc. Niente!
Sia lei che lui, non mangiano #07 .
Ma le feci ora come sono?
Non ne fa, non ho visto che ne faccia. Gli altri, ok. Lui e l'altra guppa, non ho visto niente di niente. Stamattina aveva ancora un po' di quella roba bianca sempre lì, ma poi piu' nulla. Lo sto monitorizzando...uffff .... #23 .
Ho fatto il cambio d'acqua, di 10-15 l., aspirando un po' anche il fondo.
Lei, la guppina, verso le 14.00 a mangiucchiato. Lui, niente. Le feci di tutti e due sono uguali. Lei piu' fini ma bianche, lui, ha sempre lì quella cosa che pendola, piccola, ma c'è!
Miseria ma non c'è nessuno che mi dica che è lì l'ano del guppo maschio #12 ?
Non sta piu' isolato, si muove, vedo che vorrebbe mangiare, ma non mangia nulla. Continuo sino a domani la cura con l'aglio.
Si, è lì il sederino, perchè ho visto l'altro maschio. Percio' sono feci. #23
Leggendo il topic "neon e puntini", ho visto che gia' lì la femmina era isolata. Percio' sono passati si e no 10 giorni. Oggi ha mangiato, si! Ma sono 10 gg. che era così e per la mia ignoranza pensavo che fosse stressata dopo il parto (non che fosse dimagrita) -93 -93 -93 !
Aspettero' e vedro'. Anche stasera, poche scaglie imbevute in succo d'aglio, hanno mangiato tutti, compresa lei, la guppina, ma il maschio nero, no! #07
Compra il Flagyl intanto - farmacia - non si sa mai -28d#
eltiburon
21-12-2009, 02:07
Per me la tua acqua è un po' troppo tenera per i guppy, sarebbe meglio GH >10 e anche il pH lo vedrei meglio a 7,5. Non ho capito se hai già provato ad aggiungere sale. Se non l'hai ancora fatto, prova, un cucchiaino ogni 15-20L. Ai pecilidi non fa mai male. ;-)
eltiburon, si, ho messo ieri un cucchiaio da minestra (raso) di sale non iodato.
Infatti si è alzato il ph., stamattina era a 7.2 ma anche i NO3 non scendono -04 -04 -04 .
Con il cambio d'acqua e aspirato un po' il fondo, sempre a 50 sono rimasti -04 .
Non vorrei sbagliarmi, spero di no...spero... ma mi sa che sono tutti messi in quella maniera lì, meno i Platy che mangiano anche i pezzettini d'aglio che mi "scappano" nel acqua.
Ma cos'avro' mai in quest'acquario? #23
Crilu' missa' che mi tocca. Aspetto ancora 2-3 gg.. E' qualcosa con la loro digestione, intestino, ecc. Anche i barbus, che stanno nascosti (percio' non ho mai visto una volta le loro feci ), ho 2 che nuotano "storti".
Non so se è normale: sia i Platy che i Guppy hanno le branchie arrossate.
Sui Platy corallo non me ne accorgo, ma gli altri...mhh... -28d# .
Ecco "lei" ieri e l'altro maschio (sempre da ''lì'' esce #12 ).
I nitrati alti se hai pulito tutto e fatto cambi non capisco da dove vengano, esistono dei prodotti per abbassarli tipo Nitratistop, non sono favorevole all'uso ma dovendo curarli forse è il caso di farci un pensierino.
Io inizierei col Flagyl. Per ora mischierei una capsula con del cibo, tipo pappetta (che conserverai in frigo). Somministra due volte al giorno assicurandoti che ognuno mangi la sua pallina. Lo sò che è un po' un casino ...vedi se ce la fai.
Metterlo direttamente in vasca con i valori che hai ho paura che succeda un macello. Inizia ora prchè ho l'impressione che la cosa stia degenerando, ciao
:-( :-( :-( Ma se lui non si nutre...come faccio? Uhhh...telefono in farmacia. Questi non hanno le vitamine, vediamo se hanno Flagyl -04 !
Puo' essere che la pompa non faccia il suo "giro" come si deve e lasciar tutto fermo, o quasi? C'ho pensato anche a questo! #23
Domani passo in farmacia, sperando di trovare il Flagyl. Comunque, se lo trovo, domandone:
Lascio il filtro acceso? Dopo il trattamento (se non ho letto male), che deve durare due giorni, devo cambiare 40% dell'acqua?
Ed il filtro? Le cartucce, ecc? Ufff...che casino ma come faccio a vederli così?
Un'altra cosa che ho gia' scritto: domani regalero' al negoziante i pesci "in piu'", percio' terro' solo i Guppy e Platy e che Dio me la mandi buona che non mi muoiano
:-( !
Non ho un'altra soluzione. Vanno curati!
eltiburon
22-12-2009, 03:11
Comunque il pH non ti si è alzato per l'aggiunta di sale, infatti il sale da cucina non altera il pH, probabilmente hai un pH poco stabile, io metterei un pizzico di bicarbonato che alza KH e pH...
Per i nitrati purtroppo c'è poco da fare: cambi d'acqua, riduzione del cibo e piante a crescita rapida che li assorbono. Vista l'emergenza potresti ricorrere ai famosi prodotti abbassa-nitrati, personalmente non li ho mai usati, non so che dire in proposito...
Faro' un altro cambio massiccio d'acqua. Niente cibo e oggi vado in farmacia con la speranza di trovare il Flagyl. Sono messi maluccio la maggior parte dei guppy e vedo che ora iniziano anche i Platy con sfregamenti, agitazione e tutto il resto.
Ma perchè vendono pesci con i flagellati intestinali, perchè -04 ? Ho persino "paura" di rifare i test stamattina! No, non usero' nulla per abbassare i NO3 se no un cambio d'acqua e niente cibo finché finisco la cura. E come Dio vuole :-( !
OT - sono così stanca, stufa e arrabbiata. In 3 settimane gli ho curati per i puntini, i "rossi" per funghi ed ora anche i flagellati. Per forza ho in NO3 alle stelle -04 -04 -04 e l'acqua che fa schifo!
Axa_io, vedi di prendere questo farmaco, i pesci hanno la brutta abitudine di peggiorare non in giorni ma in ore, più tardi incominci peggio è.
Non fare cambi massicci di acqua, il filtro non è abbastanza maturo, rischi di perdere tutti i batteri "buoni" e peggiorare la situazione.
Per quanto riguarda la cura, visto che i pesci non mangiano in schede medicine trovi anche la posologia in acqua, non togliere nulla ma procedi alla veloce, ciao
p.s. i nitrati alti non uccidono, non fanno bene questo è certo, ma ora la priorità è curare....ariciao
Solo domani ho il farmaco, era chiusa la farmacia. Costa intorno ai 2,55€. Intanto stamattina ho dovuto fare un cambio di 20 l. d'acqua. I NO3 erano a 100 -05 -05 -05 .
Riprovati dopo un'ora, scesi a 25-->50. Ph. 7.6, NO2 - 0.
Ho telefonato anche nel negozietto dove ho preso l'acquario e mi hanno dato il Dessamor (chiedendo se ha qualcosa x i flagellati) e sai cosa mi ha detto? "Di non far caz..tte e mettere nulla perchè i pesci non hanno niente ed è normale che ogni tanto abbiano le feci bianche -05 -05 -05 ".'' Che puo' succedere che non mangino perchè l'acqua non è idonea -05 ''. Di fare un cambio (mi consiglio di sciogliere la neve #17 #17 #17 ). Non l'ho fatto! Ho usato l'acqua del rubinetto.
Comunque domani mattina vado a prendere il Flagyl! Piuttosto tiro fuori lei e lui e li curo nella vaschetta con un termo riscaldatore. Lei mangiucchia, lui, nulla!
Ma come diamine fai ad avere i nitrati a 100? hai dei cadaveri in vasca sotto il ghiaietto? #17 Ma i test li fai con le strisce o col reagente?
Per quanto riguarda le feci bianche...ogni tanto può capitare è vero ma rientrano con un po' di verdure+aglio. Il tuo caso mi sembra diverso -28d#
Infatti, lui, il maschio se non si nutre, un perchè "c'e"!!!
A strisce, della Sera. Quelle della Tetra le ho finite. Si, ieri sera erano a 50, stamattina, a 100 #23 !
No, niente cadaveri, li conto tutti in un minuto, tutti. Sara' mica la colpa delle lumache che ho stritolato con le dita e le ho lasciate in vasca #12 ? Erano piccoline, 5-6 :-)) .
L'unico che non c'è piu' in vasca e l'avannotto di Platy. E' sparito da 3-4 gg. -20 .
Per me troppo carico organico...o il filtro deve ancora maturare, vai tu a capire che cacchio ho dentro in 'sta vasca! #17
Se ne hai aggiungi attivatori batterici nel filtro, non è possibile avere nitrati così.....
Le lumache toglile con le ditine la prox volta e (non me lo ricordo) ma quando hai avviato l'acquario?
che acqua usi per i cambi?
Non è che parti già con un'acqua ricca di NO3?
Se ne hai aggiungi attivatori batterici nel filtro, non è possibile avere nitrati così.....
Le lumache toglile con le ditine la prox volta e (non me lo ricordo) ma quando hai avviato l'acquario?
13.11.2009 poco piu' di un mese fa.
Niente cibo stasera. Ho gia' fatto bollire zucchine e le lascio "a bagno" nel suco d'aglio. Domani, Flagyl.
Ho guardato la femmina, e curva e sembra che abbia la testa piu' grossa del corpo -04 . Lui ancora isolato ed apatico.
che acqua usi per i cambi?
Non è che parti già con un'acqua ricca di NO3?
Purtroppo in questi giorni di gelo, l'acqua fuori, dalla fontana non ho potuto usarla. Ho usato quella in casa, ma ho l'impianto per addolcire l'acqua.
Tanti dicono che non va bene, perchè l'acqua viene filtrata tramite e con le resine, non so...
Una volta so che ho fatto i test, ora per curiosità, vado a farlo con l'acqua che scende direttamente dal rubinetto di casa (quella che ho messo dentro stamattina).
che acqua usi per i cambi?
Non è che parti già con un'acqua ricca di NO3?
Porca miseria -05 -05 -05 ... o le strisce sono sballate, o usiamo veleno -05 -05 -05 !
pH. - 7.2
KH - 10°d
GH - 21°d
NO2 - 0
NO3 - 25 --->50 -05 -05 -05
Crilu' miseria, avevi ragione! Ho acqua dalla fontana, o biocondizionatore.
Guarda cosa ha scritto il mode "lele32"...
-NITRATI (NO3) :
Solitamente questa sostanza non e’ tossica sae non in valori superiori a 100/200 mg/l.
Ill nitrato solitamente e’ una fonte di nutrimento per molte piante e’ rappresenta la chiusura del ciclo di azoto;cioe’ la trasformazione di sostanze organiche ,quali i nitriti,in sostanze di sostentamento quali i nitrati.
In concentrazioni elevate pero’ molti pesci sbiadiscono ,nervosismo apatia ,accentuato territorialismo da parte di alcune specie sono i sintomi osservati.In caso di una elevata concentrazione di queste sostanze e’ opportuno ricorrere a giornalieri cambi di acqua con aggiunta di biocondizionatori,in quanto il nitrato non viene ritrasformato dal filtro e quindi si accumula in acqua ,ed una presente piantumazione della vasca inizialmente con piante a crescita veloce.
Axa_io, butta via le strisce ed usa i reagenti.
L'acquario non è maturato come si deve, dovevi far passare un mese ed anche più prima di introdurre i pesci e quando cominciano ad incurvarsi i guppy non è una cosa buona. A questo punto non so nemmeno se il flagyl potrà fare qualcosa.
Questa è la guppa che ha partorito? se sì dalle cibo e vitamine in abbondanza.
Alessandro Falco
23-12-2009, 04:43
Axa_io, si sono loro... vermi intestinali...
Vai di flagyl come mi hai scritto in mp e associerei anche Droncit o affini ( praziquantel) perchè na parola a capire che "vermi" sono.
Entrambi nel mangime se ti si alimenta, altrimenti consulta le posologie consigliate per discus...
fammi sapere
ciao!
Ok Alessandro Falco, ma se non aggiusta l'acqua la vedo dura...... -28d#
Ok Alessandro Falco, ma se non aggiusta l'acqua la vedo dura...... -28d#
Crilù ho fatto oggi i test, con le stesse strisce (mi sono sbagliata sulla marca, sono JBL). Stessi risultati: acquario, fontana, acqua in casa! Percio' sono da buttar via -04 !
Stasera inizio il trattamento con il flagyl. Ho letto 1 pastiglia ogni 35 l., per 3 gg. Poi filtrare con i carboni e cambiare il 30% dell'acqua.
Speriamo e che Dio c'è l'ha mandi buona anche stavolta!
Per non incasinare il filtro, tirero' fuori tutte le cartucce e lascio "girare" la pompa senza le cartucce. Così non rovino i batteri, nulla.
Speriamo in bene! Deve andare bene! Il maschio è peggiorato. Speriamo che passi col Flagyl.
mmhhhh......guarda che il filtro se lo togli lo devi fare girare in un secchio con acqua dell'acquario altrimenti ti partono tutti i batteri, quindi togli tutto e lascia solo l'aeratore, ciao
Si, faro' così, usero' la stessa bacinella che uso per i cambi dell'acqua. Anche gli aeratori? Ok! Quando dorme il piccolo dinosauro (se no, piange perchè i pesci soffrono #23 ), faro' cosi.
Una sola cosa non ho capito bene: basta questa doze, cioè ho gia' sciolto una pastiglia e un quarto per i 50 l. per i 3 gg., o devo metterne stessa dose ogni giorno per 3 gg.? #24
Ok! Fatto! Speriamo in bene. Incrocio le dita X!
Spenta la luce, sono completamente al buio, aeratore acceso, cartucce del filtro tolte, pompa che va.
Perchè tre giorni? si parla di 5/6 giorni a "bagno" se il pesce non mangia, veramente anche se mangiasse). La dose è giusta però non so che tipo di filtro hai.
Deve continuare a girare altrimenti i batteri muoiono....come lo fai funzionare?
Avevo letto 3 giorni -05 . Ok, 5-6, non c'è problema. Cioè unica somministrazione per 5-6 giorni, non tutti i giorni una pastiglia e "rotti".
Allora i batteri muoiono. Non posso fare niente #23 . Piuttosto quando reinserisco le cartucce, metto un pizzico di mangime dentro e si rifanno. Non posso far' nulla.
Praticamente è a cartucce. Sta in mezzo #12 . Sinistra vuoto, mezzo le cartucce, destra termo-riscaldatore. Togli le cartucce, rimane la pompa che gira e il termo riscaldatore. E' fatto a 3 scomparti. Da una parte entra l'acqua, viene passata tramite queste cartucce, poi esce.
Ma non puoi togliere tutto il filtro e farlo girare come avevo scritto prima? nella vasca metti solo l'aeratore (i farmaci bruciano ossigeno) e somministri pochissimo cibo per non alzare i nitrati.
Se lasci morire i batteri devi ricominciare da capo e i pesci dove li metti poi? Ricordati che per far maturare un filtro occorre un mese e più :-(
'Azz!!!! Ora vado a leggermi il topic che ho evitato: i batteri, impariamo a conoscerli #07 .
Ormai, è fatta. Le cartucce sono dentro nella bacinella con la stessa acqua del acquario, dici che muoiono così "in fretta" -05 . Oramai, l'ho fatta anche questa #23 ! Non posso togliere tutto, proprio non posso. Dovrei smontare mezzo acquario. Hanno persino "legato" i tubi degli aeratori alla vasca, anche sul fondo. il termo riscaldatore uguale, vien fuori un macello che non finisce piu'.
Mi faccio coraggio: nulla succede per caso. Che posso dire? Oramai...o così, o pomi! Che vederli incurvati, magri, e con quelle schifezze di feci...piuttosto un pico di NO2 con aeratori a manetta.
Porca miseria! Tolgo via il carbone e la zeolite, lascio solo le due spugne (cioè la fibra e la spugna) e reinserisco solo queste due cartucce. La mia paura è che il carbone e la zeolite fermino il medicinale. Corro! #23
Così non muoiono i batteri, mi "rovino" un'altra volta. Ufff.... -04 ! Che testa che ho! Dove c'è l'ho? -04
Alessandro Falco
24-12-2009, 02:35
Axa_io, il pizzico di mangime nel filtro si usa quando si inizia una maturazione con calma...
nel tuo caso ti conviene usare dei batteri di qualità...
Il flagyl io l avrei dato nel mangime..
Axa_io, il pizzico di mangime nel filtro si usa quando si inizia una maturazione con calma...
nel tuo caso ti conviene usare dei batteri di qualità...
Il flagyl io l avrei dato nel mangime..
Hai ragione, ma il Guppo, il maschio non si nutre. E non ho capito -93 se tutti i giorni devo mettere la medicina dentro alla stessa ora o basta una sola volta :-( (cioe' la dose che ho somministrato ieri sera alle 22.30.
Non ti dico stamattina, dopo neanche 12 h., come sono le feci -05 ! Guppy e Platy, filamenti in giro dappertutto -05 -05 -05 ! Le ho dato un pizzico di mangiare stamane e il maschio ha cercato di mangiucchiare, ma niente. Non sta piu' isolato, e spero che sia un buon segno!
Alessandro Falco
24-12-2009, 11:18
Axa_io, stanno spurgando! :-))
Axa_io, la dose: una volta sola per 6 gg.
Se lasci il carbone e la zeolite è perfettamente inutile mettere il farmaco.
Visto che sei così in difficoltà, lascia il filtro dentro e poi se ne riparla se guariscono.
Ho tolto tutto, ho lasciato solo le spugne "puzzolenti" piene di robaccia #17 . Ho persino paura di accendere la luce. Brrr....filamenti in giro dappertutto stamattina. Cahhh #06 !
Speriamo in bene, speriamo!
Mah, non avrei MAI pensato a una cosa del genere -05 . Ma cosa avevano questi pesci nel intestino?
Ho acceso la luce per 5 minuti, e gli ho osservati. Non c'è ne uno che non abbia quei schifosissimi filamenti. Tutti! Addirittura i Platy, fanno dei giri pazzeschi, e si strusciano contro le piante. Sembra che li prude tutto. Poveri loro #07 . Le altre 2 femmine di guppy, che ho pensato fossero' incinte, si sono sgonfiate, beh, non di molto, ma filamenti "a nastro" . L'altro maschio, è curvo anche lui. Le branchie arrossate le hanno ancora, ma magari sono normali così #12.
''L'apatico'' ieri nuotava come a zig-zag. Oggi meno, e non si nasconde piu'. Non so se mangera'. Due scagliette le butto dentro stasera o domani, perchè a Natale siamo tutti piu' buoni :-)) .
Alessandro, sinceramente avrei somministrato loro per 36 h. anche l'altro medicinale, ma credo che devo aspettare il 26.12.2009 per "permettermi" di andare in farmacia. Saranno tutti chiusi. Cmq., non è tardi neanchè il 27.12. se lo trovo, visto che la cura deve durare sino al 28-29.
Vi tengo aggiornati e grazie che mi sopportiate. Uh, ogni volta che vado vicino all'acquario prima dico: Dio fai che siano tutti vivi #12 , poi mi faccio coraggio e accendo la luce.
Tutt'ora vedo qualche filamento qui e la', specialmente i Platy, i maschi.
Lei è la solita, mangiucchia, sta "al filo" del acqua, non spreca energie, e mangia. Lui ancora niente #07 . Nuota, un po' "scombussolato" , non sta nascosto, ma non mangia niente di niente. Ufff....
Per il resto non vedo cambiamenti (in male), anzi! Con il medicinale in vasca loro si corteggiano lo stesso -05 -05 -05 .
Quando vuoi che passino i giorni, non passano mai! Vorrei fosse gia' il 27 per andare in farmacia a prendere le vitamine e chiedere dell'altro medicinale.
Le branchie sempre rossissime :-( .
Neanche stamattina non ha mangiato :-( . Le branchie ancora arrossate su tutti. Platy e Guppy. Non so piu' cosa fare, che fare...
So che la calma è la virtù dei forti (quoto Giudima), ma mi vien voglia di cambiare tutta l'acqua e si salvi chi puo'.
Sono attivi, mangiano tutti a parte il maschio (guppy) e se guardo bene la data, sono oltre le 2 settimane che non tocca cibo -20 .
Lei, la femmina, fa penna poverina ma spizzica qui e là. E' magrissima.
Dalle cicciottelle che avevo nella vasca mi trovo con dei pesciolini "asciutti" e pieni di filamenti -20 -20 -20 . Stamattina filamenti alle femmine, le guppine. Uffff.... #07 #07 #07 .
E mi chiedo: perché a "noi"?
Bene... Cioè, non va bene :-( .
Ho acceso la luce e sono riuscita ad osservare lei, la guppina, che è stata la prima ad isolarsi. Anche se ora mangiucchia ed è magrissima, ho notato che, purtroppo, ha come una muffa bianca che li si estende dal occhio sino alla bocca. Una pattina bianca, anche sul occhio. Li ricopre la parte destra. E' sfinita :-( :-( :-( . Come posso aiutarli?
Dio... #23 #23 #23
Axa_io, ho paura che ci sia pure la colonnare :-( (vedi in schede malattie).
Non so che dirti di più :-(
Grazie Cri, ora vado a leggere anche se credo che non servirà a nulla leggere.
Senza leggere avevo pensato di fare un cambio massiccio d'acqua, tirar fuori le cartucce del filtro e mettere Dessamor. Non so...è l'ultima cosa che mi è venuta in mente. Non voglio sopprimerla... non voglio... non posso. Piuttosto la lascio lì. Ufff...vado a leggere "sta parolona" che mi hai messo cosa vuol dire.
Sono così dispiaciuta... :-(
Gia'... non so cosa dire. Ne sto parlando con mio marito. Neanche a lui non va di sopprimere la pesciolina e il maschio -20 -20 -20 . E non lo faremmo. O li perdiamo tutti, o non so. L'ultima spiaggia: cambio massiccio d'acqua, pulizia fondo, tiro fuori le cartucce del filtro, e metto Dessamoor.
E lo sapevo che quel filtro di m--da non fa il suo "lavoro". Non gira l'acqua, anche se sono una neofita e ne capisco poco di pesci...mrrr.... -04 -04 -04 .
Beh, non so piu' cosa dire. Ora faro' e basta. Se moriranno tutti, prendo 'na mazza e lo faccio a pezzi! Non vendo, non ricomincio, nulla. Sono forte ma sono debole davanti a loro. Vederli così, no! Mai piu'!
-05 Dio Benedetto, l'avannotto c'è! L'ho visto ora!!! Si è salvato! Non è morto. Non arriva a 1 cm., ma c'è! Ed è colorato. E' un platy corallo con pinne nere. Era nascosto nell'anfora, tra le radici, ha persino la cacchina :-)) . Ma Signore, ma se neanche il Flagyl non l'ha ucciso e ora questa muffa...
Cosa posso fare :-( ? Scelgo? Comunque una cura bisogna fare a sti pesci se fosse collonnaria. Uffff....ma perchè tutte a me?
Vedi di salvare almeno quel pesciolino...forza :-)
eltiburon
27-12-2009, 02:47
Riporto una notizia che ho letto tempo fa: di una persona che ha sconfitto la colonnare con sale da cucina in vasca e bagni brevi di permanganato di potassio. I bagni di permanganato sono ad alto rischio: si mette il pesce per 30-60 secondi in una soluzione di permanganato all'1 per centomila!(= 1g in 100 litri). Poi lo si estrae. Io personalmente non ho esperienza in proposito. Il permanganato si vende in farmacia in pastiglie da 250 mg (1/4 di grammo). Attenzione perchè, se ingerite, sono velenose anche per noi, quindi vanno tenute lontano dai bambini! Come ultima spiaggia si può tentare...
Allora vi aggiorno, anche se ho le lacrime agli occhi...leggendovi che mi date dei consigli e mi state vicino #12 ...
Sino adesso abbiamo "lavorato". Cambio del 80% dell'acqua, pulizia filtro e pompa (avevo ragione, era intasata), e i platy, i piccolini, sono 2 #19 ! Si è accorto il mio "dinosauro" di 6 ani, e mentre nella vasca c'erano solo 2 ditta d'acqua, mi fa: mamma, ci sono 2 fratellini -05 . Tra la frenesia e corri con acqua, spugne, non ci credevo e pensavo che vede il riflesso nel vetro #12 . Mi siedo vicino a lui e aveva ragione! Abbiamo 2 avannotti di platy #19 .
Dunque, lei è sempre così. Mangiucchia ma...sinceramente, se sapessi che farla "addormentare" risolverebbe il problema, lo farei ora, subito. Lui non è messo male, anche se non mangia da tutto questo tempo, non vedo ne patine bianche, nulla! Non so. Consigliatemi. Li tiro fuori tutti e due? Li "addormento"?
Etil, sinceramente non mi va di mettere altri medicinali nella vasca (per ora) #07 visto gli avannotti ecc. E se è vero che è collonnaria, non hanno scampo neanche i Platy, il Pleco ed il resto dei Guppy. Ho pensato, magari sto sbagliando un'altra volta: cambio massiccio, pulizia (quello che abbiamo fatto) e un cucchiaio di sale. E magari "addormentare" lei e lui :-( :-( :-( . Ho la testa che mi fa "viiijjj-vijjjj" come un vento. Non riesco ad essere ragionevole.
Non so se mettere il Dessamoor, se serve a qualcosa, ma non credo #24 (che ha come principio attivo il blu di metilene).
Crilu' di la tua! Sono pronta a tutto, pur di non vederli morire tutti. Addormento i due guppy che stanno male? Lascio "riposare" la vasca qualche giorno, che giri per bene l'acqua, ecc. e inizio una cura contro la colonnaria?
Se tu fossi me, cosa faresti?
Sappi che peggio di così non puo' andarmi, percio' sono pronta a tutto. O la va, o la spacca.
Axa_io, dividi i pesci malati da quelli sani e o lasci fare alla natura o se hai qualcuno che ti aiuta ancora meglio :-(
Considerato che avete cambiato acqua e pulito il filtro ora ti toccherà di nuovo la maturazione, tieni sotto controllo costantemente i valori di nitrati e nitriti perchè con i pesci dentro è facile avere qualche svarione :-(
Ok, sei arrivata giusta con il consiglio. Ho qui il nostro amico, lui lo voleva fare gia' ieri sera e mi sono messa a piangere :-( ... Ora lo preghero' di fare quello che voleva fare ieri sera (ghiaccio).
Si, hai ragione con i valori ma solo domani posso andare a prendere almeno i test reagenti no2 e no3 a reagente. Il ph per ora è l'ultima cosa che m'interessa #12 .
Aggiungo del sale nella vasca? Ho la lascio ancora "libera"?
Sì...per ora pensa solo ai nitriti in primis e dopo ai nitrati, niente sale, lasciali tranquilli. Praticamente stiamo allestendo un primo acquario con i pesci dentro....mi pare di essere tornata ad anni fa.... :-))
Tranquilla, sono in buone mani! Le mie e le tue #17 .
Meglio che chiudiamo qui questo topic perchè mi ricorda "i due" :-( . E gli cerchero' per un bel po' (per vedere come stanno) :-( ...
eltiburon
28-12-2009, 01:14
Allora vi aggiorno, anche se ho le lacrime agli occhi...leggendovi che mi date dei consigli e mi state vicino #12 ...
Sino adesso abbiamo "lavorato". Cambio del 80% dell'acqua, pulizia filtro e pompa (avevo ragione, era intasata), e i platy, i piccolini, sono 2 #19 ! Si è accorto il mio "dinosauro" di 6 ani, e mentre nella vasca c'erano solo 2 ditta d'acqua, mi fa: mamma, ci sono 2 fratellini -05 . Tra la frenesia e corri con acqua, spugne, non ci credevo e pensavo che vede il riflesso nel vetro #12 . Mi siedo vicino a lui e aveva ragione! Abbiamo 2 avannotti di platy #19 .
Dunque, lei è sempre così. Mangiucchia ma...sinceramente, se sapessi che farla "addormentare" risolverebbe il problema, lo farei ora, subito. Lui non è messo male, anche se non mangia da tutto questo tempo, non vedo ne patine bianche, nulla! Non so. Consigliatemi. Li tiro fuori tutti e due? Li "addormento"?
Etil, sinceramente non mi va di mettere altri medicinali nella vasca (per ora) #07 visto gli avannotti ecc. E se è vero che è collonnaria, non hanno scampo neanche i Platy, il Pleco ed il resto dei Guppy. Ho pensato, magari sto sbagliando un'altra volta: cambio massiccio, pulizia (quello che abbiamo fatto) e un cucchiaio di sale. E magari "addormentare" lei e lui :-( :-( :-( . Ho la testa che mi fa "viiijjj-vijjjj" come un vento. Non riesco ad essere ragionevole.
Non so se mettere il Dessamoor, se serve a qualcosa, ma non credo #24 (che ha come principio attivo il blu di metilene).
Crilu' di la tua! Sono pronta a tutto, pur di non vederli morire tutti. Addormento i due guppy che stanno male? Lascio "riposare" la vasca qualche giorno, che giri per bene l'acqua, ecc. e inizio una cura contro la colonnaria?
Se tu fossi me, cosa faresti?
Sappi che peggio di così non puo' andarmi, percio' sono pronta a tutto. O la va, o la spacca.
Axa, guarda che per tentare il bagno in permanganato non è necessario aggiungere roba in vasca, si fa in una bacinella a parte, per 30-60 secondi! Quindi si potrebbe anche fare un tentativo disperato. :-(
Quanto al pH, che dici che non ti interessa ora, sbagli: i guppy e i platy sono molto sensibili al pH, che deve essere almeno 7, meglio ancora 7,5 e anche 8 per i guppy. Se il pH è troppo basso questi pesci si ammalano e muoiono facilmente. -20
No, so che il pH e' alto, almeno 7.0. Non è mai stato inferiore a 7 Etil e Cl. sempre a 0. Era per quello che dicevo...
No, purtroppo riposano sotto l'azalea fuori. Lei oramai faceva pena. E' vero che si nutriva, non lo nego, ma era "cieca" da un occhio, magrissima, era tutta solo testa :-( , il corpo da curvo era diventato a S. Ieri, sino alle 2.,30 della notte ho continuato a guardarli e pensare, pensare e guardare. Lui forse...avrei potuto...ma è meglio così. Speriamo in bene per il resto. Che se veramente è colonnaria, verro' qui e guardero' quello che mi hai scritto, e faro' come hai detto. Spero e prego che non sia colonnaria. Voglio pensare che erano gia' vecchi :-( .
Axa_io, leggo le tue disavventure da giorni, mi spiace tanto, oltretutto che si vede quanto ne soffri!! Spero le cose si risolvano per le tue creature :-(
eltiburon
28-12-2009, 01:47
Mi dispiace davvero-20 , purtroppo se era arrivata al punto di piegarsi a S, non c'era più niente da fare. A volte non abbiamo il coraggio di fare certe cose e prolunghiamo inutilmente le loro sofferenze...
Speriamo non sia colonnare, anche se comunque, come ti ho detto, so di casi di colonnare debellata, quindi si può venirne fuori, dài!!
Axa_io, leggo le tue disavventure da giorni, mi spiace tanto, oltretutto che si vede quanto ne soffri!! Spero le cose si risolvano per le tue creature :-(
E fammi piangere! Grazie comunque Anty...
Mi sono resa conto soltanto di una cosa: se il cane ha il naso caldo, e apatico, ha parassiti o qualsiasi cosa, riesci a curarlo (quasi sempre se non è letale). Il gatto, lo stesso. I pennuti (che non ho mai avuto "da grande"), lo stesso. Bene! Ho capito che con i pesci sei come in una gatta buia. Ti scervelli, cerchi di capire, cerchi di aiutarli, guardi impotente e speri...
Questo mi distrugge, mi fa rabbia, mi ... ufff.... non è giusto! Non è giusto!
Mi dispiace davvero-20 , purtroppo se era arrivata al punto di piegarsi a S, non c'era più niente da fare. A volte non abbiamo il coraggio di fare certe cose e prolunghiamo inutilmente le loro sofferenze...
Speriamo non sia colonnare, anche se comunque, come ti ho detto, so di casi di colonnare debellata, quindi si può venirne fuori, dài!!
Oramai non hanno piu' scuse! Il primo che vedo che non si nutre per piu' di 2 giorni, sono qui ad "urlare" e chiedere aiuto.
Ne verremmo fuori, devo, dobbiamo venirne fuori. Non puo' essere tutto nero #09 ! Non chiedo "il bianco", ma un po' di grigio ...
In un mese che ho questi pesciotti e curali per icthyo, e cura i "rossi" per funghi, e curali per flagellati, beh...non è giusto! Ho iniziato col sinistro ma ora mi "drizzo" e deve andare bene. DEVE! O quasi bene #12 .
Ancora qui purtroppo #09 .
Ho le uniche femmine di guppy (due), che da 2 giorni non mangiano. Non hanno nessun comportamento strano, non si isolano, nuotano, sono "attive", ma quando metto le scagliette, cercano di mangiare e poi sputtano #23 . Anche le scagliette piccolissime che sminuzzo apposta per i due avannotti di Platy, cercano di mangiarle, ma le sputtano.
Valori dell'acqua:
T. 25° C
pH. - 7.2
Cl. - 0
NO2 - 0
NO3 - 25
KH - 6°d
GH - > 7°d
A 'sto punto non saprei, hai provato a cambiare cibo?
No Crilu'. E' sempre quello che do a loro, della JBL. Provo stasera con la zucchina bollita, se la mangiano...vuol dire che sono le scagliette che le do che non vanno bene.
Non so piu' nemmeno io :-( .
Nemmeno io -28d# trattandosi praticamente di un acquario "nuovo" misuri i nitriti e nitrati?
Sempre. Tutte le mattine. I valori che ho postato prima, erano di stamattina.
Sono a reagente quelli per NO2 e NO3.
Stasera vedo come si comportano con la zucchina. Uffff....
Una e' grandina, l'altra piu' piccolina. Credo che sia incinta quella grande, credo!
Non hanno nessun sintomo. Le branchie non sono piu' arrossate, non nuotano "storte", non hanno puntini o pinne rovinate, mah! Magari sono a dieta -28d# ...
L'unico mangime che ho in piu' in casa è per pesci rossi, ma per loro non va bene.
La pompa gira bene, fa anche bollicine. Mi scervello e mi chiedo se è ok la composizione del filtro. Se vedo che non migliorano in 2-3 giorni, tiro via carbone e zeolite. Lascio la fibra "puzzolente" e la spugna e metto cannolicchi.
Gli avannotti di platy sono ok, mangiano, sguazzano, sono cresciuti. I Platy grandi divorano come sempre tutto... :-) . Il maschio (guppo), mangia anche lui. Vedo stasera come si comportano con la verdura.
Ma come è fatto il filtro? -05 Non hai i cannolicchi? e i batteri dove si sono inseditati?
Credo che nella prima cartuccia (fibra). Non ho i cannolicchi. Nel profilo ho scritto tutto.
Miseria, prima o poi faccio un "scan" a com'è fatto sto cacchio di filtro. Secondo me, è lui il problema! Perchè tutti hanno fibra, sugna e cannolicchi? Perchè io debba avere carbone e zeolite -04 ? Ok, ci sono, ok! Ma quando rilasciano quello che hanno adsorbito, sono c--zi amari! Come faccio a sapere quando sono saturi? Come faccio a sapere quando li devo cambiare-sciacquare? Cahhhhhhh -04 -04 -04 .
metti lana- spugna- cannolicchi
togli il carbone e la zeolite cmq impiegano 2-3 mesi per essere saturi....
metti lana- spugna- cannolicchi
togli il carbone e la zeolite cmq impiegano 2-3 mesi per essere saturi....
Grazie :-) .
Ma mettendo ora lana spugna e cannolicchi, ricomincia da capo la maturazione??? #12
Ma mettendo ora lana spugna e cannolicchi, ricomincia da capo la maturazione??? #12
Ei no, e! Non ci voglio pensare #07 . Se non migliorano, lascio le spugne che sono gia' e tolgo carbone e zeolite, aggiungendo solo cannolicchi.
Ho persino paura di darli da mangiare. Se non mangiano, mi vien male :-( :-( :-( .
Ora vado a schiacciare la zucchina. Vi tengo aggiornati. Speriamo in bene.
Axa_io, questo filtro bisogna farlo bene, altrimenti avrai sempre problemi.
I cannolicchi sono importanti perchè è lì che si annidano i batteri. La spugna fa da supporto ma generalmente trattiene lo sporco più grosso. Ti conviene togliere il carbone e la zeolite ed usarli solo quando servono.
Hanno mangiucchiato. Poco, ma hanno mangiucchiato. Ho mischiato la zucchina con vitamine e il loro mangime ed un po' hanno mangiucchiato.
Gli altri, come assatanati. Sembra che non mangino da mesi -05 . Lunedì provero' a comprare un mangime diverso, altra marca. Se non ci fossero gli avannotti in vasca, gli lascerei 2-3 gg. senza cibo. -28d#
Axa_io, questo filtro bisogna farlo bene, altrimenti avrai sempre problemi.
I cannolicchi sono importanti perchè è lì che si annidano i batteri. La spugna fa da supporto ma generalmente trattiene lo sporco più grosso. Ti conviene togliere il carbone e la zeolite ed usarli solo quando servono.
Pensa che ho chiesto consigli anche nel topic apposta "manutenzione ...ecc." e nessuno mi dice come e cosa devo fare #07 . Va beh. Lunedì mi armo di pazienza e vado in cerca di cannolicchi.
Il tuo filtro è come questo? http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=281363&sid=a46a2594c9d2ceff0f842fb51e9cdeec
E' esattamente quello! Identico.
http://www.acquariodibologna.it/Sito/Home/5A97C4FA-5C95-45AD-A435-99B25EFD641D.html
eltiburon
03-01-2010, 02:06
Axa, ma il tuo GH non è un po' basso per i guppy?
E' esattamente quello! Identico.
http://www.acquariodibologna.it/Sito/Home/5A97C4FA-5C95-45AD-A435-99B25EFD641D.html
Il cestellino substrato biologico da cosa è composto? Al posto di quello potresti mettere i cannolicchi...
Quello dicono che è zeolite. L'ultimo.
So che sono domande impertinente ma non voglio piu' sbagliare come ho fatto con l'altra femmina #23 : se dovesse essere incinta e starebbe per partorire, si isola?
La piccolina stamattina ha mangiucchiato 2 scagliette, la grande, è nascosta, isolata. Accendendo la luce, è arrivata di corsa, ha mangiato una scaglia e la sputata e si è isolata nel angolino #23 , a filo del acqua. Non capisco se è malata o sta per avere dei piccolini :-( .
Ho pensato la stessa cosa dell'altra e poi l'ho persa. Che comportamento hanno se stanno per partorire #12 ?
Leggiti questo articolo, magari ti aiuta http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_guppy/gestazione/default.asp
Axa_io, fino a quando non si mette a posto il filtro ho paura che ci saranno problemi :-(
Okl, ora leggo il link. Ma domanda stupida -04 : perchè i Platy (grazie a Dio) e gli avannotti stanno benone? Anche Crunch (pleco). Perchè solo e sempre i Guppy :-( :-( :-( ?
Perchè i guppy sono talmente incrociati e maltrattati che sono diventati delicati più del cristallo -04
Ho letto -28d# . Il fatto è che lei, non va sul fondo, resta sopra, in un angolo. E' vero che c'è una pianta galleggiante dove si nasconde, ma...non mi viene a credere che lei in quella panciottina abbia 40 avannotti -05 ? Scoppierebbe. Le terrò sott'occhio. Stesso errore ho fatto anche con la prima pensando che era prossima al parto e invece... #07 .
Ha la macchia scura, mah...aspettero' :-( . E anche la piccolina. Quella non ha pancia ma mangiucchia 2 scagliette e' basta. Pfffff -20 ...
Axa_io, non abbatterti però.... :-(
Non mi abbatto ma non è giusto :-( . Ho letto i tuoi vari consigli e mi ha "fulminato" un'idea. Magari sbaglio di grosso...
Se la metessi nella stessa acqua in una bottiglia di plastica? Magari piccoli buchi fatti con un ago, così gira l'acqua e non le do da mangiare per 2-3 gg.? E m'invento di mettere qualcosa sul fondo della bottiglia, se dovesse partorire almeno vedo! Non che m'interessino gli avannotti, m'interessa capire se è incinta e prossima al parto o prossima a...non so cos'altro #09 !
Ci sarebbero in vendita le sale parto, ma i pesci le patiscono molto, si stressano, però se non ti interessano gli avannotti puoi provare, costano pochi euro e si agganciano al bordo della vasca. La bottiglia non la vedo bene, piuttosto se hai un contenitore tipo quelli dell'insalata del supermercato puoi metterla a galleggiare nell'acquario col pesce dentro :-(
Domani devo per forza andare a comprare le pastiglie anche per il Pleco, un'altro mangime per loro e vedo per le sale parto. Non la vedo bene, no, no :-( :-( :-( !
Ora ho finito di guardarle tutte e due, non mi piaciono. Cosa diavolo possano avere #09 #09 #09 ?
Se prima mi ero abbattuta, ora sono arrabbiata! Povere creature. Vado a guardarmele :-( ...
Sono come quando noi abbiamo mal di gola. Ne piu', ne meno. Si buttano sulle scaglie, ma le sputtano #07 . Vorrebbero mangiare, ma non c'è la fanno.
Domani faccio l'ultimo tentativo: nella vaschetta dove erano i pesci rossi, trasferisco tutte e due. Prima le metto "a bagno" per 15 min. in acqua e sale, poi le metto la' dentro, anche se non ho termo riscaldatore. Nelle camere di sopra ho 23°#24° C. Mettero' la vaschetta in bagno sopra #12 con aeratore e acqua del rubinetto decantata. Come Dio vorrà!
Di piu' non so cosa posso fare. La piccola sta dimagrendo a vista d'occhio. Mi sembra di tornare indietro... Non voglio perdere anche loro :-( .
Ho una buona notizia: ho visto un'altro avannotto. Deve essere nato da poco perchè è piccolo e transparente (grigio). Magari c'è ne saranno altri.
La brutta notizia è che le femmine stanno peggio di ieri -20 -20 -20 .
La grande nuota storta ed è curva, la piccola, sta isolata e non si nutrono piu'.
Ho chiesto al ragazzo che mi ha venduto l'acquario e il Dessamoor se ha qualcosa per loro, cosa possano avere, perchè sono così e mi ha risposto: vermi. Ma non ho nulla in "casa", non saprei cosa dirti di comprare, dovresti isolarle e...aspettare -20 , perchè non sai che vermi sono. Intanto ho comprato un'altra pietra porosa e mi spremo il cervello come e se posso aiutarle -20 .
Esiste qualche medicinale (non m'interessa il prezzo), che combatta la maggior parte dei vermi intestinali? Non voglio perderle -20 -20 -20.
Per me non vale il discorso: ne compri altre. Se devono morire per vecchiaia, ok! Ma sono giovani...e non è giusto -20 !
Ho paura che non reggano più nessuna cura -20 Mi pare che tu abbia usato tutto l'usabile o sbaglio? fai un riepilogo se ci riesci.....
Ho letto ora cosa mi consiglio' Alessandro Falco: di associare al Flagyl, Droncit.
Ho telefonato in farmacia e c'è l'hanno! 2 pastiglie, 10,80 €.
La mia paura: come faccio a curarle? Se le metto nella vaschetta dove erano i pesci rossi (ha 5 l.), sicuramente la temperatura non sarà quella giusta. Perchè se in casa ho 22#23° C., l'acqua non credo che arrivi a quella temperatura #23 .
Magari dico una cretinata: bottiglia di plastica, aeratore dentro, e la bottiglia dentro nella vasca, ma che l'acqua in quale staranno le pescioline non arrivi a "toccare" l'acqua della vasca.
Mettile in un contenitore che galleggi...lascia perdere la bottiglia, hai presente quelli del supermercato dove ti mettono l'insalata lavata? quei cosi trasparenti di pseudoplastica....
E l'aria da dove la prendono #12 ? Non serve l'aeratore? Non è che muoiono per mancanza d'ossigeno? Ho una bacinella... ma è blu #12 , non ho trasparente.
Ho anche l'altro medicinale, Droncit. Ora #12 ? Rischio e curo tutti nella vasca? Avannotti compresi ?
Se si, spengo il filtro, solo aeratore?
Che dosi? E' per cani e gatti e scrive che ogni pastiglia su 7 kg. di peso -05 -05 -05 .
Una corsa inutile in farmacia. Nevica... Ho corso come una pazza per niente :-( .
Ho chiesto "aiuto" e dalle foto e sintomi sembra (quasi è sicuro) che sia Capillaria. Percio' sia il Flagyl che il Droncit che ho comprato, posso buttarli via. Va beh, il Droncit lo daro' al cane in primavera.
Sara' infestato tutto l'acquario? Porca di una miseria che non va mai bene una! -20 -20 -20
Eccoli -20 ...
La piccolina non si muove da sopra la pianta, sta sempre lì. La "grande" si, e nuota tutta storta :-( ...
http://i19.photobucket.com/albums/b184/axa_io/STROP%20DE%20VIATA/Diverse/DSCN4758.jpg
http://i19.photobucket.com/albums/b184/axa_io/STROP%20DE%20VIATA/Diverse/DSCN4737.jpg
La Platy corallo che anche lei ha dei filamenti :-(
http://i19.photobucket.com/albums/b184/axa_io/STROP%20DE%20VIATA/Diverse/DSCN4733.jpg
Ed i piccoli avannotti, ormai...cresciuti e che hanno resistito alle cure (sale, temperatura alta, flagyl)
Il coraggioso :-))
http://i19.photobucket.com/albums/b184/axa_io/STROP%20DE%20VIATA/Diverse/DSCN4718.jpg
Ed il timidone #17
http://i19.photobucket.com/albums/b184/axa_io/STROP%20DE%20VIATA/Diverse/DSCN4724.jpg
Axa, praticamente hai usato quasi tutti i farmaci -28d# come se messa adesso a nitrati?
Crilù stamattina erano a 0 ed in NO3 a 50. Sono via di casa, a Bergamo, ma la femmina grande stamattina faceva fatica a stare "dritta". Sembrava si ribaltasse a pancia in su :-( .
Credo che io non possa fare piu' nulla per loro ma sono convinta che se si trattasse di nematoidi (se ricordo bene), solo quel medicinale apposta andrebbe bene perchè sono infestatti tutti a questo punto -20 .
Non so se torno stasera a casa o domani ma...non credo cambi qualcosa.
E poi dove drovo io piperazina? Mi sembra che così si chiami #12 .
eltiburon
06-01-2010, 02:19
Mi pare di ricordare che il Droncit facesse qualcosa per la Capillaria.
Poi non è che si può usare direttamente in acquario? forse, essendo un antielmintico e non un antibatterico, può darsi che non danneggi i batteri buoni del filtro...Qualcuno lo sa o ha esperienze in proposito?
:-( Oggi neanche l'unico maschio non mi si nutre piu'. La femmina grande praticamente sta quasi a pancia in su -20 -20 -20 . L'altra sempre nascosta nel angolo e lo stesso, non si nutre. Raga' li sto perdendo tutti -20 .
Etilburon ho letto in "schede malattie" - "verminosi", il Droncit non fa niente perchè i vermi che hanno fanno parte della categoria Nematoidi. Servirebbe un'altro medicinale. Oggi è il 6, sono tutti chiusi. Mi vien voglia di sbattere la testa contro i muri -04 -04 -04 . Non riesco a sopprimerla e non riesco a vederla a pancia in su. Dioooo benedetto -20 -20 !
E anche se uso il Droncit direttamente in vasca, non so le dosi, non so se danneggia le femmine incinte che ho e i 3 avannotti (ho visto ancora quello "trasparente" nato da pochi gg. stamattina).
Sicuramente dovro' trattarli tutti, Platy compresi, ma nessuno che mi da una dritta, che mi aiuti con le dosi... :-( . Sinceramente, non sono una piagnucolona e forse qualcuno avrebbe coraggio di prendere la vasca e "rovesciarla". Io non c'è l'ha faccio, sto ancora sperando che avvenga un miracolo. #07
eltiburon
07-01-2010, 01:28
Mi dispiace davvero!! Io non ho nessuna esperienza con le malattie da vermi e purtroppo non potevo esserti d'aiuto. Quanti pesci ti sono rimasti ora?
Due guppy, il maschio e la femmina, i platy tutti e cinque, 2 avannotti "grandicelli" di platy corallo e qualcuno appena nato (uno è sicuro un altro platy corallo #17 ), l'altro lo visto stamattina ed era trasparente. Vedro'. Poi ho ancora i neon in vasca, 5 (nessuno gli ha voluti ritirare :-( ) ed il Pleco.
Non credo che i guppy abbiano speranze. Stasera ho riguardato le foto quando gli ho comprati. Le femmine erano chiarissime, come dicono "i guru", blond. Guardando bene anche quest'ultima piccoletta che mi è rimasta, e' scura #24 . Non è piu' chiara...
Se si salvano, ok. Se no, per un bel po' niente piu' Guppy. Mi spiace, ma sono quasi sicura che gli ho comprati gia' ammalati, o cmq. con le difese immunitarie a 0.
Aspetto...aspetto che la vita (o la morte) faccia il suo corso. :-(
Le ho provate tutte, o quasi tutte. Ma non posso continuare a buttare medicinali in vasca non sapendo COSA hanno! Ok, compro la piperazina o il camacell. Servira'? Egoisticamente parlando, val la pena? Mi spiace da morire, da morire...ma almeno sono con la coscienza apposto che ho fatto quello che umanamente ho potuto fare. :-(
Axa_io, in vasca non mettere più nessun farmaco, caso mai isola i guppy e tratta solo loro - per cosa a 'sto punto non lo so - se gli altri pesci stanno bene evidentemente i guppy si sono portati dietro qualcosa. Ci sarebbe ancora l'acqua ossigenata da provare, ma più che altro è per le batteriosi, devo vedere le dosi però, ciao
Crilu' ho postato ora su un topic aperto da un'altro ragazzo. Il problema c'è, esiste, ed è Capillaria -04 -04 -04 . Stamattina ho mandato mio marito incaxxatta nera dal negoziante dove abbiamo acquistato i guppy e la sua risposta è stata: è vero, lo so, 3/4 dei pesci che mi sono arrivati sono malati nel frattempo facendoli vedere 2 sacchetti pieni, ma pieni di pesci morti per Capillaria #23 . Ci ha sconsigliato la piperazina per com'è fatto il nostro filtro e ha detto che è impotente e non ci puo' aiutare perchè i medicinali sono stati ritirati e non ha nulla nel negozio -20 . Aspetto le 15.00 (fra poco) che una sua conoscente aveva a casa ancora delle pastiglie di Camacell XS. Spero, spero, spero che almeno i Platy si salvino perche' i guppyni non ho piu' speranze :-( .
Solo che non so, se mettendo questa pastiglia dentro l'acquario muoiono uova, vermi, ecc., o devo allestire una bacinella per loro...ufff...sono così confusa e dispiaciuta. Sono così amareggiata... Lo chiamero' in serata il negoziante per chiederglielo. :-(
Beh però le foto che hai messo non mostrano guppy tanto scavati -28d# Più che il Droncit a questo punto puoi usare l'Ascarilen (si usa anche questo per i cani).
I platy non mostrano nessun segno?
I Platy hanno le branchie arrossate e ogni tanto feci filamentose. Non hai visto com'era conciata la prima femmina che mi è morta. L'avevo anche scritto, era tutta testa :-( .
E anche questa, l'ultima che mi è rimasta, nuota gia' storta, non mangia, ma se va avanti così, finisce come la prima. Curva, poi a S e "tutta" testa. Il maschio è ancora attivo, gira per la vasca, non si nasconde, ma non mangia. Aspetto mio marito con ste benedette pastiglie che ha detto che non sono Camacell ma qualcosa "di simile" che ha pagato la bellezza di 25 €. 4 pastiglie -05 .
Vi aggiorno come ho le "pasticche" in mano #23 .
martin100
07-01-2010, 22:04
I Platy hanno le branchie arrossate e ogni tanto feci filamentose. Non hai visto com'era conciata la prima femmina che mi è morta. L'avevo anche scritto, era tutta testa :-( .
E anche questa, l'ultima che mi è rimasta, nuota gia' storta, non mangia, ma se va avanti così, finisce come la prima. Curva, poi a S e "tutta" testa. Il maschio è ancora attivo, gira per la vasca, non si nasconde, ma non mangia. Aspetto mio marito con ste benedette pastiglie che ha detto che non sono Camacell ma qualcosa "di simile" che ha pagato la bellezza di 25 €. 4 pastiglie -05 .
Vi aggiorno come ho le "pasticche" in mano #23 .
Capillaria li ho avuti anche un mio pesce 1 anno fa. La diagnosi l'aveva fatta un veterinario dopo aver analizzato le feci.
L'ho curato con il Nematol delle Sera. Non sono pastiglie, ma è un liquido.
Martin, che pesce era? Quanto è durata la cura? L'hai curato in vasca a parte?
Quello che ho letto qui sul forum, mi preoccupa perché dicono che le uova si depositano sul fondo. E non finira' mai se non disinfetti completamente tutta la vasca dove sono i pesci #07 . Percio' mi tocchera' di curarli anche in una bacinella e smantellare l'acquario, disinfestarlo e aspettare la maturazione del filtro :-( .
martin100
07-01-2010, 23:18
Martin, che pesce era? Quanto è durata la cura? L'hai curato in vasca a parte?
Quello che ho letto qui sul forum, mi preoccupa perché dicono che le uova si depositano sul fondo. E non finira' mai se non disinfetti completamente tutta la vasca dove sono i pesci #07 . Percio' mi tocchera' di curarli anche in una bacinella e smantellare l'acquario, disinfestarlo e aspettare la maturazione del filtro :-( .
Era un mangia alghe. Si l'ho curato in una vasca a parte, ma gli altri che erano con lui misteriosamente non si sono ammalati, nonostante le uova.
Il veterinario comunque aveva detto che avrei potuto fare la cura anche agli altri, nello stesso acquario. E che quel medicinale ammazza anche le uova. L'unico problema : i batteri del filtro, che potevano essere distrutti :-(
Così la cosa che ho fatto è trasferire per mezza giornata tutti i pesci in un piccolo acquario che tengo sempre in funzione nei casi di emergenza, e disinfettare quello grande con il blu di metilene che mi ha dato il veterinario. Poi cambio d'acqua e rimessi i pesci.
Quello malato l'ho curato a parte ed è guarito. Ma sicuramente era un pesce forte e resistente, come tutti quelli che guariscono :-(
Comunque il Sera Nematol lo trovi ormai solo su internet. Lo puoi acquistare anche in contrassegno.
Comunque se i tuoi pesci hanno feci bianche, guarda che un veterinario te le analizza. Quanto meno puoi provare a chiedere. Io ne ho scoperto uno vicino a casa mia specializzato in pesci. Il problema è che ora è fuori alcuni mesi per lavoro e infatti sono disperato.
Sono obbligata a sbattere la testa contro i muri -04 ?
Allora, mi ha portato a casa per 26 €., stesso principio attivo del Droncit (che si usa per cani e gatti), ma il medicinale questa volta si chiama DRONTAL -d15.
Drontal - contro nematodi e cestodi (per uso veterinario)
Composizione:
1 compressa contiene: principi attivi:
Praziquantel 20 mg e Pirantelembonato 230 mg.
Indicazioni:
Per il trattamento delle infestazioni miste del gatto da nematoidi e cestoidi provocati da:
Ascaridi - Toxocara cati (sin. mix)
- Toxocara leonina
Anchilostomi - Ancylostoma baziliense
- Ancylostoma tubaeformae
Cestodi - Echinococus granulosus
- Echinococcus multilocularis
- Dypilidium caninum
- Taenia spp.
- Mesocestoides spp.
- Joyeuxiella pasqualei
Portaglielo indietro.....
Portaglielo indietro.....
Come ho letto Praziquantel...ho già capito che ho speso dei soldi per niente -d15 -45
:-)) mi spiace ma i miei gatti sono tutti sverminati altrimenti te lo prendevo io :-)) fine OT
martin100
08-01-2010, 02:03
Portaglielo indietro.....
Come ho letto Praziquantel...ho già capito che ho speso dei soldi per niente -d15 -45
Su internet e in contrassegno proprio no?
http://www.aquariumline.com/catalog/camacell-inibisce-comparsa-vermi-acqua-tavolette-litri-p-4932.html
http://www.aquariumline.com/catalog/sera-nematol-contro-parassiti-nematodi-50ml-2000-litri-p-3893.html
Lo so, ho gia' comprato da loro, ma sino al 10.01.2010 fanno inventario e non spediscono nulla :-( . Spero che c'è l'abbiano ancora perchè stanotte l'ho messo "nel carrello" Camacell XS.
Grazie mille Martin, grazie ancora
Aggiornamento #23 ... Un maschio di Platy non mangia piu' (corallo)
Ascarilen non hanno mai sentito nominare. Piperazina, nemmeno #07 ! Pero'....
Ho telefonato in farmacia, hanno FLUBENOL, principio attivo flubendazzolo! Oggi pomeriggio ho la medicina perchè la ordinano. Ma esiste un altro "pero'" #12 : mi ha detto che è polvere-pasta con siringa. Sicuramente sara' (almeno lo spero) da diluire.
Costo 12 €. Gli ho gia' dato la conferma, di ordinarlo e nel pomeriggio vado a prenderlo.
Un' altra notizia :-) : ho visto 2 avannotti di platy #17 . Uno sapevo che c'è, ed è corallo, l'altro, è giallo #19 e sono mignon! Avranno 3-4 mm.
Dio fai che si salvino i miei pesciolini ... #12
Col rischio di dover riavviare filtro e tutto, non m'interessa! Piuttosto un' altro picco di NO2 #12 che morti per verminosi #07 .
Ma l'ascarilen è per cani e gatti e si vende.....boh #07
Ma l'ascarilen è per cani e gatti e si vende.....boh #07
Infatti, ma in questo paesino è gia' tanto che ho trovato Flagyl, Droncit e Dessamoor #07 .
Oggi pomeriggio vado cmq. in una negozio per animali, dove sono andata per i test (qualsiasi, basta che c'era), ma avevano solo mangime per pesci :-)) e biocondizionatori. Non vorrei mai, che essendo per cani e gatti o la fortuna di trovare 'ste benedette fiale -28d# ?
Credo che il farmaco che prendo, il Flubenol, ha la concentrazione molto bassa come mg. #24 . Col rischio che curo solo i due guppy dentro in una bacinella, ma ci provo! Sperando che per la guppyna non sia troppo tardi :-( . Rischio!
O uso le seringhe per l'insulina e l'infilo in bocca direttamente la pasta :-D ...o nel sedere :-D ? Scherzo per non piangere...
Axa_io, io francamente mi sono persa #17 quando hai finito fai un riepilogo e vediamo se ci potrà servire in caso di problemi analoghi #13
Hai ragione, mi ha fatto ridere il mode Tuko e ho sbagliato il nome del farmaco #12 .
E' FLUBENOL con principio attivo Flubendazzolo ma è pasta con siringa -28d# . Così mi ha detto il farmacista. Per cani.
Praticamente questo è il principio attivo che mi serve per la Capillaria (flubendazzolo).
Ma non so come dosarlo. Leggendo in internet, ho capito che ha flubendazzolo in concentrazione di 44 mg x 1 ml. #17
Qui ci vuole Etilburon :-))
Sicuramente provero', anche nella vaschetta dove c'erano i pesci rossi, ma va a peso (quanto pesa il pesciotto). Ebbene, come faccio io a sapere quanto pesano 2 Guppyni magri #09 ? Cahhhhhh... #07 O guppy e platy? Durerebbe 2-3 gg. la cura se non erro...non è la fine del mondo se stanno tutti in 6 l. d'acqua con aeratore #12 .
eltiburon
09-01-2010, 00:35
Axa, prova a guardare qui:
http://www.discuspassion.net/dizionario-acquariologia/flubendazolo/. Poi vediamo i dati necessari a fare il calcolo. ;-)
Domani vado a prenderlo, grazie Etilburon. Ho scritto anche come si chiamano le pastiglie. Si sa mai che riesco ad averle...
Ok, se le uova non muoiono, ho letto (non ricordo dove) che posso mettere una rettina sul fondo dell'acquario, in modo che non vanno a mangiarsi le uova. Devo pensare cosa faccio col Pleco #24 .
L'ultima guppyna la sto perdendo :-( ...
Crilu' il Pleco resiste a 20° C? #24 Se fosse così mi sarebbe mooolto piu' facile. Lo lascio nella vaschetta di 6 l. con aeratore e il resto li curo nella loro vasca. Poi, li trasferisco nella bacinella una volta finita la cura e faccio bollire tutta la ghiaia, ecc. ecc.
Fai che trovi sto Flubenol che vada bene!
Purtroppo non c'è l'ha fatta. E' morta stamattina la guppyna -20 .
Mio marito gli ha trasferiti ieri sera tutti e due, lui e lei nella vaschetta da 6 l., con aeratore, e gli ha curati ed osservati tutta notte :-( . Alle 7.00 era morta.
Lui invece, ha fatto delle feci scurissime, anche se non mangia da 4-5 gg., e sono come una molla -05 . Ora ha un filamento bianco sottile che da stamattina non li si stacca #07 .
Allora, ho fatto la lista, con tutti i medicinali possibili e sono andata in farmacia.
Levamisol servono 3 ricette dal medico veterinario e non lo posso avere.
Gli altri, sono stati ritirati dal commercio TUTTI, compreso Ascarilen.
Ho preso il Flubenol. Ok! E' una pasta in siringa, per cani e gatti. Principio attivo flubendazolo.
Arrivo a casa, leggo le istruzioni -05 e cosa "combate" e sinceramente, c'è poca differenza tra questo Flubenol ed il medicinale che mi ha dato il negoziante l'altro ieri -05 .
Flubenol - principio attivo flubendazolo 44 mg. Eccipienti q.b. a 1 ml
7,5 ml di pasta in siringa dosatrice
E' un antielmico a base di flubendazolo, molecola originale frutto della ricerca Jansen, attiva nei confronti degli ascaridi, anchilostomi, tricocefali ed alcuni cestodi del cane e del gatto.
Agisce direttamente sul parassita inibendo l'utilizzazione del glucosio. Il parassita è costretto quindi a ricorrere alle proprie riserve di glicogeno il cui esaurimento causa la morte del parassita.
Indicazioni:
Ascaridi - toxocara canis, toxocara cati, toxacaris leonina
Tricocefali - Tricuris vulpis
Anchilolostomi - Uncinaria stenocephala, Anchylostoma caninum, Anchhylostoma tubaeforme
Cestodi - Taenia pisiformis, Hydatigera taeniaeforme
eltiburon
09-01-2010, 16:32
Mi dispiace molto per il tuo guppy...
Allora, purtroppo le indicazioni del link che ti ho dato sono poco chiare. Il tuo Flubendazolo contiene 44 mg/ml, cioè poco meno del 5% di principio attivo e ciò corrisponde a quanto dicono. Poi dicono di usare 200mg di prodotto in 100 litri, però non è molto chiaro se intendono 200 mg di prodotto lordo, cioè della pasta che hai comprato, o 200 mg di principio attivo (che corrispondono a 4,5 ml circa). Da come parlano sembra la prima delle ipotesi (ma come fai a pesare 200 mg senza una bilancia da laboratorio?!), come logica ha più senso la seconda possibilità, per la quale propendo. Purtroppo la differenza tra le due è enorme, quindi non puoi permetterti di sbagliare. Prova a cercare ancora su internet qual è il dosaggio giusto del Flubendazolo per i pesci. Comunque non scoraggiarti per il fatto che combatte gli stessi vermi del Praziquantel, è comunque un'altra molecola ed è possibilissimo che dove non riesce il Praziquantel riesca invece il Flubendazolo. ;-)
Parlano se non erro, di "principio attivo". Ma il problema è: dicono che non funziona essendo in "pasta". Ok, ma il Guppy, l'ultimo maschio, è isolato nella vaschetta con aeratore. Potrei provare per ora solo con lui con la pasta, aggiungendo anche un pizzico di flagyl perchè continua a fare filamenti bianchi #23 , senza aver mangiato da tutto questo tempo.
Ah, un'altro problema: come faccio io a dosare sta benedetta pasta? In base ai liltri d'acqua o a quanto pesa il pesciolino? Comunque la cosa che mi ha "tranquillizzata" e che scrive che non è dannoso per le femmine incinte, cuccioli, mamme in fase d'allattamento :-)) . Potrei provare con lui, ma quanta pasta gli do? Quanto peserà' un guppino che non si nutre e sta a filo dell'acqua? La metto dentro in base ai litri?
Diciamo 4-5 l. perchè c'è l'aeratore e fa bolle dappertutto. #17
Peri i gatti ed in cani, scrive che bastano 2 gg. di medicinale. Oggi una dose, domani un'altra... Uffff.... #23
eltiburon
10-01-2010, 01:11
Nello schema di dosaggio A dice: 200 mg in 100 L, cioè 2 mg/L. Pesare un guppy è praticamente impossibile in casa, quindi andiamo a litraggio. Per 4 litri sono :
2 mg/L X 4 L = 8 mg. A questo punto resta da scoprire se sono 8 mg di pasta lorda o 8 mg di principio attivo netto. Ipotizziamo che sia principio attivo: la tua pasta contiene 44 mg/ml, quindi dovrai prendere: 8 mg : 44 mg/ml = 0,18 ml. Arrotondiamo a 0,2ml cioè 1/5 di ml. Ti conviene allora prelevare 1 ml con una siringa (se si può aspirare), scioglierlo in un quantitativo fissato d'acqua a 40°C (es. 15 ml) e poi prelevare 1/5 di questa soluzione (nel nostro esempio 15ml : 5 = 3 ml). Questi andranno poi messi nella vaschetta. Prima di prelevare la porzione, devi mescolare e omogeneizzare accuratamente il tutto per diversi minuti.
Tutto ciò nell'ipotesi che si intendano mg di principio attivo, altrimenti cambia tutto. #23
In bocca al lupo! ;-)
si, 44 mg di principio attivo per 1 ml.
No etilburon, no party :-D .
Spetta che rileggo perchè ho gia' mal di testa :-D . Stessa dosi anche domani o basta questa per 2 gg.?
leggi un po' qui #24 : http://www.discusportal.it/forum/showthread.php?t=12992
1 ml di pasta e per 2 kg. di peso d'animale #17 !
Beh, io faccio come hai detto tu! O la va, o la spacca. Mi è rimasto solo lui -20 come guppo... Se lo lascio così, muore. Almeno, provo!
eltiburon
10-01-2010, 01:49
Da quel che ho capito si dà una volta a settimana, massimo due volte. Quindi domani e dopodomani niente. Inoltre dicono dopo 6 giorni di fare un cambio d'acqua.
Ti ricordo però che questo è quanto ho letto, non ho NESSUNA esperienza in proposito, mi sono limitato a fare calcoli, quindi prendi tutto con spirito critico...
Tranquillo, non ho un'altra alternativa, ne io, ne il pesciotto.
eltiburon
10-01-2010, 01:56
Comunque la faccenda dei 2 kg vale nell'ipotesi che l'animale se lo pappi tutto, come è il caso di un cane, ma il pesce ne assorbe solo una piccolissima parte, il resto rimane sciolto in acqua, quindi non si può fare proporzioni. Anche nella cura con Ambramicina si mettono dosi che, se prese per bocca, andrebbero bene per un uomo (altro che 2 kg!). Prova a dirmi gli eccipienti, se ci sono, vediamo se possono essere velenosi...
non ne ha! Solo flubendazolo 44 mg x 1 ml. Gia' fatto "l'impasto". Come Dio vorra'. Tanto, peggio di così non puo' andare! Il resto del medicinale che mi rimane nella siringa, lo terro' in frigor. Questa che ho fatto ora. Così, fra 2 gg., altra dose.
Non per altro, ma se vedo che inziano a starmi male anche i Platy... e non trovo camacell...
eltiburon
10-01-2010, 02:10
Gli eccipienti ci sono per forza, altrimenti sarebbe flubendazolo al 100%! ;-) Evidentemente non li specificano. Comunque condivido la tua opinione: ormai biogna tentare il tutto per tutto! Vai così!
Fatto! Ma non è oleosa come dicono, non c'e' niente di oleoso #24 . Quasi, quasi le facevo la terapia d'urto buttare dentro 15 ml #19 .
Aggiornamento: è vivo, non si nutre, ma nuota (forse) un po' piu' attivo.
Se è vero che ci vogliono 18 gg. prima che il parassita muore...non credo che c'è la faccia #07 . La speranza è l'ultima a morire.
Stasera ha cercato di mangiare una scaglietta...niente :-( ! Pero' invece dei soliti filamenti sottili, ha attaccato come un "budello" vuoto, bianco-trasparente #24 che sta all'insù -05 .
Se uso anche flagyl insieme al flubenol #24 ? Potrebbero andare d'accordo? O sarebbe troppo per lui :-( ?
Ho letto che in America, non ricordo ora la marca del prodotto, fanno un mangime apposta che contiene scagliette, flubendazolo, flagyl e un'altra cosa, appunto per "prevenire" e curare questi maledetti vermi -04 .
Vado a rileggere se devo cambiare l'acqua, non ricordo piu' #23 !
eltiburon
11-01-2010, 01:23
Io avevo letto col Flubendazolo di cambiare l'acqua dopo 6 giorni. Quanto alla compatiblità tra questo e il Flagyl onestamente non lo so, anche se credo che ormai ci sia poco da perdere...
Ieri ho aggiunto un pezzettino di pastiglia di Flagyl nell'acqua ed oggi l'altra dose di medicinale.
E' attivo, continua con questi filamenti bianchi #23 , ma non si nutre. Niente di niente!
Giovedì dovrebbe finire la cura, sia per il Flagyl che per il Flubenol.
Aspetto prima di reinserirlo nella vasca grande #24 ? Non per altro, ma non so se sono almeno 22° C. nella vaschetta e non vorrei che se fossero di meno, sia in "letargo" e non mangi per questo motivo. Ufff.... Povero Guppyno....
Miglioramenti ne ha uno solo: non ha piu' le branchie rosse come il fuoco. Speriamo che sia un miglioramento!
Invece le Platy sia i maschi che le femmine, hanno le branchie rosse come il fuoco nella vasca. Non so se è normale #24 . Magari le vedo di piu' su quelle gialle essendo chiare. Su quelle arancioni...non vedo #17 .
Speriamo...spero ancora che lui inizi a nutrirsi... -20 .
Ho una buona notizia: non è piu' apatico, nuota, e non ha piu' la schiena curva e non dondola piu'! Speriamo in bene #12 !
Domani sera, l'ho metto nella vasca grande anche se ancora non si nutre. Speriamo in bene -69 .
Ieri sera, ho messo nell'acqua 5 gocce di idropulivit, ho pensato: qualcosa gli entrera' in quel stomachino. Dio, fai che si salvi...
Ho un'altra buona notizia: SI NUTRE!!!! -e59 -e59 -e59 -e24
Poche scagliette, ma le ha mangiate!! -e59
Bene :-) ! Siamo nella vasca grande #17 ! E' spaesato, sembra che non la riconosca piu', sta facendo piccoli giri :-) .
Oggi sono arrivati anche i medicinali (e vaiiiiiii!!!!!!!!!!!!!).
Credo di aver capito cosa hanno avuto i miei Guppy: dactylogyridea
Ecco il perchè dei sfregamenti (pensando all' ittio), e il "colpo finale" i flagellati.
Percio' vermi branchiali e flagellati, insieme.
Se fosse stata capillaria, sia gli avannotti che i platy che ho, sarebbero gia' morti o almeno, sofferenti. Ecco il perchè delle branchie arrossate, ecco il perchè dei sfregamenti, ecco il perchè sputavano il mangime, e poi insieme ai flagellati...
Lascio passare qualche giorno, e somministro in tutta la vasca sia Flagyl che Camacell XS. Ho notato che i due piccolini di Platy (avranno quasi 2 mesi), si sfregano contro le piante anche loro #07 .
Axa_io, ...che dire.....complimenti per la tua tenacia :-)
Grazie a te, grazie a etilburon, grazie a Alessandro Falco. Ho postato in "verminosi" ;-) , speciale, per voi, ancora un grandissimo GRAZIE di CUORE #25 !
eltiburon
15-01-2010, 01:31
Bene!! Sono contentissimo! Ce bucurie!! -e24
Ce bucurie!! -e24
Hihihii :-D , ah...spione #19 !
Grazie a te per i calcoli e l'aiuto che mi hai dato. Grazie mille!
''Mulțumesc mult de tot ;-) "
eltiburon
15-01-2010, 01:45
De nimica... :-D ;-)
Alessandro Falco
15-01-2010, 02:53
grazie Ioana ma sei stata anche tu molto brava...
per le branchie di Platy non mi preoccuperei, in ogni caso a loro interrompi il trattamento e confronta un eventuale ritorno alla normalita' delle branchie..
Una branchia ben irrorata è solitamente fisiologico piu' che patologico, quindi non preoccuparti.
Al massimo possono essere irritate da un trattamento non perfettamente bilanciato, ma che vuoi farci?
Citi in ballo la dattilogirosi per quanto riguarda il tuo guppy highlander...
sto studiando in questi giorni questa malattia per un esame.
Vi sfrutto quindi per ripetere la lezione :-D
Dattilogirosi, parliamo di platelminti.. vermi piatti...
attaccano in ambiente marino ma anche dolce...
per il dolce prediligono salmonidi, catfish, anguille...
sono vivipari, sviluppano direttamente figli all interno dell'ospite ( in patologia per ospite s'intende "il padrone di casa coi vermi in pancia" :-D )
la dattilogirosi comporta solitamente delle ulcere sulla cute e migrano poi verso le branchie..
ulcere che pero' non cicatrizzano e che dovresti quindi vedere come un drappo di muco svolazzante o di saprolegna in caso di infezione secondaria..
è una malattia piu' affine ai discus che ai pecilidi...
calcola in ogni caso che parliamo di parassiti che in numero esiguo ( mantenuti tali da condizioni impeccabili dell'acqua ) non creano problemi al pesce che puo' convivervi tranquillamente...
Per il flashing ho letto di Trichodina, in ogni caso rimaniamo sempre nel campo dei parassiti della cute...
non trovo invece il tuo topic "verminosi"... dov'e'?
ps: fammi un attimo un resconto sintetico del trattamento dei pesci in esame, mi sto confondendo tra platy e guppy...
Allora, ho provato in tutta la vasca, Flagyl come mi hai consigliato. Morti due Guppy.
Corro e prendo Droncit. Morte alte due femmine :-( . L'ultima spiaggia, leggendo come mi hai consigliato in "Discus", ho letto flubenol... Vado con una lista immensa in farmacia, quella sbarra gli occhi modello lumaca, e mi fa: ascarilen, ritirato, quello, non c'è piu' sul mercato, per farla corta, ho preso Flubeno in pasta, che tutti sconsigliano perchè oleoso, perchè bla, bla. Ho detto. Io, non ho piu' niente da perdere. Provo!
Ho aspettato etilburon perchè tra grammi, milligrammi e altri calcoli, mi fumicava il cervello.
Nel primo giorno ho soministrato il flubenol, dopo due giorni, flubenol e Flagyl (ho azzardato col Flagyl), nel quarto giorno, ho messo 5-6 gocce di idropulivit in vaschetta (era isolato con aeratore). Ieri sera, non era piu' curvo, nulla di nulla. Nuotava, non dondolava piu', era "lui" ma non si nutriva. Stamattina, sorpresa! Due scagliette dentro, le ha mangiate #22 !
No, non avevano nulla sulla cute, nulla! Il primo maschio, quello con la coda nera, ho persin' messo Dessamoor (che ha blu di metilene) o non ricordo piu' con tutti sti nomi :-D , ed ho guardato attenta tutto il pesciotto. Non aveva nulla! Ne squame rialzate, ne niente "mucillagine" come la chiamo io, niente! Va beh...
Il topic è nella sezione "Schede malattie" ---> Verminosi (postato dal mode lele32 il topic).
Alessandro Falco, ho fatto un pro memoria, è tutto per te :D!
C'ho pensato e non ho dormito tutta notte #19 ... E ho fatto un pro memoria, di tutto e cosa ho inserito in vasca (pesci).
Tralasciando i primi pesci rossi che avevo da un anno ed erano sanissimi, sono andata ed ho acquistato: Guppy, neon e un altro orifiamma piccolo, bianco, con la testolina rossa. Mi era rimasta la femmina rossa (il maschio mori per i NO2, troppo presto inserito nella vasca ).
Chiesi al negoziante, spiegandoli i litri dell'acquario, da quando era avviato, e mi consiglio' di rimettere la femmina rossa ed il piccolino orifiamma insieme ai guppy e neon, perchè non c'è nessun problema e sarebbero vissuti felici e contenti in 50 l d'acqua -04.
Contentissima, torno a casa, tutti nella vasca, compresa la femmina rossa. Beati, tranquilli, bellissimi. Arrivo qui, sul forum, fiera dei miei ospiti e...me le sono sentite :-D , anche se non riuscivo a farmi una ragione: come mai in vaschetta hanno vissuto bene, e nella vasca mi dicono tutti di toglierli
#17 . L'ho capita. Tolgo i due orifiamma, li rimetto nella solita vaschetta, ma noto che lei, non mangiava, sputacchiava il mangiare, e aveva come una patina biancha su tutto il corpo. Chiedo aiuto a Onlyreds e Crilù. Non riuscivo a spiegare quella "mucillagine" che si staccava a pezzi e cadeva o galleggiava. Vedo anche che il piccolo, aveva via le squame, e la zona era rossa-rosa. Ho pensato che si è ferito nella vasca, contro gli arredi, o il legno. Ho messo sale e Dessamoor nella vaschetta, con aeratore. Era sparita la "mucillagine" , ma nel contrasto col Dessamoor, non ti dico cosa non c'era in quel' acqua. Anche il piccolino era pieno, ma essendo bianco, non lo notavo così come sulla "rossa". Le ferite (squame) non si sono sistemate, ma non aveva piu' "carne viva". Forse il sale, forse il Dessamor...non so.
Poi ho inserito il Pleco, dopo qualche giorno, il 24 novembre, da un altro negoziante i barbus e i Platy che avevano i filamenti bianchi #07
Da qui a poco, superato il pico dei NO2, appare l'ittio #23 #23 #23 .
Sale da far invidia al Mar Nero, sparito l'ittio in pochi giorni. Hanno cominciato a grattarsi contro gli arredi i guppy, ma ho pensato alle conseguenze del ittio! Non ho visto come ho detto squame, ferite, o qualcos'altro. Vuoi che il sale che ho usato per i puntini, vuoi che magari erano già contagiati da prima, iniziano i primi due, a non nutrirsi, e da qui, l'epopea...
Riassumendo: Le Platy e i Guppy (anche gli altri) in vasca gli ho curati soltanto con Flagyl e poi Droncit. Cambio del 80% dell'acqua e filtrato con carbone attivo. Ma le loro branchie, tutt'ora sono rosso fuoco -05 e continuano con questi filamenti. Non sempre, ma gli hanno. Hanno fatto anche gli avannotti, in 2 o 3 turni che non capisco, ogni tanto spuntano degli occhioni e avannotti di vari misure.
Il Guppo lo chiamero' Higlander :-D ! Ha una fame pazzesca, oggi è andato anche sul fondo a spiluccare, mangia anche il mangime degli avannotti e anche le verdure che somministro una volta al giorno. Le feci ok, alternate da filamenti bianchi.
Sono contenta per te, sei stata brava, complimenti per la volontà e la costanza! #25 :-))
Sono contenta per te, sei stata brava, complimenti per la volontà e la costanza! #25 :-))
Grazie mille :-) Anty, grazie!
Alessandro Falco
16-01-2010, 02:30
Axa_io, ottimo resoconto...
Nei topic lunghi diventa necessario, grazie!
dai ormai il piu' e' fatto, per i platy tienimi informato.. ciao!
Purtroppo stanotte alle 2.30 il Guppo è morto -20 -20 -20 . Sino a l'atro ieri sera si è nutrito, non "dondolava" piu', non era curvo, nulla! Sguazzava felice e aveva ripreso i suoi bei colori "accesi". Ieri mattina l'ho trovato disteso a terra, praticamente disteso... Avevo già capito che non c'è l'avrebbe fatta anche se ho sperato e mi son illusa...
Mi spiace da morire. Addio "Highlander" -20 -20 -20 .
Mi spiace Axa_io, ti eri data così tanto da fare :-(
Devo dire che in questi anni ho notato che i pesci piccoli tipo guppy, neon e simili difficilmente sopravvivono a queste batoste, qualche danno gli rimane....però si prova sempre....
E' vero :-) . Ora mi sento meno colpevole. Forse ho prolungato la sua agonia, forse no. Pero' so che ho fatto di tutto (quello che mi è stato possibile di fare) per farlo vivere.
Grazie Cri, grazie di tutto :-) .
polimarzio
02-02-2010, 12:08
Chiudo per fine topic, se Axa_io volesse continuare questa discussione può aprirne un'altro con lo stesso "oggetto" aggiungendo che si tratta di parte 2.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |