Visualizza la versione completa : La verità sul Ceratophyllum Demersum
Ragazzi scusate,
apro questo topic per avere una vstra opinione sull'argomento in oggetto, nel senso che su tutti i testi consultati e molti altri siti, ho letto che questa pianta necessita di luce almeno media. Su molte tabelle di rapporto w/l viene invece indicata come un esemplare che prolifera bene anche con luce scarsa (0.33 w/l), senza fertilizzazione, co2 o altre cure.
Vorrei sapere dalla vostra esperieza dove sta la verità...insomma è vero che sia così facile da coltivare tipo anubias, oppure hanno ragione i testi che ho letto?
luflorbz
16-12-2009, 14:48
Ciao, io ho preso un esemplare di questa pianta da pochissimo tempo, l'ho acquistata perchè avevo bisogno di una pianta a crescita rapida e non potendo usare co2 perchè la vasca è troppo piccola e non riesco a farcelo stare mi sono fatto consigliare dal negoziante....L'ho presa perchè era di piccole dimensioni esattametne il posticino necesasrio che le avevo preparato, ti posso assicurare che non solo è a crescita rapida, ma rapidissssssssssssssssima, io ho due lampadine a risparmio energetico da 9W/864, ti dico che è già la seconda volta he la poto ed è già da ripotare un altra volta, nonsi sviluppa solo un altezza ma anche in larghezza e piace tantissimo ai cory che si strofinano dentro.....Dalla mia esperienza personale insomma posso dirti che è una pianta molto valida e facilissima da tenere anceh senza co2 (io utilizzo il normale fertilizzante liquido)
Spero di esserti stato utile :-)
Grazie per avermi descritto la tua esperienza...ma vorrei farti una domanda...ho capito che hai 18 watt in vasca...ma il litraggio netto del tuo acquario quant'è?
luflorbz
16-12-2009, 15:30
la vasca in cui ho quella pianta è da 25 litri circa, per questo ti dicevo ceh non avendo molto spazio ho preso quella pianta perchè era piccolina e ci stava benissimo, ma ora sta crescendo a dismisura e la devo potare spesso, siccome tu domandavi se serve co2 o altro io volevo dirti che è una piajta a crescita rapida che non necessita particolari cure, poi questa ovviametne è la mia esperienza personale, poi è ovvio che se ci metti co2 substrato fertile è solo meglio per le piante, ma siccome li non ho spazio per tutte queste cose ho fatto senza e sono comunque soddisfatto rispetto alle previsioni che mi si erano prospettato.......
io lo tengo sull'acquario principale da + di 1w/l e nell'avanottiera, dove ho 9w per 6 ore su 25litri... e su entrambi cresce na bellezza :)
Grazie ragazzi,
detta così sembrerebbe davvero che sia tipo Anubias...ovvero che fa tutto da sola! Nell'acquario dove la devo inserire, ho 18 W/l su una 60 di litri netti...in definitiva ho una luce bassa tipo quella di Rickert nella vasca per avannotti...quindi potrebbe andare bene...
non fertilizzerò con Co2, ma forse una blanda fertilizzazione liquida può aiutarla a crescere sana...che ne dite di Askoll verde incanto?
Ma voi fetilizzate con liquidi? O pensate che si possa farla crescere bene anche senza?
senza :) tra parentesi sul forum del mercatino ne trovi a tonnellate...io ne butto un bel pò ogni potatura...
luflorbz
16-12-2009, 19:16
Infatti Rickert, io l'ho potata prorpio adesso.......E anche io la devo buttare via perchè nonho molto spazio dove tenerla, ho utilizzano le prime potature per ripiantumare il mio aquario da 40 litri, ma poi dopo un pò con la crescita che hanno, non ci stanno più da nessuna parte, comunque io ogni tanto un pò di fertilizzante ce lo metto, sicurametne male non gli fa, ma ne mettopochissimo...
non ho avuto esperianta altre i 0,7w/l (che poi sto valore per le galleggianti secondo me conta poco...i litri variano anche in base all'altezza ma alle galleggineti di quando sia alta la vasca non importa granchè) ma al di sotto mi è sempre cresciuta bene anche con scarssissima illuminazione,senza aggiunta di fertilizzanti, nè CO2.
va tranquillo la tengo con 30w in 120 litri (90 circa netti)
Beh...ragazzi...che dire? Credoa questo punto che con i miei 18 watt su 60 litri netti la cosa si possa fare...niente co2 e fertilizzazione...la terrò come le anubias che perarltro proliferano in quella vasca...
rimane il mistero perchè alcuni testi riportino luce media come requisito minimo di coltivazione...ma questa è tutta un'altra storia...quello che conta è la vostra esperienza...
Grazie a tutti.... ;-)
luflorbz
17-12-2009, 10:36
Di nulla :-)
anche io la tengo in un piccola vasca con illuminazione sul 0,3 0,5 litro, senza co2 senza fertilizzare in alcun modo (se non si considera l'apporto fecale degli ospiti) e cresce benissimo, in particolare quando arriva a pelo acqua inizia a prolificare in maniera imprssionante diventa molto più fitta e di un colore particolarissimo, difatti so di molti che la tengono come galleggiante anche perchè effettivamente ancorarla è un dramma e ogni tanto c'è qulche stelo che si stacca e inizia a navigare
Anch'io confermo la magia di questa specie: cresce con ogni tipo di luce (ovvio che con maggior luce cresce più veloce e rigogliosa), senza e con surplus di CO2, senza e con fertilizzazione liquida, a basse e ad alte temperature. Il suo punto debole però è l'intolleranza (perde subito gli aghi) ai medicinali, all'eccesso di metalli pesanti e (spesso) all'uso di carbonio liquido (vedi Excel). Anche i repentini cambi nelle condizioni ambientali dell'acqua non sono graditi (come la temperatura).
Comunque, anche in questi casi, si riprende quasi sempre velocemente.
luflorbz
17-12-2009, 11:57
Io anceh ho alcuni rami che uso come galleggianti per i betta....
Ciao Vix :-)
Confermo tutto: io ho 0,3 Watt/l, mi è stata spedita ed è arrivata in condizioni disperate (gli steli erano marroncini), l'ho messa in vasca (non ho CO2 e fertilizzo molto di rado) e si è subito ripresa, crescendo abbastanza bene.
Una volta l'ho acquistata in pieno agosto (dovevo partire e mi serviva una spugna aggiuntiva per i nitrati), la povera pianta ha perso tutti gli aghi e l'ho dovuta togliere, probabilmente in serra stava a condizioni molto diverse da quelle della mia vaschetta.
Io ho solo un dubbio per quanto riguarda le diverse varietà: quella che ho adesso ha gli steli rossicci e gli aghi piccoli, guardo le vaschette di Entropy ed ha dei meravigliosi cespugli di ceratophillum "piumosi" :-)) ...domanda: perchè la mia ceratophillum è così racchia? si tratta di varietà diverse o sono le condizioni di coltivazione che determinano molto il suo aspetto?
so che di ceratophyllum ne esistono diverse varietà... probabilmente hai anche tu quella come la mia (quella italiana) che è meno fitta di quella che vedo in tanti vostri acquari!
nn credo che si fatto di condizioni io ne ho due tipi diversi (acquistate da persone differenti) e un tipo ha pochi aghi e rimane più piccolo e l'altro è molto più fitto, più grande e più sul verde scuro.
Cmq quoto che ad alte temperature questa pianta perde gli aghi e si frantuma
fino ai 22° a cui la tengo resiste bene!
io dico ad esempio in estate che arriva sui 30°, mi è successo anche quando dovevo curare l'ictio e ho portato l'acqua a 30gradi (alla fine inutilmente) e la ceratophyllum si è rovinata tutta.
luflorbz
18-12-2009, 16:24
La cosa incredibile è che ò'ho appena potata e ci sono già alcuni rami che arrivano quasi in cima è incredibile e ai pesci oiace un sacco rotolarsi dentro :)
Ragazzi,
io credo che la terrò a circa 26 gradi, quindi credo che possa prosperare bene...quanto alla tipologia non so ancora quale mi arriverà...lo scoprirò domani! Il problema estivo purtroppo esiste per molte altre specie di piante...non solo per il ceratofillo...ma con delle ventoline a pelo d'acqua spero che riuscirò a non farla rovinare... #36#
Ragazzi,
il Ceratophyllum mi è arrivato oggi...ma non credo che sia utile. Da queste parti la temperatura ha raggiunto i 5 gradi sotto lo zero e praticamente ha viaggiato per 4 giorni in questo stato. Gli steli sono marroncini e gli aghi si afaldano parecchio...la maggior parte sono tutti andati persi. Inoltre, le talee non raggiungono i 15 cm. Che faccio secondo voi...provo comunque a metterlo in vasca? 4 giorni a -5 secondo me ucciderebbero anche un highlander!
prova, anche a me era arrivato in condizioni disperate, si riprenderà, lascialo galleggiante per ora
si riprenderà sicuramente
prova prova! tanto male che vada lo butti dopo..
ma voi oltre che galleggiante lo avete messo anche a fondo?
io qualche stelo volevo metterlo appunto come sfondo, che posso usare per legare gli steli tra loro e ancorarli a, non so, un cannolicchio?
Io all'inizio lo avevo messo galleggiante, anche perchè avevo più speranze che si riprendesse dal viaggio e dalla sosta in ufficio postale, essendo più vicino alla luce. Ha cominciato ad emettere radici e allora l'ho appoggiato al fondo infilandone alcuni steli nei cannolicchi, ieri sera facendo il cambio d'acqua ho visto che in realtà gli steli infilati nei cannolicchi si erano ancorati da soli al ghiaino con delle radichette lunghe e sottili...cannolicchi forse superflui :-))
luflorbz
22-12-2009, 10:16
Si, mettila lo stesso in acqua è unapianta molto forte e sicurametne si ripresde, è normale che all'inizio sia un pò marroncina, ma vedrai come diventa bella nel giro di qualche giorno.....
io l'ho interrato nel ghiaino.. e prospera che è una meraviglia, pero leggevo in alcuni post che qualcuno aveva avuto problemi con il fondo fertile che li faceva marcire la parte interrata... qualcuno ha provato?
se la interro la mia marcisce, ma credo che accada perchè non passa la luce
se la interro la mia marcisce, ma credo che accada perchè non passa la luce
penso anche io...comunque io la tengo con i discus...galleggiante..temperatura piuttosto altina..
cresce ma piu lentamente rispetto alla sua classica velocità..e rimane piu compatta tendendo ad allungare lo stelo piu che a buttare nuovi getti laterali..
è una pianta resistentissima, a me con 0,15 w\l cresce tranquillamente
il mio ceratophillum che ho agganciato ai cannolicchi sta crescendo un pò stentatamente, gli internodi sono molto spaziati e alla base marciscono gli aghetti e rimane solo lo stelo, mi sa che ho troppo poca luce. Però anche quello galleggiante non è che sia splendido #24
il mio ceratophillum che ho agganciato ai cannolicchi sta crescendo un pò stentatamente, gli internodi sono molto spaziati e alla base marciscono gli aghetti e rimane solo lo stelo, mi sa che ho troppo poca luce. Però anche quello galleggiante non è che sia splendido #24
-e35 strano
Beh ragazzi, devo dirvi che le prime talee non si sono più riprese...erano davvero ridotte male e la proverbiale adattabilità del ceratofillo ha i suoi limiti...come tutti noi! In compenso ho ricevuto talee migliori in un'altra occasione e devo dirvi che ora va davvero alla grande...l'ho lasciato adattare alle nuove condizioni galleggiando...e dopo che era diventato un groviglio incredibile (vedeste i miti tricho che gioia!) ne ho interrati gli steli più belli...per ora nessuna marcescenza...sataremo a vedere!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |