Visualizza la versione completa : EPIDEMIA CORYDORAS - Scambio esperienze
Paolo Piccinelli
14-12-2009, 15:04
Visto che si ripetono messaggi allarmanti circa una malattia che sta falcidiando i nostri corydoras, vorrei raccogliere qualche opinione ed esperienza per tentare di capirci di più... #24
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=3075858#3075858
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=279924
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=279513
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=279749
... :-( :-( :-( ...
allora riporto la mia esperienza, che alcuni utenti purtroppo conoscono già :-(
a fine agosto inserii 4 corydoras panda, dei quattro due leggermente più piccoli. sono cresciuti tutti, ma a fine ottobre, uno dei due corydoras più piccoli muore.... nessun segno di malattia, solo trovato appoggiato sul fondo supino, mi dico: molto strano.... ma non ci dò troppa importanza... dopo cicra due settimane, muore un'altro cory, agonizza per una settimana, stando supino sul fondo, dopo 4 giorni dai sintomi gli faccio un bagno di sale, sembra riprendersi, ma dopo tre giorni muore. anche quest'ultimo senza segni di malattia, solo supino con la respirazione molto accellerata rispetto al normale.
ora mi chiedo, ma che c***o sta succedendo? un'influenza dei cory tipo quelle umane, forse portata tramite altri pesci, che non ne riscontrano i sintomi.... i miei hanno iniziato a morire circa una settimana dopo aver comprato 5 rasbore...
speriamo in bene...
ciao
paolo
Paolo Piccinelli
14-12-2009, 16:27
a me sono morti 5 cory metae, che avevo da inizio settembre.
qualche scatto sul fondo, un paio di strusciamenti e branchie arrossate... sembrava avvelenamento da nitriti, ma avendo un filtrone esagerato e una giungla di piante è poco probabile.
Inoltre escludo batteriosi e problemi al fondo, poichè ho loricaridi ed altum in vasca che stanno benone.
...dopo le 5 morti, gli altri 15 cory stanno benone e mangiano... BOH?!? #24
Mi potreste dare un link su cosa sono i Cory, da dove arrivano, ecc.? Poi vi dico a cosa sto pensando che possa essere, anche se rischio di essere interdetta su questo forum #12 . Cioè, non i paesi da dove arrivano, ma le acque, dove vivrebbero loro in natura.
Grazie.
Paolo Piccinelli
14-12-2009, 16:35
Axa_io, scusa, mi dici come fai ad avere un'idea su cosa hanno i nostri pesci, se non sai nemmeno come sono fatti?!? #24
comunque sia:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/corydoras.asp
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_2-6/Corydoras/default.asp
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/CORYDORAS.asp
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=133
Come scritto in altri post se affrontata subito si può risolvere/contenere con 3 tappi di MELAFIX + PIMAFIX (alternati 2:1) ogni due giorni ed ossigenatore acceso almeno una decina di ore compreso un intervallo anche nelle ore di luci spente.
mauro650cs
14-12-2009, 16:37
emh... stessa cosa è successa anche a me... non gli ho dato molta importanza veramente (apparte il fatto che ci ero molto affezionato) visto che gli altri due stanno benone...
Perchè sia nei allevamenti di carassi sono stati morti centinaia di pesci, nel mare, a Chioggia, è stato vietato pescare e vendere le vongole quest'estate. Acque inquinate, salmonella, ecc. M'informo.
Paolo Piccinelli
14-12-2009, 16:41
nei allevamenti di carassi sono stati morti centinaia di pesci, nel mare, a Chioggia, è stato vietato pescare e vendere le vongole quest'estate.
I cory vivono in acqua dolce e non sono allevati in Italia solitamente, ma vengono dalla rep. ceca o dall'oriente.
I miei sono di provenienza olandese (all. Ruinemans)... non credo che ci siano collegamenti.
Anche i carassi vivono in acqua dolce :-) . Comunque, non sapremmo mai con cosa sono nutriti prima di comprarli. Non sapiamo se è il cibo, se sono gia' ammalati, ecc.
In serata faro' una telefonata, e se so qualcosa, ve lo diro'.
Comunque, l'ho gia' scritto che nell'allevamento di carassi che morivano continuamente, hanno risolto il "problema" con tonnellate di conchiglie sparse sul fondo.
Ho postato "qualcosina" anche nel topic "Zeolite si, zeolite no" e anche qualcosa sul acido peracetico.
Se hanno deciso che nella regione Veneta metteranno l'acido peracetico nei acquedotti, un "perchè" c'è !
So che sono off topic: morì il mio boxer quest'anno, avvelenato. L'ho preso da un allevatore italiano (non aveva 3 anni). Mi sono informata...ecc. Tutti i cuccioli provenienti dal Est, dopo qualche mese morivano o avevano malattie gravi.
Nulla togliere ai paesi del Est, perchè anche io, sono nata e cresciuta la' :-) .
non vi dico come arrivano i flower horn dalla malaisia .... dico solo che io le mani nella loro vaschetta ce le metto col cavolo....
luflorbz
14-12-2009, 17:19
Ciao, ma la respirazione veloce non è normale nei cory panda? I miei respirano semrep molto affannosamente....
in linea di massima i cory respirano abbastanza velocemente , il primo sintomo di di un qualsiasi malessere e' l'immobilita' di solito sono molti vispi e attivi.
Riporto la mia di esperienza per non andare ot dopo circa un anno e mezzo ho perso circa 5 cory paleatus ho attribbuito la perdita alla altissima temperutura raggiunta st'estate , raffreddatasi l'acqua ho riprovato con altri 3 ma niente sono morti in due , ho sifonato per bene e ho trovato moltissime in marcescenza , tolte quelle non ho piu perso cory .
Da dire c'e' comunque morivano solo loro , ne loricaridi ne petitelle ne altro pero' ora pare che fine ad agosto staro' bene.
nelle vasche che gestisco per un amico non c'e' moria eccessiva di cory , solo gli aeneus un po piu' degli altri.
p.s. quello che mi spaventa sono un po' i poeciclidi guppy e platy che campano meno di 48 ore (partite intere)
supertoffo
14-12-2009, 17:37
a me ne sono morti 2... senza alcun sintomo apparente di malattia o valori nell'acqua sballati... gli altri 4 stanno benone... c'è da dire che potrebbero non essersi acclimatati dopo l'inserimento... mha...
Segnalo che da me il tutto è iniziato con Metae proveniente da Olanda.
Esamplari grossi XL, robusti, arrivati al negoziante in condizioni non ottimali (alcuni presentavano funghi e infezioni) ho preso i piu' sani apparentemente. Ma ho errato a non metterli in quarantena, causa insufficienza spazio dovuto all'allevamento.
L'epidemia mi ha portato via 1 metae (XL), 3 arcuatus (S), 1 panda (S) 2 sterbai (L) che si erano riprodotti per la prima volta il giorno prima (questo dato secondo me è il piu' importante, ci fa capire quanto in realtà si è davanti a qualcosa istantaneo e grave, poiché i corydoras per natura sono pesci fortissimi e contrastano il malore per giorni e giorni)
Respirazione accelerata, e solo dopo il decesso noto le branchie infiammate. Tutti gli altri pesci stanno benissimo.
Ho notato miglioramenti significativi con l'aggiunta di blu di metilene a dose 3ml per litro. Del tutto inutili i cambi d'acqua (per una settimana ho cambiato ogni giorno per 2 volte il 50% dell'acqua)
A tal punto oltre all'esperienza degli utenti del forum e di noi allevatori amatoriali, mi piacerebbe sapere qualcosa anche da allevamenti aziende e negozi.
Ragazzi io non so' se il regolamento lo permette, ma se credete che puo' essere d'aiuto io ho fotografato il mio piccolo panda dopo il decesso.
Ragazzi voi pensate l'acqua? c'e' qualcuno di no iche ha lo stesso problema senza aver aggiunto pesci o piante negli ultimi mesi?
luflorbz
14-12-2009, 17:44
Behi miei sono anceh troppo vispi fano su un caos, mi rivoltano su tutta la sabbia :-) e a volte vengono su pure le piante, per questo ho tolto l'ampullaria, benchè facesse un ottimo lavoro, mi distruggeva tutto con la sua stazza, e i cory a volte anche fanno un gran caos, però sono tanto carini, se si accorgono che li guardi scappano con i fulmini....
dico la mia esperienza anche se adesso sono passato al marino:
ho già scritto quì http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=279924
secondo me per la riproduzione intensiva, per i possibili accoppiamenti tra ibridi e la somministrazione di ormoni ora mai si trovano esemplari molto deboli di Corydoras aeneus e C. paleatus, mentre gli altri corydoras o non vengono riprodotti in questo modo intensivo o provengono da altri allevatori o sono di cattura
a me i panda e gli sterbai mi sono sempre campati, ma adesso non li vedo + in negozio.
una volta avevo comprato 12 coridoras, ed erano panda, sterbai, aeneus, paleatus e 2 albini, gli aeneus e i paleatus sono morti ben presto, molto + resistent e vivacii invce erano gli albini, mentre i panda e sterbai e un albino mi sono campati finchè non ho smontato il dolce e sono passato al marino, in quell' acquario per creare un bel gruppetto ho comprato + volte coridoras, ma come al solito gli aeneus e i paleatus morivano presto
quando ho avuto il mio primo acquario d' acqua dolce, gli aeneus erano resistentissimi, ma ogni anno che passava quelli che compravo morivano sempre prima segno che diventavano sempre + delicati
anche quando sono passato aal marino ho sempre riallestito qualche acquarietto dolce, ma senza i miei amati coridoras perchè non riuscivo a trovare altri corydoras che non erano aeneus o paleatus
dimenticavo, non sembravano avere malattie, molti respiravano affannosamente o si muovevano sempre meno
Paolo Piccinelli
14-12-2009, 18:13
non sembravano avere malattie, molti respiravano affannosamente o si muovevano sempre meno
idem, ma i miei sono selvatici, quindi ci capisco sempre meno! :-(
UCN non credo sia dovuto al fattore allevamento, qui parliamo di morti improvvise di corydoras: STRANE - AVVENUTE IN QUESTI GIORNI - CAUSANDO MORTE "FULMINEA".
Sul discorso della riproduzione, non posso sapere al 100% la provenienza dei miei corydoras, e di come venivano allevati, se non di due specie: Sterbai e Adolfoi.
Entrambe specie provengono dall'allevamento di Gunther. E proprio su queste due specie ho trovato le piu' grandi difficoltà. Vi spiego, entrambe specie hanno subito un trasporto di ben 7 giorni (senza ossigeno e mangiare), sono arrivati stressati ma sani e forti; per riprendere colori e stress c'e' voluta un'intera estate, oggi sono adulti e riproduttivi. Gli sterbai hanno subito l'epidemia piu' di tutti considerando che sono gli unici adulti inizialmente sani che sono morti (e come già detto la coppia morta si era riprodotta il giorno prima per la prima volta); li ho trovati prima uno poi l'altro a galla con bocca aperta verso l'alto. Gli Adolfoi invece, SEMBRANO del tutto immuni, negli ultimi giorni hanno rafforzato tantissimo l'intensità del colore respirano meglio di tutti gli altri e sono i meno stressati della vasca. Provengono entrambe specie dall ostesso allevatore sono cresciuti nella mia vasca con le stesse condizioni ma ad oggi vivono quest'infestazione in modo sembrerebbe del tutto diverso.
Scusate ragazzi, reputo inutile scrivere "anche a me ne sono morti" e cosi' via, se c'e' qualcuno che come me e Paolok2 e Piccinelli sta vivendo questa disavventura, prego di scrivere sintomi, stato dei pesci, se ultimamente ha inserito qualcosa di nuovo in vasca, alimentazione, valori d'acqua, stato di decesso, come sta provando a curare il tutto ect ect dettagli che potrebbero aiutarci l'uno con l'altro
anche a me hanno fatto lo stesso... nuotano poco e poi si fermano per sempre....
io penso sia l'acqua, perchè le rasbore sono arrivate dopo il primo decesso... e il primo cory è morto dopo che ho fatto un cambio tagliando l'acqua con il rubinetto anzi che con i sali come al solito #23
infatti nell'altro acquario, quello in studio, ho 4 sterbai che vivono felici perchè non ho mai aggiunto acqua del rubinetto...sarà un caso?
Cavoli!-05
devo segnalare che appena ho inserito i metae (l'inizio della epidemia) avevo per la prima volta negli ultimi 2 anni inserito un cambio di 100 litri di acqua del rubinetto, poichè il cane si era mangiato il riduttore di flusso e quindi ho dovuto aspettare 2 giorni per riavere acqua osmotica. sino a quel giorno avevo sempre utilizzato solo acqua osmotica (ottenendo valori simili a Rio Negro) senza mai registrare decessi.
... Non ci avevo pensato!
Voi che mi dite? I vostri casi? #24
Alessandro Falco
14-12-2009, 20:25
Visto l'interesse di una buona fetta di utenti AP e di un amico moderatore, chi ha voglia puo' inviarmi 1-2 individui deceduti da osservare al microscopio.
Non garantisco una diagnosi certa o l'identificazione, ma ci provo tranquillamente.
Difficile è anche il tempo trascorso dal decesso, la temperatura ecc..
Sarebbe meglio se qualcuno che ha constatato decessi vivesse dalle mie parti.
ciao
chi ha voglia puo' inviarmi 1-2 individui deceduti da osservare al microscopio.
io sarei ben disposto alla spedizione, ma risale ad oltre 48h e spedendo con bartolini dalla sicilia ne passano altre 48, credo incida no?
Per il momento ecco delle foto scattate dai due lati. Segnalo che quelli trovati a galla con bocca aperta sembravano in condizioni migliori, mentre quelli trovato nel fondo presentano un rossore nella zona branchie
Alessandro Falco
14-12-2009, 20:49
ELENIO, foto non ci sono...ricaricale!
si i giorni incidono, ma soprattutto mi vergogno a farti spendere soldi per la spedizione... se non ricavo nulla dall'analisi? vedi tu...
anche perche' da quel che leggo sara' qualcosa nelle branchie..
se lo isolo, lo fotografo e lo identifichiamo sara' facile appellarsi ad alcuni testi e studiare una terapia comune...
ciao
mi vergogno a farti spendere soldi per la spedizione... se non ricavo nulla dall'analisi?
Scherzi? 1 non ho mai badato spese per i miei corys ho sempre cercato di regalargli una buona vita, 2 anche volendo vedere il punto di vista economico ho un contratto commerciale con bartolini e spendo 4,30 piu' iva su spedizioni 0-3 kg. 3 sono piu' che disposto a dare un contributo alla comunity e alla mia vasca.
Se non ricavi nulla, ti resteranno i ringraziamenti miei e degli utenti AP
il server non va alla grande quindi le ho caricate nel mio host
eccole!
http://utentiebay.interfree.it/CO02.jpg
http://utentiebay.interfree.it/CO01.jpg
Alessandro Falco
14-12-2009, 21:23
ELENIO, mazza... malridotti...
mi sembra di vedere anche un occhio opaco giusto?
non so come consigliarti la spedizione, se in soluzione fisiologica o altro...
Evitiamo la formalina e altre sostanze pericolose.
Giorni ne sono passati e ne passeranno, ma proviamoci
ti contatto in mp ;-)
si è conciato male perchè io me ne sono accorto di mattina e non so a che ora della notte è morto, l'ho trovato con un bel gruppetto che lo accerchiava e sembravano propensi a cibarsene.
o fotografato questo perchè è quello che presentava le branchie piu' rosse.
Adesso inizio a cercare il corpo
Era questo che volevo dire, anche se non conosco i Cory, non gli ho mai avuti.
1 - provenienza, che non sai mai da dove arrivano e come sono stati allevati, riprodotti, nutriti (per non scrivere pompati). Puo' scrivere Olanda o Italia, come sono arrivati? Da dove?
2 - I mangimi, ok, ci fidiamo? Non ci fidiamo per noi umani, perchè li riempiono di pesticidi e li "pompano" per la maturazione, ecc..
3 - Gli acquedotti, non in tutta Italia, ma nella maggior parte, sono pieni di schifezze, buttano taniche intere di Cloro (in piemonte - Verbania, so che prima di maggio, buttano cloro "a manetta", perchè trovano incastrati nelle griglie delle vasche serpenti in amore, rane, di tutto e di piu').
4 - Ho dovuto fare l'impianto per addolcire l'acqua in tutta la casa (ho comprato casa da 3 anni qui rifacendo tubazioni, ecc.). Nel primo anno, dai rubinetti avevo l'acqua salata perchè il mare entrava nel Po! Facendola analizzare, avevo oltre il 60% di calcare piu' altri danni che non sto a enumerarli.
5 - Non è possibile, che nel ventunesimo secolo, neanchè l'acqua dove cucini e fai bollire 3 verdure non sia potabile -04 , o è piena di Fe., Mg., Cl. ecc.
6 - Voliamo parlare degli allevamenti di polli, faraone e conigli? Meglio di no! Sono "pompati" giorno è notte per arrivare a pesare X kg. in poco tempo, sovraffollamento, trattati con antibiotici e nessuno, dico nessuno, non ha qui in questa zona, un allevamento a norma di legge. Disinfestazione camion, capannoni, ecc. In un allevamento di conigli, hanno messo l'acqua addolcita, così bevendo, richiedono piu' cibo ingrassando prima -04 .
Perciò, queste povere creature, se muoiono, sicuramente qualcosa c'è. E non è colpa nostra, ma di chi vende, alleva ed è disonesto, sapendo la provenienza degli esemplari e sapendo con cosa li "pompa" finché verranno venduti -04 !
Noto che anche il tuo cory era leggermente scavato all'attacatura della coda, comunque viste le foto anche i miei erano messi così, forse un po' meno arrossati
non sono un esperto di cory,,ne tantomeno di malattie di pesci..
però potrebbe essere un avvelenamento da metalli pesanti?..o qualcosa di simile?..
(ad esempio una mia amica mi ha detto che hanno visto che gli avanotti di pelvica muoiono dopo pochi giorni se allevati con fondo quarzifero,perchè un alto valore di silicati gli danneggia il fegato..(le fonti penso siano attendibili perchè sono universitarie)..
Paolo Piccinelli
15-12-2009, 09:17
I miei presentano branchie meno arrossate e sono (erano) in condizioni migliori.
Il ventre si presentava leggermente rigonfio.
Baffetti in ordine, pinne pure.
Ripeto, ho pensato ad avvelenamento da nitriti perchè lo shema di nuoto barcollante e la morte rapida sono in tutto e per tutto simili.
Ringrazio Alessandro per la disponibilità, ma i miei cory sono in viaggio per tornare all'oceano... al momento credo siano all'altezza del sifone Firenze :-(
Ragazzi siamo a 8... sta notte mi sono svegliato e ho visto che in vasca c'era un metae adulto, fermo, leggermente gonfio, in posizione diagonale con il muso verso l'alto, leggermente impennato va'! Avevo riconosciuto la stessa posizione negli altri adulti colpiti, respiro lento ma affannoso. Sono andato a dormire consapevole che stamattina l'avrei trovato nella stessa posizione privo di vita, cosi' e stato. Branchie rosastre molto meno del panda, leggero gonfiore (pero' c'e' da dire che la sera aveva mangiato come tutt gli altri).
Di certo noto una certa differenza tra i corys piccoli e gl iadulti, e i piccoli infatti (come il panda in foto) li ho trovati conciati male, mentre gli adulti in perfette condizioni tranne un tendente al rosa nella parte delle branchie.
Il pesce è stato pestato dalla vasca alle 8.00 attualmente si trova inscatolato, alle 12 sarà preso in consegna da bartolini, e entro le prossime 48h sarà da alessandro, e speramo di poterne sapere di piu'.
Ragazzi voi parlate di nitrati io ho perso in 2 settimane piante (per luci spente) e corydoras (8), sta sera ho intenzione di pescare tutti i corys restanti. pulire le spugne del filtro, cambiare il 100% dell'acqua con acqua osmotica, e mentre faccio questo lavoretto mettere i corys superstiti in 2 vasche da 5 litri e pompa nel sale per 30 min. Proverei cosi' il tutto per tutto.
Che dite?
Paolo Piccinelli
15-12-2009, 11:00
....prima del cambio, fai girare la vasca con una dose abbondante di acqua ossigenata, così sterilizzi tutto.
Poi, ovviamente, se rimetti i pesci provvedi a introdurre delle capsule di batteri vivi nel filtro ;-)
ELENIO, io ho gli stessi identici sintomi... e non credo alle coincidenze #24
Paolo purtroppo sono stato abbastanza stupido a non fotografare il metae prima di impacchettarlo. Perchè credo che era proprio come il tuo, in precedenza ho fotografato il panda perchè è questo che in max 12 h dalle morte l'ho ritrovato in condizioni veramente pessime (e prima di spegnere le luci stava alla grande).
Quindi tu dici di togliere i pesci e far girare la vasca con l'acqua ossigenata (quanta in 200 litri?) e poi (dopo quanto?) cambiare tutta l'acqua con 200 litri di acqua osmotica?
crilù io ho co2. Ma i pesci adesso non sono tanto stressati, al massimo sembrano solo affannati nel respiro, le piante me le cono giocate... quindi ho chiuso la bombola e per non stressarli ho continuato a tenere spente le luci.
Paolo Piccinelli
15-12-2009, 12:10
Quindi tu dici di togliere i pesci e far girare la vasca con l'acqua ossigenata (quanta in 200 litri?) e poi (dopo quanto?) cambiare tutta l'acqua con 200 litri di acqua osmotica?
se vuoi fare una cosa radicale sì, ma i pesci li devi curare a parte prima di reinserirli o sei daccapo.
Per le dosi, io metterei 100 ml in 200 litri
supertoffo
15-12-2009, 12:36
Idem i miei... più o meno così ma meno arrossati... purtroppo ci se ne accorge sempre dopo una mezza giornata... se non ci facevo caso le lumache mi facevano pulizia in men che non si dica...ma mangiano prorpio di tutto!
dopo quanto?) cambiare tutta l'acqua con 200 litri di acqua osmotica?
il perossido si esaurisce in un paio di ore , un po di sali nell'osmosi metticili ;-)
Alcune piante la digeriscono male l'acqua ossigenata quindi se nei giorni successivi sbiancano togliele e buttale
Ma per amor di Dio! Mi spiace! Se fosse un'epidemia, perché gli adulti non muoiono o almeno....subiscano dei danni? Poveri pesci e "poveri" voi. Mi spiace tanto :-( .
Non so perché ho quell'idea fissa che vengano pompati con chissà' cosa, inclusi medicinali, e quando trovano l'acqua e l'ambiente giusto, non avendo piu' "pompaggi", muoiono. Sono curiosa e spero che il pesciolino che è morto stamattina dia' buoni risultati analizzandolo. Speriamo in bene che riuscite a capire cosa hanno.
Forse sparo una cavolata #12 : non si puo' disinfestare l'acquario, giustamente da chi se ne intende con l'acido peracetico? Molto meno dannoso per piante, "evapora" ed elimina qualsiasi fungo-batterio-malattia anche se è invisibile. Giustamente, filtro da "rifare", perché uccide batteri, tutto. Ma non è nocivo per piante, usato in quantità' giuste, da una persona che se ne intende.
Io il problema piante non cel'ho! Sono Quasi del tutto morte.
Allora io procedo cosi': Oggi, metto tutti i corys in 2 vasche da 5L con sale (quanto sale?).
cambio tutta l'acqua dei 80l d'allevamento e dopo il bagno nel sale li metto li porto li.
Nei 200 litri metto 1l di acqua ossigenata e faccio girare il tutto fino a sta sera. A fine giornata tolgo con la pompa tutta l'acqua e la rimetto dal serbatoio con acqua solo osmotica. Emetto i batteri vivi (mai usati, che marca prendo?)
A questo punto aspetto che l'acuqa si porti a temperatura giusta e rimetto i pesci
Forse sparo una cavolata #12 : non si puo' disinfestare l'acquario, giustamente da chi se ne intende con l'acido peracetico? Molto meno dannoso per piante, "evapora" ed elimina qualsiasi fungo-batterio-malattia anche se è invisibile. Giustamente, filtro da "rifare", perché uccide batteri, tutto. Ma non è nocivo per piante, usato in quantità' giuste, da una persona che se ne intende.[/color]
Aridanghede!!(tanto sta andando di moda con la pubblicità)
Ma sto peracetico cerchi di infilarlo in ogni discussione?? eppure in 2 pagine di topic in sezione chimica ti sono stati spiegati i motivi perche non conviene.
Invece di proporlo agli altri, perche non lo provi sulla tua vasca, con relativo protocollo di sperimentazione e/o somministrazione??
Tornando al topic, qualcuno ha provato ad inserire, nelle vasche con tale problematiche, carboni attivi???
se l'elemento in comune è l'acqua della condotta idrica, un filtraggio con quel supporto dovrebbe togliere eventuali presenze di agenti inquinanti.
Poi ci sarebbe da capire perche solo i cory.
Paolo Piccinelli
15-12-2009, 14:26
Tornando al topic, qualcuno ha provato ad inserire, nelle vasche con tale problematiche, carboni attivi???
si, due confezioni di super-attivo per 48 ore... nessun risultato.
Tieni conto che nel mio vascone ci entra solo acqua depurata da carboni, sedimenti, osmosi... ho pensato anche quella ma non funzia.
Ora ne ho pescati 7 (non sono nemmeno scappati) e li ho messi in u litro d'acqua con mezza pasticca di furanol.
Fra 30 minuti li levo e li rimetto in vasca. o guariscono o muoiono entro sera. #24
ELENIO, occhio al sale...i cory non gradiscono -28d# quelli che lo sopportano - ma in quantità limitata - sono gli aeneus albini
Per quanto riguarda l'acqua ossigenata la posologia sarebbe perossido d'idrogeno al 3% 10 vol. 10/15 ml/100 lt. -28d#
Comunque vedendo le branchie ed il comportamento a me pare un qualcosa corrispondente "all'umano" avvelenamento da monossido di carbonio.
crilù, so bene che il sale nei corys è sconsigliato. Però qui ci vuole un cambiamente del tutto radicale, ho perso 8 corydoras in 2 settimane, e sappiamo che nessun fungo batterio o altro riesce a far fuori cosi' tanto corydoras.
In vasca solo solo corydoras, gli adulti sono tutte coppie riproduttive, per un totale di 8 piccoli gruppi di altrettante specie. Li o cresciuti con passione e amore, li ho nutriti ritirando qualsiasi tipo di mangine esistente da ogni parte del mondo, ho sempre cercato di riprodurre un ambiente amazzonico per rendere la loro vita quanto meno non una sofferenza. Fino a questo dicembre, non avevo mai visto morire uno dei miei corydors con piu' di un mese d'età, adesso non ho alcuna voglia d prenderci l'abitudine e vederli morire uno per uno.
Sale per tutti, meglio richiare la morte salvandosi che morire con certezza.
Paolo una domanda, dato che anche tu hai dei metae, e se non erro li hai da poco, di che dimensioni li hai comprati?
Ho capito...però se usi l'acqua ossigenata in quantità esagerata non troverai più nulla....poi fai tu, ciao
secondo me(solo un opinione) ci vuole un approccio diciamo conbinatoriale a questo punto..
prima cosa:
-provenienza pesci
-arredamneto vasca
-alimentazione
-acqua valori cambi
-temperatura
-altre ed eventuali in vasca..
ovvero vedere le cose in comune tra le vasche...anche perchè considerata la distanza dei soggetti colpiti qualcosa in comu ne ci deve essere..
Paolo Piccinelli
15-12-2009, 16:10
Paolo una domanda, dato che anche tu hai dei metae, e se non erro li hai da poco, di che dimensioni li hai comprati?
erano circa 4 cm, praticamente adulti.
Il mio venditore mi ha ribadito piu' volte che si strattavano di pesci non wild. Ma a me è sembrato parecchio strano che avesse tutti questi metae grandi e gonfi, parecchio pienotti. Lui mi ha detto che li ha comprati in italia, ma in rete tutte le aziende che ho contattato mi dicevano che li avrebbero potuti ritirare proprio dall'olanda. Non è che è proprio da li che viene il problema? a te non è sembrato un po' strano che questi pesci ti siano stati venduti già adulti e non si tratta di wild?
Paolo Piccinelli
15-12-2009, 18:07
Non so... del mio fornitore sono sicuro, si tratta del miglior negozio di Brescia e forse della Lombardia e i pesci vengono da Ruinemans, mica bau bau micio micio...
Per me se avessero avuto problemi all'origine me ne satrei accorto subito, io sospetto una infezione batterica proveniente da fuori... cazzarola, mica avranno preso l'influenza suina!!! -04 -04 -04
I pesci trattati con il furanol sono sempre apatici e mostrano una livrea scura... gli altri, quelli che fuggivano dal mio retino, sono invece belli chiari e molto più vispi.
Per due giorni li nutrirò solo con l'artemia e non con il solito chironomus, vediamo come va... #24
ELENIO, io non userei il sale ma un bell'antibatterico , primo perche come ti hanno detto c'e' la probabilita' che non lo tollerino , secondo perche il sale ai virus o batteri gli fa poco...
poi non gli far fare tutti qui cambi vasca , mettili tutti nell'80 litri e poi curati li reinserisci nell'altro.
Paolo il tuo caso invece , potrebbe essere che gli scalari wild siano portatori sani di un virus ai quali i nanerottoli non siano immuni????
Paolo Piccinelli
15-12-2009, 18:33
Paolo il tuo caso invece , potrebbe essere che gli scalari wild siano portatori sani di un virus ai quali i nanerottoli non siano immuni????
direi proprio di no... si sarebbero ammalati molto tempo fa #24
si sarebbero ammalati molto tempo fa
mica so tutti uguali i decorsi delle malattie... vermi branchiali o parassiti di altro tipo?? hai visto su discoveri' channel quanti tipi di vermacci microscopici esistono nel rio negro???
flashg, è proprio quello che ho in mente di fare. In passato ho già curato dei funghi con il sale. In alternativa cosa mi consigli di buono per fargli il bagnetto? Calcola che sono da 3 giorni immersi a 3ml di blu di metilene per litro e non è servito.
ovvero vedere le cose in comune tra le vasche...anche perchè considerata la distanza dei soggetti colpiti qualcosa in comu ne ci deve essere..
può essere una buona idea
-io ho comprato i pesci a lissone in un negozio presente anche sulla home di AP, ma non so se riesco a farmi dire da dove arrivano, non sono molto propensi a svelare il loro fornitore, tuttavia sono sicuri non siano wild
-sono di monza (l'acqua monzese è molto inquinata, ma se sono bastati 5 litri su 80 a seccarmi due pesci io dovrei essere già morto...sperem)
-pochi giorni prima dei decessi ho tagliato acqua con il rubinetto
-li ho nutriti con pastiglie della JBL novo tab
- ph 5.9-6.2 gh 3 kh 2 no2 0 mg/l no3 10 mg/l
-specie:corydoras panda
proviamo a comparare le situazioni per cercare analogie...
saluti
paolo
Io dico poi non mi intrometto più...ma perchè non usi acqua ossigenata nella proporzione di 10/15 ml./100 lt.? quella comune che trovi in vendita....la devi miscelare bene con dell'acqua dell'acquario e la versi dalla parte della pompa...non direttamente addosso ai pesci, al limite se le hai ti partono anche le BBA :-)
i pesci li toglie, mi pare di aver capito...
mentre i pesci si fanno il bagno di sale, lui disinfetta l'acquario con l'acqua ossigenata
I pesci li tolgo e li metto in due vaschette da 5l con 1gr di sale per litro per mezzora.
Poi li passo in un 80 litri con acqua 100% osmotica appena cambiata.
Nel 200 litri dove si trovavano metto l'acqua ossigenata 1 litro, faccio girare priva di pesci, poi cambio il 100% dell'acqua con acqua osmotica, e quando i pesci saranno guariti e si saranno ripresi del tutto li rimettero' in vasca grande.
Calcola che sono da 3 giorni immersi a 3ml di blu di metilene per litro e non è servito
bhe tieni presenti che sono sempre animali viventi e le cure sono consigliate a distanza di tempo non una appresso all'altra , francamente non sono un farmacista ma esistono antibatterici molto piu potenti e mirati del metilene , ti auguro di cuore che tu riesca a risolvere , pero' evitagli il piu possibile ulteriori fonti di stress oltre i medicinali come cambi d'acqua e sbalzi termici ;-)
flashg, sono appena tornato a casa e o trovato un piccolo arcuatus morto. e siamo a 9! pensi che voglio continuare a veder i miei pesci morire uno per volta finchè non mi resti un acquario vuoto? Ragazzi io provo il tutto per tutto, subito. Bagno di sale per tutti
io ho visto morire 5 cory melini wild in 7 giorni -28d#
attribuivo la colpa agli apistogramma nijsseni,che erano molto esuberanti,ma dato che non avevano deposto e non c erano uova in giro limitavano la lite in una scaramuccia con dimostrazioni di pinne , etc.
ora che mi ci fate pensare, pero credo che anche i miei siano stati vittima di qualche cosa di seriale...
provenivano dallo stesso allevamento da dove provenivano i cory di Paolo(scusate il gioco di parole)
ivaloridella vasca erano di ec attorno a 100Us/cm ph 5,8-5,9 ovviamente nitriti assenti e nitrati sotto la media grazie ad una enorme ceratopteris
tuttora la stessa vasca è adibita a vasca d apoggio per l accrescimento dei miei avannotti il filtro e l allestimento sono gli stessi e avro' fatto si e no 10 cambi d acqua da quando c erano i cory
#36#
Paolo Piccinelli
16-12-2009, 09:13
mica so tutti uguali i decorsi delle malattie... vermi branchiali o parassiti di altro tipo??
flashg, non sono parassiti, quelli li so distinguere.
E' una batteriosi subdola o un virus.
Il decorso è fulmineo... solo una settimana fa erano vispi e mangiavano, ora sono morti.
perchè non usi acqua ossigenata nella proporzione di 10/15 ml./100 lt.?
crilù, se il furanol non è efficace, appena si accendono le luci provo anche con il perossido, starò sui 10 ml/litro perchè sono praticamente in acqua distillata.
Ieri, dopo il bagnetto col furanol, nessuna vittima, appena si accendono le luci vi aggiorno.
supertoffo
16-12-2009, 11:19
cavolo... pensavo che 2 cory morti fossero chissà cosa, ma siete messi peggio di me! :-(
mi spiace... cmq i miei 4 panda rimasti sono vispi... a sto punto sarà stato l'inserimento in vasca....
Miccoli quanto tempo fa?
Paolo ieri ho provato con il sale, i metea sembravano soffrire piu' di tutti, adolfoi e aeneus (nessun decesso tra loro) i meno.
Ho trovato fortemente sofferente un melini, che appena integrato in vasca presentava un forte rossore che scendeva dalle branchie e si espandeva alle "pinnette laterali" fin sotto il muso. E' rimasto sofferente, e sembrava avere difficoltà nel movimento per il dolore, subito dopo ho notato che in tutta questa parte infettata gli si appiccicava addirittura la sabbia. E' morto nella mezzora successiva.
Adesso siamo a 10 :-( ed io sono sfinito -20
Paolo Piccinelli
16-12-2009, 12:53
i metea sembravano soffrire piu' di tutti
per forza, vengono da un fiume con conducibilità quasi zero...
ELENIO, ma me li bruci #17 oltre agli aeneus quelli che sopportano meglio il sale mi pare siano i panda (spero di ricordare bene).
Paolo Piccinelli, (urca che avatar -05 ) secondo Zupo l'acqua ossigenata dovrebbe fare miracoli....dopo c'è l'acqua di Lourdes -28d#
Paolo Piccinelli
16-12-2009, 15:23
...avatar natalizio... :-))
oggi somministro altri 50 ml e poi vi dico... per ora nessun nuovo decesso, forse funziona ;-)
Ciao a tutti,
anche io ho lo stesso problema, ma forse con una variante...
è da un pò di tempo che provo a reinserire dei corydoras ne lla vasca, ma sto riscontrando molte difficoltà.
Ho dei parrot, che notoriamente si dice siano aggressivi con pesci di taglia inferiore, e quindi imputo a loro la morte dei corydoras, magari sbaglio non so più "che pesci prendere" :-]
Prima di reinserirne altri, il problema è nato quando sono morti i cory adulti ed ho doveto sostituirli, ho riallestito la vasca con molte pietre, una radice, legni ed anche vallisneria cercando di creare nascondigli in modo che in caso di necessità i cory avrebbero trovato rifugio, ma niente morti anche gli ultimi inseriti( 2 gg fa)
la domanda è questa, con cosa posso sostituire i cory in acquario, magari con qualcosa di più coriaceo.
e poi se mettessi il pratino, anubias linea cup, considerando i 0.7w/l e niente CO2) avrei sempre necessità di pulire bene il fondo con il sifone!?!? a me quello che sporca tanto il fondo è l' Ancistrus
Grazie a tutti
Ciao
Si? io pensavo che piu' o meno tutti gli affluenti siano con conducibilità quasi zero...
Quindi il rio Meta è parecchio è molto piu' basso degli altri? Dove posso trovare tutti i valori specifici dei singoli fiumi?
Comunque adesso sono del tutto passivi, restano immobili, astento mangiano. Pero' la respirazione sembra normale adesso.
Ho letto con interesse questa discussione ,
purtroppo credo di avere un caso a parte e che non sia tanto compatibile con quello che avete scritto fino ad ora,
ma provo a descriverlo:
Corydoras 2 myersi, 2 Aeneus.
In vasca da oltre 3 anni, con neon e alcuni trigonostigma superstiti.
1 solo cory myersi presenta questi sintomi: riverso a pancia in sù sul fondo con un'ampullaria sopra!
Lo pesco all'istante e lo isolo in vaschetta da 12 lt sempre allestita e pronta per le urgenze.
Lo osservo bene e visibilmente a occhio nudo non noto nulla, nè funghi, parassiti, scaglie o branchie arrossate, nulla.
Ma è chiaro che come minimo ha la vescica natatoria infiammata perchè non è in grado di nuotare, perde l'equilibrio e si riversa a pancia in sù.
La schiena è arcuata con la coda che forma una U.
Dopo ore di letture, non capisco cosa possa avere e appronto un tentativo di cura, giusto per non restare a guardarlo in agonia.
Inizio ad aumentare la temperatura a 24 (oggi a 25),metto l'aeratore.
Gli faccio un bagnetto con il sale x10 min, poi torna in vaschetta con acqua biocondizionata con un pò di blu di metilene.
Alcune ore dopo è stabile, niente di visibile, respirazione normale, coda a U.
Il giorno dopo tento un'aproccio farmaceutico.
Non sapendo cosa abbia provo comunque il Flagyl, 1/4 di compressa sciolta in acqua.
Alimentazione 2 pisellini lessati che non mangia.
Il giorno dopo cambio parziale dell'acqua e nuovamente Flagyl.
Oggi nuovo cambio d'acqua parziale.Non so se continuare il farmaco.
La coda si è "distesa", non è quasi più a U e riesce a stare dritto senza rovesciarsi sulla pancia, ma non è in grado di nuotare e resta fermo sul fondo, credo non si alimenti.
In generale però sembra migliorato.
Acqua della vasca principale è a 23°, sempre e solo di rubinetto decantata e biocondizionata
valori medi :ph 7, Gh 6, Kh 4, Nh4 0, No2=0 e No3=0,2
l'unica novità che mi viene in mente è che alcune settimane fa mi è stato regalato un Platydoras, che non era previsto io prendessi ,
e che forse non ha fatto bene la quarantena.. #09
Per ora tutti gli altri stanno bene..
PS.
avevo aperto un topic per chiedere aiuto, se qualcuno riconosce i sintomi del mio cory
questo è il link:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=3080544#3080544
Infatti non ho risposto perchè c'è questo thread in corso....francamente non avrei saputo neppure cosa dire visto che hai i valori nella norma. Dato che il flagyl pare fare qualcosa, continuerei...le alternative non sono molte :-(
Quello che mi stupisce è l'improvvisa "fragilità" di questi pesci, i miei stanno per compiere 11 anni ed all'inizio hanno vissuto in acqua da classica principiante -28d# mai avuto un problema...boh!!
Beh,
pur non avendo stabilito la causa,
sembra che la cura qualche risultato l'abbia ottenuto,
provo a ripeterla per il terzo giorno e domani tiro le somme..
Il platydoras sembra sereno, e così tutti gli altri, e non so se possa essere stato lui a portare qualche agente patogeno -28d#
averidan
17-12-2009, 07:24
Ho letto con estremo interesse questo topic, e condivido il suggerimento di Goose, dovreste scrivere tutti i dati in scaletta, compresa la prassi dei cambi (quantità, tipo acqua usata, ecc.) prima e dopo la malattia, in modo da poter fare un raffronto sulle analogie.
Al momento da quel che ho letto parrebbe che siano solo i cory di Elenio, Paolo Piccinelli e Paolok2 ad avere la stessa cosa, vista la gravità, le modalità, ed il numero di esemplari colpiti.
Così, sempre "a naso", ho il sospetto che sia qualcosa da imputare al negozio/allevamento da cui provengono in origine i soggetti, non riesco a credere che possa essere qualcosa di comune fra un'acquedotto in Lombardia e uno in Sicilia... Elenio e Paolo, cercate di scoprire davvero da chi sono stati importati "a monte" i vostri cory, secondo me la pista da battere è quella...
I mangimi non penso che siano, dato che suppongo siano stati usati sempre gli stessi da tempo (sia nel caso di Elenio che dei 2 Paolo), e qui stiamo parlando di qualcosa di subdolo e fulminante...
A meno che tutti e 3 nel periodo in questione non abbiano usato qualcosa di congelato, ma mi stupisco allora che i colpiti siano solo i cory (ricordo bene che Piccinelli ha degli Altum nella stessa vasca? Fosse stato qualcosa nel congelato, sono certa che i primi a soffrirne sarebbero stati loro...).
Beh, non mi intendo molto di malattie, ma il sillogismo e il pensiero comparato sono la mia ragione di vita, quindi magari con la schedina riassuntiva riesco ad aiutare anche io nel mio piccolo, chissà... :-)
Attendo anche con ansia di sapere i risultati dell'analisi microscopica di Alessandro Falco, che ovviamente saranno utilissimi per studiare poi la cura adatta.
P.S.: PicciPicci, ma che foto metti? Lo sai che le nostro foto private non vanno condivise col mondo intero, cattivone... #19
averidan, mai dato nulla di congelato, ho importato circa 2 anni fa decini di mangimi di tutti i tipi specifci per catfish ottenendo solo ottimi risultati, pesci sani, robusti, colorati, e spesso riuscendo ad ottenere una riproduzione mirata. Quindi escludo la coincidenza sul campo alimentare (tutto preso in UK).
Oggi ho notato lo stesso identico comportamento riscontrato da Paolo, molti di loro hanno perso il colore, altri (pochi esemplari) l'hanno addirittura rafforzato. Sono apatici e statici. Quando inserisco mangime, anche se fatto a distanza per non farmi notare e non spaventarli, non si muovo, ma quando torno da lavoro non trovo piu' nulla. Quindi fortunatamente almeno mangiano, il respiro in molti casi è normale in altri leggermente accelerato, ma difficile adesso capire se è per lo stress che stanno subendo.
Avrei pero' due consigli da chiedervi. Per l'alimentazione vado sempre sulla dieta mista o è meglio una dieta proteica o qualcosa in specifico???
Aggiungo qualche goccia di blu di metilene in acqua o qualche antibatterio particolare come cura, oppure dopo il bagno di sale lascio a loro il compito di vincere questa strage?
Paolo Piccinelli
17-12-2009, 12:43
P.S.: PicciPicci, ma che foto metti? Lo sai che le nostro foto private non vanno condivise col mondo intero, cattivone...
:-D :-D :-D
Ciao cara!!!
Io credo di aver risolto, i cory da stamani sono molto più attivi, le livree chiare e brillanti, non respirano più a fatica e, soprattutto, sono tutti ancora vivi!!! :-))
Nel mio caso era certamente una subdola batteriosi, che ho curato in questo modo:
- pescato i malati e fatto un bagnetto di 20 minuti in 2 litri d'acqua con una pastiglia di furanol sciolta prima per bene (coprite la bacinella perchè salteranno fuori!!!)
- nel frattempo e per i 3 giorni successivi 10 ml di perossido a 10 volumi per ogni 100 litri d'acqua.
Ho appena somministrato al terza dose e domani somministro l'ultima così finisco il flacone.
Tutti i dati della vasca sono nel mio profilo, i cambi sono di circa 20 litri ogni 4-5 giorni e l'acqua nuova è tutta filtrata ed osmotizzata.
Come scritto sopra, i pesci provengono da Ruinemans tramite aquarium2000. :-)
quindi, alla fine, è stata probabilmente una infezione batterica fulminante?
ELENIO,
Miccoli quanto tempo fa?
risale a marzo dello scorso anno hanno vissuto soltanto un mese..
chiedo a voi tutti....voi, sifonate il fondo??
#24
miccoli, piu' volte la settimana.
Troppo...basta una volta ed anche leggermente, i batteri buoni si annidano anche lì.
p.s. scusate...intendevo una volta/settimana -28d#
voi, sifonate il fondo??
prima che morissero no ,ora si e i miei vanno bene. io ritengo che il marciume sul fondo non deve starci , pero' ci sono esempi di come queso possa coesistere , nell'amazzonico sifono 2 volte al mese , nell'africano mai (ma non ci sono cory) , ma ho notati benifici estremi e sifonature ridotte con forti pompe di movimento ,che piacciono molto anche i cory , pero' il mio caso e' diverso dai vostri io le cause della moria le ho individuate.
opplà,letto tutto.la cosa che mi sembra strana è che nell'acquario del Piccinelli gli altum non ne abbiano risentito! #24
Paolo Piccinelli
18-12-2009, 09:07
la cosa che mi sembra strana è che nell'acquario del Piccinelli gli altum non ne abbiano risentito!
purtroppo hanno risentito della forza di gravità... sono appena entrato in ufficio e ne ho trovato uno sul pavimento... per i prossimi 3 giorni sono in lutto -20 -20 -20
...comunque da fine agosto ad oggi non ho mai sifonato... forse per natale, vedremo...
mi spiace sul serio.....una curiosità non puoi mettere una lastra di plexi sul bordo per impedire il volo a.... #24
Paolo Piccinelli
18-12-2009, 10:43
no, altrimenti l'avrei già fatto.
andrea 66
18-12-2009, 13:29
Una rete trasparente a maglia larga no?
Mi dispiace molto -20 -20
averidan
18-12-2009, 15:24
Oddio, immagino che tristezza... -20 #07 -20
Sono davvero spiaciutissima, anche se a "distanza"...!
La cosa positiva è che sei riuscito ad avere ragione della "cosa" che aveva colpito i cory...! #36#
La cosa positiva è che sei riuscito ad avere ragione della "cosa" che aveva colpito i cory...! #36#
Se non ci sono decessi, ed il comportamento (stress a parte) appare normale, dopo quanto tempo secondo voi si puo' considerare il problema risolto?
Paolo Piccinelli
18-12-2009, 18:15
io direi una settimana/dieci giorni
Paolo Piccinelli, sono veramente dispiaciuto per l'altum ,perche so tutta la tua passione verso questi magnifici pesci .
speriamo che sia un caso isolato e non debba vericarsi di nuovo , altrimenti ti conviene alzare le sponde della vasca magari con del plexigas tipo barriera contenitiva
Il mio cory è ancora vivo ma non è ulteriormente migliorato, non nuota e non si alimenta.
Volevo dirvelo per non alimentare false speranze sulla cura fatta di Flagyl.
Magari tento con Bactopur o Furanol??
Comunque ho avuto la sensazione che la moria di numerosi esemplari avvenuta in alcune delle vostre vasche sia, al di là delle cause ignote, per via del fatto che non sono stati subito isolati i soggetti malati dal resto del gruppo.
Leggendo i vari post di qualcuno (Elenio?non ricordo il nome) sono rimasta un pò confusa da alcuni comportamenti,
come quello di non isolare immediatamente il soggetto malato, non spegnere subito la CO2(anzi aumentarla??)
ELENIO,
Miccoli quanto tempo fa?
risale a marzo dello scorso anno hanno vissuto soltanto un mese..
chiedo a voi tutti....voi, sifonate il fondo??
#24
mai fatto in due anni di acquariofilia "consapevole"..... ;-)
dopo la morte degli esemplari di hemigrammus.....leggendo tutto questo topic mi sto grattando e preoccupando per tutti gli altri pesci.... -05
meno male che i pochissimi cambi che faccio....gli ultimi del 15% per tre giorni consecutivi per il mese scorso.....a seguito della moria di hemigrammus....il precedente del 30% era stato a inizio agosto......li faccio tutti con sola acqua d'osmosi....autoprodotta..... :-))
Pupa, quando per la prima volta è accaduto l'irreparabile che senso ha isolare i soggetto che sembrano infetti? io ho una vasca di solo corydoras, quindi ormai erano tutti a rischio e tutti da curare. Ho un'altra vasca da 80 litri con una 60ina di piccoli corydoras (i figli) ed altre due vaschette da 5 litri con gli avannotti. quindi ovunque li avrei messi erano in stessa compagnia.
comunque prova la cura sperimentata da paolo o da me. I risultati SEMBRANO positivi, pero' meglio aspettare qualche altro giorno per esserne sicuri.
purtroppo hanno risentito della forza di gravità... sono appena entrato in ufficio e ne ho trovato uno sul pavimento... per i prossimi 3 giorni sono in lutto
occacchio!Paolo Piccinelli, terribile,mi dispiace.per il resto stanno bene?
lyrthanas
20-12-2009, 23:20
una cosa che mi viene in mente e' una sindrome da immunodeficienza di qualche tipo...nell'uomo le manifestazioni infiammatorie e maggiormente visibili di una patologia sono generalmente date dalle risposte immunitarie che "disregolandosi" eccedono e provocano piu' danni che benefici...oltre a fungere da campanello d'allarme..al contrario i soggetti immunodepressi sviluppano spesso patologie anche molto serie "in sordina" o per dirla in medichese con quadri sindromici e cortei sintomatologici sfumati.....questo e' dato da molte cose...non ultime mutazioni di alcuni geni....ora sappiamo che gli allevamenti dei nostri amici pinnuti non sono proprio il non plus ultra per evitare la riproduzione tra consanguinei.....
Paolo Piccinelli
21-12-2009, 09:30
per il resto stanno bene?
si, bene... ma sempre guardinghi... :-(
mangawriter
24-12-2009, 13:32
Salve a tutti... :-)
ho comprato sabato scorso 4 cory e martedì ne è mancato uno :-( , avevo aperto un post, vedevo che stava male e non sapevo cosa fare... :-( questo è il link: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=281273&highlight=
le foto che sono nei link, sono dei pesciolini che ho nell'acquario, poi ho anche un altro panda, ma non sembra che abbia le branchie rosse...... ...
Ho letto tutta questa discussione e non sò bene come procedere, sono alle prime armi #13 ... penso che si possano essere ammalati per la temperatura che è calata qualche notte fa, anche se uso il termoriscaldatore, infatti al mattino al risveglio ho visto che era a 18°!!! -28d# ...non penso che sia per colpa dei nitriti e/o nitrati, perché martedì stesso avevo fatto i test (risultati perfetti).... ....
Come li posso curare?? #17
mangawriter, lo escluso. Alcuni avannotti l ifaccio crescere senza riscaldatore (min 18°).
OT 18 gradi con riscaldatore ???? A casa mia fa 25 senza :-D :-D :-D :-D
mangawriter
24-12-2009, 14:13
E allua che hanno? erano già malati forse?? -28d#
Da me è un pò com'essere al polo, specie negli utlimi giorni, sono ghiacciate anche le strade... :-))
mangawriter
24-12-2009, 14:33
P.S.: PicciPicci, ma che foto metti? Lo sai che le nostro foto private non vanno condivise col mondo intero, cattivone...
:-D :-D :-D
Ciao cara!!!
Io credo di aver risolto, i cory da stamani sono molto più attivi, le livree chiare e brillanti, non respirano più a fatica e, soprattutto, sono tutti ancora vivi!!! :-))
Nel mio caso era certamente una subdola batteriosi, che ho curato in questo modo:
- pescato i malati e fatto un bagnetto di 20 minuti in 2 litri d'acqua con una pastiglia di furanol sciolta prima per bene (coprite la bacinella perchè salteranno fuori!!!)
- nel frattempo e per i 3 giorni successivi 10 ml di perossido a 10 volumi per ogni 100 litri d'acqua.
Ho appena somministrato al terza dose e domani somministro l'ultima così finisco il flacone.
Tutti i dati della vasca sono nel mio profilo, i cambi sono di circa 20 litri ogni 4-5 giorni e l'acqua nuova è tutta filtrata ed osmotizzata.
Come scritto sopra, i pesci provengono da Ruinemans tramite aquarium2000. :-)
volevo prenderne spunto, però non sò se è questo il mio caso.... se fosse così andrei oggi a comprarlo (nel manicomio della città in preda alla furia di natale!!! #19 ....povera me... :-D )
mangawriter, lo escluso. Alcuni avannotti l ifaccio crescere senza riscaldatore (min 18°).
OT 18 gradi con riscaldatore ???? A casa mia fa 25 senza :-D :-D :-D :-D
vabbè....ma tu rispetto a lui stai praticamente in Africa...... #18 #18 #18
mangawriter
25-12-2009, 19:50
me ne è morto un altro... il più vispo di tutti... :-( ho il morale a terra, ho appena cominciato ad avventurarmi nell'acquariofilia è ho già 2 perdite!... :-( :-(
Paolo Piccinelli
25-12-2009, 22:22
i miei stanno tutti bene, non ho più avuto decessi dopo il furanol e 5 gg di perossido :-)
mangawriter
25-12-2009, 22:48
i miei stanno tutti bene, non ho più avuto decessi dopo il furanol e 5 gg di perossido :-)
pensi che possa servire anche per i miei cory?? :-( è strano perché l'ultimo che è mancato non aveva le branchie rosse.... non sò... #07
i miei stanno tutti bene, non ho più avuto decessi dopo il furanol e 5 gg di perossido :-)
Paolo....mi sto sempre più convincendo a fare un trattamento col Furanol alla mia vasca......perchè vedo ancora due hemigrammus malandati e un paio di cardinali un pochino sbiaditi....
gli altri pesci sembra godino di ottima salute.....
ho provato a isolare quei 4 pescetti, ma non ci sono riuscito....
secondo te mi conviene trattare tutta la vasca??????...ho letto che il Furanol fa secchi anche tutti i batteri del filtro.... #07 .......tu come hai fatto il trattamento?
Paolo Piccinelli
26-12-2009, 11:54
secondo te mi conviene trattare tutta la vasca??????...ho letto che il Furanol fa secchi anche tutti i batteri del filtro.... .......tu come hai fatto il trattamento?
fallo a parte il furanol ti spiana il filtro.
non riesco a catturare quei 4 Paolo.. #23 ..la vaschetta da 18 litri l'avrei pure...... #24
Paolo Piccinelli
26-12-2009, 12:05
Pace!! :-(
e se idrato il mangime con acqua dove sciolgo una mezza compressa di Furanol? #24
ad oggi nella mia ancora tutto bene. pero' aspetto il nuovo anno per reinserirli in vasca.
Paolo Piccinelli
26-12-2009, 14:56
e se idrato il mangime con acqua dove sciolgo una mezza compressa di Furanol?
lo mangeranno tutti, meno quei 4... per la legge di Murphy #13
Alessandro Falco
26-12-2009, 15:06
Settimana scorsa mi è arrivato il cori di Elenio.
Ha subito dei ritardi e mi è arrivato bello congelato.
http://img97.imageshack.us/img97/3680/mortod.jpg (http://img97.imageshack.us/i/mortod.jpg/) http://img97.imageshack.us/img97/mortod.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img97/mortod.jpg/1/)
Esternamente non ho potuto osservare nulla di patologico o caratteristico.
Ho effettuato uno strisciato su cute ma nulla, ho allora esaminato le branchie ( di cui non so perchè non trovo le foto ).
Le branchie erano danneggiate, corrose e bianchissime.
Non so pero' dirvi se è patologico o tipico di un post-mortem cosi' lungo.
Da voi, subito dopo il decesso, erano rosse o rosate?
Da me bianchissime.
Non riscontrando parassiti ( che era l'unica cosa che potevo controllare visto lo strumento e l'assenza di colorazione ) ho aperto l'animale e analizzato intestino e suo contenuto.
http://img23.imageshack.us/img23/9429/4vetrini.jpg (http://img23.imageshack.us/i/4vetrini.jpg/) http://img23.imageshack.us/img23/4vetrini.jpg/1/w600.png (http://g.imageshack.us/img23/4vetrini.jpg/1/)
4 campioni di intestino e suo contenuto
http://img121.imageshack.us/img121/578/intestino40.jpg (http://img121.imageshack.us/i/intestino40.jpg/) http://img121.imageshack.us/img121/intestino40.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img121/intestino40.jpg/1/)
intestino 40x
http://img12.imageshack.us/img12/3094/intestino40x.jpg (http://img12.imageshack.us/i/intestino40x.jpg/) http://img12.imageshack.us/img12/intestino40x.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img12/intestino40x.jpg/1/)
Intestino 40x
http://img705.imageshack.us/img705/8333/intestino400x.jpg (http://img705.imageshack.us/i/intestino400x.jpg/) http://img705.imageshack.us/img705/intestino400x.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img705/intestino400x.jpg/1/)
Intestino a 400x, anche qui non ho trovato nulla di anomalo
Anche qui tutto regolare, solo un nematode ma totale assenza di uova.
http://img141.imageshack.us/img141/7573/vermone400.jpg (http://img141.imageshack.us/i/vermone400.jpg/) http://img141.imageshack.us/img141/vermone400.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img141/vermone400.jpg/1/)
Nematode a 400x
L'animale non è quindi infestato da parassiti, peccato perchè diciamo che pensavo si trattasse proprio di qualcosa del genere.
Ho potuto escludervi solo questo, rimane quindi l'opzione batterica e virale.
Virale è piuttosto complessa e non ho trovato nulla di simile trattato in bibliografia riguardo i Callichthydae.
Batterica non la escluderei, sia per il limite del mio microscopio ( max 600x ), che per la situazione delle branchie.
Ho quindi consigliato ad Elenio ( ma è un mio parere e vorrei parlarne con voi ) di provare a fare un bagnetto ai superstiti con una pastiglia di Bactrim forte, circa 1 per 80 litri.
Il bactrim è infatti un antibiotico ad ampio spettro, che potrebbe tornarvi utile in questi casi.
Valutate voi e ditemi cosa ne pensate.
ciao
Non ho parole! Cioè una ci sarebbe: grande #25 !
Indipendentemente che sia o no quella la soluzione (Bactrim), il tuo impegno, le ore di lavoro, la tua esperienza condivisa qui, il tuo aiuto per "salvare" delle creaturine...sei grande Alessandro Falco! Complimenti.
i miei stanno tutti bene, non ho più avuto decessi dopo il furanol e 5 gg di perossido :-)
Bene!!
Sono contenta che una terapia si stia rivelando efficace!!
Anche la mia cura sperimentale ha dato risultati!!
;-) :-))
Volevo provare anche io il Furanol, visto i tuoi primi risultati incoraggianti!!
ma poi ho deciso di finire la terapia con il Flagyl perchè non volevo fare troppi "pastrocchi",
quando al 4° giorno di terapia, e 6° dall'inizio dei sintomi,
ho notato sensibili miglioramenti!!
Ora il mio Cory sta moolto meglio, sta riprendendo a nuotare e ad alimentarsi!!
Lo lascio in isolamento un'altra settimana prima di reinserirlo(SPERO)
(ps. per Elenio: non avevo capito che avevi solo cory, scusa)
Sono molto contenta, non ci speravo tanto!!
Stava così male che 2-3 volte al gg lo sollevavo delicatamente con la mano e gli facevo prendere una boccata d'aria a pelo d'acqua,
così come fanno loro,
pensavo di dargli qualche giovamento #12 ,
oltre all'areatore sempre acceso e piccoli cambi d'acqua per non saturare troppo l'ambiente dell'antibiotico!!
Non ho parole! Cioè una ci sarebbe: grande #25 !
Indipendentemente che sia o no quella la soluzione (Bactrim), il tuo impegno, le ore di lavoro, la tua esperienza condivisa qui, il tuo aiuto per "salvare" delle creaturine...sei grande Alessandro Falco! Complimenti.
QUOTO!!!
Prendo per buono il suggerimento e mi procurerò il Bactrim,
per averlo a portata di mano in futuro!!
Lo vendono in farmacia??
mangawriter
26-12-2009, 18:46
Ho comprato della tetracicline, furanol non si trova né altre medicine nei negozi di acquario per legge....
Potete spiegarmi l'uso per i miei cory??? :-)
mangawriter
26-12-2009, 18:51
Non ho parole! Cioè una ci sarebbe: grande #25 !
Indipendentemente che sia o no quella la soluzione (Bactrim), il tuo impegno, le ore di lavoro, la tua esperienza condivisa qui, il tuo aiuto per "salvare" delle creaturine...sei grande Alessandro Falco! Complimenti.
Quoto anch'io!
#13 uuh, ho letto ora i nuovi messaggi, scusatemi, ho troppa ansia per la cura dei miei pesciolini.... :-(
ahm..ospito in vasca da tre giorni tre coridoras paleatus e 5 cory black sp venezuela wild,
spero di non dovervi aggiornare con bollettini di infestazioni varie
per ora sono sanissimi e vivacissimi , nonostante i 26°
;-)
ps,ci vorrebbe una faccina che si tocca gli attributi..
mangawriter
26-12-2009, 19:14
ahm..ospito in vasca da tre giorni tre coridoras paleatus e 5 cory black sp venezuela wild,
spero di non dovervi aggiornare con bollettini di infestazioni varie
per ora sono sanissimi e vivacissimi , nonostante i 26°
;-)
ps,ci vorrebbe una faccina che si tocca gli attributi..
...ci pensavo anch'io per la faccina, voto per la faccina che si tocca gli attributiii!!! :-D :-D
mangawriter
26-12-2009, 19:35
Paolo Piccinelli, ho preso della tetracicline, furanol non si trova, uso il tuo stesso metodo (come per il furanol) o questo nel link: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=181202 ???? :-) Aiuuutooo!!! #19
Il furanol o lo hai già o devi importarlo, inutile cercarlo, non si trova perchè non c'e', questo come tutti gli altri
http://www.aquariumline.com/catalog/aquarium-munster-aquafuran-granulato-4x500mg-prodotto-farmaceutico-contro-infezioni-esterne-interne-pesci-ornamentali-dacqua-dolce-aeromonas-streptococchi-columnaris-p-7849.html
http://www.aquariumline.com/catalog/aquarium-munster-aquamor-granulato-confezione-4x5gr-prodotto-farmaceutico-contro-infezioni-esterne-interne-pesci-ornamentali-laghetto-aeromonas-streptococchi-columnaris-eccezione-della-tubercolosi-pesci-p-7850.html
entrambi questi prodotti sono a base di nifurpirinolo 24mg.....il principio attivo è lo stesso del Furanol e del Baktopur Direct..... ;-)
vi aggiorno sulla mia situazione:
Sono passati parecchi giorni dall'ultimo decesso e dal bagnetto nel sale. Nessun morto, ieri pero' ho notato che un panda negli ultimi giorni era piu' statico degli altri ed aveva i baffi consumati (infezione batterica dato che stanno in sabbia finissima). Lui resta immobile e si fa subito pescare con il retino (pessimo segno), lo metto di pancia per controllare le branchie e vedo che sotto il musu fino alla pancia è rosso, non rosa, con macchie piu' forti tipo sangue pestato.
Non avevo mai visto un corydoras ridotto cosi', bhe di certo non è la solita infestazione batterica.
La cosa strana è che fin ora alcune specie non solo non mi hanno dato decessi, ma sono sembre restate in ottima salute e attività visibile.
Ho controllato accuratamente branchie e baffi: del tutto normali. Mentre in altri individui delle specie colpine ad oggi ho avuto qualche sospetto.
A questo punto ho pescato tutti i corydoras delle specie non colpite, e prima di inserirli nuovamente nella vasca grande gli ho fatto un bagnetto precauzionale con una pastiglia di furanol (procuratomi in questi giorni). A gli altri ho riservato lo stesso trattamento, mentre nella vasca in cui si trovavano ho cambiato tutta l'acqua. L'acqua usata è sempre osmotica e la temperatura è sempre alzata a 27°.
Nei prossimi giorni introdurro' del perossido nella vasca in quarantena proprio come la cura usata da Paolo.
Oggi mi sembra che anche il pandino malridotto stia meglio, ma vorrei postarvi la foto per chiedervi consiglio, o quantomeno se evete mai visto nulla di simile..
purtroppo devo intervenire in questa discussione
nel giro di due giorni ho avuto 4 decessi di cory black sp venezuela su 5 esemplari #06
fino alla sera sono vispi e pimpanti , al mattino li ritrovo morti, di cui due '''galleggianti'',mentre i paleatus che condividono la stessa vasca sono
in ottima forma
non ho la piu pallida idea di cosa puo averli uccisi.. #23
cono costretto ad aggiornare il necrologio..
anche l ultimo esemplare se n è andato..
ora restano solo i paleatus , che sembrano invulnerabili..
che tristezza..
#07
Premetto di essere un neofita, ma devo intromettermi pur'io....
I miei cory hanno un comportamento un po' strano: si infilano tra le foglie (sopprattutto della Cabomba) nelle posizioni più svariate (pancia in su, di traverso, in verticale); è da quando li ho presi che fanno così e quindi pensavo fosse un modo per "riposarsi" (anche se non ho mai sentito nulla in riguardo) ma ultimamente è aumentata sia la frequenza che la durata di queste soste. #24
Il respiro non è affannoso, le branchie hanno il solito colore rosato, i bargigli sono in ordine, spazzolano il fondo e sembrano gradire la pastiglia che gli do una volta a settimana.
Gli altri ospiti sembrano in ottima forma...
Non sono nelle condizioni in cui alcuni di voi sono finiti ma non vorrei mai arrivarci,
cosa ne pensate?
grazie, ub
anche i miei avevano barbigli lunghi e sani e branchie rosa,ma senza causa apparente sono morti nell arco di 10 giorni dal loro ingresso in vasca,premetto che i paleatus inseriti assieme non hanno problemi
i valori che ho sono di ph 5,3 e conducibilita' di 60 us/cm circa temperatura 27°
#24
Victor Von DOOM
02-01-2010, 19:31
Perdonatemi se non leggo tutto l'immenso topic, volevo segnalare che ho avuto lo stesso problema quasi 3 anni fa: Corydoras che morivano con le branchie rosse e nessun altro particolare sintomo. La sera li lasciavo vivi e senza segni e la mattina dopo erano defunti, alcuni di loro con branchie arrossate.
La cosa è successa prima al mio branco di C.panda, dopo lo sterminio, pensando al fatto che magari le morti fossero dovute alla specie un pò più delicata ho riprovato con C.paleatus. Stessa storia. Ho riprovato per l'ultima e definitiva volta con un gruppo di aeneus albini e stessa identica storia. Da allora niente più Corydoras, visto che non volevo ulteriori morti sulla coscienza ed a causa della presenza di invertebrati in vasca non potevo trattare (all'epoca avevo una vasca sola e molta meno attenzione).
Con i Corydoras ho chiuso per i prossimi 10 anni, ma ai fini statistici ed epidemiologici ho pensato valesse la pena segnalare.
mangawriter
03-01-2010, 17:07
Buongiorno :-)
I miei ultimi cory rimasti (un'albino e un panda) li ho curati con la tetracicline....
Il panda ora sembra che stia benissimo!!!! ;-) Quando l'avevo preso insieme all'albino e altri due cory (purtroppo mancati :-( ) se ne stava sempre tutto timido dietro alla radice e non si muoveva granché... Ora dopo la cura è vispissimo e super attivo!!!.... branchie rosse ora non ne ha più (prima lo erano leggermente) :-) ...
L'unica preoccupazione che ho è l'albino.... :-(
Non è vispissimo come il panda e le branchie sono sempre rosse, azzarderei che è diminuito il rossore dall'inizio della cura, ma non ne sono sicura... #07
La cura è finita il 1 gennaio, e per ora la situazione non è cambiata... Vi terrò comunque aggiornati, se volete, sulla salute dei miei due cory sia positiva (spero proprio di sì :-)) ) che negativa :-( .....
;-)
Miccoli mi dispiace un casino, poveri pesciotti...
Ragazzi ma che diamine succede? e possibile che persone come Paolo e Miccoli che non sono di certo neo acquariofili debbano vedere i proprio corydoras andare via da un momento all'altro senza sintomi o comunque con l'impotenza di non poter fare o non saper fare nulla. Cioè penso siamo tutti d'accordo che non è per nulla normale che 5-10 corydoras muoiano in un periodo brevissimo....
A me leggere queste news mi distrugge, il sapere che non sono solo... c'e' qualcosa che non va all'origine a questo punto, la nostra acqua non centra a tal punto. come possiamo capire di che si tratta? come si puo' rendere noto il problema?
Io vi do' adesso i miei di aggiornamenti:
Le specie che non mi hanno registrato decessi e si sono presentate sempre sane rispetto al gruppo sono: Adolfoi, Aeneus e trilineatus. queste specie sono tornate nell'acquario principale da 4 giorni e ieri ho avuto già una deposizione di aeneus, quindi il tutto lascia pensare che queste 3 specie sono sempre rimaste immuni all'epidemia.
Le specie in quarantena sono: Panda, Arcuatus, Metae, Melini. Di loro ho registrato solo il decesso del panda nelle ultime settimane. Sembrano star meglio ma sono ancora troppo statici e la cosa non mi convince affatto.
Segnalo in oltre che nella vasca colpita, dopo aver passato tutti i pesci in quarantena e aver riavviato il filtro, ho fatto una prova inserendo in vasca 20 avannotti di aeneus. Oggi avranno un mese di vita stanno tutti benissimo, e nonostante siano piccoli nessuno ha mai manifestato questi sintomi restando del tutto immune.
Ripeto il problema non è nelle nostre acque, compriamo pesci già malati
mangawriter
03-01-2010, 23:25
Ripeto il problema non è nelle nostre acque, compriamo pesci già malati
sono perfettamente d'accordo! -04
Ripeto il problema non è nelle nostre acque, compriamo pesci già malati
sono perfettamente d'accordo! -04
Oppure compriamo pesci già trattati con antibiotici. Una volta messi nei nostri acquari non reagiscono più, hanno le difese immunitarie a zero -28d#
mangawriter
07-01-2010, 13:36
Buongiorno :-)
I miei ultimi cory rimasti (un'albino e un panda) li ho curati con la tetracicline....
Il panda ora sembra che stia benissimo!!!! ;-) Quando l'avevo preso insieme all'albino e altri due cory (purtroppo mancati :-( ) se ne stava sempre tutto timido dietro alla radice e non si muoveva granché... Ora dopo la cura è vispissimo e super attivo!!!.... branchie rosse ora non ne ha più (prima lo erano leggermente) :-) ...
L'unica preoccupazione che ho è l'albino.... :-(
Non è vispissimo come il panda e le branchie sono sempre rosse, azzarderei che è diminuito il rossore dall'inizio della cura, ma non ne sono sicura... #07
La cura è finita il 1 gennaio, e per ora la situazione non è cambiata... Vi terrò comunque aggiornati, se volete, sulla salute dei miei due cory sia positiva (spero proprio di sì :-)) ) che negativa :-( .....
;-)
L'albino sembra che stia molto meglio... :-)) è molto più vispo ed è un gran mangione!!!! sempre alla ricerca di cibo a differenza del panda che è un gran giocherellone... lui (credo che sia una lei) vorrebbe giocare continuamente e invece l'albino pensa sempre a riempirsi la panza! :-)) :-)) :-))
I vostri cory come stanno??? :-( Sono guariti???
Oggi tutti i miei corydoras sono tornati in vasca, la situazione sembra tornata alla normalità.
forse il turbato oggi sono io, davanti tante morti, vostre e miei, l'impotenza che abbiamo avuto nonostante è capitato anche ad altre persone che come me cercano di conoscerne sempre di piu' sulle esigenze e la vita di questi animaletti....
Non so', ho molta ansia e porto tanto dispiacere dentro, speriamo di poter iniziare con una pagina positiva questo 2010.
Un augurio anche ai vostri corydoras
anche ai tuoi..
io per buona norma ora quaranteno sempre prima di reinserire in vasca principale,.,
ad ora ho un esemplare di paleatus in quarantena da ormai 3 giorni..
vi faro' sapere
;-)
http://img23.imageshack.us/img23/9429/4vetrini.jpg
Piastre Petri! Pipette Pasteur! :-)) Ci ho lavorato per tutti gli anni delle superiori in Microbiologia! Materia stupenda e affascinante! :-) Peccato non sia nel mio corso di università #07
nn mi va di legge tutto cmq anche a me sono morti svariati corry ultimamente mentre il resto degli inquilini sta bene..e prima di questa invernata nn mi erano praticamente mai morti prematuramente i corry..i prima comprati a 13 anni sono vissuti 5 anni e mezzo...
Scusate quanti anni hanno i vostri cory più vecchi?
modificato cosy in cory #12
crilù, 4-5 anni gli aeneus.
Mr.Dunk, beuon interesse! per qualche decina di minuti potresti risparmiare qualche morte, e magari darci informazioni utili a noi.
E' questo lo scopo del topic SCAMBIO DI INFORMAZIONI, un po' come il senso di tutte le community.
mangawriter
08-01-2010, 12:48
ELENIO, anch'io ho ancora timore.... sopratutto quando li vedo fermi per qualche secondo di più.... speriamo bene per tutti!!! :-)
LarianoDoc, come procede l'autopsia? ;-)
Maa, miccoli, (scusa la mia ignoranza...) quando metti i pesci nuovi in quarantena ci metti qualche tipo di medicina o cosa??? -05 Perché in effetti dovrei presto prendere dei nuovi cory per far compagnia ai due superstiti, ma la paura di contagiare i "salvati" è moltissima!!!! :-(
mangawriter non la faccio io l'autopsia :-D Ho solo citato le immagini di Alessandro Falco perchè sono cose che ho fatto pure io, non autopsie ma comunque indagini microbiologiche ;-)
mangawriter, Alessandro si è reso disponibile a controllare un mio metae deceduto.
Comunque ho tralasciato una cosa molto importante, reputandola non molto.
Da ora in poi 7-10 giorni di quarantena per tutti i nuovi coinquilini.
.. si che non ho attualmente intenzione di introdurre nuove specie
... Almeno che qualcuno mi procuri dei C gossei o davidsandsi, ma in quel caso ci vuole una vaschetta tutta per loro -11
ho notato nei miei precedenti allestimenti che inserendo nuovi cory(secondo me portatori di qualche patologia) si sono ammalati anche altri esemplari che avevo
porto ad esempio un gruppo di coridoras melini wild introdotti in vasca lo scorso anno(non ricordo quando) e che sono morti nel giro di pochi giorni dall inserimento
conseguentemente a questo inserimento anche i miei aeneus albini(5 esemplari che vivevano con me da almeno un anno un anno e mezzo) hanno presentato gli stessi sintomi:staticita, ventre leggermente gonfio e non andavano piu in superficie a prendere aria...è difficile valutare se respirassero velocemente , poiche tutti i cory lo fanno anche in condizioni normali..
per quanto riguarda la quarantena,mi limito a tenerli in una vasca a parte per un periodo variabile dai 7 ai 10 giorni , poiche nelle mie precedenti esperienze i cory che mi sono morti in questo breve arco di tempo hanno mostrato i sintomi e sono giunti alla morte
passato questo periodo li introduco in vasca....niente furanol oppure altri medicinali
pur avendo una confezione di protalon della sera non l ho mai usato..
nei prossimi giorni vi aggiornero' sull inserimento del paleatus ''internato''nella vasca principale e di varie ed eventuali(spero di no)
:-)
crilù, 4-5 anni gli aeneus.
Ne deduco quindi che qualcosa è cambiato in questi pesci -28d# una volta erano più forti a quanto pare, i miei - aeneus albini - compiranno 11 anni e sono passati attraverso le mani di una principiante decisamente principiante :-( Ho fatto maturare l'acquario con i pesci dentro e per anni non ho misurato i valori #12 mai avuto nulla...incredibile leggere ora che muoiono o si ammalano come mosche #13
crilù, gli aeneus insieme ad adolfoi (provenienti dalle vasche di Gunther) e trilineatus non hanno mai presentato contaggio.
cmq hai ragione, non muoiono nemmeno se li prendi a martellate, ma c'e' qualcosa che li colpisce e ce li porta via come mosche
Mi spiace solo non aver fatto schiudere le uova, ora non le fanno più :-(
mangawriter
09-01-2010, 16:26
LarianoDoc, ehm.... mi sono confusa.... :-D ... comunque "autopsia" suona meglio, fa più da "medico chirurgo" :-D :-D #19
allora proverò a prendere dei nuovi panda e li metterò in quarantena.... #22
massi88dux
24-01-2010, 19:10
eccomi qua...1 settimana e mezzo fa ho inserito 3 cory...col passare dei giorni 1 si è indebolito molto, fino a cercare il risucchio della griglia del filtro per evitare di nuotare :-( ... ieri è deceduto...oggi 1 altro cory sta presentando gli stessi sintomi :-(
massi88dux
24-01-2010, 19:49
morto anche il secondo
massi88dux, notato difficoltà respiratorie?
anche i miei sembravano anzi erano molto statici, ti diro' di piu' nemmeno scappavano dal retino, eppure volendo nuotavano bene.
Scusate esiste un modo per analizzare l'acqua? io nell'ultimo mese ho cambiato luogo è va bene adesso. tutto ok FINO AD ORA.. toccando!
massi88dux
25-01-2010, 02:51
si...ho notato che quelli in via di decesso respiravano affannosamente...gonfiavano tantissimo le branchie...
adesso me ne è rimasto solo 1 :-(
sembra stare bene speriamo...però non so come trattarlo...comprare altri cory in questo periodo vorrà dire rischiare altri decessi...ma se lo lascio solo potrebbe morire di solitudine #24 http://www.acquariofilia.biz/allegati/cory_124.jpg<br>
massi88dux, leggi i precedenti post dovrebbero aiutarti.
non aggiungere altri corydoras per qualche settimana, nel frattempo vedi se l'ultimo resiste.
vedo anche la pinna è leggermente danneggiata, cosa che notavo anche nei miei dopo morti e anche in alcuni esemplari ancora in vasca.
mangawriter
25-01-2010, 17:34
massi88dux, mi dispiace tanto! :-( ....ti capisco....
Ultime news:
"Dieci giorni fa ho "provato" a prendere tre corydoras panda, appunto per far compagnia ai due rimasti, appena comprati li ho messi in quarantena (tra l'altro ad un platy comprato insieme a loro gli è venuto l'ictio, solita fortuna! -28d# ) subito notai un cory molto, molto fermo.... pensai al peggio, che non avrebbe passato la notte, invece è ancora vivo (toccando ferro e altro... .... #13 ).... Qualche giorno fa li ho introdotti nell'acquario, ora sembra che stiano tutti bene, (sempre toccando.... #19 ) a parte un cory, che stà spesso fermo sotto la radice..." mah.... speremmu! -28d#
...forse ha bisogno di qualche vitamina?....
Ah, una cosa che mi ha colpito e stavo per dimenticare....
Ho notato che i nuovi cory (avendoli presi nello stesso negozio dove ho preso gli altri 4 un mese fa) sembra che il loro colorito sia meno "acceso" rispetto al mio cory panda sopravvissuto e che ho curato... infatti Scoby (il cory panda sopravvisuto :-D ) ha i colori più intensi e lungo il dorso una striscia di azzurrino che notai dopo la cura, mentre appunto questi nuovi sono più scoloriti che coloriti! #19
mangawriter
25-01-2010, 17:37
Scusate esiste un modo per analizzare l'acqua? io nell'ultimo mese ho cambiato luogo è va bene adesso. tutto ok FINO AD ORA.. toccando!
...non ho capito, in che senso hai cambiato luogo??.... cioé hai cambiato casa? se è così il problema pensi che sia nelle acque di casa??? #17
marcoottantotto
08-02-2010, 17:23
mica so tutti uguali i decorsi delle malattie... vermi branchiali o parassiti di altro tipo??
flashg, non sono parassiti, quelli li so distinguere.
E' una batteriosi subdola o un virus.
Il decorso è fulmineo... solo una settimana fa erano vispi e mangiavano, ora sono morti.
perchè non usi acqua ossigenata nella proporzione di 10/15 ml./100 lt.?
crilù, se il furanol non è efficace, appena si accendono le luci provo anche con il perossido, starò sui 10 ml/litro perchè sono praticamente in acqua distillata.
Ieri, dopo il bagnetto col furanol, nessuna vittima, appena si accendono le luci vi aggiorno.
è successa una cosa analoga ai miei cory panda......
però mi chiedo da quanto tempo avevate i cory in vasca?
io da tre mesi.... e dal giorno alla notte..........
quindi è strano il fatto che ci siano problemi di allevamento.... cioè si dovrebbe manifestare nei primi giorni secondo me...
marcoottantotto
09-02-2010, 13:18
ragazzi ma si è arrivati ad una conclusione quindi?
Alessandro Falco
09-02-2010, 13:23
mi segno il topic per ricevere notifiche, non riesco a leggerlo tutto oggi.
Elenio, in parte è stato un errore spedire in mezzo litro d'acqua...
sono stato uno scemo a non filtrarla...
vediamo se su questo topic abbiamo sufficienti dati per capirci qualcosa -28d#
ciao
in prima battuta occorrerebbe spoecificare sial il tipo di corydoras, sia la provenienza(wild, allevamento ceco,tedesco etc..)poi verificare se ci sono congruenze ,oltre il fatto che muoiano come mosche..
altrimenti non ne verremo mai a capo
i miei paleatus godono di ottima salute , finalmente
:-))
marcoottantotto
09-02-2010, 13:31
in prima battuta occorrerebbe spoecificare sial il tipo di corydoras, sia la provenienza(wild, allevamento ceco,tedesco etc..)poi verificare se ci sono congruenze ,oltre il fatto che muoiano come mosche..
altrimenti non ne verremo mai a capo
i miei paleatus godono di ottima salute , finalmente
:-))
i miei erano dei panda...
però bella domanda non so da che allevamento provenissero... so solo che per quasi tre mesi godevano di otima salute... e poi nel giro di un paio di giorni... prima due e poi un terzo...........
zio tonino
12-02-2010, 17:33
ciao, mi vorrei aggiungere anche io a questa triste discussione...
tempo fa, circa 2 settimane fa ho preso un gruppo di cory panda con cardinali e guppy; sono stato un pò sfigato perchè il negoziante da grande persona.... me li ha dati malati.
Ho dovuto somministrare un anti batterico. I guppy sono tutti morti, tranne 3 femminucce gravide. I cardinali non hanno mai avuto problemi.
I panda erano 4: uno mi è morto dopo 1 settimana: c'era la batteriosi in corso e quindi ho pensato fosse una "vittima".
Durante la cura, ho notato che le pinna dorsale dei panda si stava sgretolando! Si, prioprio frastagliando!
Non era una batteriosi perchè la pinna non si sfilacciava o simili!
Non sapendo che altro fare e avendo finito il ciclo di antibiotico ho provato a cambiare un pò di acqua e ad inserire il carbone attivo; la coda, come per miracolo si è ripristinata come era prima!!! Pensavo di aver superato la fase critica!
Ad oggi la batteriosi sembra scomparsa; il problema è che stamattina 1 pandino mi è morto! inspiegabilmente! non aveva la branchie arrossate, nè evidenti segni di nulla.
Gli altri due da quando il ho presi sono cresciuti come stazza; quello morto invece era rimasto piccino; la scena, più straziante è stata che questo piccoletto stava sempre in coppia con uno dei due panda e stamattina, quando ho fatto la triste scoperta, erano ancora uno vicino all'altro....
Vorrei precisare che i valori dell'acqua sono ph 8, gh 12, kh 10 no2 e no3 normali: devo cmq provare a fare un prelievo dal fondale!
Inoltre i cory non mangiano le compresse di askoll ambrosia che il negoziante mi ha dato! non le pensano nemmeno dove stanno!! si arrangiano a mangiare le alghe sul tronco, sulle foglie o sul fondo....
zio tonino
12-02-2010, 18:27
-20 ho quella dal rubinetto e il negoziante vuole 40cent a litro per l'osmosi! #06
tra l'altro mi hanno detto che si possono adattare a tutto... #17
secondo me ti hanno detto male...
gli unici che ''tollerano''acque piu dure e ph piu alcalini '' sono i paleatus e gli aeneus,ma ho notato che i paleatus a ph 4,9(come li allevo io) sono moooolto piu reattivi e vivaci(oltre che famelici)
;-)
zio tonino
12-02-2010, 20:12
e va be e quindi che mi resta da fare?
abbassare il ph e la durezza dell acqua?
#36#
mi aggiungo anch'io a questa lunga lista
6 corydoras aeneus
i primi 2 giorni erano vivacissimi, altro che dal negoziante che erano li fermi e impauriti!
poi dopo due giorni (appena dopo l'accensione delle luci) uno lo noto fermo nascosto sotto un tronco, dopo venti minuti inizia a muoversi ma è molto meno vivace, il giorno successivo lo trovo morto.
da quel momento li in poi, cioè da ieri, gli altri sono mooolto meno vivaci, ogni tanto si muovono ma nel complesso sono molto piu fermi, hanno cambiato totalmente comportamento..
valori dell'acqua tutti ok! TUTTI, anche quelli più impensabili
ps: alimento con pastiglie ambrosia per onnivori, ma non sembrano così entusiasti..ieri digiuno e stasera ne ho messa una porzione piccola a luci spente..
zio tonino
13-02-2010, 09:31
abbassare il ph e la durezza dell acqua?
#36#
si e come?
semplicemente usando una parte di acqua d osmosi e acidificanti natruali,ma penso che puoi trovare piu informazioni nella sezione''chimica''
:-))
Chi cerca, trova #22 !
Qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2677951#2677951 ;-)
No acquario? No chimica #17 ...
no, beh,lui ha il problema opposto
non deve aggiungere sali , ma deve diminuirne la concentrazione, dopodiche potra abbassare il ph
:-)) ma siamo ot
per quanto riguarda la mia situazione c'è un aggiornamento, dei 5 rimasti 1 è spesso fermo e ha la parte esterna degli occhi "dorata"
1 è sbiadito
gli altri si muovono ma appena vedono una persona nella stanza si fermano
boh non ci capisco più niente, sicuramente c'è qualcosa che non va, ma non avendo una vasca ulteriore aspetto..
vorrei inserire una foto dei corydoras ma non mi lascia (file in formato jpg e dimensione minore di 100 kb!)
??
uploada su un sito di image hosting e dopo linka
;-)
grazie miccoli!
nel primo link il cory con occhi strani e nel secondo link quello con occhi normali
cos'è?una malattia?cosa può essere? grazie..ps è molto fermo e pauroso
http://img231.imageshack.us/img231/2260/dscn1804.jpg
http://img11.imageshack.us/img11/1114/dscn1802j.jpg
marcoottantotto
22-02-2010, 12:57
bè io ho ricevuto dei cory panda nati in acquario e sembrano stare bene :-))
si sono appena riprodotti :-)) :-))
marcoottantotto
22-02-2010, 12:57
novità invece per queste epidemie negli allevamenti??
bettina s.
23-02-2010, 09:59
marcoottantotto, perché i tuoi sono nati in vasca da genitori di 5 anni. Sembra proprio che questa cosa capiti ai pesci provenienti da allevamenti; sarebbe interessante che chi ha acquistato i cory da poco riuscisse a risalire al luogo di provenienza, magari contattando i negozianti e chiedendo di girare la domanda ai loro fornitori, senza alcuna polemica, solo per cercare di capire. #24
allora premetto che non sono affatto esperto nell'allevamento di corydoras ne tantomeno nell'allevamento di altri pesci(sono ancora un neofita),ma da studente di veterinaria mi sono letto con interesse tutta la discussione e mi sono fatto una mia idea: allora i corydoras che hanno presentato questa malattia provenivano da allevamenti del nord europa e il decorso della malattia è rapido e nella maggior parte dei casi letale. a mio parere i corydoras negli allevamenti intensivi vengono protetti da qualunque agente patogeno con l'uso di antibiotici presenti immessi sia nell'acqua che nel cibo, per non contare sicuramente gli antiparassitari, questo credo sia lecito ritenerlo esatto visto che chi alleva pesci in allevamenti intensivi non può permettersi perdite massicce. Nel viaggio di trasporto verso le vasche dei nostri negozianti i pesci sono sottoposti a un grave stress con un abbassamento delle difese immunitarie: questo permette ad un qualsiasi agente patogeno di far breccia in questi pesci portandoli poi a una malattia. bisogna tener conto che poi, almeno per quanto ho capito, i medicinali sono stati ritirati e quindi anche i negozianti non hanno la possibilità di quarantenare i loro pesci,quindi i corydoras dopo lo stress del viaggio si ritrovano in acque senza antibiotici o qualunque altro medicinale che tuteli la loro salute,e le suddette acque si sa sono zeppe di microorganismi che in condizioni ottimalinon portano alcun danno, mntre in pesci già delibitati possono anche portare all'insorgenmza di una malattia. quindi questa epidemia di corydoras a mio parere è data da un agente batterico che è normalmente presente nelle nostre acque che i corydoras,pur essendo pesci assai resistenti, non riescono a contrastare a causa dello stress e della mancanza di medicinali.
scusate se mi sono dilungato!
spero che la mia risposta sia chiara e non confusionaria! ;-) ;-)
bettina s.
23-02-2010, 19:19
_Simo_, sei stato chiarissimo e questo è senz'altro vero, anche se la questione degli antibiotici tocca un po' tutte le specie, ci sono i betta che arrivano in sacchettini con acqua fosforescente. -05
Resta da scoprire come mai i corydoras si e altri pesci no. ;-)
mmm...be potrebbe benissimo essere che l'agente patogeno in questione si annidi nel fondo, più che liberamente nell'acqua,uindi i corydoras sarebbero i più esposti... bisognerebbe però sapere se anche altri pesci di fondo hanno avuto simili episodi...
rispolvero questo topic per aggiungere la mia brutta attuale esperienza....
Trasloco della vasca tra sabato e martedì....
pesci tutti nel bidone da 30litri sabato mattina....
stacco del filtro sempre sabato mattina, ovviamente trasportato con tutta la sua acqua.......e riattivato al volo subito dopo pranzo, intorno alle 16.00 nel bidone coi pesci sarà rimasto spento per 4ore, non di più...
la sera piazzo il filtro a girare in una delle taniche piene di acqua della vasca che avevo recuperato....130litri in tutto su 220
quindi il filtro ha girato in una tanica piena di vecchia acqua fino a domenica all'ora di pranzo...nel pomeriggio è stato fermo per 2/3 ore mentre pulivo e risistemavo i tubi e riempivo la vasca.....
poi ho riacceso il filtro nella vasca riallestita, riempita di 130 litri di acqua "vecchia" e 100 di acqua osmotica nuova addizionata con biocondizionatore
i pesci sono rimasti nel bidone da 30 litri da sabato mattina a martedì pomeriggio....ma sabato sera ho aggiunto una pasticca intera di Furanol, cogliendo l'occasione di averli tutti in un piccolo contenitore...
ovviamente ci ho lasciato dentro la eheim compact1000 a mezza portata a far girare l'acqua...e un piccolo riscaldatore da 25watt....;-)
ieri pomeriggio ho reinserito i pesci in vasca, cogliendo l'occasione per eliminare i tre coy panda ed il trio di agassizi., che da tempo volevo togliere.....
ho aggiunto 8 piccoli cardinali appena presi...(anche questi trattati per due ore con una piccola dose di furanol preventiva)
unica perdita....un otocinclus, ma non mi sono preoccupato sapendoli pesci molto delicati...
oggi dopo pranzo all'accensione delle luci mi sono accorto che i cory sterbai (erano 5 adulti + 4 giovani di un anno nati nella mia vasca) sono tutti fermi e statici....
un adulto l'ho trovato già morto.....dopo poco noto due piccoli che respiravano affannosamente
decido di pescarli e metterli in un piccolo contenitore.....
aggiungo una piccola dose di biocondizionatore, qualche goccia di acqua ossigenata...e una mezza pasticca di furanol, memore delle vostre esperienze che credevamo essere dovute a infezioni batteriche
finora ho perso un adulto ed un giovane....e l'altro giovane sta boccheggiando in fin di vita...
Mi sento impotente e amareggiato, soprattutto incazzato per aver provocato, probabilmente, questa moria per qualche ******* a cui non ho fatto attenzione
- credo che il filtro non sia stato danneggiato dal temporaneo blocco, avendolo comunque mantenuto sempre pieno e a temperatura quasi costante.....
quindi CREDO di poter escludere un picco improvviso di nitriti, che avrebbe provocato anche altri decessi, e non dei soli cory......
ho perso anche un quarto corydoras.....-20
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |