PDA

Visualizza la versione completa : pigne di ontano per chi le usa e per chi vorrebbe usarle


marcoottantotto
13-12-2009, 17:41
ciao tutti... ho letto alcuni topic al riguardo... vorrei sapere però come gestirle nell'acquario..
ma spiego meglio.. preima cosa mi piacerebbe creare un effetto ambrato nella vasca considerando che la mia è un 82l netti
e quindi come devo regolarmi? mi è stato detto di inserirne inizialmente 10 e poi ogni mese cambiarne due o tre... ma non ho capito se dopo un mese devo togliere le 10 iniziali e proseguire poi immettendone tre nuove ogni mese....
qualcuno ha esperienze?che cosa è riuscito ad ottenere di buono in vasca immettendo queste pigne?

yangadou
13-12-2009, 19:51
Questo è cio che ho trovato in merito #24 Anch'io le sto provando nel mio 60 lt visto che ne ho fatto una bella raccolta qualche giorno fa...

PIGNE DI ONTANO
Caratteristiche:
Le pigne mature ed essiccate dell’ontano nero, Alnus glutinosa, contengono preziose sostanze uminiche e tannino che proteggono e curano in modo naturale i pesci d’acquario.
Sono particolarmente consigliate per i pesci di acque scure tropicali, quali discus, neon, scalare, ciclide nano, pesce gatto sudamericano, ecc.
• Riproducono in acquario un’acqua simile a quella tropicale naturale
• Stimolano il benessere, la vitalità e alla deposizione
• Prevengono la micosi ai pesci e alle uova
• Acidificano e stabilizzano il valore del pH
• Prodotto totalmente naturale
Dosaggio: ogni 2-3 settimane, 4-6 pigne per 100 l d’acqua.

Jumpy70
13-12-2009, 20:10
Chissa se quelle dell'ontano bianco sono la stessa cosa?

marcoottantotto
14-12-2009, 14:58
ohhh nessuno che le usa..? :-))

yangadou
14-12-2009, 22:10
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=218757 Questo lo hai già letto? Potrebbe esserti utile

Noodles
21-02-2010, 16:25
Molti le usano e si trovano bene. Essendo elementi naturali hanno il pregio di agire lentamente senza provocare sconvolgimenti. Non fanno miracoli ma aiutano come la catappa. In Italia settentrionale soprattutto per le caratteristiche di crescere dove c'è l'acqua si trovano presso i grandi laghi e i fiumi. L'ontano nero e il bianco possono trovarsi ovunque, l'ontano napoletano si trova solo in Italia meridionale, ma tutte ste pignette sono utili anche se taluno considera quelle più efficaci quelle del napoletano e nero, meno quello dell'ontano bianco.

marcoottantotto
22-02-2010, 12:46
io vivo a novara ho qua vocino il parco del ticino...

in teoria di ontano dovrebbe essercene inoltre se non sbaglio è proprio a febbraio che questi alberi cominciano a formare le pigne... o sbaglio?

Mutoid88
22-02-2010, 12:49
si le puoi raccogliere verso novembre

hopemanu
22-02-2010, 13:11
una foto degli alberi dove le roccagliete non sarebbe male

marcoottantotto
22-02-2010, 13:36
si le puoi raccogliere verso novembre

ahh novembre?? sicuro? io avevo letto che invece il periodo è più o meno questo cioè tra qualche settimana meglio ancora...

cioè un pò prima della rinascita vegetale (primavera)

marcoottantotto
22-02-2010, 13:38
è la storia della foto mi sa che è un problema... cioè se vai su google scrivi ontano viene fuori una bella foto e descrivono anche le foglie della pianta...

il problema è che adesso è spoglio -05 quindi è dura riconoscerlo.. più che altro bisognerà vedere bene se nn si intravedono le pignette....

Noodles
22-02-2010, 15:28
Le pignette si raccolgono verso settembre quando seccano. Il carico di pignette fresche in vasca è troppo e difficilmente regolabile poichè varierebbe a seconda della grandezza delle stesse. Inoltre mi raccomando a fare attenzione a quali pignette poichè sono tanti gli alberi che emettono infruttescenze!

marcoottantotto
22-02-2010, 15:58
è vero... la butto li.. e coglierle tipo a marzo e farle seccare a casa? può essere un'idea no?

comunque certo conviene fare attenzione, cogliere pigne che hanno delle resine e metterle in acqua potrebbe anche essere rischioso...

yangadou
22-02-2010, 16:28
Io a ottobre/novembre mi sono fatto la mia bella scorta fino a quando ci saranno le nuove pigne di stagione. Abitando alle pendici dei monti ho a disposizione pigne di ontano e foglie di quercia in abbondanza :-)).
Comunque se non sapete riconoscere con certezza le piante, non raccogliete a caso altrimenti rischiate di combinare qualche fesseria, piuttosto chiedete a qualcuno più esperto.

Noodles
22-02-2010, 18:38
Ad ogni modo, cercate di andare in montagna! Mio cugino si è sputtanato l'acquario perchè a messo le pignette degli ontani del parco di fronte casa sua -20 : le pignette raccolgono nei loro anfratti tutte le polveri, le schifezze e, nei parchi, ci sono pure le disinfestazioni! Attenzione , attenzione! L'ontano lo si trova nei boschi lontano dalle città, le pignette vanno passate qualche secondo in acqua bollente e solo poi inserite in vasca.

marcoottantotto
22-02-2010, 22:28
in montagna? io sapevo che l'ontano cresceva sulle rive del ticino.. o comunque nell'omonimo parco..

dimmi in montagna dove che ci faccio un salto qualche volta ;-)

yangadou
23-02-2010, 12:48
Beh se vieni in Val d'Ossola ci sono ontani e querce un po' ovunque! ;-)

marcoottantotto
23-02-2010, 20:29
ok grazie se riesco magari un giorno facc un giro :-))

HH
23-07-2012, 23:45
Ragazzi, scusate, credo di avere capito, ma vorrei trovare una spiegazione più dettagliata sulla bontà di questa soiuzione... nessuno che ha voglia di dilungarsi un po' indettagli tecnici?
Grazie

Luca_fish12
24-07-2012, 09:04
Che spiegazione cerchi in particolare? :-)

L'elenco dei benefici è scritto nel primo messaggio di risposta in questo topic! ;-)
Considerale degli arredi naturali che fanno bene all'ecosistema (per le particolarità vedi il post a pag.1) e ai pesci! :-)

Questo perchè lentamente rilasciano tannini, contenuti anche nel legno e nelle foglie secche di catappa, quercia, ecc...che oltre ad ambrare l'acqua (più o meno lievemente a seconda della quantità inserita) hanno alcune proprietà battericide/funghicide e proteggono la mucosa dei pesci.
Per avere effetti considerevoli sui valori le sole pignette di ontano non sempre bastano, a volte si fa un mix usando anche le foglie di catappa e, soprattutto, la torba nel filtro!

murdock
26-07-2012, 13:03
ok grazie se riesco magari un giorno facc un giro :-))

anche io sono di novara, tu le hai trovate da qualche parte?
appena vado a correre al torrione verifico se ci sono sulle rive dell Agogna