PDA

Visualizza la versione completa : Molly e micosi


lellina
09-12-2009, 19:43
Buonasera a tutti, sono nuovamente qui per capire se il mio molly ha una piccola macchia bianca provocata da miceti o da batteri/protozoi. Leggendo l’articolo “le malattie dei pesci d’acqua dolce”, nel caso di micosi, ho visto che può essere curata con del sale da cucina.
Innanzitutto la macchia in questione è in testa (nelle vicinanze dell’occhio) e sembra batuffolosa. Dopo aver fatto due bagni in acqua salata (ieri e l’altro ieri) ho pensato (al secondo bagno) di applicare con un batuffolo un po’ di sale nella parte infettata. Ho fatto male? Non so dove l’ho letto ma si potrebbe applicare anche del mercurio cromo; ne sapete parlare?
Adesso c’è solo la macchia bianca, devo continuare sempre con i bagni salati o devo utilizzare un prodotto specifico?
Sempre nell’articolo si parla del blu di metilene anche se nessun prodotto di quelli consigliati ha tale componente (es.: mycovert).

Grazie a tutti.

Altri probabili sintomi: fastidio ogni qualvolta si avvicina un altro pesciolino, forse sfregamento, forse un po’ più magro e meno attivo (a volte si isola) e le feci sono lunghissime; i valori dell’acqua sono ideali per i poecilidi (i nitrati sono a 10 mg/l).

crilù
09-12-2009, 20:07
Puoi mettere del sale direttamente in vasca se hai solo molly, non nella quantità del bagno ovviamente.
Somministra cibo+aglio per le feci vediamo se basta questo, ciao

eltiburon
10-12-2009, 01:42
I valori quali sono esattamente? pH e KH soprattutto.
Il sale coi molly deve essere anche nell'acquario principale, un cucchiaino ogni 15 litri. Senza un po' di salinità i molly si ammalano di micosi.

lellina
10-12-2009, 16:29
Vi aggiorno.
Considerando che la situazione sembrava peggiorata (la macchia si era allargata ed aveva la pancia un pò sbiadita), ieri sera ho portato il molly dal venditore per farlo controllare. Mi ha confermato che si tratta di un fungo e per tale motivo mi ha venduto (si fa per dire in quanto è un amico) un prodotto paritario al micovert.
Ritornata a casa la macchia era meno intensa (anche se il corpo era tipo asciutto), probabilmente con il trasporto la patina batuffolosa si è tolta.
Il negoziante mi ha consigliato di fare il trattamento per 3 giorni (uno si e uno no), ma considerando che la macchia non si vede più (immagino anche per via del sale) vorrei non inserire le altre due dosi. Che mi consigliate di fare? In questo modo c'è il pericolo di fare un trattamento incompleto con il rischio di ricaduta?
Grazie Crilù, per quanto riguarda le feci, queste sono bianche in altri molly mentre sono solo lunghissime (diciamo 5/10 cm) per il molly in questione; per tale motivo infatti non voglio inserire altro medicinale.
Grazie Eltiburon, il valore di gh è 9 mentre quello di kh è 5 (il ph è 8); tutto questo prima che inserissi in vasca 10/15 gr di sale (non ricordo con precisione), cioè quello che avevo utilizzato in un litro d'acqua quando ho fatto i bagni fuori vasca. Non pensi che la dose che mi consigli sia troppo alta? Ho già una conducibilità variabile tra 600 e 700; il mio negoziante mi ha detto che la tipologia di pesci che ho in vasca può vivere fino ad 800!

lellina
10-12-2009, 16:40
Cavolo si sono accese le luci solo adesso e l'acqua è verdissima, è normale?

crilù
10-12-2009, 18:25
Che farmaco è? che diventi verde è normale però ormai hai inserito il medicinale per cui fai la cura come si deve.

lellina
10-12-2009, 22:27
Il farmaco è il mycovert (in realtà nell'etichetta c'è scritto "mico" per via dei problemi che ci sono per la loro vendita).
Perchè pensi che dovrei continuare con altri 2 giorni, non pensi che sia meglio una sola dose piuttosto che niente o il solo sale?
Forse una via di mezzo sarebbe cambiare l'acqua ed inserire il carbone attivo solo dopo domani, ovvero dopo 3 giorni dalla dose inserita; come se stessi continuando a fare la cura ma senza inserire altro medicinale.
Che ne pensi?

crilù
11-12-2009, 00:07
Quindi non è il Mycowert della Sera? se così fosse segui pure le istruzioni del negoziante. Queste le indicazioni del buon vecchio Myco: ""Mycowert (Sera)
Micosi, infezioni batteriche.
Dosaggio: confezione nuova: 20 gocce ogni 20 litri, confezione vecchia: 8 gocce ogni 25 litri.
Note: in casi gravi il dosaggio può essere aumentato, non abbinare prodotti di altre marche.
100 cc. contengono: 0,700 g. acriflavina, 0,375 g. solfato di rame, 0,050 g. cloruro di rame.

eltiburon
11-12-2009, 02:44
Io direi che visto che hai iniziato la cura, meglio portarla a termine. Dopodichè però dovrai fare un bel cambio d'acqua. Inoltre il mycowert (sera) contiene rame, che è tossico per le caridine e molte lumache. Valuta tu il rapporto rischi/benefici. Il colore verde è normale, non preoccuparti.

lellina
11-12-2009, 11:54
Buongiorno Crilù, avevo già letto le indicazioni che mi hai riportato però come vedi non ci sono i tempi di impiego!
Il dosaggio del prodotto che ho utilizzato è di 1 goccia ogni 4 litri ma anche qui non ci sono i tempi di impiego; oggi vado a riparlare con il negoziante.
Su internet ho trovato questa: 1° giorno dose piena, mentre 2° e 3° mezza dose e al 5° cambio d'acqua. Io vorrei fare: 1° giorno dose piena (già fatta) e al 5° cambio d'acqua (al max inserire solo al 3° un'altra mezza dose).
Con i medicinali ho fatto un pò di pasticci lo scorso mese quando mi è morto lo sbaciucchione (ti ricordi?) e quindi non voglio più esagerare considerando anche che la macchia bianca del molly sembra essere quasi sparita e che ancora alcuni pesciolini hanno delle feci trasparenti. Non vorrei che soffrono di problemi intestinali; più tardi compro delle vitamine da aggiungere al cibo.

Buongiorno Eltiburon, per fortuna non ho lumache e caridine (anche se quest'ultime non so bene cosa sono... ora mi documento meglio).

Grazie.

eltiburon
12-12-2009, 00:48
Se la molly è guarita, forse allora è meglio non stressarla oltre, tenendola però MOLTO d'occhio. Le caridine sono simpatici gamberetti ornamentali che si tengono in acquario, le più comuni sono la varietà "red cherry" (che è poi del gen. Neocaridina) ;-) .

lellina
12-12-2009, 02:04
Caro Eltiburon, questa sera ho ripetuto la dose sia perchè consigliatomi dal negoziante (mi ha detto di inserirne almeno un'altra e poi eventualmente se non più necessaria evitare con la terza) e sia perchè la macchia del molly è variata, nel senso che non c'è più quella di prima ma adesso ne ha qualcun'altra sui lati e sotto la pancia. Sono meno evidenti della prima anche perchè non hanno batuffoli ma sono tipo delle perdite di colore; purtroppo sono evidenti lo stesso perchè il molly era nero vellutato, mentre adesso è con le scaglie un pò asciutte!
Per completare la situazione ho dato da mangiare e uno xipho (dal comportamento normalissimo ed esteticamente senza alcun segno evidente) non ha mangiato; sembrava quasi che scappasse dal cibo!
Lo conosco, questo non è un buon segno e quindi sono nervosa perchè dopo aver perso uno sbaciucchione (pensando che avesse prima dei problemi intestinali e poi un infezione batterica) ho paura di perdere altri pesciolini! A titolo informativo anche lo sbaciucchione non mangiava più!
E se avessi qualcosa di particolare in vasca? Qualcosa che sinceramente non riesco a spiegarmi visto che ho già curato i pesci contro i vermi intestinali, contro le infezioni batteriche, contro l'ictyo ed adesso contro le micosi?
Dalla ******* di aver sifonato il fondo (alzando parecchie sostanze) non me ne sono più uscita. Tutto parte da qui e non riesco a capire come posso risolvere questa situazione!
P.S.: la tempertatura a 30° è troppo alta per il mycowert?

crilù
12-12-2009, 12:07
Ho paura che il farmaco non serva a nulla...puoi mettere una foto? difficil capire queste macchie.
Hai somministrato cibo con l'aglio ai pesci?
La T a 30° è troppo alta, favorisce il proliferare di batteri, abbassala ma in modo graduale altrimenti ti ritrovi pure l'ictyo in vasca -28d#

lellina
12-12-2009, 16:10
Buongiorno Crilù, allego due foto (anche se non sono delle migliori) dove ho catturato sia il molly (il nero) con le macchioline e sia quello con le feci trasparenti (il bianco).
Le macchioline sono piccole (tranne un pò la perdita di colore sotto la pancia e nelle branchie) e questa mattina li ho trovate con una specie di muffa (come quella che aveva il primo giorno vicino all'occhio poi guarita con il sale). Ho notato anche che qualche pesciolino a volte tenta di beccarla per mangiarla (la muffa o il batuffolo che sia).
I sintomi sembrano proprio quelli di una micosi anche se la situazione peggiora (per via delle feci e dello xipho che non mangia) o comunque non migliora (non ha più la macchia sopra l'occhio - quella curata con il sale - ma ne ha altre nuove)!
Continuo a somministrare l'aglio e la temperatura l'ho scesa a 28.
Domani sera dovrei mettere l'ultima dose di mycowert; ma se evitassi (sia per le feci trasparenti e sia per lo xipho che non vuole mangiare) e curassi il solo molly con il sale? Tanto la cura con mycowert, anche se blanda, è stata fatta e gli altri pesciolini sembrano non aver sintomi simili al molly.
Aspetto un vostro consiglio, grazie.
P.S.: che le macchioline peggiorano, nel senso che adesso c'è questa muffa, è sintomo che il prodotto non sta servendo a nulla o che la malattia sta facendo il suo normale decorso? Nel primo caso si può appunto pensare di inserire la terza ed ultima dose oggi (come inizialmente consigliatomi dal negoziante, ovvero di fare 3 giorni consecutivi invece di sei alternati), mentre nel secondo caso decidere se continuare con la dose blanda dei sei giorni o addirittura sospenderlo definitivamente a discapito del solo sale! Grazie sempre del vostro aiuto!

Axa_io
12-12-2009, 16:33
Non voglio dire cavolate, ma a me sembra la stessa cosa che hanno avuto i miei "rossi" #23 . Sicuramente, il tuo essendo nero, ti sei accorta prima.
Ma vedi delle cose biancastre che "perde" dal corpo? Tipo mucillagine?
Anche per le feci, la stessa identica cosa! Poi era apatica, mangiava pochissimo. Del piccolo, non mi sono accorta, perchè essendo bianco, non vedevo nulla e mangiava come un leone. Quando ho messo il medicinale ... Dio -05 -05 -05 ! Roba che galleggiava (questa mucillagine o muffa, o quel che era), dappertutto!
La mia, quei puntini gli aveva inizialmente sul musino, e poi sulla coda, ma 2-3, quasi invisibili sulla coda. Sul musino erano passati...non si vedeva piu' niente.

lellina
12-12-2009, 17:29
Cara Axa, mucillagine no, sono tipo dei piccoli batuffoli e perdite di colore! Alla fine i tuoi cosa avevano? Come li hai curati? Io tra una malattia e l'altra sto curando di tutto ma senza risolvere nulla!
Con l'areatore si mettono in movimento tantissime particelle; non capisco se sono bollicine d'acqua o una specie di proliferazione batterica!
Ho notato inoltre che allo xipho che non mangia (è una femmina in quanto non ha la spada) le si sta formando una specie di gonopodio (come se in realtà fosse stato sempre un maschio). Considerando che avevo acquistato solo due femmine per non avere problemi di fecondazione, potrebbe non mangiare (ed a volte isolarsi) per tale motivo? #23
Buona giornata e grazie per il tuo interessamento.

crilù
12-12-2009, 19:23
Può essere che la femmina in realtà si stia trasformano in un femmino :-) succede con questi pesci.
Ribadisco: stai usando mangime con aglio? molto probabilmente ha problemi intestinali,
Per quanto riguarda le cosine messe in moto dall'aeratore non ho idea, in ogni caso con farmaci in vasca è obbligatorio per non causare carenza di ossigeno.
La cura finiscila come si deve e nelle dosi giuste, si vedrà ins eguito se ripeterla.
Ciao

Axa_io
12-12-2009, 21:10
Si, ha ragione Crilù. Poi vedrai come evolve la loro malattia.

Qui il link con "l'avventura" finita bene -e29 : http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=278079&start=0

lellina
13-12-2009, 12:49
Si Crilù ho continuato con l'aglio ma niente da fare. Questa mattina il molly bianco con le feci trasparenti è crollato dalla superficie dell'acqua fino al fondo; forse gli sarà scoppiata la vescica natatoria o un problema intestinale è stato fatale. Adesso l'ho preso e messo in una vaschetta a parte con acqua senza medicinale; riesce a stare a galla ma boccheggia!
Che cosa posso fare per salvarlo? Sono sicura che il medicinale (assieme a quelli passati) è stata la causa delle feci trasparenti e di questa situazione; questa sera non inserisco la terza dose mycowert (cambi l'acqua e filtro) ed eventualmente continuo con il sale per il solo molly nero!
Non posso curarne uno e farne fuori di più!
Aiuto, aiuto, aiuto, ...

lellina
13-12-2009, 14:29
In un sito ho trovato dei sintomi simili a quelli che ho avuto e sto avendo provocati da alcune alghe del genere "cloroficee". In realtà qualche alga del tipo puntini verdi nel vetro o in qualche arredo c'è, ma il mio negoziante mi ha sempre detto che è solo per via dei nitrati/sfosfati o per esubero di mangime.
E se invece fossero queste alghe flagelle? Ne avete mai sentito parlare?
Tra i trattamenti si parla dell'euclorina, del solfato di rame e dell'aureomicina; almeno il solfato di rame è presente nel mycowert!

crilù
13-12-2009, 14:32
Ma come gli è scoppiata la vescica -05
Allora visto che è in isolamento alza di 2° la T e metti sempre un aeratore e continua a dare verdure con o senza aglio.
Nel frattempo compila il profilo dell'acquario perchè non ricordo come sei messa a valori -28d# , filtra con cabone attivo e fai un cambio nella vasca principale sifonando leggermente il fondo (vai giù di 1 cm. almeno). Aggiungi un buon biocondizionatore e del sale come suggerito da Eltiburon, basta farmaci e se riuscissi al momento ad aerare anche questa vasca sarebbe ottimo. Le macchiette (nelle foto si vedono malissimo) paiono funghetti ma non capisco come facciano ad essere ancora lì :-(

lellina
13-12-2009, 19:04
No non so se gli è scoppiata la vescica, l'ho visto solo piombare sul fondo e poi rimanere a boccheggiare. Adesso è a parte ma penso che ne ha per poco. Dopo che ha mangiato è ricaduto sul fondo, forse non dovevo dargli nessun cibo visto che probabilmente è un problema intestinale!
Per quanto riguarda il molly nero non vedo miglioramenti, anzi è come se avesse queste zone bianche nelle attaccature degli occhi, delle pinne, ecc... sto pensando di isolare anche lui ma in realtà sono in totale confusione!

crilù
13-12-2009, 19:53
Avevi postato mentre io scrivevo -28d# no..non penso per niente alle alghe, piuttosto compila o scrivi qui di seguito le caratteristiche del tuo acquario...c'è qualcosa che non quadra nei valori dell'acqua di sicuro.
Al pesce in isolamento l'hai messo l'aeratore ed un pizzico di sale?

lellina
14-12-2009, 10:50
Niente da fare. Il molly bianco è morto! Sono distrutta, sono stata tutto il giorno ad osservarlo!
Per quanto riguarda i valori, di seguito i vecchi prima del cambio (50 litri su 100):
NO3=15, NO2=0, NH3=0, PH=8, GH=9, Kh=5.
Adesso sinceramente non so che durezza e conducibilità ci sono in vasca; considera però che il cambio è stato fatto tra acqua di rubinetto (circa 850 di conducibilità) ed acqua di osmosi e sono stati inseriti circa 10 gr di sale.
-20

Axa_io
14-12-2009, 11:16
Scusa l'espressione....porca miseria!!!! Mi dispiace Lelina :-( . Sinceramente, mi spiace. Io prima di bere il caffè sono da mio figlio poi da loro. Uffff, ti capisco. Io "per fortuna" ho perso solo il pesce rosso "nero", dopo un anno che era con noi. Ma l'errore e' mio e purtroppo anche le uova che aveva deposto lui e la sua compania, gli avannotti, sono morti :-( . Ti capisco. Mi spiace per il tuo pesciolino... #09 #07 !

crilù
14-12-2009, 11:45
Troppo giovane per morire :-( evidentemente aveva disturbi non individuabili così ad occhio nudo, ma dopo tre cicli di mycowert francamente non era il caso di continuare, i farmaci in dose massiccia rovinano fegato e reni :-(

lellina
14-12-2009, 12:42
Axa, grazie del tuo appoggio.
Crilù, infatti, i cicli di mycowert sono stati solo 2 (a giorni alterni), il terzo non l'ho più fatto per via dei problemi del molly bianco!
Penso che alla fine, anzi lo spero, sia stato il farmaco ad ucciderlo perchè altrimenti sono nuovamente al punto di partenza.
Dovevo curare una micosi, in realtà non ho ancora capito se è passata, e invece mi sono ritrovata un altro pesciolino morto!
Non me ne va bene una, probabilmente è tutta colpa mia!
Almeno sono consapevole di fare tutto quanto possibile (anche sbagliando) per salvarli e per farli vivere il più a lungo (o per come stanno andando le cose "forse il meno") possibile!

Axa_io
14-12-2009, 13:33
Non ti scoraggiare! So...anche a me è dispiaciuto moltissimo per il mio "Poc", in meno di un'ora era morto e non aveva dato nessun segno (nessuno!) che stesse male. E' morto per colpa mia, perchè l'ho messo nella vasca che non era matura. Nella stessa sera che gli ho messo nell'acquario, si sono riprodotti, deposte le uova... Sono stata li incantata a vederli sino alle 3.00 del mattino. Ho capito che dovevo fare qualcosa, perchè avevo letto che mangiano le uova. Infatti, la femmina mentre "partoriva", ogni tanto si girava e mangiava le sue stesse uova. Ho spostato i genitori nella "solita vaschetta". Lui è morto nella stessa sera. Sicuramente avvelenato. E' un miracolo che lei c'è l'ha fatta.
Gli avannotti che si sono anche schiusi, gli ho visti per due giorni, poi piu' nulla. Hanno vissuto perchè per quei 2 gg. si sono nutriti del loro sacco vitellino. Come hanno "respirato" l'acqua che era sicuramente con i NO3 alle stelle, sono morti tutti.
Ti capisco! Non ti scoraggiare e non ti colpevolizzare! A volte, anche noi esseri umani stiamo benissimo, senza sintomi e poi... E quante volte abbiamo preso l'aspirina e invece dovevamo prendere la tacchipirina? Ma noi abbiamo "voce", abbiamo gambe, andiamo dal medico. Loro... loro non possono dirci cosa hanno.
Abbi fede, la prossima volta, andra' bene.

lellina
15-12-2009, 01:07
Sono già sicura che andrà a finire a tragedia. Ormai sono preparata, nel pomeriggio è morto anche il molly nero, il mio primo pesce, il pesce di famiglia, diciamo un figlio per tutti.
Lasciando stare i pianti e la disperazione (per alcuni anche stupida tanto il pesce costa solo 4 euro), la situazione adesso è la seguente:
- lo xipho che non mangia e si isola (anche se sembra normalissimo nei movimenti e nell'estetica), da oggi (dopo quindi il cambio massiccio di ieri), ha iniziato a grattarsi sul ghiaino ed inoltre fa feci bianche;
- gli altri per ora sembrano super attivi, non mi sembra di aver notato feci bianche (ma non è sono sicura).
Non volendo più inserire altri medicinali (se non indispensabili), ho fatto un bagno di 45 minuti con sale (15 gr in un litro circa di acqua) allo xipho; forse sembra un pò meglio, non l'ho più visto grattare ma ha sempre le feci bianche e non mangia.
Speriamo sia un bene perchè anche se i molly mangiavano alla fine il loro intestino non ha resistito.
Riepilogando, i sintomi mi hanno portato a tre malattie (tra quelle in schede malattie): ictio (ma non ci sono puntini bianchi), chilodonella o vermi (questi ultimi già curati ai tempi della prima morte, circa un mese fa)!
Chi vivrà vedrà, buona notte a tutti e grazie anche dell'appoggio morale!

crilù
15-12-2009, 02:07
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90718 l'ultima spiaggia, mi sembra che le abbiamo provate tutte, l'unico sintomo visibile che accumuna i tuoi pesci ai flagellati sono le feci bianche purtroppo ma io tenterei. La cura in vasca visto che i pesci non mangiano, oppue dividi gli ammalati conclamati e metti il farmaco in acqua. Lo somministri insieme al cibo a quelli in vasca, devi fare una pappetta che terrai in frigo e somministrerai due volte al giorno. Fammi sapere se sono stata chiara -28d#

eltiburon
15-12-2009, 02:52
Mi dispiace -20 , capisco quello che provi... Di solito le micosi dei molly col sale guariscono bene, evidentemente non era solo micosi, ma un insieme di varie malattie. :-(

lellina
15-12-2009, 11:36
Grazie Eltiburon, penso anch’io che sia andata così.
Crilù, grazie anche a te per i consigli, ho letto l’articolo e dai sintomi (in realtà il solo grattarsi dello xipho) opterei più per i vermi; il mycowert avrebbe dovuto sconfiggerli o sbaglio?
Considerando che sono passate 48 ore dall’inserimento in vasca del carbone attivo, che ne pensate se inserisco della torba? Oltre ad abbassare un po’ il ph ho letto anche che fa bene ai pesci!
Ecco i nuovi valori dell’acqua: PH=8, KH=5, GH=8, NO3<5, NO2=0, NH3=0.
Un ultimo consiglio: spostare tutti i pesci e disinfettare tutta la vasca senza però smontare nulla è possibile con qualche prodotto?

lellina
15-12-2009, 22:26
Questa sera ascoltando il consiglio di crilù (anche perchè lo xipho non si gratta più) ho acquistato il flagyl. Poichè non voglio inserire più alcun medicinale, almeno per il momento, sto provando in una vasca a parte (con acqua di acquario e sale) ma solo per un'ora. Ho inserito un pizzico di pillola (poco più delle dosi consigliate) e mi è ritoccato catturarlo (un pazzo ogni volta è quasi una lotta)!
Vediamo che succede e se migliora un pochino (in tal caso curerei tutta la vasca), al massimo si è fatto un buon bagno salato!
Naturalmente continua con le feci bianche e a non mangiare... potrebbe essere un problema intestinale (tipo infiammazione come sarà successo al molly bianco che tutt'assieme l'ho visto cadere in picchiata sul fondo)?
Non ci sono altri sintomi strani, forse solo qualche piccola area sbiadita (ma al momento non è facile capirlo in quanto il suo colore è a fasce tra il bianco e l'arancio).
Grazie.

crilù
16-12-2009, 00:38
Scusa ma non ho capito...il flagyl come glielo hai dato? #13

lellina
16-12-2009, 01:13
Ciao Crilù, ho preso una pillola, l'ho spezzata in proporzione al dosaggio consigliato e l'ho sciolta in un pò d'acqua calda. Il tutto l'ho poi inserito nella vasca a parte per un'ora (in questa seconda vasca non ho un termostato e quindi non posso curare i pesci per giorni).
Il pesce anche se non mangia ha ancora un pò di feci bianche (in realtà non sono mai state tante come quelle del molly bianco poi morto), però per il momento non sta fermo sul fondo, sembrerebbe più attivo e più sveglio.
Vediamo domani mattina.
Domani mi leggo le schede malattie che ci sono nel forum in quanto ho trovato qualcosa che mi può interessare, ovvero: infiammazione vescica natatoria o stomaco/intestino, malattia del buco (per quest'ultima il buco in testa in che cosa consiste, i pesciolini in questione sembrano o sembravano avere un pò la testa scavata e niente di più - potrebbe essere anche una mia impressione), malattia colonnare, chilodonella, costipazione, tricodina e degenerazione grassa degli organi.
In verità un sintomo comune a quasi tutti gli altri è che hanno l'ano bianco (considera però che una o due forse sono incinte).
Buona notte.

eltiburon
16-12-2009, 01:33
Io non metterei la torba, ai pecilidi piace l'acqua alcalina, forse pH 8 è un po' altino anche per loro, ma non vorrei che lo sbalzo di pH potesse nuocere a un pesce già debilitato. Inoltre GH 8 mi sembra leggermente basso per questi pesci d'acque dure.

crilù
16-12-2009, 12:01
Io l'avrei lasciato di più a mollo nel flagyl, non credo abbia avuto modo di agire bene......comunque vediamo i risultati.

lellina
16-12-2009, 23:53
Questa sera ancora non ho visto feci bianche ma continua a non mangiare. Sto riprovando il bagno con sale e flagyl, questa volta però lo tengo 1 ora e mezza.
Un altro sintomo che ho notato rispetto all'altro xipho (questo almeno sta bene) è che a volte apre e chiude la bocca e le branchie (forse quest'ultime un pò arrossate) un pò più velocemente. Nella vasca di plastica sta poggiato sul fondo forse come se si grattasse (sintomo iniziale poi sparito), ma la cosa strana è che sia la pinna dorsale che quella posteriore sono belle aperte (non danno quindi sintomi di malessere)!
Ricapitolando: prima si grattava (il sale penso sia stato positivo), poi feci bianche e inappetenza (quest'ultima ancora attuale), a volte si isola o sul fondo o in superficie e anche se si muove con naturalezza è sempre per i caz suoi... diciamo che è asociale!
Considerando che i pesci deboli mi sono morti (in verità anche i molly che non lo sono per niente) qualcosa in vasca ci sarà o forse c'era prima del massiccio cambio d'acqua. Ormai ci sono 4 platy, 2 xipho, 2 cory, 2 gyrini, 1 ancistrus, 1 pleco e 1 squaletto; mi stanno rimanendo solo i pesci di fondo!
Dalla morte del primo di queste morti strane ho inserito in poco più di un mese prima il baktowert per la corrosione delle pinne o eventuali altre malattie, poi il mycowert per le micosi ed eventualmente per i vermi (anche se per questi ultimi penso sia un pò blando) e adesso solo per lo xipho il flagyl; senza dimenticare di aver utilizzato anche il costawert per l'ictyo (se non ricordo male prima di questo brutto periodo). E' possibile che nessuno (compreso il negoziante) ha mai capito che cosa hanno i miei pesci?

crilù
17-12-2009, 00:54
Possibile?...sì :-))
Aspetta un pochino prima di disperarti....lascia al farmaco il tempo di agire.
Per esperienza ti posso dire che il più delle volte dipende da noi, cioè da come teniamo l'acquario, qualche valore sballato, cambi saltati...e come per magia dopo un po spuntano le malattie che vengono in un attimo (ho notato) e impiegano una vita ad andarsene.
Non ricordo se l'ho già scritto, ma visto che hai usato parecchie medicine sarebbe bene aggiungere delle vitamine al cibo dei pesci, ciao

lellina
17-12-2009, 11:03
Tu sei troppo ottimista ma io sono già pronta al peggio. Questa mattina sta da solo sul fondo e gli unici sintomi sono un boccheggiare accelerato.
Ma porca miseria (naturalmente non è contro di te ma bensì contro me stessa) i sintomi sono ben evidenti e non riesco a capire cosa sta succedendo a tutti i miei pesci.
In generale, subito inappetenza e isolamento per lo più sul fondo, feci bianche, boccheggiamento ed a volte perdita di colore… che cos’è?
Il molly nero è morto con sole alcune macchioline bianche sul corpo (probabilmente micosi), non ti sembra assurdo?
Alla fine muoiono tutti con problemi di respirazione eppure ho da sempre avuto dei valori chimici buoni!

crilù
17-12-2009, 11:44
Non ti ho mai chiesto da quanto tempo hai i pesci ma ultimamente vedo che molti hanno difficoltà ...non vorrei ci fossero problemi a monte - vedi allevamenti -

lellina
17-12-2009, 12:24
Non penso, sono nella mia vasca per più di 6 mesi e non hanno mai avuto problemi tranne l'ictyo (ma per errore mio).

crilù
17-12-2009, 16:10
Mah...c'è in corso una discussione sui cory che ultimamente paiono ammalarsi misteriosamente e niente li cura -28d#
Comunque tutto l'usabile in acquariofilia l'hai usato (scusa il gioco di parole), i pesci sono piccolino e prima di smaltire tutti i farmaci ci và un po', finisci col flagyl e poi lasciali tranquilli. Se continueranno ad avere problemi si potrà passare eventualmente a qualcosa per uso umano, di più non so che dire e fare :-(

lellina
17-12-2009, 16:27
Perchè secondo te dovrei continuare con questi bagni di 1 o 2 ore con il flagyl? Ho solo provato per due giorni per vedere come va e adesso posso solo pregare!
In un platy che non sembra star male ma che forse è incinta (ha inoltre l'ano bianco ed era uno di quelli che faceva feci trasparenti) ho notato in verticale delle specie di piaghe o segni di colore un pò più scuro del suo (rosso) in corrispondenza delle branchie/pinne laterali!
Cerco di spiegare ogni sintomo strano nella speranza che si accende la lampadina.
Grazie per tutto.
P.S.: per farmaci ad uso umano cosa intendi? E quale malattia dovrei curare visto che non ci sto capendo nienteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee? #07

crilù
17-12-2009, 20:21
Premetto che il flagyl (uso umano) andava usato diversamente, cioè il pesce doveva stare a bagno per qualche giorno ma tant'è....
Visti i diversi sintomi si può ancora usare il Bactrim però bisogna aspettare almeno qualche giorno per eliminare dalla vasca e dai pesci i farmaci precedenti altrimenti cedono i reni.
Una cosa solo mi raccomando: acqua pulita e con valori adeguati, biocondizionatore e vitamine.
Qui non è questione di accendere lampadine...il fatto è che sono sintomi differenti l'uno dall'altro -28d#

lellina
18-12-2009, 11:00
Buongiorno Crilù, il discorso lampadina non era certamente riferito a te, magari a qualcun altro che ci legge e può dare anche il suo aiuto!
Ormai mi sa che c'è poco da fare perché ieri sera muoveva la bocca e le branchie in maniera veloce anche se rimaneva più sul fondo che in superficie. Ho deciso di inserirlo sempre nella vasca a parte con un pò di sale ma questa volta senza flagyl; ho deciso invece di introdurre un medicinale per i vermi (intestinali, della pelle e delle branchie) consigliatomi dal negoziante (per togliermi anche questo sfizio). Inizialmente sembrava stare meglio, nel senso che si era calmato e il respiro non era affannoso, poi dopo circa 3 ore l'ho dovuto togliere perché era irrequieto, come se volesse uscire dalla vaschetta!
Nella vaschetta ho inserito un aeratore ma non avendo un termostato l'ho messa dentro la vasca principale.
In definitiva, dopo aver pensato “ho trovato la malattia e si sta riprendendo”, l’ho rimesso nella vasca principale con gli stessi sintomi. Questa mattina è più calmo, diciamo normale, ma ha ancora il movimento continuo della bocca e delle branchie!
Basta non posso fare più nulla; anche se ho trovato che il bactrim dovrebbe curare:
- infezioni delle vie respiratorie;
- infezioni renali e delle vie urinarie;
- infezioni dell'apparato genitale;
- infezioni dell'apparato digerente;
non posso più fargli sopportare altri medicinali!

Quantomeno ho fatto la scelta giusta di non inserire nulla nella vasca principale; solo quando capirò che cosa sta succedendo allora forse deciderò di trattare anche la questa!

lellina
18-12-2009, 22:53
Penultimo aggiornamento: lo xipho oltre a muovere bocca e branchie in maniera assurda adesso ha i sintomi di una infezione batterica (pinne mangiate e segni di sangue sul corpicino).
Ultima spiaggia: il negoziante mi ha regalato un polverina gialla da sciogliere in acqua, non so cosa sia ma quando gli ho fatto presente del bactrim mi ha risposto che quello che mi sta dando è un antibiotico potente che se non risolve il problema allora non c'è più nulla da fare!
Per lo xipho penso comunque che sia troppo tardi, ma i miracoli esistono!

crilù
19-12-2009, 00:26
Per curiosità....fatti dire il nome del farmaco, auguri :-(

fikila
20-12-2009, 17:02
Ciao a tutti!
Scusate se intervengo in questo topic ma anche il mio ragazzo ha allestito da circa un mese un nuovo acquario, ha inserito 10 neon e presentano tutti questi puntini che però non sono batuffolosi... gli ho fatto usare il mycowert che all'inizio li ha fatti scomparire ma appena ha finito il trattamento sono ricomparsi e ora sono più numerosi di prima... #23
pensate che dovrei provare con il sale? in vasca ha anche 2 pulitori potrebbe fargli male?

crilù
20-12-2009, 17:06
fikila, sicura sia micosi e non ictyo? prova a cercare nel web qualche foto e confronta....
Nel caso fosse ictyo la prima cosa da fare è alzare la T ad almeno 30/31°, attivare l'aeratore e spegnere la CO2, comunque controlla bene che sia la malattia giusta e se hai dei dubbi aspetta, ciao

fikila
20-12-2009, 23:57
Grazie per il suggerimento! ho visto un pò nel web...potrebbe essere ictio in effetti, perchè i puntini non sono batuffolosi...
ad ogni modo per prima cosa gli ho detto di alzare la temperatura a 30°! In questo caso il sale non serve?

crilù
21-12-2009, 00:42
Niente sale, i neon non lo sopportano. Se vedi che la termoterapia non porta miglioramenti bisognerà passare ai farmaci.

fikila
21-12-2009, 00:59
Grazie mille, troppo gentile!!!!
Speriamo bene... altrimenti provo col blu di metilene, che dici?

eltiburon
21-12-2009, 02:22
Fikila, per prima cosa 30°C e aeratore (importantissimo!!) per 1-2 giorni; se non migliorano, allora passa alle medicine, il blu di metilene può andare, anche se per l'ictyo il verde malachite è più efficace.

crilù
21-12-2009, 12:03
fikila, riesci a procurarti ancora qualche farmaco uso acquariofilo tipo Costawert, Punktol, Faunamor? on line li vendono però è un brutto periodo per le consegne. Il BDM può andare bene, il verde malachite personalmente non so dove reperirlo :-(

Axa_io
21-12-2009, 12:08
Niente sale, i neon non lo sopportano. Se vedi che la termoterapia non porta miglioramenti bisognerà passare ai farmaci.

Non lo sapevo -05 ! Io gli ho fatti "vivere" nel sale con i puntini #12 .

crilù
21-12-2009, 12:21
:-(

fikila
22-12-2009, 00:06
Grazie a tutti per l'assistenza!!! :-)
Vedo se da queste parti vendono il verde malachite, altrimenti cerco qualche prodotto specifico per pesci...
Se trovassi il verde m. in che dosi dovrei usarlo?

crilù
22-12-2009, 02:07
Mai usato il verde malachite puro anche perchè è difficilissimo da trovare ed anche cancerogeno. Opterei per il BDM, però se qualcuno sa usarlo ben venga :-)

eltiburon
22-12-2009, 03:06
Nemmeno io ho mai usato il verde puro, è molto difficile da trovare, mi riferivo a prodotti contenenti verde malachite, che ormai purtroppo sono quasi altrettanto difficili da reperire. Quanto al cancerogeno, basta non contaminare contenitori per alimenti e usare un paio di guanti, inoltre come quasi tutte le sostanze cancerogene, è pericoloso per esposizioni croniche e ripetute, un contatto casuale non fa nulla, esistono sostanze forse più cancerogene nel fumo di sigaretta...
La dose comunque ho letto che sarebbe: 5 ml di soluzione all'1 per mille in 100 litri d'acqua.

crilù
22-12-2009, 12:35
Di sicuro se lo uso io i pesci vanno al cimitero e la sottoscritta al pronto soccorso :-)) :-))

fikila
23-12-2009, 16:54
Ho trovato dei prodotti specifici e ora il mio ragazzo sta trattando l'acquario con questi!
Speriamo che si riprendano...