Visualizza la versione completa : fonti di carbonio e ciano
Tutti spesso leggiamo di ciano che insorgono nel momento in cui si cominciano a dosare fonti di carbonio e la classica risposta è di aspettare che la vasca si adatti alla nuova gestione. Ma qual'è la spiegazione che sta dietro allo sviluppo di questi batteri? e non parlo solo di stimolazione batterica. trovando una risposta si potrebbe forse trovare una soluzione al problema.
Dopo aver letto questo articolo
http://www.aiam.info/index.php?option=com_content&view=article&id=335:concetti-di-base-equilibrio-biologic&catid=60:dentro-lacquario&Itemid=82
mi viene da pensare che i ciano siano degli organismi autotrofi che si sviluppano nel momento in cui stimoliamo gli eterotrofi (per esempio dosando carbonio). Gli autotrofi per riequilibrare la situazione devono quindi aumentare, ma i ciano (che sono autotrofi) hanno la meglio sugli altri batteri autotrofi e prevalgono, almeno temporaneamente fino a che non torna tutto a posto col tempo.
Non avrebbe quindi senso dosare betteri solo autotrofi, per farli competere con i ciano (vedi lifa A xaqua)?
ALGRANATI
06-12-2009, 19:26
Ink, il tuo discorso non è sbagliato,il problema che i ciano vengono fuori anche senza fonti di carbonio, quindi non ci può essere solo una risposta....è quello il problema dei ciano.....escono per mille motivi differenti
ALGRANATI, ed è per questo che non si conosce attualmente un metodo certo,efficace,per debellarli.....
io so solo che molte volte in vasche di 3-4 anni,quindi stabili,capita che un po di ciano compaiano nei cambi di stagione primaverili e autunnali....
non sarà un regola,pero' secondo me incide.....
Amstaff69
06-12-2009, 20:36
Molto interessante come discorso #25
Noto però che, almeno per quanto mi riguarda (ma anche altri mi pare), xaqua consiglia di combatterli con l'aumento del Life E, quindi eterotrofi (o almeno così credo)... #24
Amstaff69, a me il discorso dei batteri autotrofi se ci si pensa bene è interessante.....
pero' si dovrebbe essere sicuri che facendo prevalere la nostra cultura i ciano ne risentano....non è che poi vanno al bar insieme è ?
bibarassa
06-12-2009, 21:27
ALGRANATI,
il problema che i ciano vengono fuori anche senza fonti di carbonio
le fonti di carbonio potrebbero essere una delle tante cause che contribuiscono a sbilanciare l'equilibrio tra autotrofi ed eterotrofi. L'importante è trovare la causa (eccesso di fonti di carbonio, ph basso, poca ossigenazione....???), che in una determinata vasca, ha portato allo squilibrio tra autotrofi e eterotrofi e agire per ricreare l'equilibrio.
Quindi da cosa viene influenzato questo squilibrio?, è questo che sarebbe interessante sapere
Molto interessante come discorso #25
Noto però che, almeno per quanto mi riguarda (ma anche altri mi pare), xaqua consiglia di combatterli con l'aumento del Life E, quindi eterotrofi (o almeno così credo)... #24
potrebbe benissimo essere...
nel senso che se anche doso batteri autotrofi, ma questi non hanno di che nutrirsi, non attecchiranno mai... invece se spingo sugli eterotrofi, gli autotrofi avranno un'ulteriore spinta per riequilibrare il tutto... prevalendo sui ciano... peò restano tutte belle teorie. Allo stesso modo potrei dire, allora basta sporcare o mettere pesci (organismi eterotrofi)...
Potremmo interpellare mr alexalbe a darci una spiegazione... o qualche biologo... la mia è solo un'ipotesi che nasce dall'osserazione. Sto dando pappone (zucchero+inquinamento sostanzialmente) e sono venuti su i ciano, nonstante i valori di PO4 e NO3 non si siano mossi (NO3 ZERO soprattutto, che secondo me influenzano molto sullo sviluppo dei ciano).
Un fatto fondamentale però, IMO, e che non perderei di vista, è che i ciano crescono in un posto perchè lì non ci sono altri batteri.
qualche giorno addietro sono andato a leggermi la descrizione di phytoplankton su weekepdia o come diavolo si scrive :-)) e ve ne riporto un pezzo di seguito
i gruppi più importanti del fitoplancton che comprendono la diatomee, cianobatteri e dinoflagellati, Anche se molti altri gruppi di alghe sono rappresentati. Un gruppo, la coccolithophorids, È responsabile (in parte) per il rilascio di quantità significative di solfuro di dimetile (DMS) in atmosfera. DMS viene convertito in solfato e di solfato di queste molecole agiscono come nube nuclei di condensazione, Aumentando la copertura nuvolosa generale. In oligotrofe oceaniche regioni come la Mar dei Sargassi o South Pacific Gyre, Fitoplancton è dominato dalle piccole dimensioni delle cellule, chiamato picoplankton, Per lo più composto da cianobatteri (Prochlorococcus, Synechococcus) E picoeucaryotes come Micromonas.
quinti lo spuntare di ciano in vasca x uno o l'altro motivo può significare che la nostra vasca stia producendo phyto certo fa schifo vedere i ciano ma nn per forza vuol dire che sia una cattiva gestione.
se nn erro parla anche dei batteri autotrofi ed eterotrofi legati al phyto quindi l'immissione di fonti di carbonio può essere uno stimolo anche x i cino che fanno parte del phyto.
spero di essere stato comprensibile xchè mi sono incartato pure io :-D :-D :-D :-D
egabriele
07-12-2009, 12:03
....
quinti lo spuntare di ciano in vasca x uno o l'altro motivo può significare che la nostra vasca stia producendo phyto certo fa schifo vedere i ciano ma nn per forza vuol dire che sia una cattiva gestione.
se nn erro parla anche dei batteri autotrofi ed eterotrofi legati al phyto quindi l'immissione di fonti di carbonio può essere uno stimolo anche x i cino che fanno parte del phyto.
in parte la penso come te, ma il problema dei ciano oltre che estetico, e' che anche se ci sono in tutte le vasche in acqua e fanno parte del cibo dei coralli, quando riescono a formare il film, si creano un ambiente ottimo per loro (per esempio sotto il film peggiora il PH e il Redox) e quindi conquistano sempre piu' territorio rispetto agli altri.
A quel punto si moltiplicano molto piu' velocemente e possono diventare una piaga che toglie substrato a tutti i nostri bravi batteri 'buoni' !
La relazione con le fonti di carbonio non e' diretta. I ciano, essendo fotosintetici, sono in grado di utilizzare la CO2 che non e' certo assente nei nostri acquari, quindi anzi, il carbonio organico dovrebbe sfavorirli !
In realta' ho letto di persone che hanno provato il fruttosio per debellarli, ad alcuni ha funzionato, ad altri ha peggiorato la situazione.
In realta' ho letto di persone che hanno provato il fruttosio per debellarli, ad alcuni ha funzionato, ad altri ha peggiorato la situazione.
_________________
quindi chi ha peggiorato la situazione è come se li acesse alimentati o sto dicendo una castronata
egabriele
08-12-2009, 17:42
quindi chi ha peggiorato la situazione è come se li acesse alimentati o sto dicendo una castronata
oppure ha semplicemente sbilanciato gli altri batteri lasciando piu' spazio vitale ai ciano.....
A volte i ciano vengono anche in vasche TROPPO oligotrofiche.
A volte i ciano vengono anche in vasche TROPPO oligotrofiche.
_________________
e le fonti di carbonio quindi fanno da stimolatore.
ora la dico grossa,le fonti di carbonio quindi potrebbero stimolare l'autocreazione di phyto in vasca allora visto che i ciano ne fanno parte #24
ALGRANATI
09-12-2009, 08:27
direi che le fonti di carbonio .....favoriscono i batteri ........phito direi di no.
quando si esagera con fonti di carbonio ....sui vetri si trova una bella patina batterica biancastra e mai phito.
direi che le fonti di carbonio .....favoriscono i batteri ........phito direi di no.
quando si esagera con fonti di carbonio ....sui vetri si trova una bella patina batterica biancastra e mai phito.
facevo sto ragionameto in base alla descrizione scritta sopra che ho trovato su wpedia che però dice che la parte composta da ciano è il picoplankton.
perciò ho pensato diciamo un pò logicamente che i ciano in vasca nn siano dovuti a un mal funzionamento della vasca bensì il contrario,poi certo che fanno schifo a vedersi ma quello è un'altro discorso.
A volte i ciano vengono anche in vasche TROPPO oligotrofiche.
ma sono stimolate da fonti di carbonio e per questo spuntano
e quando si parla di ciano che spuntano per limitazione di azoto? vedi guida xaqua...
e quando si parla di ciano che spuntano per limitazione di azoto? vedi guida xaqua...
bhoooooooooo :-D :-D :-D
bon, si è bloccato questo topic interessantissimo...
Vi racconto la mia esperienza.
Da due anni combatto con questi maledetti cianobatteri che ricoprono quasi interamente la rocciata. Le ho provate tutte:
-Ho cambiato tutti i T5 che avevano 6 mesi di vita.
-Ho sostituito tutti i filtri dell'osmosi e aggiunto il postfiltro con le resine
antisilicati (tds 0)
-Ho provato con 3giorni di buio
-Ho sospeso i cambi d'acqua
-Li ho sempre aspirati
-ho provato con l'acqua ossigenata
-ho provato con i batteri
-ho abbassato la temperatura
-Non alimento da un sacco di tempo gli animali
-Ho diminuito l'alimentazione dei pesci (2 volte a settimana)
-Ho provato anche a non fare nulla per un lungo periodo :-))
Niente da fare i maledetti sono ancora li!!
Se può essere utile per capire qualcosa in più, ho notato che, pur non alimentando pesci e coralli da molto tempo e con tutti i valori perfetti, sui vetri si forma in pochissimo tempo una patina verde.
Da due settimane ho iniziato con l'ozono e ogni tanto li aspiro, anche se più lentamente continuano a riformarsi sempre negli stessi punti!!
potresti provare a filtrare la caduta e ad alimentare un pochino di più ;-)
Abra, ok filtrare la caduta ma in che senso alimentare di più? in questo modo aumento i nutrienti con le solite conseguenze.... #24
acron, mha guarda ne sento di tutti i colori io :-)) la mia esperienza mi porta a pensare che i ciano con vasche grasse o magre c'entrano poco.
Io alimentavo con 6 cubetti di surgelato al giorno più il secco,2cm di sabbia sporca...quindi avevo un carico organico alto molto alto anzi altissimo :-D :-D
e i ciano gli ho visti solo una volta quando cambiai le tunze con la vortech,che per come era configurata la mia vasca non riuscivo a coprire un angolo con il movimento,e lì avevo i ciano,cambiato pompe problema sparito.
Io per una prova butterei in vasca un cubettino (ocean nutrition che sono cubetti la metà di quelli soliti) al giorno di misys surgelato e vedrei come reagisce la vasca.
Oh tutto IMHO eh ;-)
bibarassa
10-12-2009, 16:25
acron, che non sia dovuto a scarso movimento dell'acqua, aumenta la portata o il numero delle pompe di movimento
acron, che non sia dovuto a scarso movimento dell'acqua, aumenta la portata o il numero delle pompe di movimento
mi sono dimenticato di scriverlo nella lista.....2 stream 6100 su 1mt di vasca, credo sia più che sufficente! :-)
Amstaff69
10-12-2009, 17:52
Movimento?
Guardate...io ne ho su una roccia di fronte ad una Stream 6105 (dove ancora un pò e mi si "scuoiano" gli sps) e sulle griglie di una 6205...e se non c'è movimento lì...
Mai capita sta storia...
Vi racconto la mia esperienza.
Da due anni combatto con questi maledetti cianobatteri che ricoprono quasi interamente la rocciata. Le ho provate tutte:
-Ho cambiato tutti i T5 che avevano 6 mesi di vita.
-Ho sostituito tutti i filtri dell'osmosi e aggiunto il postfiltro con le resine
antisilicati (tds 0)
-Ho provato con 3giorni di buio
-Ho sospeso i cambi d'acqua
-Li ho sempre aspirati
-ho provato con l'acqua ossigenata
-ho provato con i batteri
-ho abbassato la temperatura
-Non alimento da un sacco di tempo gli animali
-Ho diminuito l'alimentazione dei pesci (2 volte a settimana)
-Ho provato anche a non fare nulla per un lungo periodo :-))
Niente da fare i maledetti sono ancora li!!
Se può essere utile per capire qualcosa in più, ho notato che, pur non alimentando pesci e coralli da molto tempo e con tutti i valori perfetti, sui vetri si forma in pochissimo tempo una patina verde.
Da due settimane ho iniziato con l'ozono e ogni tanto li aspiro, anche se più lentamente continuano a riformarsi sempre negli stessi punti!!
amico mio hai fatto duemila cose..potevi fare quella più indicata: aumentare il movimento..
frank88eheheh, come ho scritto 2 post più su ho 2 stream 6100 su 1mt di vasca...più movimento di così!! ;-)
Amstaff69, quoto in pieno...proprio non riesco a capire questa cosa, dovunque si legge di aumentare il movimento (e anche io ero convinto di questa cosa) e poi i ciano crescono sulle pompe #23
Io credo che non c'entri in alcun modo il movimento entro termini ragionevoli...
Semplicemente dove stanno i ciano non ci sono altri batteri.
Tipico è vedere comparire i ciano dove tira un'acropora, ovvero dove i ciano arrivano prima a colonizzare rispetto agli altri batteri.
Nella mia esperienza non ho mai lottato contro i ciano, quando c'erano, ho semplicemente proseguito costantemente sulla mia strada e col tempo, senza aspirarli o infastidirli sono spariti. Dato che nessuno di noi sa bene come combatterli efficacemente, io lascerei girare la vasca senza toccare nulla, nemmeno cambi d'acqua e alimentando come dice Abra, dato che spesso per me si formano perchè i batteri non hanno azoto da consumare...
potresti provare a filtrare la caduta
io ho risolto cosi dopo un miliardo di tentativi diversi .... #36# quoto #36#
ALGRANATI
11-12-2009, 00:06
Fabietto....potresti provare in effetti a sporacare di + #24
dato che spesso per me si formano perchè i batteri non hanno azoto da consumare...
scusami ma inizio ad andare fuoristrada..... i cianobatteri fissano l'azoto,giusto?? più si "alimentano" più si riproducono
io ho risolto cosi dopo un miliardo di tentativi diversi .... quoto
zucchen, E' una prova che posso fare, anche se non vedo sedimenti in sump #24
Come filtri la caduta? calze di nylon?
dato che spesso per me si formano perchè i batteri non hanno azoto da consumare...
scusami ma inizio ad andare fuoristrada..... i cianobatteri fissano l'azoto,giusto?? più si "alimentano" più si riproducono
io ho risolto cosi dopo un miliardo di tentativi diversi .... quoto
zucchen, E' una prova che posso fare, anche se non vedo sedimenti in sump #24
Come filtri la caduta? calze di nylon?
che centrano i sedimenti ?lana di perlon ,la cambi ogni 2 giorni...però tutta l acqua deve essere trattata....TUTTA...sennò non è innutile .
Fabietto....potresti provare in effetti a sporacare di +
Matteo,posso anche provare ma non capisco la logica. Infatti come vedi, Ink dice di sporcare mentre zucchen, di pulire/flitrare l'acqua #24 #24
i ciano prendono energia dalla luce ,la notte si staccano e il pannetto te li filtra ...puoi provare...danni non ne fai ;-) la notte hai notato se spariscono..o al calare delle luci ?
che centrano i sedimenti ?lana di perlon ,la cambi ogni 2 giorni...però tutta l acqua deve essere trattata....TUTTA...sennò non è innutile .
Pensavo che la funzione del filtro sulla caduta fosse, appunto, di raccogliere il particolato in sospensione
zucchen, si, alla fine del fotoperiodo noto una diminuzione...
zucchen, si, alla fine del fotoperiodo noto una diminuzione...
prova prova #36# tentar non nuoce...
ALGRANATI
11-12-2009, 00:36
acron, pulire -filtrare non vuol dire avere un'acqua meno grassa
ma alla fine voi che state avendo problemi con i ciano state dosando fonti di carbonio????
acron, pulire -filtrare non vuol dire avere un'acqua meno grassa
giustissimo :-))
dany78, io sì.
Zucchen, i miei ciano aumentano con la luce, non si staccano di notte ed aumentano durante il fotoperiodo per ridrdi di notte, ma sono piuttosto solidi...
i miei ciano aumentano con la luce
bhè queso è normale
aumentano durante il fotoperiodo per ridursi di notte.
tutto normale ink,sono fotosintetici...se si riducono,vordì che si staccano ...sennò come farebbero a ridursi ?
tutto normale ink,sono fotosintetici...se si riducono,vordì che si staccano ...sennò come farebbero a ridursi ?
Come dicevo nella mia vasca si riducono verso la fine del fotoperiodo, ma non credo si stacchino....la mattina dopo sono come il giorno precedente!!!
tutto normale ink,sono fotosintetici...se si riducono,vordì che si staccano ...sennò come farebbero a ridursi ?
Come dicevo nella mia vasca si riducono verso la fine del fotoperiodo, ma non credo si stacchino....la mattina dopo sono come il giorno precedente!!!
prova a mettere un filtro a letto fluido in sump,ci metti la lana di perlon ...e dopo 2 giorni controlla di che colore diventa ...passaggio d acqua molto veloce...
con 20 euro lo compri http://www.acquaingros.it/filtroalettofluidochuanlaicl320peracquarifinoa150l itritubiepompanoninclusi-p-15965.html?osCsid=d4c8e68b1cd027aaa2543f2e25a5f33f
La fotosintesi dei cianobatteri ha luogo nella loro membrana tilacoide, in un modo analogo a quello dei cloroplasti delle alghe, dei muschi, delle felci e delle piante con semi. Per la fotosintesi i cianobatteri non utilizzano solo quella parte dello spettro cromatico che utilizzano anche le piante verdi, ma hanno anche oltre alla fotosintesi clorofilliana anche un complesso di antenne, i ficobilosomi, nei quali sono contenute la ficobilina, tra cui la ficocianina (azzurro) o la ficoeritrina (rossa).
quindi i ciano che maggiormente abbaimo noi in vasca è quella che contiene la ficoeritrina,quindi vuol dire che la nostra vasca produce questo elemento,però i ciano si legano con fosforo e all'azoto quindi la comparsa nelle nostre vasche lo si deve legare anche a questo,ora vi chiedo l'inserimento di fonti di carbonio porta in vasca fosforo e/o azoto??
io so solo che molte volte in vasche di 3-4 anni,quindi stabili,capita che un po di ciano compaiano nei cambi di stagione primaverili e autunnali....
non sarà un regola,pero' secondo me incide.....
certo che incide specialmente quando si alza la temp
ALGRANATI
12-12-2009, 20:41
Fabietto....se ti serve il letto fluido....sai dove trovarlo :-)) ;-)
ALGRANATI, è una prova che farò sicuramente....il letto fluido ce l'ho anche io, mi manca la lana di perlon :-))
ALGRANATI
13-12-2009, 18:47
acron, compratela :-D :-D
morganwind
14-12-2009, 00:15
acron, compratela :-D :-D
:-D :-D :-D
egabriele
14-12-2009, 12:56
Tutti i batteri hanno bisogno in forme e quantita' diverse di fosforo e azoto.
Il punto e' che i ciano possono sopravvivere in tanti ambienti diversi.
Se la vasca e' troppo magra, i ciano possono vincere sui batteri nitrificanti e denitrificanti perche' i secondi non hanno cibo, mentre i ciano hanno sempre la fotosintesi.
Se la vasca e' troppo grassa i ciano trovano abbondanza di risorse che gli altri batteri non riescono a consumare.
Secondo me la lotta ai ciano, piu' che sul discorso magra/grassa, si basa sul discorso PH / ossigenazione / potenziale Redox, cose che andrebbero misurate non nell'acqua in generale, ma proprio sul fondo dove si formano i ciano.
Per questo il movimento fa bene.... impedisce il formarsi di zone in cui l'acqua viene meno rimescolata e questi parametri possono modificarsi localmente, e per questo l'arma piu' efficace che abbiamo noi e' proprio il movimento.
E non occorre guardare il movimento come litri orari in assoluto, ma osservare la vasca. Si puo' avere una turbo pompa, ma se il flusso piega in un certo modo, magari rimane l'angolo con troppo poco movimento.
Se avete pompe poco potenti, sostituitele, ma se avete pompe ben dimensionate, giocate con diverse configurazioni e orientazioni.
ovviamente, sempre 'IMHO'
egabriele, ma se mi si formano unicamente sul fondo dove c'è un flusso lineare senza punti morti?
Io ripeto, li ho sempre visti indipendentemente dal movimento...
egabriele
14-12-2009, 15:41
egabriele, ma se mi si formano unicamente sul fondo dove c'è un flusso lineare senza punti morti?
Io ripeto, li ho sempre visti indipendentemente dal movimento...
Dico che hai sicuramente piu' esperienza di me!! :-)
La mia esperienza e' quella esposta sopra, ma e' limitata.
Ink, invece a mè che avevo la vasca più grassa della tua e poca corrente....mai ciano sulla sabbia....sporco sì ma non ciano...
bibarassa
14-12-2009, 19:25
Ink, dico la mia, che non sia dovuto ad uno spettro della luce favorevole alla crescita dei ciano? #24
tiè ink a te piace sta roba ho fatto un copia incolla :-D :-D
FOTOSINTESI E' un metabolismo autotrofo,trae energia dalla luce. Vengono prodotti ATP e NADH che servono per fissare la CO2. CIANOBATTERI BATTERI ROSSI BATTERI VERDI Fotosintesi OSSIGENICA Fotosintesi ANOSSIGENICA. I primi utilizzano l'H2O come donatore di elettroni e il prodotto di scarto è l'ossigeno. I secondi utilizzano tiosolfato,ac.solfidrico,H2,in cui non c'è liberazione di ossigeno. I Cianobatteri hanno i TILACOIDI= organuli cell,con membrana contenenti i 3 apparati fotosintetici. Hanno i FICOBILISOMI = corpuscoli contenenti le FICOPROTEINE (= hanno pigmenti che assorbono la luce con det. ? Nei Batteri rossi l'apparato fotosintetico è presente nella membrana plasmatica( ripiegato in essa). I Pigmanti: Clorofille ,Carotenoidi, Ficoproteine. I cianobatteri hanno la Clorofilla a ,i batteri rossi e verdi hanno le Batterioclorofille. La clorofilla quando colpita da un fotone emette 1 elettrone,ossidandosi.Sto elettrone entra in una catena respiratoria. I Cianobatteri sono AEROBI, I batteri verdi ANAEROBI, i batterirossi ANAEROBI e ANAEROBI FACOLTATIVI. Nei batteri rossi ci sono PROTEINE LH a cui sono attaccate le clorofille. Hanno la batterio clorofilla P870 che perde 1 elettorne quando arriva un fotone. Questo riduce il CHINONE ( QH2 ),il quale cede 2 elettroni al Cyt bc1, poi all' FeS e infine al Cytc2.Il Cytc2 a sua volta riduceil P870? FOTOFOSFORILAZIONE CICLICA. A volte sti elettroni vanno a ridurre una molecola di NAD( che è a un potenziale elettrochimico > ,perciò spende energia)e si ottiene NADH utile per la fissazione di CO. Allora gli eletroni per ridurre il Cytbc1 arrivano da H2S( donatore di elettroni esterno alternativo). Nei cianobatteri ci sono 2 fotosistemi I e II. Nel II la clorofilla P680 viene ridotta ,a sua volta riducealtre molecole fino a ridurre il P700 del fotosstema I ,questo riduce altre molecole fino ad ottenere il NADH.Qui non c'è una fotofosforilazione ciclica. Succesivamente si entra nel ciclo di Calvin in cui vi è la carbonificazione della CO2 grazie alla presenza di ATP e NADH.il RUBISCO (presente nei CARBOSSISOMI) permette l'attaco di CO2 al RIBULOSIO 1,5 DIFOSFATO,si ottiene l'Ac.FOSFOGLICERICO,dopo che la CO2 è entrata 6 volte nel ciclo di Calvin ottengo una molecola di glucosio. METODI PER LA COLTIVAZIONE DEI MICRORGANISMI Si utilizzano dei terreni di coltura contenenti sostanze che permettono la crescita degli org.( K,C,H,Na,S,N). Esistono TERRENI MINIMI e TERRENI COMPLESSI TERRENO DI DAVIS: per i ceppi Prototrofi ( = capaci di sintetizzare ciò che gli serve partendo da elementi semplici). Di sti terreni si conosce esattamente la composizione . Dei terreni Complessi non conosco esattamente la quantità o [] dei nutrienti.Si utilizzano zuccheri oppure PEPTONE ( = proteolisi di carne contenente AA e oligosaccaridi. Ci sono TERRENI DIFFERENZIALI e TERRENI SELETTIVI. Terreno Cled: Peptone,lattosio,blu di bromotinolo agar. Sri terreni permettono di capire il tipo di metabolismo degli org.
http://users.unimi.it/deho/Microbiologia/MG_07-Foto-C.pdf
morganwind
04-01-2010, 23:18
interessante...però non ci sta scritto come eliminarli -04
io ho quelli verdi da 6 mesi...e non mi mollano!!! #07
Confermo che assalgono le parti morte degli animali immediatamente
morganwind, a me sembra si stiano riducendo.
Se si conferma, le cause erano come sempre molteplici: sovradosaggio di oligo e ph troppo basso per via del reattore caricato con ARM coarse.
Ho sospeso gli oligo per tre settimane, ora sto ricominciando a darli a dose dimezzata. Ho sostituito l'ARM con corallina classica, mantenendo un ph nel reattore di 6,4 invece che 6,2 a parità di flusso.
C'è stato un leggero e transitorio innalzamento dei PO4 per via della corallina nel reattore (da 0,03 a 0,07) rientrato spontaneamente in alcuni giorni.
janco1979
10-01-2010, 21:12
io ho notato che ogni volta che spuntano i ciano ho la vasca magra....valori inquinanti non misurabili con test Elos..
Anche a me era stato consigliato di "SPORCARE" un po' la vasca...e in piu' di aggiungere batteri biodigest..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |