Visualizza la versione completa : Caridina con uova
Ciao a tutti..ho delle caridine....ma non conoscendole ancora bene volevo chiedervi....cosa posso fare per riprodurle. Devo spostare le uova in acqua salmastra!?La femmina è piena di uova....
ah dimenticavo..sono japoniche!
juventus28386
02-12-2009, 15:26
Non devi spostare le uova, ma direttamente la caridina; non ho conoscenza in merito ma ti aiuto con questo:
L' ho preso da un sito
Nome comune: Japonica, Multidentata, Caridina "Amano"
Nome scientifico: Caridina Multidentata (ex Japonica)
Zona di Origine: Giappone, Corea e Taiwan
Dimensioni da adulte: 4 - 5 cm femmine; 3,5 - 4 cm maschi
Temperature ideali di allevamento: 15 ~ 30°C
Valori dell'acqua: GH: 2 ~ 12 PH: 5.5 ~ 7.5 KH: 6 ~ 10
La specie: La Caridina Multidentata o Japonica (nella scheda verrano usati entrambi i nomi) è il gamberetto per "eccellenza": è presente nei nostri acquari da quando gli acquariofili orientali, prima tra tutti Takashi Amano, l'hanno introdotta come "pulitore" di alghe (essendone molto ghiotta). In poco tempo la Japonica si è diffusa negli acquari di tutto il mondo sia per la sua bellezza, sia per le abitudini alimentari.
Dai nomi più diversi (addirittura viene chiamata gamberetto Amano per quanto detto in precedenza), la Multidentata fino a qualche anno fà era universalmente conosciuta anche come Caridina Japonica, ma attraverso studi e ricerche si è deciso di eliminare ogni dubbio e si è scelto di definirla "Caridina Multidentata".
La specie si è poi evoluta in cattività, divenendo una delle più adattabili, sia a valori diversi che a condizioni ambientali.
Presenta corpo completamente trasparente, intervallato da puntini rossi. Occhi neri. Con l'età avanzata la colorazione trasparente può assumere tonalità che vanno verso il rosso.
Riconoscere il sesso: Il riconoscimento del sesso risulta essere molto difficili: le poche cose che ci aiuteranno sono le dimensioni, le femmine sono decisamente più grandi rispetto ai maschi e inoltre hanno una disposizione dei puntini rossi molto più ordinata (una linea continua che parte dal carapace e finisce sul telson). Gli esemplari maschili presentano invece puntini sparsi sul corpo, senza un regolare disegno. Nota bene che questa distinzione della locazione dei puntini è puramente teorica e quindi da prendere con le molle: la certezza del sesso si avrà solo con la maturità sessuale, e cioè quando compariranno le uova negli esemplari femminili.
Allevamento: Prediligge vasche, se interamente dedicate alla specie, da 15 - 20 litri (non più di 4 -5 esemplari), allestimenti classici e ricchi di vegetazione (soprattutto muschi). La Multidentata si adatta anche alla vita in acquario di comunità. L'acqua può avere valori diversi ma è meglio attenersi a quelli descritti in precedenza. Inoltre si consiglia di allestire vasche chiuse dato che ci sono numerose testimonianze di multidentate "saltatrici".
Alimentazione: E' un gamberetto che si adatta a qualsiasi alimentazione: dal cibo per pesci ai "rifiuti" che si formano nell'acquario ma anche mangime preconfezionato specifico per Caridine e NeoCaridine, verdure o ortaggi appena bollite e alghe di ogni genere.
Riproduzione: E' una delle specie più difficili da riprodurre: le femmine raccolgono le uova, fino a 200 e di colore marrone chiaro, sotto i pleopodi e dopo una trentina di giorni le uova si schiuderanno. A questo punto iniziano i problemi: infatti se fino alla schiusa l'acqua può avere valori come quelli descritti in precedenza, le larve cresceranno solo in acque salmastre, ottinibili con l'aggiunta di sale specifici (non quello da cucina sia chiaro!) nella normale acqua che usiamo nelle nostre vasche: il rapporto comunemente usato è di 17 grammi ogni litro d'acqua. Le larve dovranno essere alimentate con fitoplancton.
juventus28386, grazie mille!! la vedo dura spostare la femmina...vive in poche parole dietro al filtro....e poi schizzano come saette!!! #22
Ti risulta che la caridina in questione cambi colore a seconda dell'ambiente in cui si trova!? O è un'effetto ottico...o le mie cambiano colore (si scuriscono) a seconda di dove stanno!
ma le caridine sono pericolose per i pesci? Se li mangiano quando diventano grandi? Gli crescono le chele?
juventus28386
02-12-2009, 16:08
Si, può essere, infatti cambiano colore, cioè diventano più chiare o più scure in base alla condizione dell' acqua, all' umore; di solito quando prendono colore, vuol dire che stanno bene.
Io ho delle red cherry e le femmine sono di un rosso molto acceso.
AH benee...perchè le mie si scuriscono spesso...pensavo fosse negativo!!!
pippo2, no no..niente chele...!!:) anzi..sono molto utili perchè si nutrono di alghe e detriti (io le nutro con pasticche da fondo)..quindi contribuiscono a tenere l'acquario pulito. Vivono bene anche negli acquari di comunità..l'importante è non avere pesci troppo grossi o invadenti.....perchè sono loro che potrebbero infastidire le caridine. Evitare gli scalari...
DeviliveD
03-12-2009, 14:58
cavolo questa non la sapevo #17 ma anche le larve delle red cherry necessitano di acqua salmastra?? -28d#
DeviliveD, penso di sì...ma non ne sono sicura....le uova della japonica vengono deposte in estuario...quindi in acqua salmastra....
Io ho una femmina che si porta le uova a spasso da quattro mesi, ma non le farà male tutto ciò?
Altri due esemplari non hanno uova, quindi dovrebbero esser maschi?
E' sufficiente metterla in acqua salmastra per farla deporre?
Azzie ^__^
Kurjak, la femmina va spostata in acqua salmastra...il cambiamento dei valori dovrebbe farle lasciar andare le uova...da lì in poi....comincia la vera sfida!!! La femmina va poi rispostata in vasca..
Ok positivo, quindi questo weekend procedo ^__^
Prima lascio l'acqua al sole in modo da creare le alghe e poi ci piazzo la femmina da sola...
Sperem!
Blackmane
03-12-2009, 17:30
le red cherry si riproducono, "depongono" e crescono in acqua dolce
le japponica in natura rilasciano le larve nll'acqua dolce, le larve poi trasportate dalla corrente arrivano nelle zone salmastre dove crescono
ma le caridine sono pericolose per i pesci? Se li mangiano quando diventano grandi? Gli crescono le chele?
no a queste neocaridine non crescono le chele, e rimangono piccoli, infatti è più probabile che vengano predati dagli altri pesci
Blackmane, io non ci provo nemmeno a prelevare la femmina.....ho paura di fargli male..
Blackmane
03-12-2009, 20:51
da qualche parte avevo letto che non devi far prendere aria le uova, quando sposti la femmina, per non farle ammuffire
edit: (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/caridine.asp) a riproduzion paragrafo B
ma a parte questo non penso che gli faresti male
davidenco
06-12-2009, 00:19
Kurjak, brao brao ,fai le cose bene che poi passo io a ritirarle...... :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |