PDA

Visualizza la versione completa : costruire un sifone: aiuto


lucacoopers
28-11-2009, 11:18
ciao a tutti!! allora, leggendo qua e la su AP ho compreso che il cambio dell'acqua dell' acquario è molto stressante per i pesci che vi vivono, perciò la tecnica migliore sarebbe quella di cambiare il 10% dell'acqua ogni settimana o 2.
Per far questo erò ho bisogno di un sifone...ma vorrei costruirlo da solo!

qualcuno mi sa dire come farlo passo passo?magari mi posta un articolo che on ho trovato!!

grazie mille!!

Alfa
28-11-2009, 19:19
dai cinesi 50cent finziona bene

Mkel77
28-11-2009, 20:44
lucacoopers, ma cosa c'è da costruire? io per i cambi d'acqua uso un tubo in gomma che infilo in vasca, aspirando brevemente all'altra estremità l'acqua scende per caduta nella tanica............più immediato di così..........

Giudima
28-11-2009, 22:12
lucacoopers, quello che ti ha illustrato Mkel77 è il metodo più antico e più usato in acquariofilia.............................

mrafrica
28-11-2009, 23:13
ciao ! mi associo a Giudima e a Mkel77 e ti aggiungo che l'acqua che scarichi è ottima per bagnare i fiori e le piante ....... se dovesse servire ........

coico
29-11-2009, 01:43
ciao ! mi associo a Giudima e a Mkel77 e ti aggiungo che l'acqua che scarichi è ottima per bagnare i fiori e le piante ....... se dovesse servire ........
E quella che ingolli fa benissimo allo stomaco... :-D

Alfa
29-11-2009, 02:03
direi un tantino batterica l'acqua non raccomandata come bevanda :-))

coico
29-11-2009, 02:13
A noi acquariofili, dopo tutto quello che abbiamo tracannato, queste malattie dei suini, dei polli e delle mucche pazze ci fanno un baffo... :-))

kevin1988
29-11-2009, 21:39
per togliere l'acqua si beve alla grande facendo il succhio. per sifonare io aggiungo una bottiglia da mezzo litro tagliata sul fondo alla fine del tubo. cosi l'acqua aspirata passa attraverso la bottiglia che avendo sezione maggiore diminuisce il flusso di acqua evitando di aspirare i sassolini ;-)

n8discus
30-11-2009, 23:56
io uso un tubo di gomma con aggiunta una canalina rigida della corrente lunga 10 cm in piu dell' altezza dell' acquario così non immergo le mani dento l'acqua. ti assicuro che è fantastico!!!
abbi fede! :-D :-D

Giudima
01-12-2009, 00:27
10 cm in piu dell' altezza dell' acquario così non immergo le mani dento l'acqua ...si, ma non c'è gusto........ :-D :-D :-D

coico
01-12-2009, 00:34
Vuoi mettere quando il tubo di gomma ti scappa dalla vasca e smerdacchia ovunque...? :-D :-D :-D :-D

n8discus
01-12-2009, 02:13
10 cm in piu dell' altezza dell' acquario così non immergo le mani dento l'acqua ...si, ma non c'è gusto........ :-D :-D :-D

:-D :-D :-D

Mkel77
01-12-2009, 09:47
io la parte di tubo in gomma che va in acqua l'ho infilata in quei gomiti a "U" che si usano per i tubi di scarico delle lavatrici/lavastoviglie che scaricano direttamente nel lavandino..........in questo modo il tubo non scappa dalla vasca spargendo acqua per terra.............

Mustang
01-12-2009, 13:57
si ma succhiare l'acqua dall'altra parte del tubo è vecchissima coe cosa.... io uso la legge dei vasi comunicanti....
Riempi il tubo (una normale pmpa per gioardinaggio tagliata) con acqua del rubinetto , aspetti che sia pieno quasi fino all'orlo e tappi le due estermità con le dita.... a questo punto inserisci un estremità in acquario e l'altra nella tanica/secchio levi le dita e l'acqua inizia a cadere nel secchio senza nessun problema.....

:-)

Metalstorm
01-12-2009, 15:41
si ma succhiare l'acqua dall'altra parte del tubo è vecchissima coe cosa.... io uso la legge dei vasi comunicanti....
Riempi il tubo (una normale pmpa per gioardinaggio tagliata) con acqua del rubinetto , aspetti che sia pieno quasi fino all'orlo e tappi le due estermità con le dita.... a questo punto inserisci un estremità in acquario e l'altra nella tanica/secchio levi le dita e l'acqua inizia a cadere nel secchio senza nessun problema.....

mah, troppo casino per nulla per come la vedo :-))
Il vecchio metodo a bocca resta il migliore...se non vuoi farti un drink al nitrato, basta usare un tbo trasparente e tener d'occhio quando l'acqua arriva nel tubo...quando l'acqua supera la curva con la parete della vasca il sistema è innnescato e puoi smettere di tirare :-))

tornando alla costruzione artigianale, il metodo della bottiglia tagliata mi sembra funzionale...alla fine hai una campana per sifonature del fondo come quelle che acquaisti nei negozi

coico
01-12-2009, 15:52
Quoto Metalstorm, il metodo infallibile, la cara e vecchia cantabruna!!! #25

mauro650cs
01-12-2009, 17:15
mhà... apparirò schizzinoso ma io ho comprato per pochi euri un sifonatore in negozio e non sono costretto mai a tirare l'acqua con la bocca o a mettere le mani in vasca eppure fà il suo sporco dovere molto bene...
insomma spendiamo tanti soldi per cose abbastanza inutili... 5€ per un sifone non mi sembrano un'assurdità...