Visualizza la versione completa : salvare i pesci palla
stefanoc01
26-11-2009, 18:09
Ragazzi salve mi serve un consiglio perchè ho dei simpatici pesci palla (TETRAODON FLUVIATILIS) da una diecina di giorni hanno come un brufolo sull'occhio più precisamente sul centro della pupilla e prima era anche biancastra il resto dell'occhio.....ho sentito il mio negoziante e mi ha detto di immergerli in acqua salata un paio di volte al giorno e se non funziona di provare con il classico collirio antibiodico......il problema è che questa specie di brufolo non accenna a diminuire!!!
mi sapete dare qualche consiglio su come curarli???
Federico Sibona
26-11-2009, 18:25
Visto che hai aperto questo topic ho chiuso l'altro.
Che caratteristiche ha l'acqua in cui tieni i pesci?
La descrizione del tuo acquario "bello" è carina...ma non aiuta :-))
stefanoc01
26-11-2009, 22:32
si lo so che la descrizione BELLO non aiuta ma ho fatto la registrazione oggi mentre ero al lavoro e non potevo perdere più di tanto tempo!!!capitemi
cmq i valori dell'acqua non li ricordo con precisione ti posso dire che stanno bene vista l'ultima analisi fatta una settimana fa dal mio negoziante avevo solo i fosfati un po alti ma abbiamo risolto con un prodotto apposito!!!
l'acquario cmq è un 220 litri circa filtro in perfette condizioni ricco di vegetazione abbastanza resistente ai pesci palla che si divertono a bucherellare le foglie e gli abitanti sono 3 di ancistrus un labeo bicolor che è li da circa 4 anni una botia matrecanta(stessa età del labeo)un monodactilus e i miei 4 pesci palla!!!
spero di esser stato più utile
rimango in attesa di una vostra risposta!
grazie ragazzi
Occorre conoscere i valori almeno di nitriti e nitrati, dalla tua descrizione parrebbe
una batteriosi. Innanzituto questo problema è bilaterale? guardando con una lente ti pare che quel coso bianco si muova? E' dentro l'occhio o fuori? cioè parrebbe più una cataratta che un fungo?
stefanoc01
27-11-2009, 02:25
allora x quanto riguarda la specie di cataratta
a me non sembra più di tanto é solo un po biancastra la pupilla
l'unica cosa che non mi quadra é questa specie di brufolo che hanno
e per la precisione proprio al centro é statico e da quando é
comparso(soli su un occhio nn su entrambi) non si é mosso di li!
per quanto riguarda i valori dell'acqua precisi domani faccio di
nuovo le analisi e posto il tutto!
ultima nota guardandolo di lato questa specie di brufolo
sembra venire dall'interno dell'occhio con un piccolo
tubicino fino ad uscire fuori proprio come uno dei piu classici
brufoli adolescenziali!
grazie dell'aiuto che state provando a darmi ragazzi
per questa sera buona notte
Stefano
francescodelv
27-11-2009, 11:45
scusate il probabile OT, ma quei pesci x stare bene nn devono vivere in acqua salmastra?
Dirò di più....a me risultano marini, ne esistono anche da acqua dolce? #12 #12 #12
p.s. ho trovato questo: http://www.acquari.info/fish/Tetraodonbiocellatus/tabid/79/Default.aspx
francescodelv
27-11-2009, 13:27
io ho un amico che ci ha provato due volte a tenerli in acqua dolce e sono morti in entrambe i casi.....
stefanoc01
27-11-2009, 13:46
è vero sono pesci di acqua salmastra ma io già li avevo avuti in passato e sono campati benissimo il trucco è fare una buona ambientazione perchè quello che preclude la loro vita è il passaggio da marino a dolce è un processo facile ma lungo più di un ora se a qualcuno interessa posso spiegarlo senza problemi!
francescodelv
27-11-2009, 14:02
visto che ci riesci è meglio postarlo.....
stefanoc01
27-11-2009, 16:43
allora:
armarsi di tanta pazienza primo
mettere i pesci in un recipiente con l'acqua della busta e coprirli perchè saltano fuori
poi ogni 10 minuti aggiungere un bicchiere di acqua dell'acquario.....quanto il recipiente è diventato colmo togliere più della metà e ricominciare.....sempre cercando di far spaventare il meno possibile i pesci palla!!!
quando credete che l'acqua ormai si proprio come quella dell'acquario mettere i pesci nella vasca e spegnere la luce per una mezz'ora.....
io di soliti in totale ci ho messo un ora e mezza a fare tutto il passaggio!
poi buttare via l'acqua della faschetta non rimettetela nell'acqua dell'acquario anche se ormai credete che sia la stessa....magari semmai ne approfittate per cambiarne anche un po!!!
per quanto riguarda i pesci palla sono belli simpatici ma mettono subito le cose in chiaro dando grandi morsi a chi li infastidisce l'aggressività dura massimo un giorno poi vedrete tornare la calma nell'acquario!
alimentazione consigliata mangime classico magari integrato con dei chironomus e se riuscite a trovarle da qualche parte delle lumachine(quelle che si trovano sulle piante per capirci)ne vanno matti!!
altra caratteristica se ci sono delle lumache nel vostro acquario scordatevele!!!
ultime due cose e poi chiudo
i pesci palla non amano pesci con code lunghe tipo scalari e guppy quindi attenzione perche li potreste ritrovare tutti belli rasati come il giorno che si entrava in caserma per il servizio militare:-)
le piante:i pesci palla si devertono a bucare le foglie non perchè le mangino ma solo per puro spirito teppistico!!
buon divertimento
stefanoc01
27-11-2009, 16:44
adesso qualcuno però mi aiutate a curare i miei????grazie
Federico Sibona
27-11-2009, 17:08
Penso che sia meglio fare un po' di ordine.
Di pesci palla ne esistono specie di acqua dolce, acqua salmastra ed acqua marina, non solo, esistono specie che vivono, a secoda del loro stadio di vita in più di uno di questi tre ambienti. Perciò se non si specifica con accuratezza la specie, e già qui ci sono in certi casi difficoltà notevoli di classificazione tra certe specie (es. fluviatilis e nigroviridis), ha senso tutto e niente di quel che è stato detto ;-)
PS: stefanoc01, perdonami, ma se un palla lo metti in una acqua che non è a lui congeniale (es. da marino a dolce), un ambientamento di un'ora è una cosa risibile. Evidentemente era un palla di acqua dolce ambientato in acqua dolce (i biocellatus per esempio sono tolleranti ad una vita in acqua dolce, specie in fase giovanile, senza parlare dei Colomesus e dei Carinotetraodon (ed altri) che sono prettamente di acqua dolce).
I Tetraodon fluviatilis e nigroviridis sono prettamente di acqua salmastra, in acqua dolce diventano esposti a malattie e parassiti.
Vedi qui:
http://www.thepufferforum.com/forum/ug.php/v/PufferPedia/?sid=d0c015d9d2545020ada1186688962103
stefanoc01
28-11-2009, 13:36
allora non è per fare il pignolo ma la specie precisa l'ho scritta supra!quindi non ci si può sbagliare.
per quanto riguarda i pesci palla e il monodactilus io li ho comprati che erano in marino e li ho portati in acqua dolce(e questa non è la prima volta).
però questa è la prima volta che presentano questa malattia!
per questo motivo sto chiedendo se qualcuno mi sa aiutare!!!
Federico Sibona
28-11-2009, 15:45
allora non è per fare il pignolo ma la specie precisa l'ho scritta supra!quindi non ci si può sbagliare.
Visto che anche gli esperti hanno difficoltà a distinguere certe specie (tra cui il fluviatilis) da altre non mi resta che farti i miei complimenti.
per quanto riguarda i pesci palla e il monodactilus io li ho comprati che erano in marino e li ho portati in acqua dolce(e questa non è la prima volta).
La prima volta quanto ti sono durati? Tieni presente che se tenuti in un ambiente consono superano entrambi i 10 anni (il Monodactylus anche 15).
Poi da marino a dolce in un'ora, ma per favore!
però questa è la prima volta che presentano questa malattia!
per questo motivo sto chiedendo se qualcuno mi sa aiutare!!!
Prova a farli vivere in condizioni più prossime a quelle per loro indispensabili!
Posso chiederti che problemi insormontabili ti da l'aggiungere un po' di sali marini in vasca?
E posso anche chiederti su che libri/siti ti sei documentato prima di procedere come hai fatto?
Paolo Piccinelli
29-11-2009, 19:19
mettere i pesci in un recipiente con l'acqua della busta e coprirli perchè saltano fuori
poi ogni 10 minuti aggiungere un bicchiere di acqua dell'acquario.....quanto il recipiente è diventato colmo togliere più della metà e ricominciare.....sempre cercando di far spaventare il meno possibile i pesci palla!!!
quando credete che l'acqua ormai si proprio come quella dell'acquario mettere i pesci nella vasca e spegnere la luce per una mezz'ora.....
io di soliti in totale ci ho messo un ora e mezza a fare tutto il passaggio!
Per commentare questa frase bastano due parole: PURA FOLLIA!!! #23 #23 #23
Quei poveri palla faranno una brutta fine se non li terrai in condizioni adeguate, cioè in primis salando l'acqua.
Se hai mezz'ora di tempo, inizia a leggere e a farti un'idea:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/salmastro.asp
eltiburon
30-11-2009, 01:05
Ma dài, metti il sale e salva i pesci! ;-)
stefanoc01
30-11-2009, 11:26
ok io metto un po di sale ma ditemi voi quanto gli fa bene alla botia e al labeo il sale nell'acqua???
secondo i miei pesci si stanno grattando le p.... ora non è pèer dirvi nulla ma i pesci stanno veramente bene hanno un bellissima colorazione e sono attevissimi!!!
quindi perchè dovete dire che stanno male???
stefanoc01
30-11-2009, 11:38
Per FEDERICO SIBONA
alloro gli esperti hanno difficoltà hanno difficolta a distinguere i pesci beh i pesci palla se cerchi tra le varie specie si distinguono a vista dal tipo di colorazione e questo lo puoi riscontrare tranquillamente mettendo su google il nome di ogni pesce e guarda cosa salta fuori!!!
Poi da marino a dolce in un'ora, ma per favore!
un'ora non era perchè ho scritto anche abbondante quindi possiamo arrivare anche a due e poi sono campati tutti quindi???mi sa che il tempo è stato adeguato FORSE NON DA MANUALE PER UN PROFESSORE COME TE!però è andata sempre bene!
per quanto riguarda la longevità ti posso dire tranquillamente che una volta sono campati davvero tanto intorno ai 5/7 anni orientativamente se non ricordo male (e in ottime condizioni) e una volta 2 ma per il semplice per il fatto che mi sono morti tutti i pesci nell'acquario visto che di notte si è rotto il termostato dell'acquario e quindi il riscaldatore non ha staccato alla temperatura giusta e hanno bollito più o meno!ma li non è stata colpa mia poteva siccedere a tutti!
per concludere
come scritto nel topic sopra secondo te quanto concilia l'aggiunta di sale con la botia matrecanta e il labeo bicolor.....visto che mi hai trattato come l'ultimo arrivato dimmi tu quanto sale aggiungere per 240 litri senza far morire botia e labeo e facendo contenti i pesci palla???
per quanto riguarda la cultura in materia ti posso dire che qualche libro l'ho letto all'inizio ma sicuramente tu li considererai preistoria visto che quando li leggevo internet ancora non esisteva e la parola giusta era solo quella del proprio negoziante quindi facendoti due conti volanti il primo acquario l'ho avuto nel 1988 ad oggi quanti anni sono???un minimo ne saprò e un minimo di esperienza sul campo ce l'avrò???che dici????
aspetto proprio con ansia una tua risp
per concludere
come scritto nel topic sopra secondo te quanto concilia l'aggiunta di sale con la botia matrecanta e il labeo bicolor.....visto che mi hai trattato come l'ultimo arrivato dimmi tu quanto sale aggiungere per 240 litri senza far morire botia e labeo e facendo contenti i pesci palla???
La domanda non è quanto sale devi mettere, ma perche quei pesci si trovano nella stessa vasca,dal momento che sono incompatibili per esigenze.
Se poi i tuoi pesci stanno bene e tu sei cosi dotto, perche hai aperto questo topic?
Federico è intervenuto per aiutarti, e per farlo deve sapere le cose, se nella tua vasca hai il festival dell'impossibile è giusto che ti venga fatto notare.Per quanto la cosa possa darti fastidio sei tenuto a NON rispondere in modo provocatori( in tal senso ti consiglio al lettura del regolamento che riguarda questo punto), verso che coloro che cercano solo di aiutarti,senza nessun tipo di ritorno,se non un semplicissimo grazie.
Questo non sta scritto nel regolamento ma fa parte del vivere civile, nonchè di comune educazione.
Altra cosa e concludo, scrivi che hai acquari fin dal 1988 ed hai 26 anni. Facendo 2 conti ,hai iniziato con i cambi d'acqua a 5 anni -28d# ,la tua ragazza chi è Shirley Temple?
stefanoc01
30-11-2009, 13:10
allora io non rispondo male così a buffo
ho fornito sempre informazioni a chi mi vuole aiutare!
ma se leggi il topic mi ha trattato da demente.....
poi hai detto bene ho l'acquario da quando sono piccolo una passione che mi ha tramandato mio padre e per quanto piccolo ero io stavo sempre con lui per quanto riguardava l'acquario perchè mi piaceva!!!!
io avevo semplicemente chiesto per una malattia non per le condizioni di vita....una malattia più uscire fuori per qualsiasi motivo,è vero anche per l'acqua, ma priori avevo escluso il fattore sale nell'acqua visto che già li avevo avuti in precedenza nelle stesse condizioni e non avevano mai presentato un problema del genere!
spero di esser stato chiaro e di aver ben spiegato perchè ho risposto con quel tono e modo!
grazie a tutti quelli che stanno cercando di aiutarmi
Federico Sibona
30-11-2009, 15:25
Essere tacciati di essere Dio in terra quando diamo consigli/pareri che non piacciono a certi utenti non è da oggi che succede e succederà ancora, ma nel frattempo la nostra pelle è diventata come quella di un ippopotamo, però attenzione che se offesi, gli ippopotami possono diventare pericolosi ;-)
Demente io non l'ho detto, ma certo che qualcuno che pensi di adeguare un pesce allevato in acqua marina ad acqua dolce in un'ora e mezza o anche due........Perdonami, ma dal 1988, avresti potuto passare un po' più di tempo per informarti ed istruirti su libri e/o siti seri.
Ma se in vasca hai pesci e piante di acqua dolce, cosa che prima non si sapeva anche perchè di solito per i fluviatilis/nigroviridis si prevede una vasca monospecifica, perchè non provare a mettere pesci palla di acqua dolce?? ;-)
Hai presente quanti errori/imprecisioni ci sono sulle immagini di Google?
Per i fluviatilis qualcuno dice che hanno striscie nere sul dorso e pallini sui fianchi a differenza del nigroviridis che ha tutti pallini, altri dicono, sempre su siti seri, che è la forma a far capire quali siano, ossia il fluviatilis ha il muso più corto e gli occhi più vicini alla bocca, altri ancora che il fluviatilis ha il corpo più tozzo del nigroviridis, altri, più rassegnati, che bisogna aspettare che crescano e vedere le dimensioni raggiunte. Comunque viene generalmente detto che praticamente tutti quelli commercializzati come fluviatilis siano effettivamente nigroviridis. Ma qui il problema si pone relativamente perchè entrambe le specie sono prettamente di acqua salmastra/marina.
Ma se poi è un nigroviridis, questo si distingue dal Tetraodon schoutedeni solo perchè ha le spine sulla pancia di lunghezza diversa, e questo non è tanto agevole da verificare ed il vero problema è che il nigroviridis è di acque salmastre ed il schoutedeni di acque dolci.
Come vedi non ti dico le cose per polemizzare, ma perchè, quantomeno sulla classificazione, ci sono delle difficoltà oggettive ;-)
PS: riguardo al fatto che quando avevi acquari tu non esisteva internet, tieni presente che i primi acquari io li ho avuti nella seconda metà degli anni '50, però, da quando internet c'è, cerco di sfruttarlo a fondo, ma criticamente :-))
martinoartioli
30-11-2009, 19:08
stefanoc01, potrebbe essere un parassita da come l'hai descritta.....strano che non attacchi altri pesci forse, ma dico forse, l'acqua e' piu adatta agli altri pesci che a loro e magari son stati attaccati i palla....
io il mio palla identico al tuo lo tengo in un acquario piccolo da solo.....in acqua dolce e addirittura senza riscaldamento e sta benissimo....da anni
stefanoc01
30-11-2009, 19:13
ok non voglio creare attrito perchè non è nel mio carattere e ti chiedo scusa per aver frainteso le tue parole.....e non ho la minima inetzione di sentirmi Dio.....lui è unico e sinceramente spero di incontrarlo il più tardi possibile.
è vero non sono uno con una cultura professionale sugli acquari mi piacciono e ne sono appassionato forse ho dei pesci nella vasca che non seguono proprio una super etica ma che ci vuoi fare si vede sempre che mi è andata bene ora cmq un minimo di sale lo aggiungo nell'acqua......
però adesso posso ricevere un aiuto nel risolvere il problema al loro occhio????
grazie mille Stefano
stefanoc01
30-11-2009, 19:20
grazie martino
fortunatemente allora c'è qualcuno ha la mia stessa foruna con questi bellissimi e teneri pesci.....pensa che io ormai li ho abituati a mangiare le lumache dalle mani basta che infilo due dita con la lumaca e se la vengono a prendere i primi tempi scappavano impauriti(ahhh dimenticavo attento alle mani perchè se non prendono la lumaca prendono la carne e non ti staccano un braccio ma fa male anche se non lasciano ferite).
se hai modo di procurartele li fai contenti ci vanno matti e poi sono fortissimi da vedere!
ok ma questi parassiti come si curano???
c'è qualcosa di specifico???io sto usando un collirio antibiotico ma non vedo risultati apprezzabile viosti gli sforzi.....conta per seguire le indicazioni di due medicazioni al giorno ho iniziato a svegliarmi mezz'ora prima la mattina visto che per lavoro sono fuori tutta la giornata!
martinoartioli
30-11-2009, 19:31
penso che se sono parassiti l'antibiotico conta 0......dovresti chiedere al tuo negoziante di fiducia ofare una ricerca in internet
martinoartioli
30-11-2009, 19:35
acc...leggo adesso delle lumache.....forse non centra nulla ma ho visto un documentario in tv un giorno di alcuni parassiti che vivevano nelle lumache e si trasferivano nei predatori che se ne nutrivano per completare il loro ciclo vitale....ma riguardava lumache di terra e uccelli non so se esista qualcosa del genere anche in acqua
stefanoc01
30-11-2009, 19:44
guarda che le lumache che intendo io sono quelle di d'acquario per intenderci quelle che puoi trovare quando compri delle pianti d'arredo sempre per il tuo acquario!!!io l'avevo letto che mangiavano anche quello e quando l'ho detto al mio negoziante non mi ha detto che era meglio non darle......
martinoartioli
30-11-2009, 20:07
lo so avevo capito....era un ragionamento fatto cosi.... #22 #22 #22 meglio chiedere in negozio allora ma gli antibiotici non funzionano su parassiti
stefanoc01, puoi mettere una foto dell'occhio? ma lumache vive?...ma povere bestie -05
stefanoc01
30-11-2009, 20:28
a quanto pare non funzionano....però ho descritto il problema al negoziante ed è stato lui a suggerirmi prima di immergere i pesci in acqua e sale e se non bastava allora passare al collirio antibiodico a base di tobraxina....che più o meno è il principio attivo di tutti i collirii antibiodici!
Federico Sibona
30-11-2009, 21:33
...io il mio palla identico al tuo lo tengo in un acquario piccolo da solo.....in acqua dolce e addirittura senza riscaldamento e sta benissimo....da anni
Pesce palla vuol dire tutto e niente se non si specificano genere e specie (con le incertezze di classificazione riportate prima). Come detto ci sono specie di acqua dolce, salmastra e marina ;-)
Magari il tuo è un Tetraodon biocellatus che sta in acqua solo leggermente salmastra e sopporta abbastanza bene l'acqua dolce specie in stato giovanile ;-)
stefanoc01, puoi mettere una foto dell'occhio? ma lumache vive?...ma povere bestie -05
mi autoquoto...una fotina?
Paolo Piccinelli
01-12-2009, 09:28
crilù, se non gli dai le lumache, il becco dei palla cresce fino ad impedrgli di alimentarsi e il pesce muore.
Una dieta "da sgranocchiare" è obbligatoria... io ai miei dò le physa che rimuovo quando sfoltisco la pistia dell'altra vasca o dei gamberetti col guscio (solo nelle feste grandi) :-))
Ok---io volevo solo capire questa macchia nell'occhio e mi sfugge come si faccia a mettere un collirio ai pesci -28d#
Paolo Piccinelli
01-12-2009, 12:18
la macchia nell'occhio può essere tante cose... un parassita già presente o veicolato dalle lumache o dal cibo congelato, una infezione batterica presa in vasca e che si risolverebbe in poche ore se il pesce fosse tenuto in condizioni salmastre, oppure una abrasione all'occhio che il pesce si è procurato sbattendo o litigando e che si è infettata.
...senza foto però è impossibile capirlo e rispondere in modo sensato, come hai già detto tu ;-)
stefanoc01
01-12-2009, 13:49
ragazzi allora buone notizie
il collirio sta facendo effetto.....ieri sera rientrato dal lavoro ho visto che il brufolo si sta riassorbendo!!!mitico!per quanto riguarda come si mette il collirio.....beh li prendi con il retino in maniera dolce se puoi li tiri fuori e gle lo metti e poi li rimetti in acqua!
nota da segnalare....anche se qualcuno mi darà contro
il pesce palla quando lo tiri fuori riempie le branchie di aria se lo si mette in acqua si vede chiaramente che non riesce ad buttarla fuori.....beh pasta farlo ricadere in acqua di testa con un'altezza di 10 cm max e vedrete espellere tutta l'aria....sembra brutale come modo e mi disp ma ho notato che funziona.....cosa scoperta per caso!!!
Paolo Piccinelli
01-12-2009, 15:04
nota da segnalare....anche se qualcuno mi darà contro
il pesce palla quando lo tiri fuori riempie le branchie di aria se lo si mette in acqua si vede chiaramente che non riesce ad buttarla fuori.....beh pasta farlo ricadere in acqua di testa con un'altezza di 10 cm max e vedrete espellere tutta l'aria....sembra brutale come modo e mi disp ma ho notato che funziona.....cosa scoperta per caso!!!
lo metterò come postilla nelle guide... #23 #23 #23
Federico Sibona
01-12-2009, 15:25
....anche se qualcuno mi darà contro.....
Invece no (quantomeno non io) ;-) . Quando il palla si riempie di acqua in genere non ha difficoltà ad espellerla, ma quando si riempie di aria talvolta non ci riesce e muore, infatti si consiglia di pescarlo con un bicchiere (o simili) e non con il retino, in modo da tenerlo sempre in acqua.
Però, se il tuo sistema è validato da numerosi eventi di conferma, devo dire che è interessante, anche perchè in casi come questo non è possibile somministrare i medicinali col pesce in acqua.
Sarebbe però il caso di verificare che funzioni su diversi esemplari e magari su specie diverse ;-)
...per quanto riguarda come si mette il collirio.....beh li prendi con il retino in maniera dolce se puoi li tiri fuori e gle lo metti e poi li rimetti in acqua!
sarò anche di coccio :-)) ma rimettendolo in acqua l'occhio non si sciacqua? un po' come se noi dopo le gocce facessimo il bagno oculare #13
martinoartioli
01-12-2009, 16:10
Federico Sibona, in effetti viste le foto su google e' della specie che hai detto....biocellatus.....secondo te a che dimensione raggiunta dal pesce si dovrebbe passare al salmastro?
Paolo Piccinelli
01-12-2009, 16:33
Per me il metodo non va assolutamente bene, e vi spiego il perchè (IMVHO ovviamente):
Il palla estratto dall'acqua non si gonfia automaticamente... si gonfia se è pasticciato e, quando accade, solitamente lo si rimette in acqua delicatamente con le mani e lo si preme altrettanto delicatamente per fargli espellere l'aria.
Che il metodo proposto abbia funzionato, anche più volte, non è garanzia della sua bontà.
Se siamo in una vasca con tanti nascondigli e il pesce "tuffato" va a nascondersi, non possiamo essere certi che abbia espulso l'aria e può darsi che vada a morire senza che ce ne accorgiamo. :-(
Federico Sibona
01-12-2009, 19:04
martinoartioli, per parlare di questo apri un topic nella sezione salmastra ;-)
Intanto dai un'occhiata qui:
http://www.vergari.com/acqua/pesci/tetraodon_biocelatus_allevamento
martinoartioli
01-12-2009, 21:01
Federico Sibona, grazie mille
stefanoc01
01-12-2009, 23:11
si ma se il pesce ha riempito le sue branchie con dell'aria anche se lo metti delicatamente in acqua non la espelle e lo vedi che ha difficolta a scendere sotto il pello dell'acqua però se usi il mio metodo burbero lui si svuota e se ne ritorna in giro!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |