PDA

Visualizza la versione completa : ruscello toscano!


taro
26-11-2009, 00:41
salve a tutti!

siccome un mio amico ha cambiato vasca ci siamo detti, perchè quella vecchia (110 l aperta con filtro eheim esterno) non la utilizziamo in qualche modo?

spulciando in quà e là e guardandoci un pò intorno era arrivata l'idea di ricreare un ambiente a noi familiare, quello dei torrentelli dove da bambini passavamo le giornate a "ciabattare" (passatemi il termine) costruendo dighe e dando la caccia a tutti quei poveri esserini che ci passavano tra le mani... alla cui complessità e bellezza non ho mai fatto caso prima di dedicarmi al mondo dell'acquariofilia.

a aprile, quando ho messo sù la prima vasca (si, poi si sono moltiplicate in breve tempo) erano mesi che mi documentavo, cercando di fare meno errori possibile... che ho puntualmente commesso... per esempio riempire la vasca con 4 simpatici persici sole e gambusie... vi lascio indovinare il risultato... anche se questa era la mia vasca prima di essere smantellata...

sono passato ai tranquilli poecilidi ma l'idea mi è comunque rimasta in testa, aiutato da mio padre che pensando di farmi una bella sorpresa, al ritorno da una giornata di pesca, mi ha messo nell'acquario un simpaticissimo barbo canino e un-ancor-più-simpaticissimo ghiozzo... che in breve ha decimato la popolazione di platy e portaspada... e che al mio ritorno a casa è tornato al suo luogo di provenienza...

tra l'altro mio padre (si, sempre lui a deviarmi su dispendiosi passatempi!) da bravo pescatore mi ha allevato a storie di pesci, luoghi e tempi passati. uno dei quali mi è sempre rimasto in testa e che narra di com'era il ruscello che scorre sotto casa mia (letteralmente, è un ex mulino) prima che le sempre più frequenti siccità estive e la costruzione di nuove case (che hanno scaricato per decenni direttamente nel ruscello senza depuratore... grrrr) distruggessero il mondo che c'era.

in particolare mi parlava dei corteggiamenti degli spinarelli, di vaironi e pescetti dei quali neanche lui sà il nome, che vivevano nelle correnti di 10 cm di profondità e nelle buche, dei granchi di fiume e delle libellule, dei microscopici gamberetti e delle larve di effimera.

mi chiedo, ora che ho una vasca da utilizzare, può essere possibile ricreare qualcosa del genere?
avete esperienze?
ho letto centinaia di articoli, ma nessuno che parlasse di un qualcosa di simile... mi potete aiutare in qualche modo?
un altro grosso problema potrebbe essere reperire gli ospiti della vasca visto che ora il fiumiciattolo in questione non è che un rigagnolo d'inverno e una bella prateria d'estate...

nei prossimi giorni vedo di postare un pò di foto del posto e i valori dell'acqua...

grazie per la pazienza di aver letto tutto e per i consigli!

islasoilime
26-11-2009, 02:34
tanti hanno provato i biotopi nostrani, ma sono per la maggior parte pesci rustici, che crescono tanto e bisogna poi riportare in loco.

L'esperienza con il pesce sole l'hai già fatta e immagino che ti sia reso conto che in quelle dimensioni rischiano di fare un macello crescendo.

Mi ricordo che da piccolo lessi in un libro di un acquarietto dedicato ai cobitidi, che sono quei pescetti di fondo allungati e con un pò di baffetti. ce ne sono più specie con distribuzioni diverse in italia, non credo superino i 10#13cm ma sono sviluppati in lunghezza, insomma sono piccoletti. Non credo siano difficili nè da tenere nè da trovare, anzi so che venivano venduti come esche in certe zone.

Gli spinarelli potrebbero essere molto interessanti, ma ormai sono rari e sicuramente sono piuttosto esigenti essendo territoriali ed avendo dei comportamenti riproduttivi molto complessi, (si costruiscono un nido sul fondo mi pare).

Sempre da piccolo anche io pasticciavo,andai al fiume col retino e misi un sacco di roba nell'acquario. Ne uscirono rospetti saltellanti e i miei buttarono tutto prima che le larve di libellula facessero la loro metamorfosi rischiando di invadere la casa.. :-D :-D :-D :-D

sampa85
26-11-2009, 14:07
potresti provare come dice islasoilime con dei cobitidi...io da piccolo ne prendevo con il retino in un fosso vicino casa mia insieme a rane appena metamorfosate ed una grande varietà di invertebrati...dopo un po ero costretto a ributtare tutto in quanto la vaschetta di cui disponevo era molto piccola( di quelle in plastica) e sprovvista di filtro.....quindi penso che in una vasca come la tua qualcosa si opossa ricreare però la scelta indubbiamente sarà molto ristretta e in estate ci potrebbe essere il èproblema del caldo che per pesci d'acqua corrente è un problema....dipende che temperatura raggiunge la stanza in cui hai la vasca

grigo
06-01-2010, 11:56
Io ti proporrei la salaria fluviatilis vive nei ruscelli fino a 800 metri ... Ha una grande personaità come tutte le bavose , un bel quartetto ( un maschio e 3 femmine ) ci starebbero bene ... ;-)

taro
06-01-2010, 12:15
ciao, grazie del consiglio!

per ora sono in fase di progettazione. ho recuperato una vasca non bellissima da vedere, ma per ora siamo in fase sperimentale.
per l'allestimento per ora sto pensando a un fondo in terra e torba, ricoperto da ghiaia di fiume (prelevata direttamente in loco) che penso prenderò sul fiume sieve (uno dei pochi ancora relativamente puliti della zona), alto almeno 15#18 cm.
penso di iniziare la maturazione del fondo in primavera, per poi iniziare a fare prove di adattamento alla coltivazione acquatica di un pò di piante che ho trovato in zona, molte delle quali però di origine palustre, visto che qui i corsi d'acqua sono principalmente a carattere torrentizio, e quindi di piante acquatiche vere e proprie non ce ne sono molte. spero di adattare alla coltivazione sommersa un pò di quelle della riva, oppure farmi un bel riparium! #18 #18

per ora di piante che sembrerebbero adattarsi ci sono un paio di muschi e alcune felci che ho trovato nel ruscello sotto casa al confine tra l'acqua e le pietre del muro, anche perchè quelli sommersi sono ricoperti di sporco e calcare!
il problema poi sarebbe la popolazione... ma a questo ormai penseremo a tempo debito!

ciao!

grigo
06-01-2010, 12:20
ok , fammi sapere come va con l'adattamento alla coltivazione acquarica che sono molto interessato .. :-))

frengo
07-01-2010, 19:37
ciao, e scusami l' intromissione, ma io amo i biotopi nostrani.velocemente e semplicemente:i problemi della realizzazione di questo biotopo li conosci (dimenzioni dell' acquario, temperatura dell' acqua etc..)e volevo aiutarti a risolverli.per la temperatura sicuramente aiuta avere una buonacorrente e un movimento superficiale elevati...questi due possono essere dati da potenti areatori, ma per riprodurre la corrende in un solo vers sarebbe più opportuno adoperare delle pompe di movimento, di quelle utilizzate per il marino.poi sarà d' obbligo una corretta ventilazione dell' impianto di illuminazione, che anche quello aiuta a riscaldare l' acqua.(queste cose le ho imparate con il tropicale dove si hanno i problemi opposti, tranne che in estate dove l' acqua va a più di 30 gradi e le piante ne risentono)
adesso il secondo punto:la popolazione.ovviamente un bel gruppo di 6-7 alborelle (alburnus alburnus alborella) come pesce prinicipale sarebbe l' ideale, tollera benone i 20#25 gradi, ma si riproduce a 15..anche il triotto (rutilus erythrophthalamus) è un pesce adatto, ma dipende cosa è reperibile dalle tue parti.infine c' è la gambusia (gambusia affinis) che credo tu conosca, ma non è un pesce autoctono e quindi è preferibbile avere altri pesci magari anche meno brillanti, ma più "azzeccati" al biotopocome pesce per la parte bassa andrebbe molto bene la bavosa(salaria fluviatilis) e sarebbe bella qualche caridina nostrana, ma ormai sono introvabili.non introdurre gamberi di fiume ne quelli nostrani ne quelli rossi che sono ancora peggio. ovviamente niente persici sole, persici trota, persici reali in quel litraggio che davvero farai una brutta fine.piante come le ceratophyllum vanno bene come pianta da sfondo, ma non mettere molte piante nostrane che con il caldo estivo di 20#25 gradi insieme ai pesci ci fai il brodetto ammaritato....
facci sapere cosa c' è dalle tue parti, fai delle foto e piante e pesci così ti magari le identifichiamo e vediamo cosaa si può fare.questo progetto mi interessa davvero parecchio #22 #22

Ale87tv
07-01-2010, 21:38
allora come crostacei per la caridinia nostrana Palaemonetes antennarius ti rimando al topic che stiamo sviluppando sul loro allevamento... http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=3117907#3117907 da quello che stiamo capendo se d'inverno la t° scende sui 18 (basta che non metti il riscaldatore) dovresti essere a posto.. e forse anche quella la trovi da te venduta come esca... il problema più grande di un biotopo come quello (che avevo pensato anch'io) è il raffreddamento dell'acqua e le dimensioni dei pesci... io ci vedrei strette anche le alborelle, potresti puntare su spinarello+cobite+ Palaemonetes... #24

miccoli
07-01-2010, 22:24
palaemonetes antennarius ce ne sono a quintali nel trasimeno
noi li usiamo come esca per persici , tinca carpa ,gatto scardola e via dicendo

;-)

frengo
07-01-2010, 23:26
e diciamo che dalle parti mie "in abruzzo" (abito a napoli, ma una volta al mese vado là)
non è per niente diffusa, ne trai torrenti ne come esca.ma che palle solo io non trovo mai niente!!?!??
ma se l' acquario non ha filtro interno e non ha "ingombri" , pescetti tipo le alborelle non vivono lo stesso???(per me i pesci nel 99% degli acquari non vivono ma sopravvivono)
allora la ricerca si fa sempre più stretta.....
per quanto riguarda l'ì allestimento:inizia ad avviare la vasca, ma ti consiglio di non mettere il terriccio che trovii in natura, solo il ghiaietto di fiume ben lavato, altrimenti ti ritrovi l' acqua dell' acquario di miccoli (scusami ma sono rimasto colpito dal colore della tua acqua,più scuro del caffè stretto che fa mia nonna (ed è napoletana anche lei))
poi dovresti mettere dei sassi medi con delle belle ceratophillum sopra che sono stupendi da vedere #22 #22

ciao, francesco.

taro
08-01-2010, 00:54
dio, non pensavo suscitasse questo interesse!

@frengo, grazie per i consigli, però credo che il lavoro da fare sia un'esagerazione! si potrebbe dividere su più punti, un'idea:

1- innanzitutto, è un lavoro che và fatto con molta calma, il discorso delle prove di coltivazione che dicevo sopra serve a sperimentare le condizioni in cui ricreare il biotopo. credo di partire con le prove col fondo vivo (prelevato direttamente sul fiume) questa primavera... dopo le leggerissima piovute di questi giorni sai com'è lavato bene il fondo! ;-) per cui i tempi per vedere un allestimento serio credo si calcolino in almeno 2-3 anni.
2- una volta fatte sufficienti prove con piante e fondo, secondo me si può procedere con la delimitazione di un biotopo preciso. in questo caso quello che vorrei ricreare io è un ruscello a corso lento, con numerose "buche" dove l'acqua tende a ristagnare un pò, con molta vegetazione e un fondo ghiaioso grosso o melmoso a seconda della posizione della buca. il discorso che facevi te delle pompe di movimento e delle dimensioni dell'acquario è vero per un biotopo di corrente, come un fiume o un torrente di fascia montana o sub-montana. anche se per questi sarebbe più indicata la vasca fiume, che era stata già discussa su questo forum.
3- scelto per bene il biotopo e l'allestimento si può procedere all'inserimento della fauna. qui sorgono molti dubbi, ma ho paura di avere molto tempo per pensarci.
bisogna considerare anche che alcuni ambienti sono stati fortemente influenzati dall'introduzione di specie alloctone e che quindi andrebbe considerato nell'allestimento. ormai i cosidetti "pesci sole" che appartengono a diverse specie, sono diventati parte integrante della fauna "nostrana". è un bel casino... spero di venirne a capo.
4- avere a disposizione almeno 5-6 vasche da dedicare ai diversi ambienti! :-D

insomma... la mia idea è fare un lavoro serio. considerato tutto spero di farcela!

per quanto riguarda il palemonetes antennarius... ci avevo già fatto un pensierino. per quanto ne sò io in toscana però è stato rinvenuto negli affluenti dell'alta sieve e dell'arno. inizierò a cercarlo un pò a giro, sai mai che salta fuori! in compenso qui una volta era pieno di granchi di fiume...

Oscar_bart
08-01-2010, 01:13
Per curiosità, a quale ruscello ti riferisci? :-))

taro
08-01-2010, 09:13
ciao! mi riferisco al rio barberoni, che passa preciso sotto casa mia e sfocia nella stella tra la catena e seano, hai presente quel ponticino passato l'ingresso del cdd, andando verso seano?

ciao!

Oscar_bart
08-01-2010, 11:57
Ok, ho capito qual è.
Mi stupisco che ci siano forme di vita in quel fiume a parte ranocchi e gamberi killer :-D
e poi l'acqua è stagnante la maggior parte dell'anno, sicuro non sia dannoso prelevare il fondo da lì? Ci sono anche molti vivai nelle vicinanze..

taro
08-01-2010, 13:47
io stò nella parte alta, a 1km dalla sorgente. purtroppo negli ultimi anni di estate si asciuga sempre... per cui gli unici abitanti sono piccoli crostacei e insetti...
quando mio padre era piccolo mi racconta che era pieno di vaironi, spinarelli e granchi di fiume. spero di ricreare qualcosa di simile.

Oscar_bart
08-01-2010, 14:11
Dove sorge?
Non ne ho proprio idea..

taro
08-01-2010, 14:55
a colle di quarrata, sotto tizzana, fà da confine tra la provincia di pistoia e quella di prato... ;-)

frengo
08-01-2010, 14:58
taro, lo so che corr un pò, ma solitamente prima fccio un progetto chiaro sull' acquario (pesci piante arredi etc...) e poi vedo di rrealizzarlo...comunque ok, a corso lente è moolto ,eglio....quindi l' acqua è anche più calda #24 #24 #24
comunque tienici sempre informato su aggiornamenti e cambiamenti.....
il fondo ti consiglio di lavarlo SEMPRE prima dii inserirlo.....
buova fortuna!!!

taro
08-01-2010, 19:14
il problema è che lavando il fondo si perdono microrganismi e macrorganismi che in realtà sono parte integrante, se non i motori, dell'ecosistema che vorremme ricreare. l'importante è conoscere bene la provenienza, certamente non mi metto a prenderlo sotto gli scarichi di un depuratore, o a valle di una cartiera! :-D

non sò se l'hai visto ma questo articolo di Andrea Perotti è molto interessante!

http://aquaexperience.blogspot.com/2009/07/acquario-biotopo-ticino.html

il pallino me l'ha messo in testa lui! :-))

frengo
08-01-2010, 19:41
belloooooo!!!!!non lo avevo mai letto....bello grazie....bastava dirlo subito che vuolevi una cosa del genere.... :-D :-D
è un acquario stupedo e semplice....e perotti è un mito!!!!!e allora ho ho capito il perchè del mantenere il fondo naturale.....eheheh.
eh di nouvo buona fortuna, ormai è certo che la cosa è fattibile.quali sono i corsi d' acqua più vicini a te????
ciao, francesco.

frengo
08-01-2010, 23:37
scusami se lo ridico, manell' articolo di andrea perotti c' è scritto :

Sul fondo ho aggiunto una quindicina abbondante di kg di ghiaietto e sabbia prelevati direttamente nel greto del fiume, dopo averli logicamente sciacquati sotto acqua corrente (ma nemmeno più di tanto...).

comunque credo chee se la sabbia si trovi in un posto con acqua pulita allora si, di provare ad introdurla allo stato naturale...considerando che l' acqurio è una delle coose più inntaturali del mondo(per modo di dire) tu potresti , inserendo oggetti presi in natura non lavati) ricreare un bell' ambiente, ma nel caso ci siano tossine nei legno, batteri sulle pietre, o organismi infestanti sul fondo diventa molto scocciante....
valuta tu cos' è meglio ;-) ;-)

Peppinovet
02-02-2010, 16:38
Taro se vuoi io stò dismettendo una vasca autocostruita che tenevo all'aperto in cui avevo ricostruito l'habitat di un torrente che scorre vicino casa.I pesci li ho liberati ma se vuoi ho del "muschio" che ho scoperto si chiama fontanilis antipyretica.Cresce e resiste bene a temperature sotto i 18°,è un ottimo rifugio per copepodi (ne è pieno) e per gamberi o pesci in riproduzione,è esteticamente bello.Fatti un giro su internet e poi fammi sapere se ti interessa!Ciao e buon lavoro!

bellurius
02-02-2010, 20:16
Tra l'altro il barbo canino credo sia protetto.,.o sbaglio?

taro
02-02-2010, 22:02
Peppinovet, grazie, ti ho mandato un mp! mi piacerebbe sapere la tua esperienza di biotopo (allestimento, fauna, flora ecc)! con più esperienza magari rischio meno di fare del casino!!

bellurius, si è protetto... ma ci sono altre specie interessanti molto simili, come i gobioni!

Peppinovet
03-02-2010, 13:11
L'ultima vasca che ho avuto era composta de uno strato di sabbia(usata come substrato fertilizzante) presa al ruscello con schifezze varie non lavata,sopra ci ho messo della ghiaia sempre del fiume lavata nella corrente stessa al momento in cui l'ho presa.Come flora ho utilizzato la fontanilis e la ludwigia (è stata un pò invadente).Come fauna avevo migliaia di copepodi,una piccola trota fario,un ghiozzo di fiume (non so il nome in latino,non molto socievole) e due gamberi di fiume(quelli italiani non il killer!) presi da un allevamento.Alimentavo con lombrichi,portasassi(io li chiamo cosi) e esche varie da pesca tranne le larve di mosca!In altri periodi ho avuto in altre vasche il persico sole (molto territoriale ed aggressivo),ciprinidi vari (molto resistenti),pesci gatto (molto resistenti ma voraci),gambusie (resistenti,prolifiche).Ho sempre allestito come detto sopra e non ho avuto mai grossi problemi!!

taro
03-02-2010, 15:52
ok, perfetto! grazie mille! hai riscontrato problemi col fondo non lavato?

taro
11-02-2010, 18:53
nelle prossime settimane dovrei iniziare a allestire la vasca all'aperto e una vaschetta da 40 litri.
mi è sorto un dubbio. per la maturazione della vasca come devo fare? nel senso... se metto il fondo preso in natura, con tutti i microrganismi che ci sono, non corro il rischio di stendere tutto con il picco di nitriti?
mi conviene far maturare il filtro nell'acquario stesso con un substrato inerte, oppure prendere i cannolicchi da un cestello del pratiko 200 dell'altro acquario e avviare il tutto con l'acqua del ruscello stesso? non corro il rischio di danneggiare l'altro acquario cambiando un cestello di cannolicchi su 2?

grazie! per il filtro del 40 litri avevo pensato di metterlo esterno, tipo un eden 501... è affidabile? oppure è meglio un filtro costituito da una pompa di movimento con una spugna all'ingresso, e cambi frequentissimi?

grazie!

cicciopaolo
04-04-2010, 23:26
ciao...
per le risposte tecniche lascio fare a chi ne sa piu di me.......
però ti posso dire che circa due mesi fa ho prelevato nella Cessana,un bellissimo fiume del comune di Buggiano...un sasso ricoperto di muschio molto simile al genere...credo....vesicularia(si scrive così?).
l'ho messo nel 30lt con le red cherry e devo dire che il risultato per ora è ottimo
tant'è che proprio oggi ho inserito un altro muschio più compatto che avevo nella vaschetta a spurgare in terrazza.
appena posso posto foto-28

davide.lupini
05-04-2010, 18:58
mmm...ma se lo prendi in natura, nel ruscello o torrente che sia, dovrebbe essere già "maturo" sia di batteri che di microfauna, se fosse stato un fondo commerciale inerte avresti avuto bisogno di una maturazione vera e propria.
il filtro poi è già avviato allora dovresti essere a cavallo la colonia batterica l'hai già, al max si adatterà alle nuove condizioni dell'acqua.
l'eden io l'ho avuto (era il 511 per la verità un pò più potente) e mi son trovato bene, poco rumore, affidabile, magari io prenderei il 511 avrai una corrente maggiore idem per la superficie filtrante.

taro
12-04-2010, 17:33
per motivi di spazio il 40 litri è diventato 25... T_T
a presto aggiornamenti!

Ale87tv
13-04-2010, 13:12
con venticinque litri, non ci alleverei pesci, ma resterei sugli invertebrati...

davide.lupini
13-04-2010, 17:38
si mi associo a Ale87tv 25lt sono pochi per pesci di acqua fredda

Ale87tv
13-04-2010, 20:21
percheè non allevi delle physa e delle idre?

taro
15-04-2010, 21:02
più che altro lo prendo come una prova per il fondo! al massimo volevo provare i paleomonetes antennarius, se riesco a trovarli!

Davide Cremonesi
18-04-2010, 23:01
Perchè non ci metti i pesci sole?

aker78
19-04-2010, 12:32
Perchè non ci metti i pesci sole?

se intendi persici sole ci vorrebbe una vasca da almeno 300l ^^

taro
19-04-2010, 16:05
Perchè non ci metti i pesci sole?

se intendi persici sole ci vorrebbe una vasca da almeno 300l ^^

quoto! in 25 litri ci entrano pochi pesci. e sicuramente il persico sole non è tra quelli!

grigo
19-04-2010, 21:11
Vai slle gambusie poi se ti sovrappopolano le porti in un fossato ... Ormai quelle brigantelle sono autoctone =)

taro
20-04-2010, 14:59
non credo che mettere pesci in 23 litri sia la soluzione migliore! se trovo dei gamberetti nostrani volevo provare a allevare quelli!

Venus
20-04-2010, 15:04
Vai slle gambusie poi se ti sovrappopolano le porti in un fossato ... Ormai quelle brigantelle sono autoctone =)
Premesso che le gambusie sono molto aggressive, sia tra loro che con gli altri pesci, e che la vasca in questione è molto piccola, non mi pare proprio il caso di liberarle in natura, dato che già hanno fatto e stanno facendo molti danni.

taro
25-04-2010, 21:03
ecco una foto fatta col cellulare. a presto le foto "serie"

19 litri netti
fondo alto circa 4-5 cm di ghiaia presa in natura
rocce prese in natura
radice riciclata da un precedente allestimento, non è presa in natura, ma è molto simile a quelle della pozza.

flora:
fontanilis antipyretica
ludwigia palustre
utricularia australis
lilaeopsis sp. (credo)
un muschio da identificare
una piantina che assomiglia molto a hygrophila polisperma.

fauna:
vari invertebrati tra cui
larve di effimera
daphnia
planarie
svariate larve di zanzara (che stò estirpando manualmente)

l'ambiente è copiato quasi a fotocopia della pozza di origine!


http://s1.postimage.org/pyWai.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxpyWai)

Ale87tv
25-04-2010, 21:57
beh direi che è venuto bene!!