Visualizza la versione completa : amuchina...
a causa di mancanza di tempo questo periodo mi trovo spesso con dei problemi in acquario per la scarsa manutensione che ultimamente gli sto dedicando.
dopo aver abbassato i nitriti a meno di 0,3 mg / l e riportato il ph a 7 mi trovo i portaspada con le pinne corrose ( 2 sono gia morti ) e l unico disinfetante che ho in casa è l amuchina .
mi sono chiesto uno o due millilitri di amuchina, se la diluisco in acqua puo dare una disinfettata senza uccidere i pesci??? l acquario è da 100 litri.
mi è venuta questa idea, secondo voi è applicabile?????
No :-( a vasca vuota si usa per disinfettare, con i pesci dentro no.
I nitrati a quanto li hai?
i nitrati non è chiaro il colore della provetta è tra 10 e 25 mg , probabilmente staranno a questo punto sui 18....
ma ho comprato una resina per abbassarli, credo che 24 ore al massimo e a 5 mg l dovrebbero starci!!!
se vedo che muoiono altri pesci l istinto di tentare a metterci un ml di amuchina su 100 litri d acqua onestamente ce l ho....
è si cloro, ma la dose è bassa e secondo uccide solo i batteri....
Guarda che i tuoi nitrati sono a posto, devono essere di norma sotto i 30, perchè hai messo le resine? I nitriti a 0.3 piuttosto...che test hai usato, Sera? Hai piante in vasca e che pesci oltre a quelli indicati?
Ti sconsiglio vivamente l'amuchina....facciamo di tutto per eliminare il cloro e tu vorresti metterglielo dentro...mah... se vuoi disinfettare "naturalmente" aggiungi due cucchiai di sale comune da cucina, ciao
i test sono della friskies, li ho presi a 2 lire al supermercato e sembrano affidabili comunque avendo letto che c è chi usa acqua ossigenata a 10 o 12 volumi ho pensato beh io dovrei comprarla ma ho l amuchina e sono giunto alle conclusioni scritte prima. tu dici il sale?? come lo dosi?? con cucchiaio o cucchiaino??? raso o normale??? ciao e grazie
Prima di tutto controlla che la scala del test dia 0.3 come valore ok, altrimenti sono alti (non conosco il prodotto). L'acqua ossigenata alcuni la usano lo so, io non l'ho mai fatto per cui non so consigliarti, sul sale invece vado già meglio :-))
Un cucchiaio semiraso di sale ogni 50 lt. NETTI, non deve essere iodato ma normalissimo, ciao
eltiburon
25-11-2009, 03:44
L'amuchina non è altro che CLORO, in concentrazione ben superiore a quanto c'è nell'acqua di rubinetto e che desideriamo tanto eliminare! Uccideresti i pesci.
Piuttosto usa del blu di metilene, soluzione all'1%, la vendono in farmacia a 3€, ne metti 1-3 ml per 10L d'acqua, meglio in vasca a parte senza filtro e con aeratore. Attento a non sporcarti di blu!
babaferu
25-11-2009, 14:03
luigi70, lascia stare: i test della friskies non sono affidabili, te lo dico per esperienza. controlla i valori dal negoziante e ne riparliamo.
lascerei stare il blu di metilene, cercherei di avere valori corretti e trattandosi di portaspada metterei il sale grosso (dopo aver fatto un bel cambio del 30-40%).
se metti l'amuchina forse non ammazzi i pesci, ma il filtro si, ed in breve ti troveresti coi valori sballati.
ciao, ba
scusa ma il sale grosso non uccide lo stesso i i batteri??? io ho messo il sale seguendo il consiglio di crilu. riguardo al blu di metilene, in estate, quando hanno bloccato la vendita di medicinali per pesci ho provato a prenderlo ma su tipo 10 farmacie non l ho trovato da nessuno, quindi ho proprio rinunciato a cercarlo.
vediamo tra una settimana come vanno le pinne ai pesci , per questa volta intanto ho rinunciato all ' idea di un millilitro di amuchina in 100 litri di acqua ed ho messo solo il sale. ma il mio dubbio è questo, il sale uccide lo stesso i batteri???
L'amuchina, la candeggina e similari sono usati per combattere i "germi" no? ma se inghottiti tanto bene non fanno -28d#
Il sale è un blando disinfettante se non altro naturale e più che agire sull'acqua agisce sul pesce con quello che viene chiamato shock osmotico.
Rinuncia per sempre all'amuchina, magari pensa all'acqua ossigenata...quella viene usata anche per le malattie non solo per le BBA :-)
eltiburon
26-11-2009, 02:41
Il blu di metilene è vero che non tutti i farmacisti lo tengono, però dovrebbero essere in grado di ordinarlo. Il fatto è che costa meno di 3 € la boccetta (soluzione 1%) e ci guadagnano troppo poco! Ma se uno va con la ricetta medica che gli prescrive il blu, che fanno, gli dicono che non può curarsi? DEVONO farlo arrivare. Lo produce la Marco Viti ed è in libera vendita anche senza ricetta. Se sei in zona Milano ti posso dire una farmacia che lo tiene.
Per ora vai di sale grosso non iodato e controlla i valori con test più affidabili.
P.S. Il sale non uccide i batteri, se non a concentrazioni da mar morto...
Non so se è giusto come l'ho scrivero' #12 , ma l'acido peracetico? So che dall'anno prossimo in tante regioni italiane, negli acquedotti, sara' messo invece del cloro, l'acido peracetico. #24 .
E per i funghi, batteri, malattie, domanda "stupida": il bicarbonato di sodio no #12 ?
babaferu
26-11-2009, 11:38
P.S. Il sale non uccide i batteri, se non a concentrazioni da mar morto...
Non del tutto, ma trattandosi di poecilidi aumenta le loro difese e li aiuta a guarire.
ed è più gestibile.
ripeto, però, che è fondamentakle rifare no2 e no3 con test affidabili, o farli fare dal negoziante, perchè la corrosione delle pinnne ha spesso origine in cattivi valori dell'acqua e anzi, spesso si risolve semplicemente migliorandoli, senza introdurre medicinali.
ciao, ba
Ma dài...sul serio? ho letto qui e francamente ho qualche dubbio http://www.essica.com/portal/it/Approfondimenti/Sanificazione_alimentare/Disinfezione/Acido_peracetico
Il bicarbonato di sodio in acqua io lo uso solo per aumentare il kh #13
Ma dài...sul serio? ho letto qui e francamente ho qualche dubbio http://www.essica.com/portal/it/Approfondimenti/Sanificazione_alimentare/Disinfezione/Acido_peracetico
Il bicarbonato di sodio in acqua io lo uso solo per aumentare il kh #13
Si, sul serio :-) ! Qualche mese fa, prima dell'estate, un amico di famiglia che si occupa di depurazione delle acque, ecc., ci disse: a Chioggia, morirano tutte le vongole, sono ammalate. E così è stato. Da lui so che in molte regioni Italiane useranno l'acido peracetico invece che il Cloro.
Le resine ed i carboni attivi, l'impianto per la depurazione dell'acqua che ho in casa, sempre lui me l'ha fatto perchè avevo la concentrazione del calcare oltre il 50% -05 !
Mi è venuto in mente l'acido peracetico perchè nella vaschetta che avevo, ho della ghiaia, e sicuramente è bleahhh :-)) ! Mio marito mi disse ieri sera: ti porto a casa 2 gocce d'acido peracetico ed è come sterilizzata!
wehrle06
26-11-2009, 12:48
Axa_io, per quanto ne so io l'acido peracetico è un disinfettante comunemente usato per abbattere la carica batterica delle acqua reflue dei depuratori. Non ho notizie sul suo utilizzo nella potabilizzazione dell'acqua. Utilizzandolo nell'acquario andresti ad uccidere i batteri presenti. E questo non è sicuramente il tuo scopo.
Axa_io, per quanto ne so io l'acido peracetico è un disinfettante comunemente usato per abbattere la carica batterica delle acqua reflue dei depuratori. Non ho notizie sul suo utilizzo nella potabilizzazione dell'acqua. Utilizzandolo nell'acquario andresti ad uccidere i batteri presenti. E questo non è sicuramente il tuo scopo.
No, non voglio uccidere i batteri nel acquario, per Amor di Dio! Gia' sto "lottando" per i sbagli che ho fatto da ignorante con i pesci ed imparo e m'informo grazie a voi. Ma sono SICURA che già in alcuni comuni, scuole, ospedali, vasche per l'acqua potabile che appartengono ai comuni nella regione Veneta, si usa l'acido peracetico. :-)
Ho postato un topic nella sezione "Biochimica". Sicuramente se hai da "buttare" via tutto perchè l'acquario si è infestato di varie "schifezze", se fosse in commercio, 3 gocce di acido peracetico e diventa sterile! Parol :-) !
babaferu
26-11-2009, 17:43
Axa_io, un acquario sterile è un acquario morto, è questo che stiamo cercado di dirti....
ciao, ba
eltiburon
28-11-2009, 03:47
L'acido peracetico è una molecola instabile che si degrada liberando ossigeno e acido acetico, così come l'acqua ossigenata produce ossigeno e acqua. L'acido acetico non è tossico (almeno per noi), ma è appunto acido, quindi in acquario abbasserebbe il pH drasticamente. A questo punto tanto vale usare l'acqua ossigenata (nelle dosi e modalità esatte!) che almeno non è acida e disinfetta allo stesso modo. Ma sei sicura che sia necessario disinfettare questo acquario? Il sale non basta?
L'acido peracetico è una molecola instabile che si degrada liberando ossigeno e acido acetico, così come l'acqua ossigenata produce ossigeno e acqua. L'acido acetico non è tossico (almeno per noi), ma è appunto acido, quindi in acquario abbasserebbe il pH drasticamente. A questo punto tanto vale usare l'acqua ossigenata (nelle dosi e modalità esatte!) che almeno non è acida e disinfetta allo stesso modo. Ma sei sicura che sia necessario disinfettare questo acquario? Il sale non basta?
No, non si parlava del mio acquario Eltiburon. Leggendo nei vari topic, "smantellamento acquario", "disinfettare il fondo", ecc. ecc., quando ovviamente non hai pesci o altri "abitanti" dentro, sarebbe una solutione. Anche quando si parla di malattie-funghi, batteri nocivi. Ripeto: quando non hai esserini o vuoi tirare giu' dal soffitta un vecchio acquario :-) .
Sicuramente i metodi tradizionali sono i migliori, ma l'acido peracetico fa meno male che il cloro, si evapora prima, e non causa malattie all'apparato respiratorio come farebbe il cloro o la soda caustica che viene usata come anti-alga in varie vasche o piscine.
eltiburon
29-11-2009, 01:20
Ok, allora sì, non avevo capito... A 'sto punto però allora tanto vale l'acqua ossigenata, che è più facile da trovare e costa pochissimo ;-)
accidenti mi ricollego dopo 5-6 giorni e tra bicarbonato di sodio acido peracetico, ci sono un sacco di dritte....:-D
ho provato il sale ma credo sia un blandissimo disinfettante che agisce con molta lentezza ma che comunque sembra che abbia dato benefici alle pinne dei miei portaspada e visti anche i valori dell acqua ripristinati , dfinalmente non ho piu loro moria !!!
chi usa l acqua ossigenata a 10 o 12 volumi , visto il dosaggio di un millilitro ogni 2 litri d acqua, si fa un unica somministrazione e si tiene per 5 - 6 giorni ???
Se ti sei trovato bene col sale continua così, sarà anche un vecchio rimedio ma almeno è testato. L'acqua ossigenata non ho avuto modo di usarla anche se conosco la "ricetta"e detto fra noi spero di non averne bisogno :-))
Se qualcuno l'ha usata con successo si faccia avanti :-)
eltiburon
30-11-2009, 01:00
Luigi, anch'io continuerei col sale, tanto più che dici che sta facendo effetto ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |